Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2006, 10:30   #181
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Aryan
Io di DOS su quel 286 dopo il 4.0 ci misi poi il 5.0, il 6.0, il 6.20 e il 6.22 congiuntamente a Windows 3.0

1MB di RAM(prima erano 512K poi espansi) e 30MB di HD che con DriveSpace diventavano 42MB!

Conoscevo a memoria tutti i file dell'HD e ripulivo ogni giorno quelli temporanei o che non servivano...
Me ne ero dimenticato... il drivespace che mi portava l'HD a 30 MB! Io dal 5.0 andavo congiuntamente con Windows 3.11, ma non sai che fatica con la memoria. Anzi lo sai, visto che anche tu smanettavi coi file per far funzionare il tutto. Capii che era tempo di cambiare macchina (nel 98) quando Lotus 123r3 non riuscivo a caricarlo per carenza di Ram e passai direttamente al Pentium2 e Win98.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:04   #182
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978
sìsì infatti io sono stato costretto con la forza a installare XP, mi hanno puntato la pistola alla testa, ma per favore!
se non mi fosse andato bene avrei optato per un altro SO, punto e basta! se continuate a usare SO microsoft perché poi continuate a lamentarvi? ma che è una nuova forma di autolesionismo? mah


LOL, difatti windows non è uno standard de facto e tutti lo adottano di loro spontanea volontà quando potrebbero usare alternative migliori e free per fare girare tutti gli applicativi wintel esistenti vero?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:08   #183
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Non ho letto tutti i post (appena si parla di Vista si scatena il putiferio) quindi dico direttamente la mia.

Come ho detto in altri post più volte, free memory is bad memory: se la memoria c'è, DEVE essere usata il più possibile, dal momento che è il media più veloce per lo scambio dati. Diventa quindi importante COME viene utilizzata. Non posso esprimermi su Windows Vista, dal momento che non l'ho provato. Su Xp, le cose migliorarono molto rispetto alle precedenti versioni, ma tale utilizzo non è proprio ottimale (considerando anche l'uso dello swap).
Con un uso più "intelligente", magari avrebbe avuto bisogno di meno memoria come configurazione minima, e con più memoria potrebbe comportarsi meglio, ma comunque il tutto funziona abbastanza bene.
In altri post, ho sentito che Vista (in versione 32 bit) occupa all'incirca 300/400 Mb dopo l'avvio: considerando che è un SO del 2006, che precarica (spero) molti servizi per velocizzarne l'uso, tale quantità mi sembra adeguata e per nulla eccessiva. In questa news sembra che il test sia stato fatto su un sistema a 64 bit, e dicono che occupa 800 Mb. Sui 64 bit la gestione della memoria (come blocchi minimi e allineamento di pagine di memoria e segmenti) mi risulta essere più dispendiosa rispetto alle architetture 32 bit, anche se 800 MB mi sembrano comunque eccessivi rispetto ai 400 Mb visti sui 32 bit. Bisogna indagare meglio...
Ripeto, 400 Mb non sono eccessivi, bisogna solo vedere COME vengono usati: se con questi mega il sistema gira già bene, senza la necessità di mangiare tanta altra RAM allora ok, se poi da 400, aprendo 2/3 applicativi, la memoria richiesta diventa 800 Mb, forse c'è qualcosa che non va. E' tutto da provare.
Se poi il SO trova 2 Giga di ram, li DEVE usare (sarebbe stupdo non usarli), se ne trova meno (magari 512 Mega) non andrà una scheggia, ma mi aspetto funzioni piuttosto bene.
Mi farebbe piacere testare Vista su un P4 2,8Ghz con 512 mega di ram e vedere come si comporta, e confrontare le performance con un altro SO, sempre del 2006 e sempre sulla stessa macchina (SO a parità di funzionalità offerte).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:15   #184
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Ma è quello che accade per tutti gli OS. All'atto pratico tra versioni successive si hanno sempre degli affinamenti nella gestione del sistema (e ti pare poco) e l'aggiunta di qualche utilità marginale. In fin dei conti stiamo parlando di un OS, non di un applicativo.

oh, bene, perfetto. è quel che si dice da tempo. agli end user non cambierà na setola, perchè appunto un so deve fare sempre le stesse cose dalla notte dei tempi e tutti gli eventuali orpelli aggiuntivi non saranno di certo necessari, sull'utilità poi si vedrà.

