Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2019, 17:36   #39621
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
son tutti modelli "vecchi", non come il dg, ma nuovi nuovi non ce ne è manco uno.

tieni presente che la gui è GENIE per tutti, e non la vecchia cui sei abituato

poi cerchi che supporti solo l'adsl o che sia anche compatibile con la FTTC?

solo adsl, i D6200/D6300 lato 2.4GHz sono n300, poi sulla 5 GHz supportano anche lo standard AC, il primo 866, il secondo 1300. devi ovviamente avere client compatibili, non avere troppe interferenze e che i client non siano troppo distanti.

compatibili con la FTTC 100 mega, i D6400/D6220/D7000v1 (quello con 2 porte usb 3.0. la v2 è diversa). non indico altri con chipset Lantiq, perchè si sale di prezzo coi d7800/d8500

i d6000/d3600 hanno chipset adsl Mediatek, sarebbero da evitare in favore degli Asus, che almeno consentono la variazione SNR da GUI per l'adsl.

i d1500/d500 hanno chip adsl Realtek.

poi dipende che uso ne fai, potrebbe anche bastarti il più scrauso di questi

tieni presente che se magari il tuo dg agganciava e teneva bene la portante adsl, coi modem attuali potresti rimanere deluso.

anche lato wireless potresti riscontrare minore copertura (i modem vecchi non rispettavano i limiti di potenza) ed avere scarsa compatibilità coi client b/g, volessi riutilizzarli

Ultima modifica di strassada : 21-01-2019 alle 17:40.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2019, 23:48   #39622
Mega Man
Senior Member
 
L'Avatar di Mega Man
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 2008
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi
son tutti modelli "vecchi", non come il dg, ma nuovi nuovi non ce ne è manco uno.

tieni presente che la gui è GENIE per tutti, e non la vecchia cui sei abituato

poi cerchi che supporti solo l'adsl o che sia anche compatibile con la FTTC?

solo adsl, i D6200/D6300 lato 2.4GHz sono n300, poi sulla 5 GHz supportano anche lo standard AC, il primo 866, il secondo 1300. devi ovviamente avere client compatibili, non avere troppe interferenze e che i client non siano troppo distanti.

compatibili con la FTTC 100 mega, i D6400/D6220/D7000v1 (quello con 2 porte usb 3.0. la v2 è diversa). non indico altri con chipset Lantiq, perchè si sale di prezzo coi d7800/d8500

i d6000/d3600 hanno chipset adsl Mediatek, sarebbero da evitare in favore degli Asus, che almeno consentono la variazione SNR da GUI per l'adsl.

i d1500/d500 hanno chip adsl Realtek.

poi dipende che uso ne fai, potrebbe anche bastarti il più scrauso di questi

tieni presente che se magari il tuo dg agganciava e teneva bene la portante adsl, coi modem attuali potresti rimanere deluso.

anche lato wireless potresti riscontrare minore copertura (i modem vecchi non rispettavano i limiti di potenza) ed avere scarsa compatibilità coi client b/g, volessi riutilizzarli
Quoto tutto.
Avendo lui avuto il "famigerato" DG834 immagino sia almeno un po' smanettone, per me è stato il primo modem ottimo rapporto qualità \ prezzo (costava sui 70€ mi sembra), cambiato a malincuore dopo sei anni perché iniziava a perdere colpi, con un "tranquillo" TP Link Archer D5.

Comunque sono appunto da considerare anche gli Asus, una gamma piccola ma prodotti tutti buoni.

Quote:
Originariamente inviato da matgio Guarda i messaggi
Per prima cosa, grazie.
Ho provato a dare un'occhiata online a questi dispositivi, provo a domandarti se si riesca a scaricare un manuale utente in versione italiana, perché sono certo ne avrei bisogno, ho trovato finora solo le versioni inglesi ad esempio del D6000 che, in effetti, potrebbe fare al caso mio.
Sorry, non ne ho idea. Netgear comunque ha pure una community in italiano, nel caso tu abbia problemi.

