|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 89
|
ok. sto provando a -150, al momento sembra tutto normale. temperatura e ventole invariate
EDIT: xtu deve restare sempre aperto immagino vero? Ultima modifica di blackk80 : 11-01-2017 alle 11:35. |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Ciao a tutti, sono attirato da questo PC, mi serve qualcosa che giri bene con programmi CAD (base, per adesso utilizzo universitario ma che duri un bel po' di anni) e utilizzo quotidiano. Il gaming non mi interessa. Venduto e spedito da Amazon si trova a poco meno di 700€ che con l'aggiunta di un blocco RAM da 8Gb mi viene a costare più o meno 750€. Secondo voi conviene aspettare 1/2 mesi per prenderlo a meno sempre su Amazon? Lo dovrei prendere entro marzo quindi non c'è fretta. L'unica cosa che non mi convince è la RAM saldata da 4Gb. Si accettano anche altre segnalazioni budget max 750€
|
|
|
|
|
|
#43 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
Quote:
Comunque è impossibile che non ti siano diminuite le temperature, hai applicato le impostazioni? che test hai usato? Per quanto riguarda la ventola abbiamo dato per assunto che i sensori non c'entrano quindi la temperatura può essere qualsiasi. Come vedi dalla mia immagine, ho 15 gradi di differenza. In blu è dove è stato applicato il downvolt a -150mv. Nota anche che le ventole hanno diminuto il regime di rotazione quindi se fossero rimaste al regime precedente sarebbero ancora più bassi i valori. Immagine.png Quote:
Ultima modifica di TheDoc90 : 11-01-2017 alle 11:58. |
||
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
Quote:
Che sfiga... un paio d'ore fa a 100 euro in meno! |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 2918
|
Un ora fa l'ho visto, e stava 580 + 8 di ss il modello XX207T
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 89
|
|
|
|
|
|
|
#51 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
Quote:
Sicuramente dal punto di vista delle prestazioni il "tuo" è preferibile ed il prezzo è ottimo. Io non l'ho acquistato perchè volevo evitare una cpu con un tdp troppo alto che mi scaricasse la batteria istantaneamente, visto che mi serve per seguire le lezioni all'università. Se hai disponibilità, scegli sicuramente quello Quote:
Il grafico che ti ho fornito non è di CPU-z ma di AIDA64 extreme. Ti consiglio vivamente di scaricarlo dal sito ufficiale in trial di 30gg, e sotto la finestra strumenti lancia "test di stabilità di sistema" con le impostazioni che hai attualmente. Se stabile, prova a scendere ulteriormente, secondo me riesci a fare ancora qualcosina. Durante il test di stabilità, vedrai le temperature raggiunte dal processore. fai un esperimento: utilizzando il valore che ti ho suggerito, fai 10 minuti di test e vedi le temperature massime/medie raggiunte e la velocità della ventola. Successivamente ripeti lo stesso test con il voltaggio di default. Se metti gli screen vediamo subito di commentarli. E' IMPOSSIBILE (fisicamente, eh!) che buttando giù 1/10 del voltaggio della cpu tu non abbia un ritorno in temperature, forse non hai fatto un test ma le temperature in idle non fanno testo. Ricordati di impostare il profilo massime prestazioni su risparmio batteria prima di lanciare HWmonitor ed il test AIDA così la cpu rimane al massimo delle frequenze Noto che comunque da HW monitor risulta che le tue ventole vadano dai 2300 ai 2700 giri, il che è normale (identiche alle mie) |
||
|
|
|
|
|
#52 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 89
|
primo test:
![]() secondo test: ![]() Non so sul tuo notebook ma su questo a 2300 sono già insopportabili. Ultima modifica di blackk80 : 11-01-2017 alle 17:54. |
|
|
|
|
|
#53 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
E' un risultato buonissimo, ottimo.
Per quanto riguarda la ventola, non saprei dirti, per me è abbastanza silenziosa, ma si tratta di una questione di personale percezione. Comunque sembra funzionare a dovere. Come vedi nel primo test hai ottenuto una temperatura MASSIMA di 69 gradi, mentre nel secondo la più bassa tra le massime è di 88! una differenza di 19 gradi tra la massima del primo e la minima del secondo, come ti preannunciavo, è abissale. Addirittura nel primo test le ventole giravano ad un regime più lento. Con i voltaggi di default, soprattutto se aggiungi anche l'utilizzo della scheda video, facilmente inizieresti ad avere del thermal throttling (92 gradi massimi) con tutte le conseguenze che esso porta. Se per il tuo chip risultano stabili -205, sei a cavallo ed hai ottenuto un risultato ottimo! Per qualsiasi eventuale problema, aumenta di 0,05v alla volta finchè non avrai trovato la stabilità al 100% Se vuoi fare un test finale, che mette sotto torchio al massimo il tuo pc aggiugi alle opzioni del test anche la spunta sulla "gpu", e prova con entrambe le impostazioni. Vedrai che per la seconda il software ti taglierà le frequenze di utilizzo! (Ricordati che il tuo chip è diverso dal mio e consuma almeno 25W in più sullo stesso sistema di raffreddamento) |
|
|
|
|
|
#54 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 89
|
Si in effetti la differenza di temperatura è lampante, a lungo andare sicuramente ne gioverò. La mia speranza sinceramente era provare a far scendere le ventole almeno a 2mila giri, ma ahimè non pare sia in nessun possibile. Peccato perchè il notebook funziona davvero bene. Lo terrò per un pò poi si vedrà.
p.s. naturalmente infinitamente grazie per il tempo che mi hai dedicato. un caro saluto. |
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
Quote:
Speriamo che le "guida" possa rendersi utile anche ad altri! Ciao!
|
|
|
|
|
|
|
#56 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti,
a breve dovrei completare l’acquisto dell’Asus K550VX-XX107T che al momento mi sembra una buona offerta con un budget disponibile di circa 600 euro. Dal momento che la versione di fabbrica necessità di un potenziamento sto portandomi avanti con l’upgrade. Ho intenzione di mettere un SSD al posto dell'HDD: sto valutando l’SSD Samsung 850 EVO da 250 GB (SATA III) ed una ram Crucial da 8 GB (DDR4). Mi servirebbe un vostro parere riguardo i seguenti punti: 1) mi consigliate di clonare l’HDD su SSD oppure mi consigliate di reinstallare il sistema operativo Win10 da zero? In questo ultimo caso mi servirebbero delle dritte (impostazioni del bios, riconoscimento licenza e quant’altro) 2) mi consigliate l'acquisto di un caddy? Mi potete fornire le caratteristiche e/o eventuale modello? |
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#58 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
Quote:
Quote:
2) il caddy è stato indicato con un marca precisa in questo thread, dai un'occhiata alla discussione. Lo trovi spedito a meno di 10E. La misura ed il modello è quello standard da 9,5 mm. Ho già anche indicato informazioni riguardo la garanzia |
||
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#60 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 15
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.






















