Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2025, 13:01   #21
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Costringerti a ragionare nonostante tu sia circondato da quante più distrazioni possibili.

Io introdurrei a scuola anche il dover fare calcoli matematici in ambienti rumorosi o pieni di stimoli perché ribadisco nella realtà DOPO la scuola ti troverai anche a dover far ciò e non potrai alzarti in tanti casi e dire a tutti di star zitti o al mondo di star fermo.

Peccato che non funzioni così.
Specialmente in una generazione che ha la capacità di concentrazione di una mosca ed drogata di dopamina.

Facciamo che prima impari qualcosa, diventi bravo e poi vedi se riesci ad usare quello che hai imparato in un ambiente rumoroso e pieno di distrazioni?

Ci sono una quantità di studi sulla riduzione dell'apprendimento dovuta agli smartphone.
Ma è abbastanza ovvio.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 06-06-2025 alle 13:05.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 13:19   #22
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Peccato che non funzioni così.
Specialmente in una generazione che ha la capacità di concentrazione di una mosca ed drogata di dopamina.
Posso ribaltare il concetto? Nel senso non sarà che è l'atteggiamento che abbiamo coi ragazzi ad averli messi nella condizione di essere così e non loro che sono sono così?
E anche non è forse il nostro rincorrere questo loro modo di essere venendogli incontro e non mettendoli di fronte a o ti concentri o fallisci che avalla questo tipo di comportamento?

Quote:
Facciamo che prima impari qualcosa, diventi bravo e poi vedi se riesci ad usare quello che hai imparato in un ambiente rumoroso e pieno di distrazioni?
Mi sembra evidente che questo sistema fallisca da tipo 30 anni a questa parte. Guarda mi ci metto io per primo che a scuola non ero un genio ma nemmeno scarso. A oggi cosa mi è rimasto? Ho studiato tedesco e non so una parola, della matematica scolastica avanzata come derivate, logaritmi, potenze ecc... ecc... non mi è rimasto niente.
Io sono stato lo studente bravino da 7 più o meno in tutto che faceva il compitino assegnato ma che alla fine per com'è il sistema scolastico non gli è rimasto niente.
Oggi ci metterei meno tempo a prendere una qualsiasi AI e ristudiare in autonomia i limiti con la AI che non andando a un corso ufficiale di una qualche scuola che per me sarebbe lento e noioso. E ribadisco non perché io sia un genio o chissà che ma semplicemente perché il sistema scolastico ha dei grossi limiti a oggi che spingono a ragionare in maniera funzionale solo a risolvere il problema contingente senza capire veramente perché e come fai una certa cosa in un certo modo.

Quote:
Ci sono una quantità di studi sulla riduzione dell'apprendimento dovuta agli smartphone.
Ma è abbastanza ovvio.
Guarda che non nego che lo smartphone sia dannoso il mio discorso è che per fare un parallelismo forse più semplice da capire è inutile che a scuola guida sia vietato l'alcool e poi ci si lamenti che la gente fa incidenti perché ubriaca. O vieti l'alcool ovunque ma non ha mai funzionato oppure devi far capire che l'alcool fa male e a chi non lo capisce non dare la patente.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 13:50   #23
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3302
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Ma perche in questi messaggi non leggo mai la parola GENITORI? Come se non fosse loro la responsabilità di formare i loro figli.

Se a un genitore non frega di controllare il proprio figlio che non vada su Social Porno e altro NON È UN PROBLEMA DELLA COLLETTIVITÀ è un suo problema.
Questo!
Io sono genitore e io per primo mi occupo di mia figlia. Non la scuola o lo Stato.
Non è la scuola che deve insegnare a stare al mondo, ma i genitori e la famiglia.
Prima punisco me, poi punisco mia figlia, solo alla fine mi chiedo se c'è qualcosa che non va con la scuola.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:15   #24
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20828
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ti dirò una unpopular opinion io lascerei i cellulari anche durante i compiti in classe perché per me lo studente che in pochi secondi riesce a risolvere un problema, capisce se la soluzione proposta è corretta o meno e ribaltarla nel compito non è una abilità da poco e domani sarà probabilmente un lavoratore migliore di chi o sa la nozione o è incapace di affrontare il problema.
allora smettiamo di insegnare storia e geografia tanto c'è lo smartphone

così regoliamo l'intelletto delle nuove generazioni in base a se prende o non prende il telefonino in quel momento
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:23   #25
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20828
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Questo!
Io sono genitore e io per primo mi occupo di mia figlia. Non la scuola o lo Stato.
Non è la scuola che deve insegnare a stare al mondo, ma i genitori e la famiglia.
Prima punisco me, poi punisco mia figlia, solo alla fine mi chiedo se c'è qualcosa che non va con la scuola.
voi siete in una situazione diciamo buona

ci sono situazioni genitoriali imbarazzanti, non presenti, assenti, o (ben) peggio. in quei casi se non lo fanno i genitori e non lo fa scuola come si fa?
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:30   #26
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
allora smettiamo di insegnare storia e geografia tanto c'è lo smartphone
Sotto questo punto di vista lo stanno già facendo da molto. Geografia è praticamente inesistente in tutte le scuola se non a grandissime linee alle elementari ma proprio poco eh.

