Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2023, 08:49   #79001
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Trova conferma quello che dicevo io del calo di mainboard vendute, anzi, ben più marcato di quanto pensavo.

https://tech.everyeye.it/notizie/sch...vo-634936.html

Quote:
Stando ai dati raccolti da DigiTimes, le spedizioni in milioni di unità si sono drasticamente ridotte tra il 2021 e il 2022, con una forte contrazione per AsRock, seguita da MSI, Asus e in ultimo Gigabyte.

Ad accusare maggiormente il colpo è proprio AsRock, che passa da 6 a 2,7 milioni di unità spedite.
-55% non sono brustoline

Quote:
Non è del tutto chiaro quali siano le cause, ma il dato di fatto è che la richiesta sia stata minore anno per anno. La nostra ipotesi è che, nel caso di Intel, a pesare sia stata la retrocompatibilità dei nuovi processori con la piattaforma Intel 600 dello scorso anno. Per AMD, invece, a parlare sono i numeri delle vendite dei Ryzen 7000, non del tutto entusiasmanti e che confermano un'accoglienza piuttosto tiepida in attesa dell'arrivo dei processori con tecnologia 3D V-Cache.
Negli anni 2021 e 2022 è ovvia una riduzione di mobo vendute, visto che lato AMD la retrocompatibilità non obbligava acquisti ex-novo e per chi voleva rimanere in ambito AMD aspettava AM5, lato Intel una conseguenza delle vendite Alder.
A mio personalissimo giudizio, oggi se uno ha intenzione di acquistare un sistema nuovo, guarda AM5... e se ha problemi di budget, aspetta o upgrada ciò che ha, ma non ripiega su altri sistemi.

Con un po' di malizia, considerando che per un produttore di mobo è di gran lunga meno remunerativo AMD vs Intel (considerando che nello stesso spazio di tempo equivale a vendere 1 mobo vs 2 se non 3), non mi meraviglierebbe che abbiano fatto una politica di prezzi in modo da incentivare Raptor vs Zen4...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-02-2023 alle 09:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 10:11   #79002
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10333
Quote:
Originariamente inviato da Lan_Di Guarda i messaggi
Ed estendendo questo ragionamento, nemmeno con ryzen 5600/5700x attualmente sei più di tanto limitato fino a schede rx 6800/rtx 3080 utilizzate per esigenze standard ovvero risoluzione > 1440p@60FPS con dettaglio alto.
Sicuramente un 5800x3d garantisce maggiore longevità quando tra qualche anno le schede con perf dalla 6900/3090 in su saranno più accessibili (chissà quando ...) o per esigenze di nicchia come 1080p a frequenze di aggiornamento oltre 120 Hz.
Ma probabilmente lo si troverà usato a 150€.
Corretto, infatti io passando da un 5800x a 5800x3d non ho guadagnato nulla, o poco, ma perchè di fatto ero poco cpu limited (forse ho guadagnato con dlss dato che la res si abbassa), ma quanto scrivi è corretto.

se hai una 6900/3080 non serve cambiare, io l'ho fatto perchè ho deciso di passare alle 5070 quando uscirà e tenermi la cpu che se va con una 4090 andrà bene anche con la 5070. Quindi a fronte di 100€ mi sono assicurato circa 6 anni di longevità. Ad oggi (oggi per oggi) non ho fatto chissà quale salto.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se guardi il listino SOLAMENTE della CPU, ma se guardi la spesa sistema completo, a me non pare per nulla che abbia un costo inferiore, anzi, totalmente l'opposto.

Cioè, una cosa è prendere le rece delle testate per mostare la tabella delle prestazioni, sponsorizzate dalle varie case produttrici di mobo/DDR/VGA/AIO e quant'altro, ed un'altra poi farsi il sistema capando la mobo che costa meno, l'AIO meno costoso e simili.

Ciò comporta una situazione finale falsata, perchè QUELLA prestazione è per QUELLA spesa, e non QUELLA prestazione a prescindere dalla spesa... è simile alle rece dove per consumi si intende il PL1, e per i risultati il PL2.

Cioè, a me pare che sfugge completamente il nesso che un 7950X3D a 120W TDP, gli basta un Noctua ad aria, funziona su qualsiasi AM5 (anche la più scrausa delle mobo in alimentazione), da DDR5 5200 alle 6000 il guadagno è irrisorio vs la spesa... e perde prestazionalmente vs un 7950X 170W TDP + mobo 1500€ UN NULLA in game. Dimostratemi un 13900K raffreddato con Noctua, con DDR5 5200, su una mobo di pari costo ad una B650 economica, e poi ne riparliamo se ha un costo/prestazioni simile alla rece con sistema 2500€ in primis, e che la spesa inferiore della CPU ammortizza quello che serve (in più) per il sistema finito.

