Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2020, 19:03   #122681
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
È assolutamente vero ciò che dici... Solo che la differenza tra 21.5 dBm e 14.5 dBm (confermo che sinora non ho mai visto 17.5 dBm rilevato da nessun modem), si concentra tutta nei primi 2MHz circa di banda. Non potrebbe essere altrimenti, daltronde, visto che gli ADSL2+ hanno una banda di soli 2.2MHz.

Facendo due ragionamenti a spanne...

Sappiamo che un ADSL ha una capacità massima teorica di circa 24Mbit/s. Un VDSL2 nella stessa banda quindi avrà una capacità massima dei primi 2.2MHz di banda un po' inferiore (stiamo parlando di capacità massime teoriche, senza diafonia e su linee cortissime). Dato che il massimo danno che un ADSL2+ può dare a un VDSL2 potrebbe essere l'azzeramento completo della capacità delle prime portanti di quest'ultimo, ne consegue che questo massimo danno sarebbe inferiore a 24Mbit/s, e questo se e solo se il danno fosse "totale". In realtà il danno difficilmente sarà così pesante (dipende anche dal numero di disturbanti).

Per contro sappiamo anche che, con i VDSL da armadio e gli ADSL da centrale, comunque gli ADSL limitano i VDSL a causa del DPBO (perché ne limitano la potenza tramessa, sempre nei primi 2.2MHz). In questo caso possiamo valutare che il massimo danno dato dagli ADSL ai VDSL con DPBO si aggiri intorno agli 8Mbit/s (anche questo dipende dal numero di disturbanti ADSL, oltre che dalla distanza centrale-armadio). La differenza tra le due configurazioni potrebbe essere quindi di circa 16Mbit/s.

Quindi è vero che far partire i VDSL da centrale a +14.5 dBm (contro i 21.5dBm degli ADSL) li penalizza, ma il danno non è tale da renderne inimmaginabile l'utilizzo, anche su un cavo da 100 coppie pieno di ADSL (proprio perché al massimo il danno, se totale, è di 24Mbit/s o giù di lì). Il problema più ostico, secondo me, è che ben poche decadi in partenza dalla centrale sono così corte da rendere interessante ed economicamente remunerativo l'uso dei VDSL in configurazione FTTEx 17a o 35b. Ovviamente qualcuna ci sarà, ma sarà un sottoinsieme di quelle che ora sono in rete rigida, dove già i VDSL 8b non sono moltissimi.

Tutto ciò sempre ipotizzando che quelle diciture non siano un errore... e come dice MisterFTTH sembrerebbe invece che lo siano.
Ok, niente di drammatico insomma. Grazie per il chiarimento
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2020, 19:51   #122682
PaCo87
Senior Member
 
L'Avatar di PaCo87
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
Buonasera, avrei una domanda. Ultimamente ho avuto un guasto sulla linea che m'impediva di negoziare la portante, tale anomalia dopo un giorno è stata risolta e inizialmente ho negoziato la portante 104/20 (più o meno la solita), dopo pochi minuti la connessione è caduta e ha rinegoziato una portante pari a 66/19. Al chè ho scritto a Tim nelle note questa cosa e il giorno dopo sono stato ricontattato da una persona del 187 a cui ho spiegato il problema e mi ha detto che aveva notato anche lei questa anomalia e mi ha detto che potrebbero essere due le cause:
1) Problema tecnico da sistemare;
2) Limitazione della banda per dare internet a tutti.
Siamo rimasti che avrebbe girato queste informazioni al tecnico di zona e mi avrebbe fatto sapere (questo è accaduto ieri). Oggi non sono stato contattato da nessuno, quindi il guasto è ancora aperto.
In effetti il mio armadio da lunedì risulta saturo, quindi mi chiedo è probabile che la causa sia la 2) ???
Secondo il mio modesto parere da totale inesperto, penso che sia diafonia perché le attenuazioni sono identiche, solo l'snr è leggermente più alto ma sono fisso a 6.3 -6,4 (prima invece scendevo anche a 5,8). Di contro però dopo il guasto avevo negoziato la portante solita (104/20 circa), ma poi come se ci fosse un limite imposto ha rinegoziato una portante più bassa (66/19). Aggiungo anche che mi è capitato di parlare con un tecnico SITE che stava lavorando al mio armadio di appartenenza (non il solito tecnico col furgoncino, ma aveva con se il furgone grosso e con una tuta da lavoro che non avevo mai visto) e mi ha detto che avevano problemi a far arrivare la linea ad un cliente a 200 e 300 metri dall'armadio. Quindi io da tutti queste informazioni raccolte a mò di detective capisco che effettivamente ci potrebbe essere un problema di banda. Voi che ne pensate? Vi è mai capitato di leggere una cosa così strana? Grazie e buona serata a tutti