La storia la insegnano in maniera talmente superficiale, poco approfondita e in maniera talmente noiosa che se anche solo interroghi un 25enne quindi uscito dalla scuola da poco o nel percorso universitario di storia sa praticamente poco o nulla.

Quindi di fatto cosa cambia? Semmai rispondo alla tua frase con TORNIAMO a insegnare storia e geografia invece di fare lezione dicendo leggi il libro da pagina X a Y e imparalo a memoria per i prossimi 3 mesi e poi arrivederci e grazie.

Quote:
così regoliamo l'intelletto delle nuove generazioni in base a se prende o non prende il telefonino in quel momento
Ribadisco ma avete esperienze recenti con i neodiplomati o neo laureati? Di fatto è già oggi molto peggio di così perché spesso e volentieri anche quando prende il telefonino non si arriva a risultato nemmeno con l'aiuto delle IA.

La fuori spopolano terrapiattisti, antivaccinisti, complottisti e non è che son tutti boomer degli anni '50 eh.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:32   #27
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Questo!
Io sono genitore e io per primo mi occupo di mia figlia. Non la scuola o lo Stato.
Non è la scuola che deve insegnare a stare al mondo, ma i genitori e la famiglia.
Prima punisco me, poi punisco mia figlia, solo alla fine mi chiedo se c'è qualcosa che non va con la scuola.
A me sta benissimo questa cosa ma quando si inizia la fase "mi chiedo se c'è qualcosa che non va con la scuola" perché sono 40 anni che mi sembra che la scuola non produca risultati e anzi sia in costante declino.

Mi piacerebbe che se la mia idea non piace che qualcuno iniziasse a proporre qualcosa di concreto e non a far discorsi altissimi senza mai arrivare a dama.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:41   #28
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12983
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Posso ribaltare il concetto? Nel senso non sarà che è l'atteggiamento che abbiamo coi ragazzi ad averli messi nella condizione di essere così e non loro che sono sono così?
E anche non è forse il nostro rincorrere questo loro modo di essere venendogli incontro e non mettendoli di fronte a o ti concentri o fallisci che avalla questo tipo di comportamento?



Mi sembra evidente che questo sistema fallisca da tipo 30 anni a questa parte. Guarda mi ci metto io per primo che a scuola non ero un genio ma nemmeno scarso. A oggi cosa mi è rimasto? Ho studiato tedesco e non so una parola, della matematica scolastica avanzata come derivate, logaritmi, potenze ecc... ecc... non mi è rimasto niente.
Io sono stato lo studente bravino da 7 più o meno in tutto che faceva il compitino assegnato ma che alla fine per com'è il sistema scolastico non gli è rimasto niente.
Oggi ci metterei meno tempo a prendere una qualsiasi AI e ristudiare in autonomia i limiti con la AI che non andando a un corso ufficiale di una qualche scuola che per me sarebbe lento e noioso. E ribadisco non perché io sia un genio o chissà che ma semplicemente perché il sistema scolastico ha dei grossi limiti a oggi che spingono a ragionare in maniera funzionale solo a risolvere il problema contingente senza capire veramente perché e come fai una certa cosa in un certo modo.



Guarda che non nego che lo smartphone sia dannoso il mio discorso è che per fare un parallelismo forse più semplice da capire è inutile che a scuola guida sia vietato l'alcool e poi ci si lamenti che la gente fa incidenti perché ubriaca. O vieti l'alcool ovunque ma non ha mai funzionato oppure devi far capire che l'alcool fa male e a chi non lo capisce non dare la patente.
ragionamento sbagliato, a mio modo di vedere, perchè se guidi sei maggiorenne e quindi responsabile delle tue azioni, il 90% degli studenti delle superiori è minorenne e quindi l'alcool sarebbe vietato a prescindere
inoltre se ti becco ubriaco alla guida, finalmente, ti sanziono e quindi il metro è lo stesso che a scuola

per il cellulare idem.. a scuola deve essere vietato perchè anche sul posto di lavoro il cellulare privato è vietato (anche dal CCNL) e pertanto rispetta ls medesima regola del mondo "esterno" alla scuola.

nel privato invece puoi bere, usare il cellulare etc e, se per sbaglio uno la ha, anche la testa..

