|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
![]() Si sta realizzando il potenziamento della linea fino al Brennero...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
![]()
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
http://www.camera.it/_dati/leg13/lav...ed127/s060.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
In pratica per quella linea adesso passano solo i treni principali (ma non tutti), i locali sono stati sostituiti da servizi di bus navetta e il merci passa solo in tarda nottata I problemi maggiori si incontrano nella realizzazione dei viadotti, visto che è pericoloso tirar su un nuovo viadotto quando accanto c'è una linea in funzione.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 22-11-2005 alle 00:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
già, peccato che l'ingabbiamento degli alberi di trasmissione, di cui parla Burlando, è avvenuto solo dopo l'incidente (prima si era tentato di modificarli, sapendo che erano soggetti a rotture, tanto che erano stati richiamati per una revisione nel giugno del '96); la rottura di uno degli alberi di trasmissione si era già verificata altre due volte e non c'erano state conseguenze solo perchè lo stesso era rimasto "appeso puntando all'indietro" ed era stato trascinato dal treno. A Piacenza, invece, è successo il contrario: l'albero è finito in avanti, ha tranciato una serie di traversine e ha fatto leva facendo ribaltare il treno lateralmente. Tra l'altro, è falsa anche l'affermazione che i macchinisti non avevano mai lamentato problemi con la serie ETR460; al contrario, molti macchinisti in servizio su quel tipo di treno, avevano lamentato guasti agli alberi di trasmissione, denunciandone la pericolosità. Tra l'altro, proprio il treno dell'incidente di Piacenza, a dicembre '96 era stato soggetto ad una riparazione per un guasto, indovina dove? Esatto, all'albero di trasmissione (e un altro si era verificato a giugno dello stesso anno, prima del richiamo in fabbrica). Stendiamo un velo pietoso sulla questione velocità, poi: c'è un range di oltre 80 Km/h di differenza tra i valori "possibili" e non si è tenuto minimamente conto delle testimonianze dei passeggeri che affermarono che la velocità non era sostenuta e che nella galleria prima della stazione di Piacenza, il treno si era inclinato, in curva, in maniera anomala (verso l'esterno anzichè verso l'interno), il che fa supporre proprio un guasto al meccanismo di compensazione del moto inerziale. Ultima modifica di yossarian : 22-11-2005 alle 01:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
si ma tu hai idea di quanto tempo e' che FANNO FINTA DI ANDARE AVANTI QUESTI LAVORI ? Poi che sia per questo o per quell'altro la sostanza qual'è ? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Le ferrovie, o come si chiamano adesso (RFI e Trenitalia), hanno un compito, una missione che è quella di trasportare passeggeri e merci con efficienza. Per raggiungere questo obiettivo servono strategie precise, magari delle ristrutturazioni, nuovi investimenti e dismissioni di rami secchi, nuove assunzioni/mobilità/riqualificazione/licenziamento di personale. Non pare che stiamo andando nella giusta direzione, specialmente quando moltiplicano le poltrone dirigenziali (lo sdoppiamento delle FS nei due enti citati sopra) e contemporaneamente chiudono o ridimensionano i centri di manutenzione. D'altro canto, quando ai vertici c'è uno che ha passato la vita in IBM, cosa volete che ne sappia di treni e di trasporto regionale? Probabilmente è esperto solo di finanza. Già da questo si capisce lo snaturamento della missione... Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:17.