|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
edit doppio...
Ultima modifica di trokij : 05-07-2008 alle 22:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
![]() Questo pezzo in particolare mi ha incuriosito... di cosa ti occupi? Io da un mese porto il bite, l'ho messo perchè una malocclusione mi causava dei forti dolori alla cervicale, incredibile da quando porto il bite i dolori sono completamente scomparsi ![]() Si ancora mi capita di avere le prime avvisaglie del dolore vero e proprio, sono abituato a riconoscerle... ma non si è piu scatenato il dolore di cui soffrivo, i miei consumi di aulin sono calati drasticamente!! Pensavo fosse un processo graduale, invece appena messo ho smesso di soffrirne... l'altro ieri ho fatto il controllo mensile e quando l'ho detto al dentista era troppo contento, non se lo aspettava nemmeno lui ![]() Ultima modifica di trokij : 05-07-2008 alle 22:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Quote:
Comunque, in palestra hai modo di vedere se tra i tuoi muscoli c'è un "anello debole" da qualche parte (ad es. il muscolo obliquo sx più forte o flessibile del dx), o comunque hai modo di allenare e "stretchare" in maniera equilibrata tutto il corpo. Io ad esempio ho corretto la mia ipercifosi lavorando su addome e flessori dell'anca.
__________________
Btag: BigG#2621 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() Fatto sta che mi funziona un solo muscolo lombare (il destro)... o comunque il lombare sinistro non riesco a contrarlo. Se provo a fare esercizi di iperestensione per i lombari, lavora solo il destro e mi fa un male boia di conseguenza, poiché tutto il lavoro lo fa lui. Sapete consigliarmi qualcosa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
si ma non come si può pensare mentre si mangia ![]() Immagino sia come nel mio caso, un carattere ansioso ti porta a digrignare i denti, passi molto tempo (anche la notte) a far lavorare i muscoli mandibolari... evidentemente se uno ha una dentatura perfetta questo non crea ripercussioni su altre masse muscolari e sviluppa la mandibola... nel mio caso una irregolarità tra i denti creava uno squilibrio che si scaricava sui muscoli della cervicale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() nah penso sia un po' esagerata come cosa... Però se funzionasse sarebbe utile, ho la mascella "triangolare" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
![]() ...dovresti provare a sviluppare uno stato ansioso ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Quote:
![]()
__________________
Btag: BigG#2621 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Faccio palestra da un po' e se devo dire la verità rispetto a prima ho un po' di mal di schiena... Anche se la postura è nettamente migliorata.. Però quando cammino per più di un'ora mi fa male la zona lombare (a destra) probabilmente perché solo il lombare destro mantiene la postura e quindi lavora il doppio ![]() La mia preoccupazione è che facendo esercizi per i lombari mi si potenzi solo il destro con conseguente "effetto estetico" bruttino (la metà destra grossa e l'altra piccola ![]() Ah, anche sugli addominali ho notato lo stesso problema anche se in misura minore. Gli addominali destri sono più sviluppati di quelli sinistri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Quote:
Quote:
Il nuoto sviluppa, con gli anni, un fisico discretamente equilibrato; ma ciò non significa che sia adatto a correggere qualsiasi problema. Il vantaggio del nuoto è che consente movimenti ripetitivi contro una resistenza leggera (acqua), e al tempo stesso riduce il carico sulle articolazioni inferiori. Inoltre utilizza tutti i maggiori gruppi muscolari, quindi come attività generica è sicuramente più completa di una passeggiata e, per i motivi detti prima, meno traumatica del calcetto. Se parliamo di problematiche croniche, come quelle posturali, è un altro paio di maniche. Se ti ritrovi - per dire - con l'ileopsoas troppo debole, hai bisogno di un trattamento specifico (>palestra). Se il motivo del tuo problema cervicale è un cuscino troppo morbido, il nuoto farà poco. Se hai la scoliosi perché passi 8 ore al giorno di fronte ad un monitor posto troppo lateralmente, 3 ore di nuoto a settimana faranno ugualmente poco.
__________________
Btag: BigG#2621 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Quote:
![]() Puoi comunque provare a fare le iperestensioni cercando una postura che ti consenta di allenare in maniera equilibrata i lombari. Magari trovati qualcuno che possa osservare il movimento e notare se tendi a ruotare leggermente il busto. E fai tanto stretching... femorali, lombari, obliqui, ecc. Gambe e busto, insomma. Probabilmente scoprirai di essere più contratto da una parte rispetto all'altra.