Ultima modifica di PaCo87 : 29-05-2020 alle 20:03.
PaCo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2020, 22:27   #122683
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da PaCo87 Guarda i messaggi
2) Limitazione della banda per dare internet a tutti.
Assolutamente no!
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 00:13   #122684
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
concordo: altro che limitare la banda, che ne aggiungano.
pensate che in diversi paesi (es. canada) hanni il limite di gb trasferibili, anche nelle FTTH, manco fossero una connessione mobile. e in questi mesi a causa del covid-19 diversi hanno tolto questo limite.

@PaCo87
tu hai problemi fisici alla tratta (da qualche parte dall'onu fin al tuo modem) e avresti problemi anche fossi l'unico. se poi è l'ONU che sta schiattando, prima o poi lo cambieranno (o ne metteranno un altro di fianco).
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 05:19   #122685
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
Gli OAO potranno rivolgersi anche ad altre ditte (non necessariamente a tim che poi, in parte, gira alle sue imprese) per le attivazioni e manutenzioni delle fttc su vula tim come fanno già adesso per le ull.
Aiaiaiaiaiaiiiiii quindi potranno mettere mano a quei cabinet cani e porci, no buono, no buono. prepariamoci a diversi disservizi.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 05:23   #122686
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Beh di scuse ne avrebbero ancora se volessero.

Lo volevano accendere già nel 2014/15 ma glielo hanno proibito perché sennò avevano un indebito vantaggio (vantaggio che avrebbero anche ora, mica è cambiato qualcosa, tranne il giudizio di qualcuno).
C'era anche chi propagandava e si augurava che il vectoring non venisse mai attivato perché era un disincentivo al passaggio a FTTH.

Ora Tim per accenderlo deve spendere ben di più che farlo allora (quando poteva già farlo con, per esempio, il cambio da 100Mb a 200Mb) e deve farlo pure con un tempo di vita (le FTTC prima o poi saranno migrate ad altro) minore e quindi meno tempo di ammortamento.

Potrebbero benissimo dirti "Visto l'indebito vantaggio che ci darebbe e di cui siamo spesso accusati di approfittarne, nonché il danno sulle vendite di FTTH dei concorrenti che magari ci faranno anche qualche causa contro , più la spesa per noi elevata ed ormai in ritardo di anni per essere ammortizzata al meglio abbiamo deciso che non si farà mai. Si aspetterà il passaggio FTTH o FWA, anche se questo significherà per alcuni magari altri anni ed anni a ..."

A parte questo io sono ancora fiducioso che lo accenderanno (anche per aumentare l'appeal vs FTTH), ma credo che dovremo prima aspettare notizie sul futuro della rete, fusione o non fusione con OF, lancio o non lancio di FiberCop.
Ossia ormai estate o dopo estate.
Prima che portino la ftth a tutti passeranno decenni, quindi la ammortizzano e come. Non capito invece il discorso fttc/ftth, se c'è la ftth conviene fare quella anche con il vectoring.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 07:55   #122687
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da PaCo87 Guarda i messaggi
2) Limitazione della banda per dare internet a tutti.
No, quando limitano la banda, la portante rimane quella.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 07:58   #122688
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Aiaiaiaiaiaiiiiii quindi potranno mettere mano a quei cabinet cani e porci, no buono, no buono. prepariamoci a diversi disservizi.
E' già così. Nel mio paese ho visto diverse attivazioni fatte da altre aziende.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 08:01   #122689
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Prima che portino la ftth a tutti passeranno decenni, quindi la ammortizzano e come. Non capito invece il discorso fttc/ftth, se c'è la ftth conviene fare quella anche con il vectoring.
Dipende... C'è gente che uno speedtest non sa neppure cosa sia, o che al solo pensiero di fare dei lavori in casa gli viene l'orticaria.
E a giudicare dalle percentuali di migrazione in FTTH nelle aree ad investimento privato di OF, direi che sono parecchie queste persone.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 08:12   #122690
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Dipende... C'è gente che uno speedtest non sa neppure cosa sia, o che al solo pensiero di fare dei lavori in casa gli viene l'orticaria.
E a giudicare dalle percentuali di migrazione in FTTH nelle aree ad investimento privato di OF, direi che sono parecchie queste persone.
Ma che lavoro in casa devi fare scusa, devono solo tirare un cavo e installare una presa a muro, cosa che si fa in 10 minuti.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 08:14   #122691
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Ma che lavoro in casa devi fare scusa, devono solo tirare un cavo e installare una presa a muro, cosa che si fa in 10 minuti.
Lo so, ma questa è la tendenza.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 08:16   #122692
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Lo so, ma questa è la tendenza.
Comunque il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fttc è venuto in casa quindi non è che cambia molto.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 09:40   #122693
PaCo87
Senior Member
 
