|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#33601 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
|
|
|
|
|
#33602 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2138
|
La prova è disattivarlo infatti
Se l'Avvio rapido è attivo, i componenti di windows vengono fatti ripartire da zero solo in caso di riavvio, e non in caso di spegnimento/accensione. Si vede anche dal task manager, dove viene riportato l'up time
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
|
|
|
|
|
#33603 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
|
|
|
|
|
#33604 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10230
|
Aggiorna i drivers del chipset, puoi riattivare l'avvio rapido.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
#33605 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
http://it.gigabyte.com/products/page..._10#support-dl Ho provato tutti e due le versioni
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
|
|
|
|
|
#33606 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Ho trovato.....è la scheda con le porte usb aggiuntive...forse va in conflitto con qualcosa sul bus pci-ex, provo a spostarla...
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
|
|
|
|
#33607 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10230
|
Quote:
quelli sul sito web di gigabyte sono più vecchi.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
|
#33608 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
Ci fermiamo? Ci diamo per vinti e continueremo ad andare di brute force su single thread? Se fosse cosí che l'industria ragiona non avremmo il branch prediction e ci ritroveremmo oggi con celeron a millemila hrz... Vero che "al momento" non si puó parallerizzare tutto, ma é una visione alquanto chiusa della realtà pensare che in futuro non sarà cosí per tutti i task. Aggiungo, e non volermene male, che é la classica visione di chi fabbrica elettrodomestici ai quali non interessa niente innovare, ma solo guadagnare finché si puó: e che il futuro si fo... Una visione oltremodo miope. Le cose cambiano, gli status quo non reggono all'infinito, e chiamatemi pure ignorante con la testa fra le nuvole perché sono solo un osservatore (sebbene di lunga data) e non un programmatore: ma il limite tecnico sulla produzione in nm c'é ed é vicino. Cosa che pende come una spada di damocle non su chi cerca soluzioni alternative, ma su chi si ostina a sfruttare la stessa architettura/visione delle cose, in modo da soddisfare gli azionisti e gonfiarsi il portafogli. Fosse per quelli, non solo non avremmo istruzioni secondarie, branch prediction, amd64 (itanium se lo ricorda qualcuno?): ma nemmeno avremmo arm e smarthpone sempre piú potenti (o volete venirmi a raccontare la cazzata della validitâ delle cpu x86 in ambito mobile...). Le pure prestazioni in single thread sono un dogma, con una pesantissima spada di damocle sulla testa. Come ogni dogma: é destinato a cadere. Un giorno qualcuno inventerâ il modo di spezzetare le istruzioni sincronizzandole tra vari chip senza perdite su pipeline multiple... quello o i celeron a 8 ghz (aka lavatrici). Fate voi, nel mentre nemmeno nell'industria dell'automobile si credeva possibile andare oltre i combustibili fossili e rendere il tutto sostenibile economicamente, ed invece...
