Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2005, 09:59   #1
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
access point con o senza router? (WAP54G o WRT54G)

domanda un po da niubbo...

avendo un modem/router wireless..... per fare una rete domestica, cosa cambia se gli abbino un access point wireless "semplice" oppure uno con incluso il router?

la domanda sorge perchè avendo un modem/router linksys ho notato che ci sono 2 access point linksys, uno senza e l'altro con router... ma il prezzo è quasi uguale, sarei quindi portato a prendere quello col router... sbaglio?

Ultima modifica di Eriol the real : 05-02-2005 alle 21:58.
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 11:32   #2
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
prendi il router

lo attacchi al modem e via, sei sempre connesso, indipendentemente da chi accende il pc.
se prendi solo un access point puoi collegarlo al modem, ma poi? se questo modem non è un router ma è uno di quegli apparecchi che necessitano la richiesta di connessione esplicita da parte tua ti ritrovi nella condizione di doverti collegare tutte le volte a mano, scomodo no?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 11:46   #3
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da recoil
prendi il router

lo attacchi al modem e via, sei sempre connesso, indipendentemente da chi accende il pc.
se prendi solo un access point puoi collegarlo al modem, ma poi? se questo modem non è un router ma è uno di quegli apparecchi che necessitano la richiesta di connessione esplicita da parte tua ti ritrovi nella condizione di doverti collegare tutte le volte a mano, scomodo no?
forse non mi sono spiegato bene..

- il mio attuale modem è appunto un modem/router wireless (WGA54gG.... quindi ha già il router

- l'access point andrebbe in un altra stanza, e cmq parlavo di access point wireless... collegati al modem/router principale non con il cavo ma via wireless appunto.

in questa situazione di rete mi chiedevo la differenza fra usare un access point con router e uno senza.... cosa cambia?

Tu dici che con l'access point senza router (collegato via wireless) dovrei fare una connessione manuale? Cioè devo accendere il pc collegato al modem/router e connettermi... altrimenti l'access point non ha accesso a internet?

Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 13:04   #4
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
mi rispondo da solo...

dopo un po di ricerca in giro.. la cosa mi sembra abbastanza ovvia e semplice: l'access point, via cavo rj45, permette solo la connessione di un modem o router... quindi -da solo- serve per collegare solo altri dispositivi wireless. L'access point CON router invece permette di connettere + dispositivi via cavo (dipende dalle porte che ha) oltre a quelli wireless

chiedo cmq conferma di quanto detto

ora però mi chiedo, in una rete simile:


PC1+++[MODEM/ROUTER]-----------[Access Point/Router]++++PC2

dove:

++++ = collegamento via cavo
------- = collegamento wireless

i 2 router possono coesistere senza troppi problemi di configurazione?


Ultima modifica di Eriol the real : 03-02-2005 alle 13:07.
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 13:12   #5
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
non sei tu che ti sei spiegato male, sono io che non avevo capito che avevi già un router wireless

nel tuo esempio vanno bene sia l'access point che il router. tieni conto che diversi router wireless possono essere configurati per operare proprio come se fossero un semplice access point.
nel tuo caso hai bisogno di un access point che faccia tra tramite tra te e la rete wireless.

ma ora una domanda per te: come mai proprio un access point? non puoi prendere un adattatore wireless usb o pci da mettere sul PC2?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 13:23   #6
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da recoil
non sei tu che ti sei spiegato male, sono io che non avevo capito che avevi già un router wireless

nel tuo esempio vanno bene sia l'access point che il router. tieni conto che diversi router wireless possono essere configurati per operare proprio come se fossero un semplice access point.
nel tuo caso hai bisogno di un access point che faccia tra tramite tra te e la rete wireless.

ma ora una domanda per te: come mai proprio un access point? non puoi prendere un adattatore wireless usb o pci da mettere sul PC2?
dici che va bene anche l'access point? e come lo connetto al PC2 scusa? il PC2 è sprovvisto di scheda wireless.


