Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2022, 18:03   #1981
mako23
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da acp Guarda i messaggi
Il client integrato ha teoricamente tutti i 5 Gb/s a disposizione, a discapito dei client collegati alle 3 porte, e al WiFi. Quali siano i criteri di allocazione dela banda e di priorità, forse lo sa solo chi ha progettato il firmware della Iliadbox. A naso non sono stati implementati particolari accorgimenti e i criteri di allocazone delle risorse sono quelli tipici di una macchina linux.

Detto questo, 5 Gb/s sono tatni, tantissimi. Prima di arrivare a saturare i 5 Gb realisticamente si arriverà a saturare la banda condivisa con i potenziali 63 altri utenti che condividono la stessa fibra con ciascuno di noi (che ricordo essere di "soli" 10 Gb/s) e, prima ancora, i 100 Gbit che tutti noi utenti Iliad condividiamo nel punto di interscambio della rete Iliad con il resto del mondo nel nodo MIX-IT di Milano (unico nodo in Italia).

Infine, sono veramente churioso di sapere come un utilizzo "normale" della linea possa riuscire a saturare i 5 Gb. Una famiglia di 5 persone che guarda 5 film in 4K contemporaneamente e in parallelo partecipa anche a 5 meeting diversi (scenario impossibile) raggiungerebbe a stento una occupazione di 500 Mb/s. e ne rimarrebbero ancora 4.5 Gb/s per i torrent .
grazie per la risposta. La mia era solo una curiosità per capire come funzionava il box.
mako23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2022, 19:07   #1982
MAXXPRO
Member
 
L'Avatar di MAXXPRO
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da acp Guarda i messaggi
Il client integrato ha teoricamente tutti i 5 Gb/s
vedendo quanto ci mette a cercare le fonti direi che il collo di bottiglia é la CPU dell'iliadbox.
ma la cosa divertente é che:
ipotizzando di scaricare un file a 5gigabit da 0% a 100% poi ci sarebbe il trasferimento al PC a 2.5gigabit.
é quindi più veloce scaricare direttamente dal PC 😁
__________________
"The right man in the wrong place"
MAXXPRO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2022, 19:31   #1983
acp
Senior Member
 
L'Avatar di acp
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da MAXXPRO Guarda i messaggi
vedendo quanto ci mette a cercare le fonti direi che il collo di bottiglia é la CPU dell'iliadbox.
Già, anche.

Quote:
Originariamente inviato da MAXXPRO Guarda i messaggi
ipotizzando di scaricare un file a 5gigabit da 0% a 100% poi ci sarebbe il trasferimento al PC a 2.5gigabit.
é quindi più veloce scaricare direttamente dal PC ��
Vero. In effetti il client torrent non lo vedo utile tanto per "scaricare più velocimante" quanto più per "scaricare lentamente", nei casi in cui servono ore o giorni e non si vuole (giustamente) lasciare il PC acceso così a lungo.
acp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2022, 20:41   #1984
MAXXPRO
Member
 
L'Avatar di MAXXPRO
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da acp Guarda i messaggi
Già, anche.



Vero. In effetti il client torrent non lo vedo utile tanto per "scaricare più velocimante" quanto più per "scaricare lentamente", nei casi in cui servono ore o giorni e non si vuole (giustamente) lasciare il PC acceso così a lungo.
oh anzi, ho avuto una epifania. Ecco a cosa serve! per seedare 24 su 24.
ha super senso! basso consumo!
__________________
"The right man in the wrong place"
MAXXPRO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2022, 14:21   #1985
Balop
Senior Member
 
L'Avatar di Balop
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3609
Ciao,
due giorni fa ho messo a scaricare un po' di torrent e ieri ne ho trovati molti completati ma altri allo 0% oppure incompleti ma comunque fermi.
La cosa strana è che mi compariva l'errore "Impossibile annunciarsi sul tracker", quindi ho aggiunto la VPN che volevo mettere ma non è cambiato nulla (anche cambiando paese). Ora mi sono accorto che nel sito c'è scritto "scaricare tramite uTorrent o Transmission" ed effettivamente dal pc con utorrent lo scarico invece con Vuze per esempio no.

