Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2017, 23:44   #221
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Eccoti il test con Handbrake:

Ma anche

Ogni recensione ha risultati differenti.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2017, 23:48   #222
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Ma anche

Ogni recensione ha risultati differenti.
Lo so: ne avevo parlato sopra con Ren.

P.S. Per essere chiari, ero un po' ironico prima, con quell'utente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 00:20   #223
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dipende quello che ci devi fare con la CPU.

Non sono un ingegnere, e questo tuo rapportarti malamente con un utente del forum che ha semplicemente fatto una constatazione basata sui dati della recensione, dimostra che sei fazioso e intollerante.

Forse non ti è chiaro quello che avevo scritto: io ho MAI parlato di costi. Solo di consumi. Il risparmio, dunque, non c'entrava assolutamente nulla.
No,non è così che funziona,nella vita si ha un budget e si vede la cosa migliore con quel budget,non dipende da cosa devo fare.

Casa,automobile,computer...solitamente si sceglie così,fanboy a parte.

Dei consumi se ne parla in relazione ai costi, se l'elettricità fosse gratis non fregerebbe a nessuno di misurare i consumi elettrici.

Io mi rapporterò malamente,ma quello che da del fazioso sei tu.

E' mia abitudine ragionare in termini di numeri...e ripeto,a me frega zero,non devo cambiare pc, ho un fisso amd e due portatili intel.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 00:20   #224
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro;
Direi che c'è poco da aggiungere: più o meno le aspettative sono state rispettate.
Per le frequenze però direi che dovresti essere contento, è andata abbastanza bene dato che uno dei problemi che paventavi era proprio la difficoltà a raggiungere frequenze elevate. Mi pare invece che da questo punto di vista faccia meglio degli Intel HEDT.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ;
Ho capito sei uno di quei genietti che un paio di anni fa si sono comprati l'AMD 83qualcosa da OTTOMILASUPERCORE:
...
EH MA PERO' HAI IL DOPPIO DI CORE! (y)
Perdonami, ma qui mostri un certo livello di ignoranza.
L'architettura Bulldozer contrappone (senza molto successo, ma questa è un'altra storia ) un modulo (2C/2T int e una FPU) ad un core + SMT intel (1C/2T int e una FPU). Questo è stato dichiarato dapprima dell'uscita di queste CPU.
In questo caso invece abbiamo un raddoppio concreto di core Int e FPU tra un i7 mainstream (1151) Intel e un Ryzen, che è un altro paio di maniche.

Quote:
Originariamente inviato da Bestio;
Che poi i test sono sempre fatti alle frequenze default, ma sappiamo benissimo che gli Intel serie K salgono molto bene, ...
Mentre a quanto abbiamo visto, questi Ryzen non è che salgano poi molto in OC...
In realtà non si sa ancora come Ryzen andrà in overclock, però è apparso il record in cinebench R15 con 5,2 GHz a 8 core, facendo meglio di tutti gli Intel 8C fino a quel momento.

calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 00:22   #225
Zappa1981
Senior Member
 
L'Avatar di Zappa1981
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 2788
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Ma infatti non c'è storia ne competizione.

Gli unici che potrebbero preferire Intel sono quelli che:

-giocano esclusivamente, non fanno altro, nemmeno installano i giochi

-lo fanno a 1080p e non risoluzioni superiori

-lo fanno a più di 60 hz, perchè per giocare a 1080p vi basta un i3/i5 kaby con 1060/480

-necessitano di memorie quad channel

Se queste sono le prestazioni al day 1, senza neanche contare aggiornamenti di bios e chipset futuri Ryzen è una manna dal cielo.

Ma io che al pc ci gioco si e no un ora al giorno e tutto il resto del tempo faccio altro, ma perchè mai dovrei preferire un i7 ad una qualsiasi offerta Ryzen 7? Non c'è alcun motivo. E lo dico da chi gioca ancora a 1080p con un processore molto meno potente e una gpu abbastanza datata e si trova benissimo.
guarda la mia firma... Io prevedo gli r3 4core 8 thread stare dietro agli i7 7700 a pelo a 4.7 ghz di turbo core ed è quella la fascia dei gamers... Senza contare gli r5 che secondo me il.7700k lo superano pure andando uguale
Zappa1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 01:08   #226
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Ah. Ok.



