Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2008, 22:26   #21
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
edit doppio...

Ultima modifica di trokij : 05-07-2008 alle 22:32.
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:31   #22
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Lo sviluppo scheletrico in funzione muscolare non avviene, come detto, in modo uniforme, ma tipicamente nelle zone in cui ci sono le inserzioni tendinee. Faccio un esempio del mio campo: avete presente le persone con il "mandibolone" squadrato, tipo Michael Schumacher? A parte influenze genetiche (nascono semplicemente così ), spesso ciò è conseguenza di una gran attività del massetere, un muscolo che ha proprio inserzione all'angolo della mandibola, che reagisce quindi ipersviluppandosi, e dando quella tipica conformazione anatomica "a mandibola squadrata".
Molto interessante ed esaustivo
Questo pezzo in particolare mi ha incuriosito... di cosa ti occupi?
Io da un mese porto il bite, l'ho messo perchè una malocclusione mi causava dei forti dolori alla cervicale, incredibile da quando porto il bite i dolori sono completamente scomparsi
Si ancora mi capita di avere le prime avvisaglie del dolore vero e proprio, sono abituato a riconoscerle... ma non si è piu scatenato il dolore di cui soffrivo, i miei consumi di aulin sono calati drasticamente!!
Pensavo fosse un processo graduale, invece appena messo ho smesso di soffrirne... l'altro ieri ho fatto il controllo mensile e quando l'ho detto al dentista era troppo contento, non se lo aspettava nemmeno lui

Ultima modifica di trokij : 05-07-2008 alle 22:33.
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:34   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
avete presente le persone con il "mandibolone" squadrato, tipo Michael Schumacher? A parte influenze genetiche (nascono semplicemente così ), spesso ciò è conseguenza di una gran attività del massetere, un muscolo che ha proprio inserzione all'angolo della mandibola, che reagisce quindi ipersviluppandosi, e dando quella tipica conformazione anatomica "a mandibola squadrata".
Interessante! Ma quindi scusa vuol dire che masticano tanto? lol
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:37   #24
Turin
Senior Member
 
L'Avatar di Turin
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Ok chiaro, l'ho chiesto perchè tempo fa feci un controllo per una scoliosi che mi era diagnosticata da ragazzino.
Il primo controllo lo feci alla asl, il medico mi liquidò in 30secondi netti:"lieve scoliosi, niente di che, ciao!!" io deluso da questo trattamento sbrigativo andai da un privato, che mi fece togliere la maglietta e mi visitò per ben 5minuti, sotto lo sguardo attento di un infermiera gnocca da paura... ma il risultato finale fu lo stesso del medico della mutua, eccetto per i 120euro che si prese
Al professore chiedetti se facendo nuoto avrei migliorato o sanato la situazione, lui mi rispose di no,che si avrei potuto farlo ma non sarebbe servito a molto... così pensai ormai le ossa avessero preso una forma definitiva che non poteva essere cambiata visto che ero sull'orlo dei 30 oramai
Una scoliosi leggera è normale e non dovrebbe crearti problemi. Più frequente della scoliosi vera e propria è l' "atteggiamento scoliotico", che deriva da altri problemi (ad es. hai avuto problemi a caviglie/ginocchia, cammini in maniera asimmetrica e la colonna vertebrale si adatta) che andrebbero trattati prima.
Comunque, in palestra hai modo di vedere se tra i tuoi muscoli c'è un "anello debole" da qualche parte (ad es. il muscolo obliquo sx più forte o flessibile del dx), o comunque hai modo di allenare e "stretchare" in maniera equilibrata tutto il corpo.

Io ad esempio ho corretto la mia ipercifosi lavorando su addome e flessori dell'anca.
__________________
Btag: BigG#2621
Turin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:38   #25
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Turin Guarda i messaggi
Perché non sono problemi meramente ossei, ma posturali, quindi prevalentemente muscolari (lo scheletro non sta neanche in piedi senza muscoli!). E, soprattutto, sono problemi cronici e legati ad abitudini, quindi necessitano di reimparare anche i movimenti e le posizioni più semplici.
La postura dipende da una miriade di muscoli (del tronco, del collo, delle gambe) che si influenzano a vicenda, e le cui caratteristiche (tono, forza, lunghezza) sono a loro volta influenzate da fattori molto diversi tra loro, come le azioni abitudinarie, l'attività fisica, eventuali traumi, millemila possibili questioni psicologiche e persino alimentari.

Probabilmente anche tu sei leggermente scoliotico o ipercifotico/lordotico (come tutti), ma il motivo potrebbe potrebbe essere uno qualunque. Magari la colpa è del cuscino che usi per dormire.
Io ho un po' di scoliosi... Penso sia sempre derivante dal problema che durante l'adolescenza praticamente non ho fatto attività sportiva, oltre al fatto che dormo alla cazzo di cane .
Fatto sta che mi funziona un solo muscolo lombare (il destro)... o comunque il lombare sinistro non riesco a contrarlo. Se provo a fare esercizi di iperestensione per i lombari, lavora solo il destro e mi fa un male boia di conseguenza, poiché tutto il lavoro lo fa lui.

