|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12781 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Viareggio
Messaggi: 1770
|
ciao a tutti,
per la prima volta ho usato FBeditor, ho impostato -17 e il risultato è questo: ![]() prima agganciavo a 61000 e avevo 6 db come segnale rumore non sono esperto, cosa consigliate?
__________________
Dell Ultrasharp U2312HM - Define R7 - Be Quiet Straight Power 11 850W - Gigabyte X570 Aorus Ultra - Freezer2 360 - Ryzen9 3950X - 128 gb HyperX Fury 3600 mhz- Sapphire RX580 8 gb - Seagate Firecuda 2 TB - Samsung 960 pro m2 512 gb - Seagate 16 TB - Sound Blaster Z - Logitech X-530 - Logitech Craft e mouse MX Master3 Concluso con: molti ![]() Ultima modifica di SilveRazzo : 15-06-2019 alle 17:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12782 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Napoli
Messaggi: 68
|
Nessun motivo in particolare, in realtà ho fatto solo l'aggiornamento dall'interfaccia
Quote:
ma i cordless non dovrebbero funzionare indipendentemente dall'aver abilitato o meno la funzione? Ultima modifica di fox850 : 15-06-2019 alle 17:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12783 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 268
|
Allora niente, io ho riscontrato quel problema coi cordless
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12784 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
|
Quote:
Se hai frequenti disallineamenti, corri il rischio di prendere il profilo SOS. Ultima modifica di ness.uno : 15-06-2019 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12785 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
Aggiornare il firmware dall'interfaccia non lo sbrandizza.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12786 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Guida creazione ambiente necessario e prima compilazione Freetz 2.0
Quote:
Ci sono delle macchine virtuali ambiente Freetz già pronte ma spesso sono vecchie e da upgradare. Si fa prima a prendersi un linux recente ed aggiungere gli strumenti di sviluppo necessari, io ho usato una installazione (su macchina virtuale) di Debian 9, ma credo che si possa usare anche il linux subsystem integrato (se installato) in Windows 10. NB: Freetz si è fermato al firmware 7.14 (non per il 7590, sul 7590 max 7.13) e lo sviluppo successivo si è spostato sul nuovo Freetz-NG che invece supporta correttamente i fw AVM successivi (ad oggi 7.57) Attenzione: Ora c'è un nuovo Thread dedicato a Freetz-NG (che rappresenta già da fine 2019, il presente nonché il futuro), e questi post si possono considerare obsoleti e rimangono utili solo per la parte storica per Freetz 2.0 (ignorare, anche se in buona parte completa e corretta, la parte per Freetz-NG). Il nuovo Thread può essere consulato qui. Cominciamo con la guida (che è scritta per una Linux Debian/Ubuntu Based ed alcuni punti iniziali vanno rivisti per altre distribuzioni). Parte prima: Creazione dell'ambiente di compilazione per Freetz
Solo per Freetz 2.0: L'immagine così compilata non è però flashabile (o almeno in modo non facile) come avevo detto settimane fa. Ma per cominciare ci fermiamo qui, inutile andare avanti se non arrivate neanche a compilare una immagine. Ultima modifica di Yrbaf : 29-11-2023 alle 14:07. Motivo: Nota per nuovo thread dedicato a Freetz-NG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12787 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Napoli
Messaggi: 68
|
Quote:
In ogni caso, brand o no brand, ho configurato i parametri del mio provider (WIND) e naviga senza problemi. Il problema c'è solo con le telefonate sui i cellulari e solo in uscita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12788 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Viareggio
Messaggi: 1770
|
Quote:
Per ora in un paio d'ore ho 0 errori, se dovessi averne che valori potrei provare? Grazie... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
__________________
Dell Ultrasharp U2312HM - Define R7 - Be Quiet Straight Power 11 850W - Gigabyte X570 Aorus Ultra - Freezer2 360 - Ryzen9 3950X - 128 gb HyperX Fury 3600 mhz- Sapphire RX580 8 gb - Seagate Firecuda 2 TB - Samsung 960 pro m2 512 gb - Seagate 16 TB - Sound Blaster Z - Logitech X-530 - Logitech Craft e mouse MX Master3 Concluso con: molti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12789 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
|
Devi tenere sotto controllo, molti errori CRC possono portare ad una perdita di sincronismo e comportare la rinegoziazione della portante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12790 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 686
|
Quote:
![]() Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12791 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Napoli
Messaggi: 68
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12792 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Probabilmente (ripeto non provato personalmente) sotto Freetz-NG basta fare in sequenza: make make push_firmware per costruire il firmware e poi caricarlo sul router Parte per Freetz 2.0: Purtroppo da FritzOs 6.5 in poi non si può più flashare immagini non firmate digitalmente e quindi poi non si può caricare direttamente da Web Gui (da bootloader si può sempre invece) la ns immagine Freetz (o Freetz-ng) se essa non è firmata. E quella che avete creato con la guida finora scritta è di tipo non firmato. Ipotizzando che riusciate a compilare le immagini allora la procedura per avere una immagine flashabile sarebbe :
