Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2006, 18:12   #21
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da D_thomas
Se le immagini vengan fuori - e specifico SE- , il tutto avverrà fra qualche mese, perchè una cosa del genere a dirla è un conto e a quanto vedo non fa scalpore, ma se si potesse avere delle immagini a disposizione alzerebbe un bel polverone di polemiche. Voglio vedere dopo come fai a frenare la curiosità (giustificata) della gente.
In effetti penso anche che le autorità russe non abbiano molta simpatia verso chi mette in rete foto del genere, perderebbero troppo la faccia soprattutto nella loro politica di non adesione al protocollo di Kyoto.
Io se fossi un cittadino di quella città difficilmente mi metterei a pubblicare foto del genere quando tutte quelle grosse industrie mi danno il pane tutti i giorni e se mi scoprono potrei ritrovarmi un killer sotto casa pagato da questo o da quell'altro imprenditore.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 18:38   #22
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
azz, io abito sul lungomare, al 7imo piano però, dite che potrò attraccare il moscone al terrazzo?
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 19:44   #23
D_thomas
Member
 
L'Avatar di D_thomas
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da Marci
azz, io abito sul lungomare, al 7imo piano però, dite che potrò attraccare il moscone al terrazzo?
Ci sono varie teorie che ipotizzano la misura dell'innalzamento del livello del mare che, non so se calcolano o no le alte o basse maree, dovrebbe aggirarsi dai 45 a 70 cm. Se uno ci pensa sembra una misura piccola, ma provate ad estendere questa misura per una superficie pari ai 2/3 del globo e pfiuuuu, non saprei neanche calcolare un ipotesi del volume d'acqua considerato.
D_thomas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 12:23   #24
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
quando i politici vedranno sprofondare venezia magari si renderanno conto che sarebbe ora di fare qualcosa contro i cambiamenti climatici, ma per bush l'effeto serra non esiste

a proposito segnalo un interessante numero speciale di "le scienze" dedicato interamente hai ed al problma energetico e cambiamenti climatici .non l'ho ancora letto in modo approfondito ma mi sembra davvero interessante.
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 13:01   #25
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
Potreste cominciare per esempio costruend il MOSE e se non bastasse dovrete comprarvi una house boat come fanno il Olanda

il mose è una stronzata fatta sol oepr sperperare denaro.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 13:48   #26
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
il mose è una stronzata fatta sol oepr sperperare denaro.
Hai qualche cosa da proporre di alternativo per salvare una delle più grandi opere d'arte dell'uomo esistenti al mondo?
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 14:35   #27
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da samuello 85
quando i politici vedranno sprofondare venezia magari si renderanno conto che sarebbe ora di fare qualcosa contro i cambiamenti climatici, ma per bush l'effeto serra non esiste

a proposito segnalo un interessante numero speciale di "le scienze" dedicato interamente hai ed al problma energetico e cambiamenti climatici .non l'ho ancora letto in modo approfondito ma mi sembra davvero interessante.
si trova ora in edicola?
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 15:02   #28
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
Hai qualche cosa da proporre di alternativo per salvare una delle più grandi opere d'arte dell'uomo esistenti al mondo?
all'epoca ai veneziani bastava la pulizia regolare dei canali. se un canale da 4 m di profondita' originaria diventa 30 cm, credo che tenga un po' di acqua in meno, con tutti i problemi che ne conseguono. penso che gia' la manutenzione di canali e bocche di porto sarebbe un ottimo inizio

qui mi capita spesso di vedere opere idrauliche della serenissima ancora in funzione, e l'incuria delle amministrazioni (tutte) degli ultimi anni e' qualcosa di spaventoso. canali che negli anni 60 erano NAVIGABILI adesso sono fondi al massimo 1 m, con buona parte sui 30 cm

solo per dare un esempio.

comunque, sarebbe da rimuovere dai loro incarichi TUTTE le classi dirigenti. per i $$$ di pochi 6 miliardi di persone sono a rischio ogni giorno. e di questi 6, 3/4 se la passano molto peggio
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 15:45   #29
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
all'epoca ai veneziani bastava la pulizia regolare dei canali. se un canale da 4 m di profondita' originaria diventa 30 cm, credo che tenga un po' di acqua in meno, con tutti i problemi che ne conseguono. penso che gia' la manutenzione di canali e bocche di porto sarebbe un ottimo inizio

qui mi capita spesso di vedere opere idrauliche della serenissima ancora in funzione, e l'incuria delle amministrazioni (tutte) degli ultimi anni e' qualcosa di spaventoso. canali che negli anni 60 erano NAVIGABILI adesso sono fondi al massimo 1 m, con buona parte sui 30 cm

solo per dare un esempio.