P.S.
immagino lo sappiamo già tutti, ma giusto per...
client B\G sono le vecchie tecnologie di connessione wireless, poi sostituite da N (sempre banda 2.4ghz) ed attualmente la molto più veloce AC (solo su banda 5ghz); mi pare che il DG834 supportasse fino a B\G
N comunque è retro-compatibile con le precedenti
__________________
MSI Z490 TOMAHAWK | Intel Core i5-9400F & CM Hyper212Plus | Ram 2x8GB Crucial 3000MHz | RX 6600 | ALI & Case
SilentStorm cool zero 750 W & Corsair Carbide Spec Delta | M + T Razer Viper mini + G440 & Logitech Wave

Ultima modifica di Mega Man : 21-01-2019 alle 23:53.
Mega Man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2019, 15:26   #39623
matgio
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da Mega Man Guarda i messaggi
immagino che non contempli di passare a Vdsl - fibra
Escludo di passare a Vdsl - fibra
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi
dipende che uso ne fai, potrebbe anche bastarti il più scrauso di questi
Quote:
Originariamente inviato da Mega Man Guarda i messaggi
Avendo lui avuto il "famigerato" DG834 immagino sia almeno un po' smanettone
Purtroppo negli ultimi anni ho vissuto lontano dalla tecnologia, e le mie rudimentali e già scarse conoscenze informatiche si sono completamente dissolte, oggi quindi ho necessità di orientarmi verso l'acquisto di
1) un modem router di facile configurazione o che già lasciato nelle sue impostazioni di default possa offrire un buono standard di sicurezza
2) che sia dotato di un tasto di accensione spegnimento dell'intero dispositivo e non solo del segnale wifi.
Ho estrapolato i dati relativi alla sicurezza di tre dispositivi, e provo a domandarvi se potete spiegarmi (in termini davvero molto semplici) le differenze in termini di sicurezza fra i tre

1) Netgear D6000
[Double firewall protection (SPI and NAT firewall) Denial-of-service (DoS) attack prevention]

2)TP-LINK TD W8960N
[NAT Firewall, LAN Side Firewall, MAC / IP / URL Filtering, Denial of Service(DoS), SYN Flooding, Ping of Death IP and MAC Address Binding]

3)TP-LINK TD-W9970
[NAT Firewall, SPI Firewall, MAC / IP / URL Filtering]
Vi ringrazio molto per la pazienza e la disponibilià.
matgio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:14   #39624
Stizzo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 106
Salve,
sono orientato a cambiare il modem, ho visto che sulla mia linea arriva la 200megabit, attualmente ho il Technicolor vac789 v2 (noto anche come lo scolapasta), che pero' raggiunge fino a 100 megabit (profilo 17a).
Quindi vorrei prenderne uno che supporti il profilo 35b (300 megabit), o almeno il 30a (200 megabit).

Il dubbio amletico, da informatico, rimane sul software, che secondo me è SEMPRE questione di software.
Ho avuto un asus (DSL-N55U) che quando si andava nel pannello di controllo non rispondeva, le app si impiantavano (download manager ad esempio), addirittura su alcune pagine dava errore 404, e toccava riavviarlo.
Stessa cosa l'ho vista anche sullo scolapasta, molte volte il webserver non risponde o non si riesce proprio ad accedere, al TV di casa stranamente viene rifiutata la connessione; insomma, tante piccole cosette che alla fine incidono.

Approfondendo in giro, ho visto che le alternative migliori sono:
- il TIM HUB, solamente se moddato. A livello di hardware è molto buono. A tal proposito, si parla sempre di modificare la GUI (e non il software che c'è dietro che gestisce i pacchetti, non mi chiaro se sia 100% OpenWrt). Mi domando se sia veramente valido, specie se messo sotto stress. Poi ho visto che se ha la versione sopra la 1.1 non si puo' nemmeno piu moddare, quindi gia' di per se è un rischio.
- Il Fritzbox 7590 che è costosetto, ma è una scelta sicura.
- Il Fritzbox 7530, che è limitato rispetto al 7590 sulla velocita' WiFi (non che me ne importi) ma soprattutto cambia il chipset, dal Lantiq Intel PXB4583 del 7590 (dual core, 1 GHz) al Qualcomm IPQ4019 (716 MHz, 4 cores), da 512 MB di ram a 256MB. Infine, riguardo questo Qualcomm IPQ4019, non ci sono test che mostrino come aggancia il segnale.
Ho visto ad esempio che il Fritzbox 7590 aggancia leggermente meglio del Tim Hub.
Insomma, vorrei un firmware che riceva aggiornamenti, che sia affidabile e soprattutto stabile, che non vada in panne se ci siano connessi tanti dispositivi alla rete. FritzOS o OpenWrt?