per la domanda:
a me non basterebbe una scheda pci o usb... perchè oltre al PC2 ci sarebbe anche la PS2 con N.A. da collegare... potrei collegarla tramite la scheda di rete del pc2 (credo), ma il pc dovrebbe essere acceso.. è scomodo, e cmq essendoci dei a.p./router wireless in promo... in effetti il prezzo è lo stesso della scheda pci
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 13:57   #7
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Eriol the real
mi rispondo da solo...

dopo un po di ricerca in giro.. la cosa mi sembra abbastanza ovvia e semplice: l'access point, via cavo rj45, permette solo la connessione di un modem o router... quindi -da solo- serve per collegare solo altri dispositivi wireless. L'access point CON router invece permette di connettere + dispositivi via cavo (dipende dalle porte che ha) oltre a quelli wireless

chiedo cmq conferma di quanto detto

ora però mi chiedo, in una rete simile:


PC1+++[MODEM/ROUTER]-----------[Access Point/Router]++++PC2

dove:

++++ = collegamento via cavo
------- = collegamento wireless

i 2 router possono coesistere senza troppi problemi di configurazione?
Se il router ADSL wireless collegato al PC2 funziona in modalità CLIENT WIRELESS, allora puoi fare il collegamento, altrimenti hai due access point distinti che non possono comunicare direttamente tra loro. Un semplice access point di solito ha tra le altre la funzione di wireless client.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 13:58   #8
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
beh nel tuo disegno hai messo i ++++ tra l'access point e il PC2, useresti appunto il cavo
però se devi collegare due stazioni, senza dover tenere il pc acceso, ti serve uno switch.
a quel punto prendi il router wireless che avrà sicuramente 3 o 4 porte ethernet e sei a posto
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 14:20   #9
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da recoil
beh nel tuo disegno hai messo i ++++ tra l'access point e il PC2, useresti appunto il cavo
però se devi collegare due stazioni, senza dover tenere il pc acceso, ti serve uno switch.
a quel punto prendi il router wireless che avrà sicuramente 3 o 4 porte ethernet e sei a posto
nel disegno per [access point/router] intendo un access point con incluso il router (il WRT54G nel mio caso)
da quanto ho capito... un semplice access point ha, è vero, una porta rj45.... ma questa serve solo per collegarlo ad un switch o router.... non credo si possa collegare al pc2 direttamente (in ogni caso a me servirebbe + di un accesso)

cmq sto parlando del WAP54G della Linksys... (vedi il link) non so altri a.p.

Ultima modifica di Eriol the real : 03-02-2005 alle 14:32.
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 14:29   #10
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Se il router ADSL wireless collegato al PC2 funziona in modalità CLIENT WIRELESS, allora puoi fare il collegamento, altrimenti hai due access point distinti che non possono comunicare direttamente tra loro. Un semplice access point di solito ha tra le altre la funzione di wireless client.

scusa passo ad esempi pratici

- il modem/router wireless (che ho già) è il linksys WAG54G

- l'access point "semplice" è il WAP54G

- l'access point/router è il WRT54G

se ho capito bene l'access point (il WAP54G) non ha possibilità di connettersi direttamente via cavo ad altre periferiche ethernet , ha un attacco rj45 ma serve solo per connettersi ad uno switch o router.
Invece il WRT54G (oltre che essere un access point wireless) ha 4 porte rj45 per connettersi direttamente ad altrettante periferiche ethernet.
Quindi nel mio caso... avendo il PC2 solo normale scheda di rete (non wireless), ho bisogno NECESSARIAMENTE del WRT54G per collegarlo giusto?