Sapete che hanno di diverso quelle due applicazioni che magari potrei settare sull'iliad box?
__________________
Notebook MSI GT73VR 7RE TITAN SLI: 17.3" 4K IPS @ 120 Hz, i7-7820HK, 2x Nvidia GeForce GTX 1070 (SLI) - 8 GB GDDR5, 2x 16GB DDR4 2.400Mhz, Super Raid 4-512GB NVMe SSD +1TB (SATA) 7200rpm

In vendita:

|Utenti consigliati|: Marcondiron99
|Utenti sconsigliati|: iltoffa, otherman
Balop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2022, 18:36   #1986
galahad
Senior Member
 
L'Avatar di galahad
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da diablox Guarda i messaggi
prova a fare il test del nat e dovrebbe darti "moderato" anche in wireless.
Devi aprire le porte nel router di iliad... vedi il range di porte che ti è stato assegnato.
sto provando ad aprire le porte per avere il NAT aperto, ma sorge questo problema
dal test del NAT della XBOX mi indica che la porta è 53582 e comunque se seleziono la porta in manuale mi da 6/7 alternativa comprese tra la porta 50102 e la suddetta 53582, ora dal menu della iliad mi indica che il range di porte a mia disposizione sono tra la 16384 e la 32767, arrivati a questo punto sono bloccato o ci sono delle alternative?
galahad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2022, 00:33   #1987
MAXXPRO
Member
 
L'Avatar di MAXXPRO
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da galahad Guarda i messaggi
sto provando ad aprire le porte per avere il NAT aperto, ma sorge questo problema
dal test del NAT della XBOX mi indica che la porta è 53582 e comunque se seleziono la porta in manuale mi da 6/7 alternativa comprese tra la porta 50102 e la suddetta 53582, ora dal menu della iliad mi indica che il range di porte a mia disposizione sono tra la 16384 e la 32767, arrivati a questo punto sono bloccato o ci sono delle alternative?
Nat moderato é il meglio che puoi fare. non potrai ospitare le partite(direttamente)e sei incompatibile con i nat chiusi.
Quelli col Nat chiuso possono aprire le porte sul firewall di Windows e/o sul modem e diventare aperti o moderati e problema risolto.
__________________
"The right man in the wrong place"
MAXXPRO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2022, 10:18   #1988
Stefano da Ferrara
Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Balop Guarda i messaggi
Ciao,
due giorni fa ho messo a scaricare un po' di torrent e ieri ne ho trovati molti completati ma altri allo 0% oppure incompleti ma comunque fermi.
La cosa strana è che mi compariva l'errore "Impossibile annunciarsi sul tracker", quindi ho aggiunto la VPN che volevo mettere ma non è cambiato nulla (anche cambiando paese). Ora mi sono accorto che nel sito c'è scritto "scaricare tramite uTorrent o Transmission" ed effettivamente dal pc con utorrent lo scarico invece con Vuze per esempio no.
Sapete che hanno di diverso quelle due applicazioni che magari potrei settare sull'iliad box?
La spiegazione molto probabilmente è che alcuni tracker hanno una blacklist di client. Nessuna impostazione da cambiare: semplicemente non devi usare quel client.

Tieni conto che i due in assoluto più compatibili e privi di caratteristiche che li fanno finire nelle blacklist sono Transmission e Deluge. uTorrent peraltro è uno dei più bannati.
Stefano da Ferrara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2022, 08:11   #1989
MPP55
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 28
Uso da un paio di mesi l'Iliadbox collegato in cascata ad un router Netgear NBR750 (con tre satelliti cablati via ethernet in backhaul). L'Iliadbox NON è settato come ONT per cui la configurazione automatica del Netgear ha creato due reti. Ne raggiungo una di classe 192.168.1.x (praticamente solo l'Iliadbox e l'indirizzo WAN assegnato dalla Iliadbox al Netgear: 192.168.1.99) e un'altra, che uso in casa, con molti dispositivi collegati, di classe 10.0.0.x, creata dal Netgear. Fino a ieri nessun problema, anche perché alle otto di mattina non sono quasi mai collegato e magari le disconnessioni c'erano anche prima ma non le notavo. Il WiFi dell'Iliadbox è spento visto che uso il WiFi 6 del Netgear.