Sapete consigliarmi qualcosa?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:39   #26
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Interessante! Ma quindi scusa vuol dire che masticano tanto? lol

si ma non come si può pensare mentre si mangia
Immagino sia come nel mio caso, un carattere ansioso ti porta a digrignare i denti, passi molto tempo (anche la notte) a far lavorare i muscoli mandibolari... evidentemente se uno ha una dentatura perfetta questo non crea ripercussioni su altre masse muscolari e sviluppa la mandibola... nel mio caso una irregolarità tra i denti creava uno squilibrio che si scaricava sui muscoli della cervicale
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:41   #27
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
si ma non come si può pensare mentre si mangia
Immagino sia come nel mio caso, un carattere ansioso ti porta a digrignare i denti, passi molto tempo (anche la notte) a far lavorare i muscoli mandibolari... evidentemente se uno ha una dentatura perfetta questo non crea ripercussioni su altre masse muscolari e sviluppa la mandibola... nel mio caso una irregolarità tra i denti creava uno squilibrio che si scaricava sui muscoli della cervicale
fico quindi se alleno il muscolo della mascella mi si allarga la mascella? lol
nah penso sia un po' esagerata come cosa... Però se funzionasse sarebbe utile, ho la mascella "triangolare"
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:41   #28
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da Turin Guarda i messaggi
Una scoliosi leggera è normale e non dovrebbe crearti problemi. Più frequente della scoliosi vera e propria è l' "atteggiamento scoliotico", che deriva da altri problemi (ad es. hai avuto problemi a caviglie/ginocchia, cammini in maniera asimmetrica e la colonna vertebrale si adatta) che andrebbero trattati prima.
Comunque, in palestra hai modo di vedere se tra i tuoi muscoli c'è un "anello debole" da qualche parte (ad es. il muscolo obliquo sx più forte o flessibile del dx), o comunque hai modo di allenare e "stretchare" in maniera equilibrata tutto il corpo.

Io ad esempio ho corretto la mia ipercifosi lavorando su addome e flessori dell'anca.
Non sarebbe meglio il nuoto?non è vero che è lo sprot che sviluppa ed equilibra meglio il corpo?
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:45   #29
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
fico quindi se alleno il muscolo della mascella mi si allarga la mascella? lol
nah penso sia un po' esagerata come cosa... Però se funzionasse sarebbe utile, ho la mascella "triangolare"
beh non è esattamente "un allenamento" quello di cui stiamo parlando... è un attività che inconsciamenti fai 24h/24h... se facessi come un monaco shaolin e ti allenassi tutto il giorno per tutta la vita perderesti comunque metà del tempo rispetto noi ansiosi, perchè la notte daresti una pausa alla tua mascella a differenza nostra
...dovresti provare a sviluppare uno stato ansioso
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:45   #30
Turin
Senior Member
 
L'Avatar di Turin
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Io ho un po' di scoliosi... Penso sia sempre derivante dal problema che durante l'adolescenza praticamente non ho fatto attività sportiva, oltre al fatto che dormo alla cazzo di cane .
Fatto sta che mi funziona un solo muscolo lombare (il destro)... o comunque il lombare sinistro non riesco a contrarlo. Se provo a fare esercizi di iperestensione per i lombari, lavora solo il destro e mi fa un male boia di conseguenza, poiché tutto il lavoro lo fa lui.

Sapete consigliarmi qualcosa?
Meglio che ti rivolgi ad uno specialista, o comunque a qualcuno che può vederti di persona, perché come detto le cause (e quindi le soluzioni) possono essere molte e molto diverse. Comunque fai molto stretching e durante la giornata cerca di mantenere la postura adatta.
__________________
Btag: BigG#2621
Turin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 22:53   #31
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Turin Guarda i messaggi
Meglio che ti rivolgi ad uno specialista, o comunque a qualcuno che può vederti di persona, perché come detto le cause (e quindi le soluzioni) possono essere molte e molto diverse. Comunque fai molto stretching e durante la giornata cerca di mantenere la postura adatta.
Ok. Ad ogni modo fare esercizi per sviluppare i lombari è un problema per la scoliosi?

Faccio palestra da un po' e se devo dire la verità rispetto a prima ho un po' di mal di schiena... Anche se la postura è nettamente migliorata.. Però quando cammino per più di un'ora mi fa male la zona lombare (a destra) probabilmente perché solo il lombare destro mantiene la postura e quindi lavora il doppio

La mia preoccupazione è che facendo esercizi per i lombari mi si potenzi solo il destro con conseguente "effetto estetico" bruttino (la metà destra grossa e l'altra piccola ).
Ah, anche sugli addominali ho notato lo stesso problema anche se in misura minore. Gli addominali destri sono più sviluppati di quelli sinistri...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 23:13   #32
Turin
Senior Member
 
L'Avatar di Turin
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
si ma non come si può pensare mentre si mangia
Immagino sia come nel mio caso, un carattere ansioso ti porta a digrignare i denti, passi molto tempo (anche la notte) a far lavorare i muscoli mandibolari...
Perfetto, è un esempio tipico di come gli aspetti psicologici possano influenzare il resto. Tra l'altro ne soffro anch'io.


Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Non sarebbe meglio il nuoto?non è vero che è lo sprot che sviluppa ed equilibra meglio il corpo?
L'attività che sviluppa ed equilibra meglio il corpo è l'allenamento in palestra, proprio perché è possibile isolare quasi tutti i distretti muscolari. Tuttavia è difficile definirlo "sport".
Il nuoto sviluppa, con gli anni, un fisico discretamente equilibrato; ma ciò non significa che sia adatto a correggere qualsiasi problema. Il vantaggio del nuoto è che consente movimenti ripetitivi contro una resistenza leggera (acqua), e al tempo stesso riduce il carico sulle articolazioni inferiori. Inoltre utilizza tutti i maggiori gruppi muscolari, quindi come attività generica è sicuramente più completa di una passeggiata e, per i motivi detti prima, meno traumatica del calcetto.

Se parliamo di problematiche croniche, come quelle posturali, è un altro paio di maniche. Se ti ritrovi - per dire - con l'ileopsoas troppo debole, hai bisogno di un trattamento specifico (>palestra). Se il motivo del tuo problema cervicale è un cuscino troppo morbido, il nuoto farà poco. Se hai la scoliosi perché passi 8 ore al giorno di fronte ad un monitor posto troppo lateralmente, 3 ore di nuoto a settimana faranno ugualmente poco.
__________________
Btag: BigG#2621
Turin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 23:27   #33
Turin
Senior Member
 
L'Avatar di Turin
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ok. Ad ogni modo fare esercizi per sviluppare i lombari è un problema per la scoliosi?

Faccio palestra da un po' e se devo dire la verità rispetto a prima ho un po' di mal di schiena... Anche se la postura è nettamente migliorata.. Però quando cammino per più di un'ora mi fa male la zona lombare (a destra) probabilmente perché solo il lombare destro mantiene la postura e quindi lavora il doppio

La mia preoccupazione è che facendo esercizi per i lombari mi si potenzi solo il destro con conseguente "effetto estetico" bruttino (la metà destra grossa e l'altra piccola ).
Ah, anche sugli addominali ho notato lo stesso problema anche se in misura minore. Gli addominali destri sono più sviluppati di quelli sinistri...
Meglio che ti fai vedere da uno specialista. Allenarsi attorno ad un infortunio o ad un problema posturale comporta sempre il rischio di aggravare la situazione.

Puoi comunque provare a fare le iperestensioni cercando una postura che ti consenta di allenare in maniera equilibrata i lombari. Magari trovati qualcuno che possa osservare il movimento e notare se tendi a ruotare leggermente il busto.

E fai tanto stretching... femorali, lombari, obliqui, ecc. Gambe e busto, insomma. Probabilmente scoprirai di essere più contratto da una parte rispetto all'altra.
__________________
Btag: BigG#2621
Turin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 10:01   #34
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Molto interessante ed esaustivo
Questo pezzo in particolare mi ha incuriosito... di cosa ti occupi?
Io da un mese porto il bite, l'ho messo perchè una malocclusione mi causava dei forti dolori alla cervicale, incredibile da quando porto il bite i dolori sono completamente scomparsi
Si ancora mi capita di avere le prime avvisaglie del dolore vero e proprio, sono abituato a riconoscerle... ma non si è piu scatenato il dolore di cui soffrivo, i miei consumi di aulin sono calati drasticamente!!
Pensavo fosse un processo graduale, invece appena messo ho smesso di soffrirne... l'altro ieri ho fatto il controllo mensile e quando l'ho detto al dentista era troppo contento, non se lo aspettava nemmeno lui
Sono laureato (da meno di 2 anni ) in odontoiatria, quindi sono un odontoiatra (dentista).

Mi occupo un po' delle cose tipiche dei dentisti, ma seguo anche molto, guardacaso () le problematiche come le tue.
E' estremamente POCO noto che il modo che hanno i nostri denti di incontrarsi ha grosse influenze muscolari a carico di altre zone corporee.
In modo molto sintetico e sbrigativo, possiamo definire alcuni concetti:
1) la mandibola si muove spessissimo, non solo nella deglutizione, o nella fonazione, ma anche camminando, ad esempio. Quando cammini porti avanti una gamba rispetto all'altra. Ma anche il bacino. E anche le braccia, in senso "opposto" rispetto alle gambe: ad esempio gamba destra in avanti, braccio sinistro in avanti. Ma anche la spalla sinistra è in avanti. E il collo si ruota, per mantenere la testa diretta in avanti. Così gli occhi, e pure, ovviamente, la mandibola.
2) i denti fanno da "ingranaggio" al modo che ha la mandibola di incontrare la mascella, e quindi fanno da "stop" all'attività muscolare dei muscoli che intervengono in questi spostamenti.
3) mettendo insieme le due cose di prima, si capisce che se lo "stop" è alterato (i denti sono messi male, intuitivamente), l'attività muscolare è alterata di conseguenza, e il pattern di movimento (lo schema eseguito dal tuo corpo nel muoversi), è influenzato.
Da ciò deriva il fatto che l'occlusione ha influenza su altri distretti corporei, a volte anche molto distanti.


E' intuitivo che se ti costringessi a vivere con la bocca spalancata, tutte le tue attività muscolari varierebbero.
QUANTO deve essere alterato il sistema (masticatorio, ad esempio, ma potrebbe essere anche oculare), per dare problemi? Dipende dalla persona, dal suo periodo della vita, etc...
Ma spesso il problema (masticatorio, nel nostro caso), c'è anche se la discrepanza è minima: frazioni di millimetro.
Ma stiamo divagando.

