Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2017, 11:21   #1601
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
...la seconda che scritto DMJ.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2017, 12:59   #1602
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Ragazzi, nei due modem, come verifico il profilo attualmente attivo?Ho il Sercomm per la 100 mega ed ho chiesto l'upgrade a 200.
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2017, 13:07   #1603
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
Quote:
Originariamente inviato da pocho4ever Guarda i messaggi
adsl con continue disconnessioni da ieri, cosa si fa in questi casi? il 191 ovviamente dice non ci sono problemi mentre il modem:

21.06.2017 12:42:05 The HG tries to contact the ACS
21.06.2017 12:33:36 The HG tries to contact the ACS
21.06.2017 12:29:55 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:29:49 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.14)
21.06.2017 12:29:44 Web-ui session has timed out
21.06.2017 12:28:34 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:52 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:27 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:16 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:10 Configuration Server could not be reached

Controlla i post #215/217/219 e relative diagnosi/ soluzioni. Poi non so come funziona l'equivalente del "tasto 2 del 187" vs 191.
Controlla anche cosa è accaduto ai valori di downstream: magari se nel mezzo di una tempesta di attivazioni di VDSL dei tuoi vicini, i quali con le loro linee (tratta in rame) si sovrappongono completamente alle frequenze della tua ADSL creando interferenze (leggi diafonia). Può succedere ma è raro anche a chi ha VDSL e subisce forti sbalzi quando il vicino, fortemente disturbatore, accende e spegne il proprio modem.

@Lorenz.O.S.: nel Sercomm cerca 17a (che continuerai a vedere anche quando sarai nel periodo transitorio in attesa del nuovo modem), quanto al DGA4130 vedi relativo thread e complicazioni di visualizzazione per capire come stabilrlo (in breve: Sotto i 2774/5 (con nulla sopra) si è in 12a (o in 17a/35b ma troppo lontani), tra 2775/76 e 4095/96 si è in 17a (o in 35b ma troppo lontani) se c'è roba sopra 4095/4096 si è in 35b - cit Yrbaf -- peccato che quasi nessuno ha postato un 4096 eppure agganciano 200M...) , anche se si fa prima chiedendo gentilmente al 187 tasto 2 se il profilo 35b è attivo. Vedi anche post # 1582 onde evitare illusioni (ma non è il tuo caso visto i valori ottimi della tua linea).

Ultima modifica di giovanni69 : 22-06-2017 alle 13:42.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2017, 16:47   #1604
Joe_Public
Member
 
L'Avatar di Joe_Public
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 154
Usare un router in cascata
Non so se avete già affrontato questa questione, ma io posto qui questo mini-tutorial - purtroppo in prima pagina manca qualsiasi riferimento ad un router in cascata.

Per chi vuole usare un router come modem secondario e lasciare questo modem Sercomm come primario, io lo sto facendo usando il mio Asus DSL-AC56U, anche se la procedura vale per tutti i modem VDSL di Asus che prevedono un connettore WAN.
1) usare un cavo ethernet, un terminale del cavo va collegato ad un connettore LAN del modem Sercomm, l'altro terminale del cavo va collegato al connettore WAN del router Asus;
2) accedere al router Asus e modificare la sezione "Wan" come da immagine che allego, il tipo di connessione è "PPPoE", username "aliceadsl", password "aliceadsl". Fatto questo il router Asus dovrebbe già connettersi ad Internet.

3) usare il router Asus come router principale, lasciando al modem Sercomm l'onere di collegarsi effettivamente ad internet e di gestire i telefoni collegati ad esso. Eventualmente sul modem Sercomm si possono disattivare alcuni servizi non più necessari (come condivisione di un dispositivo usb, del DLNA, del wifi, ecc...).
Notare che io ho lasciato l'indirizzo "192.168.1.1" sia nel router Asus sia nel modem Sercomm (poiché il Sercomm ha questo indirizzo ip per default), in ogni caso la LAN interna si collegherà solo ad uno dei due modem. Quindi se si ha il computer collegato al router Asus e si digita "192.168.1.1" si aprirà la gestione web del router Asus, ma se si vuole gestire nuovamente l'interfaccia del modem Sercomm, si può riaccendere il wifi su di esso ed accedere via wifi (usando per esempio un cellulare o un tablet) ad esso e digitare il suo indirizzo ip (ad esempio 192.168.1.1).
__________________
Aruba/OpenFiber FTTH 2,5/0,5 Gbit
ONT : ZTE F6005V6.0 (firmware V6.0.10P2N18)
Router : Asus Rapture GT-AX6000
Joe_Public è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2017, 18:14   #1605
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Controlla i post #215/217/219 e relative diagnosi/ soluzioni. Poi non so come funziona l'equivalente del "tasto 2 del 187" vs 191.
Controlla anche cosa è accaduto ai valori di downstream: magari se nel mezzo di una tempesta di attivazioni di VDSL dei tuoi vicini, i quali con le loro linee (tratta in rame) si sovrappongono completamente alle frequenze della tua ADSL creando interferenze (leggi diafonia). Può succedere ma è raro anche a chi ha VDSL e subisce forti sbalzi quando il vicino, fortemente disturbatore, accende e spegne il proprio modem.

