Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2019, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...nux_80683.html

Il codec LDAC sviluppato da Sony arriva ufficialmente su Linux, grazie a un progetto che implementa i principali codec di alta qualità per il Pinguino: disponibili AAC, aptX, aptX e LDAC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 09:21   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Audio di alta qualità e wireless sono due espressioni che non vanno d'accordo in genere. Troppo difficile usare un cavetto su un PC ? Senza contare il DAC integrato nella periferica.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 09:54   #3
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 584
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Audio di alta qualità e wireless sono due espressioni che non vanno d'accordo in genere. Troppo difficile usare un cavetto su un PC ? Senza contare il DAC integrato nella periferica.
L'audio wireless ha sicuramente delle limitazioni, ma visto che esiste ed ha motivo di esistere, il suo supporto è comunque il benvenuto. Più che altro, non capisco perché in uno standard aperto come può essere il Bluetooth non si supporti un codec open di alta qualità come Opus, invece di supportare codec (AAC, aptX, LDAC...) più o meno proprietari, che anche in presenza di implementazioni open-source possono nascondere brevetti software. Ho visto che Fedora ha appena ammesso il codec LDAC, quindi quantomeno l'ufficio legale di Red Hat lo ritiene sicuro, se non altro perché l'implementazione open source è fornita dalla stessa Sony nel codice di Android, ma lo stesso non si può dire di aptX di Qualcomm. AAC neanche a parlarne, tra MPEG-LA e Apple ce n'è abbastanza per stare in causa per i prossimi tre secoli.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 10:11   #4
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da r1348 Guarda i messaggi
L'audio wireless ha sicuramente delle limitazioni, ma visto che esiste ed ha motivo di esistere, il suo supporto è comunque il benvenuto. Più che altro, non capisco perché in uno standard aperto come può essere il Bluetooth non si supporti un codec open di alta qualità come Opus, invece di supportare codec (AAC, aptX, LDAC...) più o meno proprietari, che anche in presenza di implementazioni open-source possono nascondere brevetti software. Ho visto che Fedora ha appena ammesso il codec LDAC, quindi quantomeno l'ufficio legale di Red Hat lo ritiene sicuro, se non altro perché l'implementazione open source è fornita dalla stessa Sony nel codice di Android, ma lo stesso non si può dire di aptX di Qualcomm. AAC neanche a parlarne, tra MPEG-LA e Apple ce n'è abbastanza per stare in causa per i prossimi tre secoli.
Il motivo di esistere è più legato ai dispositivi mobile.
Su un PC desktop risparmiarsi il cavo non sò quanto abbia senso.
Per altro subentra pure il discorso autonomia delle batterie.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 10:44   #5
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il motivo di esistere è più legato ai dispositivi mobile.
Su un PC desktop risparmiarsi il cavo non sò quanto abbia senso.
Per altro subentra pure il discorso autonomia delle batterie.
se hai il pc a 10 metri dallo stereo il "cavetto" non é praticabile ed é lo stesso motivo per cui molti usano il wifi al posto del cavo ethernet.
Comunque puoi usare tutti i codec che vuoi il problema del BT é la bandwith limitata e le differenti specifiche delle sue varie implementazioni.
Questo ldac é compatibile con tutte le versioni del bluetooth?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 13-02-2019 alle 10:53.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 11:16   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5131
Un appunto

Purtroppo il canale Bluetooth ha banda limitata per il range dell'alta fedeltà, non si possono creare cuffie e auricolari che usino il wifi? Implementarlo nel wifi direct?
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 11:27   #7
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2108
e il lag? non sono ancora riuscito a trovare un adattatore bt che funzioni bene con delle sennheiser bt4.40 (che non saranno il top ma...)
ovviamente qui si parla di qualità... che non ha nulla a che vedere con il sincro audio-video...
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 11:57   #8
nicfit
Senior Member
 
L'Avatar di nicfit
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Padova
Messaggi: 4355
Ldac è MOLTO interessante per audio in mobilità e regge bene fino a "qualità cd" (passatemi il termine per semplificare..). Non rende altrettanto sul vero high res, ma le esigenze in quel caso sono diverse, anche e soprattutto per quanto riguarda l'ascolto in casa. Per ascolto in mobilità (e in casa in "libertà") la modalità a 990kbps è molto valida, a patto di avere apparecchi compatibili. Che io sappia su mac/windows ancora non c'è niente in ballo, mentre android già ha avuto "in dono" da sony il codec e ora anche linux...speriamo in bene.

