Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2019, 17:02   #12781
SilveRazzo
Senior Member
 
L'Avatar di SilveRazzo
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Viareggio
Messaggi: 1770
ciao a tutti,

per la prima volta ho usato FBeditor, ho impostato -17 e il risultato è questo:



prima agganciavo a 61000 e avevo 6 db come segnale rumore

non sono esperto, cosa consigliate?
__________________
Dell Ultrasharp U2312HM - Define R7 - Be Quiet Straight Power 11 850W - Gigabyte X570 Aorus Ultra - Freezer2 360 - Ryzen9 3950X - 128 gb HyperX Fury 3600 mhz- Sapphire RX580 8 gb - Seagate Firecuda 2 TB - Samsung 960 pro m2 512 gb - Seagate 16 TB - Sound Blaster Z - Logitech X-530 - Logitech Craft e mouse MX Master3
Concluso con: molti Da evitare: KJx89, Nike86

Ultima modifica di SilveRazzo : 15-06-2019 alle 17:08.
SilveRazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 17:08   #12782
fox850
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Napoli
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da tenebroso Guarda i messaggi
Come mai lo hai sbrandizzato?
Nessun motivo in particolare, in realtà ho fatto solo l'aggiornamento dall'interfaccia

Quote:
Originariamente inviato da the lizard king Guarda i messaggi
Vai in dispositivi telefonia, seleziona il cordless dect e nelle funzioni dispositivo di telefonia disattiva la telefonia hd
In realtà cordless dect non è abilitato.
ma i cordless non dovrebbero funzionare indipendentemente dall'aver abilitato o meno la funzione?

Ultima modifica di fox850 : 15-06-2019 alle 17:23.
fox850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 17:38   #12783
the lizard king
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 268
Allora niente, io ho riscontrato quel problema coi cordless
the lizard king è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 18:13   #12784
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da SilveRazzo Guarda i messaggi
ciao a tutti,

per la prima volta ho usato FBeditor, ho impostato -17 e il risultato è questo:



prima agganciavo a 61000 e avevo 6 db come segnale rumore

non sono esperto, cosa consigliate?
Se non hai disconnessioni e non eccessivi errori, lascia così, essendo molto distante dal ARL, la linea non è male, non dovresti nemmeno essere in derivata.
Se hai frequenti disallineamenti, corri il rischio di prendere il profilo SOS.

Ultima modifica di ness.uno : 15-06-2019 alle 18:17.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 18:20   #12785
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
Quote:
Originariamente inviato da fox850 Guarda i messaggi
Nessun motivo in particolare, in realtà ho fatto solo l'aggiornamento dall'interfaccia
Aggiornare il firmware dall'interfaccia non lo sbrandizza.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 18:32   #12786
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Guida creazione ambiente necessario e prima compilazione Freetz 2.0

Quote:
Originariamente inviato da Rumpelstiltskin Guarda i messaggi
Interessante, se ti va potresti fare una miniguida in modo magari da sperimentarci su in più persone. Magari ne esce anche qualcosa di valido
Sarebbe un po' lunga da scrivere, ma qualche pezzo lo posso scrivere (tanto per cominciare).

Ci sono delle macchine virtuali ambiente Freetz già pronte ma spesso sono vecchie e da upgradare.
Si fa prima a prendersi un linux recente ed aggiungere gli strumenti di sviluppo necessari, io ho usato una installazione (su macchina virtuale) di Debian 9, ma credo che si possa usare anche il linux subsystem integrato (se installato) in Windows 10.

NB: Freetz si è fermato al firmware 7.14 (non per il 7590, sul 7590 max 7.13) e lo sviluppo successivo si è spostato sul nuovo Freetz-NG che invece supporta correttamente i fw AVM successivi (ad oggi 7.57)


Attenzione: Ora c'è un nuovo Thread dedicato a Freetz-NG (che rappresenta già da fine 2019, il presente nonché il futuro), e questi post si possono considerare obsoleti e rimangono utili solo per la parte storica per Freetz 2.0 (ignorare, anche se in buona parte completa e corretta, la parte per Freetz-NG).
Il nuovo Thread può essere consulato qui.


Cominciamo con la guida (che è scritta per una Linux Debian/Ubuntu Based ed alcuni punti iniziali vanno rivisti per altre distribuzioni).

