Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2022, 20:33   #41
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
...Abbiamo alternative NO!!!!
come no, ne abbiamo eccome, se si smette finalmente di buttare soldi in queste soluzioni che hanno già dimostrato di essere fallimentari.

Quote:
Sistemi di accumulo di rete che reggano per 1mese non esistono e non esisteranno per altri 30 anni
e perchè mai dovrebbero durare un mese?

Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
In pratica il tuo modello è Chernobyl e Fukushima? (ovviamente questi sono i più famosi incidenti, ma ce ne sono stati altri)

E per curiosità, le scorie dove le metteresti? E dove piazzeresti le centrali?
se la metterebbe in giardino e le scorie le mangerebbe lui come barrette energetiche...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 07:31   #42
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Ogni discussione le stesse argomentazioni ma io sto sempre aspettando qualcuno che posti uno studio autorevole che dimostri che con le rinnovabili non si può far fronte alle necessità degli stati..

Poi sul discorso dell'impatto ambientale mi limito a constatare che se siamo arrivati quasi ad un punto di non ritorno, è proprio utilizzando le fossili ed il nucleare, quindi anche qua mi sembra evidente che cambiare è necessario..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 07:52   #43
RM10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
io sto sempre aspettando qualcuno che posti uno studio autorevole che dimostri che con le rinnovabili non si può far fronte alle necessità degli stati
Io invece sto aspettando uno studio autorevole che sostenga, dati alla mano, che eolico, fotovoltaico e accumulatori siano in grado di far fronte perfettamente alle esigenze dell'industria, dei trasporti, degli edifici ad uso non abitativo e delle abitazioni, che riescano a sopperire ai bruschi sbalzi di tensione garantendo sempre una tensione ottimale e sufficiente, che riescano a garantire produzione di energia costante, che sia possibile costruire tante nuove centrali idroelettriche perché hanno scoperto il modo di non renderle dipendenti dai limiti geografici del territorio.

E tutto sommato vorrei anche uno studio che affermi chiaramente che la ricerca scientifica verso nuove fonti sia sostanzialmente inutile perché già abbiamo la tecnologia che ci serve per non dover fare i conti con la povertà energetica di pubblico, privato e imprese, semplicemente usando le rinnovabili che già abbiamo.
RM10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 08:31   #44
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da RM10 Guarda i messaggi
Io invece sto aspettando uno studio autorevole che sostenga, dati alla mano, che eolico, fotovoltaico e accumulatori siano in grado di far fronte perfettamente alle esigenze dell'industria, dei trasporti, degli edifici ad uso non abitativo e delle abitazioni, che riescano a sopperire ai bruschi sbalzi di tensione garantendo sempre una tensione ottimale e sufficiente, che riescano a garantire produzione di energia costante, che sia possibile costruire tante nuove centrali idroelettriche perché hanno scoperto il modo di non renderle dipendenti dai limiti geografici del territorio.
Ecco QUA.

Non sono dati secretati, sarà la decima volta che li posto. Questo è il report di Terna di dicembre e puoi apprezzare l'andamento di tutto l'anno: le rinnovabili le trovi alla fine di pagina 8 e all'inizio di pagina 9 puoi vedere come la produzione netta è sostanzialmente la stessa, c'è meno di un 20% di variabilità tra il mese peggiore e quello migliore perché come vedi dai dati tra inverno ed estate soprattutto eolico e solare si compensano, prendi ad esempio gennaio e maggio nel primo grafico di pagina 9 (quando il solare triplica l'eolico scende a quasi 1/3 e vicenversa).
Questi dati confermano quello che si legge in qualsiasi pubblicazione autorevole: (si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva) perché è conveniente economicamente e per l'ambiente ..e la variabilità o le giornate senza vento esistono solo nella testa di chi trolla senza informarsi..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 08:36   #45
RM10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Ecco QUA.
La conosco bene, non risponde affatto in modo assolutamente imparziale e soprattutto esaustivo alle domande e ai rilievi che ho posto nel corso della discussione.

