Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2023, 17:32   #82181
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Che sciocca AMD che vende i 3d.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 17:39   #82182
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10403
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Sei rimasto decisamente indietro, direi nel 2002 più o meno
Gli AIO costano uguali o poco di più di un dissi equivalente ad aria. Occupano molto meno spazio di quelli ad aria. Sono più eleganti, raffreddano meglio. Fanno meno rumore, perchè le ventole le puoi far girare più basse di un ad aria. Migliore l'air flow nel case.
Secondo me c'è un po' di "ignoranza" sugli AIO. Forse perchè i primi avevano problemi non saprei. Ma ci sono miliardi di test che dimostrano che gli AIO sono meglio di quelli ad aria in tantissimi campi.
L'unico motivo per scegliere un dissi ad aria è il prezzo: se si vuole stare sotto i 50 euro gli AIO non ci sono e si è obbligati ad andare su quelli ad aria.
- Se non sai cosa significa SPOF non è un problema mio. Google è tuo amico.
- Il ronzio ad alta frequenza delle pompe mi fracassa i cosiddetti ed un buon AIO non scende sotto i 40dba, cosa che fanno le mie 2 belle noctua P14 downvoltate sulla cpu assieme alle 4 A12x25 che ho nel case. Quando sono in full load ovviamente le ventole si sentono così come si sentirebbero quelle dell'AIO.
- Gli AIO degradano in prestazioni dopo 5-6anni per la m@rda che si produce all'interno se c'è il minimo errore di fabbricazione, cosa che porta ad intasamento e rottura della pompa. Se non ne hai mai sentito parlare ti basta fare una ricerca. Ci sono vari Asetek e CM aperti nell'arco del tempo da vari reviewer. Un dissy ad aria neanche la ruggine ti fa dopo 15 anni.
- Tu non fai testo, ci sono HDD che vanno avanti da 20 anni, questo non significa che tutti gli HDD hanno una vita di 20 anni o più.
- E si, non puoi prendere un c@zzo di aereo portandoti il pc dietro come ho fatto innumerevoli volte io nel bagaglio a mano, perché allo scanner ti fanno il culo per il liquido che c'è dentro.

Ci sono varie ragioni per cui c'è chi preferisce un dissy ad aria rispetto ad un AIO. Se te hai avuto solo belle esperienze con gli AIO me ne felicito, ma ciò non toglie che i dissy ad aria siano un'ottima soluzione per tanti motivi. Detto ciò, non voglio certo convincerti a passare ad un dissy ad aria, ho solo scritto per farti capire che i motivi ci sono.

Ultima modifica di WarSide : 22-06-2023 alle 18:40.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 18:32   #82183
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Dovresti scrivertelo in firma...lo stai ripetendo ogni 2 pagine come un mantra.
https://www.youtube.com/watch?v=GsgrX4G2smk dovrei mettere questo in firma per farti capire che il 5800x3d è totalmente inutile? trovami la differenza

E non venitemi a dire che giocate in fhd con un 5800x3d e una 4090 \ 7900xtx per piacere...
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 18:59   #82184
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
https://www.youtube.com/watch?v=GsgrX4G2smk dovrei mettere questo in firma per farti capire che il 5800x3d è totalmente inutile? trovami la differenza

E non venitemi a dire che giocate in fhd con un 5800x3d e una 4090 \ 7900xtx per piacere...
Hai postato per l'ennesima volta quel link e il risultato è sempre lo stesso ovvero che alla fine é inutile farti notare che ci sono giochi più o meno sensibili alla cache 3D e, visto che quel video presuppone una 4090 in 4K, come si vede talvolta il limite è la GPU. Non ti sto nemmeno più a linkare qualcosa dove si vede qualche gioco diverso dove si notano i divari ne ti ricordo che anche chi usa monitor 4K spesso e volentieri renderizza a risoluzioni inferiori (DLSS e simili) e quindi le differenze tra le diverse CPU aumentano. Ciò non toglie comunque il risultato finale non cambia, nonostante tu lo voglia negare ad ogni costo, ovvero che il 5800X3D in gaming sarà sempre più veloce del 5950X (GPU permettendo).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 22-06-2023 alle 19:03.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 19:10   #82185
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Hai postato per l'ennesima volta quel link e il risultato è sempre lo stesso ovvero che alla fine é inutile farti notare che ci sono giochi più o meno sensibili alla cache 3D e, visto che quel video presuppone una 4090 in 4K, come si vede talvolta il limite è la GPU. Non ti sto nemmeno più a linkare qualcosa dove si vede che anche chi usa monitor 4K spesso e volentieri renderizza a risoluzioni inferiori (DLSS e simili) e quindi il divario tra le diverse CPU aumenta. Ciò non toglie comunque il risultato finale non cambia, nonostante tu lo voglia negare ad ogni costo, ovvero che il 5800X3D in gaming sarà sempre più veloce del 5950X (GPU permettendo).
Se per te quel "sempre più veloce" equivale al 5% in 4k, auguri (c'è molta differenza fare 100fps che 105 con un x3d vero? ).. intanto ti direi di spulciarti per bene questa bella comparazione.. https://www.anandtech.com/bench/product/2673?vs=2907
Per un 5% in più (forse perché ad alte risoluzioni si pareggiano) devo perdere tutta la qualità e bontà di 8c e 16th in più.. bhe.. qualcosa che non va nella scelta c'è! Sicuramente la longevità dei due prodotti non va nemmeno messa in discussione... purtroppo molti ci sono cascati con l'acquistare una cpu del genere vendendo un 5900x o ancor peggio un 5950x, annebbiati dal fatto che la vera potenza di un 5800x3d sta proprio nel giocare competitivo in FHD, in quanto gia a 2k e 4k, non si ha la benché minima differenza percettibile in gaming, mentre l'hai per tutto il resto e la durate del pc avendo 8c fisici in più.
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil

Ultima modifica di Asgard2022 : 22-06-2023 alle 19:18.
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 20:17   #82186
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
non entro specificatamente nel merito delle varie diatribe, dico solo 3 cose:

1) aria vs acqua: entrambe le soluzioni hanno i loro pro e i loro contro, e non è solo una questione di budget ma proprio di preferenze personali, per cui affermazioni infelici come "Mai capito perchè la gente si ostini a raffreddare certe cpu ad aria" sarebbe meglio evitarle.
Ancora più per le CPU AM5 dove abbiamo già visto che il limite non è il dissipatore ma l'ihs per cui le soluzioni a liquido e ad aria performano in maniera abbastanza simile.

2)Tra i dissy ad aria con ventole da 120mm NON consiglierei assolutamente il noctua Noctua ND12L, in questa fascia noctua è rimasta indietro come le proverbiali balle del porco e ci sono soluzioni più economiche che vanno meglio.
Io posso consigliare il deepcool ak620 (che ho preso io) o il thermalright peerless assassin che va uguale e costa anche meno (io ho scelto l'ak620 solo perchè dovrebbe garantire un pochino in più di spazio per le ram)

3) Frame rate: sto giocando a star wars jedi fallen order che permette di settare in maniera specifica il limite per gli fps, e posso dire che con GSYNC attivo:
Spostando il limite da 30 a 60 non ve lo sto manco a dire.
Passando da 60 fps a 90 la differenza non è enorme ma si vede chiaramente, non serve farci caso è decisamente visibile.
Passando da 90 fps a 120 o a 144 fps è tutto uguale, non riesco assolutamente a notare la differenza.
Magari voi avete mutazioni genetiche che vi garantiscono la super vista, ma per quanto mi riguarda è così, il che rende qualsiasi monitor >144 hz uno specchietto per le allodole (cosa che comunque si poteva già supporre...)
Infatti ora lo sto giocando cappato a 90 così consumo meno e le ventole stanno più tranquille
__________________
memento mori
Viridian è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 20:37   #82187
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
non entro specificatamente nel merito delle varie diatribe
Quale diatriba...si discute in serenità.

Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
Se per te quel "sempre più veloce" equivale al 5% in 4k, auguri (c'è molta differenza fare 100fps che 105 con un x3d vero? ).. intanto ti direi di spulciarti per bene questa bella comparazione.. https://www.anandtech.com/bench/product/2673?vs=2907
Per un 5% in più (forse perché ad alte risoluzioni si pareggiano) devo perdere tutta la qualità e bontà di 8c e 16th in più.. bhe.. qualcosa che non va nella scelta c'è! Sicuramente la longevità dei due prodotti non va nemmeno messa in discussione... purtroppo molti ci sono cascati con l'acquistare una cpu del genere vendendo un 5900x o ancor peggio un 5950x, annebbiati dal fatto che la vera potenza di un 5800x3d sta proprio nel giocare competitivo in FHD, in quanto gia a 2k e 4k, non si ha la benché minima differenza percettibile in gaming, mentre l'hai per tutto il resto e la durate del pc avendo 8c fisici in più.
Infatti, visto che indichi sempre l'importanza della longevità del PC, è pure inutile stare a spiegare di nuovo il perché, con Zen3+4090, attualmente ci sia dai bench delle testate in media una differenza del +5% in 4K, in WQHD fai un +15% ed un +20% in FullHD ovvero una media che diminuisce con l'aumentare della risoluzione. E, per contro, ci siano alcuni giochi che nonostante il cambio di risoluzione e sempre con una 4090, mantengono gli stessi FPS fino al WQHD tipo:







...per poi avere più o meno gli stessi FPS tra le varie CPU in 4K (e quindi in 4K agli atti risulta guadagno uguale a zero).

