Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2025, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/op...ia_143069.html

OpenAI prepara il debutto del suo primo chip AI proprietario, sviluppato con Broadcom, previsto per il 2026 e destinato all'uso interno. L'obiettivo è ridurre la dipendenza da NVIDIA, ottimizzare i modelli e migliorare l'efficienza dei servizi, seguendo una strategia già adottata da altre big tech.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2025, 14:42   #2
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 336
Pazzesco preferiscono farsi i chip in casa piuttosto che affidarsi a un'alternativa un po' piu' umile tipo AMD.

Progetto sicuramente fallimentare, è troppo complesso fare quello che fa Nvidia.
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2025, 14:47   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6145
È solo un chip per uso limitato interno, in pratica serve solo a creare hype attorno ad OpenAI, specialmente quando si considera che il grosso dei finanziamenti ricevuti da OpenAI sono crediti per utilizzare le risorse computazionali di Azure e Google Cloud.
Ormai il giochino di Sam "one trick pony" Altman è sin troppo ovvio.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2025, 15:15   #4
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 336
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
È solo un chip per uso limitato interno
Appunto. Almeno lo vendessero...
Costi troppo alti per una cosa del genere
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2025, 18:38   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11146
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Pazzesco preferiscono farsi i chip in casa piuttosto che affidarsi a un'alternativa un po' piu' umile tipo AMD.

Progetto sicuramente fallimentare, è troppo complesso fare quello che fa Nvidia.
Google è da un bel po' che usa le sue TPU invece che acceleratori NVidia.
https://en.wikipedia.org/wiki/Tensor_Processing_Unit
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2025, 20:13   #6
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3443
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Pazzesco preferiscono farsi i chip in casa piuttosto che affidarsi a un'alternativa un po' piu' umile tipo AMD.

Progetto sicuramente fallimentare, è troppo complesso fare quello che fa Nvidia.
È proprio Nvidia che sta per perdere un cliente
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2025, 21:11   #7
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
Mi sembra fattibile.

Alla fine i chip Nvidia ,di base sono processori grafici.

Creare un chip unicamente per l'AI ,farebbe crollare i prezzi unicamente per quella tecnologia.


Ho il dubbio che fra 10 anni ogni cosa avrà un chip AI. Ci metteremo a parlare coi mobili ed elettrodomestici di casa.
__________________
LG Oled 65C26LD
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2025, 12:14   #8
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3489
Quote:
Originariamente inviato da Apple80 Guarda i messaggi
Mi sembra fattibile.

Alla fine i chip Nvidia ,di base sono processori grafici.
Quelli di Nvidia sono i più prestanti che ci sono, il fatto di farsi un proprio chip non è per avere maggiori prestazioni ma perchè più conveniente sul piano economico.

Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Pazzesco preferiscono farsi i chip in casa piuttosto che affidarsi a un'alternativa un po' piu' umile tipo AMD.
AMD sarebbe un alternativa ?
Da quando ?
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2025, 14:36   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6145
Quote:
Originariamente inviato da Apple80 Guarda i messaggi
Mi sembra fattibile.

Alla fine i chip Nvidia ,di base sono processori grafici.

Creare un chip unicamente per l'AI ,farebbe crollare i prezzi unicamente per quella tecnologia.
I chip "per AI" di Nvidia sono giá ottimizzati per tali tipi di calcoli, probabilmente l'ultima ottimizzazione che gli manca è il supporto per il formato "1,58bit/logica ternaria", ma anche gli altri chip "AI" sono tutti più o meno li, quello che li differenzia di più sono le architetture di interconnessione tra core/cache/HBM ed altri chip (ecco come mai OpenAI si è appoggiata a Broadcom) ed il supporto a livello di software.


Quote:
Originariamente inviato da Apple80 Guarda i messaggi
Ho il dubbio che fra 10 anni ogni cosa avrà un chip AI. Ci metteremo a parlare coi mobili ed elettrodomestici di casa.
La cosa è fattibile già ora, ma sai che palle parlare con gli elettrodomestici per cose che puoi fare più velocemente premendo un bottone?
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2025, 20:26   #10
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
I chip "per AI" di Nvidia sono giá ottimizzati per tali tipi di calcoli, probabilmente l'ultima ottimizzazione che gli manca è il supporto per il formato "1,58bit/logica ternaria", ma anche gli altri chip "AI" sono tutti più o
Intendevo che costa di meno a fare un chip puro solo per AI, senza che serve la parte grafica.



