Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2004, 14:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12377.html

Mancano conferme ufficiali, ma si vocifera che Intel possa aver deciso di rimuovere il Core Tejas dalla propria roadmap per problemi legati alla dissipazione termica

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:15   #2
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
Non sanno + che pesce pigliare alla intel...
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:16   #3
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
doppio post!
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:21   #4
ErminioF
Senior Member
 
L'Avatar di ErminioF
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
Era ora
ErminioF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:23   #5
toshio
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 54
A questo punto...
Di certo farà sorridere le prossime campagne pubblicitarie nel caso di utilizzo del core Pentium M, non più basate sui ridondanti Mhz.
Parlando come semplice appassionato del settore, ci sono stati altri casi in campo hardware dove, per evidenti limiti tecnologici, si è ritornati a sviluppare progetti abbandonati?
Come nel caso di Intel SE (e ripeto SE...) dovesse abbandonare il progetto Pentium 4 per ritornare al Pentium3 (se non sbaglio, il Pentium M è una sua evoluzione...).
toshio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:34   #6
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
Ragazzi, una considerazione veloce: quale architettura usare o non usare é una decisione che spetta agli ingegneri. Il puntare le pubblicitá sui Mhz é questione di marketing. Non confondiamo.....

Da ingegnere che a a che fare con le iene del marketing, sarei disgustato se mi si attribuissero certe decisioni che prendono.....
Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:49   #7
marcy996
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 18
Mi sbaglio o alla intel vogliono imitare sempre più AMD?
marcy996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:51   #8
Paoletta Corsini
Bannato
 
L'Avatar di Paoletta Corsini
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lomaghiusa
Messaggi: 597
Ora come ora non vedo alternative, il dietro front è qualcosa che avevo auspicato almeno un anno fa su queste pagine

Però alcuni dubbi adesso, dopo parecchi mesi, affiorano: non vedo le soluzioni basate su Banias competitive in termini di performance pure con le contropartite aMD.
Dovranno faticare non poco per riuscire nell'intento di allinearsi.
Paoletta Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 14:57   #9
Paoletta Corsini
Bannato
 
L'Avatar di Paoletta Corsini
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lomaghiusa
Messaggi: 597
Quote:
Originariamente inviato da marcy996
Mi sbaglio o alla intel vogliono imitare sempre più AMD?
Detta così suona decisamente male. Si son accorti che la scelta conservatrici della rivale, alla fine, si son rivelate più valide. L'architettura di base del Pentium-M, gli ingegneri israeliani di Intel, l'hanno concepita contemporaneamente con quella denominata Netburst, la prima si è messa da parte in favore di questa, poi rispolverata in ambito portatile ed adesso se questi rumours son veri (come penso) verrà estesa anche alle soluzioni desktop. In ambito server le strategia son confuse, credo che itanium non sarà il futuro, entro 5 anni capiranno di aver investito male tutti questi milioni di dollari di ricerca
Paoletta Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 15:05   #10
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da toshio
A questo punto...
Di certo farà sorridere le prossime campagne pubblicitarie nel caso di utilizzo del core Pentium M, non più basate sui ridondanti Mhz.
Parlando come semplice appassionato del settore, ci sono stati altri casi in campo hardware dove, per evidenti limiti tecnologici, si è ritornati a sviluppare progetti abbandonati?
Come nel caso di Intel SE (e ripeto SE...) dovesse abbandonare il progetto Pentium 4 per ritornare al Pentium3 (se non sbaglio, il Pentium M è una sua evoluzione...).
che io sappia, Willamette è un esempio di tali progetti...
lessi che a metà degli anni 90 intel lo sospese, salvo poi riprenderlo tempo dopo, in una forma un po' diversa
questo quando sembrava che l' architettura p6 così com' era oltre certi limiti non poteva andare, e la frequenza appariva ancora come la carta per assicurarsi la supremazia prestazionale...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 15:07   #11
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
per me il gap maggiore lo hanno
(e sara' sempre piu' sensibile, con la nuova tendenza prossima dei sistemi a due vie e/o due core on die) sul memory controller integrato, ma difficilmente vorranno ammetterlo, per le solite pure questioni economiche.
AMD non basa le proprie entrate sui chipset, mentre per intel almeno la meta' delle sue CPU sono sui loro chipset, il che non e' poco..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 15:12   #12
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12815
A quando un Pentium 5 con architettura seria?
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 15:28   #13
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
secondo me bastava radooppiare le cache senza aumentare le pipe e non ic sarbbebro stati tutti 'sti problemi. Il tejas poteva essere un smeplice passaggio ad un processo nuovvo con il solo aumento del bus. Ma intel piano, piano rovinerà anche il pentium M. Sono dle parere che squadra vincente non si cambia, il nortwood così come è un ottima cpu s eaumentano solo il bus o la che facendo il passaggio a 0,009 i consumi rimarrebbero tali. Atlhon 0,009 non ha nulla di nuovo hanno ridotto il processo costruttivo e si ritrovano con core grande quais la metà che conuma di meno. AMD con lil k7 c'è campata 5anni senza aumentare le pipe ma limitandosi ad integrare la ccahe on die e aumenarla leggermente alzando il bus fino a dove poteva, revisionando la mascherina quando serviva e intorducendo un nuovo step per consumare id meno e lo stesso farà con il k8. Intel inevce vuole allungari gli stadi all'infinito non accorgendosi che se la aumenta troppo invece di salire in frequenza ottiene l'effetto contrario. L'unica cosa auspicabile è il ritiro dle prescott e l'introduzione di un nrthwoodd 0,009 con cache + capienti, allora sì che avremmo un ulteriore salto di qualità.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 16:18   #14
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Paoletta Corsini
Detta così suona decisamente male. Si son accorti che la scelta conservatrici della rivale, alla fine, si son rivelate più valide. L'architettura di base del Pentium-M, gli ingegneri israeliani di Intel, l'hanno concepita contemporaneamente con quella denominata Netburst, la prima si è messa da parte in favore di questa, poi rispolverata in ambito portatile ed adesso se questi rumours son veri (come penso) verrà estesa anche alle soluzioni desktop. In ambito server le strategia son confuse, credo che itanium non sarà il futuro, entro 5 anni capiranno di aver investito male tutti questi milioni di dollari di ricerca
detta così sembra quasi che Intel sia alla frutta


