Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI è capace di sorprendere ancora e quest’anno lo fa con questo nuovo smartwatch WATCH FIT 4 Pro che coniuga un design elegante e moderno con funzionalità di prim’ordine. Ultra-sottile con display AMOLED, funzionalità avanzate per sport e salute, e un'autonomia fino a 10 giorni.
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta
Abbiamo potuto provare la moto elettrica di NIU per diversi giorni, ed abbiamo capito davvero il senso di queste moto moderne e semplici da utilizzare
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2016, 17:22   #79341
Artanis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
Ah, credevo si potesse determinare guardandole...

Questa è un'altra presa quella che sospetto essere la primaria:



Ma se non si può stabilire senza scollegare i cavi, in effetti, questa foto non ti serve...

Se ho capito bene, infatti, se da una presa "entrano" due cavi ed "escono due cavi" si può solo dire che ha a monte un'altra presa (quindi è secondaria o terziaria). Se ad una presa entrano solo dei cavi, allora essa è l'ultima presa del circuito. Grazie per il chiarimento.

Tuttavia, questa presa qui in foto non è strana? Perché i cavi vanno in altri "buchi"... :S
__________________
Artanis

Ultima modifica di Artanis : 30-10-2016 alle 17:37.
Artanis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 17:38   #79342
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Ah, credevo si potesse determinare guardandole...

Questa è un'altra presa quella che sospetto essere la primaria:


Ma se non si può stabilire senza scollegare i cavi, in effetti, questa foto non ti serve...
Però se ti può servire sappi che questa presa ha i fusibili (quei due vitoni rotondi al centro). La coppia che prosegue verso le altre prese è quella bianca e rossa, sulla sinistra. Quella che arriva da fuori è quella sulla destra con l'isolante semitrasparente. Magari questa distinzione di colori può aiutarti un pochino a individuare la successione di prese.

Ma tu hai per caso da qualche parte un paio di telefoni SIP, o Telecom standard (tipo Sirio, o vecchio bigrigio) con spina tripolare? Perché se ne inserisci uno nella presa che sospetti essere la prima della catena, e ne sganci il cornetto, puoi accertarti (col secondo telefono) che tutte le altre prese smettano di funzionare. Se è così, allora hai azzeccato la prima. Se invece qualcuna continua a funzionare è precedente nella catena a quella col telefono col cornetto sganciato. Però è indispensabile che il telefono su cui sganci il cornetto abbia la spina tripolare standard, e non un adattatore tripolare RJ. Il telefono che invece usi come "tester" può anche usare l'adattatore...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 30-10-2016 alle 18:32.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 17:56   #79343
Artanis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
Accidenti, ha i tanto temuti fusibili che infastidiscono l'ADSL?

Comunque sì, anni fa avevo dei telefoni SIP con spina tripolare. Proprio un cavo che andava diretto ad una tripolare e non era scollegabile da essa. Però ora non credo di averlo più (posso cercarlo).

Però il mio impianto dovrebbe essere in parallelo (cioè se qualcuno telefona e alzo un altra cornetta, posso sentire la chiamata). Stando così le cose, anche ad attaccare un telefono vecchio della SIP e ad alzare la cornetta, non dovrei sconnettere gli altri... giusto?
__________________
Artanis
Artanis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 18:22   #79344
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Accidenti, ha i tanto temuti fusibili che infastidiscono l'ADSL?
Comunque sì, anni fa avevo dei telefoni SIP con spina tripolare. Proprio un cavo che andava diretto ad una tripolare e non era scollegabile da essa.
Sì, proprio uno così...
Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Però ora non credo di averlo più (posso cercarlo).

Però il mio impianto dovrebbe essere in parallelo (cioè se qualcuno telefona e alzo un altra cornetta, posso sentire la chiamata). Stando così le cose, anche ad attaccare un telefono vecchio della SIP e ad alzare la cornetta, non dovrei sconnettere gli altri... giusto?
No, quell'impianto è in serie (dipende dalle prese). Poi l'adattatore tripolare->RJ mette in corto i due terminali in alto a destra e in basso, perché i telefoni non "vecchio stile" non hanno il collegamento col gancio del cornetto (hanno solo due fili attivi in uscita invece di tre) e allora il solo infilare la tripolare in una presa isolerebbe i telefoni successivi. Per questo ci vuole un vecchio telefono senza adattatore.

Comunque resta sempre il trucco di scollegare il filo dal morsetto in basso della presa, che fa la stessa cosa che alzare il cornetto...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 30-10-2016 alle 18:25.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 18:26   #79345
Artanis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
Ah capisco!