Per la seconda riga dove riporti che ha lo scettro del gaming... è lo stesso ragionamento che fate tra AM4 vs AM5. Perchè non sbanca nelle vendite il 13900K come accade per il 5800X3D? perchè un sistema AM4 + 5800X3D da' le stesse prestazioni game del 13900K ad 1/3 della spesa. Ed è lo stesso ragionamento che faccio io vs AM5. Una cosa è spendere 3X per ottenere +1% con un 13900K, un'altra è spendere +20% per Zen4X3D per ottenere +20%. E se gli Zen4X3D performeranno quanto dichiarato da AMD al CES (ma AMD non ha mai esagerato fino ad oggi anticipando le prestazioni), vedrai che boom di vendite... e ci si scorderà letteralmente della fascia top Game di Raptor.
Mai suggerito il 13900k, mai suggerita intel. Sto solo dicendo che come prezzo prestazioni in game sia intel che am5 non vanno e la cpu migliore al mondo è il 13900k. Migliore come performance pure. Se spendi 700€ di cpu i consumi nemmeno devi guardarli

con AM4 la cosa bella è che puoi spendere meno di 500€ per una config mobo+cpu+ram che ti durerà comunque 6 anni e tra 6 anni non ci sarà am5 che reggerà.
Per intenderci, dove non arriverà in game il 5800x3d non ci arriverà nemmeno il 7800x3d o 8800x3d (per questo non c'è al sfera di cristallo, ma prima che arrivi una vga che sia 2x rispetto la 4090 passeranno forse 10 anni da oggi, insomma, discorsi inutili nell'informatica)
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 10:14   #79003
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Trova conferma quello che dicevo io del calo di mainboard vendute, anzi, ben più marcato di quanto pensavo.

https://tech.everyeye.it/notizie/sch...vo-634936.html



-55% non sono brustoline



Negli anni 2021 e 2022 è ovvia una riduzione di mobo vendute, visto che lato AMD la retrocompatibilità non obbligava acquisti ex-novo e per chi voleva rimanere in ambito AMD aspettava AM5, lato Intel una conseguenza delle vendite Alder.
A mio personalissimo giudizio, oggi se uno ha intenzione di acquistare un sistema nuovo, guarda AM5... e se ha problemi di budget, aspetta o upgrada ciò che ha, ma non ripiega su altri sistemi.

Con un po' di malizia, considerando che per un produttore di mobo è di gran lunga meno remunerativo AMD vs Intel (considerando che nello stesso spazio di tempo equivale a vendere 1 mobo vs 2 se non 3), non mi meraviglierebbe che abbiano fatto una politica di prezzi in modo da incentivare Raptor vs Zen4...
Tanta confusione, comprano ora am4 che costa almeno 50 euro in più per mobo, rispetto al 2021 quando compravi roba buona a 120 euro

Secondo me i produttori si sono convinti che il pc non spazzatura potesse vendere quanto il pc spazzatura, quindi ti hanno dato la mobo buona col ferro sopra "come la dfi lanparty e io me le ricordo compà stavano a 128 ghz col pIV"
Ma quella gente non è mai esistita, esistono oggi solo quelli che spendono "perché io può" e tutti gli altri a seguito del techtuber che dice oggi di spendere 100 euro per fare un dispetto e domani di spenderne 4000 perché se no il video viene editato male
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 10:40   #79004
timetraveller1
Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
prima che arrivi una vga che sia 2x rispetto la 4090 passeranno forse 10 anni da oggi
Mi sembra molto esagerato, prevedi l'apocalisse o una grossa diminuzione dei miglioramenti tra generazioni?

Non vedo il motivo per cui tra 5 anni la 4090 non dovrebbe risultare una scheda "scarsa" rispetto alle nuove schede, soprattutto ora che Nvidia e AMD sono praticamente pari in prestazioni.
timetraveller1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 10:59   #79005
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10333
Quote:
Originariamente inviato da timetraveller1 Guarda i messaggi
Mi sembra molto esagerato, prevedi l'apocalisse o una grossa diminuzione dei miglioramenti tra generazioni?

