Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2017, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...ssa_73079.html

Il problema è semplice: gli hard disk crescono di capienza e anche molto bene, ma le prestazioni sono al palo. Perché quindi non cambiare un approccio stagnante da decenni con una mossa apparentemente semplice e realizzabile in tempi brevi?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 14:17   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6288
Ovviamente la scelta migliore sarebbe un attuatore per piatto, o magari due, rendendo ogni testina indipendente dalle altre. Ovviamente a livello tecnico le cose si complicano parecchio (miniaturizzazione, turbolenze), ma a questo punto mi domando se non sia possibile raddoppiare le testine e metterne due per piatto, magari in posizione diametralmente opposta. Si potrebbero raddoppiare (sempre teoricamente) le prestazioni rispetto a questa soluzione (quindi quattro volte rispetto al singolo blocco di testine), mantenendo le tecnologie attuali (anche se non so a livello aerodinamico che vibrazioni ci sarebbero, ma se il secondo blocco testine fosse al diametro opposto non mi attendo grosse turbolenze aggiuntive).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 14:21   #3
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...ssa_73079.html

Il problema è semplice: gli hard disk crescono di capienza e anche molto bene, ma le prestazioni sono al palo. Perché quindi non cambiare un approccio stagnante da decenni con una mossa apparentemente semplice e realizzabile in tempi brevi?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Se era così facile da realizzare e per giunta in tempi brevi perchè han ristagnato fino ad ora ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 14:22   #4
Nurgiachi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ovviamente la scelta migliore sarebbe un attuatore per piatto, o magari due, rendendo ogni testina indipendente dalle altre. Ovviamente a livello tecnico le cose si complicano parecchio (miniaturizzazione, turbolenze), ma a questo punto mi domando se non sia possibile raddoppiare le testine e metterne due per piatto, magari in posizione diametralmente opposta. Si potrebbero raddoppiare (sempre teoricamente) le prestazioni rispetto a questa soluzione (quindi quattro volte rispetto al singolo blocco di testine), mantenendo le tecnologie attuali (anche se non so a livello aerodinamico che vibrazioni ci sarebbero, ma se il secondo blocco testine fosse al diametro opposto non mi attendo grosse turbolenze aggiuntive).
Se devi metterci tutta quella componentistica per farti un hard disk ti metti a produrre un SSD
Nurgiachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 14:24   #5
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Nurgiachi Guarda i messaggi
Se devi metterci tutta quella componentistica per farti un hard disk ti metti a produrre un SSD
Gli HDD ovviamente non vengono visti sullo stesso piano di un SSD. Sono e saranno soluzioni votate alla capienza e al prezzo / GB.

I diretti interessati poi, Seagate e WD giò producono SSD ma non vendono molto.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 14:29   #6
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10904
mah nn credo abbia senso spingere sulle prestazioni (magari pure a discapito di affidabilita)

quello che conta è il prezzo / GB

ed l'unico motivo per il quale gli hd meccanici ancora vivono: si possono stoccare grandi quantita a poco prezzo con decente affidabilita

ma nn certo si comprerebbero in piu se raddoppiano la velocita
anche perche il problema è il tempo di accesso nn lettura sequenziale e quello nn lo incrementi...
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 14:39   #7
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ovviamente la scelta migliore sarebbe un attuatore per piatto, o magari due, rendendo ogni testina indipendente dalle altre. Ovviamente a livello tecnico le cose si complicano parecchio (miniaturizzazione, turbolenze), ma a questo punto mi domando se non sia possibile raddoppiare le testine e metterne due per piatto, magari in posizione diametralmente opposta. Si potrebbero raddoppiare (sempre teoricamente) le prestazioni rispetto a questa soluzione (quindi quattro volte rispetto al singolo blocco di testine), mantenendo le tecnologie attuali (anche se non so a livello aerodinamico che vibrazioni ci sarebbero, ma se il secondo blocco testine fosse al diametro opposto non mi attendo grosse turbolenze aggiuntive).
in realta credo che si semplificherebbero.

raddoppiando o triplicando le testine potrebbero anche pensare di ridurre la velocita di rotazione; meno problemi di turbolenza, meno vibrazioni, e meno usura.

Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
mah nn credo abbia senso spingere sulle prestazioni (magari pure a discapito di affidabilita)

quello che conta è il prezzo / GB

ed l'unico motivo per il quale gli hd meccanici ancora vivono: si possono stoccare grandi quantita a poco prezzo con decente affidabilita

ma nn certo si comprerebbero in piu se raddoppiano la velocita
anche perche il problema è il tempo di accesso nn lettura sequenziale e quello nn lo incrementi...
i meccanici hanno anche il vantaggio di consumare meno Watt e hanno anche il vantaggio di avere piu probabilita di recuperare i dati in caso di rottura e tendenzialmente di dare qualche avvisaglia in piu prima di implodere
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:00   #8
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1383
Seagate ....

Magari curare anche un pelo la durata, vista la MORIA dei Seagate di tutti i tagli negli ultimi 5 anni sarebbe anche meglio dell'aumento di velocità.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:04   #9
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Come al solito memoria storica...

...quasi assente...anche in campo tecnologico...
Conner eoni or sono presentò il suo hard disk Chinook a due attuatori...quindi niente di nuovo sotto il Sole salvo che nella terra dove si mena ogni secondo l'antitrust di fatto tutto è acquisito, concentrato con enormi perdite anche di know how...nel mondo degli hard disk poi...

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:08   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ovviamente la scelta migliore sarebbe un attuatore per piatto, o magari due, rendendo ogni testina indipendente dalle altre. Ovviamente a livello tecnico le cose si complicano parecchio (miniaturizzazione, turbolenze), ma a questo punto mi domando se non sia possibile raddoppiare le testine e metterne due per piatto, magari in posizione diametralmente opposta. Si potrebbero raddoppiare (sempre teoricamente) le prestazioni rispetto a questa soluzione (quindi quattro volte rispetto al singolo blocco di testine), mantenendo le tecnologie attuali (anche se non so a livello aerodinamico che vibrazioni ci sarebbero, ma se il secondo blocco testine fosse al diametro opposto non mi attendo grosse turbolenze aggiuntive).
A questa cosa avevo pensato anche io.
Boh.. se non la mettono in pratica penso non sia una soluzione efficace.. è talmente semplice come idea che non voglio credere che non ci abbiano pensato anche loro.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:08   #11
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
in realta credo che si semplificherebbero.

raddoppiando o triplicando le testine potrebbero anche pensare di ridurre la velocita di rotazione; meno problemi di turbolenza, meno vibrazioni, e meno usura.



i meccanici hanno anche il vantaggio di consumare meno Watt e hanno anche il vantaggio di avere piu probabilita di recuperare i dati in caso di rottura e tendenzialmente di dare qualche avvisaglia in piu prima di implodere
Sapevo l'esatto contrario, far ruotare i piatti e muovere le testine con quelle velocità ha un consumo di energia superiore ad alimentare dei chip nand a bassissimo consumo
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:09   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...quasi assente...anche in campo tecnologico...
Conner eoni or sono presentò il suo hard disk Chinook a due attuatori...quindi niente di nuovo sotto il Sole salvo che nella terra dove si mena ogni secondo l'antitrust di fatto tutto è acquisito, concentrato con enormi perdite anche di know how...nel mondo degli hard disk poi...

Marco71.
Ah.. non sapevo. Qualche link o immagine?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:16   #13
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
A caso...

