Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2012, 22:07   #2621
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da mcardini Guarda i messaggi
Io faccio tutto in pp, scatto in raw e per prima cosa sistemo il bianco e già da qui hai una riproduzione più fedele dei colori, poi con saturazione ed altri settaggi li setto come meglio credo, anche se personalmente non piacciono i colori troppo saturi.
Io penso che con una moderna reflex come la d7000 si deve saper sfruttare un pò di sana pp per ottenere i migliori risultati.
A prima vista i file raw della d7000 oltre ad avere colori neutri hanno una sensazioni di "nebbia" o mancanza di nitidezza a causa del filtro aa sopra il sensore, ma i dati della foto sono tutti li nel file raw e solo un pò di pp si possono tirare fuori.
Bon...mi tatuo questo tuo commento, specialmente le ultime 4 righe!Era quello che volevo sentirmi dire e che dopotutto, espresso in maniera più grezza, ho trovato infinite volte qua e là nei forum. Grazie per la pazienza.
A presto
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:12   #2622
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da mcardini Guarda i messaggi
La sottoesposizione non cambia i colori, ma solo la luce.
Io faccio tutto in pp, scatto in raw e per prima cosa sistemo il bianco e già da qui hai una riproduzione più fedele dei colori, poi con saturazione ed altri settaggi li setto come meglio credo, anche se personalmente non piacciono i colori troppo saturi.
Io penso che con una moderna reflex come la d7000 si deve saper sfruttare un pò di sana pp per ottenere i migliori risultati.
A prima vista i file raw della d7000 oltre ad avere colori neutri hanno una sensazioni di "nebbia" o mancanza di nitidezza a causa del filtro aa sopra il sensore, ma i dati della foto sono tutti li nel file raw e solo un pò di pp si possono tirare fuori.
Esatto, questa è la differenza saliente tra NEF e jpeg, il primo è il formato grezzo mentre il secondo è uno scatto pronto e finito.
Io scatto quasi sempre in NEF, li apri con ViewNX2, gestisco bilanciamento del bianco, pictures control e gli altri filtri Nikon, converto in tiff e postproduco in photoshop. Le tengo archiviate come tiff a 300ppi per eventuali stampe e le converto eventualmente in jpeg se devo pubblicarle in rete. Non passo da Camera Raw perchè altrimenti perderei appunto picture controls e simili.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:19   #2623
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da mcardini Guarda i messaggi
ma i dati della foto sono tutti li nel file raw e solo un pò di pp si possono tirare fuori.
Jota è da un pò di post che dice che non vuole perdere tempo a ripassare tutte le foto al PC con la post produzione, per cui se uno non vuole fare questo passaggio non vedo perchè insistere su questo aspetto. Detto ciò e mi rivolgo a Jota, la PP non è obbligatoria nemmeno con la D7000. Se la sovraesposizione rappresenta per te un problema basta compensare di 1/3 di stop o 2/3 di stop direttamente in macchina anche se la usi totalmente in automatico e non è un passaggio da dover fare ogni volta, lo imposti una volta e il gioco è fatto al limite in altre situazioni fotografiche che non siano di paesaggio riporti il settaggio standard. Fortunatamente le reflex sono oggetti molto flessibili però ci vuole un minimo di volontà nel settare qualche opzione. Per i colori slavati idem la D7000 ha il settaggio "paesaggi" che è fatto apposta e che io uso regolermente con la D90. Tale opzione rende i colori più saturi e aumenta il contrasto. Se ciò non fosse sufficiente l'opzione paesaggio può essere a sua volta modifica con regolazioni rapide su 5 valori da -2 a +2 o addirittura agendo singolarmente su 5 parametri (nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta). A tutto ciò aggiungici la possibilità di impostare il bilanciamento del bianco a secondo se è nuvoloso, se sei al crepuscolo, in ombra ecc... Insomma il risultato lo decidi te settando la macchina per ottenere jpeg subito pronti da stampare il tutto senza comunque plecluderti la possibilità di intervenire successivamente in PP se scatti anche in raw. Per dirla in maniera sintetica il discorso dei colori slavati è un non problema, bisogna solo avere la pazienza di settare i una volta i parametri più congeniali e poi scattare le tue foto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:27   #2624
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Beh certo che sulla nostra lo chiamiamo comunque 35mm ma su scala FF diventa quasi 50mm....e guarda che i tubi di prolunga servono solo a rendere più "macro" un obiettivo cambiandogli il rapporto di ingrandimento, mica a cambiargli la lunghezza focale...
Premetto che mi sa che hai letto più di me... però mi potresti dire tecnicamente cos'è la lunghezza focale ?
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |

