Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2008, 11:26   #21
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ragazzi, parlando di specchi, mi dite una cosa? Io vengo dalla fotografia classica ed una cosa che mi piaceva moltissimo era la possibilità di alzare manualmente lo specchio prima di scattare (ovviamente su cavalletto)....per evitare il micro-mosso.
Questa funzione è disponibile sulle odierne reflex digitali di fascia media o medio-alta?
Certo, il liveview, lo uso sulla canon 40d e mi trovo benissimo, e ultimamente lo stanno implementando in tutti i modelli

Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Tra le caratteristiche delle attuali reflex non riesco a leggere se esiste, o meno, questa possibilità...sto per acquistare la Pentax K20.
vedendo qui http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=222&lang=it direi proprio di si.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 12:46   #22
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ragazzi, parlando di specchi, mi dite una cosa? Io vengo dalla fotografia classica ed una cosa che mi piaceva moltissimo era la possibilità di alzare manualmente lo specchio prima di scattare (ovviamente su cavalletto)....per evitare il micro-mosso.
Questa funzione è disponibile sulle odierne reflex digitali di fascia media o medio-alta?
Tra le caratteristiche delle attuali reflex non riesco a leggere se esiste, o meno, questa possibilità...sto per acquistare la Pentax K20.

Grazie a chi mi risponde. Ciauz :-)
Ciao, come ti hanno già risposto per forza di cosa esiste su TUTTE le reflex che implementano il liveview (x avere il liveview DEVI alzare lo specchio e esporre il sensore ) e quasi tutte in tutte le altre, fra le funzioni di personalizzazione, come accadeva anche prima con molte reflex a pellicola.

Nelle funzioni di personalizzazione trovi anche il sincroflash sulla seconda tendina, la compensazione del colore sulle lunghe esposizioni, l'uso degli alti ISO, etc etc etc ......

Dato che è gestioto via software dal firmware, lo hanno quasi tutte .....

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Come ti pàr, ma chissenefrega? Se riescono a far messa a fuoco, inquadratura ed esposimetro in maniera concorrenziale ma senza specchio, se ti piace non saranno più reflex, sarranno "cicciole". Pace, compreremo "cicciole" anziché reflex.

A noi interessa far foto no, mica specchiarci o far semantica dei termini, no?

p.s. Esposimetro e inquadratura già ci siamo e credo si facciano anche meglio senza specchio: ancora manca la messa a fuoco, ma secondo me i margini di miglioramento ci sono tutti.
Guarda, se la metti così , ti fo un esempio pratico :

cosa diresti se al ristorante, dopo che hai ordinato e pagato per una bistecca al sangue, ti portano una succosa melanzana ripiena ?? O un pollo arrosto ???

A noi interessa solo mangiare, quindi se è cucinata al top, secondo la tua logica , DOVREBBE andarti bene lo stesso ....

ritornando terra terra su questioni tecniche da fotografi , dopo averti ribadito che io ho comunque sia l'una che l'altra, e quindi non fo guerre di religione, ti fo notare un po di differenze sostanziali.

- con la reflex inquadri con il tuo occhio esattamente quello che poi andrai a scattare, non devi passare x il cutoff di un sensore prima e di uno schermo LCD poi. La latitudine di posa dell'occhio umano è superiore a qualunque sensore e monitor attualmente in commercio .

Sta poi al fotografo serio (=capace) rendere su pellicola/sensore quel che vuol rendere a partire dall'immagine reale, e qui concedo che il liveview e/o il vedere subito l'immagine scattata sul display aiuta, ma per fare le cose serie non basta .

- con la reflex ti puoi permettere dei giochi con la messa a fuoco improponibili con le altre macchine (vedi anche paragrafo precedente), compresi lo sfuocare volontariamente o meno il soggetto o la messa a fuoco fine su particolari lontani dai punti di AF.

Poi uno può decidere di rinunciare a tutto questo x risparmiare e/o essere + pratico/leggero in viaggio, ma chiamare reflex macchine senza specchio (come le nuove olympus presentate qui http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...tta_26223.html ) è una bestialità bella e buona .....


