Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2012, 22:52   #2541
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
Ultima domanda...ho visto come funzionano le ottiche a focale fissa non stabilizate, il tipico 50mm f1.8 o quello che è, ora non ricordo. Foto nitide, dettagli paurosi, zero imperfezioni. Che ottica stabilizzata e con buon grandangolo c'è in commercio che da foto nitide e dettagliate come ad esempio le ottiche a focale fissa? Sotto i 1000 Euro intendo. Spero di essermi spiegato. Ovviamente il tutto rapportato alla D7000. Mi servirebbe ipoteticamente un obiettivo che non richieda l'uso del treppiede e che a mano libera e senza smanettare troppo con le impostazioni restituisca foto nitide e dettagliate.
Ciaooo
Stai dando troppo peso allo stabilizzatore, esso è solo un aiuto(principalmente sui teleobiettivi) nei casi in cui si debba scattare a tempi piuttosto bassi, mentre se si ha abbastanza luce da poter scattare a tempi rapidi(o scatti su cavalletto/supporto stabile) diventa superfluo e anzi, è meglio disattivarlo
Per il resto nitidezza e qualità dello scatto dipendono dalla bontà della lente e dall'abilità del fotografo sia come settaggi che come mano ferma(in caso di scatti a mano libera).
Comunque se non vuoi spendere un esagerazione e avere ottiche stabilizzate, una coppia ideale secondo me è rappresentata da Nikkor 16-85 + 70-300, ma se invece vuoi ottiche più luminose (f2.8) si va su fasce di prezzo superiori. Il massimo ovviamente è un ottica luminosa che abbia anche lo stabilizzatore.
Anche con le ottiche fisse dipende, sia da quello che ci devi fare che dalla qualità della lente (= maggior costo). Ad esempio c'è il 35mm f1.8 che costa poco...e ad esempio l'85mm f1.4 che costa molto.
Tieni anche conto che con la nostra macchina va considerato un moltiplicatore 1,5x sulle distanze focali. Cioè ad esempio un 70-200 è tale su full frame ma sulla nostra diventa 105-350.

P.S. Circa lo smanettare....con una reflex DEVI SMANETTARE e imparare a scattare nelle modalità M, A e S oltre che creare eventuali profili personalizzati sui canali U1 e U2. Se ti limiti all'automatico...hai investito male i tuoi soldi
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 29-03-2012 alle 23:17.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 09:35   #2542
Irdelino
Senior Member
 
L'Avatar di Irdelino
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1190
qualcuno ha problemi con la messa a fuoco?
mi spiego, solitamente nessun problema con ottiche nikon specialmente se luminose...ogni tanto invece problemi che non riesce a mettere a fuoco anche soggetti con buon contrasto, altre volte af proprio non risponde poi poi agendo sul selettore e spengendo e riaccendendo l'af torna in vita?!
altro dramma messa a fuoco su Live View, ieri sera dovevo fare un video in una stanza chiusa, ma ben illuminata, ed è stato un patimento...
che dite mando in assistenza?
vorrei farlo ma ho provato a contattarli e mi hanno detto che non possono farci niente se il problema non si presenta nel momento in cui arriva a loro!
Irdelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 09:58   #2543
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Controlla di aver agganciato bene l'obbiettivo, col 18-105vr una volta mi è successo che aveva fatto il click di conferma aggancio ma ho dovuto forzare un po' con la mano perché si agganciasse bene. Sembrava tutto bene e invece non andava la messa a fuoco.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 10:02   #2544
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da Irdelino Guarda i messaggi
qualcuno ha problemi con la messa a fuoco?
mi spiego, solitamente nessun problema con ottiche nikon specialmente se luminose...ogni tanto invece problemi che non riesce a mettere a fuoco anche soggetti con buon contrasto, altre volte af proprio non risponde poi poi agendo sul selettore e spengendo e riaccendendo l'af torna in vita?!
altro dramma messa a fuoco su Live View, ieri sera dovevo fare un video in una stanza chiusa, ma ben illuminata, ed è stato un patimento...
che dite mando in assistenza?
vorrei farlo ma ho provato a contattarli e mi hanno detto che non possono farci niente se il problema non si presenta nel momento in cui arriva a loro!
Ciao, purtroppo l'AF non è infallibile...ed è anche per questo che molti obiettivi recenti hanno la modalità di messa a fuoco manuale/automatica (M/A - M invece del solito A - M), cioè usi l'autofocus ma puoi eventualmente correggere agendo al volo sulla ghiera di messa a fuoco. Circa il fatto che a volte non risponda, può capitare...quando non riesce ad "agganciare" nulla oppure quando si è troppo vicini rispetto alla distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo.
Circa i video non so aiutarti perchè è una funzione che non ho mai usato ma già il fatto che non si possano fare zoomate graduali e morbide secondo me la rende una funzione più di marketing che utile su una reflex.