Ultima modifica di cgnn : 10-04-2012 alle 22:36.
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:37   #2625
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Jota è da un pò di post che dice che non vuole perdere tempo a ripassare tutte le foto al PC con la post produzione, per cui se uno non vuole fare questo passaggio non vedo perchè insistere su questo aspetto. Detto ciò e mi rivolgo a Jota, la PP non è obbligatoria nemmeno con la D7000. Se la sovraesposizione rappresenta per te un problema basta compensare di 1/3 di stop o 2/3 di stop direttamente in macchina anche se la usi totalmente in automatico e non è un passaggio da dover fare ogni volta, lo imposti una volta e il gioco è fatto al limite in altre situazioni fotografiche che non siano di paesaggio riporti il settaggio standard. Fortunatamente le reflex sono oggetti molto flessibili però ci vuole un minimo di volontà nel settare qualche opzione. Per i colori slavati idem la D7000 ha il settaggio "paesaggi" che è fatto apposta e che io uso regolermente con la D90. Tale opzione rende i colori più saturi e aumenta il contrasto. Se ciò non fosse sufficiente l'opzione paesaggio può essere a sua volta modifica con regolazioni rapide su 5 valori da -2 a +2 o addirittura agendo singolarmente su 5 parametri (nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta). A tutto ciò aggiungici la possibilità di impostare il bilanciamento del bianco a secondo se è nuvoloso, se sei al crepuscolo, in ombra ecc... Insomma il risultato lo decidi te settando la macchina per ottenere jpeg subito pronti da stampare il tutto senza comunque plecluderti la possibilità di intervenire successivamente in PP se scatti anche in raw. Per dirla in maniera sintetica il discorso dei colori slavati è un non problema, bisogna solo avere la pazienza di settare i una volta i parametri più congeniali e poi scattare le tue foto.
Grazie mille.
Domanda: mettiamo che setto dei parametri e li fisso. Questi parametri che ho fissato, li avrò anche per foto che faccio in modalità differenti da "paesaggi"? Cioè, li devo settare e poi "riavere" quando seleziono dalla ghiera U1 e U2 (se è così che si chiamano, non ricordo)? Oppure a livello pratico funziona diversamente?
Altra domanda da principiante: quando setto quei parametri, la modifica la vedo già dal viewfinder oppure devo riguardarmi la posto post scatto dal lcd?
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]

Ultima modifica di jota : 10-04-2012 alle 22:40.
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:43   #2626
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Premetto che mi sa che hai letto più di me... mi diresti tecnicamente cos'è la lunghezza focale ?
Non c'è bisogno che lo io lo scriva, basta fare una ricerca in rete.

http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale

Per quello che so i tubi di prolunga sono un accessorio macro che serve ad accorciare la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo(un 50mm resterà comunque un 50mm ma con la capacità di mettere a fuoco più da vicino) mentre a variare la lunghezza focale semmai sono i teleconverter. Io infatti domani vado a ritirare un teleconverter sigma 2x che userò insieme al mio 70-200 f2,8 per ottenere un 140-400 f5,6(per ora non mi va di spendere i soldi per un supertele che userei pochissimo). Io intendevo il discorso in questo senso, in termini di variazioni delle focali degli obiettivi.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 10-04-2012 alle 22:56.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:57   #2627
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Non c'è bisogno che lo dico io, basta fare una ricerca in rete.

http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale

Per quello che so i tubi di prolunga sono un accessorio macro che serve ad accorciare la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo(un 50mm resterà comunque un 50mm ma con la capacità di mettere a fuoco più da vicino) mentre a variare la lunghezza focale semmai sono i teleconverter. Io infatti domani vado a ritirare un teleconverter sigma 2x che userò insieme al mio 70-200 f2,8 per ottenere un 140-400 f5,6(per ora non mi va di spendere i soldi per un supertele che userei pochissimo).
si sapevo cos'era la lunghezza focale.... non avevo bisogno del link.... o almeno penso di saperlo quindi in base alla definizione che hai linkato mi diresti la lunghezza focale del nikkor 50mm 1.8G su DX e poi su FX ?
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 22:59   #2628
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
allora non ti serve una reflex.. in auto non ho mai scattato se non il primo giorno.. per l'impostazione auto ci sono le compatte ... credo che anche la migliore reflex Nicon,Canon usata in auto ti restituirà scatti penosi.