__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 22-06-2023 alle 21:17.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 21:26   #82188
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Quale diatriba...si discute in serenità.



Infatti, visto che indichi sempre l'importanza della longevità del PC, è pure inutile stare a spiegare di nuovo il perché, con Zen3+4090, attualmente ci sia dai bench delle testate in media una differenza del +5% in 4K, in WQHD fai un +15% ed un +20% in FullHD ovvero una media che diminuisce con l'aumentare della risoluzione. E, per contro, ci siano alcuni giochi che nonostante il cambio di risoluzione e sempre con una 4090, mantengono gli stessi FPS fino al WQHD tipo:







...per poi avere più o meno gli stessi FPS tra le varie CPU in 4K (e quindi in 4K agli atti risulta guadagno uguale a zero).


Aggiungiamoci che quel 15/20% è ottenuto con giochi con fps > 144 e ritorniamo al discorso principale: 7800x3d cpu top in gioco ma anche altre cpu garantiscono stessa esperienza a differenza della GPU che è il vero coll odi bottiglia a livello di esperienza di gioco
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 22:06   #82189
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Aggiungiamoci che quel 15/20% è ottenuto con giochi con fps > 144 e ritorniamo al discorso principale: 7800x3d cpu top in gioco ma anche altre cpu garantiscono stessa esperienza a differenza della GPU che è il vero coll odi bottiglia a livello di esperienza di gioco
Infatti sono assolutamente d'accordo. Io infatti, mi ripeto per la centomillesima volta e spero a titolo definitivo, ho sostituito (guadagnandoci pecunia) un 5950X con un 5800X3D perché il mio uso principale rientra nel giocare al 99,9% a simulatori volo/corse ed il guadagno in FPS è cospicuo a qualsiasi risoluzione (compresa ovviamente la mia attuale in firma) e quindi per me il cambio è stato vantaggioso.
Qui si stava allegramente facendo due chiacchere con chi ha utilizzi differenti dal mio (e con GPU meno prestazionali in aggiunta) oppure chi ha sostituito la propria CPU in situazioni GPU Limited (oltretutto in un set ristretto di giochi perlopiù insensibili alla cache) e vuole far passare LA PROPRIA ESPERIENZA PER REGOLA GENERALE CHE VA BENE PER TUTTI nonostante tempo addietro si era pure evidenziato in quali giochi/situazioni si sarebbero potuti verificare gli incrementi prestazionali ricercati.
Poi se ci vogliamo raccontare che in gaming, come regola universale, Zen3=Zen3D, Zen4=Zen43D, la 7900XTX=4090 in raster, 5950X>5800X3D in longevità perché 16C>8 indipendentemente da giochi, risoluzioni, GPU e catsietmatsi...raccontiamocelo pure. Tanto oggi ho ascoltato più o meno di tutto...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 22-06-2023 alle 22:16.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 22:25   #82190
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Mi pare che AMD abbia una bella sfiga...

Per decenni fare 1 FPS in meno era tragico, a tal punto che un AMD con -5% di FPS era etichettato come "gli AMD non vanno bene per giocare", senza alcuna riflessione sullla VGA montata e a che tipo di risoluzione (magari pure con AMD era GPU-limit).

Ricordo che quando uscì Alder con +7% su Zen3, pareva che tutto il mondo avesse VGA top, perchè quel +7% era INDISPENSABILE per giocare.

Oggi che AMD ha le CPU più prestanti in game, pare che la 4090 non l'abbia quasi nessuno e chi l'ha ci gioca a 4K tutto maxato, e praticamente anche Zen3 che prima che era una ciofeca vs Alder, oggi è più che sufficiente per i prox 5 anni.

P.S.
NON prendetela come un attacco a qualcuno... è a metà tra humor e realtà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 22:39   #82191
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi pare che AMD abbia una bella sfiga...

Per decenni fare 1 FPS in meno era tragico, a tal punto che un AMD con -5% di FPS era etichettato come "gli AMD non vanno bene per giocare", senza alcuna riflessione sullla VGA montata e a che tipo di risoluzione (magari pure con AMD era GPU-limit).

Ricordo che quando uscì Alder con +7% su Zen3, pareva che tutto il mondo avesse VGA top, perchè quel +7% era INDISPENSABILE per giocare.