Se è cosi... poi suppongo che il WRT54G abbia la possibiltà di collegarsi in modalità client wireless coem tu dicevi... vero?

grazie a tutti per l'aiuto!
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 15:10   #11
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Eriol the real
scusa passo ad esempi pratici

- il modem/router wireless (che ho già) è il linksys WAG54G

- l'access point "semplice" è il WAP54G

- l'access point/router è il WRT54G

se ho capito bene l'access point (il WAP54G) non ha possibilità di connettersi direttamente via cavo ad altre periferiche ethernet , ha un attacco rj45 ma serve solo per connettersi ad uno switch o router.
Invece il WRT54G (oltre che essere un access point wireless) ha 4 porte rj45 per connettersi direttamente ad altrettante periferiche ethernet.
Quindi nel mio caso... avendo il PC2 solo normale scheda di rete (non wireless), ho bisogno NECESSARIAMENTE del WRT54G per collegarlo giusto?


Se è cosi... poi suppongo che il WRT54G abbia la possibiltà di collegarsi in modalità client wireless coem tu dicevi... vero?

grazie a tutti per l'aiuto!
Piccola premessa. Di solito un access point può operare in 5 differenti modalità:
(1) access point;
(2) client wireless (equivalente ad una scheda Wi-Fi);
(3) bridge point-to-point;
(4) bridge point-to-multipoint;
(5) repeater.

Un router ADSL wireless (o un router Ethernet wireless) è pensato per agire da centro-stella della LAN ed in ogni caso non può operare da client wireless, perché altrimenti non sarebbe riconosciuto come router (sì, ok, anche una scheda di rete qualsiasi può essere gateway di uno o più client, ma in questo caso si avrebbe un doppione inutile; in ogni caso, il firmware dei router ADSL o Ethernet wireless non permettono di impostare la periferica come client wireless).

Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del primo (WAG54G), si evince che tale periferica non può operare altro che in ACCESS POINT mode, mentre altre modalità non sono previste.
Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del secondo (WAP54G) alle pagine 28 e 29, sono descritte le 5 modalità di funzionamento di cui ho parlato e che rendono ideale l'utilizzo dell'AP nella tua LAN.
Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del terzo (WRT54G), non si trova traccia di modalità di configurazione dell'access point diverse da ACCESS POINT, ragion per cui anche questa periferica può funzionare solo come access point.

Se per il router ADSL wireless e il router Ethernet wireless fosse possibile la funzione wireless bridge, allora sarebbe possibile creare il collegamento tra primo router e secondo router mediante un brigde di rete (appunto), ma leggendo i manuali d'uso e manutenzione, non c'è traccia della possibilità di configurare tali periferiche come bridge wireless.

A me sembra che sei "costretto" a comprare l'AP...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 18:16   #12
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Piccola premessa. Di solito un access point può operare in 5 differenti modalità:
(1) access point;
(2) client wireless (equivalente ad una scheda Wi-Fi);
(3) bridge point-to-point;
(4) bridge point-to-multipoint;
(5) repeater.

Un router ADSL wireless (o un router Ethernet wireless) è pensato per agire da centro-stella della LAN ed in ogni caso non può operare da client wireless, perché altrimenti non sarebbe riconosciuto come router (sì, ok, anche una scheda di rete qualsiasi può essere gateway di uno o più client, ma in questo caso si avrebbe un doppione inutile; in ogni caso, il firmware dei router ADSL o Ethernet wireless non permettono di impostare la periferica come client wireless).

Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del primo (WAG54G), si evince che tale periferica non può operare altro che in ACCESS POINT mode, mentre altre modalità non sono previste.
Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del secondo (WAP54G) alle pagine 28 e 29, sono descritte le 5 modalità di funzionamento di cui ho parlato e che rendono ideale l'utilizzo dell'AP nella tua LAN.
Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del terzo (WRT54G), non si trova traccia di modalità di configurazione dell'access point diverse da ACCESS POINT, ragion per cui anche questa periferica può funzionare solo come access point.

Se per il router ADSL wireless e il router Ethernet wireless fosse possibile la funzione wireless bridge, allora sarebbe possibile creare il collegamento tra primo router e secondo router mediante un brigde di rete (appunto), ma leggendo i manuali d'uso e manutenzione, non c'è traccia della possibilità di configurare tali periferiche come bridge wireless.

A me sembra che sei "costretto" a comprare l'AP...

