|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3461 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
|
Quote:
I trailer di cui ti parlavo sono quelli che hai linkato ed eternal sunshine è quello più pesante, 47-52% con kmplayer,mentre windows media player 10 usa solo il 37-40%;gli altri con kmplayer si tengono sul 36% per v per vendetta e meno del 30% per hero;con windows media player invece questi 2 si vedono "rallentati".
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB |
|
|
|
|
|
|
#3462 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 100+
Messaggi: 1101
|
si vabbè ma windows media player non fa testo.
Ok ti ringrazio. ciao. |
|
|
|
|
|
#3463 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
|
beh, nel caso di Eternal Sunshine si è accontentato di 38% di cpu contro il 50% di media di kmplayer
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB |
|
|
|
|
|
#3464 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Messina
Messaggi: 9258
|
|
|
|
|
|
|
#3465 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 37
|
Considerando il target e la destinazione d'uso di questo tipo di motherboard dove personalmente non metterei mai cpu di elevate prestazioni e consumi, piuttosto mi soffermerei su alcuni particolari inizialmente poco noti e non trascurabili nell'ambito dell'impiego di tale scheda nel solo video (tipicamente mediacenter e htpc).
Come ho già detto in precedenza, c'è da considerare il fatto che a differenza delle ati hd2400 e hd3450, la hd3200 integrata nel 780g pur appartenendo alla stessa architettura ha funzionalità ben più limitate di queste. In quanto dipendente dalla presenza (o meno) di cpu adeguate, costose e ben al di sopra dei normali sempron e athlon x2 che ormai anche in configurazione a basso consumo, si trovano a prezzi abbordabili. Purtroppo, a mie spese (come ho detto in precedenza) mi sono accorto che la Gigabyte con chipset 780g già con un athlon 4450 non abilita più il pulldown detection, presenta un paio di modalità di processamento dell'immagine in meno rispetto alla 2400 e non ha la possibilità di modificare i parametri di alcuni filtri aggiunti nel frattempo nell'ultima release del driver catalyst. Con un sempron 1150e, la situazione peggiora ulteriormente, addirittura rimangono disponibili solo le modalità bob e wave. Per carità, con materiale di origine progressiva tale mancanza è sicuramente meno sentita, però con uan scheda tv analogica, con materiale pal televisivo o da dvd non progressivo la cosa potrebbe essere molto più evidente, sebbene la modalità bob non sia affatto male. Insomma, sembrerebbe che solo con un phenom (e quindi con ht3.0 abilitato) si possa avere prestazioni e funzionalità paragonabili alle schede separate, per via del fatto che tale cpu processa parte di quelle funzionalità disponibili in hardware tramite schede dedicate, seppure di fascia entry level. Per cui l'hd3200 pur avendo una qualità video molto buona e in grado decodificare materiale 1080p senza problemi anche con cpu poco performanti, nel caso del processamento dell'immagine il discorso si fa più spinoso, specie se consideriamo la decodifica del materiale 1080i, (quindi non progressivo). Se uno dispone di un semplice Sempron pensando di utilizzarlo per un uso mediacenter, o con tutte le funzionalità di processamento video delle schede ati in modalità avanzata completamente attivate, beh, a quanto pare deve per forza aggiungere una scheda video ati esterna... Questo per molti non sarà un problema, per me che volevo una integrata con spiccate qualità in campo video, a basso consumo, per impiegarla con cpu non troppo esuberanti e poco costose, è un po una delusione... Questo disappunto è riferito ovviamente allo stato attuale delle cose, anche perchè è una scheda ottimizzata per l'am2+ ed è ovvio che non appena si renderanno disponibili cpu phenom o simili a prezzi e consumi paragonabili agli attuali athlon serie be - e , tutto dovrebbe ritornare nella normalità, però ecco, non stiamo parlando di una soluzione video identica alle 2400 e 3450. Ultima modifica di sr371 : 06-09-2008 alle 15:55. |
|
|
|
|
|
#3466 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 100+
Messaggi: 1101
|
Bah ma io non mi faccio molti problemi per il post processing di materiale interlacciato e non.