Parte prima: Creazione dell'ambiente di compilazione per Freetz
  1. Installare / procurarsi una macchina Linux (anche virtuale). Io ho usato una Debian 9 (poi aggiornata a 10 ed infine a 11)
  2. Basandosi su un Linux Deb based allora aggiungere i seguenti pacchetti (deve farlo l'utente root o mettere sudo davanti ai comandi):
    Codice:
    apt install build-essential
    apt install git
    apt install autoconf
    apt install automake
    apt install gawk
    apt install bison
    apt install unzip
    apt install libtool
    apt install pkg-config
    apt install flex
    apt install zlib1g-dev
    apt install autotools-dev
    apt install libncurses5
    apt install libncurses5-dev
    apt install g++
    apt install patch
    apt install intltool
    apt install libltdl-dev
    apt install libltdl7
    apt install libacl1-dev
    apt install libcap-dev
    apt install libfdt-dev
    apt install libc6
    apt install libc6-dev
    apt install libc6-dev-i386
    apt install bc
    apt install libglib2.0-dev
    apt install libreadline-dev
    apt install jam
    apt install mc
    apt install libssl-dev
    La lista sopra è quella per Freetz (necessaria anche per Freetz-NG), poi per Freetz-NG servono in aggiunta anche i pacchetti:
    Codice:
    apt install subversion
    apt install rsync
    apt install execstack
    apt install cmake
    apt install libzstd-dev
    La lista non è detto che sia il minimo necessario in quanto probabilmente lì dentro c'è qualche pacchetto che non serve (o serviva solo la versione -dev), come è possibile che ne manchino altri che scoprirete solo se attiverete certe opzioni di Freetz o Freetz-NG.
    Se qualcuno vuole sfoltirla / migliorarla ben venga.
    Diciamo che però ci dovrebbe essere più del minimo necessario per compilare una immagine Freetz/Freetz-NG di partenza e pure una immagine Freetz/Freetz-NG che deve compilare moduli del kernel.

    Per Freetz-NG c'è una maggiore documentazione ed essa qui dà i comandi di installazione dei pacchetti necessari per le varie versioni di Ubuntu che potete usare direttamente se usate Ubuntu o con qualche ritocco anche sotto Debian.
    La documentazione può essere usata anche per integrare la mia lista costruita per tentativi.
    Io non l'ho ancora fatto e nonostante la mia lista contenga molti meno pacchetti di quelli indicati là, si riesce comunque a compilare una immagine base.
  3. Aggiungere il seguente link simbolico altrimenti Freetz non troverà libtool
    Codice:
    ln -s /usr/bin/libtoolize /usr/bin/libtool
    Non so se questo passaggio sia ancora necessario per Freetz-NG, ma nel dubbio farlo.

    Mentre solo per Freetz-NG e sotto Debian 9/10/11 sono necessari questi altri link simbolici
    Codice:
    ln -s /bin/kmod /bin/depmod
    ln -s /sbin/ldconfig /bin/ldconfig
    In quanto il makefile usa i comandi ldconfig e depmod che sotto Debian stanno in /sbin che non è accessibile agli utenti non root e ci serve un link in un path visto dagli utenti non root.
  4. Da qui in poi si deve operare come utente non root (se eravate root passare ad una utenza normale).
    Clonare una immagine di Freetz 2.0 con
    Codice:
    git clone https://github.com/Freetz/freetz.git freetz
    O clonare una immagine di Freetz-NG con
    Codice:
    git clone https://github.com/Freetz-NG/freetz-ng.git freetz-ng
  5. Eseguire
    Codice:
    cd freetz
    o
    Codice:
    cd freetz-ng
    a seconda di quale Freetz si sia scelto e poi eseguire
    Codice:
    git pull
    make menuconfig
    Il comando make menuconfig ci potrebbe mettere un po' ad essere eseguito la prima volta, attendere.