Ciao
Perchè, l'unica caratteristica delle reflex è la possibilità di scattare in manuale? Wow, che semplificazione
Se veramente la reflex è solo "scatto sempre in manuale altrimenti compravo la compattina", potevo anche comprare una semplice bridge con rotellina PSMA, e quindi avevo la stessa qualità di una reflex? Non pensavo che settare la rotellina su M aumentasse la qualità della foto
Mi sembra che questa demonizzazione degli scatti in auto sia leggermente eccessiva
Con la D3, se metto in P, non mi pare gli scatti siano penosi, e neanche lontanamente confrontabili a quelli di una compatta e di una bridge... Idem per la D7000, se messa su P o Auto
Perdonami la precisazione, ma ritengo fosse doverosa, altrimenti i niubbi leggono, e da cosa hai scritto capiscono che anche una reflex pro, se scatta NON in manuale, restituisce delle foto penose (parole tue) e non mi pare neanche lontanamente vero... La verità è che in automatico il fotografo non può esprimersi decidendo la profondità di campo, la velocità di scatto (se vuole restituire un effetto più o meno mosso) etc, ma non sicuramente che lo scatto è "penoso"
Se decido di scattare in M, e scelgo un tempo di 1/60 con F/4, che differenza c'è se gli stessi parametri li avrebbe scelti la camera in P?
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:02   #2629
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
si sapevo cos'era la lunghezza focale.... non avevo bisogno del link.... o almeno penso di saperlo quindi in base alla definizione che hai linkato mi diresti la lunghezza focale del nikkor 50mm 1.8G su DX e poi su FX ?
Su FX è 50mm ma se lo monti sulla nostra corrisponde all'incirca ad un 75mm.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:07   #2630
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
Grazie mille.
Domanda: mettiamo che setto dei parametri e li fisso. Questi parametri che ho fissato, li avrò anche per foto che faccio in modalità differenti da "paesaggi"? Cioè, li devo settare e poi "riavere" quando seleziono dalla ghiera U1 e U2 (se è così che si chiamano, non ricordo)? Oppure a livello pratico funziona diversamente?
Altra domanda da principiante: quando setto quei parametri, la modifica la vedo già dal viewfinder oppure devo riguardarmi la posto post scatto dal lcd?
Puoi settare quei settaggi e memorizzarli per la posizione U1 e U2 e semplicemente richiamarli girando la ghiera in quella posizione ed utilizzare i parametri di scatto standard ruotando semplicemente la ghiera su un'altra modalità di scatto. Ovviamente i settaggi U1 e U2 possono sempre essere resettati e poi rimemorizzati facendo scelte diverse.

Il viewfinder delle reflex Nikon è di tipo ottico, vedi quello che vedono i tuoi occhi ma attraverso l'obiettivo quindi con l'angolo di campo corrispondente alla lunghezza focale in uso. Non è un mirino digitale, per vedere l'anteprima puoi usare il live view e guardare nell'LCD prima dello scatto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:11   #2631
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
La cosa che odio di più quando prendo le compattine dei miei amici in mano sono gli "Iso auto". Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi...... io - come penso anche voi - scatto più del 90% delle foto tra S ed A, M quando voglio qualcosa di particolare, P lo evito, ormai mi conosco
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:17   #2632
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Su FX è 50mm ma se lo monti sulla nostra corrisponde all'incirca ad un 75mm.
Quindi la distanza tra il sensore e l'innesto dell'obbiettivo sulla reflex è diversa tra DX ed FX ?
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:23   #2633
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi......
Niente di più falso, usando la priorità dei tempi il tempo di scatto lo decidi tu, la macchina setta il diaframma più consono all'esposizione e se non basta alza gli ISO. Se viceversa scatti i priorità di diaframma con gli ISO automatici puoi impostare un tempo minimo di scatto sotto cui non scendere oltre che il valore massimo della sensibilità ISO da utilizzare.

L'uso della sensibilità ISO automatico è estremamente comoda nelle foto d'zione o sportive quando le condizioni di luce non sono ottimali ad esempio se il tempo è nuvoloso e non si dispone di un obiettivo particolarmente luminoso.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:25   #2634
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Quindi la distanza tra il sensore e l'innesto dell'obbiettivo sulla reflex è diversa tra DX ed FX ?
No, è diversa la dimensione del sensore... Quindi, la DX ha il sensore più piccolo quindi cattura solo la parte centrale dell'immagine... Mentre il sensore FX, più grande, cattura anche quello che c'è intorno... Vedendo le foto risultanti, una DX produce una foto che una FX produrrebbe con una focale più elevata, quindi, se montiamo un 50mm su una FX vediamo un certo paesaggio, se la montiamo sulla DX vediamo solo il centro di questo paesaggio, un po come se avessimo "zoomato" (passatemi il termine) la foto fatta in FX, quindi usato una focale più lunga... La differenza è di 1.5 volte
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:26   #2635
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
La cosa che odio di più quando prendo le compattine dei miei amici in mano sono gli "Iso auto". Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi...... io - come penso anche voi - scatto più del 90% delle foto tra S ed A, M quando voglio qualcosa di particolare, P lo evito, ormai mi conosco
Idem...S, A e M. Per ora ho programmato U1 e U2 basandoli il primo su A ed il secondo su S con iso automatici con combinazioni varie tra valore iso massimo e tempo minimo, mentre sui canali classici l'iso lo lascio manuale.

Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Quindi la distanza tra il sensore e l'innesto dell'obbiettivo sulla reflex è diversa tra DX ed FX ?
Purtroppo qui non so risponderti perchè sono ancora inesperto e molte cose non le so
Edit: ecco, quello che ha scritto Tennic è l'altro discorso tecnico indicato anche nel link. Nel mio discorso intendevo come lunghezza focale quella in mm degli obiettivi, da moltiplicare per 1,5 sulle nostre per avere la giusta corrispondenza con il full-frame.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 10-04-2012 alle 23:36.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:31   #2636
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
@hornet75
Priorità di tempi è "S"
Auto è "Auto"
non ho detto niente di falso leggi meglio, sei molto preparato è da parecchio che ti leggo sul forum; le compatte sono una cosa una Reflex un'altra. Sulla mia D7000 in più di un'occasione ho impostato iso auto limitati a 800 o 1600....
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:37   #2637
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
@ cgnn
Hai ragione, ho letto di fretta e avevo interpretato auto pensando ti riferissi agli ISO automatici. Ti chiedo scusa
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:39   #2638
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
@Tigertank
forse mi sbaglio ma la lunghezza focale [In fotografia, è la distanza, espressa in millimetri, tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano pellicola (o il sensore in caso di fotocamera digitale)....] su FX e DX è sempre la stessa; quello che cambia è l'angolo di campo perchè i sensori hanno dimensioni diverse... altrimenti non esisterebbero obiettivi DX ed FX. Se si monta il 50mm 1.8G su FX si avrà una bella vignettatura.....

Edit: non avevo letto bene tennic...
Io so (e sapevo) quello che ha scritto tennic quindi a sto punto la lunghezza focale non cambia..................

Quote:
Originariamente inviato da Tennic
No, è diversa la dimensione del sensore... Quindi, la DX ha il sensore più piccolo quindi cattura solo la parte centrale dell'immagine... Mentre il sensore FX, più grande, cattura anche quello che c'è intorno... Vedendo le foto risultanti, una DX produce una foto che una FX produrrebbe con una focale più elevata, quindi, se montiamo un 50mm su una FX vediamo un certo paesaggio, se la montiamo sulla DX vediamo solo il centro di questo paesaggio, un po come se avessimo "zoomato" (passatemi il termine) la foto fatta in FX, quindi usato una focale più lunga... La differenza è di 1.5 volte
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |

Ultima modifica di cgnn : 10-04-2012 alle 23:51.
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:41   #2639
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
@ cgnn
Hai ragione, ho letto di fretta e avevo interpretato auto pensando ti riferissi agli ISO automatici. Ti chiedo scusa
Abiti lontano sennò sabato ti scroccavo una birra....
Per quanto riguarda la lunghezza focale che ci dici???
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2012, 23:56   #2640
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la lunghezza focale che ci dici???
La lunghezza focale è un valore fisico e non cambia a secondo il formato del sensore. Quello che cambia è solo l'angolo di campo inquadrato. Semplicemente un 50mm rimane tale sia su DX che su FX
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Rilasciato finalmente Windows ML: come c...
Dreame lancia il guanto di sfida a Rolls...
Il sistema di assistenza alla mira che d...
Virtua Fighter, il nuovo combat system s...
Snapdragon X2 Elite Extreme, dettagli su...
Microsoft risponde alle accuse: bloccati...
ChatGPT Pulse trasforma l'assistente AI:...
Microsoft lancia il nuovo Marketplace pe...
HUMAIN Horizon Pro: il notebook enterpri...
Meta lancia Vibes: feed di video AI pers...
Raspberry Pi lancia il 500+: il computer...
City Hunter: il gioco del 1990 torna su ...
Vanguard 96 e Vanguard Pro 96: Corsair f...
Cisco Sovereign Critical Infrastructure:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v