Personalmente affiderò tutto a lato software per quanto riguarda l'elaborazione dell'immagine SD e non HD! Con ffdshow puoi mettere un sacco di filtri che sono formidabili a livello di postprocessing su dvd e fonti SD |
|
|
|
|
|
#3467 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 37
|
Indubbiamente, da sempre, sul lato software nel post processing da amteriale standard puoi fare di tutto, ma anche a fronte di un considerevole dispendio di energie.
Ecco che il basso consumo te lo giochi con processori più potenti e altre cose che in un modo o nell'altro devi modificare per poter impiegare tutti i filtri senza perdere frame. Con le ultime ati, invece, il post processing era diventato di ottimo livello, l'unico limite della 2400pro forse era con i flussi hd, dove la banda disponibile per le memorie era ridotta, mentre la 2600 andava molto meglio. Oggi devi stare sulla 3470 o meglio sulla 3650, magari fanless però ecco che anche qui se uno ha scelto un 780g ti sei giocato la possibilità di avere una piattaforma agile e a basso consumo. Nel mio caso tanto valeva che mi si prendevo una m.atx più economica e poi ci aggiungevo una scheda video adeguata. Altrimenti aspetta il phenom e la finisco li, però quello che mi urta è la scarsa chiarezza. Un tempo con nvidia sulla serie 6000 che pure alla faccia del marketing non elaboravano flussi h264 in hardware, c'era una tabella che indicava sulle varie schede le relative capacità di elaborazione nel post processing (e con quale materiale, standard o in alta definizione). Inq uel caso almeno uno si faceva una idea precisa di quello che gli serviva, adesso invece devi andare a naso |
|
|
|
|
|
#3468 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 100+
Messaggi: 1101
|
Sinceramente un mediacenter non lo vedo necessario al basso consumo per forza...almeno per quello che ci devo fare io no.
Io lo uso come lettore multimediale da DVD, Blu Ray, HD-DVD e materiale multimediale HD. Cioè oltre star acceso quando vedo qualche film, tutto l'altro tempo sta spento. Anche perchè a casa ho altri 4 pc quindi un mediacenter che mi sta acceso non ci faccio nulla. Per quello che può riguardare la musica lossless che posso avere sul computer....beh ho l'iPod dock sul mio sinto, quindi non deve essere acceso Se uno poi invece fa un mediacenter per vedere anhe la TV normale analogica o digitale, allora il discorso cambia. Non so però quanto possa convenire far svolgere questo tipo di lavoro ad un emdiacenter, quando ci son ottimi decoder che non ti fanno rimpiangere niente. |
|
|
|
|
|
#3469 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
purtroppo il mercato è diventato così
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3470 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 37
|
Beh, il discorso mediacenter implica una serie di conderazioni da fare, perchè in realtà non è un htpc.
Deve essere silenzioso, consumare relativamente poco in relazione all'uso (dvd film registrati, come pvr e altre cose per cui non serve avere una centrale elettrica per alimentarlo...) ed essere possibilmente gradevole e facile da integrarei con il resto degli apparecchi. Nel mio caso, sull'impianto secondario, dovendo fare un lieve upscaling del materiale pal su un tv 1360x768 Samsung mappato 1:1, con queste risoluzioni anomale il pc è di gran lunga preferibile a qualunque set top box stand alone che non permettono di settare risoluzioni di questo tipo. Che poi sono le risoluzioni più adatte per riscalare da materiale pal, a differena di quelle full hd , senza contare che con mediaportal faccio tutto quello che mi serve, registro di tutto senza (o quasi) alcun problema da anni, ormai. Ho più di una macchina configurata in questo modo per casa, collegate in rete e onestamente per quello che mi serve vanno più che bene, ovvio che in futuro dovendo leggere esclusivamente blueray o hdtv su uno schermo full hd è molto probabile che data la natura dell'impianto primario che ho, prenderò in considerazione un lettore stand alone (ma solo quando lo standard si sarà definito e non cambiato ogni 5 minuti...). Una soluzione del genere con l'alta definizione è ottimale e, forse, in quel'ambito l'htpc più non avrà molto da dire. Ma fino ad allora un pc ben configurato, troverà sempre posto. |
|
|
|
|
|
#3471 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 37
|
Erano sul sito della nvidia, nella sezione pure video, almeno fino a quando non è nata la serie 8000.