Parli di trolling? Allora sai che c'è? Lasciamo pure fare alle rinnovabili attuali e interrompiamo pure la ricerca scientifica verso fonti più affidabili. L'unica cura per l'ideologia è la durissima realtà a cui andremo incontro.

Ultima modifica di RM10 : 11-02-2022 alle 08:39.
RM10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 08:51   #46
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da RM10 Guarda i messaggi
La conosco bene, non risponde affatto in modo assolutamente imparziale e soprattutto esaustivo alle domande e ai rilievi che ho posto nel corso della discussione.
Ma stai scherzando?
Terna è il nostro gestore nazionale, sono loro che gestiscono la nostra rete elettrica e quello che ho postato è il report annuale di esercizio: chi meglio di loro ti può dare informazioni?
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 09:42   #47
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6114
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Ecco QUA.
non so cosa tu voglia dimostrare con quel link ma a pagina 5 si legge chiaramente come il termico contribuisca per quasi il 60% del totale dell'energia prodotta, senza contare un buon 10% di import, alla faccia di chi dice che con le rinnovabili si può coprire tutto..
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
puoi vedere come la produzione netta è sostanzialmente la stessa, c'è meno di un 20% di variabilità tra il mese peggiore e quello migliore
il 20% del totale sono 3000 GWh, a spanne, se ti pare poco..

tanto per gradire https://www.ilsole24ore.com/art/ener...spezia-AESECF3

Ultima modifica di Opteranium : 11-02-2022 alle 10:09.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:09   #48
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
non so cosa tu voglia dimostrare con quel link ma a pagina 5 si legge chiaramente come il termico contribuisca per quasi il 60% del totale dell'energia prodotta, senza contare un buon 10% di import, alla faccia di chi dice che con le rinnovabili si può coprire tutto..
Non mi riferivo al mix energetico di pagina 5, quello lo conosciamo, io parlavo parlavo della possibilità di sostenere le necessità di un paese con le rinnovabili ..e da questo punto di vista i grafici di pagina 8 e 9 mostrano che la variabilità complessiva misurata in un anno è minore del 20%..

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
..quindi se avessimo installato le rinnovabili al 120% della necessità, non esisterebbero tempeste perfette: quando ti va bene produci 120% e hai addirittura esubero utile x le interconnessioni-accumuli, per fare idrogeno verde con l'elettrolisi ecc.. ecc.., quando ci sono condizioni avverse cmq produci il 100%.
Il problema è ne stiamo installando 1/10 di quello che dovremmo per stare negli obiettivi 2030 ..e quindi quando ci sono tempeste perfette bruciamo carbone o importiamo gas a cifre folli
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:11   #49
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6114
ripeto, il 20% sono TREMILA GWh di differenza, noccioline..

Per installare tutta quella roba di rinnovabili servirebbero decenni, ma i problemi energetici ci sono adesso. Quindi tanto vale insistere anche sulla fusione, visto l'orizzonte temporale
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:14   #50
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Ecco QUA.

Non sono dati secretati, sarà la decima volta che li posto. Questo è il report di Terna di dicembre e puoi apprezzare l'andamento di tutto l'anno: le rinnovabili le trovi alla fine di pagina 8 e all'inizio di pagina 9 puoi vedere come la produzione netta è sostanzialmente la stessa, c'è meno di un 20% di variabilità tra il mese peggiore e quello migliore perché come vedi dai dati tra inverno ed estate soprattutto eolico e solare si compensano, prendi ad esempio gennaio e maggio nel primo grafico di pagina 9 (quando il solare triplica l'eolico scende a quasi 1/3 e vicenversa).
Questi dati confermano quello che si legge in qualsiasi pubblicazione autorevole: (si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva) perché è conveniente economicamente e per l'ambiente ..e la variabilità o le giornate senza vento esistono solo nella testa di chi trolla senza informarsi..


Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
non so cosa tu voglia dimostrare con quel link ma a pagina 5 si legge chiaramente come il termico contribuisca per quasi il 60% del totale dell'energia prodotta, senza contare un buon 10% di import, alla faccia di chi dice che con le rinnovabili si può coprire tutto..

il 20% del totale sono 3000 GWh, a spanne, se ti pare poco..

tanto per gradire https://www.ilsole24ore.com/art/ener...spezia-AESECF3
la frase che ha scritto massimilianonball "si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva" hai capito cosa significa o no?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:15   #51
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6114
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
la frase che ha scritto massimilianonball "si dovrebbero installare le rinnovabili al 120-130% della necessità effettiva" hai capito cosa significa o no?
si, ma vedo che siete voi a non aver capito cosa significhi. Decuplicare i parchi eolici, il fotovoltaico, i bacini idrici.. bazzecole..

Ultima modifica di Opteranium : 11-02-2022 alle 10:21.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:22   #52
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ripeto, il 20% sono TREMILA GWh di differenza, noccioline..

Per installare tutta quella roba di rinnovabili servirebbero decenni, ma i problemi energetici ci sono adesso. Quindi tanto vale insistere anche sulla fusione, visto l'orizzonte temporale
Qua il problema è solo che dovreste PRIMA leggere informandovi e POI venire qua a discutere: in un report recente si LEGGE che se realizzassimo la metà degli impianti rinnovabili bloccati per la burocrazia, avremmo già raggiunto gli obiettivi del 2030.

E fai conto che il problema è solo burocratico perché sempre LEGGENDO apprendi che il parco offhore di Taranto ha richiesto meno di 6 mesi per fare la maggior parte dei lavori (il 6 febbraio hanno finito di installare la prima turbina e i componenti da installare sono arrivati in settembre 2021) ma il progetto era nato nel 2008, una vergogna.. Fai conto poi che costerà meno di 100 milioni di € x dare un'idea delle cifre..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:31   #53
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Bene, quando ci si mette assieme si superano grandi ostacoli.
SUPERANO ? E' rimasto acceso appena 5 sec, nemmeno il tempo di accendere na sigaretta ! Ma cosa vuoi che abbiano superato ?

Tutta una mossa pubblicitaria fine a se stessa, questi reattore dovrebbero rimanere accesi decenni, non 5 sec !
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:35   #54
RM10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Non mi riferivo al mix energetico di pagina 5, quello lo conosciamo, io parlavo parlavo della possibilità di sostenere le necessità di un paese con le rinnovabili ..e da questo punto di vista i grafici di pagina 8 e 9 mostrano che la variabilità complessiva misurata in un anno è minore del 20%..
Che però fa a botte con i numerosi report accessibili ovunque, dove a causa della scarsità di vento (che non è una fesseria di poco conto evidentemente) la produzione può crollare dal 35% fino all'85% in meno rispetto della capacità produttiva totale. Altro che installato pari al 120-130% del fabbisogno...

Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
..quindi se avessimo installato le rinnovabili al 120% della necessità, non esisterebbero tempeste perfette: quando ti va bene produci 120% e hai addirittura esubero utile x le interconnessioni-accumuli, per fare idrogeno verde con l'elettrolisi ecc.. ecc.., quando ci sono condizioni avverse cmq produci il 100%.
Il problema è ne stiamo installando 1/10 di quello che dovremmo per stare negli obiettivi 2030 ..e quindi quando ci sono tempeste perfette bruciamo carbone o importiamo gas a cifre folli
Come sopra, ma questo fa a botte con tanti altri problemi spesso sottovalutati per ideologia. Come affermano al Word Energy Council,

"per contrastare la variabilità e l’intermittenza degli impianti eolici e solari si prevedono nel 2050 circa 16 miliardi di chilowattora di sistemi di accumulo a batteria, oltre a un significativo supporto dalle batterie di milioni di veicoli elettrici quando connessi alla rete. Tuttavia, nessun dispositivo collegato tramite inverter può fornire un contributo alla potenza di cortocircuito e all’inerzia del sistema elettrico necessaria per controllare variazioni rapide di frequenza e la stabilità complessiva".