Vedo un po' se riesco a fare questa prova. Ti ringrazio
__________________
Artanis
Artanis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 18:27   #79346
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
L'ultima foto è quasi identica (beh forse la mia è meno sporca ) alla mia primaria.

Quindi anche senza certezze assolute i propenderei per il fatto che quella sia la tua presa principale e che il cavo semi trasparente (assieme al suo rosso) sia il cavo che viene da fuori.

I fusibili sono temuti ma non sempre a ragione.
Esempio da me attaccare una presa RJ11 ai cavi da fuori o lasciare tutto attaccato e collegarsi tre prese dopo (però sull'ultima presa) non cambia nulla di veramente apprezzabile sul risultato del modem.
Eppure passo per altre 2 prese tripolari, per altri metri di cavo (secondo me, meno di 2 o 3 metri) e lascio in servizio i due fusibili.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 18:29   #79347
Nicos18
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Città: San Giorgio la Molara (BN)
Messaggi: 1167
Qualche giorno fa è stato aggiornato l'elenco delle centrali con copertura terminating ethernet in fibra ottica. Nel file, per ogni singola centrale, c'è la fascia di appartenenza, che varia da 0 a 4. Sapete a cosa si riferisca questa fascia?

https://www.wholesale.telecomitalia....&groupId=10165

Grazie
Nicos18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 18:35   #79348
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
L'ultima foto è quasi identica (beh forse la mia è meno sporca ) alla mia primaria.

Quindi anche senza certezze assolute i propenderei per il fatto che quella sia la tua presa principale e che il cavo semi trasparente (assieme al suo rosso) sia il cavo che viene da fuori.

I fusibili sono temuti ma non sempre a ragione.
Esempio da me attaccare una presa RJ11 ai cavi da fuori o lasciare tutto attaccato e collegarsi tre prese dopo (però sull'ultima presa) non cambia nulla di veramente apprezzabile sul risultato del modem.
Eppure passo per altre 2 prese tripolari, per altri metri di cavo (secondo me, meno di 2 o 3 metri) e lascio in servizio i due fusibili.
Si, concordo in pieno... Il cavo che arriva da fuori è quello semitrasparente, quello che prosegue è quello con l'isolante opaco. È certamente così, perché il filo connesso al terminale in basso è sempre una che va verso le prese successive. Ho modificato il post precedente per chiarirlo...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 18:40   #79349
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Se ho capito bene, infatti, se da una presa "entrano" due cavi ed "escono due cavi" si può solo dire che ha a monte un'altra presa (quindi è secondaria o terziaria). Se ad una presa entrano solo dei cavi, allora essa è l'ultima presa del circuito. Grazie per il chiarimento.
Esattamente... Però anche alla prima presa (se ce n'è più di una sola) entrano due fili (da fuori) e escono due fili. Mi sembra probabile sia il caso della tua seconda foto, un po' perché ci sono i fusibili (che ha senso mettere sulla prima presa) e un po' per il diverso colore dei fili entranti (semitrasparenti). Ovviamente sempre che non siano state apportate modifiche "artigianali fuori standard" successive alla posa originale.

Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Tuttavia, questa presa qui in foto non è strana? Perché i cavi vanno in altri "buchi"... :S
Perché ci sono i fusibili, e i fili entranti devono attraversarli prima di andare ai terminali della presa. Invece i fili sulla sinistra sono quelli che proseguono e quindi sono collegati direttamente ai terminali.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 30-10-2016 alle 19:11.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:05   #79350
_ambro_
Member
 
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da Nicos18 Guarda i messaggi
Qualche giorno fa è stato aggiornato l'elenco delle centrali con copertura terminating ethernet in fibra ottica. Nel file, per ogni singola centrale, c'è la fascia di appartenenza, che varia da 0 a 4. Sapete a cosa si riferisca questa fascia?

https://www.wholesale.telecomitalia....&groupId=10165

Grazie
Qual'è il percorso di questo file sul sito wholesale?
_ambro_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:15   #79351
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2945
E i relativi tubi per la fibra!!!!!!
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:31   #79352
Artanis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Esattamente... Però anche alla prima presa (se ce n'è più di una sola) entrano due fili (da fuori) e escono due fili. Mi sembra probabile sia il caso della tua seconda foto, un po' perché ci sono i fusibili (che ha senso mettere sulla prima presa) e un po' per il diverso colore dei fili entranti (semitrasparenti). Ovviamente sempre che non siano state apportate modifiche "artigianali fuori standard" successive alla posa originale.