Se poi vuoi verificare la taratura delle tue ottiche puoi provare a fare il classico test delle 3 pile(approssimativo ma dà già un'idea): LINK

Ovviamente ho escluso i problemi di mancata messa a fuoco per cause umane, tipo micromosso da tempi di scatto bassi, spostamenti dopo aver bloccato la messa a fuoco, profondità di campo insufficiente, ecc...
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 30-03-2012 alle 10:10.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 10:23   #2545
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Irdelino Guarda i messaggi
..ogni tanto invece problemi che non riesce a mettere a fuoco anche soggetti con buon contrasto, altre volte af proprio non risponde poi poi agendo sul selettore e spengendo e riaccendendo l'af torna in vita?!
Sono sintomi di problemi nei contatti elettrici dell'obiettivo, quindi o come dice loncs l'obiettivo non è ben agganciato oppure i contatti sono sporchi e vanno puliti, consigliabile farlo con la classica gomma per cancellare.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 18:47   #2546
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Grazie a tutti ragazzi!!!
Mi avete dato ottimi spunti per riflettere. Il discorso delle ottiche lo faccio perchè già sono a pelo con la possibilità di prendere il solo body della D7000 e poi non avevo intenzione di prendere ottiche classiche e poco performanti per poi pentirmi. Ecco l'idea di prenderne una a parte che potesse durarmi per un bel pò evitando così tele o grandangoli che per il momento non mi servono. Io a novembre parto per l'Australia e la mia idea era di partire con una o due ottiche al massimo. Andando in giro spesso non potrei portarmi sempre dietro il cavalletto e la borsa con l'altra o le altre ottiche. Ecco perchè mi servivano indicazioni, sempre sulla D7000, a proposito di ottiche "tutto fare" (non necessariamente il 18-200, ma che hanno un discreto zoom e un grandangolo buono) da usare più spesso. Stabilizzata ovviamente. Il discorso dello smanettare è dovuto al fatto che non facendo spesso uscite dedicate alla fotografia non potrei star là ad ogni scatto a settare al meglio la macchina, non viaggio da solo, e quindi cercavo appunto un'ottica che potesse darmi una buona resa in termini di dettaglio e nitidezza per l'uso quotidiano e in modalità quasi del tutto automatica. Credo che il 16-85 o il Sigma 17-70 possano essere come escursione, focali adatte alle mie esigenze. Se poi voi mi dite che restituiscono foto molto buone allora la mia domanda ha avuto risposta Il discorso è sempre il solito... la paura di comprare ottiche che poi non soddisfano e doverci perder tempo per rivenderle e sostituirle. Ecco perchè tutta quest'ansia Ma so già che con una Reflex la gavetta si deve fare. Intanto grazie mille per le risposte!!!
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 18:33   #2547
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Ciao
Oggi ho preso in mano per la prima volta la bestiola con il 16-85, in un negozio di professionisti. Tralasciando la professionalità e la cordialità del tipo con cui ho parlato, allucinante in senso positivo, devo dire che il feeling e l'ergonomia mi hanno davvero stregato. Un corpo robusto e compatto, davvero bella. Con tutti quei dannati tastini favolosi...e l'ottica poi!Mi sento male, davvero!Comprando là sarei sicuro della garanzia e della bontà della macchina, e di sicuro per eventuali problemi di back/front focus, hot pixel numerosi e gocce d'olio nel sensore (cose rarissime, ma che possono esserci) sarei apposto. Peccato che corpo più ottica me lo abbia sparato a 1.800 sterle!Che tristezza!Sto rivalutando la D5100
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 19:44   #2548
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
No, 1800€ è troppo. Ok che un 16-85 Nital da solo costa sulle 600€ e una D7000 body parte intorno ai 1100€...ma in genere in un kit dovrebbe esserci un pò di risparmio, non addirittura un prezzo più alto.
Direi che un prezzo giusto sarebbe 1500-1600€ non di più.

Potresti anche valutare magari un kit D7000 + 18-105 che parte intorno ai 1250€, tanto per iniziare e apprendere le basi...e più avanti prendere delle ottiche più professionali(f2,8) visto che comunque il 16-85 resta un'ottica piuttosto buia(f/3,5-5,6).
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 04-04-2012 alle 19:49.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 20:59   #2549
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
No, 1800€ è troppo. Ok che un 16-85 Nital da solo costa sulle 600€ e una D7000 body parte intorno ai 1100€...ma in genere in un kit dovrebbe esserci un pò di risparmio, non addirittura un prezzo più alto.
Direi che un prezzo giusto sarebbe 1500-1600€ non di più.