... prima di tutto ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che mi stai dando... e per il tempo che ci stai spendendo, apprezzo tantissimo il tuo post con i links e molto schematico... davvero grazie...

però... scusami, ma ora sono in crisi.... ormai mi ero fatto l'idea che solo il WRT54G faceva al caso mio... ora sono confuso

ammesso che i manuali siano affidabili, perchè mi sembra davvero strano che rispetto al WAP54G il + costoso e completo WRT54G non offra le stesse modalità di funzionamento, però io mi chiedo...
dovendo collegare un secondo pc (il pc2 dello schema su) che è sprovvisto di scheda wireless... ma ha una semplice scheda di rete... il cavo rj45 proveniente dal pc materialmente dove lo inserisco? (evitare banali e volgari risposte please )
Se poi posso usare l'unica porta rj45 presente sul WAP54G per questo scopo... (ma sulla user guide dice che si può connettere uno switch o roruter solo), mi resta cmq di il problema del colelgamento dela PS2...
cioè a quel access point io dovrei cmq collegare anche la PS2 con il network adapter... ecco perchè pensavo di dover usare per forza il WRT54G...

insomma alla fine, per favore mi spieghi quale sarebbe la soluzione per ottenere una cosa del genere:



(dove rosso=cavo e verde=wireless)

in modo che PC2 e PS2 possano essere connessi a internet in maniera indipendente... che ci deve essere al posto di quel "?"

...forse potrei prendere in considerazione la situazione "riflessa":



ma anche se + semplice da attuare sarebbe molto meno pratica... perchè PC2 e PS2 vengono usate solo saltuariamente con internet... e preferirei avere una connessione via cavo sul PC1 (che invece uso MOLTO + spesso per internet)

..se proprio è il caso, magari quei "?" potrebbero essere non prodotti linksys.. spero che cmq mi potrai tirare fuori dal casino.

grazie ancora
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 09:21   #13
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Eriol the real
insomma alla fine, per favore mi spieghi quale sarebbe la soluzione per ottenere una cosa del genere:



(dove rosso=cavo e verde=wireless)

in modo che PC2 e PS2 possano essere connessi a internet in maniera indipendente... che ci deve essere al posto di quel "?"
Hai bisogno di un access point che funzioni in modalità CLIENT WIRELESS per ricevere il segnale del router ADSL wireless e uno switch per collegare PC2 e PS2. Non vedo altre soluzioni .
Quote:
Originariamente inviato da Eriol the real
...forse potrei prendere in considerazione la situazione "riflessa":



ma anche se + semplice da attuare sarebbe molto meno pratica... perchè PC2 e PS2 vengono usate solo saltuariamente con internet... e preferirei avere una connessione via cavo sul PC1 (che invece uso MOLTO + spesso per internet)

..se proprio è il caso, magari quei "?" potrebbero essere non prodotti linksys.. spero che cmq mi potrai tirare fuori dal casino.

grazie ancora
Questa seconda soluzione sarebbe l'ideale, perché sfrutti lo switch integrato nel WAG54G e mantieni indipendenti tutti i PC: anche qui ti serve un access point che funzioni in modalità CLIENT WIRELESS. Capisco che vuoi mantenere su cavo la connessione di PC1 con internet (e quindi con il WAG54G), ma tanto che differenza fa? La connessione Internet è sempre più lenta del protocollo 802.11g, infatti anche i 10 Mbit/s di FastWeb non bastano a saturarla...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 09:27   #14
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Questa seconda soluzione sarebbe l'ideale, perché sfrutti lo switch integrato nel WAG54G e mantieni indipendenti tutti i PC: anche qui ti serve un access point che funzioni in modalità CLIENT WIRELESS. Capisco che vuoi mantenere su cavo la connessione di PC1 con internet (e quindi con il WAG54G), ma tanto che differenza fa? La connessione Internet è sempre più lenta del protocollo 802.11g, infatti anche i 10 Mbit/s di FastWeb non bastano a saturarla...
Corollario - Puoi anche evitare di mettere un access point per collegare PC1 e mettere (rimanendo su Linksys)
- una scheda Wi-Fi PCI come la WMP54G;
- una scheda Wi-Fi USB come la WUSB54G, che ha il vantaggio di poter essere posta un po' dovunque, essendo dotata di prolunga (e se non ce l'ha puoi sempre metterla, fino a 5 metri di lunghezza ).
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 10:17   #15
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Hai bisogno di un access point che funzioni in modalità CLIENT WIRELESS per ricevere il segnale del router ADSL wireless e uno switch per collegare PC2 e PS2. Non vedo altre soluzioni .
quindi WAP54G + switch separato.... (che mi costerebbe di +, e non ci sono promo)