Per chi è interessato a dati e test (per quanto device-dependent) su soundguys qualche tempo fa c'era un interessante articolo di prova.
nicfit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 12:00   #9
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
se hai il pc a 10 metri dallo stereo il "cavetto" non é praticabile ed é lo stesso motivo per cui molti usano il wifi al posto del cavo ethernet.
Infatti chi usa la wifi non ha la stessa stabilità e latenza dell'uso del cavo.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 12:04   #10
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6581
Quote:
Originariamente inviato da nicfit Guarda i messaggi
Ldac è MOLTO interessante per audio in mobilità e regge bene fino a "qualità cd" (passatemi il termine per semplificare..).
Beh, se regge veramente i 16bit di risoluzione di quantizzazione e i 44100hz di freq.campionamento (redbook) allora è più che buono su tale versante.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 13:12   #11
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Infatti chi usa la wifi non ha la stessa stabilità e latenza dell'uso del cavo.
ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 13:27   #12
GmG
Senior Member
 
L'Avatar di GmG
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Riviera del Brenta
Messaggi: 2048
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.
Manca il dato del ping e quindi della latenza.
GmG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 13:29   #13
matte91snake
Senior Member
 
L'Avatar di matte91snake
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3884
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Infatti chi usa la wifi non ha la stessa stabilità e latenza dell'uso del cavo.
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.
se leggi bene lui parla di stabilità e latenza (e aggiungo jitter) , non di velocità. Ed ha pienamente ragione.

@GmG il problema vero è il jitter, non il ping in se in senso stretto
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | GTX 1070 | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 truffatori: Skyaz, gsp45

Ultima modifica di matte91snake : 13-02-2019 alle 13:33.
matte91snake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 14:43   #14
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
Quote:
Originariamente inviato da GmG Guarda i messaggi
Manca il dato del ping e quindi della latenza.
Quote:
Originariamente inviato da matte91snake Guarda i messaggi
se leggi bene lui parla di stabilità e latenza (e aggiungo jitter) , non di velocità. Ed ha pienamente ragione.

@GmG il problema vero è il jitter, non il ping in se in senso stretto
posso rifare dei test e fornirvi i dati se proprio vi interessa questo livello dettaglio, in generale comunque parlare di wifi é sempre riduttivo, c'é gente che usa ripetitori di 10 anni fà che hanno appena la 802.11g oppure infilano il router dentro al mobile tv perché é antiestetico da vedere e si lamentano che la loro connessione senza fili é scadente.
Ho visto gente comprarsi l'access point wifi tribanda e poi si collegava con il portatile da quattro soldi che non aveva nemmeno la 802.11n integrata

Io personalmente ho installato un acces point cisco piu' un ripetitore netgear e in tutte le zone della casa ho un'ottima copertura.

Che il filo sia una soluzione migliore non ci piove, ma con una 100 megabits nell'uso reale non noto alcuna differenza, scarico e streammo alla stessa velocità, quindi identiche prestazioni sia in tcp che in udp.
Dentro casa se non si deve fare una lan privata da 1 giga il wifi funziona benone e non hai bisogno di rompere i muri o i soffitti per tirare i cavi.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 13-02-2019 alle 14:47.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 15:05   #15
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.
Non ho parlato di banda.
Ma oscillazioni sulla latenza e stabilità del segnale.
Prova a giocare ad un gioco in MP in wifi e poi riprovaci in LAN.

E su questo punto qualsiasi tecnologia sarà sempre perdente rispetto al cavo, perchè senza isolamento sei soggetto a disturbi sempre e comunque, che poi in casa tua ci sia una situazione migliore di altri è un altra storia ma il risultato che ottieni col cavo non lo raggiungerai mai del tutto.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 15:09   #16
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
posso rifare dei test e fornirvi i dati se proprio vi interessa questo livello dettaglio, in generale comunque parlare di wifi é sempre riduttivo, c'é gente che usa ripetitori di 10 anni fà che hanno appena la 802.11g oppure infilano il router dentro al mobile tv perché é antiestetico da vedere e si lamentano che la loro connessione senza fili é scadente.
Ho visto gente comprarsi l'access point wifi tribanda e poi si collegava con il portatile da quattro soldi che non aveva nemmeno la 802.11n integrata

Io personalmente ho installato un acces point cisco piu' un ripetitore netgear e in tutte le zone della casa ho un'ottima copertura.

