|
|
Risultati sondaggio: Secondo voi può parlare di questione morale? | |||
No. |
![]() ![]() ![]() |
45 | 73.77% |
Si. |
![]() ![]() ![]() |
16 | 26.23% |
Votanti: 61. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Ed aggiungo che questa sarà l'occasione per riformare la giustizia nel miglior modo possibile per tutta la classe politica.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Oramai le ragioni per farlo gli sono andate in prescrizione/depenalizzate
![]()
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
|
o pacciani di rispetto della donna
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Sì, può.
Ma come direbbe FabioGreggio, la sua opinione conta di meno di quella di un rutto fatto nel deserto del Sahara, dopo una CocaCola. Tessera P2 1816 e amico del MAFIOSO Dell'Utri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Ma se nemmeno sanno cos'è una "questione morale"
![]() Tutti lì a spalar popò sull'avversario e basta ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Forse, dico forse, la questione morale nel PD esiste perché a qualcuno è rimasta un po di moralità.
Il PDL invece è chiaro che non si pone nessuna questione morale. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
Quote:
Ad esempio, Cuffaro (parlo di un caso che conosciamo tutti) è stato condannato in primo grado per favoreggiamento. A livello penale è ancora innocente fino a prova contraria, e con i tempi della giustizia può anche darsi che lo rimanga per sempre (leggi: prescrizione) Eppure nel corso del processo e anche prima sono stati ACCERTATI, parliamo di FATTI come intercettazioni e simili, contatti con esponenti della mafia e un comportamento del tutto incompatibile con le cariche pubbliche. Ecco, dove la questione "penale" non è ancora arrivata o non arriverà mai (frequentare mafiosi, ad esempio, di per sè non è un reato) DOVREBBE arrivare quella morale, e Cuffaro non dovrebbe più vedere la politica neanche con il binocolo, in un paese normale. Non dobbiamo più permettere alla classe politica (e dirigente) di trincerarsi dietro la giustizia (quando fa comodo, e considerando che la stanno plasmando a loro favore), non possono essere solo le sentenze (e spesso neanche quelle) a mettere fino allo schifo.
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
![]()
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
E' una questione di reato penale. Il fatto che cuffaro sia ancora libero di presentarsi alle elezioni é quindi una questione di amministrazione della giustizia. Per quanto mi riguarda sarebbe utile mettere l'esecuzione delle sentenze già dopo il primo grado di giudizio. Perchè gli altri strumenti sono inutili. Mettiamo che Cuffaro sia davvero colpevole. Secondo te uno che fa favori ai capi clan mafiosi sarà mai convinto a ritirarsi dalla politica solo per una azione di moral suasion? La corruzione è prima di tutto un problema amministrativo, strutturale. E come tale va trattato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Perlomeno, questo era ciò che intendeva Berlinguer, cui è comunemente attribuita la paternità dell'espressione.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Ma se non é la fedina penale, ovvero se non è la sentenza della magistratura a definire chi é corrotto e chi non lo é ( come ho detto é sufficiente una sentenza di primo grado), quali parametri si usano? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Diciamo che non basta. A livello morale, se si vuole potersi proporre all'elettore come "onesti" (cosa che, secondo me, dovrebbe essere il requisito più "premiante" alle elezioni), bisogna evitare anche il semplice "sospetto" di connivenza con la criminalità, spregio per la legge o conflitto d'interesse.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Il "sospetto" non puo certo essere un metro affidabile. O avresti ad esempio escluso Prodi per i sospetti lanciati da un certo igor marini? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
berlusconi era amico anche del mafioso Mangano non scordiamolo
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
Quote:
Altra questione, le condanne non ancora passate in giudicato. Non devono essere AUTOMATICAMENTE motivo di discrimine, ma se hanno portato alla luce fatti OGGETTIVAMENTE "moralmente" inaccettabili, devono avere qualche conseguenza SUBITO, a prescindere dall'iter giudiziario susseguente. Il problema è che queste "zone grigie" IMHO non possono essere appannaggio del sistema giudiziario, che può al massimo dare alcuni strumenti (gli atti dei processi, le motivazioni delle sentenze, ecc.) ma a tirare le somme dovrebbe essere l'opinione pubblica e i suoi rappresentanti. Cosa che purtroppo non avviene più da tempo.
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Udine
Messaggi: 186
|
ma come fà un piduista a parlare di questione morale di qualcun'altro?
è come se pinocchio ti vien a dire di non raccontar bugie,che fai,gli ridi in faccia e via,amen ![]() non riesco ad immaginare chi possa votare si al sondaggio lì sopra |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Non stiamo parlando di leggi dello stato (che devono essere inflessibilmente certe), ma di un'autoregolamentazione interna al partito. Mi riferivo al concetto di base, le modalità operative le lascio decidere a chi ha di questi problemi.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Ma in pratica che significa? Quali criteri definiscono se uno é morale o meno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Sappiamo come l'hanno risolta nel PDL. Ora vediamo se e come la risolvono quelli del PD.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.