|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Massa Carrara
Messaggi: 589
|
Consiglio linguaggio di programmazione
Ciao.
Io Programmavo in vb6 e conosco(poco poco)il C. Che linguaggio di programmazione mi consigliate in linux suse 8.1? Mi Piacerebbe avere la possibilita' di lavorare in un ambiente grafico, ma mantenere la possibilita' di gestire per es. la porta seriale, Grazie. Ps.Ilpiu'veloce possibile da imparare. Linux lo vedo per la prima volta,,, E'TANTA ROBA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Il linguaggio principe di Linux è il C...soprattutto per la programmazione a basso livello...
Se ti interessa un lingaggio interpretato che si impara alla svelta c'è Python: www.Python.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Massa Carrara
Messaggi: 589
|
o caro cionci che quando ho bisogno
tu hai sempre una parola per me,,, anche una porz. di codice,,, ma ti trovero' ancora se cambio a linux? e se uso phyton??? A parte gli scherzi,,, 2 domande ............ 1 Phyton Ha un ambiente Visuale(tipo vb)?? 2 Phyton e' free o a pagamento?--- Forse e' meglio che me lo cerco da solo... Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Io Python non lo conosco...se non altro è completamente free
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Io rispondo alla prima:
http://boa-constructor.sourceforge.net/ non è ancora alla versione 1 ma chi l'ha provato ne parla un gran bene. E poi c'è sempre jython ( www.jython.org ) cioè python per la JVM che è pure capace di usare tutte le librerie java. rikyxxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Per farti un esempio dei risultati che puoi ottenere basta vedere Anaconda, il programma di installazione di RedHat. Scritto completamente in Python/GTK+ . Comunque, visto che conosci poco il C, e vuoi lavorare sotto Linux, quale miglior scusa per approfondirlo un pochino? ![]() Io sotto Linux uso il fantastico trio gcc/emacs/gtk+ Una volta che hai imparato tutta questa roba, la potrai portare anche sotto Windows. Il compilatore gcc esiste anche per Windows, così anche l'editor Emacs e lo stesso vale per le librerie GTK+ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Massa Carrara
Messaggi: 589
|
grazie,
cosa sono queste librerie gtk? cioe' non esiste un ambiente visuale e bisogna scriversi il form...con il codice? non e' che l'idea mi spaventi a patto che riesco a imparare velocemente. certo questo dipende da me, ma in media, e difficoltoso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Esiste poi un engine per le GTK+ per Windows chiamato GtkWimp ( http://gtk-wimp.sourceforge.net ), che emula perfettamente la GUI di Windows XP ![]() Trovi maggiori dettagli al sito http://www.gtk.org Se vuoi usare qualcosa di visuale per costruire la GUI dovresti provare Glade ( http://glade.gnome.org ) o Anjuta ( http://www.anjuta.org ). Il primo ti permette di costruire solo la GUI, il secondo è anche un ambiente di sviluppo che si integra anche con Glade, anche se attualmente alla versione 1.0.2 è ancora un po immaturo (supporta solo le Gtk+ 1.2.x). La versione 2.0 comunque è in forte sviluppo, e promette molto bene. Un buon esempio di ciò che si può fare con le GTK+ è proprio GNOME ( http://www.gnome.org ). GNOME è basato sulle gnome-libs, costruite proprio usando le GTK+ . Spero di essere stato esauriente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.