Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2025, 21:53   #21
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
Se si parla di reattori a fusione ,che sono ancora in fase di sviluppo, sono daccordo. Molti meno problemi di materiale radiottivo di cui una volta perso il controllo ,abbiamo visto i danni che arreca
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 22:40   #22
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2849
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
il buon Rubbia si era dannato l'anima per farla adottare nel nostro paese...............l'unica centrale fatta non è mai uscita dallo stadio sperimentale

"Me ne vado in Spagna a fare quello che in Italia non mi hanno consentito di realizzare. Un nuovo impianto per sfruttare la fonte energetica del futuro: il solare termodinamico. Il nuovo solare. La stessa tecnologia che avrei voluto mettere in piedi in Sicilia, a Priolo, nei pressi di Siracusa. Visto che in Italia non si farà, sono stato prescelto per svilupparla in Spagna"

"Nel 2008, il fisico italiano Carlo Rubbia ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40 000 km² (200 km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'Italia bastava un'area che producesse la potenza di 15 centrali nucleari; vasta, in pratica, quanto l'area circoscritta dal Grande Raccordo Anulare"

https://www.senato.it/relazioni-con-...b/carlo-rubbia

Nemo propheta in patria
Esatto, qui in itaglia preferiscono buttare i soldi nell'inutile e pericoloso nucleare che, se va bene, darà energia nel 2050 mentre nel resto del mondo tutti investono in rinnovabili a più non posso.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 07:59   #23
Red Wizard
Member
 
L'Avatar di Red Wizard
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Prato
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da Apple80 Guarda i messaggi
Se si parla di reattori a fusione ,che sono ancora in fase di sviluppo, sono daccordo. Molti meno problemi di materiale radiottivo di cui una volta perso il controllo ,abbiamo visto i danni che arreca
Considerando che questo dovrebbe essere un sito per appassionati di tecnologia, hai detto così tante inesattezza in 2 righe da fa piangere.
Di quale materiale radioattivo si perde il controllo durante il funzionamento delle centrali a fissione?
Sei d'accordo (con l'apostrofo) con una tecnologia per la quale serviranno ancora decine d'anni per vederla in funzione se tutto va bene?
Sai che durante il suo funzionamento attiva neutronicamente le pareti della camera interna rendendola radioattiva?
Sai che il trizio necessario per la fusione si ottiene dalle centrali a fissione?

Per tornare all'articolo, la centrale a sali con doppia torre dovrebbe già esistere da qualche altra parte e la produzione energetica non dovrebbe far strappare i capelli
__________________
Nerd al 98%
Red Wizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 09:58   #24
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 09:58   #25
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 09:58   #26
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 09:58   #27
lucabis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 74
Bello scempio, continuiamo a distruggere terre per una tecnologia che non vale il costo che stanno pagando i paesaggi.
lucabis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 11:01   #28
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1574
Sono più avanti, vanno in giro per il mondo a volte copiano e migliorano dopo in patria.

Noi invece lasciamo partire verso l'estero i nostri migliori laureati perché vengono apprezzati all'estero, noi ci teniamo i politici che si riciclano e sono "vecchi".
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 12:09   #29
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Red Wizard Guarda i messaggi
Per tornare all'articolo, la centrale a sali con doppia torre dovrebbe già esistere da qualche altra parte e la produzione energetica non dovrebbe far strappare i capelli
Il Mongolia’s Wulate ha stabilito l'attuale record di 12 giorni ininterrotti di produzione (che se non è a torre).

Il fatto che ci sia una doppia torre non è la parte rilevante del progetto. In pratica sono due centrali a torre poste nella stessa area.

Questo un video dell'impianto.
https://www.youtube.com/watch?v=yqOsbioyCmM

Gli altri progetti di nuova costruzione cinesi li ho già citati:



I primi 5 sono tutti a torre.

La parte "innovativa" sono i sali fusi e il nuovo sistema di orientamento degli specchi e il sistema "ibrido" che abbina questo impianto a uno di fotovoltaico tradizionale.
La parte di CPS dovrebbe mantenere fino a 11 ore di generazione in assenza di sole.

Altri progetti analoghi sono stati citati: Ivampah (fallito in fase out nel 2026) americano e il Noor I, II e III, impianti pilota in Marocco (noor II sembra che ora stia funzionando correttamente dopo i problemi iniziali e noor III ha raggiunto il capacity factor target del 26-35%).
__________________

Ultima modifica di Saved_ita : 30-08-2025 alle 12:18.
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2025, 18:15   #30
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1574
La Cina farà da apripista
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2025, 18:35   #31
Mendelevio
Member
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
il buon Rubbia si era dannato l'anima per farla adottare nel nostro paese...............l'unica centrale fatta non è mai uscita dallo stadio sperimentale

