Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2008, 17:44   #21
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Anche la trazione a 4 ruote motrici nelle auto da rally era stata accantonata per varie problematiche, poi Audi l'ha ripresa e guarda cos'è successo.
In questi ultimi 20 anni la tecnologia ha subito un'evoluzione non indifferente.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2008, 18:22   #22
Milosevik
Senior Member
 
L'Avatar di Milosevik
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
il dsg per quel poco che ho letto è uno dei migliori cambi automatici in circolazione ( ovvio per auto con prezzi umani ) e dop la VW anche altre case lo stanno montando, quindi tutti sti problemi non li vedo. La mia auto ha 68000km e ancora viaggia che è un piacere ( scusate una toccatina ci stà ) , quindi vorrei sapere qual'è il problema.

ciao
__________________
LA Tuono
Milosevik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2008, 18:28   #23
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Sono molto interessato anche io alle perplessità sollevate sul DSG.
MBT parlacene!
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2008, 20:38   #24
dieg
Senior Member
 
L'Avatar di dieg
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
Quote:
Originariamente inviato da Milosevik Guarda i messaggi
il dsg per quel poco che ho letto è uno dei migliori cambi automatici in circolazione ( ovvio per auto con prezzi umani ) e dop la VW anche altre case lo stanno montando, quindi tutti sti problemi non li vedo. La mia auto ha 68000km e ancora viaggia che è un piacere ( scusate una toccatina ci stà ) , quindi vorrei sapere qual'è il problema.

ciao
infatti, quali sarebbero le perplessità? visto che i cambi a doppia frizione sono il futuro dei cambi automatici.
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita."
dieg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 07:57   #25
MBT
Junior Member
 
L'Avatar di MBT
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da Swisström Guarda i messaggi
Cioè? Spiegacele tu invece di mandare ad informarci chissa dove...
con il DSG ho avuto un ottima esperienza e ne ho sempre e solo sentito parlare bene.
Quote:
Originariamente inviato da Milosevik Guarda i messaggi
La mia auto ha 68000km e ancora viaggia che è un piacere ( scusate una toccatina ci stà ) , quindi vorrei sapere qual'è il problema.

ciao
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Sono molto interessato anche io alle perplessità sollevate sul DSG.
MBT parlacene!
Quote:
Originariamente inviato da dieg Guarda i messaggi
infatti, quali sarebbero le perplessità? visto che i cambi a doppia frizione sono il futuro dei cambi automatici.
Ok, a grande richiesta....
Il DSG inventato dalla Porsche era nato più o meno per lo stesso motivo per cui attualmente viene usato sia negli usi "civili" che nelle gare, cioè quello di avere la cambiata più rapida possibile.
Per chi non lo conoscesse, il DSG (che tra parentesi è la sigla "ufficiale" Volkswagen, le altre lo chiamano in altri modi) funziona sommariamente così...
Immaginatevi un cambio "doppio", con due frizioni e due scatole del cambio complete di ingranamenti indipendenti l'una dall'altra.
Il primo cambio ha, diciamo, 3 rapporti, così come il secondo.
Diciamo, per semplicità, che il primo cambio ha le marce dispari, il secondo le pari.
Supponiamo di esser in marcia, in prima. La 1° del primo cambio sarà innestata e la relativa frizione rilasciata. Nel frattempo, la logica di controllo ha pre-innestato la 2° (nel secondo cambio) e tiene tirata la frizione.
Al momento di cambiare, l'elettronica "tira" la frizione del primo cambio e rilascia quella del secondo, passando così di marcia.
Poi, con "calma", si provvede a mettere il primo cambio in 3°, mantenendo la frizione tirata. Al momento opportuno si disinserisce la frizione del secondo cambio (che era in 2°) e si innesta quella del primo cambio (che è in 3°) e via così.
In scalata, ovviamente, si fa l'inverso.
QUesto porta immediatamente a 2 considerazioni.
La prima è che il sistema è velocissimo pur non "massacrando" gli ingranamenti. Tanto per capirci, il cambio SMG della BMW che è in elettroattuato può cambiare in circa 80 millisecondi, se non ricordo male... che è una "fucilata" per i sincronizzatori e tutta la parte meccanica.
Il DSG può permettersi "cambiate" ben più lente pur avendo un passaggio di marcia rapidissimo
La seconda, che senza elettronica non funziona... nessuno può fare le operazioni che servono al funzionamento di questo cambio...

