Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2007, 16:41   #21
Garz
Senior Member
 
L'Avatar di Garz
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In volo su una mongolfiera
Messaggi: 530
@Clovis
grazie x le info ma dei vari SO elencati conosco poco.. a sto punto ci piazzo su una ubuntu server o un gentoo tanto x metterci un po le mani. in fondo è uno dei primi p4 e la sk madre è una asus vattelapeska (nel senso che non l'ho sotto mano e non ricordo..) Il d.c. da bios non mi è possibile, forse con un aggiornamento dello stesso ma dubito. Mi era tornato in mente un programma che usavo su xp che si chiamava notebook hardware control che permetteva di regolare varie opzioni di risparmio energetico compresa la possibilità di alleggerire la cpu e downvoltarla e aveva la possibilità di fare un test di stabilità in d.c.. anche xke ammettendo di riuscire a fare il d.c. da bios che test si possono usare se non andare a occhio?
Garz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 18:21   #22
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
hehe, io è da un po' che ho il mio fileserver, guarda caso si chiama HomeServer (da molto prima di tutti questi bei prodotti.... W la fantasia!)

consumo 55-60 watt tutto incluso, gira con XP quindi alla bisogna posso usarlo come un vero pc, e riesco ad arrivare fino a oltre 50 MB/s effettivi di bandwidth (MegaByte/s), al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi.... occhio alla differenza tra bit e byte e alla differenza tra transfer rate teorico ed effettivo, spesso le differenze sono ABISSALI!!!!

anche questo sistema ha una connessione gigabit ma bisogna poi vedere fino a che punto è sfruttata, perchè spesso il collo di bottiglia risiede nel sistema/cpu del NAS, e quindi è limitato intorno ai 10-20 MB/s, che per trasferire file da diversi gigabyte è un po' pochino......

Personalmente x chi volesse fare dei server tipo il mio SCONSIGLIO caldamente l'uso di pc vecchi tipo PIII, celeron, Athlon XP e cose simili, perchè consumano un sacco e sono moooolto meno performanti delle cpu attuali, che in idle vanno molto bene e questi pc sono spesso in idle... la spesa iniziale sarà maggiore, ma x una macchina accesa 24h/24 alla fine i consumi si sentono e nel giro di un anno la differenza si è già presa...
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 20:48   #23
chairam
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 518
bah

@RainbowSix
>consumo 55-60 watt tutto incluso,
buhahaha dilettante
PIII 950 512+256MB 80GB hitachi (poco è vero) scheda di rete
no ottici, no ventole (giro d'aria forzato verso l'alimentatore)
consumo: oscilla tra 34 e 41 W
chairam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 00:11   #24
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
Quote:
Originariamente inviato da chairam Guarda i messaggi
@RainbowSix
>consumo 55-60 watt tutto incluso,
buhahaha dilettante
PIII 950 512+256MB 80GB hitachi (poco è vero) scheda di rete
no ottici, no ventole (giro d'aria forzato verso l'alimentatore)
consumo: oscilla tra 34 e 41 W
PIII 950? ma se non esiste neanche!!!! LOL!!!!!
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/index.html

cmq anche se esistesse.... il mio ha un HD da 500 GB, interfaccia sata2, il tuo *non penso* li supporti , e dato che la scheda madre sarà vecchiotta immagino ci saranno problemi con interfacce gigabit come con molte schede vecchie, tipo VIA e Intel....
con un XP-M ero riuscito a far di meglio come consumi, ma le prestazioni di un sistema + moderno sono decisamente migliori e ne vale la pena.... stessa cosa vale per i VIA Eden e Geode... prezzo esorbitante e prestazioni limitate, solo recentemente supportano gigabit e sata (non so se sata2 però)
saluti!
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 01:05   #25
Evanghelion001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 404
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.
Evanghelion001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 01:21   #26
Evanghelion001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 404
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.
Evanghelion001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 08:18   #27
Fez
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pizzighettone - CR
Messaggi: 722
-modalità sborone ON
"al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi"...
veramente con i veri NAS si arriva sui 180-200MB sec...
-modalità sborone OFF
__________________

Ti interessano le Silicon Graphics? Parliamone...
Fez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 08:29   #28
R0b1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Calco (LC)
Messaggi: 3654
Quote:
Originariamente inviato da Evanghelion001 Guarda i messaggi
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.
Concordo e sottoscrivo . Ma è il concetto totalmente errato secondo me: non si può destinare al mercato home qualcosa che fa ogni tipo di raid con ridondanze varie...quelle son cose per azienda che backuppano ogni giorno centinaia di gigabyte, non per tutti quelli che scaricano le foto o il filmino delle vacanze.
Basta un qualsiasi router con l'ingresso usb (li fa asus, ne ho avuto uno...oppure airport extreme, i primi che mi vengono in mente ma ce ne saranno sicuramente altri) collegati con un hd esterno (si trovano i 320 gb a 99 €) e il gioco è fatto. Vogliamo scomodare i NAS...scomodiamoli, ma è inconcepibile tenere acceso un pc 24h al giorno, con relativi consumi, per condividere 4 cavolate
R0b1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 09:06   #29
JC_RainbowSix
Senior Member
 