    git pull adesso non serve perché avete appena clonato, ma in futuro dovrete darlo periodicamente per scaricare gli aggiornamenti di Freetz / Freetz-NG rilasciati.
  6. Dovrebbe comparire il classico menù di configurazione in ambiente linux
    Selezionare navigando nelle prime opzioni in alto :
    Per Freetz 2.0:
    • Level of user competence : io uso Expert per avere accesso a tutto (vedete voi se per il momento lasciarlo in Beginner)
    • Hardware type : ovviamente scegliere 7590
    • Firmware language : da impostare a en - international
    • Firmware version : FRITZ!OS 07.0x - HIGHLY EXPERIMENTAL o FRITZ!OS 07.1x - HIGHLY EXPERIMENTAL a seconda di che versione di Firmware volete produrre (7.01 o 7.13)
      Nonostante siano passati anni da quando ho scritto la guida Freetz, non siamo mai andati oltre ed ad oggi Freetz supporta solo fino al 7.14 (7.13 sul 7590)
    Per Freetz-NG:
    • Level of user competence : io uso Expert per avere accesso a tutto (vedete voi se per il momento lasciarlo in Beginner)
    • Hardware series : lo potete lasciare su all o lo potete mettere su 7490/7590
    • Hardware type : ovviamente scegliere 7590
    • Target region : da impostare a avme - international
    • Firmware version : FRITZ!OS 07.50+ se volete fare un fw 7.50 (ad oggi)
      Qui Freetz-NG è molto flessibile e supporta tutti i fw dal 6.80 in poi, permettendo di fare una versione Freetz-NG anche delle immagini Labor/Inhaus.
      Nel momento in cui scrivo sono sono supportati FRITZ!OS 06.80+, FRITZ!OS 07.00+, FRITZ!OS 07.10+, FRITZ!OS 07.20+, FRITZ!OS 07.39/41/51 Inhaus, FRITZ!OS 07.50+

    Poi salvare ed uscire
  7. Eseguire
    Codice:
    make
  8. Attendere che venga costruita l'immagine

    La prima volta sarà molto lunga l'attesa, diciamo anche oltre mezzora poi dipende dalla potenza della macchina, perché deve essere compilato l'intero ToolChain per Mips.
    Tutte le compilazioni successive invece saranno roba di pochi minuti (anche meno di un minuto se macchina potente).

    Se non ci saranno errori l'immagine del firmware la troverete dentro la cartella images (es. per Freetz : 7590_07.13-freetz-master-20200102-9287e5e5b.en_20200109-224844.image o per Freetz-NG: 7590_07.28.all_freetz-ng-18514M-062af41bd_20210825-133918.image)
  9. Se avete costruito un Freetz-NG allora eseguire
    Codice:
    make push_firmware
    per caricare (flashare) l'immagine sul router.
    Per ora io non l'ho mai fatto e non so cosa faccia o cosa vi proponga a video quel comando.
    Di certo so che userà il comando tools/push_firmware, che può anche essere invocato a mano,
    Digitare tools/push_firmware -h per consultare Help


Solo per Freetz 2.0: L'immagine così compilata non è però flashabile (o almeno in modo non facile) come avevo detto settimane fa.
Ma per cominciare ci fermiamo qui, inutile andare avanti se non arrivate neanche a compilare una immagine.

Ultima modifica di Yrbaf : 29-11-2023 alle 14:07. Motivo: Nota per nuovo thread dedicato a Freetz-NG
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 18:37   #12787
fox850
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Napoli
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Aggiornare il firmware dall'interfaccia non lo sbrandizza.
Infatti avevo questo dubbio.
In ogni caso, brand o no brand, ho configurato i parametri del mio provider (WIND) e naviga senza problemi.

Il problema c'è solo con le telefonate sui i cellulari e solo in uscita
fox850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 18:39   #12788
SilveRazzo
Senior Member
 
L'Avatar di SilveRazzo
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Viareggio
Messaggi: 1770
Quote:
Originariamente inviato da ness.uno Guarda i messaggi
Se non hai disconnessioni e non eccessivi errori, lascia così, essendo molto distante dal ARL, la linea non è male, non dovresti nemmeno essere in derivata.
Se hai frequenti disallineamenti, corri il rischio di prendere il profilo SOS.
Ciao,

Per ora in un paio d'ore ho 0 errori, se dovessi averne che valori potrei provare?

Grazie...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
__________________
Dell Ultrasharp U2312HM - Define R7 - Be Quiet Straight Power 11 850W - Gigabyte X570 Aorus Ultra - Freezer2 360 - Ryzen9 3950X - 128 gb HyperX Fury 3600 mhz- Sapphire RX580 8 gb - Seagate Firecuda 2 TB - Samsung 960 pro m2 512 gb - Seagate 16 TB - Sound Blaster Z - Logitech X-530 - Logitech Craft e mouse MX Master3
Concluso con: molti Da evitare: KJx89, Nike86
SilveRazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 19:30   #12789
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da SilveRazzo Guarda i messaggi
Ciao,

Per ora in un paio d'ore ho 0 errori, se dovessi averne che valori potrei provare?

