|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
|
PCTools Antivirus 5 Beta (08/07/2008)
rilevazione: 6248/6757 = 95.13% tempo di scansione 1'43'' Altro: la scansione dell'archivio si interrompe appena individua un solo elemento chiedendo di mettere in quarantena tutto. Nuz la percentuale giusta è 92,46%
__________________
Try again and you will be luckier.
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Giusto, ho digitato 6428 anziché 6248. Grazie per la correzione.
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Disponibile da alcuni giorni il test Do it yourself Anti-Malware
http://ssupdater.com/modules/Forums/...opic=3306&st=0 Piccola premessa per chi si appresta a leggere i risultati: i malware sono 5000, ma gran parte dei prodotti vede un numero maggiore perchè alcuni malware sono scansionati al loro interno, cioè sono considerati come archivi e quindi vengono rilevati separatamente i vari elementi contenuti. Perciò la discussione inizialmente si è "bloccata" sul numero di elementi scansionati e si è poi focalizzata sulla capacità di rimozione dei malware. Però secondo me se si prende il numero di file scansionato e il numero di elementi rilevati si può comunque fare un confronto sulla percentuale di rilevazione. Negli ultimi post ci sono i risultati di alcuni antispyware con risultati a mio avviso inaspettati. Ottimo il risultato di A-squared AM 4 beta, penso dovuto anche all'engine dell'antivirus Ikarus. Sarà interessante se qualcuno farà il confronto con la versione 3.5.
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
Ultima modifica di Nuz : 17-09-2008 alle 16:53. |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
|
Prima erano solo supposizioni (anche se supportate da alcune basi), ora ne ho la certezza dell'infondatezza di questo test.
Visto il campione che mettono a disposizione per la comparativa, è un test assolutamente inattendibile.
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
|
ma se iniziassimo a testare antivirus e antimalware/spyware noi su hwupgrade?
Tanto, tra honeynet varie e contatti, la "roba" ce la possiamo procurare |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
|
Quote:
Detto questo: 1) Te la senti? 2) Hai capito perché HWUpgrade non ha mai fatto comparative del genere? Spaventato abbastanza?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
|
facciamo che scherzavo |
|
|
|
|
|
#28 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
|
Per "tentare" di fare qualcosa di obiettivo e tecnicamente corretto, è stata fondata quest'anno un'associazione, l'AMTSO Quote:
Quote:
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
||
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Quote:
P.S. Eppure negli altri test che hanno fatto le percentuali che ne sono venute fuori erano più o meno le stesse che si possono trovare sui siti specializzati nelle Comparative.
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
Ultima modifica di Nuz : 22-08-2008 alle 10:51. |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
|
1) Campione piccolo per un test affidabile
2) Sample non selezionati (altresì buttati lì alla "come capita") 3) Sample corrotti (Alcuni antivirus potrebbero riconoscerli comunque per le signature, altri vedendo il file corrotto non li scansionano neanche) 4) Estensioni dei file errate (alcuni addirittura sono file compressi e dall'estensione risulta tutt'altro) 5) Codici sorgenti presenti all'interno del pacchetto di test, a cosa servono? Sono inutili e non verranno individuati dai software antivirus 6) File innocui presenti all'interno del pacchetto di test (file di testo, ad esempio)
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Messaggi: n/a
|
non so se sia già stato postato...comunque qui c'è un interessante test sulla velocità\ impatto sul sitema degli antivirus
non so quanto sia affidabile comunque sembra abbastanza dettagliato http://66.102.9.104/translate_c?hl=i...hx9ejmLewL_8rw |
|
|
|
#32 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
|
visto il recente intervento di Nuz nel 3d sugli antispyware (qui) ho deciso di provare questo test (mi ero gia ripromesso di farlo, ma po nn ho avuto piu tempo)
devo dire che i dati che emergono da quel forum sono gli stessi che ho riscontrato io per chi nn vuole leggersi tutto il topic, posso dire che confermo questi risultati: Superantispyware: scansionando il rar non rileva nulla, estraendo i file, mi rileva 44 malware (in teoria su 5000 Malwarebytes ancora peggio: analizzando il rar nulla, estraendo i file mi rileva solo 2 file infetti (nel forum si parlava di 3) Asquared (nel 3d nn se ne parla, l'ho testato io): sia scansionando il rar sia estraendo i file --> 3764 inserisco, per la cronoca, i risultati di altri antispyware ( x chi nn vuole leggersi tutto il 3d): trojan remover 96 trojan hunter 949 spyware terminator 317 counter spy 1904 spyware doctor 2617 windows defender 340 ho fatto la prova con Avast Home e Avira Premium. Avast (il cui realtime nn rileva il rar) facendo la scansione approfondita e specificando il controllo file compressi --> 5116 senza controllo file compressi, con scansione approfondita, mi rileva solo l'intero rar facendo invece la scansione standard, nulla estraendo i file dal rar, mi rileva 4878 Avira Premium gia in real time mi rileva il file compresso con la scansione del file rar --> 1456 + 3595 file sospetti estraendo i file (scan lentisssimo, circa 4 ore) --> 5044 + 7 sospetti condividendo quanto affermato da eraser qui in precedenza, ritengo cmq utile condividere i dati di questo test |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Quote:
Ho appena testato The Cleaner v5 e il risultato è 93. Hazard Shield è completamente free, Spyware Hunter non rimuove quello che trova (tipo SD trial) e The Cleaner v5 è free, ma non ho capito se ha il real-time. Era stato provato A-Squared 4 beta, ma l'autore del test mi pare abbia cancellato i suoi post, comunque grazie all'engine Ikarus il risultato era molto elevato (maggiore di 95%).
