|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3141
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
i condensatori sono componenti elettronici presenti sulla MOBO,Alimentaore,etc...Mantengono la corrente anche dopo aver spento un dispositivo,per alcuni secondi o dipende anche dal circuito che rimane sotto tensione ...Ma non è che hai qualcosa che scarica sul case?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3141
|
Anche io avevo pensatoa qualcosa del genere (la storia dei condensatori), ma non è cosi' perche' la tensione rimane anche per lungo tempo e sparisce invece immediatamente solo quando tiro via la spina dalla presa.
Niente scarica sul case,e l'anomalia si verifica soprattutto di sera. Non so cosa pensare... Forse dovrei chiamare un elettricista.... Ultima modifica di torrent : 08-04-2009 alle 08:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
quando stacchi la ciabatta non stacchi tutti e tre i fili, ma uno soltanto... in più a te non funziona la messa a terra, e quanto tocchi il case chiudi il circuito... devi controllare se l'impianto di casa ha la messa a terra funzionante, se funziona devi cambiare cavo del pc ed eventualmente la ciabatta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3141
|
Quote:
In realtà pare che solo il cavo di terra (quello verde\giallo) rimanga in collegamento con il PC chiudendo l'interruttore della ciabatta. E' mai possibile che attraverso quello mi arrivi la tensione di cui parlavo? Poi stranamente soltanto la sera riesco a percepirla. Premetto che è da poco che sono venuto ad abitare qui e l'impianto era già presente, so solo di avere un contatore e salvavita, il resto pare funzionare... Potrei fare qualche prova senza scatenare fulmini e saette? Ciao e grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6113
|
per quanto mi riguarda... ho provato a togliere il molex, ma è messo bene infrattato e non i va di smontare tutto per fare la prova, sorry!
penso che per ora mi terrò il pc così com'è, in fondo (a 16 ore al giorno spento) sono 41 € l' anno... c'è di peggio ;-) cmq ringrazio tutti di nuovo! ciao e al prossimo guaio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
in effetti se l'impianto di terra è presente ma funziona male, un eventuale apparecchio che disperde immette corrente sull'impianto di terra, quindi qualsiasi cosa tocchi che sia collegata all'impianto da la scossa. se hai un multimetro ( un tester ) metti il selettore sui 250V AC poi infili un terminale nella messa a terra e uno sull'impianto dei termosifoni.. o su un rubinetto... se rilevi una tensione devi cercare l'apparecchio che disperde... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3141
|
Allora...ho provato ad isolare i due contatti laterali della spina schuko del PC e del monitor che vanno alla ciabatta e finalmente, spegnendo l'interruttore sulla stessa, la leggera tensione che sentivo sul case è definitivamente sparita.
Quindi arriva certamente dal neutro, non dispongo di tester, ho provato a spegnere tutti gli elettrodomestici in casa ma non è servito. Ora mi chiedo due cose -è normale che vi sia sempre, seppur leggerissima, una tensione sul neutro? Abitando in condominio il filo di terra è condiviso da tutto il palazzo? Grazie ancora e chiedo scusa a Opteranium per aver deviato dal post originario. Ps.: è il caso di contattare un elettricista? Ultima modifica di torrent : 08-04-2009 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
aspè hai fatto casini... allora per prima cosa il contatto laterale delle shuko è la messa a terra, non è il neutro. Il neutro, contrapposto a fase, è uno dei due fili necessari ad alimentare qualsiasi elettrodomestico... Per eliminare temporaneamente la dispersione e individuare il colpevole non basta spegnere l'interruttore, devi proprio staccare la spina. Come giustamente osservi si, l'impianto di messa a terra è centralizzato, almeno nella maggior parte dei casi, quindi per assurdo la dispersione potrebbe arrivare da "fuori". esiste comunque un caso da non sottovalutare: in taluni casi, ad esempio nei vecchi palazzi, la messa a terra non c'è, di conseguenza, quando vengono ristrutturati i singoli appartamenti, l'impianto dell'appartamento viene aggiornato con il cavo di messa a terra, mancando però la calata centrale questo resta volante dentro la scatola sul pianerottolo. In questo caso, poichè spesso ci si "dimentica" di installare il conduttore centrale, hai che la dispersione arriva dal tuo appartamento. in ogni caso alla prossima riunione di condominio chiedi informazioni in merito e fai installare la messa a terra. se vuoi puoi collegare, almeno temporaneamente, la messa a terra ad una palina, cioè un paletto di rame piantato nel terreno o qualcosa di equivalente. A quel punto, probabilmente, il differenziale inizierà a scattare perchè rileva la dispersione... se come "terra" pensi di usare un impianto interno, termosifoni, acqua, etc.. ti suggerisco di ripensarci.. Nel breve periodo chiaramente non succede niente, ma nel lungo periodo, ( mesi, anni ) si possono avere disastrosi fenomeni di corrosione... PS. chiamare l'elettricista a titolo privato potrebbe non avere senso... se il problema riguarda la parte "condominiale" dell'impianto, l'elettricista non può accedervi senza permesso di tutti i condomini, e quindi è meglio accordarsi con gli altri, anche per dividere le spese. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.