Non vedo il motivo per cui tra 5 anni la 4090 non dovrebbe risultare una scheda "scarsa" rispetto alle nuove schede, soprattutto ora che Nvidia e AMD sono praticamente pari in prestazioni.
confronto con top precedente gen

2020 - 3090 - 2080ti+62% (la 2090ti non c'era)
2022 - 4090 - 3090ti+47%
2024 - 5090 - 4090+xx? facciamo 60%? ok
2026 - 6090 - 5090+xx? facciamo 50% così mediamo? ok

una 4090 verrà raddoppiata verosimilmente nel 2026, questo se prevediamo salti come c'è stato dalla 3000 alle 2000 e dalle 4000 alle 3000. Sono stati salti storici mai visti e ripeto, stiamo prendendo la 4090 come se fosse la normalità. è una scheda da 2000€ e non è/sarà il target di riferimento, quindi puoi tranquillamente diminuire le % ed ecco che arrivi effettivamente non a 10 anni, ma 8.

Sia chiaro, tutti cambieremo vga prima, è solo per dire (tornando IT) che se hai una cpu che non arranca fino alla 4090, non arranca nemmeno una 5070 (che andrà sicuramente e decisamente meno) e quindi volendo arriverà fino alla 6070, dove forse si raggiungeranno le prestazioni della 4090. parliamo del 2026.

Ora, considerando che una scheda come la 6070 potrebbe essere al pari di una 4090, te la tieni tranquillo fino al 2028. 5 anni, da oggi. Spendendo oggi 500€ per tutta la piattaforma. Vero, sicuramente 16gb di ram staranno stretti e oltre le 3600c14 non puoi andare, ma per quella che è la maturità delle ddr5, meglio aspettare (non venitemi a parlare di kit 6000 c30 per piacere)
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 15-02-2023 alle 11:04.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 11:10   #79006
c3sar3
Senior Member
 
L'Avatar di c3sar3
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2017
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.
__________________
monitor LG 27GP850 180hz, case Corsair 4000D, alimentatore EVGA Supernova 850Watt, mobo MSI B550Pro , processore AMD 5800X3D, dissipatore NZXT Kraken X63 280mm , RAM Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB, scheda video Asus TUF GTX 4090, SSD M2 Samsung 980 500gb
c3sar3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 11:15   #79007
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3011
Quote:
Originariamente inviato da c3sar3 Guarda i messaggi
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.
Quali 6ghz?
__________________
Ryzen 5700x|Asrock B450 fatality itx|Gskill 3200 mhz c16|RTX 4070s|CM 650 evo gold sfx in CM Nr200p|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 11:31   #79008
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24323
Quote:
Originariamente inviato da c3sar3 Guarda i messaggi
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.
Questa mi è nuova... l'alta frequenza della cpu da che giochi verrebbe sfruttata?
Non di soli Ghz è fatta una cpu..
Non si potrà salire all'infinito e più volte, siamo dovuti ritornare indeitro visto che la legge di Moore che in qualche modo determina anche il numero transistor e frequenze, inizia a mostrare segni di cedimento già da qualche generazione di chip
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 13:00   #79009
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Faccio notare una cosa:

La CPU e la GPU sono ambedue componenti che hanno transistor e il salto prestazionale maggiore l'hanno al passaggio di nodo silicio.

Però attenzione, oggi la CPU è offerta ad un livello inferiore rispetto alle potenzialità massime silicio mentre la GPU sfrutta il nodo silicio al massimo per offrire la prestazione X senza superare i 300/400W.

Detto in parole povere, oggi il 5nm TSMC potrebbe garantire per certo un X24 ed anche un X32 se si volesse la massima efficienza, ma la richiesta commerciale si ferma perlopiù a X8/X12.
Quindi se oggi avessimo disponibilità del 3nm, le soluzioni sarebbero X8/X12 a 45W o APU con delle signore iGPU.

Molto differente il campo della GPU, perchè oggi la prestazione della 4090 si ottiene con 400W a 2500€, i 400W sono per la potenza a qualsiasi consumo, e il prezzo è a causa dell'area del die.

il 3nm TSMC dovrebbe garantire un +25% di densità sul 5nm TSMC ed idem in +25% di efficienza. Il 3nm TSMC siamo su dati simili.
Ciò vorrebbe dire che se una 4090 fosse prodotta sul 2nm, avrebbe quasi un -60% di consumo (160W vs 400W) e quasi un -60% di area e potrebbe essere proposta sui 1000/1500€.

