|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2621 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
|
Quote:
A presto
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2622 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Quote:
Io scatto quasi sempre in NEF, li apri con ViewNX2, gestisco bilanciamento del bianco, pictures control e gli altri filtri Nikon, converto in tiff e postproduco in photoshop. Le tengo archiviate come tiff a 300ppi per eventuali stampe e le converto eventualmente in jpeg se devo pubblicarle in rete. Non passo da Camera Raw perchè altrimenti perderei appunto picture controls e simili.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2623 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Jota è da un pò di post che dice che non vuole perdere tempo a ripassare tutte le foto al PC con la post produzione, per cui se uno non vuole fare questo passaggio non vedo perchè insistere su questo aspetto. Detto ciò e mi rivolgo a Jota, la PP non è obbligatoria nemmeno con la D7000. Se la sovraesposizione rappresenta per te un problema basta compensare di 1/3 di stop o 2/3 di stop direttamente in macchina anche se la usi totalmente in automatico e non è un passaggio da dover fare ogni volta, lo imposti una volta e il gioco è fatto al limite in altre situazioni fotografiche che non siano di paesaggio riporti il settaggio standard. Fortunatamente le reflex sono oggetti molto flessibili però ci vuole un minimo di volontà nel settare qualche opzione. Per i colori slavati idem la D7000 ha il settaggio "paesaggi" che è fatto apposta e che io uso regolermente con la D90. Tale opzione rende i colori più saturi e aumenta il contrasto. Se ciò non fosse sufficiente l'opzione paesaggio può essere a sua volta modifica con regolazioni rapide su 5 valori da -2 a +2 o addirittura agendo singolarmente su 5 parametri (nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta). A tutto ciò aggiungici la possibilità di impostare il bilanciamento del bianco a secondo se è nuvoloso, se sei al crepuscolo, in ombra ecc... Insomma il risultato lo decidi te settando la macchina per ottenere jpeg subito pronti da stampare il tutto senza comunque plecluderti la possibilità di intervenire successivamente in PP se scatti anche in raw. Per dirla in maniera sintetica il discorso dei colori slavati è un non problema, bisogna solo avere la pazienza di settare i una volta i parametri più congeniali e poi scattare le tue foto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2624 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
Quote:
![]()
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | Ultima modifica di cgnn : 10-04-2012 alle 22:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2625 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
|
Quote:
Domanda: mettiamo che setto dei parametri e li fisso. Questi parametri che ho fissato, li avrò anche per foto che faccio in modalità differenti da "paesaggi"? Cioè, li devo settare e poi "riavere" quando seleziono dalla ghiera U1 e U2 (se è così che si chiamano, non ricordo)? Oppure a livello pratico funziona diversamente? Altra domanda da principiante: quando setto quei parametri, la modifica la vedo già dal viewfinder oppure devo riguardarmi la posto post scatto dal lcd?