Oggi che AMD ha le CPU più prestanti in game, pare che la 4090 non l'abbia quasi nessuno e chi l'ha ci gioca a 4K tutto maxato, e praticamente anche Zen3 che prima che era una ciofeca vs Alder, oggi è più che sufficiente per i prox 5 anni.

P.S.
NON prendetela come un attacco a qualcuno... è a metà tra humor e realtà.
Chi ha una 4090 difficilmente non gioca in 4K (o al limite a 3860x1600) e se l'ha comprata per utilizzarla con risoluzioni inferiori secondo me poteva indirizzare meglio i propri soldi. Detto ciò me ne faccio una ragione è non è che ogni 3 secondi gli sto ipoteticamente a criticare l'acquisto...se è contento l'utilizzatore sono contenti tutti ed io posso unicamente esprimere cortesemente il mio parere. Zen3 non è mai stato una ciofeca per giocare (eccetto alcuni titoli dove si deve scendere pesantemente a compromessi) ma comunque Alder quando è uscito andava di più: dovendo farti un sistema gaming nuovo a suo tempo in prospetto di abbinarci una GPU prestante (sia per le alte che per le basse risoluzioni si intende) tu che avresti preso?
Ora è la stessa cosa: con un sistema nuovo si va di AM5; su un sistema vecchio si hanno ampi margini di movimento lato CPU (quasi per ogni tipo di tasca e combinazione).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2023, 22:49   #82192
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Infatti sono assolutamente d'accordo. Io infatti, mi ripeto per la centomillesima volta e spero a titolo definitivo, ho sostituito (guadagnandoci pecunia) un 5950X con un 5800X3D perché il mio uso principale rientra nel giocare al 99,9% a simulatori volo/corse ed il guadagno in FPS è cospicuo a qualsiasi risoluzione (compresa ovviamente la mia attuale in firma) e quindi per me il cambio è stato vantaggioso.
Qui si stava allegramente facendo due chiacchere con chi ha utilizzi differenti dal mio (e con GPU meno prestazionali in aggiunta) oppure chi ha sostituito la propria CPU in situazioni GPU Limited (oltretutto in un set ristretto di giochi perlopiù insensibili alla cache) e vuole far passare LA PROPRIA ESPERIENZA PER REGOLA GENERALE CHE VA BENE PER TUTTI nonostante tempo addietro si era pure evidenziato in quali giochi/situazioni si sarebbero potuti verificare gli incrementi prestazionali ricercati.
Poi se ci vogliamo raccontare che in gaming, come regola universale, Zen3=Zen3D, Zen4=Zen43D, la 7900XTX=4090 in raster, 5950X>5800X3D in longevità perché 16C>8 indipendentemente da giochi, risoluzioni, GPU e catsietmatsi...raccontiamocelo pure. Tanto oggi ho ascoltato più o meno di tutto...
Mi potresti elencare il guadagno "cospicuo" che hai avuto in 4k passando da un 5950x a un 5800x3d utilizzando una 4090? Vorrei vedere il prima e il dopo.. perché veramente.. le testate parlano molto chiaro, sopra a una certa risoluzione, non c'è differenza tangibile che ti possa cambiare l'esperienza di gioco..
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 00:15   #82193
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Asgard2022 Guarda i messaggi
Mi potresti elencare il guadagno "cospicuo" che hai avuto in 4k passando da un 5950x a un 5800x3d utilizzando una 4090? Vorrei vedere il prima e il dopo.. perché veramente.. le testate parlano molto chiaro, sopra a una certa risoluzione, non c'è differenza tangibile che ti possa cambiare l'esperienza di gioco..
Non c'è una differenza tangibile perché dipende dal set di giochi testati (se si è in tempo di recensione i set sono pure molto ristretti oppure tante volte ci si affida per motivi di tempo ai benchmark integrati nei gioco che non sempre fanno risaltare le magagne) e generalmente poi in 4K diventa la GPU il limite. Se vuoi vedere in difficoltà il 5950X a questa risoluzione (ma tutti gli Zen3 e 4 senza cache fanno uguale, fidati):

Fagli fare questo volo su MFS2020 o un qualsiasi decollo con un aereo di linea da un aeroporto di una grande città:
https://youtu.be/AWgc0_V9w0I?t=127
..e poi paragonalo al 5950X:
https://youtu.be/Ynuz2PMsu74
PS: i 2 filmati non hanno proprio lo stesso valore perché col 5950X c'è disattivato l'AA e il tizio vola più in alto rispetto al primo video (fa più FPS). A parità di video il 5950X scenderebbe sotto i 40FPS ed inizierebbe a stutterare a bestia (che comunque si vede lo stesso dal minuto 00:46 e questo corrisponde al 90% delle ragioni per cui il mio 5950X è finito su Subito.it).