__________________
Btag: BigG#2621 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
|
Quote:
![]() Mi occupo un po' delle cose tipiche dei dentisti, ma seguo anche molto, guardacaso ( ![]() E' estremamente POCO noto che il modo che hanno i nostri denti di incontrarsi ha grosse influenze muscolari a carico di altre zone corporee. In modo molto sintetico e sbrigativo, possiamo definire alcuni concetti: 1) la mandibola si muove spessissimo, non solo nella deglutizione, o nella fonazione, ma anche camminando, ad esempio. Quando cammini porti avanti una gamba rispetto all'altra. Ma anche il bacino. E anche le braccia, in senso "opposto" rispetto alle gambe: ad esempio gamba destra in avanti, braccio sinistro in avanti. Ma anche la spalla sinistra è in avanti. E il collo si ruota, per mantenere la testa diretta in avanti. Così gli occhi, e pure, ovviamente, la mandibola. 2) i denti fanno da "ingranaggio" al modo che ha la mandibola di incontrare la mascella, e quindi fanno da "stop" all'attività muscolare dei muscoli che intervengono in questi spostamenti. 3) mettendo insieme le due cose di prima, si capisce che se lo "stop" è alterato (i denti sono messi male, intuitivamente), l'attività muscolare è alterata di conseguenza, e il pattern di movimento (lo schema eseguito dal tuo corpo nel muoversi), è influenzato. Da ciò deriva il fatto che l'occlusione ha influenza su altri distretti corporei, a volte anche molto distanti. E' intuitivo che se ti costringessi a vivere con la bocca spalancata, tutte le tue attività muscolari varierebbero. QUANTO deve essere alterato il sistema (masticatorio, ad esempio, ma potrebbe essere anche oculare), per dare problemi? Dipende dalla persona, dal suo periodo della vita, etc... Ma spesso il problema (masticatorio, nel nostro caso), c'è anche se la discrepanza è minima: frazioni di millimetro. Ma stiamo divagando. Da come me l'hai descritta, la tua malocclusione ha indotto il tuo dentista a farti un bite, con il quale ti è passata anche la cervicale, per lo stupore del dentista stesso. Ciò ti ha diagnosticato, sebbene casualmente (chiaramente esistono indagini apposite, questo è stato un caso fortuito ![]() Probabilmente il tuo "bite" è ottimizzabile, in ogni caso per ottenere stabilmente quel miglioramento, il modo che hanno i tuoi denti di incontrarsi va cambiato, nel modo più conservativo possibile. Ora mi va di sorprenderti. ![]() ![]() ![]() Trova qualcosa di simile ad un lettino da visite, tipo quello di quando vai dal dottore... Va benissimo anche la poltrona del dentista messa in orizzontale... Non va bene il tuo letto, perchè è troppo morbido, e la cedevolezza del materasso potrebbe mascherare l'effetto... Bene, sdraiati sul lettino senza il bite... Fatti sollevare, in modo simmetrico, le caviglie. Tu stai rilassato più che puoi. Chi te le solleva deve guardare se le tue gambe sono lunghe diversamente. Ora indossa il bite che hai, scendi dal lettino, cammina 5 secondi, DEGLUTISCI, e risali sul lettino, rifacendo la stessa cosa. Ora guarda se c'è una differenza. ![]() Ciò è dovuto al fatto che, proprio per la deambulazione, il nostro sistema è strutturato come fossimo una marionetta: i muscoli sono organizzati in "catene muscolari", esplicando la loro azione anche a distanza. Se il bite è corretto (sempre casualmente ![]() ![]() Con quel bite, i denti si incontrano diversamente, in modo magari più equilibrato, e quindi anche i tuoi muscoli lavorano meglio e in modo più simmetrico, dando questo "curioso" "effetto". "Effetto" che fa parte della visita per determinare problematiche come le tue, ossia per sapere se dolori e problemi vari (schiena, cervicali, lombari,...) derivino o meno dai denti, ad esempio... Sono cose curiose, che ci fanno anche capire come la medicina sia ben al di là dal capire completamente il corpo umano. ![]() ![]() ![]() Ho parlato troppo. ![]() Quote:
![]() Non esattamente. Fà questo "esperimento". Mettiti 4 dita 1-2 cm avanti ed in alto rispetto all'angolo della mandibola (che è sotto l'orecchio, circa). Prova a tener palpata questa zona. Apri del tutto la bocca... poi chiudila, ma SENZA STRINGERLA... Ossia torna "a riposo"... Noti qualcosa?... No?... Bene, ora da questa posizione, bocca chiusa a riposo (quindi i denti NON si toccano), prova a stringere. Ora l'hai notato? ![]() Quel muscolo, il massetere, non ha grosse influenze nel sollevare la mandibola, ma la sua azione si esplica quando dalla posizione di riposo (in cui i nostri denti non si toccano), portiamo i denti alla massima intercuspidazione. Quindi le persone con il "mandibolone" stile Michael Schumacher, hanno una ipertrofia di questo muscolo, che lavora molto. Solitamente sono persone che stringono molto i denti, come l'80-90% della popolazione fa, per scaricare lo stress (se ci pensate, è molto più facile muovere di 1-2mm la mandibola, piuttosto che fare altro ![]() ![]() Però non è detto univocamente, in quanto dipende anche dalla genetica, e da come è fatta la forma della nostra mandibola, etc...
