|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
![]() comunque in generale un driver è un software che permette di gestire una periferica hardware, quindi un modulo è un driver se fa questo. l'importante è capirsi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Beh, tante distro è vero, ma la maggior parte, soprattutto le più diffuse nascono dalle costole di altre (vedi ubuntu con debian), quindi è vero che puoi citare ubuntu, debian, knoppix, però ognuna di queste può condividere i repository delle altre.
Inoltre dipende molto dal formato di pacchettizazione usato. E se non sbaglio di fatto installare da sorgenti è possibile pressoche nello stesso modo in ogni distribuzione. Correggetemi se sbaglio. Certo, poi magari Ubuntu prendera una strada a se stante staccandosi da debian, ma rimane il fatto che ormai ha raggiunto un livello di diffusione che glielo permette di fare. Se per interoperabilità si intende la possibilità di portare formati di documenti o media da linux a windows e non viceversa io lo vedo più un pregio della comunità open source che un difetto. Infatti loro operano permettendo a chiunque di usare un file di open office, di sentire musica in ogg, di vedere filmati xvid, per non parlare dei file svg o programmi scritti in pyton. Ms invece (che non odio, ci mancherebbe) produce wmv, wma, file office, la tecnologia .net ma la mette a disposizione solo di chi utilizza i suoi so. Chi è interoperabile? Poi ci sono evidenti limit, è vero. L'utenza media di linux non è più intelligente, ma sicuramente più intraprendente perchè ti trovi di fronte a situazioni che necessitano un minimo di documentazione, ma è bello anche questo in fondo. Non ci sono giochi, è vero, esiste Wine e cedega (a pagamento) che fanno quel che possono con giochi win e ci sono poche software house che invece producono direttamente per linux, tanto di cappello a loro mi vien da dire. Infine non penso che la filosofia di linux sia conquistare le vette informatiche, si mira alla diffusione, si lavora per questo, dalla mia prima esperienza con Red Hat alle ubuntu di oggi c'è un abisso di differenza. Poi non capisco in un post il riferimento (per quanto ho inteso ironico) al pulsante make a donation. Lavorano duro e gratis, ti chiedono solo di contribuire se vuoi contribuire, cosa c'è di male in questo. Vuoi usare openoffice e non donare, scarichi e basta. Quale è il priblema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Per favore evitiamo la solita (ed inutile) guerra Linux vs Windows, che nn c'azecca nulla, limitiamoci a commentare la news.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
Ehm si riferiva a me e non merita risposta. Ultima modifica di ulk : 03-04-2007 alle 21:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Peccato, invece di cercare di battere i sistemi operativi di Gates con i fantasmi del TC e compagnia si potrebbe cercare di farlo sul campo con un sistema veramente alternativo, innovativo, stabile etc e pure gratis. ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
|
Quote:
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
vedi sopra ma smettila ![]() doom3, quake4, unreal, ecc http://www.penumbra-overture.com/index.php http://www.planeshift.it/ http://www.warsow.net/ http://www.wesnoth.org/ http://wolfire.com/lugaru.html ps. posso continuare per molto Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
k0nt3: dai non diciamo cavolate sui giochi. I giochi Open seri si contano sulle dita di due mani, mentre le software house che producono giochi a pagamento snobbano Linux. Più DirectX verrà adottato - e si va verso quello - e meno giochi a pagamento si vedranno su Linux. Fino a pochi anni fa i motori grafici OpenGL prendevano una buona fetta di mercato, il che li rendeva facilmente convertibili anche per Linux, ma ora con la presenza di Xbox che tira il mercato videoludico, le DirectX verranno adottate sempre di più.
Quindi siamo realisti e non raccontiamoci le barzellette sui giochi per Linux: se uno sceglie Linux non lo fa certo per i giochi, anzi, tranne in rari casi, se uno sceglie Linux deve rinunciare ai giochi. Poi aggiungici che un produttore - AMD - che occupa il 50% del mercato fa dei moduli penosi per il kernel e credo che il quadro sia abbastanza completo. ulk: la moltiplicazione delle distro non c'è. E' sempre stato così da quando esiste Linux. Alla metà degli anni '90 c'erano già molte distro, spesso non compatibili fra di loro. Ora ci sono grandi famiglie, spesso intercompatibili, a livello di pacchetti di installazione, e sicuramente compatibili con la semplice ricompilazione, quindi la situazione è ancora migliore di allora !!! Ultima modifica di cionci : 03-04-2007 alle 22:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Quote:
niente da dire, ma almeno esistono (e mi hanno permesso di giocare a doom3) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
|
Pero' non ha tutti i torti!
Dai, ragazzi!