ma questo devi andarlo a dire a chi lo dipinge come una cosa rivoluzionaria e stratosferica, dimenticando che al 95% delle persone frega na mazza se il file system è journaled o meno e dettagli di sto tipo che interessano solo programmatori e affini.

quindi se uno si distacca dal coro di elogi per ms ha anche le sue ragioni, senza che questo voglia dire essere un detrattore della casa di redmond.

l'unica cosa veramente rivoluzionaria che ricordi io, passando dai vari win sino a xp, è che finalmente quest'ultimo non si incarta.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:17   #185
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Ti sei dimenticavo di aggiungere che attualmente XGL è più bacato di WinME, e, non solo non aggiunge nulla di utile alla usabilità del sistema, ma addirittura toglie (la finestra animata durante lo spostamento è la cosa più odiosa degli ultimi tempi). Idem per le trasparenze delle finestre, trasparenza classica toglie la concentrazione dal contenuto della finestra in primo piano, mentre con la soluzione integrata in Vista, ovvero trasparenze blurrate, il problema è praticamente risolto.

Quello che la comunità OO non ha capito, a giudicare almeno da XGL, è che tutti quei effettini di Vista (o anche MacOS) non sono li per bellezza ma vengono creati in relazione alla loro utilità/usabilità.
Guarda io ho provato XGL e lo trovo fantastico, sicuramente inutile ma molto divertente, più di Vista. Non ho neanche riscontrato particolari bug.
Il problema è che come al solito con Linux si ricorre a strati su strati e ognuno fa quello che gli pare, chi XGL, chi AIGLX... e sotto a tutto resta quel cassone di Xorg/XFree che ancora non supporta le trasparenze in modo nativo.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:21   #186
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
xp normale sta sui 70MB
vai di sp2 arrivi a 120MB
aggiungici il .net e siamo a 200M
Il .NET occupa solo se è in esecuzione, altrimenti no.
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:25   #187
Kernel32
Senior Member
 
L'Avatar di Kernel32
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2704
Quote:
Originariamente inviato da HcK190
Secondo me è solo un incitazione per acquistare pc sempre più potenti, e fare aggiornare gli utenti.
Questo lo fa la microsoft con i suoi beta,
Poi le finali saranno ultra ottimizzate (spero) e ne utilizzeranno meno.
Ogni volta che esce un gioco è uguale,
mi ricordo che si parlava di Gta vice city prima che uscisse, certe anteprime dicevano addirittura che necessitava di 1gb di ram,
ma con 256mb (che è gia tanto) gira che è una favola.

W Ms-dos 6.22 STORICOOOOO!!

Saluti
Scusate l'OT:
Rispondere ai PM e ai TUOI thread di vendita no?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1150901
Kernel32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:32   #188
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da MagnoGabri
Ne puoi elencare qualcuna al di fuori della grafica così ci si può fare un idea.
Purtroppo non sono tra i beta tester e non ho nessuna idea delle novità che ci saranno. Ho letto che qualcuno sta scrivendo a proposito di un nuovo file-system (forse era ora ), si sa niente di più preciso su questo? A parte il journaling che era ora che venisse introdotto anche su Windows c'è altro?

Ciao Gabri
Qualche pagina sopra ho fatto un rapido sum-up comunque NTFS v.5 era journaled solo in parte, non è che non lo fosse del tutto, in più NTFS v.6 sarà transazionale...
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 12:34   #189
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da bist
Guarda io ho provato XGL e lo trovo fantastico, sicuramente inutile ma molto divertente, più di Vista. Non ho neanche riscontrato particolari bug.
Il problema è che come al solito con Linux si ricorre a strati su strati e ognuno fa quello che gli pare, chi XGL, chi AIGLX... e sotto a tutto resta quel cassone di Xorg/XFree che ancora non supporta le trasparenze in modo nativo.
anche io ho provato (e uso produttivamente) xgl! in realtà di cose utili ce ne sono.. ad esempio lo zoom, il cubo (in un cubo ci stanno più finestre che in un quadrato ), la funzione tipo exposè.. e tutto quello che può immaginare la tua fantasia! poi bisogna precisare che xorg SUPPORTA le trasparenze con il composite, mentre è xfree che non le supporta. poi anche che aixgl non è altro che una versione hackata di xorg, mentre xgl è un vero e proprio server che però si appoggia a xorg per adesso.