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Dopo ricerche su internet ed una discussione qui sul forum avevo scoperto potesse trattarsi di malocclusione, il dentista ha confermato questa mia intuizione e mi ha fatto il bite. Quello che l'ha sorpreso è stata la rapidità con cui il mio sintomo è stato eliminato, si aspettava un miglioramento graduale, non certo così immediato... io tantomeno, anzi ero piuttosto scettico ![]() Invece le mie lodi entusiastiche l'hanno spiazzato... ![]() Quote:
![]() Ho avuto questa sensazione alcune volte facendo caso a come camminavo... Comunque appena posso ci provo! Quote:
Te lo chiedo perchè ho accettato il primo preventivo senza farne altri... |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Sin dagli anni 50' si facevano esperimenti di immobilizzazione forzata sia sdraiati che seduti, ottenendo gli stessi effetti dell assenza di gravità che si sarebbero ottenuti anni dopo, tanto è vero che alcuni medici fecero pure azzeccatissime previsioni ![]() Quote:
Quote:
![]() E la mobilità in seguito ad incidenti od infortuni di un certo grado viene ripresa solo se fai un lavoro di recupero, altrimenti resti limitato anche 15gg di gesso. Le retrazioni articolari e tendinee sono quotidiane per chi toglie gessi o sta fermo per alcuni giorni immobile, specie se c'è stato un trauma locale. Quote:
Quote:
![]() Comincia a prendere calci diretti alla coscia ogni giorno...e oltre agli ematomi vedrai che sentirai sempre meno dolore. Senza contare che prima di loro (lo Shaolin come filosofia marziale si può dire che sia nato ufficialmente nel 527d.C. ANCHE SE come vero stile codificato risale al 1500...) ci sono state tantissime altre persone,maestri che hanno OSSERVATO questi cambiamenti. Poi dopo nello Shaolin queste osservazioni si sono evolute in un vero e proprio controllo della mente per superare il dolore e fortificare il corpo (vedi tecniche di rottura e indurimento avambracci) e questo forse ne è il merito più grande allo Shaolin: Duro Lavoro! Quote:
![]() Ma la scoliosi agli inizi è tutto un altro problema, ed è difficile da risolvere perchè: A) Ancora non si sà con certezza da cosa dipenda B) i soli fattori logici che influenzano la scoliosi sono decine e decine. Guarda caso l'approccio alla scoliosi è multidisciplinare di solito anche se tanto alla fine, casi gravi a parte(busti fissi...), il trattamento comune per tutti è Rieducazione Posturale ed esercizi di mantenimento ![]() Es. Nelle donne, si è osservato statisticamente ed empiricamente che se non si risolve la scoliosi prima della primo menarca...non si risolve più. Perchè?Vallo a capire,pare c'entrino del tutto anche gli ormoni ![]() Del resto si parla di ossa...e la loro fisiologia è assai complessa, senza contare l'immane complessità del rachide (24 vertebre mobili, 21 dischi, centinaia di muscoli paravertebrali....). Quote:
![]() Quote:
I muscoli STATICI vanno allungati!No allenati, altrimenti non fai altro che ridurre la loro lunghezze e aumentare problemi.... Quote:
Da retta, Fisioterapista rpg, ti fai spiegare qualche esercizio, vai da lui 4-5votle e poi impari la postura da solo. Ci sono 2 posture facili facili e molto efficaci...anche da uno che fa McKenzie andrebbe altrettanto bene nel caso tuo credo... Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Da oggi in poi sei il mio idolo. Ma mi spieghi una cosa, perchè prima bisogna deglutire?Con la deglutizione in pratica si ricalibrano tutte le tensioni?E' come se deglutendo i muscoli del collo e i sottoioidei si accorgessero delle variazioni di tensione dovute al bite? |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Quote:
Ho fatto l'istruttore a tempo perso per un po' (e caspita, non ricordo più niente), e i miei amici che seguivo lamentavano sempre una certa differenza di tensione nei lombari durante le iperext... poi ho scoperto che il cuscino del macchinario era asimmetrico e costringeva tutti a lavorare con il bacino leggermente ruotato. Questo per dire che, indipendentemente dai propri problemi, bisognerebbe comunque allenarsi con un po' di "senso critico". In effetti, con un po' di attenzione nei movimenti abbiamo poi risolto quel problema.