@Lorenz.O.S.: nel Sercomm cerca 17a (che continuerai a vedere anche quando sarai nel periodo transitorio in attesa del nuovo modem), quanto al DGA4130 vedi relativo thread e complicazioni di visualizzazione per capire come stabilrlo (in breve: Sotto i 2774/5 (con nulla sopra) si è in 12a (o in 17a/35b ma troppo lontani), tra 2775/76 e 4095/96 si è in 17a (o in 35b ma troppo lontani) se c'è roba sopra 4095/4096 si è in 35b - cit Yrbaf -- peccato che quasi nessuno ha postato un 4096 eppure agganciano 200M...) , anche se si fa prima chiedendo gentilmente al 187 tasto 2 se il profilo 35b è attivo. Vedi anche post # 1582 onde evitare illusioni (ma non è il tuo caso visto i valori ottimi della tua linea).
Grazie Giovanni69, molto gentile!Si, me l'hanno fatto notare più persone, anche se adesso noto questo(è sceso il valore di aggancio in downstream a 104699 kbit/s, prima era sui 106-107000 kbit/s, non so se sia un bene o un male ):



Può dipendere da nuove attivazioni nell'armadio in strada?
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2017, 18:53   #1606
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
...per favore... non vedo di cosa tu possa preoccuparti vista l'attenuazione ed i valori della linea attuali.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2017, 19:04   #1607
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Ah nono, Giovanni69, era solo per sapere se avesse un qualche significato... Non mi lamento, visto purtroppo l'andazzo per tanta gente
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 00:05   #1608
palazzetto07
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Frosinone
Messaggi: 115
con il passaggio alla 200M e la successiva messa in opera del DGA4130 il sercomm era suprefluo...SBAGLIATO!
sul sercomm è possibile disattivare DHCP, cambiare IP e spegnere le linee telefoniche, il risultato è che ho rimediato uno switch / AP gratis anche per la 5GHz e gigabit
non voglio illudere, sappiamo tutti che il sercomm fa schifo proprio come router, ma
1) gratis
2) solo il led wifi e power sono accesi, e se si spegne il wifi basta un po' di nastro isolante per dormirci in camera senza troppe storie...
sto provando...vedrò e vi racconterò come va...anche il peggiore gigabit è un autostrada rispetto al cavo 100mbit
__________________
PC per lavoro: Lenovo X230T Win10,Office365,Matlab licensed
Collezione personale: IBM T21, A31, Acer TM529AT, Acer TM4150, Toshiba S1950, Asus F3Sr, Lenovo T400
palazzetto07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 11:55   #1609
Vascottino
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Joe_Public Guarda i messaggi
Usare un router in cascata
Non so se avete già affrontato questa questione, ma io posto qui questo mini-tutorial - purtroppo in prima pagina manca qualsiasi riferimento ad un router in cascata.

Per chi vuole usare un router come modem secondario e lasciare questo modem Sercomm come primario, io lo sto facendo usando il mio Asus DSL-AC56U, anche se la procedura vale per tutti i modem VDSL di Asus che prevedono un connettore WAN.
1) usare un cavo ethernet, un terminale del cavo va collegato ad un connettore LAN del modem Sercomm, l'altro terminale del cavo va collegato al connettore WAN del router Asus;
2) accedere al router Asus e modificare la sezione "Wan" come da immagine che allego, il tipo di connessione è "PPPoE", username "aliceadsl", password "aliceadsl". Fatto questo il router Asus dovrebbe già connettersi ad Internet.