Ciao



Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 12:53   #23
Cacio
Senior Member
 
L'Avatar di Cacio
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Lucca
Messaggi: 471
Mi sa che prenderò comunque la d80, non mi sembrano granchè queste nuove funzioni. Non giustificano a mio avviso l'attesa o il cambio al posto della d80...
__________________
Trattative positive con: Pinzo, tancrozio, Alkaiser, gigino85, Calex81, kekko..
Cacio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 13:12   #24
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
OMMIODDIO che onta il video su una reflex!!! La decennale stirpe delle fotocamere a specchio macchiata da questa sudicia opzione! GIAMMAI!

Ma vi sentite quando parlate?

Se tale funzione non intacca assolutamente la qualità fotografica tipica delle macchine di questa fascia (ricordiamo che a suo tempo la D80 era quasi al pari della D200 come qualità fotografica, senza condividerne la velocità, la tropicalizzazione e altre funzioni avanzate), che senso ha demonizzare video, microfono e speaker? Anzi, tra l'altro il microfono può servire per note audio alle foto, come accade per macchine di più alta fascia come D3 e 1D mi pare. Altro discorso se questa introduzione degrada le prestazioni. Aspettiamo e vediamo (speriamo in Dpreview e le sue preview). Certo che lamentarsi per funzioni aggiunte ad un prezzo che rimarrà simile (immagino sarà sempre sui 1000€ solo corpo o poco meno, come la D80 appena uscita) è da stolti a mio avviso...tanto anche se non le mettevano, il prezzo rimaneva uguale, non scendevano dalla fascia nella quale hanno affrancato la D80.
Oltretutto non vedo cosa ci sia di male nell'avvicinare le masse al mondo delle reflex: prima di tutto ne gioviamo noi, perché con volumi più elevati la concorrenza tra Nikon, Canon, Oly e Pentax si farà più serrata, =prezzi più concorrenziali, e poi sarebbe ora che si riscopra il piacere di fotografare con strumenti di qualità, le compatte sono arrivati a livelli decenti, ma i molti vantaggi delle reflex sono innegabili...certo che se bisogna fare i fighetti pure con le macchine fotografiche, siamo messi davvero male

Aspetto ansioso domani, tra qualche mese potrebbe essere la mia nuova macchina ora che mi sono rifatto un pò il parco attrezzatura
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 13:12   #25
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Ma vi immaginate una DSLR che fa video? Sarebbe quantomeno definitivo!!!
Prenderei il corpo della D90 anche solo per quello.
Cioè: video con ottiche da Reflex? Al volo la prenderei!
Ammesso che sia possibile (lo specchio verrebbe parcheggiato e si vedrebbe nel display?)
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 13:23   #26
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Quote:
Sarebbe come comprare una macchina del caffè che ti pela le patate (optional a pagamento) ...possibilmente eviterei e passerei con l'acquistare un'altra macchina del caffè, che faccia solo quello per cui è indicata.
Paragone ultra-sbagliato: Il video non è altro che la successione di fotogrammi. Mai sentito parlare di Stop Motion? Mai visto il film di Tim Burton "Nightmare before Christmas" tanto per citarne uno?
LA differenza tra "Still" e "Motion" è soltanto nell'aggiunta della terza dimensione: il tempo.
Dai forza se vogliamo essere attinenti bene, altrimenti evitiamo!

Avrei pagato oro poter girare la rotellina della D300 e filmare in Full HD con il semplice movimento del pollice sinistro.

Sarebbe come poter convertire una Ferrari in un Land Rover Defender.
Spero che il paragone sia calzante e comprensibile...
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 13:46   #27
gianfeb3
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: ferrara
Messaggi: 176
Bhe io con la mia D80 non ho mai spostato il selettore dalla posizione M...
ma con programmi come del tipo camera pro può diventare all'occorrenza un ottimo sistema di videosorveglianza...cioè invece di caricare le foto su una memory le manda direttamente al pc ma con ottiche di tutto rispetto(sempre che non ne soffra il sensore ed il processore della fotocamera) così facciamo incazzare i puristi della reflex nuda e cruda(tra l'altro anche io sono d'accordo ad eliminare tutto il superfluo)
gianfeb3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 14:29   #28
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da KVL Guarda i messaggi
Paragone ultra-sbagliato: Il video non è altro che la successione di fotogrammi. Mai sentito parlare di Stop Motion? Mai visto il film di Tim Burton "Nightmare before Christmas" tanto per citarne uno?
LA differenza tra "Still" e "Motion" è soltanto nell'aggiunta della terza dimensione: il tempo.
direi la quarta...
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 14:38   #29
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
direi la quarta...
Tre: le dimensioni della cinematografia (proiettando ad esempio un film su uno schermo) sono due più il tempo, a mò di Flatlandia
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 14:40   #30
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Tre: le dimensioni della cinematografia (proiettando ad esempio un film su uno schermo) sono due più il tempo, a mò di Flatlandia
NeroCupo
pensavo a dire il vero alla profondità di campo come terza dimensione che in fotografia è molto usata per le foto
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 14:52   #31
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi

Guarda, se la metti così , ti fo un esempio pratico :

cosa diresti se al ristorante, dopo che hai ordinato e pagato per una bistecca al sangue, ti portano una succosa melanzana ripiena ?? O un pollo arrosto ???

A noi interessa solo mangiare, quindi se è cucinata al top, secondo la tua logica , DOVREBBE andarti bene lo stesso ....
Trovo l'esempio inappropriato: la bistecca (lo scopo) nel nostro caso è la foto, la macchina fotografica è la padella con cui la si cucina. E raramente ci si preoccupa di quale padella abbia usato il cuoco, purché la bistecca sia ben cotta


Quote:
- con la reflex inquadri con il tuo occhio esattamente quello che poi andrai a scattare, non devi passare x il cutoff di un sensore prima e di uno schermo LCD poi. La latitudine di posa dell'occhio umano è superiore a qualunque sensore e monitor attualmente in commercio .
E vedere la foto già composta sul sensore che la riprenderà non sarebbe più fedele? Il problema, condivido è la qualità del monitor: però gli sviluppi sono interessanti, perché lo schermo potrebbe anche mostrare quello che l'occhio umano non vede.

Quote:
- con la reflex ti puoi permettere dei giochi con la messa a fuoco improponibili con le altre macchine (vedi anche paragrafo precedente), compresi lo sfuocare volontariamente o meno il soggetto o la messa a fuoco fine su particolari lontani dai punti di AF.
Lo fai anche con la "cippolo", sul liveview vedi anche l'effetto della profondità di campo -forse in maniera più fedele del mirino, chiedo agli esperti- , e metti a fuoco parimenti quello che ti pare. (e volendo vedendo il dettaglio che vuoi mettere a fuoco con uno zoom)

Quote:
Poi uno può decidere di rinunciare a tutto questo x risparmiare e/o essere + pratico/leggero in viaggio, ma chiamare reflex macchine senza specchio (come le nuove olympus presentate qui http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...tta_26223.html ) è una bestialità bella e buona .....
"Tutto questo" per ora è la scarsità di dinamica dello schermo LCD rispetto ad un mirino ottico. (A parte che penso che questo per il target di utilizzo previsti dal m4/3 non sia troppo un problema)

Lo specchio nelle reflex serve per poter far vedere nel mirino quello che vede l'obiettivo: usando l'elettronica e il CCD si può fare senza specchio. E' logico che un sistema di questo tipo pagherebbe l'essere una tecnologia nuova rispetto alle reflex (in particolare per quanto riguarda la sensoristica) ma è un gap che si colmerà e si supererà nel giro di qualche anno.

Diciamo la verità: se il CCD fosse nato prima della pellicola, nessuno avrebbe mai sentito la necessità delle reflex e del loro specchio: possiamo comporre la foto vedendola direttamente sulla "pellicola" che la riprenderà, altro che specchi!

Ultima modifica di Mercuri0 : 26-08-2008 alle 15:00.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 14:53   #32
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da KVL Guarda i messaggi
Ma vi immaginate una DSLR che fa video? Sarebbe quantomeno definitivo!!!
Prenderei il corpo della D90 anche solo per quello.
Cioè: video con ottiche da Reflex? Al volo la prenderei!
Ammesso che sia possibile (lo specchio verrebbe parcheggiato e si vedrebbe nel display?)
A quanto ne so io, con il liveview su alcuni sensori da reflex dovresti perdere un po di sensibilità/rumore/definizione (uno o + dei tre parametri) perchè il sensore rimane parzialmente accecato in condizioni di luminosità normali.... era uno dei motivi x cui, ad esempio, la Canon diceva di non poter introdurre il liveview nella eos 20d normale - destinata all' uso a piena luminosità - mentre l'ha introdotto nello stesso corpo macchina in versione per fotografia astronomica.