Grazie...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Devi tenere sotto controllo, molti errori CRC possono portare ad una perdita di sincronismo e comportare la rinegoziazione della portante.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 19:32   #12790
foxdefox
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 686
Quote:
Originariamente inviato da fox850 Guarda i messaggi
Infatti avevo questo dubbio.
In ogni caso, brand o no brand, ho configurato i parametri del mio provider (WIND) e naviga senza problemi.

Il problema c'è solo con le telefonate sui i cellulari e solo in uscita
In telefonia, propri nr, edita impostazioni tuo nr impostando così.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
foxdefox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 20:09   #12791
fox850
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Napoli
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da foxdefox Guarda i messaggi
In telefonia, propri nr, edita impostazioni tuo nr impostando così.
Grazie, proverò e ti faro sapere
fox850 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 20:38   #12792
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
L'immagine così compilata non è però flashabile (o almeno in modo non facile) come avevo detto settimane fa.
Ma per cominciare ci fermiamo qui, inutile andare avanti se non arrivate neanche a compilare una immagine.
NB: Quello scritto sotto vale solo per Freetz 2.0, per Freetz-NG ci dovrebbe essere un metodo semplificato (che io non ho provato mai e quindi non vi descrivo) che usa il comando tools/push_firmware (da lanciare alla fine del make, usare tools/push_firmware -h per consultare Help).
Probabilmente (ripeto non provato personalmente) sotto Freetz-NG basta fare in sequenza:
make
make push_firmware

per costruire il firmware e poi caricarlo sul router

Parte per Freetz 2.0:

Purtroppo da FritzOs 6.5 in poi non si può più flashare immagini non firmate digitalmente e quindi poi non si può caricare direttamente da Web Gui (da bootloader si può sempre invece) la ns immagine Freetz (o Freetz-ng) se essa non è firmata.
E quella che avete creato con la guida finora scritta è di tipo non firmato.

Ipotizzando che riusciate a compilare le immagini allora la procedura per avere una immagine flashabile sarebbe :
  • Firmare l'immagine con una ns chiave (dato che non possiamo avere quella di AVM)
  • Creare il firmware in una versione speciale (detta in-memory) adatta al caricamento a mano via bootloader.
  • Flashare a mano la ns immagine firmata e di tipo .in-memory

Dopo che la ns immagine sarà stata caricata verrà inserita la ns chiave di firma sul router ed il router da ora in poi accetterà tutte le immagini (normali, non quelle in-memory) che sono firmate con la stessa chiave (oltre a naturalmente accettare ancora le immagini firmate da chiavi AVM).
Alias da quel momento in poi si potranno flashare altre immagini di Freetz (da noi fatte perché solo noi abbiamo la ns chiave) via WebGui senza più la procedura manuale e senza più necessità di creare la versione speciale in-memory.
Al limite c'è il rischio (da verificare non sono sicuro succeda davvero) che quando caricherete un firmware originale AVM sia rimossa la ns chiave obbligandoci a ripassare dal metodo manuale.

NB: L'operazione di firma potrebbe essere saltata dato che da bootloader si dovrebbe poter caricare anche immagini non firmate, ma così facendo si dovrebbe sempre passare da bootloader per ogni nuova immagine che faremo con scomodità.


Parte seconda: Creazione della chiave di firma, firma dell'immagine e creazione versione in.memory
  1. Abilitare Level of user competence su Expert (altrimenti non avrete accesso alle opzioni necessarie)
  2. Recarsi in fondo nelle opzioni del BuildSystem e scegliere Firmware packaging (fwmod) options e nel sottomenu che comparirà:
    1. Impostare ad attivo (flaggare insomma) Sign image
    2. Inserire una password per la chiave nella voce successiva Password of the private key to be used for signing
    3. Impostare ad attivo Create in-memory image file
  3. Salvare ed uscire
  4. Eseguire
    Codice:
    make
    per fare costruire il firmware.
La procedura avviata da make genererà per noi le chiavi di firma che troverete poi nella vs home (non nella cartella di freetz) sotto il nome .freetz.image_signing.qualcosa (sono 4 file)
Abbiate cura di conservare tali file per il futuro (e di ricordarvi la password scelta) e di tenerli nella home dell'utente che compilerà altri fw firmati.