3) usare il router Asus come router principale, lasciando al modem Sercomm l'onere di collegarsi effettivamente ad internet e di gestire i telefoni collegati ad esso. Eventualmente sul modem Sercomm si possono disattivare alcuni servizi non più necessari (come condivisione di un dispositivo usb, del DLNA, del wifi, ecc...).
Notare che io ho lasciato l'indirizzo "192.168.1.1" sia nel router Asus sia nel modem Sercomm (poiché il Sercomm ha questo indirizzo ip per default), in ogni caso la LAN interna si collegherà solo ad uno dei due modem. Quindi se si ha il computer collegato al router Asus e si digita "192.168.1.1" si aprirà la gestione web del router Asus, ma se si vuole gestire nuovamente l'interfaccia del modem Sercomm, si può riaccendere il wifi su di esso ed accedere via wifi (usando per esempio un cellulare o un tablet) ad esso e digitare il suo indirizzo ip (ad esempio 192.168.1.1).
io qualche settimana fa ho provato a utilizzare il mio asus ac68u come router principale...ma alla fine, non so come sia possibile, pur seguendo tutte le istruzioni con l'asus avevo una connessione molto + lenta che con il sercomm...tipo il sercom va a 180 mega...l'asus a 30 mega...
e la cosa non è cambiata nemmeno facendo diverse prove e disattivando al massimo il sercomm

al che ho staccato l'asus e addio router a cascata
Vascottino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2017, 12:08   #1610
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
Scusami ma il Sercomm con il 17a non poteva certo andare a 180Mbps...

L'Asus va tarato con i vari tweaks (vedi quel thread) per spremerlo al meglio su rete VDSL. E comunque non può girare sul nuovo profilo a 200M 35b.
Semmai lo puoi riutilizzare come router in cascata anche con il nuovo DGA4130 ma non come modem/router principale.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 00:17   #1611
j.plissken
Senior Member
 
L'Avatar di j.plissken
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cuneo
Messaggi: 475
Vi lascio(anche se non sono stato molto presente) sono passato da pochi giorni alla 200....
Il nuovo router ha un wifi spettacolare,e un buon modem,scalda come una stufa,ma vabbè......
Immagini allegate
File Type: png Cattura.PNG (22.1 KB, 46 visite)
j.plissken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 00:36   #1612
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
Quote:
Originariamente inviato da palazzetto07 Guarda i messaggi
con il passaggio alla 200M e la successiva messa in opera del DGA4130 il sercomm era suprefluo...SBAGLIATO!
sul sercomm è possibile disattivare DHCP, cambiare IP e spegnere le linee telefoniche, il risultato è che ho rimediato uno switch / AP gratis anche per la 5GHz e gigabit...cut.
Vuoi dire che il Sercomm può essere utilizzato come access point direttamente? Sulla scolapasta è addirittura necessario lo sblocco e puoi smanettamento di configurazione.

@j.plissken: anch'io sono sullo scolapasta plus ormai. E' necessario sopraelevarlo di qualche cm per assicurare l'aria sotto il case. E comunque concordo: ha dei punti da dare agli smartmodem, almeno nei mio caso anche sul bufferbloat che è perfetto vs C/D dello scolapasta/radiosveglia.

Ultima modifica di giovanni69 : 24-06-2017 alle 00:43.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 09:10   #1613
nj
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da Joe_Public Guarda i messaggi
Usare un router in cascata
Non so se avete già affrontato questa questione, ma io posto qui questo mini-tutorial - purtroppo in prima pagina manca qualsiasi riferimento ad un router in cascata.

Per chi vuole usare un router come modem secondario e lasciare questo modem Sercomm come primario, io lo sto facendo usando il mio Asus DSL-AC56U, anche se la procedura vale per tutti i modem VDSL di Asus che prevedono un connettore WAN.
1) usare un cavo ethernet, un terminale del cavo va collegato ad un connettore LAN del modem Sercomm, l'altro terminale del cavo va collegato al connettore WAN del router Asus;
2) accedere al router Asus e modificare la sezione "Wan" come da immagine che allego, il tipo di connessione è "PPPoE", username "aliceadsl", password "aliceadsl". Fatto questo il router Asus dovrebbe già connettersi ad Internet.

