|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17934
|
Quote:
Ma ecco, se il Fritz accetta solo quelli proprietari il progetto "sfuma". Mi accontenterò di aggregare le due interfacce gigabit nel server e sfruttare solo 2 dei 2,5 gbit disponibili...meglio di niente. Più avanti si vedrà. Grazie comunque dei consigli, mi hai evitato di spendere 30€ aggiuntivi inutilmente...! |
|
|
|
|
|
|
#102 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 15
|
5530 con ftth tiscali
ciao a tutti, ho finalmente attivato fibra ottica con tiscali 2.5/1 su rete fibercop e volevo eliminare ONT e router ZTE usando il 5530 con FRITZ!SFP GPON.
mi è stato installato ONT Sercomm FG1000R dal quale ho estratto il seriale. ho fatto un primo tentativo seguendo la procedura del 5590 su questo forum, ma non ho avuto esito positivo, il router tentava di collegarsi tramite fibra ma non andava a buon fine. qualcuno di voi ha avuto successo con questo provider? grazie |
|
|
|
|
|
#103 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 11
|
Help! :-( Update 7.80 a 7.81 ed ora sono offline
Qualcuno mi può aiutare?
Nel tardo pomeriggio il FritzBox 5530 Fiber si è aggiornato in automatico ed ora mi dice che sono offline :-( Ho due appartamenti coperti da OpenFiber (Tiscali FTTH ed Aruba.it FTTH) ed in entrambi un FritzBox5530Fiber che fino a prima dell'aggiornamento ha funzionato perfettamente (fibra raggiunta dall'OTN collegato a porta LAN1). Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Sapete indicarmi dove posso scaricarmi un firmware recovery 7.80 ? grazie mille! p.s.: Ho provato i passi standard (e.g. riavvio, reinserito i parametri di connessione remota, VLAN etc...) senza successo |
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 11
|
No Panic! Non è un problema di FW 7.81
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#105 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 141
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#106 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 15
|
intanto grazie per la risposta
grazie |
|
|
|
|
|
#107 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 141
|
Perché gli OLT utilizzati non sono Huawei e sono configurati per non accettare ONT (o moduli SFP) diversi da quelli che ti installano loro.
|
|
|
|
|
|
#108 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 240
|
Qualcuno ha problemi di surriscaldamento questi giorni caldi?
Io sto in Sardegna e questa settimana c'era da lasciarci le penne. Gli ultimi due giorni hanno messo fuoco ovunque. Oggi non è diverso, non si può stare. Il modem mi va spesso in tilt. Non si riavvia e non si spegne, resta accesa la sola luce della voce Power e le altre si spengono. Quelle dell'ONT restano tutte accese. Per farlo riconnettere devo staccare la corrente. Se provo a scaricare qualche torrent o a giocare online si surriscalda subito. Posso giusto navigare su internet. La porta Lan 1 è impostata a 1Gb dal menù del modem. La cosa mi preoccupa, perché ho intenzione di aggiungere un secondo cavo lan dal modem al pc e acquistare una seconda scheda di rete, in modo da collegare le due porte da 1 Gb del modem a due porte lan del pc, per sfruttare 2 Gb pieni. Ma se questa scatoletta si surriscalda così senza nemmeno sfruttare a pieno 1 Gb è un casino. È davvero una sòla. Gli ingegneri che hanno progettato quest'apparecchio andrebbero appesi per palle già solo per non aver incluso un pulsante per accenderlo e spegnerlo.
__________________
Asus TUF Gaming B550-Plus / AMD Ryzen 5 5900X / 4x8GB @3000 MHz / Gigabyte GTX 1070 TI 8GB / Arctic Freezer 36 / Seasonic M12II 520W / NVME + SSD / Monitor Benq GL2480 / Win 10 IOT LTSC |
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 182
|
Quote:
I FritzBox non supportano il link aggregation, quindi non sommi la banda. Di sicuro su uno switch, ma penso anche si comporti allo stesso modo su un PC o un NAS con due schede di rete. Felice di sbagliarmi |
|
|
|
|
|
|
#110 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Lo switch richiede un alimentatore e voglio evitarlo. Mi basta quello aggiuntivo che accompagna l'ONT.