Sempre la stessa procedura genererà il firmware che come al solito troverete dentro la cartella images, questa volta in due versioni: normale (ma firmato) e in.memory (es. 7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8.en_20190615-212249.image.in-memory)

Finché terrete il flag attivo su Sign image ed i file delle chiavi nella vs Home, tutti i futuri build di firmware saranno automaticamente firmati.
Futuri build vi chiederanno (durante il make process) la password della chiave di firma al fine di completare la firma del firmware (altrimenti senza o sbagliandola faranno comunque una immagine ma la indicheranno come non firmata, es. 7590_07.10-freetz-master-20190530-31980a917.en_20190531-192024.image.unsigned)

Ora potete anche togliere il flag da Create in-memory image file dato che ci dovrebbe bastare una sola immagine di quel tipo.

Nella prossima parte come caricare il tutto finalmente sul FritzBox

Ultima modifica di Yrbaf : 05-03-2023 alle 15:08. Motivo: Nota per Freetz-NG
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 20:52   #12793
thx
Senior Member
 
L'Avatar di thx
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 3598
Negli eventi ho sempre questo log, 7590 sbrandizzato:

Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo apparecchio: timeout.

Come si puo' disabilitare?
__________________
XXXXXXX l i5 10400 l Biostar l GSkill 16GB DDR4 3000 l SSD M2 Crucial P1 500GB l EVGA 2060 Super l Corsair HX520 l

Tomlinson Holman eXperiment
thx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 21:15   #12794
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Nella prossima parte come caricare il tutto finalmente sul FritzBox
Parte terza: Flash del firmware (di tipo in.memory) sul router (valida solo per Freetz 2.0 e da ignorare per Freetz-NG) (versione per macchine Windows)
Le macchine Linux possono usare la stessa guida (partendo dal punto 2) se si installano PowerShell per Linux con uno dei metodi spiegati qui e poi avviandola quando serve con il comando pwsh (e uscendo da essa con il comando exit)
  1. Recuperare dalla vostra LinuxBox il file di firmware .in-memory precedentemente compilato e salvarlo in qualche posto facilmente raggiungibile (alias path non troppo lungo poi da scrivere).
  2. Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
    E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
  3. Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
  4. Aprire una powershell (non un command prompt)
  5. Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
    Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
    Questa parte non credo serva più (e funzioni ancora) con le ultime versioni di PowerShell sotto Window 10. Al limite provare a saltarla.
  6. Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
    Arrivati dentro la cartella giusta, con le ultime versioni di power shell sotto Windows è necessario sbloccare (probabilmente sostituisce il punto precedente ma non ne sono sicuro, magari va ancora fatto) i file che poi ci serviranno dando i comandi:
    Unblock-File .\EVA-Discover.ps1
    Unblock-File .\EVA-FTP-Client.ps1

    Questa parte prima non era necessaria e credo non sia necessaria ancora oggi sotto PowerShell per Linux.
  7. Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
  8. Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 7
  9. EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
    Se abbiamo ottenuto un "true" (ossia il router è entrato correttamente nel bootloader) proseguire con i punti successivi, sennò riprovare dal punto 7 o punti precedenti.
  10. Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem }
    Questa parte è facoltativa ma ci permette di conservare il firmware precedente che avevamo sul router per un veloce undo in caso di problemi.
  11. Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -Debug -ScriptBlock { BootDeviceFromImage C:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory }
    Ovviamente dovete cambiare C:\VsPercorso\ nel percorso che serve a raggiungere il file del fw (che deve essere sulla macchina Windows ora) ed anche VsNomeFirmware in quello che è il vero nome del firmware (es. 7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8.en_20190615-212249).
  12. Il router riceverà il firmware e lo eseguirà (non è un flash ma un boot).
    Tale firmware però si occuperà di scrivere sé stesso sulla flash al primo boot.
    C'è un po' da attendere (3-5 min credo) ed il router dovrebbe riavviarsi due volte prima di essere pronto.

Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 3 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
E se al punto 5 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.

Il router dovrebbe essere apparentemente come prima e non noterete differenze (da un 7.01 o 7.10) entrandoci.
Se il router non dovesse ripartire correttamente (difficile ma possibile) allora potete fare ripartire il firmware ufficiale rieseguendo i punti dal 3 al 10 compreso, senza andare oltre e spegnendo e riaccendendo il router dopo il punto 10.
Anzi se volete riprovare un flash di Freetz al secondo tentativo (dopo che il primo è fallito) vi consiglio di saltare il passaggio 10 per non cambiare l'area flash su cui scrivere (tra le 2 presenti).

