Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2022, 15:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ra_108129.html

Roscosmos potrebbe programmare intorno alla metà degli anni '30 una missione per studiare la superficie di Venere e cercare anche di riportare dei campioni di suolo, atmosfera e aerosol dal secondo pianeta del Sistema Solare.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2022, 15:43   #2
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
E' già tanto se ne esisterà ancora Roscosmos fra qualche anno.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2022, 18:56   #3
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
E' già tanto se ne esisterà ancora Di Europa fra qualche anno.
.... Fixed
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2022, 20:39   #4
Malek86
Senior Member
 
L'Avatar di Malek86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
Sembra parecchio difficile. Se l'atmosfera di Venere è molto più pesante di quella di Marte, tornare in orbita dalla superficie dovrebbe essere notevolmente più difficile.

Comunque ho sempre voluto vedere delle foto ad alta risoluzione della superficie di Venere, speriamo sia la volta buona. E speriamo che il lander non atterri in un lago di lava o qualcosa del genere...
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat.
PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11
Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11
Malek86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2022, 20:58   #5
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
Nazisti su Venere
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 02:46   #6
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
l'impresa risulterebbe molto difficile, vista la tempeatura del suolo e la pressione estrema dell'atmosfera, oltre alla corrosività, di quell'inferno... magari inviando anche le bombe potrebbero convincere qualche territorio di Venere ad ubbidire alle direttive dei missionari (imperialisti) di scienza terrestre, ripetendo in senso spazziale moderno le gesta di Pietro il Grande e di stabilire così, fa fede l'ambiente, più conformente il regno dell'anticristo laggiù
questi hanno missioni, stranamente, molto lontane negli obiettivi, ma hanno le bombe, per mitigare eventualmente i luoghi...
a parte questo feedback, o la missione è da parte loro tecnologicamente accettabile, non si sa come, o è solo frutto delle previsioni-promesse della loro propaganda...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 25-06-2022 alle 02:49.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 09:48   #7
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
l'impresa risulterebbe molto difficile, vista la tempeatura del suolo e la pressione estrema dell'atmosfera, oltre alla corrosività, di quell'inferno... magari inviando anche le bombe potrebbero convincere qualche territorio di Venere ad ubbidire alle direttive dei missionari (imperialisti) di scienza terrestre, ripetendo in senso spazziale moderno le gesta di Pietro il Grande e di stabilire così, fa fede l'ambiente, più conformente il regno dell'anticristo laggiù
questi hanno missioni, stranamente, molto lontane negli obiettivi, ma hanno le bombe, per mitigare eventualmente i luoghi...
a parte questo feedback, o la missione è da parte loro tecnologicamente accettabile, non si sa come, o è solo frutto delle previsioni-promesse della loro propaganda...
Ovviamente e' propaganda, per dire "facciamo missioni che gli altri non sono in grado di fare", anche perche' comunque, proprio per le condizioni del pianeta, e' molto piu' difficile creare una stazione abitabile su Venere che su Marte, anche se su Venere per noi sarebbe meglio data la gravita' piu' simile a quella terrestre, oltre al fatto che e' piu' facile e veloce da raggiungere.

Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
Sembra parecchio difficile. Se l'atmosfera di Venere è molto più pesante di quella di Marte, tornare in orbita dalla superficie dovrebbe essere notevolmente più difficile.

Comunque ho sempre voluto vedere delle foto ad alta risoluzione della superficie di Venere, speriamo sia la volta buona. E speriamo che il lander non atterri in un lago di lava o qualcosa del genere...
La pressione non e' importante, dato che comunque agisce in tutte le direzioni e non solo verso il basso. Il problema principale per decollare da un pianeta e' la sua velocita' di fuga, che dipende dalla gravita' del pianeta. E' piu' difficile lasciare venere rispetto a marte per la sua gravita' maggiore (8.8 contro 3.7 di marte), il che significa che i motori devono essere piu' potenti e portare piu' carburante, con conseguente incremento dei costi perche' nei viaggi spaziali il costo aumenta esponenzialmente all'aumentare del peso complessivo. Ovviamente i motori devono anche essere progettati per funzionare nell'atmosfera di venere, ma non lo vedo come un problema dato che i motori dei razzi funzionano anche nel vuoto perche' non dipendono da materiali esterni per la combustione. E' piu' che altro un discorso di robustezza agli agenti atmosferici ed alla corrosione.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 10:31   #8
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
stanno cercando di clonare gagarin per affidargli l'impresa.

