|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#561 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2018
Città: Taranto
Messaggi: 111
|
|
|
|
|
|
|
#562 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
Trova le differenze ...
fra il manuale EU (o quello internazionale sul sito .tw) e quello italiano......... ![]() Notate qualcosa? ps: alla pagina 77 hanno comunque omesso il dlna ps2: i due manuali differiscono per 17 pagine ![]() figurati, anche io avevo la stessa esigenza, mi capitava di chiamare casa e suonava a vuoto e mi dicevano "continuo a sentire dei bip quando chiami e vedo sullo schermo il tuo numero, ma sono già al telefono"
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
|
|
|
|
|
#563 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2018
Città: Taranto
Messaggi: 111
|
Sapete se il modem possiede un timer di accensione/spegnimento? Altrimenti devo usare un timer esterno. Grazie
|
|
|
|
|
|
#564 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 2
|
IPv6
Ciao ragazzi, stamattina mi è successa una cosa strana. Firefox non riusciva a navigare, mi dava "Server not found" ad ogni richiesta fatta (PC collegato via LAN). Il DVA invece mi dava la connessione ad Internet. Tutti i dispositivi Wifi si collegavano ad Internet. Ho collegato il PC via WiFi ed i siti andavano. Allora ho aperto Chrome, ricollegato la lan, scollegato il wifi ed i siti andavano. Ho fatto un po' di troubleshooting ed ho trovato un'opzione per disabilitare IPv6 su firefox (che per firefox è il default, per altri browser no). Firefox ha iniziato a funzionare anche via lan. La cosa strana è che fino a ieri funzionava tutto e non ho toccato configurazioni riguardo IPv6 sul DVA (quando torno a casa le controlllo). Avete idee su cosa possa essere successo? Il DHCP dovrebbe comportarsi allo stesso modo su lan e wifi, invece sembra di no. Grazie per i suggerimenti.
P.S: il wifi 2.4 GHz fa schifo anche a me, ho dovuto mettere in cascata il mio TP-Link Archer D7 e spegnere il wifi 2.4 del DVA 5592 (una vera porcheria, anche a distanza super ravvicinata) Ultima modifica di lupomich : 23-02-2018 alle 18:06. |
|
|
|
|
|
#565 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 133
|
Sicuramente esiste lo scheduler sotto ntp e puoi mettere in timer il wifi, anche se puoi solo stabilire una fascia acceso e una spento. Non ho idea se si possa spegnere l'intero apparato, ma so di un altro utente che usa una presa comandata wifi.
Ultima modifica di liladude : 23-02-2018 alle 21:34. |
|
|
|
|
|
#566 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Qualcuno ha idea se si possa associare ad un'interfaccia WAN un MAC address?
__________________
READY. █ |
|
|
|
|
|
#567 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 133
|
|
|
|
|
|
|
#568 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 133
|
Quote:
DVA-5592_A1_WI_20170908 8 settembre 2017.... Magari intendono la configurazione guidata fatta togliere da Wind.... |
|
|
|
|
|
|
#569 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 133
|
È per questa malefica svista che ho cercato tra i menù in Telnet per ore. La parte divertente è che in inglese hanno dimenticato di togliere il riferimento, in italiano hanno comunque lasciato QUATTRO sottomenu....
|
|
|
|
|
|
#570 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2018
Città: Taranto
Messaggi: 111
|
Si grazie, lo scheduler del wi-fi lo uso già. Ma credo non ci sia, nella guida non lo riporta, però a volte può capitare che omettano qualcosa.
|
|
|
|
|
|
#571 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 133
|
Se per quello, mi pare abbiano omesso anche lo scheduler del WiFi... E tanto altro...
|
|
|
|
|
|
#572 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#573 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Quote:
Ad esempio, ho appena configurato una VDSL TIM ed una VDSL Fastweb sullo stesso modem e funzionano perfettamente. Volevo capire se si poteva anche associare un MAC address all'interfaccia, mi sembra difficile non si possa vista la mole di opzioni configurabili. Un pò come si associa un IP statico o i DNS da utilizzare, manca la voce per immettere un MAC address diverso da quello default sull'interfaccia. Forse la soluzione si trova in questo menù, ma devo capire quale voce sia esattamente: http://192.168.1.1/ui/dboard/setting...dhcpid=2&opt=1 ![]() Avete qualche idea?
