|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#122681 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122682 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
|
Buonasera, avrei una domanda. Ultimamente ho avuto un guasto sulla linea che m'impediva di negoziare la portante, tale anomalia dopo un giorno è stata risolta e inizialmente ho negoziato la portante 104/20 (più o meno la solita), dopo pochi minuti la connessione è caduta e ha rinegoziato una portante pari a 66/19. Al chè ho scritto a Tim nelle note questa cosa e il giorno dopo sono stato ricontattato da una persona del 187 a cui ho spiegato il problema e mi ha detto che aveva notato anche lei questa anomalia e mi ha detto che potrebbero essere due le cause:
1) Problema tecnico da sistemare; 2) Limitazione della banda per dare internet a tutti. Siamo rimasti che avrebbe girato queste informazioni al tecnico di zona e mi avrebbe fatto sapere (questo è accaduto ieri). Oggi non sono stato contattato da nessuno, quindi il guasto è ancora aperto. In effetti il mio armadio da lunedì risulta saturo, quindi mi chiedo è probabile che la causa sia la 2) ??? Secondo il mio modesto parere da totale inesperto, penso che sia diafonia perché le attenuazioni sono identiche, solo l'snr è leggermente più alto ma sono fisso a 6.3 -6,4 (prima invece scendevo anche a 5,8). Di contro però dopo il guasto avevo negoziato la portante solita (104/20 circa), ma poi come se ci fosse un limite imposto ha rinegoziato una portante più bassa (66/19). Aggiungo anche che mi è capitato di parlare con un tecnico SITE che stava lavorando al mio armadio di appartenenza (non il solito tecnico col furgoncino, ma aveva con se il furgone grosso e con una tuta da lavoro che non avevo mai visto) e mi ha detto che avevano problemi a far arrivare la linea ad un cliente a 200 e 300 metri dall'armadio. Quindi io da tutti queste informazioni raccolte a mò di detective capisco che effettivamente ci potrebbe essere un problema di banda. Voi che ne pensate? Vi è mai capitato di leggere una cosa così strana? Grazie e buona serata a tutti ![]() Ultima modifica di PaCo87 : 29-05-2020 alle 20:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122683 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122684 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
concordo: altro che limitare la banda, che ne aggiungano.
pensate che in diversi paesi (es. canada) hanni il limite di gb trasferibili, anche nelle FTTH, manco fossero una connessione mobile. e in questi mesi a causa del covid-19 diversi hanno tolto questo limite. @PaCo87 tu hai problemi fisici alla tratta (da qualche parte dall'onu fin al tuo modem) e avresti problemi anche fossi l'unico. se poi è l'ONU che sta schiattando, prima o poi lo cambieranno (o ne metteranno un altro di fianco). |
![]() |
![]() |
![]() |
#122685 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122686 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122687 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
No, quando limitano la banda, la portante rimane quella.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#122688 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
E' già così. Nel mio paese ho visto diverse attivazioni fatte da altre aziende.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#122689 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Quote:
E a giudicare dalle percentuali di migrazione in FTTH nelle aree ad investimento privato di OF, direi che sono parecchie queste persone.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122691 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Lo so, ma questa è la tendenza.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#122692 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122693 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122694 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Se prendesse davvero corpo (per ora sono annunci, e poi anche se partissero non è detto che le date siano rispettate) spendere soldi per il vectoring entro il 2021 sarebbe (almeno per le prime città che saranno convertite a FTTH) soldi un po' sprecati. Quindi potrebbero valutare di non farlo, e se non lo fai in alcune città si rischia che poi non lo fai da nessuna parte. Però al tempo stesso fare il vectoring aiuterebbe nelle città dove con FTTH non ci arrivi (o ci arrivi anni dopo il tuo concorrente) perché alla gente (la massa comune non gli appassionati) della FTTH frega poco o nulla (come pure della FTTC) e se riesci ad alzare le velocità medie delle FTTC, diminuisci in molti il desiderio di fare il salto o la scelta iniziale (se arrivi da adsl o dal nulla/mobile). Poi se sei tra quelli relativamente fortunati (ossia sotto i 200m) che possono sognare anche fino a 300Mb dal vectoring, non so quanti (tranne veri appassionati o con elevate necessità, magari di upload) tra FTTC a 300/50 e FTTH a 1000/300 sceglierebbero sempre FTTH. Fai anche che Tim (in Vula almeno) riesca a fare 3-5E meno al cliente finale e credo che molti andrebbero di FTTC pur con FTTH presente. Alcuni ci vanno già oggi con FTTC castrata da diafonia, figurati dopo senza più diafonia e con più upload (credo per molti) e più download (inteso anche oltre 200Mb, ma questo per pochi) di oggi. Quote:
E soprattutto non ti ha detto "la presa FTTH la mettiamo solo qui all'ingresso, se la vuole in altre stanze, o oltre 2-3 metri da qui, sono 100E e ci devono essere canaline esistenti o da lei installate per fare il lavoro" Non è certo quello a fermare la FTTH quando uno la vuole, ma quando uno non è interessato ed una cosa vale l'altra quando si raggiunge il minimo che lui vuole anche quello conta e spesso si finisce sulla soluzione più comoda. Ultima modifica di Yrbaf : 30-05-2020 alle 09:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#122695 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
|
Quote:
Non so come funziona per Vodafone. Per Tim fino a poco tempo fa chi aveva la FTTC doveva fare un casino per passare ad FTTH. Insomma ci si mettono anche i gestori che una volta attivato un cliente non vogliono spendere altri soldi per una nuova attivazione.