cmq ho trovato info riguardo a vari firmware non ufficiali che a quanto pare abilitano la funzionalità bridge per il WRT54G.. (vedi QUI )

forse cosi si può risolvere?

ma altrimenti, non rimanendo in campo linksys... ci sono altre alternative (intendo router wireless, non a.p. + switch)?


Quote:
Questa seconda soluzione sarebbe l'ideale, perché sfrutti lo switch integrato nel WAG54G e mantieni indipendenti tutti i PC: anche qui ti serve un access point che funzioni in modalità CLIENT WIRELESS. Capisco che vuoi mantenere su cavo la connessione di PC1 con internet (e quindi con il WAG54G), ma tanto che differenza fa? La connessione Internet è sempre più lenta del protocollo 802.11g, infatti anche i 10 Mbit/s di FastWeb non bastano a saturarla...
si ma non è per la velocità... so di problematiche legate a disconnessioni con il WAG54G e sopratutto vorrei limitare al minimo le "onde" in rf visto che il WAG54G andrebbe nella stanza dei bambini... e poi saltuariamente può servirmi una seconda connessione vicino al pc1.... insomma proprio non vorrei spostare il WAG54G. A quel punto preferirei la soluzione a.p. + switch


.....e grazie ancora
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 15:38   #16
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
scusate l'up.... ma ho una certa urgenza...

alexmere... letto del firmware?
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2005, 08:18   #17
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Eriol the real
scusate l'up.... ma ho una certa urgenza...

alexmere... letto del firmware?
Sto guardando in giro, ma non trovo prodotti come servono a te ...e non riesco a leggere il post di quel forum.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2005, 21:00   #18
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Sto guardando in giro, ma non trovo prodotti come servono a te ...e non riesco a leggere il post di quel forum.

altre info sui firmware x WRT54G di terze parti (sveasoft)QUI

e QUI

e anche QUI (tutti)
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 09:34   #19
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da Eriol the real
altre info sui firmware x WRT54G di terze parti (sveasoft)QUI

e QUI

e anche QUI (tutti)
Beh direi che hai trovato la soluzione da solo ...ma quella roba mica sarà gratis, vero? Intanto che mi hai stuzzicato, ti chiedo se conosci qualcosa di simile per i router ADSL della D-Link, o comunque se puoi darmi un suggerimento su come trovare roba del genere, perché sono davvero interessato. Il mio router della D-Link non supporta WPA-PSK...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 12:36   #20
Eriol the real
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Beh direi che hai trovato la soluzione da solo ...ma quella roba mica sarà gratis, vero? Intanto che mi hai stuzzicato, ti chiedo se conosci qualcosa di simile per i router ADSL della D-Link, o comunque se puoi darmi un suggerimento su come trovare roba del genere, perché sono davvero interessato. Il mio router della D-Link non supporta WPA-PSK...
i firmware sveasoft no, altri (quelli nel terzo link che ti ho postato)pare di si... dici che con quelli si risolve?


per il d-link, azz io dare info a te.. la vedo dura, non mi hai detto qual'è il router e pare che ci siano molti tipi diversi della d-link, ma mi sembra di capire che i firmware dei router d-link non sono open-source (per il wrt54g invece "sembra" di si... lincenza rilasciata sotto GPL) e quindi ci sono progetti di reverse engineering in corso.... cmq ho trovato alcune info interessanti QUI per ora
Eriol the real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v