L'Avatar di PaCo87
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
Assolutamente no!
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi

@PaCo87
tu hai problemi fisici alla tratta (da qualche parte dall'onu fin al tuo modem) e avresti problemi anche fossi l'unico. se poi è l'ONU che sta schiattando, prima o poi lo cambieranno (o ne metteranno un altro di fianco).
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
No, quando limitano la banda, la portante rimane quella.
Grazie per le risposte, allora speriamo che mi risolvono il problema anche se sarà difficilissimo secondo me.
PaCo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 09:44   #122694
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Prima che portino la ftth a tutti passeranno decenni, quindi la ammortizzano e come. Non capito invece il discorso fttc/ftth, se c'è la ftth conviene fare quella anche con il vectoring.
Beh Tim ha annunciato FiberCop che prevede di portare FTTH in 1600 città di cui 400 entro il 2023.
Se prendesse davvero corpo (per ora sono annunci, e poi anche se partissero non è detto che le date siano rispettate) spendere soldi per il vectoring entro il 2021 sarebbe (almeno per le prime città che saranno convertite a FTTH) soldi un po' sprecati.
Quindi potrebbero valutare di non farlo, e se non lo fai in alcune città si rischia che poi non lo fai da nessuna parte.

Però al tempo stesso fare il vectoring aiuterebbe nelle città dove con FTTH non ci arrivi (o ci arrivi anni dopo il tuo concorrente) perché alla gente (la massa comune non gli appassionati) della FTTH frega poco o nulla (come pure della FTTC) e se riesci ad alzare le velocità medie delle FTTC, diminuisci in molti il desiderio di fare il salto o la scelta iniziale (se arrivi da adsl o dal nulla/mobile).

Poi se sei tra quelli relativamente fortunati (ossia sotto i 200m) che possono sognare anche fino a 300Mb dal vectoring, non so quanti (tranne veri appassionati o con elevate necessità, magari di upload) tra FTTC a 300/50 e FTTH a 1000/300 sceglierebbero sempre FTTH.
Fai anche che Tim (in Vula almeno) riesca a fare 3-5E meno al cliente finale e credo che molti andrebbero di FTTC pur con FTTH presente.
Alcuni ci vanno già oggi con FTTC castrata da diafonia, figurati dopo senza più diafonia e con più upload (credo per molti) e più download (inteso anche oltre 200Mb, ma questo per pochi) di oggi.

Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Comunque il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fttc è venuto in casa quindi non è che cambia molto.
Si ma non ti ha montato una presa in esterno (e non incassata nel muro come è spesso quella SIP) che ad alcuni non piace vedere (c'è chi guarda l'estetica della casa anche per quello).
E soprattutto non ti ha detto "la presa FTTH la mettiamo solo qui all'ingresso, se la vuole in altre stanze, o oltre 2-3 metri da qui, sono 100E e ci devono essere canaline esistenti o da lei installate per fare il lavoro"

Non è certo quello a fermare la FTTH quando uno la vuole, ma quando uno non è interessato ed una cosa vale l'altra quando si raggiunge il minimo che lui vuole anche quello conta e spesso si finisce sulla soluzione più comoda.