comunque, sarebbe da rimuovere dai loro incarichi TUTTE le classi dirigenti. per i $$$ di pochi 6 miliardi di persone sono a rischio ogni giorno. e di questi 6, 3/4 se la passano molto peggio
Sulla pulizia dei canali hai ragione, ma non penso che basti anche solo lontanamente per evitare l'acqua alta che è un problema di venezia dalla notte dei tempi ed è destinato a peggiorare visti gli eventi climatici terrestri, poi tutti gli anni dragare tutti i canali non è una spesa da poco, soprattutto perchè lo devi fare per l'eternità ed un giorno molto probabilmente non basterà più, inoltre ogni volta che l'acqua si alza danneggia gli edifici e le strade e visto che le case popolate sono sempre meno in futuro vi saranno sempre meno privati che si occuperanno della manutenzione degli edifici.
Almeno un tempo ogni volta che si allagava ogni uno pensava a casa sua, ora invece molte case disabitate alla prima marea non vengono ristrutturate e pulite e rischiano di divetare dei ruderi.

La vera soluzione secondo me è MOSE + pulizia dei canali ogni 3 anni.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 15:55   #30
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
a dire il vero non ho nessuna fiducia nel mose. in caso di piena dei fiumi che sfociano in laguna, o in situazioni particolari con vento forte (eventi non rarissimi da queste parte) potrebbe essere MOLTO controproducente.

la pulizia dei canali aiuterebbe, ma secondo me bisognerebbe sistemare anche le bocche di porto.

in quanto ai costi, ho un'idea per abbassarli ma non la dico perche' qualcuno potrebbe interpretarla politicamente (e non e' mia intenzione)

edit: la pulizia magari non ogni anno, ma comunque che venisse fatta: qui l'ultima fatta come si deve e' del 1865 o poco prima (sotto l'austria, che comunque teneva benissimo i canali), a parte una "sistemata" nel 1930 e rotti in occasione di una visita di mussolini alle "bonifiche" in zona e qualche rattoppo fino agli anni 50.

Ultima modifica di walter sampei : 11-11-2006 alle 15:58.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 18:32   #31
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da Marci
si trova ora in edicola?
si io l'ho preso l'altro ieri.
è il primo numero che leggo, anche se spesso sfogliavo quello di un mio amico, non aspetarti un giornale tipo focus & co, gli articoli sono decisamente piu lunghi ,ma comunque piacevoli da leggere
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 09:23   #32
D_thomas
Member
 
L'Avatar di D_thomas
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
A mio parere, per Venezia, finirà come in Olanda.
Si chiuderanno le tre imboccature della laguna con paratie a controllo di traffico fluviale e si manterrà la città sotto il livello del mare.

Di alternative poi ne sono state ipotizzate --> LINK

Ritengo che un metodo per risolvere la situazione potrebbe essere:
Chiusura delle entrate dell'acqua nella laguna o chiusura di una parte intorno a Venezia, svuotamento dall'acqua, pulizia completa del fondo, rafforzamento ed impermeabilizzazione dei lati degli edifici sottoposti ad annegamento. Riapertura degli invasi con successivo o monitorato controllo del tipo di traffico per impedire lesioni dei lavori di corrosione derivati dal movimento odulatorio dell' acqua.
A new Orleans (che è in una situazione similare a Venezia, ma senza canali) in teoria hanno svuotato una superficie di acqua maggiore all'area di Venezia. O no



Un 'impresa titanica, ma se si vuole salvare la città! (una volta per tutte).
Nel link era ipotizzato anche l'innalzamento degli edifici.

Sarei curioso di saper come senza creare danni strutturali! Una bella tecnologia.
D_thomas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 14:16   #33
soulinafishbowl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da D_thomas
A mio parere, per Venezia, finirà come in Olanda.
Si chiuderanno le tre imboccature della laguna con paratie a controllo di traffico fluviale e si manterrà la città sotto il livello del mare.
CUT...
Già il Mose viene considerato troppo invasivo, figuriamoci questo...

PS: a me l'idea piace, anche se penso comporti lo spostamento di Porto Marghera, fatto indubbiamente positivo, comunque.
soulinafishbowl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 14:33   #34
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da D_thomas
A mio parere, per Venezia, finirà come in Olanda.
Si chiuderanno le tre imboccature della laguna con paratie a controllo di traffico fluviale e si manterrà la città sotto il livello del mare.

