|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#79341 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
|
Ah, credevo si potesse determinare guardandole...
Questa è un'altra presa quella che sospetto essere la primaria: ![]() Ma se non si può stabilire senza scollegare i cavi, in effetti, questa foto non ti serve... Se ho capito bene, infatti, se da una presa "entrano" due cavi ed "escono due cavi" si può solo dire che ha a monte un'altra presa (quindi è secondaria o terziaria). Se ad una presa entrano solo dei cavi, allora essa è l'ultima presa del circuito. Grazie per il chiarimento. Tuttavia, questa presa qui in foto non è strana? Perché i cavi vanno in altri "buchi"... :S
__________________
Artanis Ultima modifica di Artanis : 30-10-2016 alle 17:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79342 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Ma tu hai per caso da qualche parte un paio di telefoni SIP, o Telecom standard (tipo Sirio, o vecchio bigrigio) con spina tripolare? Perché se ne inserisci uno nella presa che sospetti essere la prima della catena, e ne sganci il cornetto, puoi accertarti (col secondo telefono) che tutte le altre prese smettano di funzionare. Se è così, allora hai azzeccato la prima. Se invece qualcuna continua a funzionare è precedente nella catena a quella col telefono col cornetto sganciato. Però è indispensabile che il telefono su cui sganci il cornetto abbia la spina tripolare standard, e non un adattatore tripolare RJ. Il telefono che invece usi come "tester" può anche usare l'adattatore...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 30-10-2016 alle 18:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79343 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
|
Accidenti, ha i tanto temuti fusibili che infastidiscono l'ADSL?
Comunque sì, anni fa avevo dei telefoni SIP con spina tripolare. Proprio un cavo che andava diretto ad una tripolare e non era scollegabile da essa. Però ora non credo di averlo più (posso cercarlo). Però il mio impianto dovrebbe essere in parallelo (cioè se qualcuno telefona e alzo un altra cornetta, posso sentire la chiamata). Stando così le cose, anche ad attaccare un telefono vecchio della SIP e ad alzare la cornetta, non dovrei sconnettere gli altri... giusto?
__________________
Artanis |
![]() |
![]() |
![]() |
#79344 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Quote:
Comunque resta sempre il trucco di scollegare il filo dal morsetto in basso della presa, che fa la stessa cosa che alzare il cornetto...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 30-10-2016 alle 18:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#79345 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
|
Ah capisco!
Vedo un po' se riesco a fare questa prova. Ti ringrazio ![]()
__________________
Artanis |
![]() |
![]() |
![]() |
#79346 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
L'ultima foto è quasi identica (beh forse la mia è meno sporca
![]() Quindi anche senza certezze assolute i propenderei per il fatto che quella sia la tua presa principale e che il cavo semi trasparente (assieme al suo rosso) sia il cavo che viene da fuori. I fusibili sono temuti ma non sempre a ragione. Esempio da me attaccare una presa RJ11 ai cavi da fuori o lasciare tutto attaccato e collegarsi tre prese dopo (però sull'ultima presa) non cambia nulla di veramente apprezzabile sul risultato del modem. Eppure passo per altre 2 prese tripolari, per altri metri di cavo (secondo me, meno di 2 o 3 metri) e lascio in servizio i due fusibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79347 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Città: San Giorgio la Molara (BN)
Messaggi: 1167
|
Qualche giorno fa è stato aggiornato l'elenco delle centrali con copertura terminating ethernet in fibra ottica. Nel file, per ogni singola centrale, c'è la fascia di appartenenza, che varia da 0 a 4. Sapete a cosa si riferisca questa fascia?
https://www.wholesale.telecomitalia....&groupId=10165 Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#79348 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79349 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Perché ci sono i fusibili, e i fili entranti devono attraversarli prima di andare ai terminali della presa. Invece i fili sulla sinistra sono quelli che proseguono e quindi sono collegati direttamente ai terminali.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 30-10-2016 alle 19:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79350 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 226
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79351 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2945
|
E i relativi tubi per la fibra!!!!!!
![]()
__________________
MARCO SIMONCELLI#58 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79352 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
|
Quote:
Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese. Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato). Ecco le prese: PRESUNTA PRESA PRIMARIA (Primo piano) ![]() PRESUNTA PRESA DERIVATA 1(Pian terreno) ![]() PRESUNTA PRESA DERIVATA 2(Piano interrato) ![]() Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati: a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta. Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce) b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta. Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce) Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce) c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta. Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce) Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce) Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale. Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna. Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2). Che ne pensate? P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
__________________
Artanis Ultima modifica di Artanis : 30-10-2016 alle 19:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79353 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
|
prossima volta per le foto magari usa le miniature con link, l'impaginazione ne guadagna
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79354 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
|
Hai ragione, stavo cercando un tag per racchiuderle, ma temo che non sia supportato su questo forum T_T Chiedo venia per le immagini enormi!