In altre parole, significa inaffidabilità totale dei sistemi energetici, rischi altissimi di blackout anche di lunga durata e immensi danni non solo economici (e non solo per aziende e famiglie), ma anche ecologici, per via di alimenti andati a male da smaltire mentre bisognerà produrre nuovi alimenti, delicati processi industriali interrotti che trasformano costosissime materie prime in spazzatura, e via dicendo.

Ma ancora non basta. Continui a non considerare le questioni sollevate riguardo l'impatto ambientale di eolico e fotovoltaico. Questioni che sono ben presenti a chi conosce l'ecologia (nota, NON l'ecologismo, ma l'ecologia, che è ben altra scienza).
RM10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:50   #55
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
si, ma vedo che siete voi a non aver capito cosa significhi. Decuplicare i parchi eolici, il fotovoltaico, i bacini idrici.. bazzecole..
è comunque più semplice e veloce che aspettare 20 anni per UNA centrale nucleare o 50-70-mai la fusione
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:51   #56
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da RM10 Guarda i messaggi
Che però fa a botte con i numerosi report accessibili ovunque, dove a causa della scarsità di vento (che non è una fesseria di poco conto evidentemente) la produzione può crollare dal 35% fino all'85% in meno rispetto della capacità produttiva totale. Altro che installato pari al 120-130% del fabbisogno...
Quando il nostro gestore nazionale dell'energia elettrica ti pubblica un report annuale di eseercizio, secondo te, le famose giornate senza vento sono comprese o no? Siamo all'interno di quel 20% o no?


Quote:
Originariamente inviato da RM10 Guarda i messaggi
Come sopra, ma questo fa a botte con tanti altri problemi spesso sottovalutati per ideologia. Come affermano al Word Energy Council,

"per contrastare la variabilità e l’intermittenza degli impianti eolici e solari si prevedono nel 2050 circa 16 miliardi di chilowattora di sistemi di accumulo a batteria, oltre a un significativo supporto dalle batterie di milioni di veicoli elettrici quando connessi alla rete. Tuttavia, nessun dispositivo collegato tramite inverter può fornire un contributo alla potenza di cortocircuito e all’inerzia del sistema elettrico necessaria per controllare variazioni rapide di frequenza e la stabilità complessiva".

In altre parole, significa inaffidabilità totale dei sistemi energetici, rischi altissimi di blackout anche di lunga durata e immensi danni non solo economici (e non solo per aziende e famiglie), ma anche ecologici, per via di alimenti andati a male da smaltire mentre bisognerà produrre nuovi alimenti, delicati processi industriali interrotti che trasformano costosissime materie prime in spazzatura, e via dicendo.