anzi no, gagarin e tereskova; sia mai che li sia accusi di discriminazione di genere.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 14:02   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
Da come viene descritta la missione, mi sa che al massimo hanno fatto uno studio di fattibilità molto ottimistico.
A parte il discorso della temperatura al suolo (quasi 500 gradi) e della pressione intorno alle 90 atmosfere; dovrebbero scendere portandosi dietro un razzo a propellente solido capace di portare almeno in orbita bassa qualche Kg di materiale (tra capsula di "ritorno" e campioni trasportati), gli serve un vettore più potente di quelli che hanno, come minimo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 15:22   #10
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Io ho il sospetto che se mentalmente l'umanità non evolverà(e anzi, sta regredendo in quanto a collaborazioni internazionali) considerando l'esplorazione spaziale appunto come espansione dell'umanità e non di questa o quell'altra nazione, finiranno per lanciarsi qualche missile pure nello spazio.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 26-06-2022 alle 09:49.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 19:55   #11
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
Comunque a quelle temperature non è detto che il Propellente sopravviva, le sonde mandate a fotografare sono solo atterrate, fatto esplodere dei tappi che proteggevano gli obiettivi e scattato e ascoltato a piu non posso in attesa della morte della sonda, immagina la stessa cosa ma con il propellente, che non è detto resti solido o si comporti come progettato, facciamo che la data e il 2045 casomai.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 20:16   #12
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Nazisti su Venere
ma non è il pianeta rosso (cit)... azzo ci vanno a fare?

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ovviamente e' propaganda, per dire "facciamo missioni che gli altri non sono in grado di fare",
infatti.
il tempismo è decisamente sospetto
Quote:
La pressione non e' importante, dato che comunque agisce in tutte le direzioni e non solo verso il basso. ...
si ma la densità mi sa che conta un filo....
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 03:24   #13
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ovviamente e' propaganda, per dire "facciamo missioni che gli altri non sono in grado di fare", anche perche' comunque, proprio per le condizioni del pianeta, e' molto piu' difficile creare una stazione abitabile su Venere che su Marte, anche se su Venere per noi sarebbe meglio data la gravita' piu' simile a quella terrestre, oltre al fatto che e' piu' facile e veloce da raggiungere.

La pressione non e' importante, dato che comunque agisce in tutte le direzioni e non solo verso il basso. Il problema principale per decollare da un pianeta e' la sua velocita' di fuga, che dipende dalla gravita' del pianeta. E' piu' difficile lasciare venere rispetto a marte per la sua gravita' maggiore (8.8 contro 3.7 di marte), il che significa che i motori devono essere piu' potenti e portare piu' carburante, con conseguente incremento dei costi perche' nei viaggi spaziali il costo aumenta esponenzialmente all'aumentare del peso complessivo. Ovviamente i motori devono anche essere progettati per funzionare nell'atmosfera di venere, ma non lo vedo come un problema dato che i motori dei razzi funzionano anche nel vuoto perche' non dipendono da materiali esterni per la combustione. E' piu' che altro un discorso di robustezza agli agenti atmosferici ed alla corrosione.
a una valutazione grossolana, come può essere quella del sottoscritto, i problemi della gravità sono poca cosa rispetto al temperaturaggio locale (oltre 400 gradi) con pressione 90 atmosfere e fulmini immensi nell'atmosfera...
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Comunque a quelle temperature non è detto che il Propellente sopravviva, le sonde mandate a fotografare sono solo atterrate, fatto esplodere dei tappi che proteggevano gli obiettivi e scattato e ascoltato a piu non posso in attesa della morte della sonda, immagina la stessa cosa ma con il propellente, che non è detto resti solido o si comporti come progettato, facciamo che la data e il 2045 casomai.
sottoscrivo : mandare lì combustibile "che resti solido" in attesa che poi il resto della sonda raccolga qualche campione E riparta senza inghippi è una scommessa, probabilmente, contro la fisica... con la tecnologia sviluppata fino ad ora...
*magari si potrebbe fare in modo, con risorse portate da qui, di convincere il posto a cambiare le leggi fisiche...
e facilitare così la missione...