Ma da ieri ho notato che sempre alla stessa ora (8:25 spaccate) e senza che l'Iliadbox segnali disconnessioni perdo Internet per pochi secondi. Poi il collegamento torna. La luce del traffico dati sulla Iliadbox lampeggia normalmente ma il Netgear, per pochi secondi, lampeggia in magenta (connessione internet persa) per poi tornare normale. L'interruzione è così breve che non fa neppure a tempo ad attivarsi il failover sul Netgear (che altro non è che una SIM 5G Iliad che interviene in caso di mancanza di collegamento - una bella comodità con la BTS a 400 metri e per...due euro al mese...ciao Vodafone!).
Ripeto, non ho traccia di disconnessioni sull'Iliadbox ne' di disconnessioni del Netgear in altri orari. Purtroppo i log sul Netgear si cancellano alla disconnessione...

Avevo settato la DMZ ed il lease statico sulla Iliadbox verso l'indirizzo che lei aveva assegnato al router (192.168.1.99).
Per il resto tutto OK.
Nell'ipotesi che, anche con il lease statico, la riassegnazione sullo stesso IP avvenga ogni 24 ore e dia fastidio in qualche modo al router Netgear, ho provato a eliminare sia il lease statico sia la DMZ veso il Netgear sulla Iliad box...stiamo a vedere...

Suggerimenti? Eventualmente è possibile assegnare un lease "infinito" dalla Iliadbox al Router Netgear?

PS
Aggiorno: ho provato stamattina a configurare sul Netgear l'indirizzo WAN fisso (e non lasciando il DHCP verso Internet, come era prima) a 192.168.1.99 e ho ridato il lease statico e la DMZ alla Iliadbox verso il router Netgear allo stesso indirizzo IP...vediamo

PPS
Ho anche staccato l'alimentazione alla Iliadbox per fare uno speedtest e vedere il Netgear che passa automaticamente alla SIM 5G di Iliad non ha prezzo! Speedtest non eccezionale (una SIM Vodafone viaggiava in 5G a 500M in download) ma pur sempre sui 200M. Che per due euro al mese (9.99 di SIM 5G a 150 GB di download, meno 8 Euro della promozione fibra+SIM) è una fig..ta di backup!

Ultima modifica di MPP55 : 18-04-2022 alle 10:20.
MPP55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 02:05   #1990
TheKerevas
Member
 
L'Avatar di TheKerevas
 
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Agrigento
Messaggi: 258
Richiesta dominio

Ragazzi, da quando ho avuto installato la linea ad oggi (ormai sono diversi mesi) non sono riuscito ad attivare sto cacchio di dominio, a una certa per la seconda volta ha fatto errore e ho potuto annullare, ho rifatto richiesta ma è fermo ancora da 1 settimana. Si è capito come funziona? Quasi quasi chiamo Iliad sperando ora sappiano aiutarmi in qualche modo...
__________________
Tecnico; Elettrico, Elettronico, Informatico,Meccanico
Videogame tester per due aziende riguardo videogiochi tripla A e indie su Android, iOS e Windows. Nel tempo libero mi occupo anche nel riparare mezzi elettrici
TheKerevas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 08:46   #1991
Balop
Senior Member
 
L'Avatar di Balop
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3609
Quote:
Originariamente inviato da Stefano da Ferrara Guarda i messaggi
La spiegazione molto probabilmente è che alcuni tracker hanno una blacklist di client. Nessuna impostazione da cambiare: semplicemente non devi usare quel client.

Tieni conto che i due in assoluto più compatibili e privi di caratteristiche che li fanno finire nelle blacklist sono Transmission e Deluge. uTorrent peraltro è uno dei più bannati.
Effettivamente ho fatto la prova a scaricare l'iso di Ubuntu e il download parte senza problemi. La cosa strana è che però alcuni torrent li ha scaricati perfettamente e altri è arrivato al 60% e poi si è bloccato tutto, altri ancora invece non li ha nemmeno iniziati...
Ho pure fatto diverse prove disconnettendo e riconnettendo l'hard disk, aggiungendo/togliendo/cambiando VPN, facendo il reset alle impostazioni di fabbrica ma niente, sempre la stessa storia
__________________
Notebook MSI GT73VR 7RE TITAN SLI: 17.3" 4K IPS @ 120 Hz, i7-7820HK, 2x Nvidia GeForce GTX 1070 (SLI) - 8 GB GDDR5, 2x 16GB DDR4 2.400Mhz, Super Raid 4-512GB NVMe SSD +1TB (SATA) 7200rpm

In vendita:

|Utenti consigliati|: Marcondiron99
|Utenti sconsigliati|: iltoffa, otherman
Balop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 09:28   #1992
acp
Senior Member
 
L'Avatar di acp
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da MPP55 Guarda i messaggi
Suggerimenti? Eventualmente è possibile assegnare un lease "infinito" dalla Iliadbox al Router Netgear?