di passi falsi, visto lo share di mercato nelle loro mani se ne possono permettere diversi, il passo + difficile sarà forse il convincere l'utente finale che il cambio di rotta porterà ad un miglioramento delle prestazioni, dato che finora si è quasi sempre ragionato in Mega-Ghz.

Ma anche per i servers, nonostante tutto il caos possibile, nelle soluzioni di fascia medio-bassa, a vedere quello che propongono le varie società di housing/hosting, lo Xeon è largamente utilizzato.

Poi se si troveranno in difficoltà, magari + sul 64bit, credo che paradossalmente potrà essere un vantaggio per noi.
AMD con +mercato, + introiti potrà confrontarsi + "alla pari" con Intel e dar vita ad uno scontro ( n uguale) simile a quello nelle schede video.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 16:23   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da KAISERWOOD
secondo me bastava radooppiare le cache senza aumentare le pipe e non ic sarbbebro stati tutti 'sti problemi. Il tejas poteva essere un smeplice passaggio ad un processo nuovvo con il solo aumento del bus. Ma intel piano, piano rovinerà anche il pentium M. Sono dle parere che squadra vincente non si cambia, il nortwood così come è un ottima cpu s eaumentano solo il bus o la che facendo il passaggio a 0,009 i consumi rimarrebbero tali. Atlhon 0,009 non ha nulla di nuovo hanno ridotto il processo costruttivo e si ritrovano con core grande quais la metà che conuma di meno. AMD con lil k7 c'è campata 5anni senza aumentare le pipe ma limitandosi ad integrare la ccahe on die e aumenarla leggermente alzando il bus fino a dove poteva, revisionando la mascherina quando serviva e intorducendo un nuovo step per consumare id meno e lo stesso farà con il k8. Intel inevce vuole allungari gli stadi all'infinito non accorgendosi che se la aumenta troppo invece di salire in frequenza ottiene l'effetto contrario. L'unica cosa auspicabile è il ritiro dle prescott e l'introduzione di un nrthwoodd 0,009 con cache + capienti, allora sì che avremmo un ulteriore salto di qualità.
Boh?
Se non lo sanno alla Intel che hanno i programmi per simulare e calcolare il rendimento dei processori e gli ingegneri per mettere in pratica le idee, non vedo come si possa noi dire cosa è meglio, credo invece che nel passaggio simulazione-realtà abbiano sbagliato qualche calcolo ed il prescott invece di rendere meglio si sia dimostrato un errore, magari causato dall'errore a monte, ricordo che alla presentazione del PIV intel preannunciava di poter arrivare a grandi passi ai 10GigaHertz e invece nemmeno a metà strada si deve arrendere all'evidenza di non poter continuare sul cammino preso.
AMD potrebbe avere avuto più fortuna a fare scelte più conservative, ma credo che Intel abbia la forza sopratutto "politica" di uscirne fuori alla grande.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 16:34   #16
SirCam77
Senior Member
 