__________________
Artanis |
![]() |
![]() |
![]() |
#79355 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
|
in effetti ho notato soltanto ora che hai usato dropbox, e non mi pare supporti i BBcode...amen chiuso OT
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79356 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9162
|
Quote:
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79357 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
|
Prima presa (presunta, ma diciamo che al 99% secondo quanto si è detto finora, lo è)! Ci è già collegato, per la precisione (anche se sto ancora aspettando che mi passino in Fibra, sono col Sercomm in ADSL2+).
Solo che appunto volevo assicurarmene per chiedere al tecnico su quale presa operare per isolare le altre prese in modo da ridurre i disturbi. E siccome mi è stato detto che il tecnico telecom non fa di questi interventi, dovrò chiedere ad un elettricista quindi sapere su quale presa deve operare e costa deve "tagliare" era importante ![]() Quindi, assodato che la presa primaria è davvero quella, all'elettricista devo chiedere di tagliare dove ho messo la striscetta azzurra e rimuovere i due fusibili delle viti: ![]() (immagine più piccolina ![]()
__________________
Artanis Ultima modifica di Artanis : 30-10-2016 alle 19:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79358 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9162
|
Quote:
Poi scolleghi il resto dei cavi che non ti servono, li scotchi col nastro nero e li nascondi dietro la presa. E infine, per togliere il collegamento ai fusibili, ti basta svitare le viti sulle piastre a destra e a sinistra, togliere quelle linguette che convergono verso il centro e sei a posto.
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79359 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
|
Quote:
![]() Guardando la foto che ho messo nel post di sopra, i cavi che vengono dall'esterno sono (si presuppone) i cavi a destra: quello semitrasparente e quello porpora. Suppongo che quello semitrasparente sia il "bianco" nel nostro caso. Dici di fissarli "nelle posizioni sopra", ma quali? È anche vero che probabilmente fai riferimenti all'interno della presa (che non si vede nella mia foto) e che non ho presente come sia fatta Per scollegare i cavi che non mi servono (che nella foto dovrebbero essere il bianco e il rosso a sinistra) intendi che basta svitare le viti relative e quindi mettere del nastro isolante sulle estremità scoperte di questi cavi (vado a senso, non ho mai provato a svitare niente lì)? Se è così, non basta semplicemente... svitare e isolare questi due, senza toccare i cavi a destra (semitrasparente e porpora)? Riguardo invece i fusibili: basta solo svitare quelle due viti e allontanare le linguette (immagino verso l'esterno)? Si può fare senza aprire la presa (così com'è in foto, quindi)? Ci sono controindicazioni? Aggiungo che lo scopo (ma penso sia chiaro) è ridurre i disturbi quindi andrei a isolare le altre prese proprio per far sì che non ci sia nulla a disturbare il doppino telecom che quindi può entrare nel mio modem senza che i rami morti creino rumore ![]() Grazie e perdona l'ignoranza in materia !
__________________
Artanis |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79360 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Nella presa principale basta che tagli i due fili che hai marcato con le linee azzurre (o ancora meglio che sviti le due viti che li fissano ai terminali, li scolleghi e li nastri) ed il gioco è fatto: la presa al piano terra è disattivata. Il cavo puoi lasciarlo lì, scollegato. Si tratta poi di seguire a ritroso i cavi che vanno alla presa del piano interrato (non dovrebbe essere difficile dato che sono diversi dagli altri e sono inguainati in quel tubetto grigio) e scovare dove si collegano al doppino telefonico entrante, per sconnetterli da lì. Infatti quel cavo se lasciato connesso crea una derivata che può far perdere ottenibile. Presumibilmente nel percorso del doppino tra il suo ingresso in casa sino alla presa ci sarà una scatola in cui è stato fatto questo giunto. Anche qui, trovato quel giunto basta scollegare e nastrare il doppino di troppo. Una curiosità però. Quando passerai in VDSL, indendi usare la fonia? La cosa più facile, nel tuo caso, resta quella di usare dei DECT, ovviamente, registrandoli direttamente al modem, oppure usando una basetta collegata alla presa fonia del modem stesso. Hai già delle idee in merito? Come pensavi di farlo?
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.