L'Avatar di JC_RainbowSix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
Quote:
Originariamente inviato da Fez Guarda i messaggi
-modalità sborone ON
"al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi"...
veramente con i veri NAS si arriva sui 180-200MB sec...
-modalità sborone OFF
parlavo di nas professionali x ambienti SOHO non NAS professionali da migliaia di euro... prova a guardarti tutte le recensioni e vedi che molti hanno l'interfaccia fast ethernet, quindi limitata fisicamente a 10 MB/s circa... e poi scusa... un'interfaccia gigabit porta al massimo 125 MB/s teorici, che diventano spesso meno di 100 MB/s in pratica.... mi spieghi come fa un NAS SOHO che e' gia' una grazia se ha una singola interfaccia gigabit ad andare oltre al limite FISICO dell'interfaccia di rete?


Quote:
Originariamente inviato da Evanghelion001 Guarda i messaggi
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.
si' si'.... in teoria... in pratica i sistemi dotati di cpu embedded hanno un collo di bottiglia pazzesco sui dati e non riescono talvolta neanche a sfruttare il transfer rate di un'interfaccia fast ethernet 10/100.... se poi aggiungi il WiFi e la cifratura vedi che se riesci a trasferire dati a 10 MB/s fai gia' un figurone! ok x lo streaming va benissimo, ma se li usi x backup di svariati GB o x spostare file grossi, la cosa crolla miseramente....
poi anche x la gestione degli accessi, non e' detto che un client unix riesca a gestire meglio di un sistema MS gli accessi, soprattutto con sistemi mediacenter o peggio ancora con Vista...

Quote:
Originariamente inviato da R0b1 Guarda i messaggi
Concordo e sottoscrivo . Ma è il concetto totalmente errato secondo me: non si può destinare al mercato home qualcosa che fa ogni tipo di raid con ridondanze varie...
quelle son cose per azienda che backuppano ogni giorno centinaia di gigabyte, non per tutti quelli che scaricano le foto o il filmino delle vacanze.
Basta un qualsiasi router con l'ingresso usb (li fa asus, ne ho avuto uno...oppure airport extreme, i primi che mi vengono in mente ma ce ne saranno sicuramente altri) collegati con un hd esterno (si trovano i 320 gb a 99 €) e il gioco è fatto. Vogliamo scomodare i NAS...scomodiamoli, ma è inconcepibile tenere acceso un pc 24h al giorno, con relativi consumi, per condividere 4 cavolate
un conto e' il raid, che permette (ma non con tutte le config) un backup dei dati su una macchina, un conto e' la condivisione di risorse.... seconda cosa un pc adeguatamente configurato come nas puo' consumare veramente poco, anche solo 20-30 watt, quindi non molto di piu' di un router + HD, con il vantaggio che lo puoi usare anche come pc x navigare come faccio io col mio...
JC_RainbowSix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 10:08   #30
Fez
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pizzighettone - CR
Messaggi: 722
x JC_RainbowSix:
difatti avevo attivato la modalità sborone...
e non mi riferivo, ovviamente, ai nas casalinghi... e nemmeno alle interfacce in rame...
personalmente sto approntando un serverino per lo storage casalingo con un paio di dischi sata da 500Gb, un controller raid 3ware, case rack 2U, ed una piastra intel L440GX, come SO sto valutando freeNAS...
__________________

Ti interessano le Silicon Graphics? Parliamone...
Fez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 18:17   #31
matteoscor89
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
devo fare un bel server nuovo...ormai è decisamente ora...

direi però che non è il caso di spendere molto...cioè se questo me lo vendono a 300-400 ero rimane li...

hanno sempre prezzi improponibili questi cosi...tornerò al fai da te...
matteoscor89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 18:24   #32
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
A mio modo di vedere questi dispositivi hanno funzionalità che vanno oltre la semplice definizione di NAS. Un NAS è un dispositivo adibito unicamente allo storage dei dati differenziando l'accesso per utente ed interfacciandosi con i vari protocolli di rete alle macchine collegate.

Questi windows home server sono a mio avviso interessanti perchè permettono di svolgere funzioni utili come il backup dei dati in maniera automatica (anche se forse un po invasiva) oltre che assolvere ai compiti di classici storage server. Tuttavia dubito che i prezzi saranno paragonabili a quelli di molti altri nas di livello soho che permettono di svolgere numerose funzioni senza l'ausilio di un s.o. appositamente dedicato; senza dimenticare che essendo sistemi windows based funzioneranno solo ed esclusivamente con i s.o. microsoft al contrario dei normali NAS...

*EDIT*

Ho appena letto che si interfacciano anche con gli altri S.O. Forse mamma MS stavolta ha fatto le cose per bene

Ultima modifica di gabriweb : 08-11-2007 alle 18:30.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1