non so se sia un azzardo questa *ipotesi o magari vista la proposizione di conquista costoro sono a conoscenza di qualcosa di cui non sappiamo (chi stava in alto parlava di un "nuovo principio fisico" con cui affrontare il futuro, da costoro ritenuto aperto...

in ogni caso la colonizzazione del posto credo sia proibitiva, non se ne parlerebbe assolutamente di installare una colonia dedicata... si tratterebbe solo di prelevare campioni per vedere la storia del pianeta...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 09:23   #14
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
a una valutazione grossolana, come può essere quella del sottoscritto, i problemi della gravità sono poca cosa rispetto al temperaturaggio locale (oltre 400 gradi) con pressione 90 atmosfere e fulmini immensi nell'atmosfera...
Ni... I fulmini non sono un problema, basta avere una gabbia di faraday decente e progettarne una ormai e' una consuetudine (pensa a quelle degli aerei di linea). La temperatura e' molto alta, ma sappiamo gia' fare scudi termici che riescono a sopportare temperature ben piu' alte; il problema sara' capire quanto tempo la sonda deve stare nell'atmosfera e quindi per quanto tempo debba restare a quella temperatura, ma abbiamo fatto lo scudo termico del Webb, non credo che non riusciranno a farne uno decente anche qua. Le atmosfere non sono un problema tecnico, perche' basta dimensionare il guscio per sopportare la pressione; il problema sara' che un guscio cosi' resistente sara' abbastanza pesante e quindi ritorniamo al problema dei pesi e del carburante. Al momento il problema piu' grave mi sembra quello che non hai citato, ovvero l'ambiente estremamente acido; occorre studiare dei materiali che siano abbastanza inerti (e ce ne sono, vedi ad esemio le bottiglie di vetro per le bottiglie di acido), ma che sopporti anche gli stress termici e meccanici senza creparsi. E' questa la sfida, secondo me.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 10:00   #15
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12624
Anche i venusiani sono fratelli dei russi? Fossi in loro comincerei a preoccuparmi
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 15:10   #16
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ni...
mi sembri molto ottimista.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 15:57   #17
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
... il problema sara' capire quanto tempo la sonda deve stare nell'atmosfera e quindi per quanto tempo debba restare a quella temperatura, ma abbiamo fatto lo scudo termico del Webb, non credo che non riusciranno a farne uno decente anche qua. Le atmosfere non sono un problema tecnico, perche' basta dimensionare il guscio per sopportare la pressione; il problema sara' che un guscio cosi' resistente sara' abbastanza pesante e quindi ritorniamo al problema dei pesi e del carburante. Al momento il problema piu' grave mi sembra quello che non hai citato, ovvero l'ambiente estremamente acido; occorre studiare dei materiali che siano abbastanza inerti (e ce ne sono, vedi ad esemio le bottiglie di vetro per le bottiglie di acido), ma che sopporti anche gli stress termici e meccanici senza creparsi. E' questa la sfida, secondo me.
non so quanto fattibile uno scudo tipo batiscafo per permettere la sopravvivenza della sonda per il tempo necessario, ma lo scudo del JWST è solo per una superficie esposta, dall'altro lato c'è il freddo assoluto che circonda con zona buia tutto... mentre immersi nell'inferno di venere, quello che è all'interno della sonda non ha nemmeno modo (?) di dissipare il calore che prima o poi si propagherà all'interno, è una questione di tempo, quanto? questo è il problema...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 16:43   #18
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Chiunque abbia giocato a Kerbal Space Program sa che fare una missione in grado di andare su Venere e tornare è l'impresa più difficile in assoluto, di parecchio più difficile persino di andare su Plutone e tornare.

Il grossi problemi di Venere sono:

1)più dentro il pozzo gravitazionale del Sole e ci vuole più energia per arrivarci che per arrivare su Marte anche se quest'ultimo è più lontano.

2) ha un campo gravitazionale quasi identico a quello della Terra

3) ha un'atmosfera fittissima che comporta ulteriori consumi di propellente per raggiungere la velocità di fuga.

E questo ancora prima di arrivare a tenere in considerazione la temperatura e pressioni altissime del pianeta.