Anche nel caso questo non accadesse il limite è la capacità di processamento del processore di immagine ...... che difficilemnte arriva a fare una raffica di 30 FPS in Full HD ....

Di contro, se vuoi fare riprese in alta definizione con ottiche da reflex, ti rivelo che il sistema Canon EOS non comprende solo fotocamere ma anche telecamere digitali prosumer e professionali in grado di usare le ottiche reflex ....

Tanto x dirtene una, molte delle imamgini dei documentari degli orsi bianchi sulla banchisa sono fatti usando usando il 1200 mm canon e una di queste telecamere ......


ciao





Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 15:20   #33
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
E vedere la foto già composta sul sensore che la riprenderà non sarebbe più fedele? Il problema, condivido è la qualità del monitor: però gli sviluppi sono interessanti, perché lo schermo potrebbe anche mostrare quello che l'occhio umano non vede.
Ok, vedo di spiegarti un paio di cose : forse non sai che nessun sensore non militare raggiunge la latitudine di posa e la risoluzione cromatica dell' occhio umano , di + potrebbe vedere solo nelle bande del vicino ir, macome forse già sai tutte le macchine fotografiche includono un filtro IR passa basso davanti al sensore (tranne quelle per foto astronomiche , x ovvi motivi, ovvero x non bloccare le bande spettrali dell' idrogeno).

Poi io non dico mica di NON usare lo schermo LCD (semmai sei te che dici che NON serve il mirino ottico ) : ti dico solo che una reflex DEVE per definizione avere uno specchio (altrimenti è una truffa ) e che questo comporta indubbi vantaggi x chi sa sfruttarlo (siamo in diversi, te lo assicuro ).

Ripeto : Ben venga tutto quello che c'è in +, non levateci però roba seria !

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Lo fai anche con la "cippolo", sul liveview vedi anche l'effetto della profondità di campo -forse in maniera più fedele del mirino, chiedo agli esperti- , e metti a fuoco parimenti quello che ti pare.
Non proprio. Per i motivi di cui sopra non hai la percezione reale nè della profondità di campo nè di tuti i dettagli dell' immagine, fosse solo per la risoluzione dello schermo e quella possibile sulla retina .

Poi che c'entra, uno è LIBERISSIMO di accontentarsi, solo per favore NON venite a raccontare a chi vuole sfruttare a fondo la macchina che è meglio non avere questo o quell' altro componente, perchè il produttore risparmia sui costi ....
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
"Tutto questo" per ora è la scarsità di dinamica dello schermo LCD rispetto ad un mirino ottico. (A parte che penso che questo per il target di utilizzo previsti dal m4/3 non sia troppo un problema)

Lo specchio nelle reflex serve per poter far vedere nel mirino quello che vede l'obiettivo: usando l'elettronica e il CCD si può fare senza specchio. E' logico che un sistema di questo tipo pagherebbe l'essere una tecnologia nuova rispetto alle reflex (in particolare per quanto riguarda la sensoristica) ma è un gap che si colmerà e si supererà nel giro di qualche anno.

Diciamo la verità: se il CCD fosse nato prima della pellicola, nessuno avrebbe mai sentito la necessità delle reflex e del loro specchio: possiamo comporre la foto vedendola direttamente sulla "pellicola" che la riprenderà, altro che specchi!
Io mi sono divertito + di una volta, da ragazzo, ad utilizzare una scatola da scarpe senza lenti ma con un foro come macchina fotografica e la carta fotografica come pellicola.

Fa delle belle foto anche quella ma non vo a spacciarla per una reflex .

Come ti dicevo nel post precedente, uno può usare quel che vuole per fotografare . Io ho quttro macchine fotografiche per poter fare ogni volta quel che mi torna + comodo, e per me nessuna è superflua.