Che il filo sia una soluzione migliore non ci piove, ma con una 100 megabits nell'uso reale non noto alcuna differenza, scarico e streammo alla stessa velocità, quindi identiche prestazioni sia in tcp che in udp.
Dentro casa se non si deve fare una lan privata da 1 giga il wifi funziona benone e non hai bisogno di rompere i muri o i soffitti per tirare i cavi.
Puoi prendere il miglior ricevitore PCI-Ex sul mercato, come l'Asus PCE AC88 e un router high end ( ovviamente consumer ), tenerlo anche a pochi metri di distanza e non sarà comunque mai perfettamente al pari di un cavo, un nomero maggiore di oscillazioni e una latenza aggiuntiva ( minima o grande che sia ) ci saranno sempre.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 15:31   #17
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Puoi prendere il miglior ricevitore PCI-Ex sul mercato, come l'Asus PCE AC88 e un router high end ( ovviamente consumer ), tenerlo anche a pochi metri di distanza e non sarà comunque mai perfettamente al pari di un cavo, un nomero maggiore di oscillazioni e una latenza aggiuntiva ( minima o grande che sia ) ci saranno sempre.
guarda non sono un giocatore incallito quindi da questo punto di vista non sono attendibile, pero' posso dirti che gioco spesso con la nvidia shield su geforce now, quindi gioco in streaming e in piu' sto in wifi con tanto di controller BT e non ho alcun lag.
Poi é chiaro che se vado dall'altra parte della casa e mi chiudo nel cesso ho una leggera perdita di segnale, ma nulla di trascendentale.
Sulla carta non c'é dubbio che il cavo sia preferibile, ma non venite a dirmi che per scaricare un torrent, ascoltare la musica in streaming, guardare netflix o tirare giu' una iso da un sito su una linea casalinga da 100 megabits ci sono differenze sostanziali tra wifi e cavo.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 15:49   #18
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Il discorso principale è che il WiFi può esserere influenzato da qualsiais cosa, mentre per il cavo è molto più difficile.
Che funzioni in modo percettibilmente uguale in condizioni favorevoli non ci sono dubbi, ma di certo non ha le stesse caratterestiche del cavo un quanto qualche pacchetto disperso e che va ritrasmesso c'è sempre
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 16:06   #19
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
guarda non sono un giocatore incallito quindi da questo punto di vista non sono attendibile, pero' posso dirti che gioco spesso con la nvidia shield su geforce now, quindi gioco in streaming e in piu' sto in wifi con tanto di controller BT e non ho alcun lag.
Poi é chiaro che se vado dall'altra parte della casa e mi chiudo nel cesso ho una leggera perdita di segnale, ma nulla di trascendentale.
Per GeForce Now la stessa Nvidia consiglia specificatamente il cavo.

Che tu non avverti alcun lag è un conto, sui titoli single player di certo è anche poco rilevante, sui MP è cosa ben differente invece, e oltre a ciò giocando in streaming aggiungeresti anche una destinazione all'interno del routing del segnale, che vedrà i servers dell'infrastruttura cloud come destinazione intermediaria fra il client e il server di gioco.

Oltre a questo nulla ti assicura l'assenza di fonti di disturbo aggiuntive esterne presenti o future.

Quote:
Sulla carta non c'é dubbio che il cavo sia preferibile, ma non venite a dirmi che per scaricare un torrent, ascoltare la musica in streaming, guardare netflix o tirare giu' una iso da un sito su una linea casalinga da 100 megabits ci sono differenze sostanziali tra wifi e cavo.
Per quello no.
Come per tutto il resto le esigenze poco esose in termini di requisiti sono spesso facili da soddisfare.

Come anche riguardo l'argomento del thread, se vuoi ascoltare spotify, mp3 e youtube allora va benissimo il BT, se però vuoi l'audio di qualità .... ci vuole il cavo.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2019, 18:45   #20
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
Quote:
Originariamente inviato da radeon_snorky Guarda i messaggi
e il lag? non sono ancora riuscito a trovare un adattatore bt che funzioni bene con delle sennheiser bt4.40 (che non saranno il top ma...)
ovviamente qui si parla di qualità... che non ha nulla a che vedere con il sincro audio-video...
Le uso anch'io quando sono stravaccato sul letto e non voglio avere cavi in mezzo ai maroni (anche perchè dovrebbe essere un cavo di 5 metri) e non ho problemi di lag. Se c'è è impercettibile. Uso un dongle usb cinese da pochi euro.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
'Marie', l'AI che curava il cancro: la t...
Giochi per adulti bannati: i gamer in ri...
Meta avrà il suo primo smartwatch...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Amazon e la fissa per i saldi estivi: 25...
GoPro HERO12 con accessori a prezzo bomb...
Fine del supporto anche per Windows 11 2...
Maxi sconti su lavatrici, lavasciuga, la...
Droni AI per l'Ucraina: gli USA investon...
La modalità Copilot di Edge vuole...
Avvistato iPhone 17 Pro con design tutto...
Da detenuto a sviluppatore: la storia di...
Apple Watch quasi regalati su Amazon: il...
Volete un TV LG OLED da 55" a soli ...
Il robot che corre più veloce di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1