Di alternative poi ne sono state ipotizzate --> LINK

Ritengo che un metodo per risolvere la situazione potrebbe essere:
Chiusura delle entrate dell'acqua nella laguna o chiusura di una parte intorno a Venezia, svuotamento dall'acqua, pulizia completa del fondo, rafforzamento ed impermeabilizzazione dei lati degli edifici sottoposti ad annegamento. Riapertura degli invasi con successivo o monitorato controllo del tipo di traffico per impedire lesioni dei lavori di corrosione derivati dal movimento odulatorio dell' acqua.
A new Orleans (che è in una situazione similare a Venezia, ma senza canali) in teoria hanno svuotato una superficie di acqua maggiore all'area di Venezia. O no



Un 'impresa titanica, ma se si vuole salvare la città! (una volta per tutte).
Nel link era ipotizzato anche l'innalzamento degli edifici.

Sarei curioso di saper come senza creare danni strutturali! Una bella tecnologia.
Ma il Mose chiude già le imboccature di porto e lo fa solo quando serve veramente, chiuderle invece con metodi permanenti invece sarebbe un disastro ambientale, la laguna diventerebbe una pozzanghera
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 14:39   #35
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana


Mi sono permessa di modificare i link togliendo gli asterischi...
lo avevo fatto per farlo uscire completo in caso a qualcuno non lo visualizzasse
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 11:13   #36
D_thomas
Member
 
L'Avatar di D_thomas
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
Se ricordo bene il mose sale dal basso verso l'alto per effetto dello svuotamento delle paratie dall'acqua e l'iniezione di aria così da far galleggiare i "contenitori" ma l'altezza massima che riesce a coprire è di circa 1 mt quando sono pervisti aumenti di altezza di marea di circa 1.10 - 1.30 mt il che renderebbe il mose quasi se non praticamente inutile.

Per le paratie intendo che si possano restare aperte nel periodo normale di maree e chiuderle in caso di eccessi di livello dell'acqua.
la mia rimane un'ipotesi di chi sull'argomento sa poco quindi Please non uccidetemi!
D_thomas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 12:39   #37
soulinafishbowl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da D_thomas
Se ricordo bene il mose sale dal basso verso l'alto per effetto dello svuotamento delle paratie dall'acqua e l'iniezione di aria così da far galleggiare i "contenitori" ma l'altezza massima che riesce a coprire è di circa 1 mt quando sono pervisti aumenti di altezza di marea di circa 1.10 - 1.30 mt il che renderebbe il mose quasi se non praticamente inutile.

Per le paratie intendo che si possano restare aperte nel periodo normale di maree e chiuderle in caso di eccessi di livello dell'acqua.
la mia rimane un'ipotesi di chi sull'argomento sa poco quindi Please non uccidetemi!
Il Mose è stato studiato apposta come soluzione ad eventi eccezionali ma di durata temporale limitata, come le maree. Sicuramente non è utilizzabile per un evento come un'innalzamento permanente del livello del mare, ma non è questo il suo scopo.
Comunque credo (mia ipotesi!) che per quanto riguarda l'altezza delle maree volendo possa essere modificato. Se l'hanno progettato in modo da salire di 1 metro, questa è la misura ottimale per l'attuale situazione delle maree. IMHO.
soulinafishbowl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 12:41   #38
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
ho grossi dubbi sull'efficacia del mose. non vorrei fosse un altro modo elegante per far sparire $$$
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 13:05   #39
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da D_thomas
Se ricordo bene il mose sale dal basso verso l'alto per effetto dello svuotamento delle paratie dall'acqua e l'iniezione di aria così da far galleggiare i "contenitori" ma l'altezza massima che riesce a coprire è di circa 1 mt quando sono pervisti aumenti di altezza di marea di circa 1.10 - 1.30 mt il che renderebbe il mose quasi se non praticamente inutile.

Per le paratie intendo che si possano restare aperte nel periodo normale di maree e chiuderle in caso di eccessi di livello dell'acqua.
la mia rimane un'ipotesi di chi sull'argomento sa poco quindi Please non uccidetemi!
Se ricordo bene 1 mt è solo il primo livello di alzata delle paratie, dovrebbero diventare anche due e rotti se metti la paratia in perfetta verticale.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 15:51   #40
D_thomas
Member
 
L'Avatar di D_thomas
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
Vi linko il sito di wikipedia per la spiegazione del mose

http://it.wikipedia.org/wiki/MOSE

pistola che non ci ho pensato prima

Ho cercato in giro ma non riesco a trovare nessuna info che mi dica il livello massimo che riesce a fermare . Mi son messo addosso un pò di curiosità e volevo impararlo.

Qualcuno sa qualcosa di più?
D_thomas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v