Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2005, 17:47   #1
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6146
Indirizzo fisico in Assembler

Dunque, ipotizziamo che voglia scrivere un programmetto in Assembler che mi legge vari settori del floppy. Vorrei leggere di settore in settore, quindi 512 byte per volta.Da un indirizzo logico di partenza, quindi una coppia Segment: Offset per far si che legga di 512 byte per volta, è sufficiente aggiungere 32 al registro in cui è salvato il Segment?

In tal modo, siccome l'indirizzo fisico è Segment x 16 +Offset, aggiungo 32 al Segment e poi traslo di 4 posizioni, che equivale a fare un salto di 512 byte(credo)

Riguardo al registro di Offset invece? Ci va fatta qualche operazione?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 19:45   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971

Non si gioca così con il registro segmento...tra l'altro cambiare segmento non è così immediato...

Semplicemente i dati verranno memorizzati a partire da Segmento : Offset a Segmento : Offset+511...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 19:59   #3
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da cionci

Non si gioca così con il registro segmento...tra l'altro cambiare segmento non è così immediato...
perché scusa? io suppongo che lui volesse lavorare in real mode (ha detto che l'indirizzo si calcola come seg*16+offs), quindi mi pare tutto lecito; tra l'altro il calcolo mi sembra corretto e abbastanza furbo

PS: Unrue, se lavori in quel modo sul reg. di seg., l'offset può rimanere così com'è
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 20:50   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il calcolo di per se è giusto:

Segmento : Offest + 512 == Segmento + 32 : Offset

Per diversi motivi non ha senso agire così... Primo non ce n'è bisogno... Secondo non puoi fare operazioni con i registri segmento, ma puoi passare (solo, mi sembra) da AX per scrivere/leggere il valore che contengono...
Terzo per andare a riutilizzare quel valore dovresti ritornare nuovamente ad impostare il registro segmento al valore iniziale...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 22:11   #5
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
e primo secondo e terzo non vedo cosa ci sia di male; se vuole fare così, che faccia, non mi sembra sbagliato finché sta in real mode e può essere abbastanza comodo per leggere un disco intero, settore dopo settore (purché sia un floppy o purché debba leggere molto meno di un megabyte).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 22:52   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da 71104
e primo secondo e terzo non vedo cosa ci sia di male; se vuole fare così, che faccia, non mi sembra sbagliato finché sta in real mode e può essere abbastanza comodo per leggere un disco intero, settore dopo settore (purché sia un floppy o purché debba leggere molto meno di un megabyte).
Ah...ho capito cosa vuole fare... Deve mettere un settore dopo l'altro... Allora sì che è comodo incrementare il segmento di 32, in questo modo usa l'offset sempre allo stesso modo...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 09:18   #7
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6146
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Il calcolo di per se è giusto:

Segmento : Offest + 512 == Segmento + 32 : Offset

Per diversi motivi non ha senso agire così... Primo non ce n'è bisogno... Secondo non puoi fare operazioni con i registri segmento, ma puoi passare (solo, mi sembra) da AX per scrivere/leggere il valore che contengono...
Terzo per andare a riutilizzare quel valore dovresti ritornare nuovamente ad impostare il registro segmento al valore iniziale...
Ciao, credo di aver capito che il mio metodo è giusto pero' è un po' grezzo. Potresti indicarmi il metodo migliore per leggere 512 byte per volta? Grazie.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 09:22   #8
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6146
Quote:
Originariamente inviato da 71104
e primo secondo e terzo non vedo cosa ci sia di male; se vuole fare così, che faccia, non mi sembra sbagliato finché sta in real mode e può essere abbastanza comodo per leggere un disco intero, settore dopo settore (purché sia un floppy o purché debba leggere molto meno di un megabyte).
Stesso consiglio sopra , lo chiedo anche a te

Ultima modifica di Unrue : 10-09-2005 alle 09:30.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 13:13   #9
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Unrue, a pensarci bene il modo più comodo per leggere un settore alla volta in modalità reale è proprio quello che hai ideato tu (imho), però cionci non aveva ben capito cosa intendevi fare
se invece vuoi maneggiare l'offset aggiungendogli 512 ogni volta lo puoi anche fare, ma sei più limitato (se ho calcolato bene, puoi leggere al max 128 settori, cioè 64 kb).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 08:51   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Supponendo di poter disporre di tutta la memoria che sta nel primo megabyte, potrebbe indirizzare 2048 settori con questa tecnica...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 08:58   #11
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Supponendo di poter disporre di tutta la memoria che sta nel primo megabyte,
Supponendo...infatti...

IMHO ti converrebbe usare solo un segmento...visto che comunque non ti entrerebbe tutto il floppy in ram, lo copi a pezzi di 64 KB...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 11:35   #12
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
già... avevo detto "purché sia un floppy", ma dimenticavo che come niente un floppy è un mega e mezzo quasi...
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 13:48   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6146
Quote:
Originariamente inviato da 71104
Unrue, a pensarci bene il modo più comodo per leggere un settore alla volta in modalità reale è proprio quello che hai ideato tu (imho), però cionci non aveva ben capito cosa intendevi fare
se invece vuoi maneggiare l'offset aggiungendogli 512 ogni volta lo puoi anche fare, ma sei più limitato (se ho calcolato bene, puoi leggere al max 128 settori, cioè 64 kb).
Ok, grazie a tutti ragazzi . Ciao
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2005, 10:16   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Supponendo...infatti...

IMHO ti converrebbe usare solo un segmento...visto che comunque non ti entrerebbe tutto il floppy in ram, lo copi a pezzi di 64 KB...
Io preferirei utilizzare lo spazio per contenere un'intera traccia, un cluster (quindi due tracce: una per ogni lato), oppure un gruppo di tracce o cluster, per poi spostarmi agevolmente fra i vari settori incrementando il segmento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v