Quote:
Ti sei dimenticavo di aggiungere che attualmente XGL è più bacato di WinME, e, non solo non aggiunge nulla di utile alla usabilità del sistema, ma addirittura toglie (la finestra animata durante lo spostamento è la cosa più odiosa degli ultimi tempi). Idem per le trasparenze delle finestre, trasparenza classica toglie la concentrazione dal contenuto della finestra in primo piano, mentre con la soluzione integrata in Vista, ovvero trasparenze blurrate, il problema è praticamente risolto.
1) non esiste al mondo software più buggato di Windows More Errors infatti neppure in xgl ultra beta (perchè non è finito) ho incontrato tutti questi bug.
2) se non vuoi le finestre animate toglile, a me piacciono (invece se non mi piace qualcosa in Vista me lo devo tenere?).
3) pensi che l'effetto vetro lo sanno fare solo a redmond? se avessi tempo avrei già scritto il plugin per xgl e lo avrei mandato a david per includerlo nel progetto ma penso che ci penseranno loro tra non molto.. comunque non mi da per niente fastidio la trasparenza classica, non ho capito quale è il problema.
4) smettila di dire fesserie, spero che almeno ti pagano
Quote:
Quello che la comunità OO non ha capito, a giudicare almeno da XGL, è che tutti quei effettini di Vista (o anche MacOS) non sono li per bellezza ma vengono creati in relazione alla loro utilità/usabilità.
quello che tu non hai capito è che i plugin di xgl li puoi scrivere anche te! voglio vedere entro un anno quanti utilissimi plugin per xgl circoleranno per la rete! potere dell'opensource
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 12:34   #190
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Ma è quello che accade per tutti gli OS. All'atto pratico tra versioni successive si hanno sempre degli affinamenti nella gestione del sistema (e ti pare poco) e l'aggiunta di qualche utilità marginale. In fin dei conti stiamo parlando di un OS, non di un applicativo.
Affinamenti nella gestione del sistema? Io so solo che Vista *probabilmente* avrà un sacco di problemi sul mio laptop e che io non avrò modo di vedere nessuna gestione migliore del mio eseguo hw, anzi.

Secondo: sai vedendo voi "sarà un OS innovativo, come un passaggio dal 98 a XP"
Mi chiedevo proprio come mai :=) Se fosse stato trattato come una nuova e naturale versione, allora non mi sarei posto la questione, ma qua tutti a dire che sarà rivoluzionario, ma per me end-user non ci trovo nulla di rivoluzionario da XP
Se ne parla da ANNI, e tutti a dire RIVOLUZIONE.

Quote:
Allo stato attuale tutti gli OS integrano un firewall, non vedo perchè non dovresti usarlo su Windows.
...
E' quello che fanno tutti gli altri OS, basta pensare alle mega patch di OSX o ai continui aggiornamenti di Kernel di Linux... ma si sa, non sono MS e quindi questo va bene.
...
Windows Update avrà come al solito i suoi fix per i problemi di sicurezza.
Windows update era solo un modo *carino* per dire che i problemi di sicurezza, nonostante tutte 'ste novità, continueranno ad eccerci e allora. Tornando in tema:
Ma questo aumento di sicurezza alla fine per l'utente gioverà a qualcosa? Alla fine no. Io utente mi dovrò come al solito comprare *il Norton*.

Quote:
Implementati una versione migliorata del firewall integrato (con funzionalità di application firewalling e packet filtering avanzato) e Windows Defender [1] (con capacità anti-malware, anti-spyware e anti-rootkit) integrato nel Centro Sicurezza PC e aggiornabile tramite gli aggiornamenti automatici di Windows.
Bello bello, un anti spyware e un firewall che assomiglia ad un firewall. Ma praticamente parlando, i veri problemi non sono gli spyware.