3) usare il router Asus come router principale, lasciando al modem Sercomm l'onere di collegarsi effettivamente ad internet e di gestire i telefoni collegati ad esso. Eventualmente sul modem Sercomm si possono disattivare alcuni servizi non più necessari (come condivisione di un dispositivo usb, del DLNA, del wifi, ecc...).
Notare che io ho lasciato l'indirizzo "192.168.1.1" sia nel router Asus sia nel modem Sercomm (poiché il Sercomm ha questo indirizzo ip per default), in ogni caso la LAN interna si collegherà solo ad uno dei due modem. Quindi se si ha il computer collegato al router Asus e si digita "192.168.1.1" si aprirà la gestione web del router Asus, ma se si vuole gestire nuovamente l'interfaccia del modem Sercomm, si può riaccendere il wifi su di esso ed accedere via wifi (usando per esempio un cellulare o un tablet) ad esso e digitare il suo indirizzo ip (ad esempio 192.168.1.1).
scusa, ma è obbligatorio usare la porta wan ? Non posso semplicemente attaccarlo come lan e usarlo come hotspot wifi (ad esempio) ?
Così potrei collegarmi anche all' altro via cavo ed avere il firewall su entrambi.
__________________
Samsung NB30 Touch 10"
Asus Commando, E8400, Zalman CNPS 9900LED, 2x2GB OCZ PC8500 Platinum Edition, SSD [OCZ Vertex Turbo - SOLID2 - Samsung 840EVO], Asus GTX 6600, Creative X-Fi Titanium FPS, ASUS DRW-2014L1T LightScribe DVD writer, Seasonic M12 500W, Viewsonic 20" Lcd VP2030b, 7 Ultimate x64.

Ultima modifica di nj : 24-06-2017 alle 09:14.
nj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 14:29   #1614
slash_
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1
Help me :(

Salve, mi rivolgo a voi perchè ho notato che c'è gente che a risolto i propri problemi qui.
Da un paio di mesi ho aperto un contratto con la TIM e mi hanno dato un modem Sercomm VD625 che di recente ha creato solo e SOLO problemi.
Credo abbiate sentito dell'errore "PPPoE error: DSL synchronization lost"... è quello che crea tutti questi problemi.
Ho già provato a:
- Scollegare il modem dalla presa elettrica per 10/20 secondi (ha funzionato fino ad oggi)
- Cambiare i server DNS su ogni dispositivo che usa la rete con quelli di Google (Non da risultati)
- Restartare il modem varie volte.. anche resettarlo (Funziona, ma non per molto)
- Creare una rete a banda larga sul pc (PPPoE) con utente e password aliceadsl (Non da risultati)
- Scaricare il file di backup del modem e cercare di decriptarlo (Senza successo perchè le chiavi che ho provato non funzionano)


Ecco tutti i dettagli di cui avete bisogno:
Dettagli modem
Vorrei aggiungere che alla voce "CRC Errors in last 15 minute(s)" c'erano molti di più errori ieri e ieri notte, tipo 1500.
----------------------------------------------------------------------------------
A parte comprare un nuovo modem e lanciare questo dalla finestra, cosa mi consigliate di fare? Sono disperato
slash_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 14:59   #1615
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
L'impianto di casa come è messo, o meglio sei collegato almeno alla presa primaria? Quella linea fa acqua da tutte le parti.
E parli di recente... quindi fai intendere che prima non succedeva.
Non è che hai toccato l'impianto di casa nel frattempo? Controlla anche l'inserimento della clip RJ11 da entrambi i lati (spesso balla).
Tieni conto che sui profili ex-Alice ci sono tante versioni. Esiste anche thread apposito per cercare di ottimizzare l'ADSL di Tim.
I tuoi problemi non dipendono dal modem o dalle sue caratteristiche ma dalla tua linea. Magari fatti prestare un altro modem e vedi che succede se pensi che sia il modem... prima di 'gettarlo dalla finestra'.E poi, scusami ma se è difettoso Tim te lo sostituisce specie se hai delle disconnessioni come quel DSL synch lost, sempre ammesso che non ci sia in realtà problemi sulla linea di altra natura (magari interferenze di VDSL, se esistenti nella tua zona: scollegare il modem vuol dire in sostanza sottrarsi temporaneamente ed aggiungersi successivamente alla rete esistente quando gli altri ci sono già... invece di subire eventuali accensioni di altri modem, utenti VDSL, che non hanno ancora imparato a tenerlo acceso e basta. Ma è solo un'ipotesi ).
Ma soprattutto il 187 tasto 2 cosa più importante cosa dice?
Vedi anche Prima di dire che si tratta del modem non affidabile
..e cerca di tenerlo in ambiente ventilato con questo caldo. E magari cambia la spina cui è collegato l'alimentatore, e se usi una multipla prova a rimuovere tutto il resto per esclusione (tipo dimmer...).