...
Quote:
http://www.stcarchiv.de/tos1992/01/news
Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:27   #14
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
semplicemente fin'ora non ne avevano avuto la necessità. Avevano pesato i pro e i contro ed evidentemente non era conveniente. Ora che c'é concorrenza un raddoppio della velocità può valere la difficolta tecnica ed economica aggiuntiva. Hanno spremuto le densità e il numero di piatti il più possibile prima, perché i vantaggi sono molteplici. Probabilmente passando all'elio diventa più facile avere due attuatori viste le ridotte turbolenze.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:33   #15
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Sapevo l'esatto contrario, far ruotare i piatti e muovere le testine con quelle velocità ha un consumo di energia superiore ad alimentare dei chip nand a bassissimo consumo
Infatti
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:34   #16
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Sapevo l'esatto contrario, far ruotare i piatti e muovere le testine con quelle velocità ha un consumo di energia superiore ad alimentare dei chip nand a bassissimo consumo
a capienze basse si, a capienze alte no.

il consumo degli SSD sale abbastanza linearmente al salire della capienza, mentre i meccanici hanno una quota "fissa" dovuta dalla meccanica che copre quasi interamente il consumo totale del disco;
raddoppiare i piatti non ti fa raddoppiare i consumi, mentre raddoppiare i chip quasi.


SSD di Toshiba da 7,68 TB ha un consumo tipico di 9W
un Seagate Barracuda da 12 Tb ha un consumo tipico di 7,8W

e ha quasi il doppio della capienza.


con i nuovi chip si abbasseranno i consumi, come il nuovissimo Samsung da 16 Tb che mi pare consumi intorno agli 11/12W, ma i nuovi meccanici da 20 Tb con Elio in arrivo consumeranno uguale o poco piu degli attuali.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 20-12-2017 alle 15:42.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:38   #17
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
a capienze basse si, a capienze alte no.

il consumo degli SSD sale abbastanza linearmente al salire della capienza, mentre i meccanici hanno una quota "fissa" dovuta dalla meccanica che copre quasi interamente il consumo totale del disco;
raddoppiare i piatti non ti fa raddoppiare i consumi, mentre raddoppiare i chip quasi.


SSD di Toshiba da 7,68 TB ha un consumo tipico di 9W
un Seagate Barracuda da 12 Tb ha un consumo tipico di 7,8W

e ha quasi il doppio della capienza.
Ho capito grazie, in effetti mi riferivo ai normalmente SSD consumer da 500 giga
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:43   #18
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Se era così facile da realizzare e per giunta in tempi brevi perchè han ristagnato fino ad ora ?
Beh il fatto che praticamente sia rimasta solo seagate a produli li mette decisamente in una posizione comoda sulla non necessità di innovare a tutti i costi... Tanto, come detto nell'artcolo, fino ad oggi chi sceglieva un disco meccanico aveva a cuore quasi unicamente la capienza, solo che l'abbassamento dei prezzi degli SSD e la sempre maggiore richiesta di prestazioni velocistiche elevate, non potevano non colpire prima o poi...
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:43   #19
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Ho capito grazie, in effetti mi riferivo ai normalmente SSD consumer da 500 giga


ho aggiunto i valori del recentissimo Samsung da 16 Tb
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2017, 15:59   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
a capienze basse si, a capienze alte no.

il consumo degli SSD sale abbastanza linearmente al salire della capienza, mentre i meccanici hanno una quota "fissa" dovuta dalla meccanica che copre quasi interamente il consumo totale del disco;
raddoppiare i piatti non ti fa raddoppiare i consumi, mentre raddoppiare i chip quasi.


SSD di Toshiba da 7,68 TB ha un consumo tipico di 9W
un Seagate Barracuda da 12 Tb ha un consumo tipico di 7,8W

e ha quasi il doppio della capienza.


con i nuovi chip si abbasseranno i consumi, come il nuovissimo Samsung da 16 Tb che mi pare consumi intorno agli 11/12W, ma i nuovi meccanici da 20 Tb con Elio in arrivo consumeranno uguale o poco piu degli attuali.
Dipende dal modello.
Un Seagate Exos X X12 12TB sas ha un consumo di picco di 9.3W e 5W in idle mentre un Samsung PM1633a da 15.36GB ha un consumo di picco 11W e 4.5W in idle.

Ma l'enorme divario prestazionale, fa' sì che il consumo nell'arco delle 24h, sia ben diverso, a favore dell'ssd.

Teoricamente è in commercio un Seagate ssd da 60TB in formato 3.5" che dichiara 15W.

Meglio non parlare di prezzi
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1