Quote:
La cosa che non si capisce è che come OS Vista dovrà girare sui pc dei prossimi 6 anni, e dal momento che tra 6 anni le richieste di Vista saranno ridicole rispetto ai PC che circoleranno, è normale che si pensi ad un OS che possa sfruttare tutta la potenza elaborativa che ci sarà tra qualche anno. Puoi essere certo che le macchine che verranno equipaggaite fin dall'origine con Vista non troveranno i problemi (ma poi ci sono davvero? perchè io non li ho riscontrati se non in alcuni casi) di cui si parla ora, anche perchè stiamo parlando di una beta, neanche di una RC.
E quindi la politica di Microsoft è rendere incompatibili non so quanti miliardi di pc con i propri prodotti e molti altri prodotti di terze parti?

Quote:
Ma si può sapere cosa cerchi di rivoluzionario in un OS? Il suo compito è quello di gestire la macchina per permettere l'uso degli applicativi, non farti il caffè quando ti sei appena alzato (anche se suppongo che a qualcuno verrà in mente di farlo).
Che mi permetta dai fare più con meno. Era un Motto di Microsoft.
Vista mi permette di far di più con meno? Passando dal 98 a XP ho potuto far di più con meno.

Quote:
Di nuovo ci sarà il fatto che gli applicativi che usciranno in futuro gireranno solo su Vista (soprattutto certi giochi), e questo credo che sia già più che sufficiente per il passaggio di massa al nuovo OS.
Quando si diffonderanno i formati sotto vari brevetti americani di Office 12, e io vorrò lavorare con il mio bel laptop, come farò? Spendere 1500€?


Come hai fatto notare tu:
"In informatica, un sistema operativo (abbreviato in SO) è il programma responsabile del diretto controllo e gestione dell'hardware che costituisce un computer e delle operazioni di base. Si occupa anche di controllare gli accessi degli utenti e dei processi che vengono eseguiti."
Perchè allora non mi lascia libero di poter utilizzare il mio hw per eseguire i miei programmi, al posto di occupare così tante risorse solo lui? E non nascondiamoci dietro al debug: puoi dirmi che non occuperà molte più risorse di XP utilizzando le suo novità? (se gli *disabilito* anche le nuove features, allora per me non ci sarebbe motivo per passare a Vista)
Fatti un giro: la gran parte dei laptop che OGGI vengono venduti, hanno *solo* 500md di ram. E 500mb di ram è il minimo indispensabile per utilizzare Vista come noi utenti lo indendiamo (GUI e tutto il resto)
A mio parere, è d'obbligo che una software house seria, capisca che al giorno d'oggi MOLTA utenza ha hw su cui lavorarci con Vista sarà difficoltoso. E cose come un fs transazionale peggiorano solo la situazione.
Si stanno offrendo tecnologie fuori dalla portata delle risorse di moltissimi utenti.
Se QUESTA non è poca serietà.

Piccolo OT:
Quote:
Ti sei dimenticavo di aggiungere che attualmente XGL è più bacato di WinME, e, non solo non aggiunge nulla di utile alla usabilità del sistema, ma addirittura toglie (la finestra animata durante lo spostamento è la cosa più odiosa degli ultimi tempi). Idem per le trasparenze delle finestre, trasparenza classica toglie la concentrazione dal contenuto della finestra in primo piano, mentre con la soluzione integrata in Vista, ovvero trasparenze blurrate, il problema è praticamente risolto.
Fonte della notizia? Puoi documentarmi che XGL sia un software pieno di bachi?
Aggiunge usabilità al sistema? XGL è un server grafico basato interamente su OpenGL. Come fa un server grafico ad aggiungere usabilità? E' come dire che un nuovo driver più veloce del 200% e con maggiori possibilità di sviluppo sopra, aggiunga maggiore usabilità per l'utente. Lo fa indirittamente a seconda di come lo si sfrutta.
E' possibile far tutto ciò che si potrà far su Vista (incluse le trasparenze blurrate anche) anche su XGL, basta scriverci potrammi che lo facciano
E questo è valido anche per Vista. Se il mio client IRC non sfrutterà le nuove librerie offerte da Vista si scorda delle trasparenze blurrate.
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 12:39   #191
Pandrin2006
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
Se controllate bene, la memoria fisica realmente occupata dalla BETA di Vista è di 400MB e non di 800MB.
Pandrin2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 12:45   #192
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
poi bisogna precisare che xorg SUPPORTA le trasparenze con il composite, mentre è xfree che non le supporta.
Il composite è un'estensione che è incompatibile ad esempio coi driver ATi... se mi sbaglio tanto meglio!
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 12:49   #193
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da bist
Il composite è un'estensione che è incompatibile ad esempio coi driver ATi... se mi sbaglio tanto meglio!
io l'ho usato con una ati e va! anche se va da lumaca e fa schifo .. ma devo ancora provarlo con gli ultimi drivers.. forse le cose cambieranno prima o poi