Da come me l'hai descritta, la tua malocclusione ha indotto il tuo dentista a farti un bite, con il quale ti è passata anche la cervicale, per lo stupore del dentista stesso.
Ciò ti ha diagnosticato, sebbene casualmente (chiaramente esistono indagini apposite, questo è stato un caso fortuito ), un problema "discendente" (che dall'alto influenza il basso) di natura odontoiatrica. Insomma: il modo che hanno i tuoi denti di incontrarsi è sbagliato, e ciò ha influenze muscolari su altri distretti, con i muscoli che vanno "in stress" da sovraccarico, e reagiscono segnalando il loro "star male" tramite il dolore.
Probabilmente il tuo "bite" è ottimizzabile, in ogni caso per ottenere stabilmente quel miglioramento, il modo che hanno i tuoi denti di incontrarsi va cambiato, nel modo più conservativo possibile.

Ora mi va di sorprenderti. Potrebbe non funzionare (perchè non so come sia fatto il tuo bite ), ma ci provo.
Trova qualcosa di simile ad un lettino da visite, tipo quello di quando vai dal dottore... Va benissimo anche la poltrona del dentista messa in orizzontale... Non va bene il tuo letto, perchè è troppo morbido, e la cedevolezza del materasso potrebbe mascherare l'effetto...
Bene, sdraiati sul lettino senza il bite... Fatti sollevare, in modo simmetrico, le caviglie. Tu stai rilassato più che puoi. Chi te le solleva deve guardare se le tue gambe sono lunghe diversamente.
Ora indossa il bite che hai, scendi dal lettino, cammina 5 secondi, DEGLUTISCI, e risali sul lettino, rifacendo la stessa cosa.
Ora guarda se c'è una differenza.

Ciò è dovuto al fatto che, proprio per la deambulazione, il nostro sistema è strutturato come fossimo una marionetta: i muscoli sono organizzati in "catene muscolari", esplicando la loro azione anche a distanza.
Se il bite è corretto (sempre casualmente ), prima dovresti avere una gamba più corta dell'altra, poi lunghe uguali. Questo non perchè hai una dismetria degli arti (con ossa magari più corte da un lato), ma semplicemente perchè, sempre tramite queste "catene" muscolari, il tuo bacino è slivellato da una parte.
Con quel bite, i denti si incontrano diversamente, in modo magari più equilibrato, e quindi anche i tuoi muscoli lavorano meglio e in modo più simmetrico, dando questo "curioso" "effetto".
"Effetto" che fa parte della visita per determinare problematiche come le tue, ossia per sapere se dolori e problemi vari (schiena, cervicali, lombari,...) derivino o meno dai denti, ad esempio...

Sono cose curiose, che ci fanno anche capire come la medicina sia ben al di là dal capire completamente il corpo umano. Pensa quando io ho visto queste cose per la prima volta... Non credo/credevo neppure all'agopuntura (che è l'unica branca medica "alternativa" riconosciuta dalla medicina ufficiale), figurati queste cose... Eppure... sono pure misurabili, sebbene da strumenti ancora un po' "imprecisi" (pedane stabilometriche, elettromiografie di superficie)...

Ho parlato troppo.


Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Interessante! Ma quindi scusa vuol dire che masticano tanto? lol

Non esattamente.
Fà questo "esperimento". Mettiti 4 dita 1-2 cm avanti ed in alto rispetto all'angolo della mandibola (che è sotto l'orecchio, circa). Prova a tener palpata questa zona.
Apri del tutto la bocca... poi chiudila, ma SENZA STRINGERLA... Ossia torna "a riposo"...
Noti qualcosa?... No?... Bene, ora da questa posizione, bocca chiusa a riposo (quindi i denti NON si toccano), prova a stringere.
Ora l'hai notato?

Quel muscolo, il massetere, non ha grosse influenze nel sollevare la mandibola, ma la sua azione si esplica quando dalla posizione di riposo (in cui i nostri denti non si toccano), portiamo i denti alla massima intercuspidazione.
Quindi le persone con il "mandibolone" stile Michael Schumacher, hanno una ipertrofia di questo muscolo, che lavora molto. Solitamente sono persone che stringono molto i denti, come l'80-90% della popolazione fa, per scaricare lo stress (se ci pensate, è molto più facile muovere di 1-2mm la mandibola, piuttosto che fare altro ). Ecco, loro stringono MOLTO. Diciamo che spesso sono bruxisti.
Però non è detto univocamente, in quanto dipende anche dalla genetica, e da come è fatta la forma della nostra mandibola, etc...
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 15:13   #35
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Sono laureato (da meno di 2 anni ) in odontoiatria, quindi sono un odontoiatra (dentista).