Ultima modifica di Yrbaf : 30-05-2020 alle 09:58.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 10:04   #122695
satman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Dipende... C'è gente che uno speedtest non sa neppure cosa sia, o che al solo pensiero di fare dei lavori in casa gli viene l'orticaria.
E a giudicare dalle percentuali di migrazione in FTTH nelle aree ad investimento privato di OF, direi che sono parecchie queste persone.
Questo è anche colpa dei provider, ad esempio Wind non ti permette di passare da FTTC ad FTTH se hai una linea FTTC attiva con loro, Tiscali fa la stessa cosa ma solo se sei in vula su rete Fastweb (se sei vula Tim si).
Non so come funziona per Vodafone. Per Tim fino a poco tempo fa chi aveva la FTTC doveva fare un casino per passare ad FTTH. Insomma ci si mettono anche i gestori che una volta attivato un cliente non vogliono spendere altri soldi per una nuova attivazione.
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber.
satman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 11:18   #122696
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da satman Guarda i messaggi
Insomma ci si mettono anche i gestori che una volta attivato un cliente non vogliono spendere altri soldi per una nuova attivazione.
E ci mancherebbe che volessero (o fossero entusiasti).
Attivare una FTTH gli costa (se è la prima FTTH e per ora sono quasi tutte così) 280E (beh ora meno grazie a sconti covid) + la disdetta a Tim + il cambio di Hw (almeno la spedizione di ONT se il router si può riciclare), il tutto per NON avere un 1E di più di canone.

Anzi negli ultimi listini la FTTC Vula cosa meno di 14E al mese (+iva) mentre la FTTH OF se non ci sono prezzi sottobanco ufficialmente dovrebbe essere a 16E (14E se in promozione).

Prova a girarli al cliente tali costi, poi vedi che il 99% di chi la voleva è lui stesso che dice che gli va bene FTTC a vita

Forse ancora ancora conviene a Wind e Vodaf. che hanno OLT di proprietà e gli costa meno di canone (mi pare sugli 8E al mese), ma forse il costo fisso di migrazione fa passare la voglia anche a loro (seppure loro lo recupererebbero più velocemente degli Olo in OFS).

PS
In ogni caso magari sarà ancora in parte dovuto alla copertura (che però è ora al 30% non proprio poco), ma anche a guardare le nuove attivazioni dai dati Agcom risultano sempre che si fanno circa 5-6 nuove FTTC (probabilmente in arrivo ad Adsl) per ogni nuova FTTH (che potrà essere sia una FTTH da Adsl che una da FTTC).

Ultima modifica di Yrbaf : 30-05-2020 alle 11:23.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 11:27   #122697
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Comunque il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fttc è venuto in casa quindi non è che cambia molto.
Non mi riferivo al tecnico in casa, ma ai lavori necessari per la FTTH, che nelle case più vecchie potrebbero non essere banali.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 11:31   #122698
satman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
Tiscali stranamente per chi ha la FTTC vula Tim ti passa senza problemi sulla FTTH OF, probabilmente attivazione a parte a loro conviene.
Cmq capisco il discorso costi ma così facendo la rete FTTH non prenderà mai il volo ed avremo una rete (rame) in piedi inutilmente (dove c'è anche la FTTH disponibile).
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber.
satman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 11:55   #122699
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Si in passato conveniva perché costava meno (almeno come kit), con gli ultimi tagli (e presto ce ne potrebbero essere altri dove c'è FTTH OF) non sono ancora sicuro sia così (beh forse lo sarebbe se disdici il kit Vula Tim, ma siccome non migri tutti i clienti ma solo quelli che fanno richiesta per ora non è così).

Sii la rete FTTH non prenderà piede finché non ci sarà la FTTH anche dal gestore che tiene la rete rame (ma anche così non è certo e poi c'è sempre lo SLU).
O finché l'italiano medio non cambierà mentalità e sceglierà lui sempre il meglio anche a fronte di scomodità iniziali (i lavori) e di costi maggiori (magari canone più alto).
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 12:09   #122700
satman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
...
O finché l'italiano medio non cambierà mentalità e sceglierà lui sempre il meglio anche a fronte di scomodità iniziali (i lavori) e di costi maggiori (magari canone più alto).
Purtroppo la maggioranza non sa nemmeno qual'è la differenza tra FTTC ed FTTH ed i vantaggi che quest'ultima porta, questo anche perchè è stata pubblicizzata come "fibra" quello che fibra non è (FTTC) per anni e quindi molti che hanno questa connessione non capiscono che vantaggio avrebbe a passare in fibra (FTTH) quando secondo lui ha gia la "fibra" a casa.
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber.
satman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v