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122696 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Attivare una FTTH gli costa (se è la prima FTTH e per ora sono quasi tutte così) 280E (beh ora meno grazie a sconti covid) + la disdetta a Tim + il cambio di Hw (almeno la spedizione di ONT se il router si può riciclare), il tutto per NON avere un 1E di più di canone. Anzi negli ultimi listini la FTTC Vula cosa meno di 14E al mese (+iva) mentre la FTTH OF se non ci sono prezzi sottobanco ufficialmente dovrebbe essere a 16E (14E se in promozione). Prova a girarli al cliente tali costi, poi vedi che il 99% di chi la voleva è lui stesso che dice che gli va bene FTTC a vita ![]() Forse ancora ancora conviene a Wind e Vodaf. che hanno OLT di proprietà e gli costa meno di canone (mi pare sugli 8E al mese), ma forse il costo fisso di migrazione fa passare la voglia anche a loro (seppure loro lo recupererebbero più velocemente degli Olo in OFS). PS In ogni caso magari sarà ancora in parte dovuto alla copertura (che però è ora al 30% non proprio poco), ma anche a guardare le nuove attivazioni dai dati Agcom risultano sempre che si fanno circa 5-6 nuove FTTC (probabilmente in arrivo ad Adsl) per ogni nuova FTTH (che potrà essere sia una FTTH da Adsl che una da FTTC). Ultima modifica di Yrbaf : 30-05-2020 alle 11:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122697 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Non mi riferivo al tecnico in casa, ma ai lavori necessari per la FTTH, che nelle case più vecchie potrebbero non essere banali.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#122698 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
|
Tiscali stranamente per chi ha la FTTC vula Tim ti passa senza problemi sulla FTTH OF, probabilmente attivazione a parte a loro conviene.
Cmq capisco il discorso costi ma così facendo la rete FTTH non prenderà mai il volo ed avremo una rete (rame) in piedi inutilmente (dove c'è anche la FTTH disponibile).
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122699 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Si in passato conveniva perché costava meno (almeno come kit), con gli ultimi tagli (e presto ce ne potrebbero essere altri dove c'è FTTH OF) non sono ancora sicuro sia così (beh forse lo sarebbe se disdici il kit Vula Tim, ma siccome non migri tutti i clienti ma solo quelli che fanno richiesta per ora non è così).
Sii la rete FTTH non prenderà piede finché non ci sarà la FTTH anche dal gestore che tiene la rete rame (ma anche così non è certo e poi c'è sempre lo SLU). O finché l'italiano medio non cambierà mentalità e sceglierà lui sempre il meglio anche a fronte di scomodità iniziali (i lavori) e di costi maggiori (magari canone più alto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#122700 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
|
Purtroppo la maggioranza non sa nemmeno qual'è la differenza tra FTTC ed FTTH ed i vantaggi che quest'ultima porta, questo anche perchè è stata pubblicizzata come "fibra" quello che fibra non è (FTTC) per anni e quindi molti che hanno questa connessione non capiscono che vantaggio avrebbe a passare in fibra (FTTH) quando secondo lui ha gia la "fibra" a casa.
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.