__________________
READY. █ Ultima modifica di MiloZ : 24-02-2018 alle 00:53. |
|
|
|
|
|
|
#574 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15
|
Vi sto scrivendo passando dalla chiavetta collegata al router :-)
Visto che spesso la sim della chiavetta non veniva riconosciuta, e talvolta neanche la chiaveta stessa, ho provato a riavviare il router con la chiavetta inserita.... La chiavetta si è collegata e la linea VDSL è rimasta disativata! Questo credo grazie alla programmazione fatta nel"autosense failover" dove avevo inserito nel gruppo delle WAN anche la WAN della chiavetta, con la stessa priorità della VDSL. Non riuscivo comunque a navigare, ci sono riuscito aggiungendo una regola di routing di tipo "Default" sull'interfaccia WAN della chiavetta. La VDSL all'attivazione inserisce una regola di routing, la chiavetta no, allora me la sono fatta a mano. Sono riuscito a far andare anche il faiover, almeno in parte, mettendo nel failover una priorità =1 alla WAN della chiavetta. Staccando il cavo telefonico mi accende la chiavetta e si collega ad internet con quella (si accende anche il led internet sul router). Navigo ene sui 10 Mb/s. Riattaccando il cavo alla riconessione della VDSL disconnete la chiavetta. Però con la chiavetta attiva non mi va il VOIP.... ma sono ancora alle prime prove. Luigi |
|
|
|
|
|
#575 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
Quote:
Quote:
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 Ultima modifica di RedSky : 24-02-2018 alle 08:21. |
||
|
|
|
|
|
#576 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 105
|
Quote:
questo è dovuto al fatto che prima di togliere la chiavetta devi disabilitare l'interfaccia USB. Se non lo fai per un po' di tempo il router è convinto di avere già un modem USB e non la riconfigura. Nelle connessioni di rete clicchi sulla lente a fianco della chiavetta e poi vai su USB interface che sta al 3° livello e disabiliti, dai apply, togli la chiavetta e poi riabiliti + apply. Questo funziona bene solo se prima si era connessa con successo però, se no o riavvii o aspetti per un po'. Quindi bisogna aggiungere la connessione wan della chiavetta all'unico gruppo già presente nel failover ? Ultima modifica di pimander : 24-02-2018 alle 12:39. |
|
|
|
|
|
|
#577 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 230
|
Velocità interna lan LENTA
Ciao,
Ribadisco il fatto di essere IGNORANTISSIMO in ambito lan e, dopo un'accurata ricerca senza frutti, mi affido a qualche esperto per un'eventuale soluzione... Trasferimento da PC a NAS su rete GIGABIT a 300 Mbps circa; un terzo dalla teorica. Lato nas la rete è OK (1000 Mbps, Duplex completo, MTU 1500) Lato PC anche (Intel I219-V Gigabit) Cavo certificato CAT 5 in dotatzione del nas. Con il router vecchio (Fritz!Box 3490), pre fibra, i trasferimenti si attestavano sui 750-800 Mb. Ho provato a reinstallare i driver della scheda di rete, ho provato ad aumentare il JUMBO frame ma la situazione non cambia. Consigli? Grazie a tutti.
__________________
Ciao a tutti. |
|
|
|
|
|
#578 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bologna (ma Napoletano DOC)
Messaggi: 7869
|
Ho impostato i DNS di google ma se riavvio il router, nonostante abbia salvato la configurazione, riappaiono anche i DNS di Infostrada.
Impostazioni fatte in "Configurazioni->DNS Client e Relay" sia sotto client che sotto relay. E' normale? Inoltre nello stato del modem, una volta rimossi di nuovo i DNS di infostrada, mi da Internet disattivato anche se navigo normalmente.
__________________
VENDO: Vari switch 48 porte HP - Hub USB NZXT interno - Ventole varie - HDD vari - RAM Varie Ultima modifica di GDT : 24-02-2018 alle 17:57. |
|
|
|
|
|
#579 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2018
Città: Taranto
Messaggi: 111
|
|
|
|
|
|
|
#580 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.












fra il manuale EU (o quello internazionale sul sito .tw) e quello italiano.........