...in effetti l'i5 su certi test va di più!
Quindi il 6950X è un mattone giusto? praticamente una ladrata
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 01:24   #227
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da malcom499 Guarda i messaggi
Fatemi capire...Un mese fa ho assemblato il mio nuovo pc con i7 7700k e z270 solo per giocare a 3440x1440 e normale utilizzo e leggendo i vari spoiler di rayzen cominciavo a preoccuparmi nel dover rivendere tutto.
Invece mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) che attualmente l'i7 7700k per gioco o applicazioni "semplici" a parità di prezzo/prestazioni è ancora la migliore soluzione, certo fino a quando i giochi sfrutteranno solo 4 core. Se poi uno dovesse pensare di cambiarlo ora il pc e penserebbe in ottica futura (ma futura quanti mesi o anni?) allora potrebbe considerare di passare a ryzen anche se credo che intel non rimarrà a guardare, dovraà per forza di cose allinearsi come prezzi e con nuove cpu.
Anche acquistando oggi un 7700k sarebbe la scelta migliore per giocare, ma il vantaggio lo sentiresti specialmente a 1080p che è uno scenario più cpu bound.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 01:26   #228
bobby10
Senior Member
 
L'Avatar di bobby10
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 16623
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Tutto vero, ma siccome erano certi che comunque nessuno li poteva infastidire se c'era una scelta rischiosa da fare o intraprendere una strada più dispendiosa sicuramente ci sono andati con i piedi di piombo. Come qualsiasi azienda guidata da persone di buon senso avrebbe fatto.
Più di 4c8t nel desktop sono inutili e tali rimarranno per molto tempo ancora.
Questi Ryzen sono CPU da WS e non desktop.
Ancora una volta si può dire che alla fine è così.
Non che i Ryzen non siano adatti per giocare anzi, ma sono ancore gli intel la migliore soluzione per questo tipo di utilizzo.
Anche perchè qui leggiamo le prestazioni in game del 1800x ma un 1700 andrà ancora meno e buonanotte.

La storia che gli 8 core forse torneranno utili nei giochi in futuro non può essere alla base della decisione dell' acquisto, vedi come è andata con gli Fx..
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27BN65Q-B - SO Win 11 Pro
Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10
bobby10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 01:30   #229
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Mettiamola in altro modo, se AMD non fosse latitata per 10 anni anche intel avrebbe avuto un po di peperoncino al e magari qualcosa in più si sarebbe visto. Certo è che i problemi al PP l'hanno rallentata sicuramente e visto il predominio ci sono andati con i piedi di piombo. Anche perchè nonostante tutto AMD è sempre indietro di una gen come IPC.
Tanto finchè compilatori e giochi sono scritti con cpu intel in mente questi saranno i risultati.

Non siamo in un mercato onesto e neutrale, c'è poco da fare lato compiler, e da game developer io non ci penserei nemmeno a mettermi a scrivere l'engine per andare bene anche su cpu amd quando hanno una fetta bassa del mercato. Sta ad AMD, da posizione di rincorritore collaborare con i produttori di giochi mandando i loro ingegneri ad aiutare i developer.

Altrimenti tutte queste inconsistenze nei risultati non le vedevamo.

Ripeto, anche in scenari cpu bound, come BF4, nelle recensioni più critiche di AMD, la differenza fra 7700k e 1800x è del 4 %. Nulla. E questo si ottiene disattivando l'SMT una feature che incrementa le prestazioni, anzichè decrementarle.

E' ovvio che se lo scheduler funzionasse come dovrebbe ripartendo correttamente il carico fra core e non fra i thread avremmo ulteriori incrementi prestazionali, ma queste sono problematiche software non di AMD.

E sono assolutamente d'accordo che questi sono aspetti che devono fregare poco chi ha i soldi in mano e deve acquistare un prodotto.

Vedo le recensioni e vedo cosa è più adatto alle mie esigenze, il perchè è secondario e non è un mio problema.

Ultima modifica di Vul : 03-03-2017 alle 01:39.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 01:44   #230
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
Ancora una volta si può dire che alla fine è così.
Non che i Ryzen non siano adatti per giocare anzi, ma sono ancore gli intel la migliore soluzione per questo tipo di utilizzo.
Anche perchè qui leggiamo le prestazioni in game del 1800x ma un 1700 andrà ancora meno e buonanotte.

La storia che gli 8 core forse torneranno utili nei giochi in futuro non può essere alla base della decisione dell' acquisto, vedi come è andata con gli Fx..
Il 1700 si clocca come il 1800x a 4GHz, costando molto meno, e va decisamente bene anche nei giochi.
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 02:44   #231
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Quindi il 6950X è un mattone giusto? praticamente una ladrata
*

Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
La storia che gli 8 core forse torneranno utili nei giochi in futuro non può essere alla base della decisione dell' acquisto, vedi come è andata con gli Fx..
...buttando nel cassonetto gli FX

Condivido il ragionamento sul quando vedremo un gioco ottimizzato per più di 4 thread... In questo senso potremmo anche dover attendere il 2020 (scenario pessimista ).