"Me ne vado in Spagna a fare quello che in Italia non mi hanno consentito di realizzare. Un nuovo impianto per sfruttare la fonte energetica del futuro: il solare termodinamico. Il nuovo solare. La stessa tecnologia che avrei voluto mettere in piedi in Sicilia, a Priolo, nei pressi di Siracusa. Visto che in Italia non si farà, sono stato prescelto per svilupparla in Spagna"

"Nel 2008, il fisico italiano Carlo Rubbia ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40 000 km² (200 km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'Italia bastava un'area che producesse la potenza di 15 centrali nucleari; vasta, in pratica, quanto l'area circoscritta dal Grande Raccordo Anulare"

https://www.senato.it/relazioni-con-...b/carlo-rubbia

Nemo propheta in patria
La centrale archimede fatta a priolo è stata un fallimento. E per giunta era una integrazione di una centrale a gas, non era neppure a se stante. Semplicemente non abbiamo l'irraggiamento necessario, molto meglio i pannelli fotovoltaici e le batterie, visto a quanto sono arrivati.
Mendelevio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2025, 19:20   #32
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9585
Quote:
Originariamente inviato da Mendelevio Guarda i messaggi
La centrale archimede fatta a priolo è stata un fallimento. E per giunta era una integrazione di una centrale a gas, non era neppure a se stante. Semplicemente non abbiamo l'irraggiamento necessario, molto meglio i pannelli fotovoltaici e le batterie, visto a quanto sono arrivati.
l'integrazione con il gas era voluta già nel progetto infatti:

"La centrale Archimede è la prima al mondo ad usare i sali fusi come fluido termovettore ed è anche la prima al mondo a integrare un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica"

https://www.enel.com/it/media/esplor...ale-archimede-

E il fallimento come al solito dipende dal sistema paese non dalla tecnologia

https://www.qualenergia.it/articoli/...utto-italiano/

https://businessweekly.it/fallimento...ico-in-italia/

"Le aziende che avevano tentato questa via per sono state costrette a ritirarsi dalla corsa dell’energia dal sole dopo avere investito milioni di euro in ricerca e sviluppo.

I motivi sono da ricercarsi nella burocrazia, nella lentezza delle autorizzazioni, nell’insufficienza di incentivi, negli scarsi investimenti che i governi hanno dedicato alla ricerca, nei fattori legati a banche e fideiussioni, dai mancati finanziamenti…"

la chiosa dell' articolo è la pietra tombale del bel paese

"Tutte le tecnologie sviluppate in Italia e i risultati di anni di ricerche vengono oggi messe a frutto dai concorrenti all’estero. "

possiamo continuare a incaprettarci mani e piedi con il fotovoltaico cinese come abbiamo fatto con il gas russo

Ultima modifica di giacomo_uncino : 31-08-2025 alle 19:26.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 18:59   #33
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
l'integrazione con il gas era voluta già nel progetto infatti:

"La centrale Archimede è la prima al mondo ad usare i sali fusi come fluido termovettore ed è anche la prima al mondo a integrare un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica"

https://www.enel.com/it/media/esplor...ale-archimede-

E il fallimento come al solito dipende dal sistema paese non dalla tecnologia

https://www.qualenergia.it/articoli/...utto-italiano/

https://businessweekly.it/fallimento...ico-in-italia/

"Le aziende che avevano tentato questa via per sono state costrette a ritirarsi dalla corsa dell’energia dal sole dopo avere investito milioni di euro in ricerca e sviluppo.

I motivi sono da ricercarsi nella burocrazia, nella lentezza delle autorizzazioni, nell’insufficienza di incentivi, negli scarsi investimenti che i governi hanno dedicato alla ricerca, nei fattori legati a banche e fideiussioni, dai mancati finanziamenti…"

la chiosa dell' articolo è la pietra tombale del bel paese

"Tutte le tecnologie sviluppate in Italia e i risultati di anni di ricerche vengono oggi messe a frutto dai concorrenti all’estero. "

possiamo continuare a incaprettarci mani e piedi con il fotovoltaico cinese come abbiamo fatto con il gas russo
Dai, su non è stata fatta solo in Italia sono stati fatti test un po in tutto il mondo, non c'è ne uno che ha avuto successo. Fondamentalmente è un centrale fallimentare che NON FUNZIONA !!! Ci possono provare i cinesi sarà uguale non funziona non è scalabile
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 19:31   #34
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 871
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Dai, su non è stata fatta solo in Italia sono stati fatti test un po in tutto il mondo, non c'è ne uno che ha avuto successo. Fondamentalmente è un centrale fallimentare che NON FUNZIONA !!! Ci possono provare i cinesi sarà uguale non funziona non è scalabile
Effettivamente al 2024 c'erano meno di 10GWp di CSP installati al mondo. Ovvero sostanzialmente il nulla. Peccato perché, a differenza del PV, i costi dello storage e di altri servizi sono piú espliciti.

E, IMHO, il CSP é roba per chi ha deserti disponibili a volontà. Non certo l'Italia.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72(doppio account di zappy?)

Ultima modifica di ZeroSievert : 01-09-2025 alle 19:44.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1