Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2017, 07:29   #16401
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13973
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
sono molto daccordo sul lato overclock dove aimè non c'è paragone, il 5820k sale tantissimo e con vcore decenti... tutti i ryzen sono già tirati al massimo delle loro possibilità con un tetto di 4ghz circa.
sono meno daccordo sul quad channel, in game la differenza che riscontro è davvero minima direi inconsistente, in ambito "user normale" utilizzando codifiche video, software di montaggio video ed applicativi desktop il 1600x mi sembra più prestante.

Il prossimo zen 2 per quanto è previsto (conoscendo i tempi di amd... )?
Si però hai delle ram a 3ghz, quindi è normale che in game non hai riscontrato differenze, ma il quad channel è vantaggioso quando hai kit non proprio al top da 2666mhz a scendere

Il 1600x ha un ipc paragonabile a Broadwell quindi è normale che clock to clock vada di più a pari core, il 5820K è basato su Haswell ma lo porti facile sui 4.5ghz e recuperi il gap poi se hai un chip fortunato come quello di un mio amico che aveva un 3930K che a 5ghz voleva 1.325 sei cavallo
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 07:56   #16402
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Emaximus Guarda i messaggi
Mobo molto valida. Ha 10 fasi (6+4) con mosfet IR3553 da 40A, quindi anche in OC non avrai problemi con il 1700x. Ovviamente rispetto a crosshair o taichi è un livello sotto (sono mobo con più fasi, mosfet e heatsink migliori). Per feature è completa comunque.
Quote:
Originariamente inviato da alessio.91 Guarda i messaggi
Confermo, valida.
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Non per esperienza diretta, ma leggendo qui sul forum, sembra una scheda valida come dotazione e come qualità dei componenti e dell'alimentazione.

Passo la palla a chi l'ha provata di persona!
Grazie mille per le risposte.
Non cerco il world record di overclock, ma un "semplice" 3.8GHz con tensioni umane da tenere sotto liquido.
Mi interessavano molto la dotazione e il supporto RAM.

Appena avrò soldi tempo faccio la build e vi dico
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 08:48   #16403
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
sono molto daccordo sul lato overclock dove aimè non c'è paragone, il 5820k sale tantissimo e con vcore decenti... tutti i ryzen sono già tirati al massimo delle loro possibilità con un tetto di 4ghz circa.
sono meno daccordo sul quad channel, in game la differenza che riscontro è davvero minima direi inconsistente, in ambito "user normale" utilizzando codifiche video, software di montaggio video ed applicativi desktop il 1600x mi sembra più prestante.

Il prossimo zen 2 per quanto è previsto (conoscendo i tempi di amd... )?
se lo fanno su 14+ nm sarà un pò come il passaggio da bd a pd, quindi un pò di ipc in più (che non fa mai male) e magari quei 200-300mhz in più, e se vogliono lo fanno pure per fine anno, inizio 2018.

Se invece lo vogliono lanciare sui 7nm, vuol dire prossimo anno , più o meno coincidente col periodo di lancio di ryzen
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 09:19   #16404
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.

ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 09:21   #16405
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24936
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
sono cose normali con ryzen???
Eh normalissimi, chi non vorrebbe usare una macchina che si impunta per 3 o 4 secondi?
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 09:26   #16406
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
....l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
Per massiccio intendi tutti i core al 100%? Sono scenari da cinebench od IBT in priorità alta.....
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 09:26   #16407
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
bene... lo sto provando a banco con un ssd della kingston e nuova ram... direi che c'è poco da fare quindi... l'unica cosa che non ho provato a cambiare è l'alimentatore.. ma a questo punto non ci perdo nemmeno tempo... faccio il reso di scheda madre e cpu. grazie per il supporto ragazzi... a presto.
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 09:26   #16408
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Per massiccio intendi tutti i core al 100%? Sono scenari da cinebench od IBT in priorità alta.....
intel burn test, utilizzandolo al max ed interaggendo con il pc si impunta... ma non solo proprio adesso aprendo una nuova scheda di google chrome si è impallato per circa 5 secondi nel frattempo cliccavo ovunque ed appena si è ripreso mi ha riprodotto tutto quello che ho cliccato.
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 09:32   #16409
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.

ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
hai provato a smontare e rimontare il waterblock? a diverse persone sembra ci siano stati problemi tra i più disparati per una eccessiva pressione di serraggio del dissipatore pur non rilevando anomalie dal punto di vista termico.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 09:44   #16410
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
hai provato a smontare e rimontare il waterblock? a diverse persone sembra ci siano stati problemi tra i più disparati per una eccessiva pressione di serraggio del dissipatore pur non rilevando anomalie dal punto di vista termico.

ho provato ad allentare i bulloni... dite che non sia sufficiente? mi conviene smontarlo e rimontarlo da zero?
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 10:14   #16411
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
ho provato ad allentare i bulloni... dite che non sia sufficiente? mi conviene smontarlo e rimontarlo da zero?
Cavolo, lo avevo letto su vari forum ieri, per l'errore che hai indicato, ma visti i tubi rigidi etc, non osavo suggerirlo

In effetti però, se ormai devi smontare tutto per il reso, potresti fare un test con il dissi originale, così da tagliare la testa al toro ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 10:25   #16412
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.

ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
leggendo i commenti almeno un paio di persone hanno detto che alcuni hanno risolto togliendo aisuite, perchè continui ad installarlo e prima di fare rma non fai una prova senza?
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 10:50   #16413
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Cavolo, lo avevo letto su vari forum ieri, per l'errore che hai indicato, ma visti i tubi rigidi etc, non osavo suggerirlo

In effetti però, se ormai devi smontare tutto per il reso, potresti fare un test con il dissi originale, così da tagliare la testa al toro ...
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
leggendo i commenti almeno un paio di persone hanno detto che alcuni hanno risolto togliendo aisuite, perchè continui ad installarlo e prima di fare rma non fai una prova senza?
questi impallamenti fanno sempre sparire dall'elenco hardware le unità disco... quando c'erano collegati il disco meccanico e l'ssd spariva solo il meccanico... ora solo con l'ssd installato sparisce ovviamente lui... non vorrei che il problema possa essere l'alimentazione del disco ssd... a questo punto provo anche un altro alimentatore... ho fatto 12 faccio pure 13... e provo con la scheda madre a banco se il problema dovesse ancora persistere con il suo dissipatore originale... piu di questo davvero non posso... proverò anche senza aisuite... però c'è da dire che ora aisuite funziona divinamente... non sbaglia un colpo... il pc non si blocca piu con l'errore 08 ma resta unicamente l'impallamento improvviso di alcuni secondi... sono fiducioso... di una cosa sono certo... sia ssd che disco meccanico sono in salute piu che mai, non vi ho detto che ho provato per una giornata intera prima del formattamento entrambi su di un altro pc ed andavano strepitosamente. in pochi giorni questo povero ssd l'avrò formattato 5 volte... i dischi li ho provati su di un media center con cpu core i3 installando tutta la suite software che utilizzo e non hanno battuto ciglio.
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo

Ultima modifica di SL45i : 12-09-2017 alle 10:52.
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 10:56   #16414
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
se a causa della pressione di serraggio impropria hai problemi relativi alla parte dell'uncore responsabile della gestione dei dischi allora potrebbe aver senso una correlazione tra i due fattori, cioè problema lato cpu dovuto al waterblock che si ripercuote su anomalie con i dischi e/o altre periferiche gestite dai controller integrati nel soc.
però è solo una supposizione basata sul quasi niente.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 10:57   #16415
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.

ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
no mai successo....hai qualcosa di male impostato o mal montato nel tuo singolo pc.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 11:11   #16416
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
questi impallamenti fanno sempre sparire dall'elenco hardware le unità disco... quando c'erano collegati il disco meccanico e l'ssd spariva solo il meccanico... ora solo con l'ssd installato sparisce ovviamente lui... non vorrei che il problema possa essere l'alimentazione del disco ssd... a questo punto provo anche un altro alimentatore... ho fatto 12 faccio pure 13... e provo con la scheda madre a banco se il problema dovesse ancora persistere con il suo dissipatore originale... piu di questo davvero non posso... proverò anche senza aisuite... però c'è da dire che ora aisuite funziona divinamente... non sbaglia un colpo... il pc non si blocca piu con l'errore 08 ma resta unicamente l'impallamento improvviso di alcuni secondi... sono fiducioso... di una cosa sono certo... sia ssd che disco meccanico sono in salute piu che mai, non vi ho detto che ho provato per una giornata intera prima del formattamento entrambi su di un altro pc ed andavano strepitosamente. in pochi giorni questo povero ssd l'avrò formattato 5 volte... i dischi li ho provati su di un media center con cpu core i3 installando tutta la suite software che utilizzo e non hanno battuto ciglio.
per escludere i dischi prova con un windows pe/linux live da usb, scollegando tutto, se non l'hai gia' fatto
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 11:12   #16417
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Si però hai delle ram a 3ghz, quindi è normale che in game non hai riscontrato differenze, ma il quad channel è vantaggioso quando hai kit non proprio al top da 2666mhz a scendere

Il 1600x ha un ipc paragonabile a Broadwell quindi è normale che clock to clock vada di più a pari core, il 5820K è basato su Haswell ma lo porti facile sui 4.5ghz e recuperi il gap poi se hai un chip fortunato come quello di un mio amico che aveva un 3930K che a 5ghz voleva 1.325 sei cavallo
da ex possessore di entrambe le cpu, nulla da dire, il 5820K rulla alla grande se ben raffreddato, come posso benissimo dirti che il 3930k saliva decisamente di + con un raffreddamento + umano ed ottenendo qualche punto in + del 5820k a pari frequenza, passando al 1700 a default, ho riscontrato una gestione migliore dell'nvme, ottenendo una reattività migliore in windows, dove i programmi ne fanno uso, i 2 core in + si fanno sentire, e le temp sono ok nnostante il wrath non sia sto granché, arriviamo alla nota dolente, l'overclock, i ryzen non salgono oltre il limite di fabbrica raggiunti sul 1800x, e per farli salire hanno bisogno di tanti volt che si traducono in una vita accorciata per la cpu, poi mi son ritrovato con un 1700 che per stare a 3.8GHz ha bisogno di 1.35v e 1.45v per i 3.9GHz , non mi esprimo sui giochi dato che le trident z mi son arrivate difettose e son stato costretto ad utilizzare solo un banco di ram, ed in single channel si perdono un bel po di prestazioni, certo, lo sapevo a priori che intel va di + nei game, ma non mi lamento + di tanto anche da quel poco che ho testato, praticamente, tranne rari casi, sto sempre sopra i 60 fps
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 12:50   #16418
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
da ex possessore di entrambe le cpu, nulla da dire, il 5820K rulla alla grande se ben raffreddato, come posso benissimo dirti che il 3930k saliva decisamente di + con un raffreddamento + umano ed ottenendo qualche punto in + del 5820k a pari frequenza, passando al 1700 a default, ho riscontrato una gestione migliore dell'nvme, ottenendo una reattività migliore in windows, dove i programmi ne fanno uso, i 2 core in + si fanno sentire, e le temp sono ok nnostante il wrath non sia sto granché, arriviamo alla nota dolente, l'overclock, i ryzen non salgono oltre il limite di fabbrica raggiunti sul 1800x, e per farli salire hanno bisogno di tanti volt che si traducono in una vita accorciata per la cpu, poi mi son ritrovato con un 1700 che per stare a 3.8GHz ha bisogno di 1.35v e 1.45v per i 3.9GHz , non mi esprimo sui giochi dato che le trident z mi son arrivate difettose e son stato costretto ad utilizzare solo un banco di ram, ed in single channel si perdono un bel po di prestazioni, certo, lo sapevo a priori che intel va di + nei game, ma non mi lamento + di tanto anche da quel poco che ho testato, praticamente, tranne rari casi, sto sempre sopra i 60 fps
Io non posso fare confronti con Intel perchè non ne ho, però lato Zen... chi non vorrebbe che si occasse a 4,5GHz o a 5GHz? Ovviamente tutti, e sta cosa non piace nemmeno a me.
Condivido con te, avendolo detto anche io più volte, che un 1800X è di per sè già occato dalla fabbrica per la frequenza massima (4,1GHz), mentre la frequenza def 3,6GHz (3,7GHz se prendiamo la turbo su tutti i core) ha margini, anche se ristretti.