ma a scuola ci vai per studiare, a lavoro per lavorare, in auto se in mezzo alla gente e le tue azioni hanno pericolose ripercussioni se sei al cellulare o ubriaco e quindi anche li ci sono regole che tutelano gli altri

ci devono essere regole e devono essere fatte rispettare perchè quando la libertà di qualcuno danneggia quella degli altri questo va punito.

una persona con il cellulare a scuola è probabilmente fonte di distrazione epr gli altri e visto che non è un gioco per vedere se un cretino può o non può disturbare è corretto vietare uno strumento che è inutile per il modus operandi dello studio in classe

così in ufficio non è permesso avere il cellulare personale (al netto di deroghe) e nemmeno usarlo ovviamente perchè oltre a disturbare i colleghi non si rispetta il contratto di lavoro.

ci sono regole in questa società per differenziare gli animali dalla maggior parte degli umani.. chi non le rispetta può andare altrove o conformarsi o essere sanzionato (cosa che purtroppo non si fa.. ma basterebbe applicare le leggi in molti casi e non crearne di nuove..)

per tornare al tuo paragone di prima.. è grazie all'istruzione che sono dove sono adesso e ho potuto farlo perchè la mia famiglia ha investito TEMPO su di me e mi ha spiegato perchè dovevo studiare e approfittare di tutto quello che mi veniva insegnato visto che non c'erano soldi per scuole migliori o corsi aggiuntivi. Adesso voglio dare il meglio che posso ai miei figli visto che so quanto di meno la scuola di oggi insegni alle nuove generazioni e sapere che qualcuno disturba in classe riducendo la qualità dell'insegnamento per tutti (cosa che accade ogni tanto) mi da fastidio visto che se lui vuole restare scemo può andare a farlo altrove e lasciare chi vuole studiare a scuola a seguire le lezioni mentre qua si preferisce peggiorare tutti per non cacciare uno scemo del villaggio.

Platone, qualche annetto fa, aveva già visto i pericoli di lasciare in mano tutto alla gente e smettere di far rispettare le leggi, ci scrisse pure un libro..

https://www.studiarapido.it/la-repub...one-riassunto/

faceva presente appunto come si passasse velocemente all'anarchia accettando tutte queste storture (cellulare a scuola) che sono contro la giusta etica del viver civile.. è un libro ancora attuale, ahimè, perchè la natura umana non è migliorata in questi mille anni..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:44   #29
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12983
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
A me sta benissimo questa cosa ma quando si inizia la fase "mi chiedo se c'è qualcosa che non va con la scuola" perché sono 40 anni che mi sembra che la scuola non produca risultati e anzi sia in costante declino.

Mi piacerebbe che se la mia idea non piace che qualcuno iniziasse a proporre qualcosa di concreto e non a far discorsi altissimi senza mai arrivare a dama.
non ho potuto proporre qualcosa non essendo un politico e quindi ho scelto una scuola che desse più possibilità ai miei figli e sto continuando a perseguire questo modo di ragionare scegliendo assieme a loro la scuola che reputo migliore in funzione delle scelte che faranno loro

scuole dove non sono tollerate certe cose e dove un briciolo di meritocrazia esiste ancora.. sarebbe bello che fossero tutte perchè è inutile un gregge di asini al posto di un 10% di capaci, un 80% di mediocri e un 10% di incapaci..

ma adesso si preferisce l'inclusione e quindi per non lasciare indietro il cretino si rallentano tutti.. è imbarazzante vedere classi che tagliano il programma perchè qualcuno non ce la fa

ti sfido che dicono che le IA possono sostituire l'uomo in tutti i lavori di bassa qualità.. è molto bassa la qualità di certe persone a fine scuola
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 14:49   #30
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Posso ribaltare il concetto? Nel senso non sarà che è l'atteggiamento che abbiamo coi ragazzi ad averli messi nella condizione di essere così e non loro che sono sono così?
E anche non è forse il nostro rincorrere questo loro modo di essere venendogli incontro e non mettendoli di fronte a o ti concentri o fallisci che avalla questo tipo di comportamento?
NO

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mi sembra evidente che questo sistema fallisca da tipo 30 anni a questa parte. Guarda mi ci metto io per primo che a scuola non ero un genio ma nemmeno scarso. A oggi cosa mi è rimasto? Ho studiato tedesco e non so una parola, della matematica scolastica avanzata come derivate, logaritmi, potenze ecc... ecc... non mi è rimasto niente.
Se nel tuo caso ha fallito... non è detto che sia lo stesso per altri...anzi.
Ma è altrattanto probabile che dipenda da altre carenze.
Metodo di studio? Motivazione? Ambiente domestico? Professori scarsi?
Uno smartphone non fa altro che peggiorare le cose.

