Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2022, 08:59   #41
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
sono i famosi utonti ? ...

non ci avevo pensato.. tu sei uno di quelli
.... diversamente intelligenti ....
continua così.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2022, 09:04   #42
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21810
datevi una calmata
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2022, 09:09   #43
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
datevi una calmata
Grazie
ma non credo capisca senza "spiegazioni" più dirette.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2022, 20:45   #44
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12818
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
datevi una calmata
concordo.. mi elimino dall'equazione tanto è inutile
buona lettura
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 11:52   #45
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
beh si.. se uno è cieco e non capisce il sistema di funzionamento di una rete elettrica lo posso capire.. quindi immagino che i pallinari del fv siano pure mediamente stupidi.. non ci avevo pensato



sono i famosi utonti ? ...

non ci avevo pensato.. tu sei uno di quelli colpa mia scusa.. mi ero scordato l'ignoranza di molta gente che non vuole sapere come funziona la rete elettrica.. ci hanno pure fatto il capcity market quest'anno perchè i soldi per i danni di rete del fotovoltaico non bastavano.. non ricordo calmieramenti per i problemi del nucleare.. ah si giusto.. perchè gli unici che esistono sono colpa dei diversamente intelligenti che lo hanno fatto chiudere e non del nucleare in se.. capisco.. ci sarà un motivo perchè in francia l'energia anche durante la crisi è costata molto meno di noi alle industrie

p.s. non fare la figuraccia di guardare il prezzo di borsa in francia, le aziende non pagano quello da ottobre del 21 ;-) ti do un suggerimento.. giusto che non fai la figuraccia di credere che Macron abbia ricomprato EDF per colpa delle manutenzioni perchè non è per quel motivo..
Prima di tutto il prezzo dell'energia è stabilito dal prezzo con la fonte più cara che oggi è quello del gas, e siccome la Francia cmq ha una parte di energia prodotta dal gas, tutta l'energia viene pagata come quella che usa come fonte il gas, di fatto l'energia pagata in Francia all'ingrosso ha più o meno lo stesso prezzo degli altri paesi europei. La vera differenza è la tassazione al dettaglio che da noi è più alta. Macron, o meglio lo stato Francese ha nazionalizzato EDF non per colpa della manutenzioni, ma perché EDF stava per fallire e aveva sul groppone miliardi di debiti e per farvi fronte hanno dovuto fare un aumento di capitale coperto tutto dallo stato Francese. Inoltre la stessa EDF ha chiesto e ottenuto 50 miliardi subito per le manutenzioni straordinarie per 1/3 dei reattori e altri 200 miliardi per i prossimi 5 anni per le manutenzioni straordinarie degli altri 2/3. La chiusura della metà dei reattori di quest'estate è la somma di quel terzo per le manutenzione straordinarie e per altri reattori per normali manutenzioni ordinarie che regolarmente e a turno vengono fatte d'estate quando si consuma di meno (In Francia il riscaldamento è elettrico, quindi d'inverno ci sono molti più consumi).