Per quanto riguarda il CCD, come ti dicevo + su, penso che tu non conosca a fondo i suoi pro ed i suoi contro.

Per illuminarti a riguardo, ti dico ad esempio di provare a fotografare a lume di candela una stanza buia, con una reflex ed il tuo occhio ce la fai, con risultati splendidi utilizzando una esposizione lunga, mentre con il solo ausilio del sensore non riesci neanche a vedere bene e a fare la messa a fuoco .

E questi non sono limiti del solo LCD, ma problemi piuttosto grossi che ancora affliggono i moderni sensori (tralasciamo le cam raffreddate sottozero che comunque nella maggior parte dei casi non sono comunque in grado di lavorare dove lavora l'ochio umano).

Purtroppo (o per fortuna ) la fotografia è nata a fine 1800, ovvero nel 18estimo secolo , l'elettronica è del 20esimo.

E la vista nei vertebrati è di qualche milione di anni fa, siamo diversi ad esserci abituati male .....

Ripeto, va bene il progresso e tutto quanto, altrimenti non legerei certo le news qui, va bene avere la + amplia gamma di scelta possibile, sono d'accordo, l'unica cosa che non capisco nei tuoi discorsi è perchè NON vuoi più lo specchio nelle reflex, di sicuro non ti toglie niente, ti ha fatto qualcosa di male forse ?

P.S. mi occupo di ottica, sviluppo immagini -digitali e non - e bilogia per lavoro, non ti scrivo cose per sentito dire ...

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 15:36   #34
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Visto che sei esperto ne approfitto
(ehi io non voglio convincere di niente nessuno, mi piace dialogare per imparare)

Io qualche competenza in elettronica e optoelettronica, ma non in campo fotografico e non mi sono mai preoccupato di fare un confronto con l'aspetto "biologico", quindi più imparo meglio è

Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Ok, vedo di spiegarti un paio di cose : forse non sai che nessun sensore non militare raggiunge la latitudine di posa e la risoluzione cromatica dell' occhio umano , di + potrebbe vedere solo nelle bande del vicino ir, macome forse già sai tutte le macchine fotografiche includono un filtro IR passa basso davanti al sensore (tranne quelle per foto astronomiche , x ovvi motivi, ovvero x non bloccare le bande spettrali dell' idrogeno).
Il mio discorso è che qualsiasi cosa veda l'occhio più del sensore è irrilevante, perché la foto verrà scattata sul sensore. Non è quindi meglio vedere direttamente cosa scatterà il sensore? Anche con i suoi limiti?

Quote:
Poi io non dico mica di NON usare lo schermo LCD (semmai sei te che dici che NON serve il mirino ottico ) : ti dico solo che una reflex DEVE per definizione avere uno specchio (altrimenti è una truffa ) e che questo comporta indubbi vantaggi x chi sa sfruttarlo (siamo in diversi, te lo assicuro ).
Infatti per evitare questo discorso la stiamo chiamando "cippolo".

Quote:
Ripeto, va bene il progresso e tutto quanto, altrimenti non legerei certo le news qui, va bene avere la + amplia gamma di scelta possibile, sono d'accordo, l'unica cosa che non capisco nei tuoi discorsi è perchè NON vuoi più lo specchio nelle reflex, di sicuro non ti toglie niente, ti ha fatto qualcosa di male forse ?
Io personalmente non voglio lo specchio perché rende la macchina grande e rumorosa, mentre per le mie necessità basterebbe poter cambiare gli obiettivi, vedere attraverso l'obiettivo, e avere un buon sensore.

Ma chiaramente ognuno alle sue necessità, ed è bene che i produttori facciano prodotti diversi in grado di accontentare tutti.

Piuttosto a me pare che lo specchio sia semplicemente destinato a sparire nei prossimi anni, almeno per le macchine di fascia medio/bassa. (oppure se preferisci, che le reflex spariranno dalla fascia medio/bassa)

La naturale evoluzione del Liveview (che quatto quatto sta entrando dappertutto) sono i sistemi di messa a fuoco che non richiedono di abbassare lo specchio (come quello a contrasto, che consente di implementare anche robe curiose come il "face detection"). Da li in poi, usando il Liveview stai praticamente escludendo lo specchio.