Dov'è il difetto (e di conseguenza la mia perplessità) ???
Semplice, se l'elettronica "va in vacca" o si rompe un attuatore, uno si trova con le 2 frizioni innestate. Ma con 2 rapporti inseriti il cambio è inevitabilmente bloccato!!!!
Questo in fin dei conti ha decretato la "morte" di questo cambio, a suo tempo.
I tempi son cambiati, l'elettronica è migliorata e gli attuatori sono affidabilissimi... però come è capitato a un mio amico di farsi 30 km in prima con un Mercedes... io mi aspetto che qualcuno rimanga "inchiodato" per strada con 2 marce inserite...
almeno i lmio amico a casa ci è arrivato, anche se in prima...

Ultima modifica di MBT : 22-08-2008 alle 09:06.
MBT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 10:53   #26
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Beh solo il tempo ci dirà se queste nuove generazioni saranno affidabili, certo sappiamo già che è doverosa una maggiore manutenzione (l'olio per intenderci, spesso l'auto va allo sfascio con lo stesso con il quale è uscita di fabbrica sui cambi manuali).
E' anche vero che piuttosto di farsi 30km in prima rischiando di danneggiare motore e ulteriormente il cambio meglio sedersi e aspettare il carroattrezzi.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 11:04   #27
MBT
Junior Member
 
L'Avatar di MBT
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Beh solo il tempo ci dirà se queste nuove generazioni saranno affidabili,
questo è chiaro... il tempo e le "reazioni" degli utenti...

Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
certo sappiamo già che è doverosa una maggiore manutenzione (l'olio per intenderci, spesso l'auto va allo sfascio con lo stesso con il quale è uscita di fabbrica sui cambi manuali).
mha, qui la questione diventa controversa..
una volta si cambiava l'olio motore ogni 6000 km, oggi anche ogni 30.000....
evidentemetne la qualità degli olii e di tutti gli annessi e connessi è migliorata a tal punto da permettersi questi intervalli senza apparenti problemi.
Poi, al solito, è dura capire se un problema è nato per scarsa manutenzione, per maltrattamento o perchè "doveva accadere"....

Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
E' anche vero che piuttosto di farsi 30km in prima rischiando di danneggiare motore e ulteriormente il cambio meglio sedersi e aspettare il carroattrezzi.
bhe, dipende da mille fattori...
ora della giornata, giornata, urgenza, voglia di chiamare un carro-attrezzi, incazzatura...
credo che l'incazzatura influisca molto...
MBT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 11:08   #28
Milosevik
Senior Member
 
L'Avatar di Milosevik
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
a bhè allora non è preoccupante, ora l'elettronica sui motori è molto presente e se gli salta la "capoccia" può fare danni anche in altre zone.
Sono sicuro che capita più spesso di rimanere a piedi perchè rimasti a secco (magari non funziona il contatto elettrico del galleggiante ) che non per cambi rotti, che poi se si dovesse rompere la meccanica o l'elettronica del cambio son daccordo che son dolori al portafoglio per la riparazione, però con il tuo ragionamento se ci facciamo spaventare dai malfunzionamenti che può subire un auto andremmo tutti in bicicletta .
__________________
LA Tuono
Milosevik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 11:36   #29
MBT
Junior Member
 
L'Avatar di MBT
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da Milosevik Guarda i messaggi
a bhè allora non è preoccupante, ora l'elettronica sui motori è molto presente e se gli salta la "capoccia" può fare danni anche in altre zone.
Sono sicuro che capita più spesso di rimanere a piedi perchè rimasti a secco (magari non funziona il contatto elettrico del galleggiante ) che non per cambi rotti, che poi se si dovesse rompere la meccanica o l'elettronica del cambio son daccordo che son dolori al portafoglio per la riparazione, però con il tuo ragionamento se ci facciamo spaventare dai malfunzionamenti che può subire un auto andremmo tutti in bicicletta .
il "dramma" è che se salta l'elettronica o la meccanica in un auto "normale", la centralina va in recovery ma generalmente riesci comunque a muoverti. Magari piano, magari fino all'autogrill, ma ci arrivi
Se salta su una con cambio a doppia frizione, non c'è recovery che tenga... hai il cambio bloccato e basta!
MBT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 12:02   #30
Milosevik
Senior Member
 
L'Avatar di Milosevik
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da MBT Guarda i messaggi
il "dramma" è che se salta l'elettronica o la meccanica in un auto "normale", la centralina va in recovery ma generalmente riesci comunque a muoverti. Magari piano, magari fino all'autogrill, ma ci arrivi
dipende da cosa salta, se per esempio perdi il liquido refrigerante o l'olio motore è meglio che ti fermi dove sei.

