|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#80141 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
|
Ma W11 è in qualche modo ottimizzato per la cache 3D? Formattato il pc ed installato W11 da zero e ho avuto un incremento degli fps in game (Hogwarts Legacy, Horizon).
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#80142 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
|
io ho cambiato da 5600x a 5800x3d e ho avuto lo stesso un incremento di prestazioni, non ho formattato però. in quanto sono quantificabili' non è che si è attivata qualche impostazione che ha aumentato gli fps? tipo l'accelerazione GPu o la modalità gaming?
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80143 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
|
Sicuramente una formattazione ha giovato (prima avevo soltanto sostituito la cpu mantenendo l'installazione di w10). Su modalità varie non saprei, non ho toccato nulla su W11. Comunque incrementi quantificabili in una manciata su Horizon e una decina su Hogwarts (così ad occhio per quello che ricordo in specifici scenari).
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#80144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
|
Quote:
![]() poi oh chiaro che ognuno lo deve settare a seconda se vuole temp fresche o max prestazioni, c'è anche da dire che un carico come quello di R23 sta cpu almeno nel mio caso non lo vedrà mai nella vita.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80145 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Giga Computing annuncia i server entry-level basati su AMD Ryzen 7000 AM5 di GIGABYTE
Piattaforma CPU consumer con funzionalità Enterprise https://www-gigabyte-com.translate.g...t&_x_tr_pto=sc ATTENZIONE, c'è un fatto strano... che è da riflettere. Gigabyte riporta ufficialmente: Quote:
Quote:
Tra parentesi, riporta questo: Quote:
![]() Oramai è pressochè certo che Intel non avrà nè Intel4 e nè Meteor per il 2023, ma è altrettanto certo un Raptor refresh verso fine 2023. Io do' per certo che Raptor refresh avrà prestazioni superiori a Zen4, non so i consumi, ma so per certo che AMD è arrivata al limite del limite con il PP 5nm TSMC, e non ha alcun senso affinarlo visto che il 4nm TSMC è già in produzione ed il 3nm TSMC è dato per l'anno prossimo. Quindi se AMD non vuole farsi superare da Intel, ha 3 soluzioni: O aumenta i core su Zen4 (ma non so fino a che punto possa essere con l'impilazione dei chiplet, ed inoltre c'è da tener conto consumo/temperature... potrebbe essere che il 5nm non possa permetterlo, contrariamente al 3nm e forse al 4nm), o passa a Zen5 (che aumentando l'IPC, otterrebbe comunque un aumento prestazionale a parità di numero di core). A sto punto, mi pare che ad un Raptor refresh sul finire del 2023, AMD risponderà con un Zen5, foss'anche sul 4nm. Un punto... Gigabyte ha messo in commercio dei Server basati su socket AM5 (come ho scritto a inizio articolo), e ha detto che le CPU Zen4 desktop di oggi hanno un numero di core e I/O sufficiente per assolvere le prestazioni di un server 1P. Ma a me viene da supporre, visto che Gigabyte si è affrettata a riportare tutta la compatibilità in upgrade con la "prossima architettura", che indirettamente ci sarà un aumento di core a package con Zen5 (non so se a 4nm, ma a 3nm sicuramente). Questo perchè? Perchè serve come lancio del prodotto... non è tanto per rassicurare la clientela dell'upgradabilità, quanto della validità di una soluzione alternativa. Ovvio che un Epyc come numero linee PCI e memoria sistema sia di gran lunga superiore... ma una cosa è il confronto tra un X16/32TH 7950X AM5 vs i monster X96/X64/X32 ed un'altra già ipotizzare che con Zen5 su AM5 si possa arrivare a X32/64TH.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-03-2023 alle 22:47. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#80146 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Stanno a fare un casino che ormai nessuno capisce più di cosa si stia parlando...è tutto un "Lake" qualcosa, con nanonetrie differenti e con destinazioni d'uso una volta date per "desktop" e dopo 5 minuti per "mobile". Quando faranno tutti pace col cervello sapremo....