Ultima modifica di Mercuri0 : 26-08-2008 alle 15:46.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 15:44   #35
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Tra l'altro grazie allo specchio è possibile avere sensori dedicati, come l'esposimetro o il sensore di messa a fuoco, cosa che non è possibile se l'immagine fosse proiettata direttamente sul sensore CCD o CMOS, tutto questo a scapito di un esposizione che può essere scorretta in alcune situazioni di luce (figurati che anche nelle relex più costose con esposimetri allo stato dell'arte questo avviene) e la velocità di messa a fuoco, non essendo a contrasto come tutte le macchine non reflex, ne perde tantissimo dato che un sensore/circuito dedicato è sicuramente molto più veloce di un sistema di riconoscimento immagini ed elaborazione fatta da un processore a parte.
Oltre a questo il vantaggio delle reflex è che essendo sempre spento il sensore, il rumore termico introdotto sul segnale è significativamente minore, quindi a parità di sensore si possono avere migliori prestazioni per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore allo stesso livello di amplificazione (quindi di ISO).
Più tutto quello detto da Gyxx.

Quote:
Il mio discorso è che qualsiasi cosa veda l'occhio più del sensore è irrilevante, perché la foto verrà scattata sul sensore. Non è quindi meglio vedere direttamente cosa scatterà il sensore? Anche con i suoi limiti?
I limiti sono degli schermi LCD che non hanno la capacità dell'occhio e del sensore di risolvere la stessa gamma dinamica. L'unico limite dove l'occhio vince è la bassa luminosità, dove il sensore ripara con un tempo di esposizione più lungo, mentre lo schermo ha refresh fisso (dai 10 ai 30 frame per secondo) e quindi non è possibile vedere chiaramente scene al buio.

Quote:
Ma chiaramente ognuno alle sue necessità: piuttosto a me pare che lo specchio sia semplicemente destinato a sparire nei prossimi anni, almeno per le macchine di fascia prosumer. (oppure se preferisci, che le reflex spariranno dalla fascia prosumer)
Semmai dalle consumer...le prosumer sono le varie D80-90/450D o forse anche D300-50D. Il prosumer è l'appassionato che chiede qualcosa in più rispetto alle macchine standard, insomma un consumatore che richiede prestazioni al limite del professionismo.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 15:48   #36
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da KVL Guarda i messaggi
Paragone ultra-sbagliato: Il video non è altro che la successione di fotogrammi. Mai sentito parlare di Stop Motion? Mai visto il film di Tim Burton "Nightmare before Christmas" tanto per citarne uno?
LA differenza tra "Still" e "Motion" è soltanto nell'aggiunta della terza dimensione: il tempo.
Dai forza se vogliamo essere attinenti bene, altrimenti evitiamo!

Avrei pagato oro poter girare la rotellina della D300 e filmare in Full HD con il semplice movimento del pollice sinistro.

Sarebbe come poter convertire una Ferrari in un Land Rover Defender.
Spero che il paragone sia calzante e comprensibile...
Bah...pensala come vuoi. Ma tra la fotografia e le riprese di filmati c'è una differenza abissale. In tutto.
Sinceramente non capisco quell'evitiamo...ma evidentemente se ritieni le due cose simili...bah, ti sei già risposto da solo.
Quando mi parli di "Still" e "Motion"...boh...non so di che parli (anche se intuisco). Io conosco (abb. bene) la fotografia...e tra le due cose (ripeto) ci sono pochissime somiglianze. Direi quasi nulla. Sono due mondi diversi sia tecnicamente, sia filosoficamente.
Ai fotografi piace fotografare...e se vogliono fare delle riprese si comprano una telecamera.
Poi pensala come vuoi, ma evita (per favore) di fare ironia. Oltretutto con frasi (che la dicono lunga) tipo "Il video non è altro che la successione di fotogrammi". Noi non stiamo parlando di fotogrammi, ma di fotografie. Scusa la "leggerissima" differenza.
Prova a prendere una striscia di pellicola (di un film)... e delle decine di fotogrammi al secondo...dimmi quante fotografie vedi. Forse l'unico film al mondo dove potresti fare un lontano paragone del genere è "Barry Lyndon". Per il resto è come paragonare la terra con l'acqua.