Poi sto giretto sui grattacieli di NY (RT attivo mi raccomando):
https://youtu.be/l4q7bwiYhg4?t=99
Screenshot con 4090 in vacanza (56°C@64%) con medie sui 53fps, 1% low sui 37 e frametime da montagne russe:


Con la cache 3D quasi lo doppi il 5950X:
https://youtu.be/8AYYM5P45hA?t=637

Scena mercato sempre con RT (è a 1440p con una 3090 ma tanto il 5950X non gli sta dietro lo stesso e scende sui 40fps):
https://youtu.be/7eKprGhSf0M?t=33
In screenshot si nota bene quanto stia lavorando la GPU:


Io personalmente avevo gli stessi drop con la 4090 ed il 5950X in 4K e ho risolto col 5800X3D (nella stessa scena comunque non ricordo di essere mai sceso sotto i 60fps). Comunque per dovere di cronaca un minimo di CPU limited rimane sempre (mi ero salvato il mio filmato dove evidenziavo i drop proprio nel mercato):
https://youtu.be/voMfCg8z-tg?t=43

Ci sarebbero anche gli zombi (3 filmati di cui 2 miei e per semplificare li faccio partire tutti allo stesso punto...basta guardare 1 minuto per farsi una idea): a 1440p il 5950X è già in difficoltà:
https://youtu.be/hOXODSH6tUo?t=750
Si scende nei 45fps ma si sta spesso sotto i 60. Il mio 5800X3D fa almeno sempre 20-30fps in più (che per inciso su media da 80fps è una bella percentuale):
https://youtu.be/OBSeHF4-JIw?t=644

PS: Pure in 4K nativo non sono mai sceso sotto i 60fps:
https://youtu.be/M-Bxw_I-Ms4?t=647
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 23-06-2023 alle 02:10.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 00:38   #82194
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi pare che AMD abbia una bella sfiga...

Per decenni fare 1 FPS in meno era tragico, a tal punto che un AMD con -5% di FPS era etichettato come "gli AMD non vanno bene per giocare", senza alcuna riflessione sullla VGA montata e a che tipo di risoluzione (magari pure con AMD era GPU-limit).

Ricordo che quando uscì Alder con +7% su Zen3, pareva che tutto il mondo avesse VGA top, perchè quel +7% era INDISPENSABILE per giocare.

Oggi che AMD ha le CPU più prestanti in game, pare che la 4090 non l'abbia quasi nessuno e chi l'ha ci gioca a 4K tutto maxato, e praticamente anche Zen3 che prima che era una ciofeca vs Alder, oggi è più che sufficiente per i prox 5 anni.

P.S.
NON prendetela come un attacco a qualcuno... è a metà tra humor e realtà.
io ho preso la 4090 come ho preso il 7950x3d. CPU che non cambierei per niente altro. per me ad oggi è la CPU top in tutto....nonostante il 13900k, che adesso è in fase di riposo. cmq Paolo se ti prendi la 4090 ci giochi in 4k tutto maxato. altrimenti che te la prendi a fare? nonostante questo cmq la cache 3d fa il suo lavoro, perchè anche in 4k tutto maxato, la 4090 non è al limite...ad esempio io sono sempre sui 120fps costanti o quasi. poi con il dlss3 la cpu è importante perchè la deve feeddare molto velocemente
e cmq ha ragione l'utente wulff73. la cache3d nei giochi/applicazioni (non dimentichiamoci che i giochi sono applicazioni anche loro con determinate caratteristiche) particolarmente sensibili alla ram, fa veramente tanto....poi ovviamente non è la panacea a tutti i mali, dipende dal gioco, ma il suo lavoro lo fa egregiamente. con la tele Sony a 120HZ che la 4090 gestisce senza il minimo tentennamento con i giochi attuali, in certe specifiche situazioni il 3d va molto meglio rispetto al 13900k.senza contare che consuma la metà...sempre....come è stato detto da tanti il 7950x3d è il meglio di entrambi i mondi e sono d'accordo. e la cache 3d è una gran bella idea, passatemi il termine. bene che la cache 3d l'abbiano messa solo su un chiplet. idea intelligente