Dopo che la ns immagine sarà stata caricata verrà inserita la ns chiave di firma sul router ed il router da ora in poi accetterà tutte le immagini (normali, non quelle in-memory) che sono firmate con la stessa chiave (oltre a naturalmente accettare ancora le immagini firmate da chiavi AVM). Alias da quel momento in poi si potranno flashare altre immagini di Freetz (da noi fatte perché solo noi abbiamo la ns chiave) via WebGui senza più la procedura manuale e senza più necessità di creare la versione speciale in-memory. Al limite c'è il rischio (da verificare non sono sicuro succeda davvero) che quando caricherete un firmware originale AVM sia rimossa la ns chiave obbligandoci a ripassare dal metodo manuale. NB: L'operazione di firma potrebbe essere saltata dato che da bootloader si dovrebbe poter caricare anche immagini non firmate, ma così facendo si dovrebbe sempre passare da bootloader per ogni nuova immagine che faremo con scomodità. Parte seconda: Creazione della chiave di firma, firma dell'immagine e creazione versione in.memory
Abbiate cura di conservare tali file per il futuro (e di ricordarvi la password scelta) e di tenerli nella home dell'utente che compilerà altri fw firmati. Sempre la stessa procedura genererà il firmware che come al solito troverete dentro la cartella images, questa volta in due versioni: normale (ma firmato) e in.memory (es. 7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8.en_20190615-212249.image.in-memory) Finché terrete il flag attivo su Sign image ed i file delle chiavi nella vs Home, tutti i futuri build di firmware saranno automaticamente firmati. Futuri build vi chiederanno (durante il make process) la password della chiave di firma al fine di completare la firma del firmware (altrimenti senza o sbagliandola faranno comunque una immagine ma la indicheranno come non firmata, es. 7590_07.10-freetz-master-20190530-31980a917.en_20190531-192024.image.unsigned) Ora potete anche togliere il flag da Create in-memory image file dato che ci dovrebbe bastare una sola immagine di quel tipo. Nella prossima parte come caricare il tutto finalmente sul FritzBox Ultima modifica di Yrbaf : 05-03-2023 alle 15:08. Motivo: Nota per Freetz-NG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12793 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 3598
|
Negli eventi ho sempre questo log, 7590 sbrandizzato:
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo apparecchio: timeout. Come si puo' disabilitare?
__________________
XXXXXXX l i5 10400 l Biostar l GSkill 16GB DDR4 3000 l SSD M2 Crucial P1 500GB l EVGA 2060 Super l Corsair HX520 l Tomlinson Holman eXperiment |
![]() |
![]() |
![]() |
#12794 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Le macchine Linux possono usare la stessa guida (partendo dal punto 2) se si installano PowerShell per Linux con uno dei metodi spiegati qui e poi avviandola quando serve con il comando pwsh (e uscendo da essa con il comando exit)
Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 3 (alias o ip dinamico o altro ip statico) E se al punto 5 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted. Il router dovrebbe essere apparentemente come prima e non noterete differenze (da un 7.01 o 7.10) entrandoci. Se il router non dovesse ripartire correttamente (difficile ma possibile) allora potete fare ripartire il firmware ufficiale rieseguendo i punti dal 3 al 10 compreso, senza andare oltre e spegnendo e riaccendendo il router dopo il punto 10. Anzi se volete riprovare un flash di Freetz al secondo tentativo (dopo che il primo è fallito) vi consiglio di saltare il passaggio 10 per non cambiare l'area flash su cui scrivere (tra le 2 presenti). PS Se non avete un firmware .in-memory pronto ma avete solo il firmware normale (tra cui magari un firmware originale di AVM), potete trasformare qualunque firmware normale in versione in-memory dando il comando .\FirmwareImage.ps1 [FirmwareImage]::new("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image").getBootableImage("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory") E' un comando tutto su una riga (non va a capo) e vedi ragionamenti già fatti prima per VsPercorso e VsNomeFirmware Con questo metodo teoricamente potete forzare il caricamento di qualunque firmware e credo (ma non ho provato) anche sui brandizzati. Alias potete forzare un firmware AVM (anche un downgrade credo) su un router brandizzato senza fare il debrand, ma solo trasformando il file .image di AVM in .image.in-memory e caricandolo seguendo la guida qui sopra Parte quarta: Ma dov'è il mio Freetz ? (valido anche per Freetz-NG) La Gui base è la stessa (salvo abbiate fatto richieste esplicite in fase di opzioni di Freetz) di AVM ed all'indirizzo classico (esempio 192.168.1.1, se avete il router impostato su quella classe) compare l'interfaccia solita. La parte Freetz la trovate su porta 81 (es. 192.168.1.1:81) con login admin e password freetz Lì potete abilitare anche il servizio telnet (login root e senza password finché non la