Ringrazio "diabolik1981" e "Gyxx" per la loro spiegazione.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:01   #37
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Tra l'altro grazie allo specchio è possibile avere sensori dedicati, come l'esposimetro o il sensore di messa a fuoco, cosa che non è possibile se l'immagine fosse proiettata direttamente sul sensore CCD o CMOS, tutto questo a scapito di un esposizione che può essere scorretta in alcune situazioni di luce (figurati che anche nelle relex più costose con esposimetri allo stato dell'arte questo avviene) e la velocità di messa a fuoco, non essendo a contrasto come tutte le macchine non reflex, ne perde tantissimo dato che un sensore/circuito dedicato è sicuramente molto più veloce di un sistema di riconoscimento immagini ed elaborazione fatta da un processore a parte.
Il discorso è che questi che citi sono problemi tecnologici, ma non limiti teorici. Inoltre sul discorso del "sensore circuito dedicato è più veloce", devi considerare che anche il processore a parte è dedicato per quella funzione, e che la sua evoluzione può consentire sistemi di esposizione "intelligenti" imprevedibili.

La messa a fuoco a contrasto -insieme al "facedetect" è già stata implementata sulle Olympus E420 ed e E520. Per quanto l'implementazione faccia schifo e ridotta a pochi obiettivi, come ho detto è l'evoluzione naturale del Liveview e immagino gli altri seguiranno.

Quote:
Oltre a questo il vantaggio delle reflex è che essendo sempre spento il sensore, il rumore termico introdotto sul segnale è significativamente minore, quindi a parità di sensore si possono avere migliori prestazioni per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore allo stesso livello di amplificazione (quindi di ISO).
Vero questo invece è un problema teorico, ma non ho dati sull'aumento di temperatura del sensore in LiveView rispetto a uno che non lo usa: potrebbe essere rilevante o rimanere solo teorico.

Quote:
L'unico limite dove l'occhio vince è la bassa luminosità, dove il sensore ripara con un tempo di esposizione più lungo, mentre lo schermo ha refresh fisso (dai 10 ai 30 frame per secondo) e quindi non è possibile vedere chiaramente scene al buio.
Non è detto che il sensore debba andare a 10 / 30 FPS in quegli scenari, inoltre potrebbe anche mostrare un'immagine molto rumorosa che consenta di comporre l'immagine. Anche questo è un limite tecnologico destinato ad essere scavalcato.
Quote:
Semmai dalle consumer...le prosumer sono le varie D80-90/450D o forse anche D300-50D. Il prosumer è l'appassionato che chiede qualcosa in più rispetto alle macchine standard, insomma un consumatore che richiede prestazioni al limite del professionismo.
Mi ero editato prima del tuo post per focalizzare meglio.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:05   #38
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Visto che sei esperto ne approfitto
(ehi io non voglio convincere di niente nessuno, mi piace dialogare per imparare)

Il mio discorso è che qualsiasi cosa veda l'occhio più del sensore è irrilevante, perché la foto verrà scattata sul sensore. Non è quindi meglio vedere direttamente cosa scatterà il sensore? Anche con i suoi limiti?
Il gioco è proprio quello .... il sensore vede solo una parte delle luci e delle ombre di quelli che vede l'occhio, te quindi fotografi sempre e solo una parte dell' immagine ....

ma cambiando i settaggi cambiano le cose che rendi nell'immagine, se hai pratica con la tua macchina riesci a far venire fuori la tua interpretazione dell' immagine ...

esempio banale : vedi un po di ombra sotto gli occhi di una ragazza a cui vuoi fare il ritratto, sovraesponi leggermente x levare e bruciare un po le alte luci, ma nel mirino vedi sempre come è il soggetto, e se è il caso cambi le impostazione per fare qualcosa di diverso ....

se tu usassi solo il liveview vedresti un immagine già bruciata senza poter apprezzare il soggetto, magari ti cambia un po la luce e ti perdi la possibilità di fare una foto diversa ...... e sono cose che in esterni son molto frequenti .....

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Infatti per evitare questo discorso la stiamo chiamando "cippolo".