Il fatto che tu veda uno smartphone come qualcosa di utile non fa altro che aumentare le mie convizioni.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Io sono stato lo studente bravino da 7 più o meno in tutto che faceva il compitino assegnato ma che alla fine per com'è il sistema scolastico non gli è rimasto niente.
Io sono stato uno studente di buon livello, un livello abbastanza buono ai tempi da poter entrare in qualunque facoltà a numero chiuso senza particolare fatica.

Attenzione alle lezioni, concentrazione massima nello studio, un buon metodo (che prevedeva 0 distrazioni) erano la base di tutto.
Semplicemente non puoi imparare nulla se sei distratto da notifiche, giochetti e compagnia cantante.

L'uso del telefono durante la lezione è semplicemente un cattivo metodo di studio anche se l'uso fosse limitato a una consultazione delle AI.


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Oggi ci metterei meno tempo a prendere una qualsiasi AI e ristudiare in autonomia i limiti con la AI che non andando a un corso ufficiale di una qualche scuola che per me sarebbe lento e noioso. E ribadisco non perché io sia un genio o chissà che ma semplicemente perché il sistema scolastico ha dei grossi limiti a oggi che spingono a ragionare in maniera funzionale solo a risolvere il problema contingente senza capire veramente perché e come fai una certa cosa in un certo modo.
Più che "il sistema scolastico" direi che hai frequentato delle scuole veramente pessime, ma quello che proponi è sostituire la scuola con le Ai che è tutt'altra cosa.
Allora riformiamo la scuola, ma non c'entra nulla con l'uso dello smartphone in qualsiasi scenario è deleterio. Anche una eventuale scuola "riformata" ti dovrai concentrare e lo smartphone con le sue contine sollecitazioni è fuori posto.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Guarda che non nego che lo smartphone sia dannoso il mio discorso è che per fare un parallelismo forse più semplice da capire è inutile che a scuola guida sia vietato l'alcool e poi ci si lamenti che la gente fa incidenti perché ubriaca. O vieti l'alcool ovunque ma non ha mai funzionato oppure devi far capire che l'alcool fa male e a chi non lo capisce non dare la patente.
Non fare parallellismi perchè fai più confusione.

La fase di apprendimento è diversa da quella di applicazione.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 06-06-2025 alle 14:53.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 15:05   #31
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ragionamento sbagliato, a mio modo di vedere, perchè se guidi sei maggiorenne e quindi responsabile delle tue azioni, il 90% degli studenti delle superiori è minorenne e quindi l'alcool sarebbe vietato a prescindere
inoltre se ti becco ubriaco alla guida, finalmente, ti sanziono e quindi il metro è lo stesso che a scuola

per il cellulare idem.. a scuola deve essere vietato perchè anche sul posto di lavoro il cellulare privato è vietato (anche dal CCNL) e pertanto rispetta ls medesima regola del mondo "esterno" alla scuola.
Se la metti sotto questo punto di vista allora la regola sarà effettivamente realistica: come nella realtà il cellulare sarebbe vietato da CCNL ma di fatto se ne sbattono tutti o quasi e lo usano impunemente e talvolta anche in maniera spavalda così andrà a finire a scuola.

Quote:
ma a scuola ci vai per studiare, a lavoro per lavorare, in auto se in mezzo alla gente e le tue azioni hanno pericolose ripercussioni se sei al cellulare o ubriaco e quindi anche li ci sono regole che tutelano gli altri
Tutto molto bello ma se poi le regole le fai rispettare come l'alcool alla guida che hai una chances di essere beccato di 1 su non so quante ma tante o di usare il cellulare a lavoro dove nemmeno lo nascondono tanto anche se li vedono non succede niente che importanza hanno queste regole?
Tanto per fare un esempio io guido ahimé da 25 anni e come tutti sono uscito la sera, ho viaggiato di notte ecc... ecc... e in 25 anni non mi hanno fatto un alcool test... nemmeno UNO.

Quote:
ci devono essere regole e devono essere fatte rispettare perchè quando la libertà di qualcuno danneggia quella degli altri questo va punito.
Come? Me l'hai detto te poco fa che a scuola si permettono atteggiamenti violenti nella quasi impunità. Ho fatto l'esempio dell'alcool perché è un comportamento palesemente lesivo senza se e senza ma eppure nemmeno in quel caso di riesce nemmeno lontanamente a far rispettare la norma.

Quote:
una persona con il cellulare a scuola è probabilmente fonte di distrazione epr gli altri e visto che non è un gioco per vedere se un cretino può o non può disturbare è corretto vietare uno strumento che è inutile per il modus operandi dello studio in classe
Su questo non concordo perché si torna al punto principe che il fatto che tu sia bravo e impari in un ambiente super-protetto non serve a NIENTE. Un bravo studente è bravo nella misura in cui riesce ad andare a risultato in un ambiente ostile e non in uno favorevole. Anche perché se non ce la fai in un ambiente favorevole o ce la fai a stento dimmi te che senso avrebbe affidarti domani ruoli che possano anche solo essere minimamente critici.