Mi occupo un po' delle cose tipiche dei dentisti, ma seguo anche molto, guardacaso () le problematiche come le tue.
E' estremamente POCO noto che il modo che hanno i nostri denti di incontrarsi ha grosse influenze muscolari a carico di altre zone corporee.
In modo molto sintetico e sbrigativo, possiamo definire alcuni concetti:
1) la mandibola si muove spessissimo, non solo nella deglutizione, o nella fonazione, ma anche camminando, ad esempio. Quando cammini porti avanti una gamba rispetto all'altra. Ma anche il bacino. E anche le braccia, in senso "opposto" rispetto alle gambe: ad esempio gamba destra in avanti, braccio sinistro in avanti. Ma anche la spalla sinistra è in avanti. E il collo si ruota, per mantenere la testa diretta in avanti. Così gli occhi, e pure, ovviamente, la mandibola.
2) i denti fanno da "ingranaggio" al modo che ha la mandibola di incontrare la mascella, e quindi fanno da "stop" all'attività muscolare dei muscoli che intervengono in questi spostamenti.
3) mettendo insieme le due cose di prima, si capisce che se lo "stop" è alterato (i denti sono messi male, intuitivamente), l'attività muscolare è alterata di conseguenza, e il pattern di movimento (lo schema eseguito dal tuo corpo nel muoversi), è influenzato.
Da ciò deriva il fatto che l'occlusione ha influenza su altri distretti corporei, a volte anche molto distanti.
Me l'ha detto anche il mio dentista, mi ha detto che se facessimo un controllo sulla muscolatura del corpo probabilmente riscontreremmo assimetrie lungo tutta la parte influenzata da questo problema.

Quote:
E' intuitivo che se ti costringessi a vivere con la bocca spalancata, tutte le tue attività muscolari varierebbero.
QUANTO deve essere alterato il sistema (masticatorio, ad esempio, ma potrebbe essere anche oculare), per dare problemi? Dipende dalla persona, dal suo periodo della vita, etc...
Ma spesso il problema (masticatorio, nel nostro caso), c'è anche se la discrepanza è minima: frazioni di millimetro.
Ma stiamo divagando.
Infatti,ad esempio ho uno zio che ha gli incisivi superiori che si chiudono a croce con quelli inferiori, eppure non ha problemi di alcun tipo

Quote:
Da come me l'hai descritta, la tua malocclusione ha indotto il tuo dentista a farti un bite, con il quale ti è passata anche la cervicale, per lo stupore del dentista stesso.
Ciò ti ha diagnosticato, sebbene casualmente (chiaramente esistono indagini apposite, questo è stato un caso fortuito ), un problema "discendente" (che dall'alto influenza il basso) di natura odontoiatrica.
No, la diagnosi era quella, in realtà l'avevo fatta io prima, avevo notato che il mio dolore alla cervicale aveva relazioni con la mandibola, faceco stretching aprendo e chiudendo la bocca per alleviare il dolore.
Dopo ricerche su internet ed una discussione qui sul forum avevo scoperto potesse trattarsi di malocclusione, il dentista ha confermato questa mia intuizione e mi ha fatto il bite.
Quello che l'ha sorpreso è stata la rapidità con cui il mio sintomo è stato eliminato, si aspettava un miglioramento graduale, non certo così immediato... io tantomeno, anzi ero piuttosto scettico
Invece le mie lodi entusiastiche l'hanno spiazzato...
Quote:
Insomma: il modo che hanno i tuoi denti di incontrarsi è sbagliato, e ciò ha influenze muscolari su altri distretti, con i muscoli che vanno "in stress" da sovraccarico, e reagiscono segnalando il loro "star male" tramite il dolore.
Probabilmente il tuo "bite" è ottimizzabile, in ogni caso per ottenere stabilmente quel miglioramento, il modo che hanno i tuoi denti di incontrarsi va cambiato, nel modo più conservativo possibile.

Ora mi va di sorprenderti. Potrebbe non funzionare (perchè non so come sia fatto il tuo bite ), ma ci provo.
Trova qualcosa di simile ad un lettino da visite, tipo quello di quando vai dal dottore... Va benissimo anche la poltrona del dentista messa in orizzontale... Non va bene il tuo letto, perchè è troppo morbido, e la cedevolezza del materasso potrebbe mascherare l'effetto...
Bene, sdraiati sul lettino senza il bite... Fatti sollevare, in modo simmetrico, le caviglie. Tu stai rilassato più che puoi. Chi te le solleva deve guardare se le tue gambe sono lunghe diversamente.
Ora indossa il bite che hai, scendi dal lettino, cammina 5 secondi, DEGLUTISCI, e risali sul lettino, rifacendo la stessa cosa.
Ora guarda se c'è una differenza.

Ciò è dovuto al fatto che, proprio per la deambulazione, il nostro sistema è strutturato come fossimo una marionetta: i muscoli sono organizzati in "catene muscolari", esplicando la loro azione anche a distanza.
Se il bite è corretto (sempre casualmente ), prima dovresti avere una gamba più corta dell'altra, poi lunghe uguali. Questo non perchè hai una dismetria degli arti (con ossa magari più corte da un lato), ma semplicemente perchè, sempre tramite queste "catene" muscolari, il tuo bacino è slivellato da una parte.
Con quel bite, i denti si incontrano diversamente, in modo magari più equilibrato, e quindi anche i tuoi muscoli lavorano meglio e in modo più simmetrico, dando questo "curioso" "effetto".
"Effetto" che fa parte della visita per determinare problematiche come le tue, ossia per sapere se dolori e problemi vari (schiena, cervicali, lombari,...) derivino o meno dai denti, ad esempio...
Ma lo sai che a volte ho pensato di avere una gamba piu lunga dell'altra
Ho avuto questa sensazione alcune volte facendo caso a come camminavo...
Comunque appena posso ci provo!

Quote:
Sono cose curiose, che ci fanno anche capire come la medicina sia ben al di là dal capire completamente il corpo umano. Pensa quando io ho visto queste cose per la prima volta... Non credo/credevo neppure all'agopuntura (che è l'unica branca medica "alternativa" riconosciuta dalla medicina ufficiale), figurati queste cose... Eppure... sono pure misurabili, sebbene da strumenti ancora un po' "imprecisi" (pedane stabilometriche, elettromiografie di superficie)...