impostate voi) PS Freetz ha la possibilità anche di creare immagini originali con leggere modifiche ma non un vero firmware freetz, si chiama modalità no-freetz. Questa cosa si attiva con il flag Skip modifying unpacked firmware, adding Freetz stuff che si trova nello stesso menù già visto prima ossia dove c'è la parte di firma e di creazione in-memory. Così facendo viene creato un firmware senza tutta la roba Freetz (non ci sarà quindi la gui aggiuntiva a :81) e praticamente identico al firmware AVM con però dei file aggiunti da voi (sempre se volete aggiungere file) ed alcune patch agli script di boot/avvio servizi (alcune di serie ed altre a vs discrezione modificando il file di nome fwmod_custom che trovate nella cartella radice dell'ambiente di compilazione di freetz). I firmware creati in modalità no-freetz saranno riconoscibili anche dal nome diverso (es. 7590_07.10.en_20190615-222526.image) che non conterrà più la parola freetz. Tra le patch di default ce ne dovrebbe essere una che abilita il telnet. In pratica con le impostazioni di default (senza quindi vs altre aggiunte di file o script) dovreste ottenere un firmware AVM originale ma con il servizio Telnet attivabile. Io ci ho provato ma non sono riuscito a farlo funzionare, il firmware viene caricato e funziona. E' in tutto e per tutto uguale all'originale (senza le parti Freetz) ma la sequenza di attivazione del telnet non mi funziona (ed il telnet non si attiva o sbaglio io qualcosa) Ultima modifica di Yrbaf : 05-03-2023 alle 15:10. Motivo: Modifiche per Freetz-NG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12795 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6572
|
Yrbaf, grazie per l’enorme aiuto! Questa notte ci provo e poi ti faccio sapere! A me interesserebbe poter switchare fw del modem; una volta caricato il tutto da freetz con Telnet/ssh è possibile fare il cambio che tu sappia? Hai per caso già provato?
__________________
CPU AMD 9800X3D MBMsi MPG X870E CARBON WIFI - RAM Lexar 2X LD5U16G60C26BR-RGD - GPU MSI RTX 5090 32G VENTUS 3X OC - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li PC-O11 Air Mini - FAN 9X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 2X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P |
![]() |
![]() |
![]() |
#12796 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Non ho capito la tua ultima richiesta, ma leggi le ultime modifiche al mio precedente post, magari sono quello che chiedevi
Ah una cosa importante che non ho detto: da contratto per AVM il flash di un firmware Freetz (anche in modalità no-freetz) invalida la garanzia sul prodotto. Poi sinceramente non so se ripristinando il firmware originale (magari su entrambe le partizione di flash per non lasciare traccie) si recupera la garanzia o se AVM possa accorgersi lo stesso del cambio di firmware e contestarvi la garanzia il gg che vi servirà. Io credo non possano verificarlo (ne siano interessati davvero a farlo) e che la garanzia si possa recuperare (questo almeno nel caso il router si accenda ancora e permetta di fare il restore del fw originale), in ogni caso tutto a vostro rischio e pericolo, io non mi assumo nessuna responsabilità ne della garanzia ne dell'eventuale brick (ma non dovrebbe poter succedere grazie al doppio boot system) del vs router seguendo le mie guide. Ultima modifica di Yrbaf : 15-06-2019 alle 22:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12797 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
|
Quote:
Grazie per quello che hai condiviso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12798 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2019
Città: Bologna - Fibra Vodafone 1000
Messaggi: 8
|
giusto, parte VoIP mi funziona alla grande e anche la connessione via cavo. Per wifi ancora sto cercando soluzione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12799 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2019
Città: Bologna - Fibra Vodafone 1000
Messaggi: 8
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12800 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6572
|
Fatto,
tra poco provo la procedura di upload, speriamo funzioni tutto. Per ora mi ho lasciato tutto in default ma ho incluso openssh e openssl. Codice:
STEP 3: PACK/SIGN checking for left over version-control-system files integrate freetz info file into image packing var.tar No image signing files found, generating them ... Copying /home/Rumpelstiltskin/.freetz.image_signing.asc to /etc/avm_firmware_public_key9 creating filesystem image (SquashFS4-xz) SquashFS block size: 64 kB (65536 bytes) copying kernel image kernel image size: 4.5 MB, max 8.0 MB, free 3.5 MB (3634688 bytes) copying filesystem image filesystem image size: 24.0 MB, max 44.0 MB, free 20.0 MB (21004288 bytes) creating in-memory image images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image.in-memory adding checksum to kernel.image adding checksum to filesystem.image packing images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image unsigned image file size: 30.1 MB (31610880 bytes) signing images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image signed image file size: 30.1 MB (31606272 bytes) using signed image as the final one done. FINISHED |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.