Li diverso tempo fa ho scoperto che la 6600 era appena al di sotto della successiva 7600 solo per il post processing sul materiale hd. Ai tempi della serie 6 si parlava sopratutto del wmvhd e mpeg2, la compatibilità con l'h.264 è venuta dopo con le successive release del driver. |
|
|
|
|
|
#3472 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Dite che possiamo decretare il PowerXpress come presa in giro?
|
|
|
|
|
|
#3473 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
secondo me al momento conviene prendere una 780g economica tipo l'abit che si trova sui 55euro per poi passare a fine anno alla 790gx se realmente manterrà la promessa del powerpress... |
|
|
|
|
|
|
#3474 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 2455
|
dovrei assemblare un pc... la configurazione che ho in firma è buona secondo voi per un utilizzo classico del pc ovvvero word, musica, video e qualche gioco... oppure devo andare su intel?
__________________
MiniPC: Antec ISK110, AsRock FM2A88X-ITX+, APU A8-7600 (tdp 45watt), scheda video R7 (integrata), 2x4GB G.Skill 2133Mhz DDR3, SSD Crucial MX100 512gb |
|
|
|
|
|
#3475 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Insomma, in questi ultimi post ho capito che forse per un ottimo htpc, è meglio una 3470 fanless con una cpu media, rispetto ad un 780G.
Quindi considerando di prendere una 3470, quale Mobo e quale cpu consigliate per avere un ottimo htpc e spendere il meno possibile, specialmente per la mobo, ma senza per questo andare incontro a problemini varidi incompatibilità? Grazie Alex |
|
|
|
|
|
#3476 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
|
mah,
io continuo a non capire quali siano i problemi di questo chipset, in ambito HTPC! Per me, ci si fa un "ottimo" HTPC anche con un AMD 780G, senza necessità di ulteriori VGA aggiuntive. Parlo di HTPC, per quello che dev'essere un "HTPC". ciau
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II |
|
|
|
|
|
#3477 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Quote:
nel mio caso i motivi sono 2 1) Mi serve attualmente una uscita svideo 2) Sembra che pe alcune "elaborazioni", non sia sufficiente l'HT2 Grazie Alex |
|
|
|
|
|
|
#3478 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 100+
Messaggi: 1101
|
Quote:
fonte? ciao. |
|
|
|
|
|
|
#3479 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 37
|
Facciamo chiarezza.
Non dico che il 780g non sia valido. Ci mancherebbe pure! Con quello che costa fa praticamente tutto e non ha niente che vedere con le vecchie soluzioni integrate. Parlo a ragion veduta visto che ho preso due schede madri Gigabyte con questo chipset in meno di due settimane e nel complesso, a parte qualche stranezza, ne sono soddisfatto, tuttavia mi rendo conto che pur non mancando nulla di quello che realmente serve, l'Amd forse avrebbe dovuto indicare con piu' incisività quelle che sono le peculiarità di ogni soluzione. In questo ambito ha fatto sicuramente i suoi interessi, nel senso che mettendo in commercio prodotti globalmente di ottimo livello, con questo 780g ha sfornato un prodotto completo, versatile, compatto e poco esoso in termini energetici, ma in assoluto non è andata a togliere nulla ad altri prodotti piu' specializzati della sua produzione nell'ambito video (schede esterne) o piu' delle cpu di fascia meno popolare (phenom). Perchè tutto sommato in certi ambiti, essendo nati per lavorare insieme fin dall'inzio come soluzione integrata (tipica di un produttore di cpu che può permettersi di avere in scuderia brand del calibro di ati), se uno vuol il massimo dell funzionalità, a quanto pare in sede di acquisto si dovrebbero acquistare insieme, perchè in questo modo tali prodotti hanno una marcia in piu' rispetto a quelli antecedenti con il bus ht2.0 che uniti a soluzioni grafiche integrate castrano il sistema non rendendo disponibili alcune funzioni "accessorie" tipiche della nuova serie di adattori grafici ati. E' chiaro che le loro peculiarità, tipiche di prodotti nuovi, in questo caso, non vengono minimamente messe in discussione, non c'è cannibalismo nella gamma dei prodotti offerti, magari