Se Nvidia e AMD proseguiranno la strada di sfruttare tutto per commercializzare la massima prestazione, già con il 2nm TSMC si dovrebbe superare ampiamente il raddoppio delle prestazioni offerte oggi. Non solo, se Nvidia seguirà la strada AMD dell'MCM (come sembra), abbattendo i costi di un die monolitico a favore dell'MCM, ciò migliorerebbe di tanto l'efficienza, e si aumenterebbe ancor più la prestazione finale a parità di Watt.

Cerchiamo di mettere un attimo di chiarezza. AMD ha detto AM5 fino a Zen5 compreso, poi si vedrà. Ora, se il pensiero è che AM5 durerà max fino a fine 2025, allora vuol dire che nel 2026 il 2nm TSMC sarà disponibile e ci sarà Zen6 come le 6090 Nvidia (le 5090 le avremo già sul 3nm).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-02-2023 alle 13:14.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 13:43   #79010
timetraveller1
Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
confronto con top precedente gen

2020 - 3090 - 2080ti+62% (la 2090ti non c'era)
2022 - 4090 - 3090ti+47%
2024 - 5090 - 4090+xx? facciamo 60%? ok
2026 - 6090 - 5090+xx? facciamo 50% così mediamo? ok

una 4090 verrà raddoppiata verosimilmente nel 2026, questo se prevediamo salti come c'è stato dalla 3000 alle 2000 e dalle 4000 alle 3000. Sono stati salti storici mai visti e ripeto, stiamo prendendo la 4090 come se fosse la normalità. è una scheda da 2000€ e non è/sarà il target di riferimento, quindi puoi tranquillamente diminuire le % ed ecco che arrivi effettivamente non a 10 anni, ma 8.
Non mi sembra che le 3000 e le 4000 siano stati "salti storici".

La media dalla 780ti alla 1080ti è di circa 45% a generazione.
1080ti -> 3080ti è di circa 40% per generazione.
1080ti -> 4080 è di circa 40% per generazione.
2080ti alla 4080 è di circa 45% per generazione.

Queste ultime due generazioni sono totalmente nella norma, sono invece scarse se guardiamo ai consumi e ai costi.

Una 1080ti la si comprava con non più di 800 euro se la memoria non mi inganna (e comunque MSRP di $700) con TDP di 250W.
Dopo 4 anni, la 3080ti va 2x con MSRP di $1200 e prezzi reali anche maggiori e TDP di 350W.

Se il trend rimane quello dell'ultimo decennio, ci si può aspettare che una scheda di fascia alta tipo la 6080ti tra 2 generazioni sia all'incirca 2x la 4090 (che non so perchè tu dica non sia la normalità, è il chip migliore di Ada e come gli altri top è sui 600mm, il fatto che costi 2000 euro e consumi 450W non la rende speciale)
timetraveller1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 14:06   #79011
timetraveller1
Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ciò vorrebbe dire che se una 4090 fosse prodotta sul 2nm, avrebbe quasi un -60% di consumo (160W vs 400W) e quasi un -60% di area e potrebbe essere proposta sui 1000/1500€.
Non credo che sia come andare su Paint e scalare una immagine ( ), ma sogno una 1080ti prodotta sul 2nm.
Facciamo pure che il processo permette di alzare il boost simile a quello delle ultime generazioni (2-2.5GHz) e hai una GPU che va come una 3070 e consuma 40W
timetraveller1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 14:16   #79012
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
Quote:
Originariamente inviato da c3sar3 Guarda i messaggi
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.
Con una 4090 anche il 7600x è davanti al 13600k in media, la sola frequenza non serve.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 14:48   #79013
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da c3sar3 Guarda i messaggi
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.

Sì sì, i 6 GIGHI facili per tutti, e soprattutto h24
Intel...what else?
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 14:54   #79014
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10333
Quote:
Originariamente inviato da timetraveller1 Guarda i messaggi
Non mi sembra che le 3000 e le 4000 siano stati "salti storici".

La media dalla 780ti alla 1080ti è di circa 45% a generazione.
1080ti -> 3080ti è di circa 40% per generazione.
1080ti -> 4080 è di circa 40% per generazione.
2080ti alla 4080 è di circa 45% per generazione.

Queste ultime due generazioni sono totalmente nella norma, sono invece scarse se guardiamo ai consumi e ai costi.

Una 1080ti la si comprava con non più di 800 euro se la memoria non mi inganna (e comunque MSRP di $700) con TDP di 250W.
Dopo 4 anni, la 3080ti va 2x con MSRP di $1200 e prezzi reali anche maggiori e TDP di 350W.