Il ragionamento esemplificativo che faccio io è il seguente:
-1 thread occupato da S.O., aggiungiamo antivirus e varie app in background
-4 thread assegnati ad un gioco che scala bene su 4 thread

Usando una CPU 4C/8TH, uno dei 5 thread sarebbe "di troppo", nel senso che verrebbe eseguito dal cosiddetto core logico (sto supponendo che lo scheduler prima assegni tasks ai thread fisici, e dopo a quelli logici), che avendo prestazioni inferiori (quantificate voi la percentuale) potrebbe causare un "leggero rallentamento" in gaming.
Il discorso cambierebbe se avessimo a disposizione 8 core fisici, in quanto tutti e 5 i thread sarebbero gestiti da unità con tutte le risorse a disposizione e quindi prestazioni pressochè identiche tra loro.

Cosa ne pensate?

P.s. spero almeno di essermi spiegato sufficientemente bene... Vista l'ora
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 03:00   #232
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
chi va matto di VR potrà farsi un 1800X con la futura vega.

Dopo l'hype di bulldozer non sapevo cosa aspettarmi, finalmente qualcosa di serio.
Prezzo onesto per quello che danno. Su anadtech c'è anche il 1700 e 1700X.
Oltre 300€ sono sempre tanti soldi, però era ora che uscisse qualcosa.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 03:22   #233
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6835
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 03:29   #234
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Il ragionamento esemplificativo che faccio io è il seguente:
-1 thread occupato da S.O., aggiungiamo antivirus e varie app in background
-4 thread assegnati ad un gioco che scala bene su 4 thread

Usando una CPU 4C/8TH, uno dei 5 thread sarebbe "di troppo", nel senso che verrebbe eseguito dal cosiddetto core logico (sto supponendo che lo scheduler prima assegni tasks ai thread fisici, e dopo a quelli logici), che avendo prestazioni inferiori (quantificate voi la percentuale) potrebbe causare un "leggero rallentamento" in gaming.
Il discorso cambierebbe se avessimo a disposizione 8 core fisici, in quanto tutti e 5 i thread sarebbero gestiti da unità con tutte le risorse a disposizione e quindi prestazioni pressochè identiche tra loro.

Cosa ne pensate?

P.s. spero almeno di essermi spiegato sufficientemente bene... Vista l'ora
purtroppo non è proprio cosi'.
lo scheduler windows non fà distinzione sui core logici; li usa indipendentemente.

l'unica distinzione la fa Intel con il Turbo 3 sui B-E: con questa tecnologia (un driver a livello molto basso) si assegna una frequenza maggiore ad un solo core, il piu' veloce, dopo averlo preventivamente testato.
quando un programma richiede un solo thread ad elevata intensità computazionale, a quel punto il driver dirotta quel singolo thread su quell'unico core, ed alza la frequenza.
la stessa cosa si puo' ottenere manualmente operando sull'associazione dei thread da task manager, ma.. il driver ha una lista di applicazioni per capire su quali applicare questa funzione (non funziona se rinomini l'exe, ad esempio) e lo fa in qualche manciata di millisecondo...
immaginati nella circostanza di dover settare a mano ogni dipendenza ^_^

per tutto il resto.. siamo messi ancora male.

per quanto riguarda l'idea che ti sei fatto sul modo di operare del sistema mentre giochi, non è cosi';in questo momento il sistema mi indica circa 234 thread operativi, duel del browser, uno del task manager e il resto sono servizi di sistema...
un gioco puo' anche avere piu' di 10 thread, ma molti di piu', perche' quelli grafici principali sono limitati, nel tuo esempio, a 4, matra quelli propri e quelli d'interfaccia con il sistema per qualsivoglia servizio, ce ne saranno una dozzina.
sono piccoli, brevi, ma e la massa che fà il numero.
piu' efficacie è però la funzione gaming che applicheranno a windows, che metterà in pausa tutti i servizi non necessari (e magari li libera quando i principali del gioco non sono operativi).

bello sarebbe che dessero una nuova regolata allo scheduler, maè una delle parti piu' impegnative dell'OS, e ti devi realmente mettere d'accordo sul come farlo, se lo cambi (una tecnologia univoca sul riconoscimento qualitativo dei threads e della qualità dei core... una specie di BIG LITTLE alla ARM, anche se pure in quel caso è solo un drive che opera in background)....
per ora basta una CPU, e windows va indistintamente (male) ma lo fa...

non so... bisognerebbe provare su un gioco ad associare uno o piu' core, ma non credo che sia facile (dovresti dissociarli prima dallo scheduling generale).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 06:11   #235
bonomork
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 461
GG AMD, welcome back.
Forse bisogna considerare anche i margini di miglioramento dell'intera piattaforma, a partire dai drivers delle motherboards ed eventuali affinamenti del PP.
__________________