PS
Aggiorno: ho provato stamattina a configurare sul Netgear l'indirizzo WAN fisso (e non lasciando il DHCP verso Internet, come era prima) a 192.168.1.99 e ho ridato il lease statico e la DMZ alla Iliadbox verso il router Netgear allo stesso indirizzo IP...vediamo
Se staticizzi l'IP sul Netgear, non ti serve utilizzare il lease statico sulla Iliadbox: il router Netear utilizzerà sempre lo stesso IP in quanto gli è stato configurato manualmente, e stop. Se non hai altri dispositivi collegati all'iliadbox, questo è tutto ciò che ti serve. Al contrario, se hai anche altri dispositivi, è opportuno eliminare l'IP del Netgear dal range di IP utilizzati dal dhcp server per evitare IP duplicati.

In altre parole, puoi assegnare l'IP 192.168.1.1 al netgear e restringere gli IP a disposizione del DHCP al range 192.168.1.2-192.168.1.253.

Nei contesti che hai descritto, la staticizzazione degli IP è una buona idea: in una configurazione di rete così semplice e statica, l'automatismo del DHCP sul Iliadbox non serve a nulla e complica la configurazione. Detto questo, anche con il DHCP attivo, ovvero nella tua prima configurazione, non c'è motivo per ui non funzioni.

Per focalizzare il problema, potresti collegare un qualsiasi apparato all'iliadbox e verificare che quando hai la perdita di pacchetti degli apparati collegati al netgear li hai anche sull'apparato di controllo collegato direttamente all'iliadbox. Se li hai, allora il problema è sull'iliadbox o sulla linea, se non li hai, allora devi cercare il problema sul netgear.

Ultima modifica di acp : 19-04-2022 alle 09:30.
acp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 13:55   #1993
MPP55
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da acp Guarda i messaggi
Se staticizzi l'IP sul Netgear, non ti serve utilizzare il lease statico sulla Iliadbox: il router Netear utilizzerà sempre lo stesso IP in quanto gli è stato configurato manualmente, e stop. Se non hai altri dispositivi collegati all'iliadbox, questo è tutto ciò che ti serve. Al contrario, se hai anche altri dispositivi, è opportuno eliminare l'IP del Netgear dal range di IP utilizzati dal dhcp server per evitare IP duplicati.

In altre parole, puoi assegnare l'IP 192.168.1.1 al netgear e restringere gli IP a disposizione del DHCP al range 192.168.1.2-192.168.1.253.

Nei contesti che hai descritto, la staticizzazione degli IP è una buona idea: in una configurazione di rete così semplice e statica, l'automatismo del DHCP sul Iliadbox non serve a nulla e complica la configurazione. Detto questo, anche con il DHCP attivo, ovvero nella tua prima configurazione, non c'è motivo per ui non funzioni.

Per focalizzare il problema, potresti collegare un qualsiasi apparato all'iliadbox e verificare che quando hai la perdita di pacchetti degli apparati collegati al netgear li hai anche sull'apparato di controllo collegato direttamente all'iliadbox. Se li hai, allora il problema è sull'iliadbox o sulla linea, se non li hai, allora devi cercare il problema sul netgear.
Grazie mille!
Proverò ad approfondire se il problema è dell'Iliadbox che, se anche sembra collegata a Internet, in realtà non lo è.
Da ieri sembra che il Netgear non perda più la connessione con Internet, via Iliadbox.
Una domando, piuttosto: cosa succede esattamente se l'Iliadbox viene settato come ONT?
MPP55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 14:22   #1994
xleaaz
Senior Member
 
L'Avatar di xleaaz
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Prato
Messaggi: 2586
qualcuno ha esperienze di repeater/extender che funzionino senza problemi con iliadbox, senza dover prendere a noleggio il loro?
xleaaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 14:30   #1995
Frédéric François Chopin
Senior Member
 