Quote:
così in ufficio non è permesso avere il cellulare personale (al netto di deroghe) e nemmeno usarlo ovviamente perchè oltre a disturbare i colleghi non si rispetta il contratto di lavoro.
Io non so se dove lavori te effettivamente c'è questa rigidità ma ti assicuro che nella stragrande maggioranza dei luoghi di lavoro tutti hanno dietro il cellulare personale.
In ambienti anche di un certo livello come studi notarili o banche mi capita praticamente sempre di vedere cellulari personali qua e là.

Quote:
ci sono regole in questa società per differenziare gli animali dalla maggior parte degli umani.. chi non le rispetta può andare altrove o conformarsi o essere sanzionato (cosa che purtroppo non si fa.. ma basterebbe applicare le leggi in molti casi e non crearne di nuove..)
Guarda che questo non è un dettaglio da poco eh... il fatto che si son fatte talmente tante regole per cui applicarle è diventato impossibile è un sintomo di quello che sta accadendo nella nostra società. Ti faccio un altro esempio per rendere l'idea: recentemente ho fatto istanza all'agenzia delle entrate per un chiarimento su un tributo e l'agenzia delle entrate mi ha risposto via PEC di fare un'altra istanza perché non sapevano rispondere. Normative tributarie o in generale regole talmente complesse, articolate ecc... ecc... che ormai nemmeno chi dovrebbe controllare è sicuro di come applicarle.
Le regole hanno valore quando sono immediate, semplici, bianco o nero, giusto o sbagliato. Se una regola diventa una interpretazione non esiste più il giusto o lo sbagliato ed è solo caos mascherato da ordine.

Quote:
per tornare al tuo paragone di prima.. è grazie all'istruzione che sono dove sono adesso e ho potuto farlo perchè la mia famiglia ha investito TEMPO su di me e mi ha spiegato perchè dovevo studiare e approfittare di tutto quello che mi veniva insegnato visto che non c'erano soldi per scuole migliori o corsi aggiuntivi.
Ma infatti penso che tu avresti fatto lo stesso percorso se non anche di più con lo smartphone e i mezzi tecnologici di adesso.
Magari avresti potuto studiare le stesse cose ma approfondire ancora di più, oppure più velocemente.

Quote:
Adesso voglio dare il meglio che posso ai miei figli visto che so quanto di meno la scuola di oggi insegni alle nuove generazioni e sapere che qualcuno disturba in classe riducendo la qualità dell'insegnamento per tutti (cosa che accade ogni tanto) mi da fastidio visto che se lui vuole restare scemo può andare a farlo altrove e lasciare chi vuole studiare a scuola a seguire le lezioni mentre qua si preferisce peggiorare tutti per non cacciare uno scemo del villaggio.
Il punto sta proprio che questi personaggi nella scuola che ti propongo io non serve che vieti lo smartphone perché vengono filtrati a monte. Disturbi? Bene il primo anno ti boccio e ti do una chance poi espulsione arrivederci e grazie. Già in prima superiore avresti ripulito la classe e il problema non si porrebbe proprio senza bisogno di regole astruse.

Quote:
Platone, qualche annetto fa, aveva già visto i pericoli di lasciare in mano tutto alla gente e smettere di far rispettare le leggi, ci scrisse pure un libro..

https://www.studiarapido.it/la-repub...one-riassunto/

faceva presente appunto come si passasse velocemente all'anarchia accettando tutte queste storture (cellulare a scuola) che sono contro la giusta etica del viver civile.. è un libro ancora attuale, ahimè, perchè la natura umana non è migliorata in questi mille anni..
Con la differenza che ai tempi di Platone se non rispettavi le regole ti mettevano alla porta facilmente e quando eri alla porta quasi sempre significava morire. Un po' diverso rispetto ad oggi dove chi non rispetta le regole è facile che vada a finire che ci governa.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 15:18   #32
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se nel tuo caso ha fallito... non è detto che sia lo stesso per altri...anzi.
Ma è altrattanto probabile che dipenda da altre carenze.
Metodo di studio? Motivazione? Ambiente domestico? Professori scarsi?
Uno smartphone non fa altro che peggiorare le cose.
Seriamente pensi che la media la fuori sia messa meglio? Guarda mi permetto di dirti prova anche solo con la scusa di un gioco social o quel che ti pare a fare qualche domanda non dico di logaritmi e derivate ma anche solo di cultura generale a qualche 30enne e vedi cosa viene fuori.