Ultima modifica di Randa71 : 23-06-2023 alle 01:02.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 01:29   #82195
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
io ho preso la 4090 come ho preso il 7950x3d....come è stato detto da tanti il 7950x3d è il meglio di entrambi i mondi e sono d'accordo. e la cache 3d è una gran bella idea, passatemi il termine. bene che la cache 3d l'abbiano messa solo su un chiplet. idea intelligente
Bella combo, complimenti. Hanno comunque spiegato che la cache 3d non l'hanno potuta mettere sui 2 CCX perché l'interconnessione Infinite Fabric avrebbe aggiunto latenza al reperimento dei dati nelle cache e vanificato quindi ogni vantaggio derivante da questo spazio aggiuntivo: per lo stesso motivo il tuo 7950X3D appena sente la parola "gaming" disattiva il CCX non cachato e diventa in soldoni una CPU 8c/16t.
Comunque mi ha fatto ridere quando l'ingegnere AMD ha spiegato (se non ricordo male al cappellone di GN in uno degli ultimi video) che la trovata della cache 3d è nata per caso come idea per i Threadripper ma poi si sono accorti che su questi non serviva un ghezzo ma dava invece dei grossi vantaggi in ambito gaming e l'hanno quindi fatta debuttare in fascia mainstream. Su questo tanto di cappello, considerando che alla fine la cache 3d non gli costa nulla implementarla, fa risparmiare un sacco di corrente a parità di prestazioni e soprattutto consente all'utente finale anche di poter risparmiare su dissipazione ed alimentazione: dopo le mie ultime critiche ad AMD devo comunque dare a Cesare quel che è di Cesare...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 23-06-2023 alle 01:46.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 02:25   #82196
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
la cache3d nei giochi/applicazioni (non dimentichiamoci che i giochi sono applicazioni anche loro con determinate caratteristiche) particolarmente sensibili alla ram, fa veramente tanto
Mi hai fatto oltretutto venire in mente un interessante video che avevo addocchiato tempo addietro e che posto qui sotto sulla sensibilità dei Ryzen alle RAM ed in particolar modo dei Ryzen X3D (visto che tanto si sente sempre dire che coi processori X3D la RAM non è importante perché tanto c'è la cache che tampona le RAM scrause).
https://www.youtube.com/watch?v=Q7aHq5lO9mM
Riassumendo mettendo a puntino i frequenza e timings secondari e primari si potrebbe guadagna un botto considerando che prima o poi la cache finisce e giocoforza il dato che serve lo si deve prendere in RAM (e qui AMD paga pegno perché le sue latenze e DDR5 fanno rispetto alla compatibilità e disponibilità dell'offerta Intel).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 07:01   #82197
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
- Se non sai cosa significa SPOF non è un problema mio. Google è tuo amico.
- Il ronzio ad alta frequenza delle pompe mi fracassa i cosiddetti ed un buon AIO non scende sotto i 40dba, cosa che fanno le mie 2 belle noctua P14 downvoltate sulla cpu assieme alle 4 A12x25 che ho nel case. Quando sono in full load ovviamente le ventole si sentono così come si sentirebbero quelle dell'AIO.
Ne ho 4 io. Uno emette ronzio gli altri no. Non è che tutte le pompe emettono ronzio E quello che lo emette sta al di sotto del rumore delle ventole quando "partono " per giocare....
- Gli AIO degradano in prestazioni dopo 5-6anni per la m@rda che si produce all'interno se c'è il minimo errore di fabbricazione, cosa che porta ad intasamento e rottura della pompa. Se non ne hai mai sentito parlare ti basta fare una ricerca. Ci sono vari Asetek e CM aperti nell'arco del tempo da vari reviewer. Un dissy ad aria neanche la ruggine ti fa dopo 15 anni.
Degradano se si forma la "merda" ma visto che normalmente non si forma non degrada nulla se non pochissimi punti percentuali. Restano, anche degradati superiori a quelli ad aria come performance.
- Tu non fai testo, ci sono HDD che vanno avanti da 20 anni, questo non significa che tutti gli HDD hanno una vita di 20 anni o più.
Se il 99% degli HDD in commercio dura 20 anni, allora si può dire che un HDD duri 20 anni. Non è che se 2 si rompono a 5 allora durano 5 anni
- E si, non puoi prendere un c@zzo di aereo portandoti il pc dietro come ho fatto innumerevoli volte io nel bagaglio a mano, perché allo scanner ti fanno il culo per il liquido che c'è dentro.
Si ho capito ma questa è un esigenza super di nicchia, assolutamente trascurabile
Ci sono varie ragioni per cui c'è chi preferisce un dissy ad aria rispetto ad un AIO. Se te hai avuto solo belle esperienze con gli AIO me ne felicito, ma ciò non toglie che i dissy ad aria siano un'ottima soluzione per tanti motivi. Detto ciò, non voglio certo convincerti a passare ad un dissy ad aria, ho solo scritto per farti capire che i motivi ci sono.
Mmm continua a non tornarmi il tuo discorso. Forse perchè a me interessano ingombri e performance. Avere un dissi ad aria causa problemi di air flow rispetto ad un AIO. Sono più brutti da vedere e a livello di performance e rumore (a parità di temp con un aio stai più basso con le ventole, perchè raffredda meglio) sono peggiori di un buon aio.
Ci sono tante analisi sul tubo al riguardo.
Altro aspetto importante è che con un AIO di fatto puoi direzionare i flussi d'aria dove vuoi cosa che non puoi fai con quello ad aria. Questa cosa in molti la sottovalutano secondo me
L'unico motivo è appunto se si vuole un disse sotto i 50 euro. Allora lì per forza si va ad aria. MA già sui 100 si trovano aio superiori rispetto a quelli ad aria.
https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=819s
E qui usa solo un 240. Con un 360 la partita non c'è