Però c'è differenza nel dire un 1800X tirato già dalla casa vs un Skylate 7820K anch'esso tirato dalla casa, perchè il 7820K a def consuma il doppio di un 1800X con solamente un +10% di prestazioni, e alla fin fine, su ambedue, l'OC è ~<10%, 1800X 3,7GHz turbo tutti i core ~+8% = 4GHz, 7820K turbo su tutti i core 4GHz, +8% = 4,320GHz (rece di HWupgrade @4,3GHz, 4,5Ghz ha riscontrato sia prb di RS che di diminuzione frequenze per procio in protezione, 4,4GHz dicisamo il massimo, ma con un consumo disumano).

Posso parlare solo per Zen... ma il mio 1800X, come il 1700X, trovo "sensato" non superare 1,35V (uso intensivo MT), non tanto per prb Vcore (1,45V è il massimo per non accorciare la vita al procio) ma perchè oltre 1,35V, il guadagno di frequenza è ridicolo confronto all'aumento del Vcore, consumi e temperature. Con il 1800X a 1,35V posso stare a 4,050GHz, 1,45V guadagno solamente 50MHz, consumi ~+30% e temp +20° (H110i)... non ha senso.

Anzi... dirò di più. Il mio 1800X mi tiene RS i 4GHz con 1,3V e non mi fotte una mazza di aumentare il Vcore per poche decine di MHz... e tra l'altro ultimamente l'ho tenuto a 3,7GHz a 1,175V con temp/consumi ridicoli... idem farò con il 1700X, max 1,2V e dove arrivo arrivo.

Per il momento è solamente a mia impressione, poi quando arrivo proverò... ma a me sembra che un 8370, tenuto nella fascia minimo Vcore/massima frequenza (~4,4GHz con un Vcore inferiore al def (che non ricordo quale )), consumi anche il 20/30% di più di un 1700X/1800X con XFR disattivato a circa ~3,7GHz), con Zen capace di una potenza più che doppia.

P.S.
Ricordo che il mio 1800X @4,1GHz consuma la bellezza di 200W di procio, contro 130W a @4GHz. Se uno deve consumare 200W, allora meglio su un 1950X X16 @3,6/3,7GHz XFR disabilitato, un totale di più consumando pure meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 13:26   #16419
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per assurdo, però, il silicio ha inficiato BD non tanto sulle frequenze massime, quanto proprio sullo sviluppo di più core a die.

Non ho dati precisissimi... però ricordo che AMD aveva riportato Zen X8 come doppia performances rispetto ad un 8350... e nel TH "aspettando Zen", si parlava appunto che il 14nm avrebbe concesso un X16 BD tanto quanto un X8+8 Zen, e un X16 Excavator non sarebbe andato meno di un X8+8 Zen (in MT).
Ora... Intel può comunque ottenere una potenza superiore a Zen a parità di core, solamente sfruttando a fondo il suo silicio e con consumi nettamente superiori... quindi teorizzando un X16 Excavator vs un 6950X Broadwell, non è che BD si sarebbe trovato per nulla male, ma solamente per MT e per server... per desktop game, ovviamente, BD sarebbe andato molto peggio di Zen.