L'Avatar di Frédéric François Chopin
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Potenza
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da xleaaz Guarda i messaggi
qualcuno ha esperienze di repeater/extender che funzionino senza problemi con iliadbox, senza dover prendere a noleggio il loro?
Ho 3 Fritz 6000 collegati in ponte LAN e funzionano senza problemi anche in ponte Wi-Fi, riesco anche ad accedere alle loro interfacce inserendo il loro ip.
Frédéric François Chopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 16:49   #1996
giovicen
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Frédéric François Chopin Guarda i messaggi
Ho 3 Fritz 6000 collegati in ponte LAN e funzionano senza problemi anche in ponte Wi-Fi, riesco anche ad accedere alle loro interfacce inserendo il loro ip.
Idem con un "veccjo" Fritz 1750
giovicen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 18:16   #1997
acp
Senior Member
 
L'Avatar di acp
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da MPP55 Guarda i messaggi
Grazie mille!
Proverò ad approfondire se il problema è dell'Iliadbox che, se anche sembra collegata a Internet, in realtà non lo è.
Da ieri sembra che il Netgear non perda più la connessione con Internet, via Iliadbox.
Una domando, piuttosto: cosa succede esattamente se l'Iliadbox viene settato come ONT?
Succede che l'iliadbox si occupa solo della conversione del segnale ottico e delega la gestione del layer 2 e superiori della pila iso osi ad un secondo router, nel tuo caso al netgear. Bada bene che mentre nel caso di un operatore "tradizionale" (in partica, in italia, tutti a parte Iliad e Sky) moltissimi router in commercio sono in grado di gestire lo standard usato da Iliad, per Iliad ciò non è vero.

In pratica, conviene mantenere l'iliadbox come router e, per particlari esigeneze, mettere in cascata un secondo router, come hai fatto tu e, in effetti, come ho fatto anche io.
acp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 18:25   #1998
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
@acp

Il modem da usare in alternativa alla ilaidbox deve esser compatibile con lo standard della linea iliad FTHH (Iv6 MAP-E).

Il problema non è la linea iliad (che ha un suo standard IPv6 MAP-E) ma il fatto che la maggior parte dei modem in commercio è di tipo IPv4 e quindi non compatibile.

I modem diversi dall'ilaidbox ma compatibili IPv6 MAP.-E sono indicati nel thread della linea iliad FTTH.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 19:15   #1999
acp
Senior Member
 
L'Avatar di acp
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@acp

Il modem da usare in alternativa alla ilaidbox deve esser compatibile con lo standard della linea iliad FTHH (Iv6 MAP-E).

Il problema non è la linea iliad (che ha un suo standard IPv6 MAP-E) ma il fatto che la maggior parte dei modem in commercio è di tipo IPv4 e quindi non compatibile.

I modem diversi dall'ilaidbox ma compatibili IPv6 MAP.-E sono indicati nel thread della linea iliad FTTH.
Per amor di precisione:

1. Mai detto che il problema è nella linea Iliad.
2. Il problema non è nell'IPv6, che moltissimi modem in commercio supportano, inclusi i Fritz, giusto per fare un nome, ma nello standard EPON+MAP-E che è stato adottato da Iliad e da nessun altro operatore in Italia. Anche all'estero la GPON è largamente più usata, almeno in Europa. Va da se che la maggior parte dei modem con ingresso ottico sono in tecnologia GPON.
3. Il MAP-E è il condimento: infatti anche segliendo un router con la WAN ethernet, va gestito il MAP-E, standard che pochissimi router implementano.
4. I 2 router compatibili con la linea Iliad sono segnalati da iliad stessa e sono riportati nel 3d che hai indicato, ma questa non è l'unica soluzione: infatti delegando all'Iliadbox la funzione di OLT è teoricamente possibile delegare al router in cascata la gestione della connesione WAN, incluso il MAP-E. Chiaramente occorre un router che supporta il MAP-E, ma poiché OpenWRT sembrerebbe essere in grado fi gestire questo protocollo, teoricamente tutti i router su cui è possibile installare OpenWRT sono compatibili. Parlo al condizionale perché non ho mai visto tale configurazione, e pur avendo un router con OpenWRT con cui fare la prova, non avendola mai fatta, non posso dare la notizia per certa.
acp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2022, 19:55   #2000
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
@acp

Non basta un modem e OpenWRT per egstrie il MAP-E.

Come dimotstato da alcuni test con modem OpenWRT e MAP-E il problema che questo protocollo è estermamenet impegnativo dal punto di vista delle risorse e quindi il mdoem deputato deve avere un hardware di un certo tipo e deve essere ottimizzato per la gestione del MAP-E.
Altrimenti le prestazioni sono estremamente basse.

Piò o meno al stessa situzione si ha con SKy (che ua IPv6 e MAP-T).
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v