Ho parlato troppo.
Posso farti una domanda ot e un po indiscreta?e' un buon prezzo 1200euro per il bite?compresi 8 mesi di controlli e tutte le analisi necessarie alla diagnosi del problema e alla realizzazione dell'apparecchio.
Te lo chiedo perchè ho accettato il primo preventivo senza farne altri...
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 10:27   #36
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Guardavo un documentario sulle armi dove parlavano del longbow, il famoso arco inglese, hanno detto una cosa che mi ha stupito molto, gli utilizzatori avevano spalle e avanbracci molto sviluppati.
MO và!Dovresti vedere le braccia dei moderni tiratori di pistola e piattello...ma sopratutto pistola...
Quote:
A quanto pare hanno trovato degli scheletri di arceri che ne facevano uso e sono riusciti a stabilire che il continuo utilizzo del pesante arco abbia fortificato enormemente le loro spalle ed i loro avambracci.
Mi pare scontato oltre che strasaputo: guardando la mineralizzazione dell osso e la struttura trabecolare si capisce anche che lavoro facessero e che malattie avessero.
Quote:
Sinceramente non sapevo la muscolatura potesse influenzare lo scheletro, forse in minore misura durante l'età dello sviluppo, ma un arcere medievale immagino diventasse tale in età matura, quindi il largo utilizzo doveva avvenire dopo l'età dello sviluppo.
Ma cosa discorri? Ma i boxer mai visti? Non hai alcun amico che fa boxe o il muratore?Mai visti i calli ossei che hanno nelle nocche o nelle ginocchia? O qualcuno che fa Muhai Thai o Thai Boxe? Le loro tibie? Mai viste?
Quote:
E' una cosa che mi ha sempre incuriosito, ad esempio drastici aumenti di peso, sia in caso di obesità o il mettere su importanti masse muscolari avvengono sullo stesso scheletro che si aveva da snelli/magri o c'è un ingrossamento anche della struttura ossea?
Dipende. L'osso per densificarsi ha bisogno della materia prima, quali VitD, Calcio, Fosforo, Idrossiapatite...se l'intestino non lo assorbe bene o la diete ne è povera lo scheletro fatica ad adattarsi. Cmq si, in linea generale il peso fa aumentare la densità ossea, tanto è vero che l'obesità è considerato fattore protettivo nell osteoporosi.
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 11:09   #37
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
pensa agli astronauti che, per poche settimane nello spazio in assenza di gravità, vanno incontro ad osteoporosi anche grave poichè i loro muscoli devono muovere carichi minori e quindi la loro influenza sul rimodellamento osseo è drammaticamente inferiore!
Fermo, gli astronauti è un poco diverso. MI stavo appunto leggendo un articolo, un riassunto degli ultimi 20anni di fisiologia nello spazio e si parlava come prima cosa della perdita di massa muscolare e ossea. E non è necessariamente dovuta al discorso gravità, ma alla vera e propria inattività a livello delle gambe.

Sin dagli anni 50' si facevano esperimenti di immobilizzazione forzata sia sdraiati che seduti, ottenendo gli stessi effetti dell assenza di gravità che si sarebbero ottenuti anni dopo, tanto è vero che alcuni medici fecero pure azzeccatissime previsioni

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Si ma per l'appunto gli astronauti non devono obbligatoriamente "tenersi in forma" quando sono nello spazio? Facendo esercizi specifici intendo..
Lo fanno per evitare la perdita di massa muscolare e per stimolare la produzione di insulina la quale influenza anche l'accrescimento osseo. In pratica dall esercizio fisico ci guadagnano su ogni fronte, anche il discorso cuore, ritorno venoso e pressione...
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
edit: comunque la stessa cosa delle ossa vale anche per le articolazioni. Più si fa attività fisica più le articolazioni si irrobustiscono e la mobilità viene ripresa facilmente inseguito a eventuali infortuni...
Oddio, che si irrobustisce ho i miei dubbi, al massimo il movimento buono e costante facilita il nutrimento articolare, della cartilagine e delle sue protezioni periferiche, ma in realtà, per le articolazioni, il movimento è solo usura
E la mobilità in seguito ad incidenti od infortuni di un certo grado viene ripresa solo se fai un lavoro di recupero, altrimenti resti limitato anche 15gg di gesso. Le retrazioni articolari e tendinee sono quotidiane per chi toglie gessi o sta fermo per alcuni giorni immobile, specie se c'è stato un trauma locale.
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Interessante... immagino abbiano paragonato le ossa rinvenute accanto agli archi con quelle rinvenute accanto alle spade o altre armi...
Praticamente basta vedere i segni lasciati dai fasci muscolari sul periostio oltre che misurare le dimensioni delle ossa: è un misto di matematica, Medicina Forense (antropometria) e fisiologia.
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Mi vengono in mente i monaci shaolin che allenano ogni parte del corpo a resistere a colpi sempre piu forti, evidentemente avevano già intuito questa capacità del corpo umano.
Da praticante di Shaolin dico Loro onestamente avevano intuito poco: comincia a dare pugni ai cristiani ogni giorno...e dopo 1mese hai già un callo alle nocche.
Comincia a prendere calci diretti alla coscia ogni giorno...e oltre agli ematomi vedrai che sentirai sempre meno dolore.
Senza contare che prima di loro (lo Shaolin come filosofia marziale si può dire che sia nato ufficialmente nel 527d.C. ANCHE SE come vero stile codificato risale al 1500...) ci sono state tantissime altre persone,maestri che hanno OSSERVATO questi cambiamenti.
Poi dopo nello Shaolin queste osservazioni si sono evolute in un vero e proprio controllo della mente per superare il dolore e fortificare il corpo (vedi tecniche di rottura e indurimento avambracci) e questo forse ne è il merito più grande allo Shaolin: Duro Lavoro!
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Ma mi chiedo, se le ossa sono così duttili come mai problemi come la scoliosi sono così frequenti e difficili da risolvere?
Dipende quale scoliosi e a quale età la scopri Per avere una scoliosi dovuta a malformazioni ossee vertebrali, ovvero cuneizzate o crollate, vuol dire che ormai da ANNI hai tensioni e trazioni enormi su tali vertebre o hai avuto patologie ossee importanti, (come una scoliosi MAI curata per anni e anni...).