Francia o non Franca, dal punto di vista Fisico e Ingegneristico non ho assolutamente nulla contro il Nucleare come di fatto non ce l'hanno mai ingegneri e fisici, il problema è meramente economico. Non esiste centrale termonucleare costruita con esclusivamente fondi privati, anzi non esiste reattore unico costruito con almeno il 40% di fondi privati. Non esiste banca che presta i soldi per la costruzione di un reattore nucleare se non ci sia dietro almeno una fideiussione di un ente pubblico.
Mentre in Italia sono bloccati dalla burocrazia 160GW di infrastrutture rinnovabili finanziate esclusivamente da fonti private, senza un solo centesimo di denaro pubblico. 160GW di mix Eolico e fotovoltaico, installabili in meno di 2 anni, producono nel corso dell'anno un ammontare di TWh pari a circa 35GW di reattori nucleari che richiederebbero almeno 350 MLD, se ci dice bene, di fondi pubblici e 30 anni per essere installati. E secondo Terna la rete attuale è in grado di gestire fino al 70% del fabbisogno elettrico con energie di fonti rinnovabili instabili. E con l'adeguamento in corso della rete, riuscirà a reggere fino al 90% entro il 2030 e al 100% entro il 2050!
Il problema del sistema economico che ha una centrale nucleare (gran parte dei soldi da investire per la costruzione per avere un margine di guadagno solo dopo 20 anni di operatività) è presente anche per un altra forma di energia, che è quella geologica, che usa direttamente il calore a km di profondità. Essa ha tantissimi costi iniziali, paragonabili ad una centrale nucleare, ma a differenza di quest'ultima abbiamo il nostro know how, non avremmo nessuna dipendenza dall'estero, non è necessario nessun tipo di carburante, e l'inquinamento (fisico, chimico, clima alterante e radioattivo) è 0 assoluto. La potenza è più o meno la stessa se non superiore, una centrale geotermica ha potenze tra 1 e 3GW, inoltre richiede pochissimo personale, può lavorare al 100% H24 e può usare un ciclo acqueo chiuso, senza quindi consumare acqua (che altrimenti sarebbe tantissima). L'unico problema è che deve essere costruita in zone con un vaso magmatico non troppo profondo, sicuramente se ne potrebbero costruire più d'una intorno all'Etna, alcune intorno al Vesuvio, altre nel Lazio ed in Toscana. Probabilmente ci sono altri posti dove poter trovare magma a basse profondità come la bassa Emilia sotto gli appennini, il Friuli, le piane in Abruzzo come Fucino e del Basso Sangro ma sono solo ipotesi e dovrebbero prima essere studiate a fondo.
PS: Il geotermico in Islanda e Toscana attuali usano le uscite naturali di vapore acqueo per produrre energia, questo nuovo sistema invece ha solo la necessita di magma entro i 10km di profondità, facendo dei pozzi per diversi km si raggiungerebbero temperature del terreno elevatissime, basterebbe mandare un liquido in fondo al pozzo, che tornerebbe autonomamente molto più caldo in alto e in grado di trasformare poi l'acqua allo stato liquido in vapore. Attualmente c'è un unica centrale del genere in costruzione in Brasile, da 2.6GW e 20TWh/anno, con quattro pozzi di 3.5km.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 26-10-2022 alle 11:56.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 14:45   #46
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Ottimo riassunto