Insomma, alla fin fine, focalizzando che l'implementazione CMT di AMD era povera, il silicio nettamente sotto le aspettative e fondamentalmente AMD non ha nemmeno aumentato l'IPC di BD sul Phenom, le cose non mi sembra siano andate male male.
Ovvio che poi probabilmente AMD sarebbe sempre andata su Zen, quindi non è che difendo BD a spada tratta... ma un silicio 32nm come da aspettativa e la migrazione (cancellata) al 22nm SOI, il mercato Server AMD non l'avrebbe perso, secondo me, perchè il mercato server l'ha perso per colpa del silicio, perchè qualsiasi architettura avesse avuto, non puoi proporre nulla con 125W TDP per 1,2 miliardi di transistor quando la concorrenza ti propone 2,5 miliardi di transistor allo stesso TDP se non meno.
quoto te ma come se ho quotato tutti in risposta alla mia domanda
Io personalmente quando presi il Phenom X6 1090T , portato fin da subito come in firma , ho preso il blocco qui sul forum RAM - MOBO - CPU a 220€ non potevo prendere di meglio secondo me ... Ed ancora oggi qualcosa la fa , pero si fanno sentire tutte le recenti ottimizzazioni in consumi e particolari istruzioni ...
Credo che il prossimo sara un o un 1500x o un 1600 liscio
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 13:46   #16420
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non posso fare confronti con Intel perchè non ne ho, però lato Zen... chi non vorrebbe che si occasse a 4,5GHz o a 5GHz? Ovviamente tutti, e sta cosa non piace nemmeno a me.
Condivido con te, avendolo detto anche io più volte, che un 1800X è di per sè già occato dalla fabbrica per la frequenza massima (4,1GHz), mentre la frequenza def 3,6GHz (3,7GHz se prendiamo la turbo su tutti i core) ha margini, anche se ristretti.

Però c'è differenza nel dire un 1800X tirato già dalla casa vs un Skylate 7820K anch'esso tirato dalla casa, perchè il 7820K a def consuma il doppio di un 1800X con solamente un +10% di prestazioni, e alla fin fine, su ambedue, l'OC è ~<10%, 1800X 3,7GHz turbo tutti i core ~+8% = 4GHz, 7820K turbo su tutti i core 4GHz, +8% = 4,320GHz (rece di HWupgrade @4,3GHz, 4,5Ghz ha riscontrato sia prb di RS che di diminuzione frequenze per procio in protezione, 4,4GHz dicisamo il massimo, ma con un consumo disumano).

Posso parlare solo per Zen... ma il mio 1800X, come il 1700X, trovo "sensato" non superare 1,35V (uso intensivo MT), non tanto per prb Vcore (1,45V è il massimo per non accorciare la vita al procio) ma perchè oltre 1,35V, il guadagno di frequenza è ridicolo confronto all'aumento del Vcore, consumi e temperature. Con il 1800X a 1,35V posso stare a 4,050GHz, 1,45V guadagno solamente 50MHz, consumi ~+30% e temp +20° (H110i)... non ha senso.

Anzi... dirò di più. Il mio 1800X mi tiene RS i 4GHz con 1,3V e non mi fotte una mazza di aumentare il Vcore per poche decine di MHz... e tra l'altro ultimamente l'ho tenuto a 3,7GHz a 1,175V con temp/consumi ridicoli... idem farò con il 1700X, max 1,2V e dove arrivo arrivo.

Per il momento è solamente a mia impressione, poi quando arrivo proverò... ma a me sembra che un 8370, tenuto nella fascia minimo Vcore/massima frequenza (~4,4GHz con un Vcore inferiore al def (che non ricordo quale )), consumi anche il 20/30% di più di un 1700X/1800X con XFR disattivato a circa ~3,7GHz), con Zen capace di una potenza più che doppia.

P.S.
Ricordo che il mio 1800X @4,1GHz consuma la bellezza di 200W di procio, contro 130W a @4GHz. Se uno deve consumare 200W, allora meglio su un 1950X X16 @3,6/3,7GHz XFR disabilitato, un totale di più consumando pure meno.
Allora, provato ieri sera: il mio 1600x a 3.6 gli servno 1.175v. A 3.8 non stabile con 1.3v. Oltre i 1.3 con il mio dissipatore non vado. Ora sono curioso di sapere a 3.7 quale sarebbe il minimo vcore.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v