|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
il mio caso è un po' diverso..poi ho un diploma di liceo quindi un lavoro non lo trovo comunque.grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
"Buttarti sull'infomatica" inteso come università se non ti piace la matematica, come ti hanno peraltro detto gli altri, è folle. Perchè è vero che dopo al 99,99% non ti servirà, ma devi riuscire a lrearti prima! Anche da me metà esami, sorpattutto nei primi anni, sono puramente matematici... pensaci.
Se invece la laurea ti sembra pesante e prefrisci fare corsi e quant'altro (che di certo non valgono come una laurea) allora te la puoi anche cavare.
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Quote:
Come credi che abbia trovato lavoro, io? Anche io ho un diploma di liceo (e nessuna laurea) ![]() Però a me pare di capire che tu non abbia ancora idea di cosa vuoi fare. ![]()
__________________
Corinna |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
in termini generali hai ragione, ma ricordati che stai parlando del 1998, cioè 7 anni fa, quando ancora il pil cresceva...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
vorrei fare il giornalista e per questo vorrei fare sceinze della comunicazione o una scuola di giornalismo. ma d'altra parte sono combattuto da esigenze più concrete, cioè potermi mantenere tra qualche anno e quindi pèr quello penso a informatica, che tra tutte le cose "utili" è quella che mi fa meno schifo anzi mi piace un po', ma non tutta quella matematica
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
comuqnue il giornalista lo puoi fare con qualsiasi laureaa se sei bravo a scrivere; ovvio che un corso più indirizzato ti può favorire, ma secondo me non vale la candela iscriversi a sdc solo perche vuoi fare il giornalista perchè:
- riuscire a diventare giornalista serio e pagato è comuqnue difficile - il fatto di avere la laurea in sdc non ti serve più di tanto; non è un requisito richiesto per chi si deve iscrivere all'albo (almeno non mi pare) quindi meglio avere un titolo più spendibile sul mercato del lavoro. Secondo me puoi anche valutare economia, non c'è troppa matematica, si fanno anche esami di tipo politico ed economico, che potresti sfruttare a sdc qualora poi volessi fare un cambiamento, e come laurea ti da una formazione culturale che è sicuramente buona per un aspirante giornalista, e la puoi sfruttare anche in altri contesti. Diffido da scienze politiche: concretamente serve solo ai futuri ambasciatori, ma te sarai un ambasciatore? Per il resto è una laurea accademica, che non è secondo me molto spendibile.
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
si ma economia con sdc on mi sembra che c'entri molto..ti faccio un esempio, economia e finanza a bologna ha il primo anno
istituzioni di diritto(privato) istituzioni di diritto(pubblico) sistemi economici microeconomia bilanci aziendali matematica genearle compelementi di analisi quantitativa sistemi economici e altri tipo economia e diritto economie e commercio sono simili.. a me sembra che di matematica ce ne sia tanta ad economia, ho anche frequentato un po' e preso dei libri.. si non è un requisito avere quella laurea ma un po' aiuta ed è quella che preferisco per interessi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Mentre pranzavo ci pensavo (si vede che non avevo niente di meglio a cui pensare
![]() Secondo me la scelta migliore dal punto di vista culturale (ma poi dipende da che genere di giornalismo aspiri a fare) è triennio di scienze storiche, indirizzo contemporaneo biennio di giornalismo. Devi scegliere una strada e seguirla. ![]() In bocca al lupo
__________________
Corinna |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Quote:
Scienze storiche sarebbe buona per fare il giornalista, ma ti rendi conto che a parte il darti una cultura storica non ti serve a niente di concreto poi? Inseguire le proprie aspettative è ok, ma bisogna anche avere un po' i piedi per terra; per fare il giornalista bisogna saper SCRIVERE, avere spirito criticio, buone idee, spirito di indagine, non sono cose che apprendi solo perche fai una facoltà piuttosto che un'altra. La laurea a un giornalista serve solo ad avere cultura. E se sei bravo a scrivere non importa quale laurea tu abbia. Prendi tutti i grandi giornalisti italiani: quanti credi che abbiano una laurea in scienze della copmunicazione? Secondo me quasi nessuno. Per questo sarebbe bene fare un corso che ti può dare un titolo che puoi anche utilizzare diversamente, a cui poi eventualmente puoi aggiungere dei corsi specifici di giornalismo, giusto per studiare qualcosa di "tecnico" della professione, ma non è necessario passare 5 anni a studiare per fare solo il giornalista in un corso cosi specifico.
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
Scienze storiche sarebbe buona per fare il giornalista, ma ti rendi conto che a parte il darti una cultura storica non ti serve a niente di concreto poi? Inseguire le proprie aspettative è ok, ma bisogna anche avere un po' i piedi per terra; per fare il giornalista bisogna saper SCRIVERE, avere spirito criticio, buone idee, spirito di indagine, non sono cose che apprendi solo perche fai una facoltà piuttosto che un'altra. La laurea a un giornalista serve solo ad avere cultura. E se sei bravo a scrivere non importa quale laurea tu abbia. Prendi tutti i grandi giornalisti italiani: quanti credi che abbiano una laurea in scienze della copmunicazione? Secondo me quasi nessuno. Per questo sarebbe bene fare un corso che ti può dare un titolo che puoi anche utilizzare diversamente, a cui poi eventualmente puoi aggiungere dei corsi specifici di giornalismo, giusto per studiare qualcosa di "tecnico" della professione, ma non è necessario passare 5 anni a studiare per fare solo il giornalista in un corso cosi specifico
sono d'accordo, anzi penso che certi giornalisti non abbiano nemmeno la laurea. però mi piace come corso quindi se potessi farei quello, anche perchè è pur sempre una laurea e non serve solo per fare il giornalista credo. informatica, che poi sarebbe nel mio caso scienze di internet, l'ho presa in considerazione perchè mi poteva interessare. ma secondo te economia è un compromesso?(non sono ironico) quali altri compromessi ci sarebbero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
mettiamola in questi termini: è come chi da bambino perché la sua squadra vince il campionato e lui è il cannoniere pensa che diventerà un calciatore professionista: probabilità approssimantesi lo 0. Stessa cosa per il diventare un giornalista retribuito. Pensa anche al tuo futuro concreto
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.