Potresti anche valutare magari un kit D7000 + 18-105 che parte intorno ai 1250€, tanto per iniziare e apprendere le basi...e più avanti prendere delle ottiche più professionali(f2,8) visto che comunque il 16-85 resta un'ottica piuttosto buia(f/3,5-5,6).
Sai qual'è il discorso...che io quando si dice che una f/3.5 è un ottica buia rispetto a un f/2.8 ...in realtà non so cosa significhi in termini pratici terra terra. In più mi chiedo, dato che inevitabilmente userei anche questa modalità, se su questa D7000 una eventuale ottica 16-85 e la 18-105 lavorano bene completamente in auto. So che è un pazzia dire auto a proposito di una Reflex, ma durante un viaggio con più persone, che è quello che farò io per 2 o più anni in Australia, non c'è tempo per settare ogni scatto. In più ho un budget limitato e quindi ogni piccolo neo è come se fosse un mega punto di domanda. Quel 16-85 dove sono andato lo hanno decantato e mi fido di quei venditori, però mi chiedo se davvero questa ottica lavora bene anche in automatico o se per ottenere risultati ottimi c'è da lavorarci parecchio. Potrei metterla su su una D5100 ma anche là sarei dubbioso per non parlare del fatto che dopo aver preso in mano da 7000, la 5100 sembra un giocattolo della lego Continuerò a leggermi i manuali...la partita è tra queste due, solo per via del prezzo. Comunque quei soldi non glieli darei mai
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]

Ultima modifica di jota : 04-04-2012 alle 21:02.
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 21:54   #2550
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
Sai qual'è il discorso...che io quando si dice che una f/3.5 è un ottica buia rispetto a un f/2.8 ...in realtà non so cosa significhi in termini pratici terra terra.
Anzitutto direi che la luminosità F2,8 non fa diventare, da sola, un'ottica professionale e che il Tamron 17-50 F2,8 (per fare un esempio) è tutto tranne che professionale con quell'AF da macinino per di più impreciso. In secondo luogo la differenza di luminosità in termini pratici comporta dei vantaggi anche nell'uso automatico ma bisogna avere cognizione di cosa significhi quel numero.

Detto terra terra, una luminosità F2,8 altro non è che il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diframma massimo (più aperto) che riesce ad avere quell'ottica.

Esempio: un ipotetico obiettivo con lunghezza focale 35mm e diaframma di 12,5mm ha luminosità F/2,8 ovvero rapporto 1:2,8 (12,5:35)

Tale valore di luminosità implica che in una data unità di tempo entri una certa quantità di luce attraverso l'obiettivo per giungere al sensore.

Esiste una scala della luminosità che partendo dal rapporto 1:1 ha questi valori:

F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 ecc...

Il passaggio da un valore all'altro comporta una variazione della luminosità di 1 stop e quindi della quantità di luce che entra nella stessa unità di tempo che partendo dal valore più luminoso ad ogni passaggio si dimezza (e al contrario raddoppia) per cui a F2,8 entra una certa quantità di luce e a F4 ne entra la metà.

Le conseguenze sono ovvie, se a F2,8 mi occorre un tempo di scatto di mezzo secondo per avere una foto correttamente esposta a F4, dimezzando la quantità di luce per ottenere la stessa esposizione mi serve un tempo più lento esattamente il doppio cioè 1 secondo. In realtà in fotografia si usano più spesso tempi di decimi se non centesimi di secondo ma era per semplificare.

E cosa comporta ciò? Semplice che se il tempo risulta eccessivamente lungo l'otturatore rimarrà aperto per un tempo tale che il minimo tremolio della mano di chi scatta sarà registrato dal sensore con il risultato di avere una foto micromossa o semplicemente mossa. Sarà dunque preferibile un obiettivo più luminoso per avere tempi di scatto più rapidi all'occorrenza.