Quote:
Originariamente inviato da MBT Guarda i messaggi
Se salta su una con cambio a doppia frizione, non c'è recovery che tenga... hai il cambio bloccato e basta!
ovvio, anche se ti saltano le valvole stai fermo, non vedo tutto sto problema di fermarsi per strada, cioè lo vedo ma non ne capisco tutta sta preoccupazione, non deve succedere, poi se succede che sia cambio o altro te lo tieni, non è che solo le automatiche rimangono per strada .
__________________
LA Tuono
Milosevik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 12:36   #31
MBT
Junior Member
 
L'Avatar di MBT
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
Forse è solo una fisima mia personale, non vorrei certo far vendere l'auto a tutti quelli che ce l'hanno con DSG.
diciamo che per mia esperienza se ho qualcosa che riesco a "governare" in qualche modo di mia spontanea iniziativa sto meglio...
o perlomeno, che possa andare comunque avanti anche se in pessime e precarie condizioni.
ma, ripeto, è una mia fisima personale.

tornando in topo...
chissà se raph45 ha trovato la risposta alle sue domande sui cambi...
MBT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 12:40   #32
dieg
Senior Member
 
L'Avatar di dieg
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
ma dai che problema del menga è? basta montare dei componenti di qualità e ben testati.

poi ti si può rompere qualunque cosa come sulle altre auto normali...capita.

però visto che il futuro dei cambi sarà questo, bisognerà svilluppare al meglio tutte le varie parti per ridurre al minimo i guasti.
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita."
dieg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 12:58   #33
raph45
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
Quote:
Originariamente inviato da MBT Guarda i messaggi
Forse è solo una fisima mia personale, non vorrei certo far vendere l'auto a tutti quelli che ce l'hanno con DSG.
diciamo che per mia esperienza se ho qualcosa che riesco a "governare" in qualche modo di mia spontanea iniziativa sto meglio...
o perlomeno, che possa andare comunque avanti anche se in pessime e precarie condizioni.
ma, ripeto, è una mia fisima personale.

tornando in topo...
chissà se raph45 ha trovato la risposta alle sue domande sui cambi...
ma guarda se io avessi il braccio a posto, non me ne fregherebbe un'emerita cippa del cambio, lo prenderei tranquillamente manuale.

Ma purtroppo ho un'alterazione ossea al gomito e anche muovendolo abbastanza bene, facendo certi movimenti cmq ho dolore, e infatti già adesso quando devo mettere la retromarcia su una seicento è una bella sofferenza!!!

A me quello che interessa è avere il cambio sul volante, ma quello meccanico normale non è possibile metterlo direttamente sul volante, magari a sinistra, e avendo cmq la frizione da premere???

Sarebbe la soluzione a tutti i miei problemi.
raph45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 13:02   #34
MBT
Junior Member
 
L'Avatar di MBT
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da raph45 Guarda i messaggi
ma guarda se io avessi il braccio a posto, non me ne fregherebbe un'emerita cippa del cambio, lo prenderei tranquillamente manuale.

Ma purtroppo ho un'alterazione ossea al gomito e anche muovendolo abbastanza bene, facendo certi movimenti cmq ho dolore, e infatti già adesso quando devo mettere la retromarcia su una seicento è una bella sofferenza!!!

A me quello che interessa è avere il cambio sul volante, ma quello meccanico normale non è possibile metterlo direttamente sul volante, magari a sinistra, e avendo cmq la frizione da premere???

Sarebbe la soluzione a tutti i miei problemi.
tecnicamente si può fare...
chi ha guidato i Ducato qualche annetto fa si ricorda che c'era il comando delle marce sul volante. Ed era tutto fuorchè automatico.
solo che farlo su un'auto che ha il comando sul tunnel è un'altro discorso.
Al di la dei costi e della fattibilità, poi devi far omologare l'auto...

quando lavoravo in autofficina ho visto auto "modificate" per disabili che guidavano con patente speciale. Erano però modificate da ditte specializzate e ri-omologate...
sinceramente, non so se te ne val la pena....
MBT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 23:13   #35
MBT
Junior Member
 
L'Avatar di MBT
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
Con la calma della sera, scrivo cose più sensate...

Quote:
Originariamente inviato da dieg Guarda i messaggi
ma dai che problema del menga è? basta montare dei componenti di qualità e ben testati.

poi ti si può rompere qualunque cosa come sulle altre auto normali...capita.

però visto che il futuro dei cambi sarà questo, bisognerà svilluppare al meglio tutte le varie parti per ridurre al minimo i guasti.
Eh, il ragionamento in teoria tiene...
però si scontra con le politiche di riduzione dei costi e diminuzione di quel maledetto time-to-market....

chi ha qualche annetto si ricorda di frizioni bruciate, di spazzole da cambiare, di danni vari... roba che oggi non avviene quasi più o comunque con minor frequenza.
La qualità dei materiali è migliorata, ma nel frattempo molte persone sono rimaste a piedi e sul discorso costi ci sarebbe molto da discutere.