__________________
Btag: BigG#2621 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
|
Quote:
![]() ![]() ![]() edit: piuttosto che i 200 euro di risparmio, però, è molto più importante che chi te lo fa, ci sappia fare, e capisca i tuoi problemi, e quindi faccia un buon bite di conseguenza. Quote:
![]() Allora, la deglutizione è fondamentale per mandare giù la saliva (ovviamente), che a sua volta è importantissima. La fase di deglutizione, però, è molto molto particolare. Caratteristica fondamentale è il fatto che deve avvenire "sotto vuoto", ossia non deve entrare aria, altrimenti risulta impossibile. La lingua è il soggetto fondamentale in tutto questo: essendo molto "adattabile", va a chiudere tutti gli spazi: va contro il palato (sempre), e fra i denti (se ci sono spazi da chiudere. Viene definita: deglutizione atipica, in quanto non è "normale", e sarebbe meglio non avvenisse). In tutto questo, chiaramente, la bocca deve essere chiusa. Abbiamo, come attori principali, muscoli e ossa. Per far avvenire il tutto, occorrono fondamentalmente due cose: 1) che sia tutto quanto il più stabile e fermo possibile (se dovete apparecchiare la tavola, e vi si muove il tavolo, la tovaglia, etc... è un casino... ![]() 2) che il cervello sappia dove diavolo stanno le cose da muovere, e soprattutto la mandibola. Infatti bisogna sapere che la mandibola è "appesa" al resto del cranio da muscoli e legamenti... Quindi la sua posizione non è perfettamente nota come può essere nota (per il cervello) la posizione del quadricipite femorale, ad esempio: lì è, e lì rimane... Ma se la bocca è aperta, o in posizione di riposo (quindi con denti non a contatto), il nostro cervello non sa esattamente dove sia. Per saperlo, deve metterla in una posizione univoca (possibilmente). E tale posizione è l'intercuspidazione, ossia bloccare i denti della mandibola su quelli della mascella, ottenendo così una posizione stabile. Durante la deglutizione nella norma i denti sono a contatto piuttosto stretto (ma ci sono teorie che ritengono che in deglutizione finisca fra i denti la lingua... Non provate ad autotestarvi, perchè da "coscienti" il risultato non è attendibile ![]() Comunque: questo contatto dà le informazioni al cervello di dove sta la mandibola, e quindi anche l'osso ioide, e i vari muscoli relativi, siccome sono legati alle ossa. Ma per le ragioni già spiegate i muscoli, anche della masticazione, sono fra di loro "connessi per programmazione", ossia agiscono sinergicamente secondo schemi predefiniti. E lo schema predefinito-base è chiaramente la deambulazione. La deglutizione, quindi, dando informazioni al cervello di dove sta la mandibola, l'osso ioide, e i vari muscoli, "resetta" il sistema in quello stato specifico. Per questo è importante deglutire, se si vuole andare ad indagare il resto della muscolatura dopo che si è introdotto un cambiamento in bocca (ad esempio il bite, o dei rulli di cotone per simulare un incremento di "altezza"). Poichè si "resetta" il sistema, e si va a "dire" al cervello: "Uè, guarda che ora le cose stanno diversamente, prova un po' te a capire..." Il nostro sistema è molto bravo, si adatta immediatamente: basta una deglutizione a riprogrammare lo schema. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot ![]() Ultima modifica di SaettaC : 11-07-2008 alle 23:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.