Per decollare da Venere serve un razzo molto più grande e potente che quello che serve per decollare a Marte, anzi anche più grande dei razzi che ci servono per lasciare la Terra: provate ad immaginare una missione in grado di far atterrare su Venere un razzo grande almeno come il Saturno V tutti e 3 gli stadi compresi...
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 16:43   #19
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
La pressione non e' importante, dato che comunque agisce in tutte le direzioni e non solo verso il basso. Il problema principale per decollare da un pianeta e' la sua velocita' di fuga, che dipende dalla gravita' del pianeta.
No, non funziona così. Le due condizioni che determinano se sia o meno possibile uscire dal pozzo gravitazionale di un pianeta usando razzi chimici sono la forza di gravità alla superficie e la densità atmosferica. In questo senso già le condizioni della Terra sono quasi proibitive, e dobbiamo usare enormi quantità di propellenti rispetto alla massa da portare in orbita. Dalla Luna è molto più facile grazie alla gravità pari a 1/6 di quella terrestre e all'assenza di atmosfera; su Marte è ancora abbastanza facile data la gravità più che dimezzata rispetto alla Terra e l'atmosfera molto rarefatta; su Venere è con ogni probabilità del tutto impossibile perché oltre alla gravità pari a quella terrestre c'è una densità atmosferica alla superficie 55 volte superiore a quella terrestre. L'atmosfera di Venere a livello del suolo è talmente densa da non essere neppure gassosa: è composta soprattutto da anidride carbonica in stato supercritico, a 92 atmosfere e 470 °C. La pressione è pari a quella che si può sperimentare in mare a profondità di oltre 900 metri, ma la pressione non è importante solo in sé stessa e per la conseguente densità atmosferica, ma anche perché è la causa principale dell'elevata temperatura, alla quale lo zinco (per fare un esempio) sarebbe liquido. Bisogna andare fino a 50 km di quota per avere una pressione simile a quella della superficie terrestre, e a quella quota ci sono ancora 75 °C, venti a 100 m/s e grandi quantità di acido solforico in sospensione.

Per le condizioni proibitive della superficie di Venere, sarebbe estremamente difficile realizzare delle sonde che possano funzionare per più di qualche ora, ed è probabilmente impossibile realizzare qualcosa che possa addirittura raccogliere campioni e poi decollare dalla superficie e raggiungere l'orbita. Forse si può immaginare qualcosa che possa risalire per qualche decina di km gonfiando un pallone per poi proseguire con un razzo, ma una roba del genere che possa sopportare abbastanza a lungo le condizioni della superficie mi sembra pura fantascienza.

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
abbiamo fatto lo scudo termico del Webb, non credo che non riusciranno a farne uno decente anche qua.
Sono problemi completamente differenti: il WEBB funziona nel vuoto cosmico e tutto quello di cui ha bisogno è uno schermo per intercettare la radiazione solare e disperderla irraggiandola verso il fondo cosmico a 3 °K. Sulla superficie di Venere non c'è la possibilità di disperdere energia per irraggiamento; un isolamento esterno passivo, comunque realizzato, ritarderebbe il riscaldamento interno per qualche ora o decina di ore; per durare di più si dovrebbe realizzare anche un sistema di raffreddamento attivo con una pompa di calore e uno scambiatore esterno che dovrebbe lavorare a una temperatura superiore a quella atmosferica; fisicamente immagino sia possibile, ma in pratica la vedo molto dura.

In ogni caso i neo-soviet non avranno certo le risorse per sviluppare un progetto del genere; i miliardi che continuano a spillarci li spenderanno tutti in armi (e una parte in medicine per vladimiro e compagni, spero).
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2022, 16:52   #20
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
No, non funziona così. .....

In ogni caso i neo-soviet non avranno certo le risorse per sviluppare un progetto del genere; i miliardi che continuano a spillarci li spenderanno tutti in armi (e una parte in medicine per vladimiro e compagni, spero).
mi parevano troppo semplicistici altri post...

insomma, alla fine quindi si tratta di pura propaganda di vladimiro per distrarre dai casini che ha.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Power station portatile da 2160Wh e picc...
Il nuovo MacBook Air M4 torna in sconto:...
L'AI potrebbe distruggere il mondo senza...
Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render uf...
Spazzolini elettrici Oral-B e testine su...
Broadcom rallenta il passo delle nuove v...
Trovato un esopianeta simile alla Terra ...
Operaio folgorato da una Tesla? Tutto fa...
Meta Quest 3S crolla su Amazon: realtà v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1