Io sono un nostalgico.... Ho iniziato a vedere motori da piccolo, quando la carburazione si faceva con l'orecchio e un cacciavite a taglio.
Sono uno che si portava dietro, in motorino prima e in auto poi, una serie di puntine con il loro bravo condensatore e lo spessimetro.
Rimpiango i tempi quando se ti saltava la cinghia dell'alternatore ti arrangiavi con le calze della morosa o con la prima cosa che ti passava in testa...
i tempi in cui se rimanevi senza batteria mettevi in moto a spinta ( successo un paio di volte.... ) o che è tornato a casa cambiando senza frizione perchè la corda si era rotta...

Tanto per capirci, i tempi in cui l'auto o la moto erano "umane" ma se ci mettevi del tuo ti portavano a casa...
oggi se ti salta la batteria sei fregato. Devi fare ponte...
se si rompe una cinghia lasci tutto li... non ci sono calze che tengano, nemmeno quelle della nonna...
E se ti si rompe la frizione su un elettroattuato o un DSG... non riesci manco a caricarla sul carro attrezzi senza far danni
MBT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 05:12   #36
raph45
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
Quote:
Originariamente inviato da MBT Guarda i messaggi
tecnicamente si può fare...
chi ha guidato i Ducato qualche annetto fa si ricorda che c'era il comando delle marce sul volante. Ed era tutto fuorchè automatico.
solo che farlo su un'auto che ha il comando sul tunnel è un'altro discorso.
Al di la dei costi e della fattibilità, poi devi far omologare l'auto...

quando lavoravo in autofficina ho visto auto "modificate" per disabili che guidavano con patente speciale. Erano però modificate da ditte specializzate e ri-omologate...
sinceramente, non so se te ne val la pena....
cmq forse mi faccio la panda con il cambio + sopra, sembra che non abbia grossi problemi nemmeno a mettere la retromarcia, quindi mi posso tenere direttamente il manuale, o senno' procedero' con il cambio automatico, magari con quello che viene regolato sia frizione sia cambio dal computer.
raph45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 06:26   #37
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
Quote:
Originariamente inviato da raph45 Guarda i messaggi
cmq forse mi faccio la panda con il cambio + sopra, sembra che non abbia grossi problemi nemmeno a mettere la retromarcia, quindi mi posso tenere direttamente il manuale, o senno' procedero' con il cambio automatico, magari con quello che viene regolato sia frizione sia cambio dal computer.
Prenditi la Ka che esce il mese prossimo che è meglio..
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 14:56   #38
raph45
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
Quote:
Originariamente inviato da sacd Guarda i messaggi
Prenditi la Ka che esce il mese prossimo che è meglio..
daro' un'occhiata, piuttosto è un difetto della panda che facendo diverse manovre consecutivamente il volante diventa durissimo da girare???

con quella del mio istruttore già mi è capitato un paio di volte, o è un fatto comune di tutte le auto???
raph45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 15:08   #39
Futura12
Senior Member
 
L'Avatar di Futura12
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
Quote:
Originariamente inviato da raph45 Guarda i messaggi
daro' un'occhiata, piuttosto è un difetto della panda che facendo diverse manovre consecutivamente il volante diventa durissimo da girare???

con quella del mio istruttore già mi è capitato un paio di volte, o è un fatto comune di tutte le auto???
Mah comunque ti dirò....nel lontano 2003 a scuola guida avevo proprio il Pandino...era appena uscito,e mi abituai subito alla frizione e al suo cambio...
Subito dopo finita la scuola guida,ho iniziato a guidare l'auto che mi è stata 'ceduta' che è automatica...dopo 1km gia ti sei imparato a portarla,per partenze in salita,discesa o quel che sia non ce problema...basta premere la manetta e va.
Poi magari provalo se qualche tuo amico/conoscente ne ha uno
__________________
Intel Core i7 2600k @daily 4.4Ghz cooled by Mine II - AsRock Z68 Ex4 Gen3 - 16Gb G.Skill 1.6Ghz C8 - GV-R6950@70 2Gb 900/5000Mhz - EnermaxPro82+ 525w & CM690 - 4Tb Storage + 150Gb raid0 + Corsair ForceGT 120Gb - Asus VE276Q 27''
Futura12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Amazon trasforma i suoi corrieri in 'cyb...
Core Ultra 7 270K Plus avvistato su Geek...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v