Voi avete consigli?
__________________
Ho già fatto affari con: Ranah

Ultima modifica di Stizzo : 23-01-2019 alle 10:19.
Stizzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:20   #39625
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31403
Secondo me

1 - Con il TIM HUB è possibile effettuare il modding anche con firmware 1.1.1 o superiore

2 - 7590 scelta sicura dipende e sempre in relazione al costo secondo me spropositato

Che il Firitzbox agganci di più del TIM HUB può dipendere da condizioni personali di linea e non è una garanzia che sia semrpe così.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:31   #39626
Stizzo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 106
Il TIM HUB, a livello di software, è OpenWRT? E' stabile?
__________________
Ho già fatto affari con: Ranah
Stizzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:39   #39627
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
Quote:
Originariamente inviato da Stizzo Guarda i messaggi
Salve,
sono orientato a cambiare il modem, ho visto che sulla mia linea arriva la 200megabit, attualmente ho il Technicolor vac789 v2 (noto anche come lo scolapasta), che pero' raggiunge fino a 100 megabit (profilo 17a).
Quindi vorrei prenderne uno che supporti il profilo 35b (300 megabit), o almeno il 30a (200 megabit).
in Italia non si può usare il 30a, per cu devi fare riferimento solo a 17a e 35b, per 100 e 200 mega (in ogni caso, fino a). in caso di rete rigida, l'unico profilo attivabile è l'8 (b/c, mi pare) e 50/10 massimi.

le massime velocità raggiungibili da questi profili, sono solo teoriche, e necessitano di linee brevi, in ottimo stato e con meno disturbanti possibili (cioè altre utenze attive) e l'uso del vectoring (che da noi ancora non si può attivare) e poi da noi di massimo c'è solo la 200mega, 216mb di portante, non si sa se TIM salirà a 250, ma sarebbe per pochi, mentre sarebbe più interessante poter salire di upload fin quasi ai 40 mbps.
Il passo successivo sarà il G.fast, che richiede nuovi modem (ci sono già 3-4 modem-router vdsl che supportano il G.fast) e l'aggiornamento dell'ONU (alcuni già sono pronti)

Quote:
Originariamente inviato da Stizzo Guarda i messaggi
Ho visto ad esempio che il Fritzbox 7590 aggancia leggermente meglio del Tim Hub.
il 7530 lato dsl ha lo stesso chip (VRX518) del 7590, per cui agganciano uguale. poi differiscono lato router e wireless.

Quote:
Originariamente inviato da Stizzo Guarda i messaggi
Insomma, vorrei un firmware che riceva aggiornamenti, che sia affidabile e soprattutto stabile, che non vada in panne se ci siano connessi tanti dispositivi alla rete. FritzOS o OpenWrt?
Ad oggi maggiori certezze le hai solo con Asus e AVM (e Draytek)
ma nessun modem router consente di installare Openwrt, per motivi di licenza, es. potrebbero mancare supporto Opensource ( driver, moduli) alle wireless o all'accelerazione hardware dello switch, oppure non è possibile sfruttare il chipset dsl interno. Infatti solo i vecchi Lantiq sono supportati, ma non le nuove generazioni di chipset, come i vrx518/618. tutti gli altri modem con altri tipi di chipset dsl, possono essere usati solo come router (quindi necessitano di altro modem).

Ultima modifica di strassada : 23-01-2019 alle 10:45.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:44   #39628
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31403
@Stizzo

Il TIM HUB non ha un firmware OpenWRT.
Nè per quanto detto ti consiglio di OpenWRT che funziona non sui prodotti recenti e senza sfruttuare tutet el caratteristcieh deiu prodotti.

Secondo me aggiornamenti/stabilita/etc non sono garantiti da nessuno in nessuna condizione.

La politica di aggiornamento può differire per la stessa marca anche a seconda del prodotto.

Stabilita/portata etc sono influenzate anche da condizioni esterne specifiche e valide solo caso per caso, non comparabili con altri utenti.

Ultima modifica di Bovirus : 23-01-2019 alle 10:55.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:45   #39629
Stizzo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 106
Quindi si è ridotto tutto ad un lancio di dadi? :P
Pero mi sembra di capire che FritzBox ha FritzOS che comunque riceve aggiornamenti.
Stessa cosa con TIM Hub, ci stanno dietro sviluppatori indipendenti che fanno modding. A livello di software quale consigliereste come piu stabile e affidabile?
__________________
Ho già fatto affari con: Ranah

Ultima modifica di Stizzo : 23-01-2019 alle 10:48.
Stizzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 10:58   #39630
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31403
@Stizzo

Il firmware del TIM HUB viene aggiornato solo da TIM.