OK, anche io sono contentissimo della vastissima possibilita' di scelta offerta dal mondo FLOSS, pero' certe scelte IMHO sono proprio tempo e risorse sprecate. Basta dare una breve carrellata tra le posizioni al top e confrontarle con le solite note, per capire che i loro manutentori e betatester avrebbero fatto meglio a partecipare a progetti gia' ben consolidati e con alle spalle documentazione, forum, ML, chat, newsgroup, ecc... anziche' reinventare la ruota giusto per fare l'n-esimo live/install-cd customizzato, reinventarsi l'n-esimo package manager con tanto di repository, l'n-esimo pannello di controllo, ecc... Cioe', voglio dire, chiunque di noi quando s'installa la sua Debian/Slack/Fedora/Gentoo/Mandriva/OpenSuse poi alla fin fine, un po' da solo un po' seguendo le dritte in Rete, se la customizza, eccheccazzo! Tanto chi s'installa una distro, o ha voglia di usare un SO alternativo agli altri proprietari, oppure lo fa tanto per perdere un po' di tempo dietro alle cazzatelle colorate delle GUI; per cui nel primo caso, sara' in grado d'installarsi il necessario da solo, il secondo caso invece manco vale la pena considerarlo! ![]() Per concludere: mi sta bene che esca chesso', un live-cd per il data recovery basato su Gentoo, oppure un access point basato su Slack, oppure un media center basato su Fedora, oppure una business card basata su Debian, ma non N-desktop user-friendly (che poi in genere o non si riesce a raggiungere un'installazione completamente funzionante, o comunque se si necessita di qualche pacchetto aggiuntivo e/o aggiornato bisogna smanettarci le ore per far funzionare le cose, senza la necessaria documentazione ovviamente! ![]() Come se fosse cosa da poco, che s'improvvisa da un giorno all'altro, il tener in piedi in maniera stabile e coerente una distro! ![]() PS: ovviamente ognuno e' libero di scegliere come meglio crede, ci mancherebbe, non saro' certo io a proibirglielo, anche questo e' il bello del FLOSS, pero' non credo si avverta tutta questa necessita' di distro diverse da chi GNU/Linux lo vuole adoperare per davvero! ![]()
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempestarei, s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
@ulk
Personalmente non capisco la tua critica: 1) Tu sei libero di scegliere il sistema che più ti piace, e se linux non ti piace non sei obbligato a comprarlo; il problema è quando stai per comprare un pc o un portatile e sei COSTRETTO a comprarti anche un s.o. 2) Linux è pieno di bug, moduli del kernel scritti ecc. ecc. ma credi che windows sia perfetto? Invito tutte le persone che non hanno MAI avuto problemi con windows a mettere un post. 3) Forse non conosci bene linux, ma alla base di ogni distro il s.o. è lo stesso. Il lavoro di molti programmatori non si perde in mille rivoli, anzi si convoglia tutto nella filosofia del mondo opensource. 4) Chi sceglie linux, sa benissimo che per giocare ci si compra una console. 5) In ultima analisi, mi sembra che quasi quasi a linux ne stai facendo una colpa.......si ma di cosa? di esistere? E ti sei mai domandato se invece non esistesse?
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
[quote=Ntropy;16621303]@ulk
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Oh si, forse si poteva creare qualcosa di meglio tipo un Beos o un OS/2 ....gratuito. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Ulk secondo me esageri un pò...