Perché ci sono i fusibili, e i fili entranti devono attraversarli prima di andare ai terminali della presa. Invece i fili sulla sinistra sono quelli che proseguono e quindi sono collegati direttamente ai terminali.
Allora, innanzitutto grazie ad entrambi per le informazioni.

Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese.

Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato).

Ecco le prese:

PRESUNTA PRESA PRIMARIA (Primo piano)


PRESUNTA PRESA DERIVATA 1(Pian terreno)


PRESUNTA PRESA DERIVATA 2(Piano interrato)


Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati:

a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta.
Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto
Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)

b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)

c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce)

Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale.

Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna.

Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2).

Che ne pensate?

P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
__________________
Artanis

Ultima modifica di Artanis : 30-10-2016 alle 19:35.
Artanis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:37   #79353
tolwyn
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
prossima volta per le foto magari usa le miniature con link, l'impaginazione ne guadagna
tolwyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:40   #79354
Artanis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
Hai ragione, stavo cercando un tag per racchiuderle, ma temo che non sia supportato su questo forum T_T Chiedo venia per le immagini enormi!
__________________
Artanis
Artanis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:44   #79355
tolwyn
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
in effetti ho notato soltanto ora che hai usato dropbox, e non mi pare supporti i BBcode...amen chiuso OT
tolwyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:45   #79356
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Allora, innanzitutto grazie ad entrambi per le informazioni.

Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese.

Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato).

Ecco le prese:

PRESUNTA PRESA PRIMARIA (Primo piano)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelPrimoPiano.jpg[/IMG]

PRESUNTA PRESA DERIVATA 1(Pian terreno)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTel.jpg[/IMG]

PRESUNTA PRESA DERIVATA 2(Piano interrato)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelTaverna.jpg[/IMG]

Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati:

a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta.
Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto
Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)

b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)

c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce)

Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale.

Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna.

Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2).

Che ne pensate?

P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
Ma il modem, dove hai intenzione di collegarlo?
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:48   #79357
Artanis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Ma il modem, dove hai intenzione di collegarlo?
Prima presa (presunta, ma diciamo che al 99% secondo quanto si è detto finora, lo è)! Ci è già collegato, per la precisione (anche se sto ancora aspettando che mi passino in Fibra, sono col Sercomm in ADSL2+).

Solo che appunto volevo assicurarmene per chiedere al tecnico su quale presa operare per isolare le altre prese in modo da ridurre i disturbi. E siccome mi è stato detto che il tecnico telecom non fa di questi interventi, dovrò chiedere ad un elettricista quindi sapere su quale presa deve operare e costa deve "tagliare" era importante

Quindi, assodato che la presa primaria è davvero quella, all'elettricista devo chiedere di tagliare dove ho messo la striscetta azzurra e rimuovere i due fusibili delle viti:

(immagine più piccolina )
__________________
Artanis

Ultima modifica di Artanis : 30-10-2016 alle 19:53.
Artanis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 19:56   #79358
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Prima presa (presunta, ma diciamo che al 99% secondo quanto si è detto finora, lo è)! Ci è già collegato, per la precisione (anche se sto ancora aspettando che mi passino in Fibra, sono col Sercomm in ADSL2+).

Solo che appunto volevo assicurarmene per chiedere al tecnico su quale presa operare per isolare le altre prese in modo da ridurre i disturbi. E siccome mi è stato detto che il tecnico telecom non fa di questi interventi, dovrò chiedere ad un elettricista quindi sapere su quale presa deve operare e costa deve "tagliare" era importante
Vai tranquillo che puoi farlo anche tu, non ci vuole nulla: devi tenerti i due cavetti che vengono dall'esterno e quindi, aprendo la scatola della prima presa, puoi capire da dove viene la coppia principale e fissare i cavetti nelle posizioni sopra, cavo rosso a sinistra e cavo bianco a destra.
Poi scolleghi il resto dei cavi che non ti servono, li scotchi col nastro nero e li nascondi dietro la presa.
E infine, per togliere il collegamento ai fusibili, ti basta svitare le viti sulle piastre a destra e a sinistra, togliere quelle linguette che convergono verso il centro e sei a posto.
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 20:08   #79359
Artanis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Vai tranquillo che puoi farlo anche tu, non ci vuole nulla: devi tenerti i due cavetti che vengono dall'esterno e quindi, aprendo la scatola della prima presa, puoi capire da dove viene la coppia principale e fissare i cavetti nelle posizioni sopra, cavo rosso a sinistra e cavo bianco a destra.
Poi scolleghi il resto dei cavi che non ti servono, li scotchi col nastro nero e li nascondi dietro la presa.
E infine, per togliere il collegamento ai fusibili, ti basta svitare le viti sulle piastre a destra e a sinistra, togliere quelle linguette che convergono verso il centro e sei a posto.
Non me ne intendo proprio, non è che per caso hai delle immagini? Sembra semplice, ma sono un disastro con i lavori manuali