PS
Se non avete un firmware .in-memory pronto ma avete solo il firmware normale (tra cui magari un firmware originale di AVM), potete trasformare qualunque firmware normale in versione in-memory dando il comando
.\FirmwareImage.ps1 [FirmwareImage]::new("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image").getBootableImage("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory")
E' un comando tutto su una riga (non va a capo) e vedi ragionamenti già fatti prima per VsPercorso e VsNomeFirmware

Con questo metodo teoricamente potete forzare il caricamento di qualunque firmware e credo (ma non ho provato) anche sui brandizzati.
Alias potete forzare un firmware AVM (anche un downgrade credo) su un router brandizzato senza fare il debrand, ma solo trasformando il file .image di AVM in .image.in-memory e caricandolo seguendo la guida qui sopra




Parte quarta: Ma dov'è il mio Freetz ? (valido anche per Freetz-NG)

La Gui base è la stessa (salvo abbiate fatto richieste esplicite in fase di opzioni di Freetz) di AVM ed all'indirizzo classico (esempio 192.168.1.1, se avete il router impostato su quella classe) compare l'interfaccia solita.
La parte Freetz la trovate su porta 81 (es. 192.168.1.1:81) con login admin e password freetz
Lì potete abilitare anche il servizio telnet (login root e senza password finché non la impostate voi)



PS
Freetz ha la possibilità anche di creare immagini originali con leggere modifiche ma non un vero firmware freetz, si chiama modalità no-freetz.
Questa cosa si attiva con il flag Skip modifying unpacked firmware, adding Freetz stuff che si trova nello stesso menù già visto prima ossia dove c'è la parte di firma e di creazione in-memory.

Così facendo viene creato un firmware senza tutta la roba Freetz (non ci sarà quindi la gui aggiuntiva a :81) e praticamente identico al firmware AVM con però dei file aggiunti da voi (sempre se volete aggiungere file) ed alcune patch agli script di boot/avvio servizi (alcune di serie ed altre a vs discrezione modificando il file di nome fwmod_custom che trovate nella cartella radice dell'ambiente di compilazione di freetz).
I firmware creati in modalità no-freetz saranno riconoscibili anche dal nome diverso (es. 7590_07.10.en_20190615-222526.image) che non conterrà più la parola freetz.
Tra le patch di default ce ne dovrebbe essere una che abilita il telnet.
In pratica con le impostazioni di default (senza quindi vs altre aggiunte di file o script) dovreste ottenere un firmware AVM originale ma con il servizio Telnet attivabile.

Io ci ho provato ma non sono riuscito a farlo funzionare, il firmware viene caricato e funziona.
E' in tutto e per tutto uguale all'originale (senza le parti Freetz) ma la sequenza di attivazione del telnet non mi funziona (ed il telnet non si attiva o sbaglio io qualcosa)

Ultima modifica di Yrbaf : 05-03-2023 alle 15:10. Motivo: Modifiche per Freetz-NG
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 21:21   #12795
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6572
Yrbaf, grazie per l’enorme aiuto! Questa notte ci provo e poi ti faccio sapere! A me interesserebbe poter switchare fw del modem; una volta caricato il tutto da freetz con Telnet/ssh è possibile fare il cambio che tu sappia? Hai per caso già provato?
__________________
CPU AMD 9800X3D MBMsi MPG X870E CARBON WIFI - RAM Lexar 2X LD5U16G60C26BR-RGD - GPU MSI RTX 5090 32G VENTUS 3X OC - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li PC-O11 Air Mini - FAN 9X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 2X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 21:50   #12796
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Non ho capito la tua ultima richiesta, ma leggi le ultime modifiche al mio precedente post, magari sono quello che chiedevi

Ah una cosa importante che non ho detto: da contratto per AVM il flash di un firmware Freetz (anche in modalità no-freetz) invalida la garanzia sul prodotto.

Poi sinceramente non so se ripristinando il firmware originale (magari su entrambe le partizione di flash per non lasciare traccie) si recupera la garanzia o se AVM possa accorgersi lo stesso del cambio di firmware e contestarvi la garanzia il gg che vi servirà.
Io credo non possano verificarlo (ne siano interessati davvero a farlo) e che la garanzia si possa recuperare (questo almeno nel caso il router si accenda ancora e permetta di fare il restore del fw originale), in ogni caso tutto a vostro rischio e pericolo, io non mi assumo nessuna responsabilità ne della garanzia ne dell'eventuale brick (ma non dovrebbe poter succedere grazie al doppio boot system) del vs router seguendo le mie guide.