Io personalmente non voglio lo specchio perché rende la macchina grande e rumorosa, mentre per le mie necessità basterebbe poter cambiare gli obiettivi, vedere attraverso l'obiettivo, e avere un buon sensore.

Ma chiaramente ognuno alle sue necessità, ed è bene che i produttori facciano prodotti diversi in grado di accontentare tutti.

Piuttosto a me pare che lo specchio sia semplicemente destinato a sparire nei prossimi anni, almeno per le macchine di fascia prosumer. (oppure se preferisci, che le reflex spariranno dalla fascia prosumer)
Beh, sei stato te (e chi ha scritto l'articolo sulle nuove Olympus/Panasonic) a auspicare la scomparsa dello specchio nelle reflex ....

Comunque ti do una notiziona : le fotocamere dgitali a telemetro esistono sa un pezzo (vedi le Leica ), proprio per i motivi che tu citavi, e funzionano benissimo. Per quanto riguarda il pro e semipro, ti dico che le Leica sono professionali pur non essendo reflex , visto anche la qualità degli obiettivi che montano.

Se al posto delle fotocamere entry level (tipo la EOS 1000D) mettono delle "Cippolo" io non piango, ma almeno le D80/90 le lascerei con lo speccio ...

Poi asi, tanto noi si parla quanto si vuole, poi sono le ditte ad imporci i loro standard ...


ciao

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:10   #39
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Il discorso è che questi che citi sono problemi tecnologici, ma non limiti teorici. Inoltre sul discorso del "sensore circuito dedicato è più veloce", devi considerare che anche il processore a parte è dedicato per quella funzione, e che la sua evoluzione può consentire sistemi di esposizione "intelligenti" imprevedibili.
Il fatto è che un circuito dedicato sarà sempre più veloce di un processore general purpose (quindi che non fà esclusivamente quello), e questo è innegabile. E poi c'è la questione sensore. Se hai un sensore di messa a fuoco dedicato hai tempi di risposta giocoforza minori, perché non devi processare un intera immagine per ottenere dei profili di contrasto, ma hai dei sensori che senza il processamento intermedio ti possono dare tale informazioni in tempo quasi zero. Parlare di limiti teorici è come parlare del sesso degli angeli, bisogna vedere quali sono i limiti tecnologici, e suppore un evoluzione di entrambe le tecnologie, non solo di una.

Quote:
La messa a fuoco a contrasto -insieme al "facedetect" è già stata implementata sulle Olympus E420 ed e E520. Per quanto l'implementazione faccia schifo e ridotta a pochi obiettivi, come ho detto è l'evoluzione naturale del Liveview e immagino gli altri seguiranno.
E' la tecnologia di autofocus che usano tutte le digitali senza specchio. Ha i problemi di cui sopra, lentezza, inaccettabile quando si aspira a certe prestazioni

Quote:
Non è detto che il sensore debba andare a 10 / 30 FPS in quegli scenari, inoltre potrebbe anche mostrare un'immagine molto rumorosa che consenta di comporre l'immagine. Anche questo è un limite tecnologico destinato ad essere scavalcato.
Sotto i 10 fps sarebbe inaccettabile. Se calcoli che una reflex ad 800 iso in condizioni di luce scarsa ti chiede anche più di mezzo secondo di esposizione ad aperture elevate, vedi anche tu che per avere un minimo di luminosità scendi sotto i 10 fps. L'immagine rumorosa non sarebbe un'immagine fedele, visto che stiamo parlando di fedeltà di riproduzione dell'immagine su schermo (già scarsa solo a livello di colori in piena luce).
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside

Ultima modifica di FlatEric : 26-08-2008 alle 16:14.
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 16:11   #40
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx Guarda i messaggi
Poi asi, tanto noi si parla quanto si vuole, poi sono le ditte ad imporci i loro standard ...
Sono più ottimista, penso che per lo più facciano quello che la gente vuole
(entro certi termini, pultroppo, vedi XD per le Oly e lo stabilizzatore di immagini per le C&N)

L'hanno scorso è stato l'anno del Liveview, adesso quello dei video. Chi l'avrebbe mai detto?

p.s. ma come funzionerà la messa a fuoco nei video della D90 ?

Ultima modifica di Mercuri0 : 26-08-2008 alle 16:20.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1