comunque Windows Vista è molto di più di un semplice sistema operativo.. è anche uno spyware! e ho scoperto che può fare molte cose che io ritengo brutte dal momento che ho accettato l'EULA! quindi d'ora in poi non cliccherò MAI più sul bottone accetta quella spazzatura non metterà piede nel mio pc, non ne ho bisogno.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 13:01   #194
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
comunque Windows Vista è molto di più di un semplice sistema operativo.. è anche uno spyware! e ho scoperto che può fare molte cose che io ritengo brutte dal momento che ho accettato l'EULA! quindi d'ora in poi non cliccherò MAI più sul bottone accetta quella spazzatura non metterà piede nel mio pc, non ne ho bisogno.

del tipo?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 13:05   #195
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
del tipo?
del tipo che il tuo codice di attivazione gironzola per la rete.. e possono farlo! anche se non ho niente da nascondere scoccia! così come media player! è tutto un grosso spyware ! ti dico solo che installando visual studio embedded che mi serve per l'università il firewall mi ha bloccato ben 2 tentativi di accesso a internet e io negando ho potuto andare avanti nell'installazione.. perciò non erano proprio vitali al funzionamento! anche perchè non c'è motivo per cui installando un programma si debbano inviare dati all'esterno! o almeno se c'è voglio che sia scritto qual'è
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 13:07   #196
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
del tipo che il tuo codice di attivazione gironzola per la rete.. e possono farlo! anche se non ho niente da nascondere scoccia! così come media player! è tutto un grosso spyware ! ti dico solo che installando visual studio embedded che mi serve per l'università il firewall mi ha bloccato ben 2 tentativi di accesso a internet e io negando ho potuto andare avanti nell'installazione.. perciò non erano proprio vitali al funzionamento! anche perchè non c'è motivo per cui installando un programma si debbano inviare dati all'esterno! o almeno se c'è voglio che sia scritto qual'è
ormai qualsiasi programma all'installazione tenta di accedere alla rete... con il contratto di accettazione fanno un pò quel che vogliono...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 13:10   #197
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
Quote:
Originariamente inviato da Aryan
Io di DOS su quel 286 dopo il 4.0 ci misi poi il 5.0, il 6.0, il 6.20 e il 6.22 congiuntamente a Windows 3.0

1MB di RAM(prima erano 512K poi espansi) e 30MB di HD che con DriveSpace diventavano 42MB!

Conoscevo a memoria tutti i file dell'HD e ripulivo ogni giorno quelli temporanei o che non servivano...

Ehehehe io avevo un portatile 286 (!) con ben 4mb di ram, che mi permettevano di utilizzare il windows 3.1
__________________
portfolio
Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 13:12   #198
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
Mah, spero che la final release sia meno esosa, se non altro per il problema del quantitativo massimo di ram installabile su molti notebook odierni: 2gb.
Io ho su 2gb, ma non potrei permettermi di utilizzare 800-900 per il sistema, poi chi apre i raster su arcview? :P
__________________
portfolio
Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 13:12   #199
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
ormai qualsiasi programma all'installazione tenta di accedere alla rete... con il contratto di accettazione fanno un pò quel che vogliono...
con l'opensource non capita. ben venga il closed source comunque, ma c'è un limite a tutto!
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 13:16   #200
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
ti dico solo che installando visual studio embedded che mi serve per l'università il firewall mi ha bloccato ben 2 tentativi di accesso a internet e io negando ho potuto andare avanti nell'installazione..
Come ormai tutti i programmi, anche non MS...

Quote:
perciò non erano proprio vitali al funzionamento! anche perchè non c'è motivo per cui installando un programma si debbano inviare dati all'esterno! o almeno se c'è voglio che sia scritto qual'è
Già ma probabilmente faceva cose innoque tipo ricerca di update, chi lo sa.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1