Riguardo alle cpu tra una cpu come la mia (che va come un 5900X circa) ed un nuovo 13900k o amd c'è un 10 % di differenza con picchi di 15-20 su giochi cpu limited come tlou in 4k (nel range dei 100 fps)
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
-- Handhled- Rog Ally X

Ultima modifica di Cutter90 : 23-06-2023 alle 07:25.
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 08:16   #82198
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Chi ha una 4090 difficilmente non gioca in 4K (o al limite a 3860x1600) e se l'ha comprata per utilizzarla con risoluzioni inferiori secondo me poteva indirizzare meglio i propri soldi. Detto ciò me ne faccio una ragione è non è che ogni 3 secondi gli sto ipoteticamente a criticare l'acquisto...se è contento l'utilizzatore sono contenti tutti ed io posso unicamente esprimere cortesemente il mio parere. Zen3 non è mai stato una ciofeca per giocare (eccetto alcuni titoli dove si deve scendere pesantemente a compromessi) ma comunque Alder quando è uscito andava di più: dovendo farti un sistema gaming nuovo a suo tempo in prospetto di abbinarci una GPU prestante (sia per le alte che per le basse risoluzioni si intende) tu che avresti preso?
Ora è la stessa cosa: con un sistema nuovo si va di AM5; su un sistema vecchio si hanno ampi margini di movimento lato CPU (quasi per ogni tipo di tasca e combinazione).
Io non contesto la scelta soggettiva della persona... anche perchè alla fine nessuno ha torto o completamente ragione e ciascuno spende i propri soldi come meglio crede.

Quello che contesto è l'incongruenza tra 2 situazioni simili ma giudizi completamente opposti.
Se con Alder vs Zen3 vale il discorso di una prestazione superiore, un sistema più duraturo e accettare una spesa superiore, oggi AM5 vs Zen3 garantisce un incremento prestazionale maggiore, una durata nettamente superiore ed una spesa più contenuta.

Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
io ho preso la 4090 come ho preso il 7950x3d. CPU che non cambierei per niente altro. per me ad oggi è la CPU top in tutto....nonostante il 13900k, che adesso è in fase di riposo. cmq Paolo se ti prendi la 4090 ci giochi in 4k tutto maxato. altrimenti che te la prendi a fare? nonostante questo cmq la cache 3d fa il suo lavoro, perchè anche in 4k tutto maxato, la 4090 non è al limite...ad esempio io sono sempre sui 120fps costanti o quasi. poi con il dlss3 la cpu è importante perchè la deve feeddare molto velocemente
e cmq ha ragione l'utente wulff73. la cache3d nei giochi/applicazioni (non dimentichiamoci che i giochi sono applicazioni anche loro con determinate caratteristiche) particolarmente sensibili alla ram, fa veramente tanto....poi ovviamente non è la panacea a tutti i mali, dipende dal gioco, ma il suo lavoro lo fa egregiamente. con la tele Sony a 120HZ che la 4090 gestisce senza il minimo tentennamento con i giochi attuali, in certe specifiche situazioni il 3d va molto meglio rispetto al 13900k.senza contare che consuma la metà...sempre....come è stato detto da tanti il 7950x3d è il meglio di entrambi i mondi e sono d'accordo. e la cache 3d è una gran bella idea, passatemi il termine. bene che la cache 3d l'abbiano messa solo su un chiplet. idea intelligente
Secondo me, non c'è assolutamente bisogno di giustificare Zen4X3D... perchè tra prestazioni ed efficienza, è indubbiamente il prodotto migliore.

Poi ovviamente dipende l'utilizzo, e per quello che è il mio utilizzo, non ha senso spendere di più per la L3 3D se non la sfrutti.
Per quanto riguarda il consumo, il 7950X settato allo stesso TDP del 7950X3D dovrebbe essere anche più efficiente.
Specifico, la L3 3D consuma ~10W. Se faccio una conversione video dove la L3 3D non porta vantaggi, a parità consumo il 7950X sarebbe più efficiente vs 7950X3D semplicemente perchè quei +10W di consumo della L3 3D andrebbero ai core generando una prestazione superiore.
Diverso quando la L3 3D porta vantaggio, perchè è ovvio che se +12% di FPS lo si ottiene con solamente +10W della L3 3D, l'efficienza dei Zen4X3D è semplicemente incredibile.