La GUI mod del TIM HUB si occupa solo dell'interfaccia e dell'abilitazione di tutte le funzioni normalmente non accessibili con l'interfaccia originale TIM.

Anche AVM (FritzBox) come qualsiasi altra marca, potrebbe fornire aggironamenti per i propri prodotti.
Non è garantito che rilasci aggiornamenti (cosa ben diversa).
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 11:05   #39631
Stizzo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 106
Ti ringrazio per la delucidazione.
Comunque navigando su internet, dicono che l'interfaccia modificata per il Tim HUB è solo per i modem basati su OpenWrt Oppure è la nuova GUI che è basata su OpenWRT?
EDIT: Ora mi è chiaro, il firmware è basato su OpenWRT, modificato da Technicolor. Il firmware ufficiale è alla versione 17.3, mentre quella originale OpenWrt è alla versione 18.06.
Scusate il flood.
__________________
Ho già fatto affari con: Ranah

Ultima modifica di Stizzo : 23-01-2019 alle 11:09.
Stizzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 11:13   #39632
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31403
@Stizzo

La versione OpenWRT è una cosa e la versione firmware del TIM HUB (firmware Technicolor su base OpenWRT modificato da TIM) è un'altra cosa.

La versione del TIM HUB è: 1.1.2 (stabile) e 1.2.0 (beta).
Per il TIM HUB c'è un thread dedicato.

Ultima modifica di Bovirus : 23-01-2019 alle 11:27.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 15:28   #39633
baresedoc1985
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 47
passaggio a fibra, per il momento sono a 100 mega con tim, volendo comprare un modem cosa potrei prendere? sono completamente al di fuori di tutto, so che i fritzbox sono ottimi e pensavo al 7530, che ne dite? riesco ad avere stesse prestazioni con altre marche anche spendendo meno?
baresedoc1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 15:52   #39634
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31403
@ebeb

Per favore leggi gli ultimo 10/15 post.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 17:28   #39635
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
Quote:
Originariamente inviato da Stizzo Guarda i messaggi
EDIT: Ora mi è chiaro, il firmware è basato su OpenWRT, modificato da Technicolor. Il firmware ufficiale è alla versione 17.3, mentre quella originale OpenWrt è alla versione 18.06.
Scusate il flood.
le due numerazioni non hanno niente a che vedere tra di loro,

tutti i router hanno un kernel che deriva da Linux o Openwrt, in genere piuttosto vecchi (anche di lustri, per alcune cose), patch su patch e poi ci aggiungono loro modifiche e moduli "chiusi" e non rilasciano i sorgenti per questi. per questo alcuni router su cui la community ha rilasciato un porting "normale" non funzionano al 100%. per questo (e ovviamente non solo) non tutti i router sono supportati.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 18:20   #39636
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23485
Quote:
Originariamente inviato da Mega Man Guarda i messaggi

Vedremo come va, aspettiamo arrivi il tecnico ad installarmi la linea dovrà venire per forza, non penso sia possibile fare tutto "da remoto" visto che ora sono collegato alla centrale Adsl, che si trova proprio fisicamente svariati Km lontana dalla centrale Vdsl installata da poco... e da casa, la prima si trova a 3Km in linea d'aria, la nuova quasi sotto casa.
E chi lo dice? In realtà le modifiche le fanno presso l'ARL che hai sotto casa.
Visto che hai scelto il modem per conto tuo e probabilmente non hai pagato il Tim Expert, il cablaggio domestico e la configurazione modem Tim Hub è a tuo carico.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2019, 20:34   #39637
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Facendo un rapido giro tra i siti dei produttori esistono, con profilo 35b, solo i due fritz 7590 e 7530 e l'asus 88u, cosi male siamo messi? netgear nulla Escludendo quelli forniti/customizzati per i produttori che non si trovano in commercio.
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2019, 07:18   #39638
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31403
@san89d

Aggiungi il TIM HUB.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2019, 15:16   #39639
Parnas72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5078
Il Tim Hub direi che rientra tra quelli "customizzati per i produttori che non si trovano in commercio".
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G
Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V
Parnas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2019, 15:42   #39640
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31403
Paransa72

Come fai a dire che non lo trovi in commercio?
Lo trovi su Amazon ed Ebay.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v