Nella maggior parte dei casi scoprirai realtà dove non ti sanno dire nemmeno chi ha combattuto contro chi durante la seconda guerra mondiale.

Quote:
Io sono stato uno studente di buon livello, un livello abbastanza buono ai tempi da poter entrare in qualunque facoltà a numero chiuso senza particolare fatica.
Grazie... pure io mi sono laureato ma non è che ci sia voluto questo sforzo sovrumano eh. Semmai oggi come oggi bisogna proprio non aver voglia manco di andare alle lezioni obbligatorie per non prendere una laurea.

Quote:
Attenzione alle lezioni, concentrazione massima nello studio, un buon metodo (che prevedeva 0 distrazioni) erano la base di tutto.
Semplicemente non puoi imparare nulla se sei distratto da notifiche, giochetti e compagnia cantante.
Bah... ho ottenuto i miei titoli senza tutto questo sforzo sinceramente. Studiando certo ma non certo facendo quello che sembri descrivere come una fatica sovrumana.

Quote:
L'uso del telefono durante la lezione è semplicemente un cattivo metodo di studio anche se l'uso fosse limitato a una consultazione delle AI.
Il punto è: il giorno che ti trovi davanti un problema che diverge da quello che hai studiato lo sai risolvere o no? Se la risposta è sì bene hai fatto il corretto percorso; se la risposta è no allora abbiamo un problema.

Quote:
Più che "il sistema scolastico" direi che hai frequentato delle scuole veramente pessime, ma quello che proponi è sostituire la scuola con le Ai che è tutt'altra cosa.
Teoricamente erano tutte scuole rinomate di Firenze detto ciò son passati 25 anni e quindi non ho idea nemmeno se esistano ancora. Per il diploma si parla di ragioneria che non sarà un liceo ma non mi pare nemmeno pessima e non credo la facoltà di chimica ed economia a Firenze sia peggio di tante altre (se te lo chiedi sì ho fatto due percorsi che non c'entra una ceppa l'uno con l'altro... da ragazzo al tempo ho creduto nei sogni (chimica) quella breve eh poi ho capito dove girano i soldi.

Quote:
Allora riformiamo la scuola, ma non c'entra nulla con l'uso dello smartphone in qualsiasi scenario è deleterio. Anche una eventuale scuola "riformata" ti dovrai concentrare e lo smartphone con le sue contine sollecitazioni è fuori posto.
va bene ma proponimi qualcosa... perché di questo passa si va nel baratro.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 15:41   #33
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Seriamente pensi che la media la fuori sia messa meglio? Guarda mi permetto di dirti prova anche solo con la scusa di un gioco social o quel che ti pare a fare qualche domanda non dico di logaritmi e derivate ma anche solo di cultura generale a qualche 30enne e vedi cosa viene fuori.

Nella maggior parte dei casi scoprirai realtà dove non ti sanno dire nemmeno chi ha combattuto contro chi durante la seconda guerra mondiale.
Da quello che leggo qui no. Anzi.
Il problema però non lo risolvi ammettendo gli smarthone a lezione.
Peggiori solo le cose.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Grazie... pure io mi sono laureato ma non è che ci sia voluto questo sforzo sovrumano eh. Semmai oggi come oggi bisogna proprio non aver voglia manco di andare alle lezioni obbligatorie per non prendere una laurea.

Bah... ho ottenuto i miei titoli senza tutto questo sforzo sinceramente. Studiando certo ma non certo facendo quello che sembri descrivere come una fatica sovrumana.
Nessuno sforzo è solo che se vuoi studiare bene si fa così.
Andare avanti per la sufficienza o per forza non è studiare.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Il punto è: il giorno che ti trovi davanti un problema che diverge da quello che hai studiato lo sai risolvere o no? Se la risposta è sì bene hai fatto il corretto percorso; se la risposta è no allora abbiamo un problema.
E' un problema di insegnanti e metodo di studio, non di smartphone... ancora una volta.
Che non è studiare nozioni a memoria ma capirle.
Nella mia scuola chi imparava a memoria prendeva le insufficienze...

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
va bene ma proponimi qualcosa... perché di questo passa si va nel baratro.
La scuola per quello che ricordo io andrebbe riformata dal punto di vista didattico a cominciare dalle materie.
La nostra è troppo umanistica e poco scientifica. L'inglese è insegnato male e ormai è il minimo sindacale.
Per il resto seguirei le best practice a livello europeo: Estonia, Finlandia, Danimarca hanno programmi e metodi decisamente più moderni dei nostri.
L'Estonia ti piacerebbe perchè non vieta ( ancora) l'uso dello smartphone in classe ma cerca di incoraggiare un uso responsabile...ma si sa le cose cambiano quando cambi cultura.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 06-06-2025 alle 15:44.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 16:18   #34
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Trovo tutto questo l'ennesimo enorme fallimento di una scuola incapace di formare.

