|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 439
|
forum 1 grazie, ti rispondo subito:
intanto per capirci bene non sono un telefoninomaniaco.. al contrario li odio, infatti lo uso solo per lavoro, tanto che i miei amici si lamentano perchè lo tengo spento il più possibile, quando non lavoro quindi gli applicativi (soprattutto i giochini) di regola li TOLGO subito per non sprecare spazio inutile nella scheda.. le uniche due cose che un cellulare dovrebbe avere per me sono un navigatore e l'antivirus: il navigatore, se non sei sempre in giro fuori Europa per lavoro ovviamente non serve, ma è il mio lavoro.. l'antivirus: no il mio telefono ha un sistema proprietario, quindi apparentemente non aggredibile.. nel mondo di qui.. ma a Pechino basta accenderlo con BT.. i virus (o file corrotti) arrivano al cellulare via pc e fanno danni (almeno temo.. non m i intendo di cellulari e non so se si tratti di pazzia temporanea o danni permanenti).. bluetooth e connessioni: beh, i telefoninomaniaci qui non c'entrano affatto.. vorrei vedere se ti trovassi in giro per l'Asia una volta al mese con la continua necessità di comunicare via email con l'Europa.. mica posso fare un contratto ADSL in ogni posto che vado.. ed è ben per questo che temo i virus.. le mie mete si alternano tra LE PIU' SICURE AL MONDO (ovveroil Giappone), QUELLE A SICUREZZA MEDIO/BASSA (Hong Kong) E LE PEGGIORI IN FATTO DI SICUREZZA (Cina, soprattutto se area di Pechino).. NOTA forse di curiosità per il forum ANTIVIRUS e SPAM: anche mentre sono in Italia il 50% delle mail che ricevo dalla Cina sono contrassegnate come "potenzialmente infette": basta avere un qualsiasi filtro per vederlo: non ci puoi fare niente, se questo è il piatto in cui mangi la minestra puoi solo cercare di "corazzarti".. Il Governo Centrale di Pechino (come si sà unico "ente" deputato alle decisioni in qualsiasi campo) non si è preoccupato di accorgersi del problema virus e spam fino a metà 2006 (beh, si potrebbe dire anche in un altro modo, ma siamo sul forum..).. secondo la velocità della più corposa burocrazia del mondo (quella, appunto) hanno SOLO COMINCIATO a dire ad aprile 2006 che "bisognerà fare qualcosa per arginare la piaga dei virus nell'area" quando? beh, non lo hanno detto.. e neppure come potranno rimettere sotto controllo una situazione che ormai va come i cani sciolti.. ed è ben per questo che là la pirateria informatica anche di questo tipo viaggia indisturbata. Se poi ci aggiungi che stiamo parlando di un posto dove questo tipo di tecnologia (a livello hardware) corre.. beh, al mio posto ti preoccuperesti anche tu. Ciao Mauro Fateci caso: l'unica volta che mi hanno "scippato" per compiere truffe l'account eBay e (questo solo tentato senza successo) PayPal è stato un utente in area cinese: sono dovuto andare due volte alla Polizia Postale: sulla scrivania hanno una pacco di cose simili al mio caso, e di queste il 90% hanno origine in quella zona.. quando poi li intercettano (perchè ho visto che mezzi hanno, e oggi posso garantire che le possibilità di intercettarli non sono poche).. possono solo passare il caso al Governo di competenza (cinese, in questo caso) e nient'altro, ed il "Governo di competenza" archivia ogni caso per impossibilità di controllo.. quindi li individuano e poi chiudono la pratica nel cassetto. Ultima modifica di MRO : 26-02-2007 alle 17:27. Motivo: aggiunta |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:07.



