prendendole proprio da quelli di basso profilo non giustificando piu' il maggior esborso in termini economici per acquistarli. Dl resto ognuno presenta soluzioni specifiche adatte a tutti, in questo senso basterebbe solo essere meglio informati e non pensare di avere trovato l'uovo di colombo spendendo meno...Perchè qualche compromesso c'è sempre, bisogna solo capire se di alcune funzioni nell'ambito del post processing hardware (nell'uso che ne facciamo) che qui mancano ne sentiamo davvero il bisogno. Diversamente, coloro che non si accontentano e che cercavano in questa la soluzione integrata completa di tutte le funzionalità pensando di avere tra le mani una sorta di motherboard con una scheda video entry level analoga ad una esterna (e quindi dotata di tutto il necessario per un certo uso che non impone scelte estreme o continui aggiornmenti), si sente un po spaesato... Dopotutto, pensava, che per un bel po avrebbe finito con non comprare piu' nulla tanto, ehm, per un mediacenter bastava appena un athlon a basso consumo o meglio, un sempron da 25 euro per fare tutto quello che serve, il bello poi è che questo ragionamento trova riscontro nella realtà perchè in parte è tutto vero! Questa soluzione, che rispetto ad un tempo dove per forza di cose dovevi fare i conti con la grafica integrata adatta solo a compiti d'ufficio, è oggi davvero ottimale e con sempron 1150e funziona bene, da non crederci, anche perchè oggi c'è gente che contenta con un epia...Vuoi che non sia soddisfatta da questa? Tuttavia rispetto ad un pc piu' ragionato e magari piu' complesso, costoso e piu' prestante sul versante video lo è sicuramente meno. Lo ripeto, queste considerazioni non sono espresse con l'intento di denigrare il prodotto e magari far desistere dall'acquisto qualcuno che tutto contento la vedeva come soluzione ottimale per l'htpc, perchè per la vedo io deve essere felice. E' davvero ottimo. Solamente, per esprimersi al meglio ha bisogno solo di avere tempo e affiancare l'hardware adatto per farlo andare a pieni giri. Hardware (vedi Phenom), che per ora, costicchia e consuma un po troppo per mie miei (lo ribadisco, miei) gusti. Consiglio se proprio uno deve o di lasciarla così com'è e comprare già adesso cpu meno impegnative e aspettare che i Phenom o qualcosa di simile che verrà, prendano il posto degli athlon attuali e che come questi scendano di prezzo e consumo così da ristabilire le cose, senza peraltro dover necessariamente stare li a pensare ad una scheda aggiuntiva già da ora. Oppure, chi ha bisogno dell'uscita s/video può tranquillamente prendere questa piattaforma con 780g che con venti, massimo trenta euro in piu' rispetto ad altre di passata generazione ha un supporto per le cpu piu' recenti e aggiungere se proprio serve una 3450 economica e dal basso consumo, altrimenti passa la mano e aspetta, anche perche la hd3200 com ho detto con i blueray va molto bene. Non solo, va benissimo anche con materiale pal d'origine progressiva e con tutti video di origine cinematografica, in pellicola, riversata senza passare su supporti pal interlacciato, tutti video che in genere sul digitale terrestre o satellitare ormai è emesso in modo pressoche esclusivo, si pensi ai serial e film recenti. Tale programmazione è quasi la norma (salvo programmi piu' vecchi o dirette televisive). Per lo stesso motivo, solo con l'hdtv interlacciata potrebbe avere difficoltà per via della banda della memoria non all'altezza con ht2.0. Perdonate la lunghezza del post, spero solo di essere stato chiaro... Ultima modifica di sr371 : 07-09-2008 alle 12:41. |
|
|
|
|
|
#3480 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
|
Ciao ragazzi,
vorrei assemblare un HTPC e mihanno consigliato i chipset AMD (minor consumi e miglior resa grafica) rispetto ad Intel. Ora,avanedo montato sempre e solo Intel,mi sento un po' spiazzato: vorrei una configurazione a piu' basso consumo possibile che sia in grado di riprodurre filmati in FullHD. Avete qualche consiglio su qualche scheda madre/processore?
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.




