__________________
Asus TUF Gaming B550-Plus / AMD Ryzen 5 5900X / 4x8GB @3000 MHz / Gigabyte GTX 1070 TI 8GB / Arctic Freezer 36 / Seasonic M12II 520W / NVME + SSD / Monitor Benq GL2480 / Win 10 IOT LTSC Ultima modifica di vmarv : 23-07-2024 alle 18:11. Motivo: grammatica :) |
|
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Quote:
Spesso non ce l'hanno manco i server, figurati un router di fascia domestica. Questa storia della singola interfaccia da 2.5 Gbps è un po' una fregatura, io sono appena passato con Ehiweb dal profilo 1Gbps/300Mbps a 2.5Gbps/1Gbps, la differenza in upstream ovviamente è sensibile e già da sola giustifica il passaggio (anche perchè mi costa solo 5 € in più di quanto mi costava prima il profilo da 1Gbps) però farebbe anche piacere sfruttare appieno il downstream da 2.5 Gbps. Mi sa che l'unico modo per sfruttare appieno la linea è farsi un proprio router (magari con PFSense, giusto per comodità) con 2 interfacce da 2.5Gbps e relativo switch, oppure prendersi un Mikrotik, mi pare ci sia un router ethernet con un'interfaccia da 2.5Gbps e un modulo SFP che può lavorare fino a 10 Gbps. Alla fine il costo di listino non sarebbe poi tanto lontano da quello di un FritzBox (a occhio dovremmo essere sulle 200 € per il router + 65 € per il gbic 10Gbps RJ45 + spicci per l'alimentatore), chiaramente in quel caso uno si deve arrangiare a fare tutto da solo e dovrebbe rinunciare al wifi integrato (quindi aggiungiamo un 100 € per uno Unifi 6 lite, giusto il minimo sindacale per un access point come dio comanda).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 23-07-2024 alle 18:24. |
|
|
|
|
|
|
#112 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#113 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#114 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 471
|
Quote:
Qualcuno che ha fatto dei test reali e può confermare?
__________________
non mi conosci? clicca! |
|
|
|
|
|
|
#116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
@c3k
Il prodotto mi risulta che supporta sia lato SFP che lato porta LAN (solo LAN1) velocità di 2.5Gbit.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#117 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 471
|
Quote:
L'ho usato senza problemi fino a fine luglio sopra al mobile, poi con la casa chiusa e le giornate caldissime a iniziato a riavviarsi anche lì. Me lo sono fatto sostituire qualche giorno fa, quello nuovo sembra stare a una decina di gradi meno, ma rimane molto caldo e la certezza di stabilità l'avrò solo la prossima estate a questo punto. Sicuramente, vedendo l'impiego di cpu sempre basso, è progettato bello tirato, forse troppo. prima unità (ottobre 23): ![]() seconda unità (settembre 24):
__________________
non mi conosci? clicca! |
|
|
|
|
|
|
#118 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 471
|
Quote:
__________________
non mi conosci? clicca! Ultima modifica di c3k : 10-09-2024 alle 10:40. |
|
|
|
|
|
|
#120 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Ho risolto cambiando l'orientamento del modem. Prima era posizionato con le porte verso il pavimento, quindi l'aria calda non usciva tutta, ma una parte restava intrappolata dentro. Dopo l'ho messo con le porte e gli sfiati verso l'alto e ho risolto il problema. Ma scalda troppo in generale. Posso capire quando si scarica a palla un file di grande dimensioni e deve stare qualche minuto a spingere, ma in tutti gli altri scenari dovrebbe restare più fresco. Invece resta caldo anche quando non uso internet. Dovrebbe avere più sfiati e il fatto che le antenne del wifi siano incorporate al suo interno non aiuta: c'è meno spazio per far circolare l'aria calda. Il mio suggerimento è quello di orientare la parte posteriore del modem leggermente verso l'alto, tenendola 10-20 cm lontano dalla parete. Almeno durante l'estate. Poi modificare le impostazioni delle porte e del wifi per risparmiare meno energia, a seconda se possiamo o meno. Se uno il wifi non lo usa per niente, può spegnerlo del tutto. Si può impostare un timer. Si possono impostare le porte Lan a diverse velocità, a seconda di come le usiamo. Si può abbassare la luminosità dei led andando in sistema\tasti e lefìd\ indicatori led. Tutto fa brodo, come si suol dire. Oppure di prende un dremel e si modifica il guscio.
__________________
Asus TUF Gaming B550-Plus / AMD Ryzen 5 5900X / 4x8GB @3000 MHz / Gigabyte GTX 1070 TI 8GB / Arctic Freezer 36 / Seasonic M12II 520W / NVME + SSD / Monitor Benq GL2480 / Win 10 IOT LTSC |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:50.