Ma ancora non basta. Continui a non considerare le questioni sollevate riguardo l'impatto ambientale di eolico e fotovoltaico. Questioni che sono ben presenti a chi conosce l'ecologia (nota, NON l'ecologismo, ma l'ecologia, che è ben altra scienza).
Quelle che hai postato sono le parole di Clerici (come si legge nell'articolo) che rappresentano la sua opinione, nulla di più. Chi invece gestisce materialmente la nostra rete il V2G ha iniziato a studiarlo da poco (QUI) ..e dovrebbe diventare operativo nel 2023 (QUI).
Quindi quella di Clerici rimane una sua opinione, mentre gli addetti ai lavori ci stanno lavorando in tutto il mondo. L'importante è percorrere la strada giusta sviluppando le tecnologie necessarie ..e soprattutto basandosi sui dati che pubblica chi è del mestiere senza seguire falsi miti
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 10:59   #57
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da RM10 Guarda i messaggi
Ma ancora non basta. Continui a non considerare le questioni sollevate riguardo l'impatto ambientale di eolico e fotovoltaico. Questioni che sono ben presenti a chi conosce l'ecologia (nota, NON l'ecologismo, ma l'ecologia, che è ben altra scienza).
Mi sono dimenticato di commentare questa parte ..abbi pazienza ma come ho scritto mi sembra evidente che stiamo devastando il pianeta utilizzando nucleare e fossili, quindi così non si può continuare.. Per quanto riguarda le rinnovabili tieni presente che siamo solo all'inizio anche dal punto di vista della ricerca sui materiali e del riciclo degli stessi, quindi ci sono solo margini di miglioramento. Leggevo un paio di giorni fa, ma non trovo l'articolo del riciclo delle batterie che non solo inizia a diventare economicamente conveniente, ma addirittura mostra che con le ultime tecniche utilizzate , le materie prime riciclate non perdono efficacia nel riutilizzo.. non mi sembra male direi..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 11:07   #58
RM10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Mi sono dimenticato di commentare questa parte ..abbi pazienza ma come ho scritto mi sembra evidente che stiamo devastando il pianeta utilizzando nucleare e fossili, quindi così non si può continuare.. Per quanto riguarda le rinnovabili tieni presente che siamo solo all'inizio anche dal punto di vista della ricerca sui materiali e del riciclo degli stessi, quindi ci sono solo margini di miglioramento. Leggevo un paio di giorni fa, ma non trovo l'articolo del riciclo delle batterie che non solo inizia a diventare economicamente conveniente, ma addirittura mostra che con le ultime tecniche utilizzate , le materie prime riciclate non perdono efficacia nel riutilizzo.. non mi sembra male direi..
Io la pazienza ce l'ho, come ce l'ho avuta per studiare l'ecologia nelle sue innumerevoli branche nel corso non solo degli anni accademici ma anche in seguito, facendo piazza pulita delle ideologie in merito. E quindi con cognizione di causa, ti ripeto: andiamo avanti con le ideologie sulle rinnovabili che poi ci penserà la dura realtà a presentarci il conto ambientale. Faccio notare che il tutto è nato dal fatto che alcuni qui si opporrebbero alla ricerca scientifica "perché abbiamo già le tecnologie che ci servono". Ecco, questa mentalità è pericolosa proprio, non solo per l'umanità, ma anche per l'ambiente stesso.
RM10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 11:13   #59
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Dato per scontato che bisogna trovare un'alternativa al fossile, che la fissione è costosa e troppo pericolosa e produce scorie e che nessuno vorrebbe entrambe vicino a casa propria, le alternative sono o sperare che tra 50 anni (per gli ottimisti) si arrivi alla fusione, con costi alti, scorie e nessuna certezza circa la produzione, oppure, finalmente, investire sull'energia sicura, pulita ed economica delle rinnovabili, disponibile da subito.
Certo, anche le rinnovabili richiedono investimenti, e pure ricerca per limitare al massimo l'impatto ambientale, ma la potremmo utilizzare noi stessi e non i nostri figli/nipoti, soprattutto lasceremmo ai nostri figli una soluzione e non un problema.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 11:17   #60
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da RM10 Guarda i messaggi
Io la pazienza ce l'ho, come ce l'ho avuta per studiare l'ecologia nelle sue innumerevoli branche nel corso non solo degli anni accademici ma anche in seguito, facendo piazza pulita delle ideologie in merito. E quindi con cognizione di causa, ti ripeto: andiamo avanti con le ideologie sulle rinnovabili che poi ci penserà la dura realtà a presentarci il conto ambientale. Faccio notare che il tutto è nato dal fatto che alcuni qui si opporrebbero alla ricerca scientifica "perché abbiamo già le tecnologie che ci servono". Ecco, questa mentalità è pericolosa proprio, non solo per l'umanità, ma anche per l'ambiente stesso.
Di base continuo a non condividere questi vostri atteggiamenti: x come la vedo se uno ha una sua opinione, come la tua in questo caso, antepone un bel "secondo me" e poi con umiltà dice la sua; se invece uno si informa e poi posta qui dati attendibili allora può dire qualcun'altro si sbaglia citando i dati che ha appena postato che dimostrano la correttezza delle sue opinioni.

Ovunque invece (purtroppo non solamente qui sul forum) si leggono frasi autoritarie quanto comandamenti bibilici quando invece sono solo opinioni personali e per giunta senza che nessuno si degni di postare documentazione attendibile a supporto (come quella di Terna qualche post più su..)
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1