__________________
I'm gonna do a thing... Ultima modifica di SpongeJohn : 02-11-2018 alle 00:35. |
|
|
|
|
|
|
#33609 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
Quote:
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
|
|
|
|
|
|
|
#33610 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
perdonami il risponderti punto per punto, è solo per essere più dettagliato
so già che potrebbe "suonare" come un'attacco ma non vuol assolutamente esserlo, voglio solo chiarire dei miti che circolano in questo thread e mi sta bene farlo con te, in quanto ho notato che a differenza di altri quando "afferri" qualcosa poi la riporti a coloro ai quali puntualmente sfugge... aggiungo che io non sempre posso scrivere... una ri-riprecisazione non sto parlando di confronti tra marche ma solo di cpu... e puoi considerare questo post come il prosieguo dei miei ultimi 2-3 in questo thread a proposito di IPC un'altra precisazione, è bene distinguerere nettamente quelle che sono le mie opinioni (O) da ciò che è la inconfutabile logica-matematica (LM) Quote:
LM: Ci sono determinate classi di algoritmi che non sono parallelizzabili, su ciò non ci si può far assolutamente nulla e non sono affatto pochi. Altri algoritmi scalano male appena s'inizia a salire con i thread (ad es perché ci sono troppe interazioni tra i th o troppe risorse contese o ...) Altri algoritmi ancora scalano bene ma con l'aumentare in modo considerevole dei thread "s'ingolfano" anch'essi (vedi leggi di Amdahl e Gustafson) -> Dunque ci sono dei forti limiti logico-matematici alla parallelizzazione ed è bene che se ne prenda atto (che piaccia o meno) O: oltre un certo numero di core il rischio diventa quello di avere più transistor dedicati alla logica di comunicazione (IF/Crossbar/RingBus/Mesh) che a quella di elaborazione (i core veri e propri) Inoltre, quando la LM lo consente, scrivere nuovi programmi multithread costa sensibilmente di più dell'equivalente ST (ci saranno sicuramente degli studi accademico-industriali a tale proposito). c'è anche un limite al crescere dell'IPC! LM: data una sequenza di istruzioni, non è sempre possibile eseguirne dei "blocchi" contemporaneamente (per ciclo di clock). Tra i vari motivi: salti condizionati (if), disponibilità dei dati, dipendenze, ... -> Dunque ci sono dei forti limiti logico-matematici alla parallelizzazione delle istruzioni per ciclo di clock (IPC), anche in questo caso è bene che se ne prenda atto. nota: ai tempi del lancio di haswell c'erano degli studi che indicavano in ~1.5 (non ricordo bene, forse ~1.8) volte l'incremento massimo di IPC relativo a quest'ultimo. O: 1.5 oppure 1.8, ma fosse anche 2.x, non si va assolutamente lontano... un utente preparato in materia addirittura mi diceva che sarebbe stato difficile allontanarsi dai valori attuali, vedremo... Quote:
purtroppo se non si cambiano/migliorano i materiali si rischia uno stallo dal punto di vista dei PP, sto pensando a questo problema fin dal lancio del 22nm intel (2012) :-/ IMHO, una possibile strada potrebbe essere prendere esempio dalle cpu degli smartphone con core di tipo diversi (veloci/basso consumo, con più o meno unità specializzate). Se veramente ci sarà lo stallo potrebbero affinare anche questo aspetto. Quote:
O: per quanto possibile si ridurranno le latenze delle istruzioni esistenti, s'introdurranno nuove istruzioni in grado di migliorare le prestazioni a parità di clock (es. bmi), si inseriranno nuove unità simd specializzate (es avx) e possibilmente si dovrebbe salire di clock. I programmi, per quanto possibile, saranno sempre più ottimizzati e scritti con logica parallela, ma escludendo aree migliorabili ben conosciute non attendetevi chissà quali miglioramenti. Quote:
si stava percorrendo la strada dei "millemila hrz" (il pentium IV - basso ipc - era previsto fino a 10ghz) ma ad un certo punto (2-3ghz) hanno notato che il leakage saliva notevolmente e non riuscirono a superare i 3.8 (il PIV 4 ghz non usci mai, ripiegando sull'uarch. "core" che altro che non era una evoluzione del PIII dunque a alto IPC) ... Se non risolveranno il problema del leakage non si potrà tanto salire in frequenza... - nota: nei post precedenti non parlavo specificatamete di single thread ma soprattutto di ipc x ogni singolo thread su pochi thread (fino a 4-6) senza HT/SMT. - Quote:
Quote:
2 - è vicinissimo il limite di frequenza (a meno di fo4 bassissimi ed allungamento pipeline: 6ghz ?) 3 - è vicino il limite LM dell'IPC (1.5x ?) 4 - poco si può parallelizzare (anche ammesso che riscrivano tutti i programmi, si dovrebbe fare una stima di guadagno per ogni settore) Quote:
c'è stato un tempo nel quale ho creduto nel set x86 ma è stato eoni fa... Quote:
Quote:
purtroppo per tutti, quei dogmi LM rimangono, non credo che neanche con cambio di paradigmi e computer quantici possa cambiare granché io lavoro con passione, perchè io che sono del settore non dovrei essere dispiaciuto più di te? O: arriveranno al limite fisico ma i nuovi materiali non saranno pronti, però in quel momento il core count sarà alto (~100core in hedt), seguirà un periodo di ottimizzazione in attesa che i nuovi processi consentiranno maggior integrazione e frequenza vista l'ora non fare caso ad errori ciao Ultima modifica di digieffe : 02-11-2018 alle 04:52. |
|||||||||
|
|
|
|
|
#33611 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
|
Quest è il mio 2700X con delle DDR4 3600 CL 16.