Ma che senso ha dire telefono spento? Ma la scuola ha lo scopo di formare adulti oppure ha lo scopo di forzare un nozionismo fine a se stesso che pochi anni dopo la fine delle lezioni sparisce dal cervello degli studenti?


Può una scuola che dovrebbe formare adulti basarsi su divieti del genere? Quindi domani mettiamo la sorveglianza 24/7 anche negli uffici? Creiamo una società di divieti perché non abbiamo mai formato i giovani a fare la cosa giusta?

Lo scopo principe della scuola dev'essere formare la capacità di ragionare e quindi certo che il telefono deve esserci anche a scuola perché nella vita reale nessuno sarà lì a dirti di spegnerlo.
E si... ovviamente ci sarà chi non sarà in grado di resistere e passerà il tempo al telefono e la scuola dovrebbe bocciarlo fino a che ha senso e quando non ha più senso espellerlo e dirgli amico mio trovati un lavoro perché tanto qua stai a scaldare la sedia.

Finché non si capisce che la scuola dev'essere un periodo formativo che deve, in un ambiente protetto, simulare delle esperienze di vita che poi mettano in condizione di affrontare le scelte sia della vita che di un ambiente lavorativo con i mezzi giusti.

Creare invece come avviene oggi un ambiente asettico e irreale che si basa solo su esami nozionistici e in un ambiente non reale produce adulti che poi si aspettano le stesse cose anche nella vita e che in assenza di sorveglianza continua e 24/7 si sentono autorizzati a fare come gli pare o comunque sono incapaci di resistere a una qualsiasi tentazione.
Quoto parola per parola.

Come la vita, la scuola dovrebbe selezionare e non c'è niente di male a dire a un ragazzo che non è adatto a qualcosa, la vita è così, non tutti possono fare tutto per cui passare tutti per poi avere un diploma che è fasullo non serve a nessuno, poi una volta nella vita reale si scontreranno con le difficoltà vere e sarà un dramma.

*escluso casi particolari come le persone disabili.

Vuoi portare il cellulare e cazzeggiare durante le lezioni? Se quando fai i compiti o le interrogazioni non sai niente prendi 2 e a casa sic et simpliciter, e non tirate fuori la manfrina che la scuola deve accompagnare ecc. lo deve fare per CHI LO VUOLE FARE per i fancazzisti c'è il mondo della disoccupazione.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 06-06-2025 alle 16:20.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 16:54   #35
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9308
la butto in caciara.
ad oggi c'è una nazione che è dominante "in pectore"; non lo è "de facto" solo perché il mondo occidentale vive ancora con i crediti del suo periodo d'oro.

ecco, sarei curioso di sapere se in quella nazione, che è diventata quello che è anche grazie ai suoi abitanti, si sta a discutere se è giusto o meno che gli studenti debbano o meno usare il cellulare in classe.

a giudicare da come si comportano gli abitanti di quella nazione che sono emigrati nel nostro paese, credo però di sapere già quale sia la risposta.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:12   #36
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Trovo tutto questo l'ennesimo enorme fallimento di una scuola incapace di formare.

Ma che senso ha dire telefono spento? Ma la scuola ha lo scopo di formare adulti oppure ha lo scopo di forzare un nozionismo fine a se stesso che pochi anni dopo la fine delle lezioni sparisce dal cervello degli studenti?


Può una scuola che dovrebbe formare adulti basarsi su divieti del genere? Quindi domani mettiamo la sorveglianza 24/7 anche negli uffici? Creiamo una società di divieti perché non abbiamo mai formato i giovani a fare la cosa giusta?

Lo scopo principe della scuola dev'essere formare la capacità di ragionare e quindi certo che il telefono deve esserci anche a scuola perché nella vita reale nessuno sarà lì a dirti di spegnerlo.
E si... ovviamente ci sarà chi non sarà in grado di resistere e passerà il tempo al telefono e la scuola dovrebbe bocciarlo fino a che ha senso e quando non ha più senso espellerlo e dirgli amico mio trovati un lavoro perché tanto qua stai a scaldare la sedia.

Finché non si capisce che la scuola dev'essere un periodo formativo che deve, in un ambiente protetto, simulare delle esperienze di vita che poi mettano in condizione di affrontare le scelte sia della vita che di un ambiente lavorativo con i mezzi giusti.

Creare invece come avviene oggi un ambiente asettico e irreale che si basa solo su esami nozionistici e in un ambiente non reale produce adulti che poi si aspettano le stesse cose anche nella vita e che in assenza di sorveglianza continua e 24/7 si sentono autorizzati a fare come gli pare o comunque sono incapaci di resistere a una qualsiasi tentazione.
Concordo, quoto e sottoscrivo
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:14   #37
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quoto parola per parola.