CPU: R7 5800X | Motherboard: ASUS Crosshair VII | GPU: ASUS TUF 6800XT | RAM: Corsair Vengeance PRO RGB 16GB 3600C14 1,45V (CMW16GX4M2Z3600C14) | Hard Drive: Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe | Hard Drive: Samsung MZ-76E1T0B SSD 860 EVO, 1 TB , 2.5" SATA III | Hard Drive: Samsung MZ-76E1T0B SSD 860 EVO, 1 TB , 2.5" SATA III | Power Supply: Seasonic 850W Prime Platinum | Cooling: CORSAIR H150i Pro RGB | Case: Phanteks Evolv X | Monitor: LG34GN850 | Audio: Mackie CR3
bonomork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 06:44   #236
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Vertex Guarda i messaggi
Le prestazioni sono molto buone, ma il tallone di Achille rimane la frequenza. Troppo bassa per poter impensierire Intel. L'OC del 1800X è praticamente nullo, tanto vale spremere il 1700.
Stesso discorso per gli R5. Partono da frequenze troppo basse. Se non saranno in grado di salire decentemente (+4,5 GHz) dubito che risulteranno molto competitivi rispetto agli i7, prezzo a parte ovviamente.
Anzitutto il confronto sulle frequenze andrebbe visto a parità di core: sai bene che aumentando il numero di core, quindi avendoli fisicamente più ravvicinati, la dissipazione risulta più difficoltosa. Guarda infatti le frequenze di clock di Intel 8c, 6c, 4c, che aumentano scendendo di core! E su 8c AMD e Intel sono molto simili. Il "mostro" decacore i7-6950k (1723$, pensa tu) viaggia a 3 GHz base, e nei giochi a parità di parametri e SK video non dovrebbe andar meglio di un 6700k da 4 GHz che costa un quinto...
I giochi, streaming live a parte, dipendono da SK video, e come BcMark CPU lasciano il tempo che trovano.
L'OC del 1800X almeno per ora porta da 3.6 a 4.1 stock ad aria, ma lascia affinare le cose e vedrai miglioramenti (PP in primis).

Ultima modifica di rockroll : 03-03-2017 alle 06:46.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 06:52   #237
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
@ Paolo Corsini:

Ciao Paolo,

sembrerebbe che Ryzen soffra di problemi di incompatibilità tra SMT e scheduler di Windows. Infatti in numerose recensioni che sono apparse in rete disabilitare l'SMT porta ad aumenti delle prestazioni in game fino al 15% circa. Puoi confermare?
Inoltre Gamersnexus riporta che AMD ha, proprio alla vigilia del lancio, consigliato ai recensori di utilizzare impostazioni manuali delle temporizzazioni della memoria e/o un nuovo BIOS aggiornato. Puoi confermare la cosa ed eventualmente dirci se i test sono stati svolti secondo queste modalità?
Grazie.
Addirittura 15%...
Se confermato, Intel diventa perdente su tutti i fronti senza neanche parlare di prezzi...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 07:05   #238
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
Era ora!!
Finalmente delle cpu Amd decenti soprattutto ottime dal lato prezzo. Intel ha dei prezzi davvero pazzi.
Nei giochi resta un bel pò dietro, smentendo gli allucinati qui sul forum che parlavano di prestazioni amd superiori a quelle delle intel.

Nel complesso ottime direi
Appena decenti? De gustibus...

Un bel po' indietro? Vuoi dire leggermente indietro, un po' di più in condizioni di bassa definizione?

Nessuno ha mai detto quel che riporti, e neppure ho visto interventi da allucinati. Tutti hanno detto che nel gaming ci si avvicina molto; e anche a te ricordo che il paragone prestazionale a basso MT, dove è importante la frequenza, va fatto a parità di numero core, perchè i multicore sono penalizzati come GHz.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 07:12   #239
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
hanno dei 14nm che per livello di integrazione sono pari ai 10nm Samsung.. Più che investimenti, INTEL ha potuto mantenere i prezzi alti, aumentando i margini di guadagno ad ogni die shrink.

Poi che hanno avuto problemi con i loro 10nm, è cosa nota. Anzi i problemi non sembrano finiti, tanto che Intel sembrerebbe di aver deciso di usare soluzioni multi-die nel mercato server, per poter utilizzare i 10nm senza attendere la piena maturità del processo.
A suo tempo dissi che Intel con la rincorsa ai nm minimi stava raschiando il fondo del barile, e che essendo arrivata per prima a soglie difficili da oltrepassare sarebbe stata raggiunta da altri (non necessariamente AMD) che avevano davanti più margine.
Forse nessuno mi ha creduto.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2017, 07:15   #240
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
Si ma è proprio grazie alle risoluzioni più basse che ti puoi rendere conto della reale potenza della cpu.
Quando vi sarà chiara questa faccenda?
E a te quando sarà chiaro che un octacore non può, per leggi fische, salire alla frequenza di un quadcore, a parità di PP?
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1