|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#2201 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 178
|
Per curiosità, qualcuno è riuscito ad annettere ad HOME ASSISTANT la iliabox?
Non che mi interessi, anzi non so proprio cosa farci, 'sto studiando HA da un mesetto e ci capisco poco in tutto, quindi non so se realmente mi servità ma ogni volta che mi collego ad HA mi dice appunto che c'e' l'iliadbox da configurare: ![]() allora lo apro e mi dice che devo confermare sul display l'associazione: ![]() Solo che quella scritta sul display non appare mai. Me ne frego e premo comunque il tasto freccia destra (ma li ho provati tutti), non sembra fare nessun effetto. Infatti da' errore:
|
|
|
|
|
|
#2202 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31404
|
@selidori
Cosa è HOME ASSISTANT? Vedo che nello screen si parla di Freebox che è un modem diverso dalla Iliadbox. Infatti l'app francese per FreeBox non funziona con iliadbox.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#2203 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
E' un applicativo server (tra i più noti) per la domotica di casa (home automation).
|
|
|
|
|
|
#2204 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 178
|
Quote:
Evidentemente quella parte di software non l'hanno tradotta o semplicemente inibita per il firmware italiano e così si presenta al sistema (non so come avvenga, immagino ci sia una porta interna LAN dedicata al discovery). Ripeto: era solo per sapere, non saprei neppure che farci (ma in paio di idee possono venire in mente...). |
|
|
|
|
|
|
#2205 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 29
|
bretella fibra
Ragazzi una domanda stupida.
I tecnici mi hanno detto che devono cambiare la bretella che va dalla borchia al router perchè a loro dire mi hanno messo un cavo sbagliato. i colori degli spinotti verde e blu hanno un ordine? per dire il blue va alla borchia e il verde al router oppure è indefferente? |
|
|
|
|
|
#2206 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 967
|
Sì l'ordine è importante.
Verde -> borchia Blu -> modem |
|
|
|
|
|
#2207 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 29
|
|
|
|
|
|
|
#2208 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 772
|
Ho messo una ventolina usb scassata che avevo in giro incollata al muro dietro all'Iliadbox è molto silenziosa e abbassa la temperatura, non molto ma la abbassa, come si vede dal grafico, p.s. mi è venuto un dubbio non è che la ventolina abbassa solo la temperatura del sensore impedendoli di rilevare la vera temperatura, mi sembra strano che una ventolina non posizionata bene e mezza rotta abbassi la temperatura di 10 gradi.
![]()
Ultima modifica di rem4 : 21-07-2022 alle 11:08. |
|
|
|
|
|
#2209 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 9
|
Buon giorno a tutti,
sono nuovo del forum ed è il mio primo msg. Sto leggendo da un po' questo 3D, molto utile ed interessante. Non sono proprio alle prime armi, ma in ambito networking mi serve qualche aiuto. Ho una IliadBox da alcuni mesi e va bene. Ancora non l'ho spremuta. Vorrei mettere Home Assistant su un SBC nella rete interna di casa per gestire vari Sonoff con Tasmota sopra. Vorrei mettere un vecchio routerino con WiFi collegato ad una porta 1Gb dell'IB e separare la WiFi dedicandola solo all'IoT. In locale non dovrei avere ovviamente problemi, ma vorrei ovviamente poter controllare il tutto anche dall'esterno di casa. Quindi devo entrare nella rete locale da fuori. Vedo che nell'IB c'è WireGuard. Ma come occorre configurare il tutto? Bisogna creare degli User? A che servono? Potete illustrarmi per favore in dettaglio i passi da fare per accedere in modo sicuro dall'esterno ad un client nella rete interna? Grazie anticipatamente a chi potrà rispondere |
|
|
|
|
|
#2210 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31404
|
@GioArca67
Questo thread come indicato nei primi post si occupa esclusivamente della iliadbox. Quindi credo sia corretto chiedere come accedere all'esterno alla iliadbox. Cosa che è spiegata nei primi post. Il resto non mi sembra riguardi questo thread.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#2211 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 9
|
Si certo.
Io mi riferisco solo alla configurazione della IliadBox, non di altro. Ho specificato il contesto per aiutare chi potrà rispondere. |
|
|
|
|
|
#2212 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 9
|
Se ti riferisci ai post 410 e 503 (che avevo già letto), sono per l'accesso alla IliadBox da remoto (ho presupposto alle pagine web di configurazione della IB), non specificano se siano validi anche per accedere alla rete interna.
Presumo che occorra ulteriormente impostare il NAT. Ultima modifica di GioArca67 : 22-07-2022 alle 13:45. Motivo: Corretta parentesi |
|
|
|
|
|
#2213 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31404
|
@GioArca67
Questo thread si occupa della iliadbox e quindi i post indicati indicano come accedere alla iliadbox da remoto. Come accedere agli altri device della rete interna secondo me non è lo scopo di questo thread.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#2214 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 9
|
Ho capito.
C'è un 3D specifico? |
|
|
|
|
|
#2215 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 9
|
Pensavo che
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#2216 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 342
|
Quote:
Nel menu "parametri della Iliadbox" c'è il menù "Server VPN" e al suo interno c'è la voce Utenti e la voce WireGuard. Occorre attivare configurare la porta, ovviamente facendo in modo che appartenga al range assegnato, attivare la VPN, creare una utenza, assegnargli la tipologia di VPN che può utilizzare, e impostare la password. Ho provato e funziona, ma solo se il client è su PC et similia. Al contrario, non sono riuscito a stabilire una VPN tra due IB, ovviamente una impostata come Client e una come server. Ultima modifica di acp : 22-07-2022 alle 15:49. |
|
|
|
|
|
|
#2217 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 9
|
Grazie.
A che serve creare un utente? Chi sarebbe quest' utente? Come lo devo configurare? Per quanto riguarda il NAT occorre fare qualcosa? Il firewall? Le chiavi? Ci sono dati da mettere nell'app wireguard sul telefonino ad es o su un PC esterno? Ho le idee ben chiare, si vede!!! Mi scuso per le tante domande, vorrei evitare di pasticciare e non dico a colpo sicuro, ma almeno un po' meno al buio prima di smanazzare. |
|
|
|
|
|
#2218 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 9
|
Avevo anche cercato wireguard nel thread, ma ho trovato poco di basico.
|
|
|
|
|
|
#2219 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 6
|
Ciao a tutti,
purtroppo non sono riuscito a leggere tutte le pagine della discussione. Non ho visto nell'index e quindi chiedo la mia domanda qui: Le disconnessioni frequenti che ho che durano circa 10 secondi, sono dovute al surriscaldamento? -Queste disconnessioni sono invisibili sulla cronologia, secondo la pagina modem io non ho mai avuto disconnessioni... -Succede anche con il cavo ethernet -Il modem appeso sul muro in posizione verticale, non posso ventilarlo di più. Qualcuno ha trovato una soluzione? Grazie in anticipo |
|
|
|
|
|
#2220 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13962
|
Quote:
Io ne ho avuta una "pesante" il 9 luglio dovuta però alla corrente saltata. Poi il 2 notte dev'esserci stato qualche altro problema tecnico, infine il 22 (sempre di notte). Da marzo a oggi ho notato solo 2 disconnessioni di giorno (una durante una call
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.
