Ma la scoliosi agli inizi è tutto un altro problema, ed è difficile da risolvere perchè:
A) Ancora non si sà con certezza da cosa dipenda
B) i soli fattori logici che influenzano la scoliosi sono decine e decine.

Guarda caso l'approccio alla scoliosi è multidisciplinare di solito anche se tanto alla fine, casi gravi a parte(busti fissi...), il trattamento comune per tutti è Rieducazione Posturale ed esercizi di mantenimento Da fare possibilmente in età puberale, altrimenti Ciao Ciao bambino.

Es. Nelle donne, si è osservato statisticamente ed empiricamente che se non si risolve la scoliosi prima della primo menarca...non si risolve più. Perchè?Vallo a capire,pare c'entrino del tutto anche gli ormoni
Del resto si parla di ossa...e la loro fisiologia è assai complessa, senza contare l'immane complessità del rachide (24 vertebre mobili, 21 dischi, centinaia di muscoli paravertebrali....).
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Io da un mese porto il bite, l'ho messo perchè una malocclusione mi causava dei forti dolori alla cervicale, incredibile da quando porto il bite i dolori sono completamente scomparsi
POco da stupirsi: qualsiasi idiota che studia anatomia può vedere le evidenti connessioni tra mandibola e tratto cervicale, senza contare quelle indirette, di equilibrio...peccato che sono proprio i medici a negare certe cose
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ok. Ad ogni modo fare esercizi per sviluppare i lombari è un problema per la scoliosi?
Si bravo, facciamo lavorare e contrarre ulteriormente dei muscoli che già lavorano e stanno contratti per il 90% della loro giornata...NON SERVE A NULLA; queste sono indicazioni vecchia scuola, periodo fascista e dopo guerra.
I muscoli STATICI vanno allungati!No allenati, altrimenti non fai altro che ridurre la loro lunghezze e aumentare problemi....
Quote:
Originariamente inviato da Turin Guarda i messaggi
Puoi comunque provare a fare le iperestensioni cercando una postura che ti consenta di allenare in maniera equilibrata i lombari.
Eh no, con le iperestensioni non fà altro che ALLEVIARE IL DOLORE perchè in pratica accorcia le inserzioni muscolari e quindi riduce la tensione. Casomai deve fare flessioni (IN TEORIA MA poi non è così). Ci sono delle posture, degli esercizi da mantenere per alcuni minuti per indurre un allungamento isometrico eccentrico di tali muscoli, ma "impossibili" da imparare da soli.

Da retta, Fisioterapista rpg, ti fai spiegare qualche esercizio, vai da lui 4-5votle e poi impari la postura da solo. Ci sono 2 posture facili facili e molto efficaci...anche da uno che fa McKenzie andrebbe altrettanto bene nel caso tuo credo...

Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Sono laureato (da meno di 2 anni ) in odontoiatria, quindi sono un odontoiatra (dentista).
.................


Da oggi in poi sei il mio idolo.

Ma mi spieghi una cosa, perchè prima bisogna deglutire?Con la deglutizione in pratica si ricalibrano tutte le tensioni?E' come se deglutendo i muscoli del collo e i sottoioidei si accorgessero delle variazioni di tensione dovute al bite?
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 12:11   #38
Turin
Senior Member
 