Aggiungerei anche: con la scomparsa prematura dello stesso Adriano Olivetti un anno prima ... chissà come sarebbero andate le cose in italia senza queste due tragiche morti.
Semplici coincidenze? Tenendo conto che lo stesso Olivetti fu oggetto d'indagini da parte della cia, le cose non quadrano per niente... Personalmente non credo alla coincidenze ...
idem l'Eni con Mattei
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 16:05   #47
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12818
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Prima di tutto il prezzo dell'energia è stabilito dal prezzo con la fonte più cara che oggi è quello del gas, e siccome la Francia cmq ha una parte di energia prodotta dal gas, tutta l'energia viene pagata come quella che usa come fonte il gas, di fatto l'energia pagata in Francia all'ingrosso ha più o meno lo stesso prezzo degli altri paesi europei. La vera differenza è la tassazione al dettaglio che da noi è più alta. Macron, o meglio lo stato Francese ha nazionalizzato EDF non per colpa della manutenzioni, ma perché EDF stava per fallire e aveva sul groppone miliardi di debiti e per farvi fronte hanno dovuto fare un aumento di capitale coperto tutto dallo stato Francese. Inoltre la stessa EDF ha chiesto e ottenuto 50 miliardi subito per le manutenzioni straordinarie per 1/3 dei reattori e altri 200 miliardi per i prossimi 5 anni per le manutenzioni straordinarie degli altri 2/3. La chiusura della metà dei reattori di quest'estate è la somma di quel terzo per le manutenzione straordinarie e per altri reattori per normali manutenzioni ordinarie che regolarmente e a turno vengono fatte d'estate quando si consuma di meno (In Francia il riscaldamento è elettrico, quindi d'inverno ci sono molti più consumi).
Francia o non Franca, dal punto di vista Fisico e Ingegneristico non ho assolutamente nulla contro il Nucleare come di fatto non ce l'hanno mai ingegneri e fisici, il problema è meramente economico. Non esiste centrale termonucleare costruita con esclusivamente fondi privati, anzi non esiste reattore unico costruito con almeno il 40% di fondi privati. Non esiste banca che presta i soldi per la costruzione di un reattore nucleare se non ci sia dietro almeno una fideiussione di un ente pubblico.
Mentre in Italia sono bloccati dalla burocrazia 160GW di infrastrutture rinnovabili finanziate esclusivamente da fonti private, senza un solo centesimo di denaro pubblico. 160GW di mix Eolico e fotovoltaico, installabili in meno di 2 anni, producono nel corso dell'anno un ammontare di TWh pari a circa 35GW di reattori nucleari che richiederebbero almeno 350 MLD, se ci dice bene, di fondi pubblici e 30 anni per essere installati. E secondo Terna la rete attuale è in grado di gestire fino al 70% del fabbisogno elettrico con energie di fonti rinnovabili instabili. E con l'adeguamento in corso della rete, riuscirà a reggere fino al 90% entro il 2030 e al 100% entro il 2050!
Il problema del sistema economico che ha una centrale nucleare (gran parte dei soldi da investire per la costruzione per avere un margine di guadagno solo dopo 20 anni di operatività) è presente anche per un altra forma di energia, che è quella geologica, che usa direttamente il calore a km di profondità. Essa ha tantissimi costi iniziali, paragonabili ad una centrale nucleare, ma a differenza di quest'ultima abbiamo il nostro know how, non avremmo nessuna dipendenza dall'estero, non è necessario nessun tipo di carburante, e l'inquinamento (fisico, chimico, clima alterante e radioattivo) è 0 assoluto. La potenza è più o meno la stessa se non superiore, una centrale geotermica ha potenze tra 1 e 3GW, inoltre richiede pochissimo personale, può lavorare al 100% H24 e può usare un ciclo acqueo chiuso, senza quindi consumare acqua (che altrimenti sarebbe tantissima). L'unico problema è che deve essere costruita in zone con un vaso magmatico non troppo profondo, sicuramente se ne potrebbero costruire più d'una intorno all'Etna, alcune intorno al Vesuvio, altre nel Lazio ed in Toscana. Probabilmente ci sono altri posti dove poter trovare magma a basse profondità come la bassa Emilia sotto gli appennini, il Friuli, le piane in Abruzzo come Fucino e del Basso Sangro ma sono solo ipotesi e dovrebbero prima essere studiate a fondo.
PS: Il geotermico in Islanda e Toscana attuali usano le uscite naturali di vapore acqueo per produrre energia, questo nuovo sistema invece ha solo la necessita di magma entro i 10km di profondità, facendo dei pozzi per diversi km si raggiungerebbero temperature del terreno elevatissime, basterebbe mandare un liquido in fondo al pozzo, che tornerebbe autonomamente molto più caldo in alto e in grado di trasformare poi l'acqua allo stato liquido in vapore. Attualmente c'è un unica centrale del genere in costruzione in Brasile, da 2.6GW e 20TWh/anno, con quattro pozzi di 3.5km.
a te è sfuggita quella notizietta con cui Macron ha detto a EDF di vendere sottocosto vero ?

posso capire che faccia comodo pensare che fosse in fallimento e bla bla bla.. ma la parte in cui vende sottocosto per salvare le industrie francesi facciamo finta che non valga niente ?.. quella svalangata di miliardi di perdita ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 20:00   #48
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
a te è sfuggita quella notizietta con cui Macron ha detto a EDF di vendere sottocosto vero ?

posso capire che faccia comodo pensare che fosse in fallimento e bla bla bla.. ma la parte in cui vende sottocosto per salvare le industrie francesi facciamo finta che non valga niente ?.. quella svalangata di miliardi di perdita ?
forse TU non ti sei accorto che Areva (per chi non lo sapesse, l’industria che progetta e costruisce le centrali nucleari francesi) è fallita ed è stata acquistata dallo stato francese...
E sorvoliamo sulle altri grandi imprese che si occupano dello stesso settore, tutte oggetto di situazioni economiche molto travagliate se non proprio fallite.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1