Come la vita, la scuola dovrebbe selezionare e non c'è niente di male a dire a un ragazzo che non è adatto a qualcosa, la vita è così, non tutti possono fare tutto per cui passare tutti per poi avere un diploma che è fasullo non serve a nessuno, poi una volta nella vita reale si scontreranno con le difficoltà vere e sarà un dramma.

*escluso casi particolari come le persone disabili.

Vuoi portare il cellulare e cazzeggiare durante le lezioni? Se quando fai i compiti o le interrogazioni non sai niente prendi 2 e a casa sic et simpliciter, e non tirate fuori la manfrina che la scuola deve accompagnare ecc. lo deve fare per CHI LO VUOLE FARE per i fancazzisti c'è il mondo della disoccupazione.
O di quei lavori che non richiedono formazione alcuna e si imparano sul posto in massimo mezza giornata.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:29   #38
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8456
Visto che secondo me può essere interessante vi do la mia idea di scuola ideale:

1) Come in Inghilterra divise scolastiche. A scuola si deve essere per quanto possibile tutti uguali senza che ci sia chi viene firmato da capo a piedi o chi si sente meno degli altri perché vestito male.

2) Qualsiasi atto di violenza ovviamente che non sia qualcosa di involontario (cado e nel cadere faccio male a un compagno ovviamente non volendo per esempio) comporta l'immediata espulsione senza se e senza ma.

3) Eliminare i programmi per come sono ora e riformare i docenti. Inammissibile che si faccia lezione meramente leggendo libri di testo o senza spiegazioni. Introdurrei inoltre un esame periodico per i docenti ogni 5 anni e nel caso in cui non fossero più adeguati perdita del ruolo. Inoltre valutazione psicologia obbligatoria sempre ogni 5 anni. Fare il docente richiede energia mentale e non solo oltre che aggiornamenti e conoscenze che non sono banali né scontati e fare periodici controlli trovo sia uno standard qualitativo minimo.

4) Eliminare il concetto di sufficienza e mettere quello di eccellenza: ogni anno il 15% peggiore è bocciato a prescindere. Quindi non basta essere sufficiente devi essere nell'85% dei migliori.

5) Prevedere una base di spesa per gli istituti scolastici e un bonus assegnato tramite prova stile INVALSI o qualcosa del genere alla scuola che riesce a preparare meglio. Anche qua... non lavorare distribuendo a pioggia ma premiando l'eccellenza.

6) Soprattutto nelle superiori introdurre stage che non devono essere schiavismo ma formazione con personale adatto a fare formazione per introdurre i ragazzi al mondo del lavoro e anche qua cercare di assecondare per eccellenza e propensione stage adeguati. Se sono il primo della classe e punto a fare il medico non mi serve a niente fare lo stage da impiegato pubblico tanto per fare un esempio. I ragazzi vanno accompagnati al mondo del lavoro stimolando la loro propensione naturale e non facendogli fare stage a caso tanto per dire che hanno fatto qualcosa.

7) Il percorso scolastico pubblico. Rendere il percorso scolastico compreso note dei professori e commenti un qualcosa di consultabile come le visure che oggi si fanno alle aziende. Questo perché da un lato responsabilizza... se ti comporti male a scuola ti resta una macchia che ti preclude certe carriere e ruoli; dall'altra permette a tutti di sapere con chi hai a che fare e che tipo di persona sei.

8) Telecamere nella scuola. Vergognoso che si venga a sapere per incauti caricamenti online di soprusi sia di studenti a docenti che viceversa. Si mettono le telecamere e al primo atto chiaramente lesivo della dignità di qualcuno una pedata del ...... e a casa.


Ecco una scuola del genere per me sarebbe ottima. Non classista, che guarda al merito e investe nel merito, che stimola e non pialla tutti sulla mediocrità, che ti costringe a camminare guardando lontano e non guardandoti i piedi.

Una scuola che punta a premiare i migliori piuttosto che a portare tutti avanti a scapito dei migliori.

Ultima modifica di Darkon : 06-06-2025 alle 17:31.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:30   #39
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
O di quei lavori che non richiedono formazione alcuna e si imparano sul posto in massimo mezza giornata.
Guarda, ho avuto a fare lo stage alcuni elementi a cui non darei nemmeno l'incarico di portare fuori l'immondizia perchè sbaglierebbero il giorno della raccolta dedicata.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:31   #40
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17934
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Visto che secondo me può essere interessante vi do la mia idea di scuola ideale:
La mia idea di scuola ideale:

MODELLO D.P.R.K. o proprio per venirvi in contro, MODELLO CINESE.

Per i futuri Illuminati e Onniscienti Leader(s) di domani !

Punto !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1