Ultima modifica di giovanni69 : 24-06-2017 alle 15:17.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2017, 16:13   #1616
Joe_Public
Member
 
L'Avatar di Joe_Public
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da nj Guarda i messaggi
scusa, ma è obbligatorio usare la porta wan ? Non posso semplicemente attaccarlo come lan e usarlo come hotspot wifi (ad esempio) ?
Così potrei collegarmi anche all' altro via cavo ed avere il firewall su entrambi.
Quello che ho scritto io si riferisce ad una procedura adatta a coloro i quali vogliono riciclare il vecchio modem/router xDSL, come è nel mio caso.
Quello che dici tu lo può fare qualunque router (con o senza modem integrato). Usando una porta LAN del router, tu usi semplicemente il router come se fosse un semplice switch con, eventualmente, il supporto del wifi. Onestamente basterebbe un hotspot da 20-25 euro che fa la stessa e identica cosa, anche se in questo caso bisognerebbe valutare la presenza o meno dello switch.
Io ad esempio ho un router Asus RT-N18U che ho ridotto ai minimi termini mettendolo nella modalità "Access Point" (modalità non prevista nella serie DSL-xxxx di Asus). Questo è quello che resta della gestione web:

Ovviamente nella modalità "Access Point", la porta WAN si trasforma in un'altra porta LAN, quindi nel mio caso 4 + 1 = 5 porte lan.
__________________
Aruba/OpenFiber FTTH 2,5/0,5 Gbit
ONT : ZTE F6005V6.0 (firmware V6.0.10P2N18)
Router : Asus Rapture GT-AX6000
Joe_Public è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2017, 12:31   #1617
SaMp3i
Senior Member
 
L'Avatar di SaMp3i
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Erba (co)
Messaggi: 1057
Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione.
Da poso sono passato da adsl 20mbit (che andava si e no a 9mbit) a fibra 100, sempre con telecom.

Pur essendo piuttosto distante dal cabinet non mi lamento (circa 350metri). Inizialmente dopo l'installazione del tecnico la velocità massima teorica era di 102mbit e velocità effettiva 80mbit. Ho ripulito l'impianto telefonico e rimosso cavi e prese inutili e ora ho una velocità effettiva in down di circa 97mbit (niente male per aver rimosso solamente un cavo e rieffettuato il cablaggio).

Due domande:
- ho il sercomm con FW AGSOT_1.0.4: non mi funziona il MAC filtering. quando lo attivo e clicco su APPLY, non succede nulla... si blocca la schermata e devo refreshare. C'è modo di ovviare?
Ho già provato a riavviare, reimpostare i settaggi di fabbrica, collegarmi via cavo, collegarmi da 3 browser diversi.

- Volevo mettergli in cascata un router (tp-link archer C9), in modo da usare il sercomm solo per gestire l'adsl e la linea telefonica. E' possibile fare il contrario? nel senso collegare un modem principale serio (vedi archer D9) e mettere in cascata il sercomm per gestire il voip?

grazie!
__________________
[... le mobo bruciano, le cpu muoiono ma il giramento di palle è per sempre! (e anche le schede video!)]
SaMp3i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 16:44   #1618
orione67
Senior Member
 
L'Avatar di orione67
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1939
Salve...
Da circa 10 giorni nel mio ufficio sono passato ad un contratto smartfibra 100/20 e mi hanno dato come modem il Sercomm... La linea è perfetta, aggancio quasi il massimo ma ho un grosso problema: con il mio server NAS D-Link DNS320L non riesco a far funzionare il protocollo Ftp / Ftps... I file e le cartelle sul Nas sono ben visibili all'interno della Lan ma da una postazione esterna (altra linea fissa o da smartphone) ogni volta che tento di collegarmi al server mi rifiuta l'accesso. Da premettere che con il precedente modem adsl riuscivo benissimo a lavorare da fuori. Ovviamente sul Sercomm ho aperto le stesse porte (port forwarding) 20 e 21 per il servizio Ftp e l'intervallo standard di porte per il servizio Ftp Passive mode (55536-55663), oltre alle porte 989 e 990. Ho provato anche ad attivare DMZ sull'indirizzo ip interno del server, impostato il DynDNS, disattivare il firewall del modem... Niente da fare... su alcuni client come Filezilla ottengo questo messaggio "La connessione dati non può essere stabilita. ECONNREFUSED - Connessione rifiutata dal server" -
"ECONNREFUSED - Connection refused by server". Non so più cosa provare per poter caricare e scaricare file sul server tramite Ftp... Qualcuno mi può aiutare? Grazie...
orione67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 21:30   #1619
lordsnk
Senior Member
 
L'Avatar di lordsnk
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1700
@orione67
Per un ufficio consiglio caldamente di usare il Sercomm solo come modem e di collegare in cascata un router.
Come detto più volte oltre ad essere castrato come impostazioni sia la parte firewall, sia la parte router e sia la parte wifi sono piene di bug.
lordsnk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 22:56   #1620
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23447
@orione67: per sapere cosa scegliere vedi thread consigli per gli acquisti qui, diciamo almeno le ultime 10 pagine.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v