Ultima modifica di Yrbaf : 15-06-2019 alle 22:01.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 21:59   #12797
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Parte seconda: Flash del firmware (di tipo in.memory) sul router (versione per macchine Windows)
  1. Recuperare dalla vostra LinuxBox il file di firmware .in-memory precedentemente compilato e salvarlo in qualche posto facilmente raggiungibile (alias path non troppo lungo poi da scrivere).
  2. Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
    E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
  3. Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
  4. Aprire una powershell (non un command prompt)
  5. Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
    Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
  6. Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
  7. Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
  8. Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 6
  9. EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
    Se abbiamo ottenuto un "true" (ossia il router è entrato correttamente nel bootloader) proseguire con i punti successivi, sennò riprovare dal punto 7 o punti precedenti.
  10. Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem }
    Questa parte è facoltativa ma ci permette di conservare il firmware precedente che avevamo sul router per un veloce undo in caso di problemi.
  11. Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -Debug -ScriptBlock { BootDeviceFromImage c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory }
    Ovviamente dovete cambiare VsPercorso nel percorso che serve a raggiungere il file del fw (che deve essere sulla macchina Windows ora) ed anche VsNomeFirmware in quello che è il vero nome del firmware (es. 7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8.en_20190615-212249)
  12. Il router riceverà il firmware e lo eseguirà (non è un flash ma un boot).
    Tale firmware però si occuperà di scrivere sé stesso sulla flash al primo boot.
    C'è un po' da attendere (3-5 min credo) ed il router dovrebbe riavviarsi due volte prima di essere pronto.

Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 3 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
E se al punto 5 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.

Il router dovrebbe essere apparentemente come prima e non noterete differenze (da un 7.01 o 7.10) entrandoci.
Se il router non dovesse ripartire correttamente (difficile ma possibile) allora potete fare ripartire il firmware ufficiale rieseguendo i punti dal 3 al 10 compreso, senza andare oltre e spegnendo e riaccendendo il router dopo il punto 10.
Anzi se volete riprovare un flash di Freetz al secondo tentativo (dopo che il primo è fallito) vi consiglio di saltare il passaggio 10 per non cambiare l'area flash su cui scrivere (tra le 2 presenti).

PS
Se non avete un firmware .in-memory pronto ma avete solo il firmware normale (tra cui magari un firmware originale di AVM), potete trasformare qualunque firmware normale in versione in-memory dando il comando
.\FirmwareImage.ps1 [FirmwareImage]::new("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image").getBootableImage("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory")
E' un comando tutto su una riga (non va a capo) e vedi ragionamenti già fatti prima per VsPercorso e VsNomeFirmware

Con questo metodo teoricamente potete forzare il caricamento di qualunque firmware e credo (ma non ho provato) anche sui brandizzati.
Alias potete forzare un firmware AVM (anche un downgrade credo) su un router brandizzato senza fare il debrand, ma solo trasformando il file .image di AVM in .image.in-memory e caricandolo seguendo la guida qui sopra




Parte terza: Ma dov'è il mio Freetz ?

La Gui base è la stessa (salvo abbiate fatto richieste esplicite in fase di opzioni di Freetz) di AVM ed all'indirizzo classico (esempio 192.168.1.1, se avete il router impostato su quella classe) compare l'interfaccia solita.
La parte Freetz la trovate su porta 81 (es. 192.168.1.1:81) con login admin e password freetz
Lì potete abilitare anche il servizio telnet (login root e senza password finché non la impostate voi)



PS
Freetz ha la possibilità anche di creare immagini originali con leggere modifiche ma non un vero firmware freetz, si chiama modalità no-freetz.
Questa cosa si attiva con il flag Skip modifying unpacked firmware, adding Freetz stuff che si trova nello stesso menù già visto prima ossia dove c'è la parte di firma e di creazione in-memory.

Così facendo viene creato un firmware senza tutta la roba Freetz (non ci sarà quindi la gui aggiuntiva a :81) e praticamente identico al firmware AVM con però dei file aggiunti da voi (sempre se volete aggiungere file) ed alcune patch agli script di boot/avvio servizi (alcune di serie ed altre a vs discrezione modificando il file di nome fwmod_custom che trovate nella cartella radice dell'ambiente di compilazione di freetz).
I firmware creati in modalità no-freetz saranno riconoscibili anche dal nome diverso (es. 7590_07.10.en_20190615-222526.image) che non conterrà più la parola freetz.
Tra le patch di default ce ne dovrebbe essere una che abilita il telnet.
In pratica con le impostazioni di default (senza quindi vs altre aggiunte di file o script) dovreste ottenere un firmware AVM originale ma con il servizio Telnet attivabile.