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris] Ultima modifica di jota : 10-04-2012 alle 22:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2626 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale Per quello che so i tubi di prolunga sono un accessorio macro che serve ad accorciare la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo(un 50mm resterà comunque un 50mm ma con la capacità di mettere a fuoco più da vicino) mentre a variare la lunghezza focale semmai sono i teleconverter. Io infatti domani vado a ritirare un teleconverter sigma 2x che userò insieme al mio 70-200 f2,8 per ottenere un 140-400 f5,6(per ora non mi va di spendere i soldi per un supertele che userei pochissimo). Io intendevo il discorso in questo senso, in termini di variazioni delle focali degli obiettivi.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE Ultima modifica di TigerTank : 10-04-2012 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2627 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
Quote:
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2628 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Se veramente la reflex è solo "scatto sempre in manuale altrimenti compravo la compattina", potevo anche comprare una semplice bridge con rotellina PSMA, e quindi avevo la stessa qualità di una reflex? Non pensavo che settare la rotellina su M aumentasse la qualità della foto ![]() Mi sembra che questa demonizzazione degli scatti in auto sia leggermente eccessiva ![]() Con la D3, se metto in P, non mi pare gli scatti siano penosi, e neanche lontanamente confrontabili a quelli di una compatta e di una bridge... Idem per la D7000, se messa su P o Auto ![]() Perdonami la precisazione, ma ritengo fosse doverosa, altrimenti i niubbi leggono, e da cosa hai scritto capiscono che anche una reflex pro, se scatta NON in manuale, restituisce delle foto penose (parole tue) e non mi pare neanche lontanamente vero... La verità è che in automatico il fotografo non può esprimersi decidendo la profondità di campo, la velocità di scatto (se vuole restituire un effetto più o meno mosso) etc, ma non sicuramente che lo scatto è "penoso" ![]() Se decido di scattare in M, e scelgo un tempo di 1/60 con F/4, che differenza c'è se gli stessi parametri li avrebbe scelti la camera in P? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2629 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Su FX è 50mm ma se lo monti sulla nostra corrisponde all'incirca ad un 75mm.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2630 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Il viewfinder delle reflex Nikon è di tipo ottico, vedi quello che vedono i tuoi occhi ma attraverso l'obiettivo quindi con l'angolo di campo corrispondente alla lunghezza focale in uso. Non è un mirino digitale, per vedere l'anteprima puoi usare il live view e guardare nell'LCD prima dello scatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2631 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
La cosa che odio di più quando prendo le compattine dei miei amici in mano sono gli "Iso auto". Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi...... io - come penso anche voi - scatto più del 90% delle foto tra S ed A, M quando voglio qualcosa di particolare, P lo evito, ormai mi conosco
![]()
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
![]() |
![]() |
![]() |
#2632 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
Quindi la distanza tra il sensore e l'innesto dell'obbiettivo sulla reflex è diversa tra DX ed FX ?
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
![]() |
![]() |
![]() |
#2633 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
L'uso della sensibilità ISO automatico è estremamente comoda nelle foto d'zione o sportive quando le condizioni di luce non sono ottimali ad esempio se il tempo è nuvoloso e non si dispone di un obiettivo particolarmente luminoso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2634 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2635 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Edit: ecco, quello che ha scritto Tennic è l'altro discorso tecnico indicato anche nel link. Nel mio discorso intendevo come lunghezza focale quella in mm degli obiettivi, da moltiplicare per 1,5 sulle nostre per avere la giusta corrispondenza con il full-frame.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE Ultima modifica di TigerTank : 10-04-2012 alle 23:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2636 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
@hornet75
Priorità di tempi è "S" Auto è "Auto" non ho detto niente di falso leggi meglio, sei molto preparato è da parecchio che ti leggo sul forum; le compatte sono una cosa una Reflex un'altra. Sulla mia D7000 in più di un'occasione ho impostato iso auto limitati a 800 o 1600....
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
![]() |
![]() |
![]() |
#2637 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
@ cgnn
Hai ragione, ho letto di fretta e avevo interpretato auto pensando ti riferissi agli ISO automatici. Ti chiedo scusa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2638 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
@Tigertank
forse mi sbaglio ma la lunghezza focale [In fotografia, è la distanza, espressa in millimetri, tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano pellicola (o il sensore in caso di fotocamera digitale)....] su FX e DX è sempre la stessa; quello che cambia è l'angolo di campo perchè i sensori hanno dimensioni diverse... altrimenti non esisterebbero obiettivi DX ed FX. Se si monta il 50mm 1.8G su FX si avrà una bella vignettatura..... Edit: non avevo letto bene tennic... ![]() Io so (e sapevo) quello che ha scritto tennic quindi a sto punto la lunghezza focale non cambia.................. ![]() Quote:
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | Ultima modifica di cgnn : 10-04-2012 alle 23:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2639 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda la lunghezza focale che ci dici???
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2640 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
La lunghezza focale è un valore fisico e non cambia a secondo il formato del sensore. Quello che cambia è solo l'angolo di campo inquadrato. Semplicemente un 50mm rimane tale sia su DX che su FX
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.