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
![]() |
![]() |
![]() |
#80147 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Intel per forza di cose deve apparire allo stresso livello (se non meglio) di TSMC, e di qui nanometrie a iosa e quant'altro. La differenza è che TSMC le ha realmente, mentre su Intel bisogna credere sulla parola... e come dato abbiamo che Intel4/Meteor desktop non figurano più da nessuna parte, ed al loro posto Intel7 e refresh Raptor. Che poi Intel ritorni a bissare quanto fatto sul 10nm giusto per dire che produceva, lo può fare anche con Intel4. Nessuno fa il tifo perchè Intel non ci riesca... senza Raptor Zen4 costrerebbe sicuramente di più, ed idem sarà per Zen5... ma tolto questo, non dimentichiamoci PAT che riportava a fine 2022 che Intel4 e Meteor erano addirittura in anticipo sui tempi... (NB per fine 2023) ed ora si parla di fine 2024 per Lunar saltando a piè pari Meteor e di un PP che non ricordo, oramai non sto più manco a sentire, perchè per sapere cosa dirà Intel basta che guardi la road-map TSMC. TSMC avrà il 2nm nel 2025? Benissimo, Intel dirà una nanometria più spinta per lo stesso periodo. Quello che cambia è che OGGI il 5nm e 4nm dichiarati da TSMC li abbiamo, e che a TSMC la stesura su un 3nm REALE è partita da un tot, da Intel solamente parole, o,meglio, abbiamo una parte commerciale che dice una cosa ed una parte "tecnica" che dice il contrario (vedi nanometrie/architetture della parte commerciale e road-map Sapphire che vede ancora Intel7 per tutto il 2024).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-03-2023 alle 18:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80149 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
E' la cosa più importante infatti...risparmiare ed avere prestazioni giuste per le proprie esigenze.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
![]() |
![]() |
![]() |
#80150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
|
Quote:
Io mi sono detto, e che sarà mai... invece è stato terribile! ![]()
__________________
memento mori |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
https://videocardz-com.translate.goo...t&_x_tr_pto=sc
L'annuncio di Gigabyte ha creato un casino ![]() Ci sono un sacco di articoli che riportano "impossibile", in quanto AMD aveva comunicato Zen5 verso metà 2024... ma, come riporta pure Videocardz, l'annuncio di Gigabyte è abbastanza chiaro e non lascia spazio ad interpretazioni. Quote:
Zen4 ha un incremento di IPC a livello di core del ~+13% vs Zen3 ed un considerevole aumento di efficienza del 5nm vs 7nm, circa il 40%, ma la scelta di non aumentare il numero di core vs Zen3, ha di fatto obbligato AMD ad aumentare le frequenze per competere vs Intel, gambizzando così l'efficienza. Il passaggio a Zen5 (che sia sul 3nm o 4nm non ha una importanza "vitale"), con l'aumento di IPC dell'architettura Zen5 vs Zen3, consentirebbe ad AMD di far lavorare il silicio su frequenze inferiori (direttamente proporzionate all'aumento di IPC). Per Zen5 si parla di un aumento IPC del 30%. Dobbiamo considerare che Zen4 guadagna solamente il 10% raddoppiando i consumi... quindi si può essere pessimisti quanto si vuole sull'aumento di IPC di Zen5 su Zen4, ma di fatto basterebbe un aumento di IPC solamente del 10% per far sì che un Zen5 performasse come un Zen4X ma con i consumi di un Zen4 liscio. Se poi AMD decidesse di aumentare il numero di core max a package, già un X24 Zen5 potrebbe consumare una via di mezzo tra un 7900 e 7900X ma nel contemnpo avere un MT +50% vs 7950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-03-2023 alle 08:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
Un tempo, quando il contatto avveniva direttamente con il core e la superfice era minuscola contava decisamente di più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80153 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
|
Salve ragazzi, mi sapete dire a che temperatura arriva un 5700X con pbo sbloccato e un aio da 240/280mm??? Grazie
![]() Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#80154 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22563
|
Quote:
Il chip desktop intel che se la vedrà con Zen 5, sarà Arrow, ma sempre sul 5nm intel. Zen 5, al prossimo giro, sarà totalmente rivisto, in quanto finalmente si bypassa il decode ( quello su cui ha portato un bel salto a partire da Alder su intel) elevandolo da 4 a 6 micro ops e relativa cache. Oltre a quello raddoppierà la l1, e la l2 sarà unificata come la l3 attuale. Quindi l'IPC aumenterà non poco. Resta da vedere se utilizzerà il 4nm o il 3nm (questo è sicuro su torino 256 core). Il 4nm è leggermente più denso, ma dipende dalla realizzazione e dal numero fin su quale è costruito. Zen 4 sta utilizzando appena 92mt x mm2, i chip game sia di AMD che di nvidia, stanno sui 125-130, ovvero quasi al limite deli 5nm. Il 4nm si spinge sino a 146mt x mm2. Intel con i 5nm, oltre alla densità di 122mt x mm2 (ora è ancora con 50mt x mm2 dei 7nm), passerà all'EUV che semplifica notevolmente la costruzione per un risparmio di maschere importante. L'EUV TSMC lo utilizza già a partire dai 6nm. ![]()
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80155 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2420
|
Da quello che si legge in giro refresh con i 4nm poi fine 2024 Zen 5 con i 3 nm , 8 core per CCX, ipc tra il 22/30%, aumento cache L1 e L2 (la seconda unificata per CCX ) ....
https://www.notebookcheck.it/La-fuga....692092.0.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#80156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11683
|
Quote:
io ho un 280mm della artic e sotto cinebench in loop sta tipo a 67° gradi con un tdp che sta sui 145/150watt,misurato tutto con aida.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
|
Quote:
![]() Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80158 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11683
|
paragoni su tipi diversi di aio?
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
![]() |
![]() |
![]() |
#80159 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
|
No, tra soluzioni di raffreddamento completamente diverse. In sostanza stavo valutando di passare ad una piattaforma mini-itx (un Coolermaster 200P MAX che ha un aio da 280mm incorporato) e inoltre ero curioso di sapere a che temperatura sarebbe arrivato il 5700X con un sistema di raffreddamento del genere. Ho un Thermalright Le Grand Macho RT su un Fortress FT05 e le temperature si attestano sui 66-68°C sotto Cinebench, quindi paragonabili ad un aio 240/280mm. Sono indeciso se rimanere così o meno
![]() Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#80160 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11683
|
Quote:
il vantaggio dell'aio invece è la silenziosità nella stragrande maggioranza degli utilizzi la quasi totalità della compatibilità con un pò tutti i case. considera che gli aio sono molto diversi fra loro, per fare un esempio gli artic vanno molto bene poichè hanno un rad mediamente più spesso rispetto agli altri aio quindi nn è detto che quel 280 della cm ha performance simili. prima dell'artic ne avevo uno da 240 della aerocool(cambiato perchè le ventole si stavano per rompere e le performance erano piuttosto mediocri) la differenza di performance è notevole,aio di buona qualità contro uno economico. secondo me se devi spendere soldi e forse nn migliorare le performance nn ha senso.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.