L'Avatar di Turin
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi

Eh no, con le iperestensioni non fà altro che ALLEVIARE IL DOLORE perchè in pratica accorcia le inserzioni muscolari e quindi riduce la tensione. Casomai deve fare flessioni (IN TEORIA MA poi non è così). Ci sono delle posture, degli esercizi da mantenere per alcuni minuti per indurre un allungamento isometrico eccentrico di tali muscoli, ma "impossibili" da imparare da soli.
Scusami, forse mi sono espresso male (in realtà mi sono spiegato nel periodo successivo). Dicevo di usare le iperestensioni solo come metodo empirico per "scoprire" eventuali differenze tra dx e sx - per il resto ho detto anch'io di rivolgersi ad uno specialista.
Ho fatto l'istruttore a tempo perso per un po' (e caspita, non ricordo più niente), e i miei amici che seguivo lamentavano sempre una certa differenza di tensione nei lombari durante le iperext... poi ho scoperto che il cuscino del macchinario era asimmetrico e costringeva tutti a lavorare con il bacino leggermente ruotato. Questo per dire che, indipendentemente dai propri problemi, bisognerebbe comunque allenarsi con un po' di "senso critico". In effetti, con un po' di attenzione nei movimenti abbiamo poi risolto quel problema.
__________________
Btag: BigG#2621
Turin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 21:36   #39
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Ma cosa discorri? Ma i boxer mai visti? Non hai alcun amico che fa boxe o il muratore?Mai visti i calli ossei che hanno nelle nocche o nelle ginocchia? O qualcuno che fa Muhai Thai o Thai Boxe? Le loro tibie? Mai viste?
[/b]
Sinceramente ho sempre pensato si trattasse di calli della pelle
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 23:00   #40
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Posso farti una domanda ot e un po indiscreta?e' un buon prezzo 1200euro per il bite?compresi 8 mesi di controlli e tutte le analisi necessarie alla diagnosi del problema e alla realizzazione dell'apparecchio.
Te lo chiedo perchè ho accettato il primo preventivo senza farne altri...
Medio-caro... Visita specialistica + impronte varie + bite + visite di controllo + eventuali riparazioni del bite (a meno che il pz ci si segga sopra rompendolo in 2, chiaramente... ), direi che un prezzo normale sta sui 900-1000... All-inclusive...

edit: piuttosto che i 200 euro di risparmio, però, è molto più importante che chi te lo fa, ci sappia fare, e capisca i tuoi problemi, e quindi faccia un buon bite di conseguenza.


Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi


Da oggi in poi sei il mio idolo.

Ma mi spieghi una cosa, perchè prima bisogna deglutire?Con la deglutizione in pratica si ricalibrano tutte le tensioni?E' come se deglutendo i muscoli del collo e i sottoioidei si accorgessero delle variazioni di tensione dovute al bite?



Allora, la deglutizione è fondamentale per mandare giù la saliva (ovviamente), che a sua volta è importantissima.

La fase di deglutizione, però, è molto molto particolare.
Caratteristica fondamentale è il fatto che deve avvenire "sotto vuoto", ossia non deve entrare aria, altrimenti risulta impossibile.
La lingua è il soggetto fondamentale in tutto questo: essendo molto "adattabile", va a chiudere tutti gli spazi: va contro il palato (sempre), e fra i denti (se ci sono spazi da chiudere. Viene definita: deglutizione atipica, in quanto non è "normale", e sarebbe meglio non avvenisse).
In tutto questo, chiaramente, la bocca deve essere chiusa.
Abbiamo, come attori principali, muscoli e ossa.
Per far avvenire il tutto, occorrono fondamentalmente due cose:
1) che sia tutto quanto il più stabile e fermo possibile (se dovete apparecchiare la tavola, e vi si muove il tavolo, la tovaglia, etc... è un casino... )
2) che il cervello sappia dove diavolo stanno le cose da muovere, e soprattutto la mandibola.
Infatti bisogna sapere che la mandibola è "appesa" al resto del cranio da muscoli e legamenti... Quindi la sua posizione non è perfettamente nota come può essere nota (per il cervello) la posizione del quadricipite femorale, ad esempio: lì è, e lì rimane... Ma se la bocca è aperta, o in posizione di riposo (quindi con denti non a contatto), il nostro cervello non sa esattamente dove sia. Per saperlo, deve metterla in una posizione univoca (possibilmente).
E tale posizione è l'intercuspidazione, ossia bloccare i denti della mandibola su quelli della mascella, ottenendo così una posizione stabile. Durante la deglutizione nella norma i denti sono a contatto piuttosto stretto (ma ci sono teorie che ritengono che in deglutizione finisca fra i denti la lingua... Non provate ad autotestarvi, perchè da "coscienti" il risultato non è attendibile ).
Comunque: questo contatto dà le informazioni al cervello di dove sta la mandibola, e quindi anche l'osso ioide, e i vari muscoli relativi, siccome sono legati alle ossa.

Ma per le ragioni già spiegate i muscoli, anche della masticazione, sono fra di loro "connessi per programmazione", ossia agiscono sinergicamente secondo schemi predefiniti. E lo schema predefinito-base è chiaramente la deambulazione.
La deglutizione, quindi, dando informazioni al cervello di dove sta la mandibola, l'osso ioide, e i vari muscoli, "resetta" il sistema in quello stato specifico.

Per questo è importante deglutire, se si vuole andare ad indagare il resto della muscolatura dopo che si è introdotto un cambiamento in bocca (ad esempio il bite, o dei rulli di cotone per simulare un incremento di "altezza"). Poichè si "resetta" il sistema, e si va a "dire" al cervello: "Uè, guarda che ora le cose stanno diversamente, prova un po' te a capire..."
Il nostro sistema è molto bravo, si adatta immediatamente: basta una deglutizione a riprogrammare lo schema. D'altra parte basta una puntina sotto il piede a farvelo alzare, no? (il motivo lì è diverso, ma giusto per far capire che le reazioni muscolari del nostro organismo spesso sono immediate, di fronte ad un nuovo stimolo, d'altra parte, evoluzionisticamente, l'animale lento ad adattarsi, è un animale morto. )
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot

Ultima modifica di SaettaC : 11-07-2008 alle 23:05.
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v