Guardando la foto che ho messo nel post di sopra, i cavi che vengono dall'esterno sono (si presuppone) i cavi a destra: quello semitrasparente e quello porpora. Suppongo che quello semitrasparente sia il "bianco" nel nostro caso. Dici di fissarli "nelle posizioni sopra", ma quali? È anche vero che probabilmente fai riferimenti all'interno della presa (che non si vede nella mia foto) e che non ho presente come sia fatta

Per scollegare i cavi che non mi servono (che nella foto dovrebbero essere il bianco e il rosso a sinistra) intendi che basta svitare le viti relative e quindi mettere del nastro isolante sulle estremità scoperte di questi cavi (vado a senso, non ho mai provato a svitare niente lì)? Se è così, non basta semplicemente... svitare e isolare questi due, senza toccare i cavi a destra (semitrasparente e porpora)?

Riguardo invece i fusibili: basta solo svitare quelle due viti e allontanare le linguette (immagino verso l'esterno)? Si può fare senza aprire la presa (così com'è in foto, quindi)? Ci sono controindicazioni?

Aggiungo che lo scopo (ma penso sia chiaro) è ridurre i disturbi quindi andrei a isolare le altre prese proprio per far sì che non ci sia nulla a disturbare il doppino telecom che quindi può entrare nel mio modem senza che i rami morti creino rumore

Grazie e perdona l'ignoranza in materia !
__________________
Artanis
Artanis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2016, 20:23   #79360
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Artanis Guarda i messaggi
Allora, innanzitutto grazie ad entrambi per le informazioni.

Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese.

Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato).

Ecco le prese:

...cut...

Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati:

a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta.
Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto
Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)

b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)

c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce)

Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale.

Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna.

Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2).

Che ne pensate?

P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
Bene. Anche se il test non ha dato i risultati sperati, ha comunque detto qualcosa:
  • Nell'impianto originale la presa principale è proprio quella sospettata.
  • La presa al pian terreno è collegata a quella del primo piano
  • La modifica fatta successivamente per aggiungere la presa nel piano interrato si collega alla linea telefonica A MONTE della presa principale.

Nella presa principale basta che tagli i due fili che hai marcato con le linee azzurre (o ancora meglio che sviti le due viti che li fissano ai terminali, li scolleghi e li nastri) ed il gioco è fatto: la presa al piano terra è disattivata. Il cavo puoi lasciarlo lì, scollegato.

Si tratta poi di seguire a ritroso i cavi che vanno alla presa del piano interrato (non dovrebbe essere difficile dato che sono diversi dagli altri e sono inguainati in quel tubetto grigio) e scovare dove si collegano al doppino telefonico entrante, per sconnetterli da lì. Infatti quel cavo se lasciato connesso crea una derivata che può far perdere ottenibile. Presumibilmente nel percorso del doppino tra il suo ingresso in casa sino alla presa ci sarà una scatola in cui è stato fatto questo giunto. Anche qui, trovato quel giunto basta scollegare e nastrare il doppino di troppo.

Una curiosità però. Quando passerai in VDSL, indendi usare la fonia? La cosa più facile, nel tuo caso, resta quella di usare dei DECT, ovviamente, registrandoli direttamente al modem, oppure usando una basetta collegata alla presa fonia del modem stesso. Hai già delle idee in merito? Come pensavi di farlo?
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare
Samsung Galaxy S25 Edge: il 'sottile' capolavoro che sfida le leggi della fisica Samsung Galaxy S25 Edge: il 'sottile' capolavoro...
HPE presenta la piattaforma Morpheus per...
Zero Day, la serie Netflix è finz...
AMD 'conferma' la presenza della Radeon ...
Apple etichetta le app con pagamenti alt...
Sennheiser Profile Wireless 1 Channel: m...
EA dice addio allo smart working totale:...
Reno14 Pro e Reno14 ufficiali: OPPO svel...
Peugeot e-208 GTi si farà: manca ...
CarPlay Ultra debutta su Aston Martin: e...
Huawei annuncia WATCH 5 e WATCH FIT 4 Se...
Moto elettriche redditizie? Dalla Spagna...
Jasmine Paolini si affida alla tecnologi...
Il tracciamento pubblicitario online &eg...
realme 12 Pro+ e OPPO Reno12 FS: 12GB di...
Qualcomm lancia Snapdragon 7 Gen 4: pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v