L'Avatar di SirCam77
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Pedaso
Messaggi: 394
Si sono lamentati di AMD dicendo che scaldava preferendo l'Intel. Ora non oso pensare come risolverà questo problema la stessa Intel
SirCam77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 16:40   #17
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Certo che ci sono state architetture abbandonate....
qualcuno si ricorda del meraviglioso (si fa per dire)
Pentium Pro, grande evoluzione del Pentium, abbandonato poi in favore del Pentium II, oppure del sistema slot
al posto di quello socket per i processori (pentium II e celeron) "grandissima innovazione" poi abbandonata?
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 16:42   #18
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Boh?
Se non lo sanno alla Intel che hanno i programmi per simulare e calcolare il rendimento dei processori e gli ingegneri per mettere in pratica le idee, non vedo come si possa noi dire cosa è meglio, credo invece che nel passaggio simulazione-realtà abbiano sbagliato qualche calcolo ed il prescott invece di rendere meglio si sia dimostrato un errore, magari causato dall'errore a monte, ricordo che alla presentazione del PIV intel preannunciava di poter arrivare a grandi passi ai 10GigaHertz e invece nemmeno a metà strada si deve arrendere all'evidenza di non poter continuare sul cammino preso.
AMD potrebbe avere avuto più fortuna a fare scelte più conservative, ma credo che Intel abbia la forza sopratutto "politica" di uscirne fuori alla grande.
mi viene un dubbio... AMD è ancora al di sotto dei 3 Ghz "effettivi" giusto?
(per quello chene sappiamo noi ) intorno a 3-4 ghz potrebbe esserci una soglia che si manifesta coi processi produttivi attuali, e si concretizza proprio come limite "fisico" e difficoltà ad andare oltre

intel lo ha affrontato perchè coi pentium è arrivata prima della rivale a questi livelli di frequenze... ma non è detto che non tocchi pure a lei farlo una volta che la frequenza "reale" degli fx si aggirera sugli stessi livelli

Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Certo che ci sono state architetture abbandonate....
qualcuno si ricorda del meraviglioso (si fa per dire)
Pentium Pro, grande evoluzione del Pentium, abbandonato poi in favore del Pentium II, oppure del sistema slot
al posto di quello socket per i processori (pentium II e celeron) "grandissima innovazione" poi abbandonata?
pentium pro non è stata abbandonata: pentium 2 ne è solo la 2a versione (come per il passaggio willamette -> northwood ) dotata di:
una maggiore quantità di cache L2 , solo che per motivi economici doveva essere su chip esterni -> cartuccia
estensioni MMX
dal pentium 2, l' architettura p6 ha continuato l' evoluzione divenendo p3, p3 coppermine, p3 tualatin ...
... pentium M...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 07-05-2004 alle 16:48.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 16:47   #19
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
mi viene un dubbio... AMD è ancora al di sotto dei 3 Ghz "effettivi" giusto?
(per quello chene sappiamo noi ) intorno a 3-4 ghz potrebbe esserci una soglia che si manifesta coi processi produttivi attuali, e si concretizza proprio come limite "fisico" e difficoltà ad andare oltre

intel lo ha affrontato perchè coi pentium è arrivata prima della rivale a questi livelli di frequenze... ma non è detto che non tocchi pure a lei farlo una volta che la frequenza "reale" degli fx si aggirera sugli stessi livelli
Infatti, mi sembra che tutti si stiano orientando verso le CPU dual core per avere maggior efficienza.
Resto stupito dal fatto che Intel abbia cannato così alla grande il traguardo prefisso dei 10Gigahertz cioè si è dovuta arrendere a nemmeno metà strada e non mi sembra logico, o la ha sparata grossa all'inizio o stanno per rotolare teste di ingegneri a gogo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2004, 17:04   #20
HyperOverclock
Senior Member
 
L'Avatar di HyperOverclock
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Marche
Messaggi: 431
Anche nehalem è stato cancellato?
HyperOverclock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1