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
Ultima modifica di Nuz : 19-09-2008 alle 12:28. |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
|
Quote:
è vero che li dentro c'è un po di tutto, però mi aspettavo una percentuale piu alta... inoltre da questo emerge come superantispyware nn sia ingrado di rilevare minaccie all'interno di file compressi, oh no? cerchero qualke info su quei nomi che hai dato e che disconoscevo ![]() casomai li provo ciao EDIT: è da sottolineare il diverso comportamento di Avast e di Avira in particolare mi sembra che emerga che Avast se è settato adeguatamente, al max delle opzioni, nn si cosi male.... il problema è che avast utilizzato con le opzioni di default è veramente scarso.....imho Riguardo Avira mi ha inizialmente stranito la rilevazione e il numero di file sospetti analizzando l'archivio.... vorrei provare la rilevazione di Avira Free......in quel forum emerge una buona percentuale... Ultima modifica di murack83pa : 19-09-2008 alle 12:41. |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Hanno comunque un basso rate di rilevazione, a me ha stupito A2 Am 4 (scusa le abbreviazioni). Spero di vederlo in una comparativa di rilievo: Av-Comparatives, AV-test.org, Anti-Malware.ru, ecc.
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
E' stato realizzato un nuovo test che mette in risalto la reale utilità di affiancare a-squared ad alcuni antivirus. Su un campione di 50850 sample viene mostrato quanti dei malware che non sono rilevati dagli antivirus sono, invece, individuati da a-squared.
http://ssupdater.com/modules/Forums/...showtopic=3590
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
|
|
|
|
|
|
#37 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Disponibile un nuovo test antimalware di 30 prodotti con 800.025 malware composti al 99.5% da malware noti raccolti negli ultimi 4 anni. L'obbiettivo dichiarato è comaprare i loro risultati con VirusBulletin's VB100 e AV-Comparatives (definiti test discutibili ?!?
) e stavolta c'è anche una risposta piccata, che sinceramente non mi aspettavo, a chi mette in dubbio il loro lavoro:Quote:
Quote:
E' bello vedere testati altri prodotti poco noti, tipo rising, blink, twister, vipre e comodo internet security. Il risultato di quest'ultimo è veramente ottimo se ci si ricorda dove era CAVS 2 in altre comparative.
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
Ultima modifica di Nuz : 28-10-2008 alle 12:12. Motivo: aggiunti commenti |
||
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
Ringrazio Nuz per aver introdotto questo thread in quello che stavo seguendo.
Tuttavia, ponendomi come un utente non del tutto sprovveduto che vuole orientarsi nella giungla dei prodotti di sicurezza, ascoltando le classifiche dei vari siti "specializzati", mi cadono le braccia, anche dopo aver letto gli interventi di ereser. Malwarebytes Anti-Malware era stato lodato da un altro test, condotto da Megalab, qui mi risulta vada sotto-zero. D'accordo che questi test non sono una Bibbia.... tuttavia, per lo meno per alcuni prodotti, sembrerebbero affidabili quanto il lancio di una monetina (considerando anche che ogni sito definisce inaffidabili i test altrui). p.s. peccato che nei test non ci sia Sophos (e, forse, anche il programma di ereser ci potevano mettere, se non erro). |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
MBAM però non va giudicato solo da questi test, cioè essendo un prodotto giovane e nuovo il database ne risente rispetto a malware di alcuni anni fa. Mentre se lo si mette alla prova, come ha fatto megalab, contro pochi malware recenti si comporta molto bene. Inoltre si tratta di un prodotto più specializzato verso un certo tipo di malware, perciò in un test di questo tipo è ulteriormente penalizzato ovvero mostra tutte le sue lacune.
L'inserimento nella classifica è dovuto in particolare ad una sorta di sondaggio che ha preceduto il test. http://ssupdater.com/modules/Forums/...howtopic=3746#
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
Uhm, va bene, grazie.
Però.... i malware "vecchi" devono per forza andare in via d'estinzione o possono restare in circolo? Io credo che possono restare in circolo, in misura minore, però ancora esistono. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.





