Spero di esser stato chiaro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 22:32   #2551
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Esatto!
Comunque era solo un esempio e mi riferivo più che altro ad obiettivi tipo 24-70 o 70-200, sottointendendo che oltre ad essere f2.8 costanti hanno anche lenti di maggiore qualità, ecc... Io li ho presi (anche se Sigma perchè i Nikon erano troppo costosi) perchè per me sono investimenti che dureranno molti anni.
Ognuno poi sviluppa le proprie preferenze, le proprie tipologie di foto e di conseguenza si costruisce il proprio parco ottiche di zoom, fissi o entrambi
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 23:15   #2552
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
cmq la d7000+16-85 Import viene 1500€
1520 Nital:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fot...000_16-85.aspx

che tu prenda la d7000 con 18-105, con 16-85 o con sigma 17-70 la differenza sarà poca e risibile... il vero salto di qualità lo farai con zoom professionali o fissi luminosi.
Ricordando sempre che la d7000 richiede obiettivi validi a causa della sua densità di pixel.
Se lavori in piena luce con apertura diaframma F/8 sfido chiunque a trovare differenze notevoli tra una foto fatta con 18-105 e una fatta con 24-70 2.8 (che costa 7 volte il 18-105)
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 04-04-2012 alle 23:20.
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 23:42   #2553
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
che tu prenda la d7000 con 18-105, con 16-85 o con sigma 17-70 la differenza sarà poca e risibile... il vero salto di qualità lo farai con zoom professionali o fissi luminosi.
Ricordando sempre che la d7000 richiede obiettivi validi a causa della sua densità di pixel.
Se lavori in piena luce con apertura diaframma F/8 sfido chiunque a trovare differenze notevoli tra una foto fatta con 18-105 e una fatta con 24-70 2.8 (che costa 7 volte il 18-105)
Certo che si vede la differenza, si chiama velocità e affidabilità della messa a fuoco, resistenza ai flare e resistenza alla polvere. Il 16-85vr è una lente estremamente affidabile, le altre due non lo sono altrettanto.
Se poi ti accontenti di guardare una foto a f8 con condizioni ideali per valutarle ... basta che nella foto ci metti una fonte di luce abbastanza forte e vedrai come si notano tutti quei soldi di differenza.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 09:26   #2554
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21681
gli ammerigheni parlano di "fast lens" non a caso.
Cmq a parte il discorso dei tempi di esposizione, conta moltissimo la pdc. Quindi e' vero che il 2.8 non fa una lente pro, ma una lente pro e' in genere almeno 2.8.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 09:37   #2555
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Ci sono tantissime lenti pro che non arrivano alla luminosità F2,8 e ne prendo uno a caso:



Il Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM è una lente professionale per costruzione, velocità e precisione AF oltre che per caratteristiche ottiche. E' un obiettivo molto ben curato, tanto che dal mio punto di vista costa una follia ma è assolutamente un'ottica Professionale. Buia ma PRO.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 09:54   #2556
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Certo che si vede la differenza, si chiama velocità e affidabilità della messa a fuoco, resistenza ai flare e resistenza alla polvere. Il 16-85vr è una lente estremamente affidabile, le altre due non lo sono altrettanto.
Se poi ti accontenti di guardare una foto a f8 con condizioni ideali per valutarle ... basta che nella foto ci metti una fonte di luce abbastanza forte e vedrai come si notano tutti quei soldi di differenza.
non ho parlato di affidabilità sotto le intemperie/tempeste di sabbia o altro.. parlo di condizioni standard nelle quali con apertura F/8 le lenti consumer assomigliano molto quanto a qualità alle lenti professionali.

Che significa affidabile per una lente come il 16-85? che ha la baionetta in metallo (io con il 18-105 non ci ho mai piantato i chiodi..e anche prendendo la reflex per l'obiettivo, non ho mai avuto problemi di sorta) che ha migliore tropicalizzazione? (io con il 18-105 ho messo un sacchetto di domopak quando sono andato a fare foto durante le bufere di neve di febbraio...e mai un problema), che ha migliore AF? (in condizioni di luce scarsa non è l'af del 16-85 o del 18-105 ma proprio la d7000 che fa cilecca!)..
Lo stabilizzatore VR2 del 16-85 per 1 stop scarso in più non fa gridare al miracolo..
Per il flare hai parzialmente ragione.. ma secondo me il 16-85 costa troppo per quello che da e va valutato solo se in kit o usato a meno di 400€...per il resto a 150€ (il kit con d7000) il 18-105 fa egregiamente il suo lavoro...anzi è anche più luminoso a 85mm...