A farle funzionare oltre 3600, nemmeno pregando in aramaico. A 3600 CL 16 funziano, ma a 3400 CL 14 vanno meglio. Il top è 3466 CL 14, vanno, ma a naso non sono stabili. https://imgur.com/a/p1qPTuo
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#33612 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
|
Quote:
Ti faccio questo esempio: Supponiamo una persona con una calcolatrice. Ha il 1° dato, imposta la funzione e ottiene il risultato. Lo annota, riprende la calcolatrice, scrive il valore e imposta la funzione successiva, ed ottiene il risultato successivo, e così via fino alla fine di tutta la procedura. Supponiamo invece che la persona abbia 8 calcolatrici e ciascuna abbia precaricato la funzione da eseguire. Una volta avuto il primo dato, gli basta scrivere il risultato e premere invio, senza digitare la funzione. Cioè, quello che voglio dire, è che oggi i computer sono come una macchina anni 1920 in cui l'aereodinamica non era considerata. Qual'è la soluzione? Aumentare i CV del motore o semplicemente fare in modo che le potenzialità attuali vengano sfruttate meglio? Il processore come concezione cerca di riprodurre il cervello umano. Se noi ci alziamo la mattina, basta una occhiata fuori dalla finestra per capire se dobbiamo mettere il maglione o basta la maglietta, se dobbiamo mettere le scarpe al posto delle ciabatte, e così via. Eppure il cervello umano ha un IPC nettamente inferiore al processore (facciamo un calclo a mente e facciamolo fare al procio) eppure il più potente processore al mondo arriva al 10% della potenza del cervello di un topo, il quale, a sua volta, è il 10% potente rispetto al cervello umano. Ovvio che ci vorrà un'infinità di tempo, ma mi sembra più che ovvio che l'IPC non potrà essere aumentato di 1000 volte o d 1 milione rispetto all'attuale... ma, come il cervello umano, dove i neuroni sono i processori, tanti neuroni con poco IPC, ma tanta e tanta potenza parallela. Oggi i PC hanno lo stesso concetto di S.O., potenziato di un 8088 a 8bit funzionante a 4,77MHz. Oggi abbia processori che funzionano a GHz e nn MHz, a 64bit e non a 8, con 32 core e con cache L1, L2 e L3 (se non pure L4). Se ragionassimo in termini di IPC*frequenza, avremmo miliardi di potenza in più... eppure è totalmente non sfruttata... magari un 8088 farebbe un calcolo in mezzo secondo al posto di miillisecondi... ma il tutto si ferma lì.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2018 alle 09:05. |
|
|
|
|
|
|
#33613 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
|
|
|
|
|
|
#33614 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
|
|
|
|
|
#33615 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Questa la fonte: https://twitter.com/chiakokhua/statu...66516548857856
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
|
|
|
|
#33616 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
a parita' di freq tra zen+ e zen2 si parla del 13% in piu' |
|
|
|
|
|
|
#33617 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Mi sembra un gran guadagno, mettici core in più e frequenze in più...
|
|
|
|
|
|
#33618 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
(take it with a bowl of salt)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
|
|
|
|
#33619 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
|
|
|
|
|
#33620 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
@spongejohn
mi rendo conto che avrei dovuto precisare meglio alcuni contesti, dare risposte più focalizzate, in alcune situazioni parlare di medie ecc, ma erano le 5 di mattina e credo che tutto sommato possa andar bene comunque @paolo pur volendo interpretare si capisce ben poco di ciò che hai scritto |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:37.






