P.S.
Non ci posso mettere la mano sul fuoco, perchè non so se AMD con l'Agesa prevede settaggi differtenti a pari TDP (7950X vs 7950X3D), tipo la logica di salto alla frequenza massima... ma non credo... visto che il chiplet senza L3 3D del 7950X3D si comporta come quello del 7950X... e quindi il comportamento dei 2 chiplet (7950X e 7950X3D), quando "lavorano assieme" (MT), dovrebbe essere simile (ovviamente a parità di TDP il 2° chiplet del 7950X non avrebbe frequenze superiori al chiplet con L3 3D del 7950X3D).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-06-2023 alle 08:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 08:29   #82199
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10300
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Mmm continua a non tornarmi il tuo discorso. Forse perchè a me interessano ingombri e performance. Avere un dissi ad aria causa problemi di air flow rispetto ad un AIO. Sono più brutti da vedere e a livello di performance e rumore (a parità di temp con un aio stai più basso con le ventole, perchè raffredda meglio) sono peggiori di un buon aio.
Ci sono tante analisi sul tubo al riguardo.
Altro aspetto importante è che con un AIO di fatto puoi direzionare i flussi d'aria dove vuoi cosa che non puoi fai con quello ad aria. Questa cosa in molti la sottovalutano secondo me
L'unico motivo è appunto se si vuole un disse sotto i 50 euro. Allora lì per forza si va ad aria. MA già sui 100 si trovano aio superiori rispetto a quelli ad aria.
https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=819s
E qui usa solo un 240. Con un 360 la partita non c'è
Da possessore di AIO 360 dopo che ho sempre avuto aria, non c'è storia a favore dell'aio (minori temperature, minor rumore, il calore della cpu non rimane nel case e viene veicolato all'esterno; i vantaggi sono infiniti; MA, c'è un ma grosso come una casa:
è un dissipatore meccanico soggetto a usura a differenza dell'aria.

un dissipatore ad aria o ti cambia il socket o lo tieni a vita (ti si può rompere un cuscinetto della ventola, 7€ e sei meglio di prima), un dissipatore a liquido no.

Il liquido ha una durata
La pompa è soggetta ad usura e va tenuta per definizione al 100% fissa (a me si è rotta anche tenendola all'80%, santa amazon)
è un sistema più "delicato" che dopo un po', prima o poi, ti lascerà a piedi (aio, no liquido custom).

Questo può succedere mediamente in 5 anni (a me è successo in 2 scarsi, ma ho avuto sfortuna) ed è un tempo più che ottimo, ma se rimani con lo stesso socket o tipo am4 --> am5 che per certi dissi ad aria il socket rimane, te lo tieni e per risparmiare 2/3 °C (ormai il problema è la trasmissione, non la dissipazione, un 7800x3d consuma 50w eppure a volte raggiunge i 70 gradi) non so quanto lo consiglierei ancora.
Quando andremo sui nm ancora più bassi la trasmissione peggiorerà ancora, avremo un ihs tiepido e un die bollente. lì non c'è aio/liquido che tiene

io stesso ho comprato un aio nuovo da 360 ed un dissi ad aria da 40€, probabile tornerò ad aria. Forse
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 23-06-2023 alle 08:31.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2023, 09:16   #82200
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Riguardo ad AIO vs aria

ero dubbioso anche io... poi ho comprato un usato ricondizionato direttamente da produttore (artic) pagandolo più o meno come un noctua top nuovo (nonostante sia il modello top 480 argb)

la pompa non si sente, raffredda molto bene.

due appunti:
la velocità riportata non è quella della pompa ma quella delle ventole
le ventole hanno una velocità minima un po alta ma sono comunque silenziose.

grazie al radiatore fuori standard (è molto spesso) c'è veramente tanto liquido con un inerzia notevole e la temperatura di quest'ultimo sale molto lentamente anche nei test di carico.
Esattamente.
L'importante è usare un programma come FanControl che ti permette di gestire l'isteresi delle ventole, altrimenti salgono e sccendono di continuo e da un fastidio assurdo.

Come dicevi tu è inutile che le ventole siano così reattive, proprio perchè l'inerzia dell'AIO 420 è enorme, io ad esempio faccio una media mobile della temperatura a 45 secondi e gestisco la velocità delle ventole con quella.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)

Ultima modifica di Gigibian : 23-06-2023 alle 09:20.
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v