Se non avessi trovato il sigma 17-70 allo stesso prezzo al quale ho venduto il 18-105 ancora avrei il 18-105 con il quale ho fatto splendide foto (secondo le mie esigienze)..
Sia chiaro..nulla dipresonale..solo che cerco di sare anche io il mio punto di vista da possessore di due delle tre lenti elencate e utilizzatore per un giorno del 16-85

ciao

Max
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 10:12   #2557
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21681
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Ci sono tantissime lenti pro che non arrivano alla luminosità F2,8 e ne prendo uno a caso:



Il Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM è una lente professionale per costruzione, velocità e precisione AF oltre che per caratteristiche ottiche. E' un obiettivo molto ben curato, tanto che dal mio punto di vista costa una follia ma è assolutamente un'ottica Professionale. Buia ma PRO.
Mah, stranezze di canon. Hanno voluto lo zoom 300 pro ma non sono stati capaci di farne uno 2.8
Dubito che faccia parte del corredo di molti fotografi.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 10:15   #2558
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
non ho parlato di affidabilità sotto le intemperie/tempeste di sabbia o altro.. parlo di condizioni standard nelle quali con apertura F/8 le lenti consumer assomigliano molto quanto a qualità alle lenti professionali.

Che significa affidabile per una lente come il 16-85? che ha la baionetta in metallo (io con il 18-105 non ci ho mai piantato i chiodi..e anche prendendo la reflex per l'obiettivo, non ho mai avuto problemi di sorta) che ha migliore tropicalizzazione? (io con il 18-105 ho messo un sacchetto di domopak quando sono andato a fare foto durante le bufere di neve di febbraio...e mai un problema), che ha migliore AF? (in condizioni di luce scarsa non è l'af del 16-85 o del 18-105 ma proprio la d7000 che fa cilecca!)..
Lo stabilizzatore VR2 del 16-85 per 1 stop scarso in più non fa gridare al miracolo..
Per il flare hai parzialmente ragione.. ma secondo me il 16-85 costa troppo per quello che da e va valutato solo se in kit o usato a meno di 400€...per il resto a 150€ (il kit con d7000) il 18-105 fa egregiamente il suo lavoro...anzi è anche più luminoso a 85mm...

Se non avessi trovato il sigma 17-70 allo stesso prezzo al quale ho venduto il 18-105 ancora avrei il 18-105 con il quale ho fatto splendide foto (secondo le mie esigienze)..
Sia chiaro..nulla dipresonale..solo che cerco di sare anche io il mio punto di vista da possessore di due delle tre lenti elencate e utilizzatore per un giorno del 16-85

ciao

Max

Non sono in accordo con quanto tu affermi ed un solo giorno di prova evidentemente non ti è stato suffieciente per valutarlo opportunamente...

Possedendoli entrambi il 18-105VR ed il 16-85VRII, a parte i 2mm di differenza lato grandangolo che ti assicuro in certe situazioni mi hanno salvato in più di un'occasione, tira fuori dalla mia D7000 foto e colori migliori (non è solo l'anello di aggancio in metallo a fare la differenza) in primis perché schema ottico e qualità delle lenti non sono le stesse del 18-105, ma sono di gran lunga migliori del plasticone, il 16-85 è un cecchino, ti assicuro che la velocità della messa a fuoco è maggiore, inoltre in situazioni critiche, ad esempio di scarsa luminosità, lavora meglio del fratello minore! Quindi, non credo sia affatto colpa della macchina che fa "cilecca"... Tra l'altro vedo che non hai mai provato una Canon, io con la Nikon avrò beccato una cilecca ogni 1.000 scatti!

Inoltre, confrontando alcune foto, mentre la parte centrale risulta perfettamente a fuoco su entrambi, per quella laterale il 18-105 fa piangere, in una foto un'auto nell'angolo in alto col 16-85 era possibile leggere il numero di traga col 18-105 no, risultando sfocata!
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 10:32   #2559
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Dubito che faccia parte del corredo di molti fotografi.
Sottovaluti il potere che ha l'anello rosso (serie L) nella mente dei canonisti

scherzi a parte di lenti pro che non arrivano a F2,8 ce ne sono diverse anche in Nikon. La serie con trattamento ai nanocristalli e anello dorato annovera alcune ottiche F4:

l'AF-S 16-35mm F4 oppure l'AF-S 24-120mm F4

ma anche i vecchiotti Nikon AF 200mm F4 Micro e Nikon AF-S 300mm F4

perfino l'80-400mm è un'ottica professionale. E' vecchiotto per cui l'AF non è al passo con i tempi e anche lo schema ottico accusa qualche lacuna ma fu il primo obiettivo Nikon stabilizzato a suo tempo.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2012, 10:58   #2560
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21681
Si, ma sono ottiche che vengono proposte perche' piu' leggere, a buon mercato e cmq di qualita'. Se uno puo' fare a meno dei 2.8 fissi, non sfigurano.
Pero' il trittico f/2.8 e' imbattibile e ci si rinuncia o per ragioni di ingombro o per non vendere un rene.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v