Io ci ho provato ma non sono riuscito a farlo funzionare, il firmware viene caricato e funziona.
E' in tutto e per tutto uguale all'originale (senza le parti Freetz) ma la sequenza di attivazione del telnet non mi funziona (ed il telnet non si attiva o sbaglio io qualcosa)
Qualche anno fa compilavo le img del dreambox, penso di installare Ubuntu nel portatile ed iniziare a fare qualche prova con freetz.
Grazie per quello che hai condiviso.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 22:07   #12798
besto
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Città: Bologna - Fibra Vodafone 1000
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da tenebroso Guarda i messaggi
Ciao, da ieri pure io Voda FTTH con Station Revolution e sto per prendere un 7590.. Il mio unico dubbio era sulla parte telefonica. Quindi funziona tutto perfettamente (a parte il tuo rallentamento wifi) e la Station l'hai proprio tolta, giusto?
giusto, parte VoIP mi funziona alla grande e anche la connessione via cavo. Per wifi ancora sto cercando soluzione
besto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 22:11   #12799
besto
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Città: Bologna - Fibra Vodafone 1000
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da besto Guarda i messaggi
Buona sera a tutti
Mi sono appena iscritto ma da giorni seguo il forum.
Sono cliente vodafone fibra ftth 1000 con Vodafone Station Revolution (huawei model). Ho comprato l'ultimo modello AVM FRITZ!Box 7590 International DA SOSTITUIRE alla mia attuale VSR (quindi non in cascata) ma in wifi non noto alcun tipo di miglioramento (il range si estende di pochissimo e il segnale generalmente leggermente più stabile, in compenso da 240mbps circa della vsr sono passato a 210, e non sempre stabili nei test perchè a volte scendono drasticamente per poi risalire). Ho eseguito il test anche via cavo e i risultati sono ping: 10ms down: 930mbps up:200 sia con VSR che con fritz. Abito a Bologna; è normale ping "così alto"? Nei test che ho visto su internet collegato via cavo server milano-vodafone il ping dovrebbe essere 2/3 o sbaglio?
Qualcuno mi può aiutare? non riesco a capire come mai in wifi vada così "lento", anche perchè ho chiavetta per pc di ultima generazione ac1750 e anche dai test su smartphone (OnePlus 5 e galaxy s9) che posiziono più vicini rispetto al pc, non supero i 260 (velocità che ogni tanto raggiunge la VSR). Solo in rarissimi casi da cell op5 ho resitrato una volta down: 350 e una volta 409 con friz, mai sopra i 260 con VSR. Mi chiedo: non è che c'è qualche limitazione da lato vodafone? I miei dispositivi supportano bene velocità alte, per l'appunto il mio telefono una volta è arrivato a 409mbps con pieno segnale 5ghz...
Il friz è nella versione attuale 7.10!
Grazie

PS: ho già registrato la mia linea telefonica con successo, forniti i parametri da vodafone sono riuscito subito a collegare il telefono via VoIP! Lato modem non dovrebbe esserci un problema... Possibile che sia difettoso il modello? Qualcuno sa che massimi raggiungono VSR e friz in wifi?
Non vorrei sembrare troppo insistente ma ci tengo anche perchè ho ancora 10 gg per restituire il modem (nel caso fosse difettoso o altro). Nessuno sa aiutarmi?
besto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2019, 22:46   #12800
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6572
Fatto,

tra poco provo la procedura di upload, speriamo funzioni tutto. Per ora mi ho lasciato tutto in default ma ho incluso openssh e openssl.

Codice:
STEP 3: PACK/SIGN
  checking for left over version-control-system files
  integrate freetz info file into image
packing var.tar
No image signing files found, generating them ...
Copying /home/Rumpelstiltskin/.freetz.image_signing.asc to /etc/avm_firmware_public_key9
creating filesystem image (SquashFS4-xz)
  SquashFS block size: 64 kB (65536 bytes)
copying kernel image
  kernel image size: 4.5 MB, max 8.0 MB, free 3.5 MB (3634688 bytes)
copying filesystem image
  filesystem image size: 24.0 MB, max 44.0 MB, free 20.0 MB (21004288 bytes)
creating in-memory image images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image.in-memory
adding checksum to kernel.image
adding checksum to filesystem.image
packing images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image
  unsigned image file size: 30.1 MB (31610880 bytes)
signing images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image
  signed image file size: 30.1 MB (31606272 bytes)
using signed image as the final one
done.

FINISHED
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v