Se il trend rimane quello dell'ultimo decennio, ci si può aspettare che una scheda di fascia alta tipo la 6080ti tra 2 generazioni sia all'incirca 2x la 4090 (che non so perchè tu dica non sia la normalità, è il chip migliore di Ada e come gli altri top è sui 600mm, il fatto che costi 2000 euro e consumi 450W non la rende speciale)
sono stati i salti maggiori, 3080 vs. 2080 c'era il 60%
stessa cosa 4090 vs 3090

Quello che rende speciale la 4090 non sono i consumi (anche), ma il fatto che ci sia così tanto distacco rispetto la 4080 che di suo ha un salto pazzesco. Che è ciò che ha reso in parte speciale la 3080, ovvero che avesse il chippone 102 rendendo inutili la 3080ti e 90
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 15:35   #79015
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
Prova efficienza, per chi interessato.

Da CO -30, con boost override a +100 mhz ma senza limiti PBO.

- Cinebench circa 39k, consumo durante il bech 320 watt (intero PC)


A CO -15, con boost override a +100 mhz, PBO con limite a 125 watt.

- Cinebench circa 36k, consumo durante il bech 210 watt (intero PC)


__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 16:33   #79016
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da c3sar3 Guarda i messaggi
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.
e poi c' era la marmotta che confezionava la cioccolata
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 17:22   #79017
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da FranKoZZo Guarda i messaggi
e poi c' era la marmotta che confezionava la cioccolata
Ciao, vedo che hai delle RAM belle spinte in termini di frequenza. Col 5800X3D hai fatto qualche prova per vedere effettivamente quanto la frequenza della RAM influenzi le prestazioni di una CPU del genere? Io le mie le ho portate a 3200, ma non sono andato oltre. Ero tentato dal prendere delle 3600, ma non credo che sulle nostre CPU pesi così tanto la RAM.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 17:53   #79018
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da RedPrimula Guarda i messaggi
Ciao, vedo che hai delle RAM belle spinte in termini di frequenza. Col 5800X3D hai fatto qualche prova per vedere effettivamente quanto la frequenza della RAM influenzi le prestazioni di una CPU del genere? Io le mie le ho portate a 3200, ma non sono andato oltre. Ero tentato dal prendere delle 3600, ma non credo che sulle nostre CPU pesi così tanto la RAM.
Ciao, calcola che le tutte le ram hanno dei margini di overclock. Sapendo che chip montano e usando come spunto il Ryzen Dram Calculator puoi provare a spingerle al massimo.

Secondo me se usi delle 3600 con timings belli tirati hai ancora un buon boost prestazionale rispetto alle 3200 su alcune applicazioni che usano la ram. Ovviamente niente che faccia gridare al miracolo ma se i chip delle tue ram permettono di poter essere spinti tramite overclock, perché non provare? È gratis, devi solo buttarci dentro qualche ora per fare i test.

Purtroppo la Mi B550 A Pro sulla quale è montata la cpu non riesce a bootare oltre i 3733 con IF sincrono, probabilmente per un limite imposto dal produttore nel bios stesso, se invece imposto le ram in asincrono anche a 4000mhz ci vanno senza problemi ma perdo prestazioni in latenza ovviamente e quindi non conviene assolutamente. Ho provato diverse cpu su questa mobo e tutte non salivano oltre i 3733.
La MSI B550 Gaming Plus invece, con un normale 5700g, riesce a tenermi stabili le ram a 3833mhz senza neanche sbattersi troppo con le impostazioni e riesce inoltre a tenere stabili 4 moduli di ram a 3600 mhz, segno che nel bios qualcosa cambia effettivamente rispetto alla A-PRO che sostanzialmente è la stessa piastra madre se non per il colore del pcb e i led rbg sul dissipatore del chipset.
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 18:09   #79019
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20746
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Questa mi è nuova... l'alta frequenza della cpu da che giochi verrebbe sfruttata?
Non di soli Ghz è fatta una cpu..
infatti basta aprire un overlay qualsiasi per vedere che in molti giochi la cpu non va nemmeno a frequenza massima, e lasciamo perdere la percentuale di utilizzo..
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2023, 18:14   #79020
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Prova efficienza, per chi interessato.

Da CO -30, con boost override a +100 mhz ma senza limiti PBO.

- Cinebench circa 39k, consumo durante il bech 320 watt (intero PC)


A CO -15, con boost override a +100 mhz, PBO con limite a 125 watt.

- Cinebench circa 36k, consumo durante il bech 210 watt (intero PC)


AMD avesse commercializzato Zen4 con TDP 105/125W (142/170Wppt) avrebbe fatto una signora figura.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v