|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In volo su una mongolfiera
Messaggi: 530
|
@Clovis
grazie x le info ma dei vari SO elencati conosco poco.. a sto punto ci piazzo su una ubuntu server o un gentoo tanto x metterci un po le mani. in fondo è uno dei primi p4 e la sk madre è una asus vattelapeska (nel senso che non l'ho sotto mano e non ricordo..) Il d.c. da bios non mi è possibile, forse con un aggiornamento dello stesso ma dubito. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
|
hehe, io è da un po' che ho il mio fileserver, guarda caso si chiama HomeServer (da molto prima di tutti questi bei prodotti.... W la fantasia!)
consumo 55-60 watt tutto incluso, gira con XP quindi alla bisogna posso usarlo come un vero pc, e riesco ad arrivare fino a oltre 50 MB/s effettivi di bandwidth (MegaByte/s), al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi.... occhio alla differenza tra bit e byte e alla differenza tra transfer rate teorico ed effettivo, spesso le differenze sono ABISSALI!!!! anche questo sistema ha una connessione gigabit ma bisogna poi vedere fino a che punto è sfruttata, perchè spesso il collo di bottiglia risiede nel sistema/cpu del NAS, e quindi è limitato intorno ai 10-20 MB/s, che per trasferire file da diversi gigabyte è un po' pochino...... Personalmente x chi volesse fare dei server tipo il mio SCONSIGLIO caldamente l'uso di pc vecchi tipo PIII, celeron, Athlon XP e cose simili, perchè consumano un sacco e sono moooolto meno performanti delle cpu attuali, che in idle vanno molto bene e questi pc sono spesso in idle... la spesa iniziale sarà maggiore, ma x una macchina accesa 24h/24 alla fine i consumi si sentono e nel giro di un anno la differenza si è già presa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 518
|
bah
@RainbowSix
>consumo 55-60 watt tutto incluso, buhahaha dilettante ![]() PIII 950 512+256MB 80GB hitachi (poco è vero) scheda di rete no ottici, no ventole (giro d'aria forzato verso l'alimentatore) consumo: oscilla tra 34 e 41 W |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
|
Quote:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/index.html cmq anche se esistesse.... il mio ha un HD da 500 GB, interfaccia sata2, il tuo *non penso* li supporti ![]() con un XP-M ero riuscito a far di meglio come consumi, ma le prestazioni di un sistema + moderno sono decisamente migliori e ne vale la pena.... stessa cosa vale per i VIA Eden e Geode... prezzo esorbitante e prestazioni limitate, solo recentemente supportano gigabit e sata (non so se sata2 però) saluti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 404
|
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 404
|
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pizzighettone - CR
Messaggi: 722
|
-modalità sborone ON
![]() "al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi"... veramente con i veri NAS si arriva sui 180-200MB sec... -modalità sborone OFF
__________________
Ti interessano le Silicon Graphics? Parliamone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Calco (LC)
Messaggi: 3654
|
Quote:
![]() Basta un qualsiasi router con l'ingresso usb (li fa asus, ne ho avuto uno...oppure airport extreme, i primi che mi vengono in mente ma ce ne saranno sicuramente altri) collegati con un hd esterno (si trovano i 320 gb a 99 €) e il gioco è fatto. Vogliamo scomodare i NAS...scomodiamoli, ma è inconcepibile tenere acceso un pc 24h al giorno, con relativi consumi, per condividere 4 cavolate ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
|
Quote:
Quote:
poi anche x la gestione degli accessi, non e' detto che un client unix riesca a gestire meglio di un sistema MS gli accessi, soprattutto con sistemi mediacenter o peggio ancora con Vista... Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pizzighettone - CR
Messaggi: 722
|
x JC_RainbowSix:
difatti avevo attivato la modalità sborone... ![]() e non mi riferivo, ovviamente, ai nas casalinghi... e nemmeno alle interfacce in rame... personalmente sto approntando un serverino per lo storage casalingo con un paio di dischi sata da 500Gb, un controller raid 3ware, case rack 2U, ed una piastra intel L440GX, come SO sto valutando freeNAS...
__________________
Ti interessano le Silicon Graphics? Parliamone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
|
devo fare un bel server nuovo...ormai è decisamente ora...
direi però che non è il caso di spendere molto...cioè se questo me lo vendono a 300-400 ero rimane li... hanno sempre prezzi improponibili questi cosi...tornerò al fai da te... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
A mio modo di vedere questi dispositivi hanno funzionalità che vanno oltre la semplice definizione di NAS. Un NAS è un dispositivo adibito unicamente allo storage dei dati differenziando l'accesso per utente ed interfacciandosi con i vari protocolli di rete alle macchine collegate.
Questi windows home server sono a mio avviso interessanti perchè permettono di svolgere funzioni utili come il backup dei dati in maniera automatica (anche se forse un po invasiva) oltre che assolvere ai compiti di classici storage server. Tuttavia dubito che i prezzi saranno paragonabili a quelli di molti altri nas di livello soho che permettono di svolgere numerose funzioni senza l'ausilio di un s.o. appositamente dedicato; senza dimenticare che essendo sistemi windows based funzioneranno solo ed esclusivamente con i s.o. microsoft al contrario dei normali NAS... *EDIT* Ho appena letto che si interfacciano anche con gli altri S.O. Forse mamma MS stavolta ha fatto le cose per bene ![]() Ultima modifica di gabriweb : 08-11-2007 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.