Per gli elettrodomestici è per averci una conversazione insieme e vedere il frigo che litiga col forno, mentre il microonde cerca di sedare la situazione.
__________________
LG Oled 65C26LD
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2025, 11:56   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3920
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
È proprio Nvidia che sta per perdere un cliente
Eh certo, AMD non può perdere quello che non ha mai avuto.
Che modo strano di godere che hai. Sembra quello di uno con gravi problemi.

Quote:
Originariamente inviato da Apple80 Guarda i messaggi
Intendevo che costa di meno a fare un chip puro solo per AI, senza che serve la parte grafica.
I chip per AI, cioè le versioni 100 o 200 delle GPU, non hanno la parte grafica integrata.
O meglio, ce l'hanno ma in una porzione infinitesimale della quantità di unità di calcolo presenti. Serve solo per rendere le schede compatibili con le librerie grafiche, ma non certo per sfruttarle come acceleratori grafici.
Il chip puro per fare AI non è tanto diverso da quello che offre Nvidia con i suoi. Infatti ad oggi non c'è alcun "chip puro per AI " più potente di quelli "non-puri" di Nvidia.
Le basi per un chip "puro per AI" sono già compresi nell'architettura Nvidia che di suo offre unità di calcolo, memory controller e path di interconnessione interni altamente ottimizzati, che non è cosa semplice da ottenere. Infatti sono GPU mastodontiche che permettono di ottenere enormi quantità di calcolo all'interno di un un package ultra compatto che fa risparmiare parecchia energia. Più roba metti nello stesso package, più complesso diventa il progetto, più costa ma meno consuma rispetto a distribuire roba in giro per la scheda o su più schede o addirittura su più rack separati.
Se non riesci a produrre chip così grandi e compatti (e per ora nessuno ci è riuscito) non riesci a ottenere l'efficienza energetica che ha Nvidia e visto la quantità spropositata di energia necessaria per far andare un data center AI, il risparmio da questo punto di vista conta parecchio, più del prezzo del chip stesso.
Aggiunta a questa cosa c'è la capacità di scale-out dei chip Nvidia, che vuol dire la loro capacità di funzionare efficacemente anche in package separati e distribuiti in sistemi separati. Ad oggi nessuno, ma proprio nessuno, è in grado di eguagliare Nvidia da questo punto di vista con le sue soluzioni di comunicazione altamente specializzate. Molti avevano detto che l'acquisto di Mellanox era una sciocchezza che non avrebbe portato nulla dei soldi spesi per acquistarla. Qualche anno dopo abbiamo come risultato i più veloci switch di connessione mai realizzati per connettere un numero spropositato di schede. Velocità e integrazione che diventeranno imprendibili con l'arrivo dell'uso della fibra ottica con Rubin.
Chi inneggia alle capacità AMD dovrebbe sapere che tutte le GPU realizzate fino ad oggi scalano solo su sistemi concentrati fino a 8 schede,. Oltre le prestazioni diventano simili a quelle di un Commodore 64 e quindi non sono indicate per fare un bel nulla a livello di data center.
Le prossime GPU insieme ai prossimi chip di networking di AMD (realizzati tramite acquisto di una azienda esterna nel 2022 perché hanno capito che l'integrazione efficace di più sistemi è fondamentale per andare oltre ai benchmark realizzati sulla carta per far godere i suoi fanboy e basta) sono indirizzate a colmare questo gap. Ma stiamo parlando sempre di domani, le aziende che operano nell'AI vogliono le cose funzionati al meglio ieri.

Alla fine quindi, se vuoi realizzare un chip con potenza computazionale simile a quello di Nvidia devi realizzare un chip con la stessa complessità. Il che significa saper mettere insieme un centinaio di miliardi di transistor e sapere come rendere il tutto efficiente, e non una piastrella che consuma energia per riscaldare la stanza. Il che ha un costo in termini di R&D veramente notevole e alla fine un costo di produzione che non è tanto diverso da quello per cui Nvidia ti vende le sue GPU. Nel frattempo hai perso il supporto alla costruzione del data center da parte di NVidia e dei fornitori del suo HW che ti offrono tutto quanto è necessario dalla A alla Z e le apparecchiature per uno scale-out ottimale e il supporto a CUDA, quindi ti tocca scrivere le librerie e i programmi di supporto da zero e sperare che tutto questo porti ad un consumo energetico inferiore (molto improbabile) per risparmiare.