Linux non sarebbe valido? è talmente tanto valido che è di base su molti server, che viene usato da grandi render farm per finalizzare film e cartoni animati tipo schrek tanto per dire, credi che con il mitico windows e os-x in giro non abbiano scelto quello che ritenevano il meglio? E bada bene che non è un discorso economico, perchè linux è gratuito per noi, ma per lavoro i costi trasversali non sono minimi, anzi... Chi sceglie linux per giocare ha diverse possibilità; -giocare con ciò che linux mette a disposizione -accontentarsi di wine o pagare cedega -avere linux e win -avere linux e console Ognuno decide secondo coscienza, però scrivere frasi come la tua sulla pirateria sembra alquanto faziosa e offensiva. Suite come open office o firefox ma puoi aggiungere pyton, sodipopi, gimp, scribus, inkscape, blender, e tanti tanti altri funzionano così bene sia u win che si linux per merito di chi ci lavora sopra e non fa distinzioni ma mette a disposizione di chiunque strumenti utili come questi. E tengo a notare che per scrivere programmi per so diversi non basta vambiare flag al compilatore. Perchè babele poi? Ma ti rendi conto che partendo dai sorgenti puoi compilare qualunque cosa su qualunque distro? Inoltre di ogni pacchetto trovi almeno sorgente + deb + rpm. E i programmi di conversione tra pacchettizazioni diverse... Insomma più che babele direi migliaia di popoli che parlano una lingua comune e una manciata di dialetti. Inoltre il supporto driver non dipende dagli sviluppatori linux ma dalle case produttrici di hw. Inoltre permettimi di dire che una persona può non saper assemblare un pc ma saper usare linux, dove è il difficile? Cosa è complicato? Basta per esempio prendere ubuntu e dare una sbirciata a ubuntuguide.com e la distro è operativa. Difficoltà? Impossibile? Forse lo scoglio più duro per linux è nell'utente, non nel so. Su una cosa ti do ragione, Beos era un gran sistema operativo. Però esiste Haiku, il suo discendente. Gratuito come lo vuoi. Se per te è il meglio fai qualcosa di utile, dai una mano allo sviluppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda i dialetti beh alcuni sono peggio di certe lingue lapponi. Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Visto che ti piace parlare così:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
....si poteva creare.........io dico potresti creare. Incomincia a scrivere il tuo personalissimo s.o., gli strumenti e i linguaggi di programmazione li trovi tutti sulla rete (free), con tutte queste critiche chissà quante idee che hai e finalmente potrai creare il sistema operativo perfetto e magari anche opensource.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Se vuoi parlare di driver, parlane correttamente. Hai ad esempio scordato di ricordare che linux supporta _nativamente_ più periferiche, su più architetture diverse, di _qualsiasi_ altro s/o. Hai inoltre omesso che stiamo offrendo alle aziende lo sviluppo gratuito dei driver per loro, con tanto di assistenza legale gratuita per la tutela della IP. Nessun altro s/o supporta il produttore in questa maniera, _nessuno_. E sono cose che dovresti sapere, visto che hai frequentato la sezione linux. Certo ci sono alcune periferiche desktop poco o male supportate, ed è un problema che stiamo cercando di affrontare, ma o dici le cose correttamente oppure per favore risparmiati le frasi fatte.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 05-04-2007 alle 09:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
Quote:
Quote:
Le aziende devono farseli da solo i driver e non aspettare lo smanettone che di facciata offre aiuto ma ovviamente mira ad avere una occupazione a tempo pieno. Per fare ciò serve una distro reference basata sull'idea di Free Standards Group. Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
E anche per questo siamo contenti se un produttore come Dell cerca di colorare un pò il desolante monocolore che si vede nei negozi; sarebbe bello dare agli "utonti" un pò di scelta e vedere che succede. E sempre a proposito di difficoltà vere o presunte, prendi un computer con solo linux installato sopra, e installaci windows. Senza rovinare l'installazione linux, e trovando un modo per lanciare linux in dual boot. Fammi vedere, e dimmi cosa è più difficile. Quote:
Ma dai è sempre la solita questione: driver, interoperabilità software, compatibilità per software nativo per windows, giochi e compagnia. Per contro un miriade di distribuzioni che si spartiscono le briciole del 0,x di user che non installato prodotti Microsoft (piratati o meno). Invece di andare avanti vanno indietro.. che si mettano un po d'accordo. Permetti agli altri di puntualizzare. Quote:
Se anche qualche smanettone vuole partecipare è bene accetto, ma stai sicuro che il suo lavoro passerà servere revisioni. Non vengono accettati nel kernel driver mediocri. Quote:
E già che ci sei, fammi vedere come installi XP su un apertissimo e documentatissimo sata ahci (non in modalità "legacy", ma in modalità ahci pura) senza ricorrere a floppy con i driver. Permetti che mi inalbero quando parli di driver alla tua maniera? Quote:
A criticare non ci vuole nulla, è fare proposte che è complicato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
ulk: dal punto di vista del riconoscimento Linux ha fatto passi da gigante rispetto anche a solo 2 anni fa. Addirittura mi ha riconosciuto il modem di un cellulare LG senza fare niente, ti sembra poco ?
Con Ubuntu non ho mai dovuto smanettare con i moduli, per carità, non ho un sistema all'ultimo grido, ma chipset nVidia, scheda grafica ATI x300, Adaptec 19160, un hard disk sul controller SATA onboard, SB Live, stampante laser Samsung e tutto funziona perfettamente senza aver dovuto mettere mano a niente. Il problema che c'era fin'ora su Ubuntu era solo legato ai driver ATI e nVidia non open. Problema che è stato risolto con la release che sta per essere pubblicata il 19 di questo mese: http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3...light=%283d%29 Stessa cosa anche per compiz che è abilitabile con un click dalle preferenze. Quindi con due click è possibile avere un desktop di questo tipo: http://www.youtube.com/watch?v=9YWRJwIIk2I Edit: questo è un sistema meno modificato: http://www.youtube.com/watch?v=0OONE...elated&search= Ultima modifica di cionci : 05-04-2007 alle 10:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.