Il fatto che sia ad uso interno non è un caso. Probabilmente il progetto è semplicemente una architettura di Broadcomm (che fa chip AI da mettere nelle lavatrici o poco più) leggermente modificata e ne avranno ordinati un qualche migliaio giusto per vedere come funzionano IN INFERENZA rispetto alle GPU Nvidia e far credere agli investitori che sono in procinto di eliminare la più grande voce di spesa dell'azienda, che è l'affitto delle GPU Nvidia dei data center altrui, si veda l'ultimo accordo con Oracle che forse ha un po' spaventato tutti.
Investitori che per ora ci hanno messo un sacco di quattrini e non solo non hanno visto un solo dollaro tornare, ma non hanno neppure la più pallida idea di quando questo avverrà e OpenAI deve tenerseli buoni per evitare un finale epocale.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2025, 12:48   #12
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Se non riesci a produrre chip così grandi e compatti (e per ora nessuno ci è riuscito) non riesci a ottenere l'efficienza energetica che ha Nvidia e visto la quantità spropositata di energia necessaria per far andare un data center AI, il risparmio da questo punto di vista conta parecchio, più del prezzo del chip stesso.
Aggiunta a questa cosa c'è la capacità di scale-out dei chip Nvidia, che vuol dire la loro capacità di funzionare efficacemente anche in package separati e distribuiti in sistemi separati. Ad oggi nessuno, ma proprio nessuno, è in grado di eguagliare Nvidia da questo punto di vista con le sue soluzioni di comunicazione altamente specializzate. Molti avevano detto che l'acquisto di Mellanox era una sciocchezza che non avrebbe portato nulla dei soldi spesi per acquistarla. Qualche anno dopo abbiamo come risultato i più veloci switch di connessione mai realizzati per connettere un numero spropositato di schede. Velocità e integrazione che diventeranno imprendibili con l'arrivo dell'uso della fibra ottica con Rubin.
Chi inneggia alle capacità AMD dovrebbe sapere che tutte le GPU realizzate fino ad oggi scalano solo su sistemi concentrati fino a 8 schede,. Oltre le prestazioni diventano simili a quelle di un Commodore 64 e quindi non sono indicate per fare un bel nulla a livello di data center.
Le prossime GPU insieme ai prossimi chip di networking di AMD (realizzati tramite acquisto di una azienda esterna nel 2022 perché hanno capito che l'integrazione efficace di più sistemi è fondamentale per andare oltre ai benchmark realizzati sulla carta per far godere i suoi fanboy e basta) sono indirizzate a colmare questo gap. Ma stiamo parlando sempre di domani, le aziende che operano nell'AI vogliono le cose funzionati al meglio ieri.

Alla fine quindi, se vuoi realizzare un chip con potenza computazionale simile a quello di Nvidia devi realizzare un chip con la stessa complessità. Il che significa saper mettere insieme un centinaio di miliardi di transistor e sapere come rendere il tutto efficiente, e non una piastrella che consuma energia per riscaldare la stanza. Il che ha un costo in termini di R&D veramente notevole e alla fine un costo di produzione che non è tanto diverso da quello per cui Nvidia ti vende le sue GPU. Nel frattempo hai perso il supporto alla costruzione del data center da parte di NVidia e dei fornitori del suo HW che ti offrono tutto quanto è necessario dalla A alla Z e le apparecchiature per uno scale-out ottimale e il supporto a CUDA, quindi ti tocca scrivere le librerie e i programmi di supporto da zero e sperare che tutto questo porti ad un consumo energetico inferiore (molto improbabile) per risparmiare.

Il fatto che sia ad uso interno non è un caso. Probabilmente il progetto è semplicemente una architettura di Broadcomm (che fa chip AI da mettere nelle lavatrici o poco più) leggermente modificata e ne avranno ordinati un qualche migliaio giusto per vedere come funzionano IN INFERENZA rispetto alle GPU Nvidia e far credere agli investitori che sono in procinto di eliminare la più grande voce di spesa dell'azienda, che è l'affitto delle GPU Nvidia dei data center altrui, si veda l'ultimo accordo con Oracle che forse ha un po' spaventato tutti.
Investitori che per ora ci hanno messo un sacco di quattrini e non solo non hanno visto un solo dollaro tornare, ma non hanno neppure la più pallida idea di quando questo avverrà e OpenAI deve tenerseli buoni per evitare un finale epocale.

Grazie per la spiegazione dettagliata. Sembra che sia ancora una tecnologia acerba. Forse dato dal fatto che non è ancora cosi diffusa su larga scala.
__________________
LG Oled 65C26LD
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1