Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2016, 07:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pro...017_60470.html

L'evoluzione nelle tecnologie produttive dei semiconduttori Intel passerà attraverso processo produttivo a 10 nanometri, atteso non prima della seconda metà del 2017 e destinato a venir utilizzato per 3 differenti architetture

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 08:30   #2
matrix2015
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 70
INTEL è almenno 10 anni + avanti tecnologicamente, il mercato non riesce a stargli dietro e deve rallentare.
matrix2015 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 08:40   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7725
Quote:
Originariamente inviato da matrix2015 Guarda i messaggi
INTEL è almenno 10 anni + avanti tecnologicamente, il mercato non riesce a stargli dietro e deve rallentare.
il problema è che le persone hanno la mente corta, si dimenticano per esempio che le altre fonderie cominciano a produrre cpu con tecnologie che intel usa dal 2012 cioè 3-4 anni prima degli altri (e nemmeno tutte lo fanno o lo faranno a breve).
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 08:57   #4
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3662
costano sempre un po' troppo ma io resto Intel, sempre avuto soddisfazioni...il periodo d'oro AMD con i k5 - k6 e Sempron - Athlon è andato per sempre.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 09:19   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6096
Quote:
Originariamente inviato da matrix2015 Guarda i messaggi
INTEL è almenno 10 anni + avanti tecnologicamente, il mercato non riesce a stargli dietro e deve rallentare.
E' avanti in termini di R&D ma non ha lo stesso margine in termini di capacità di produrre in massa; ad ogni nuovo step ci sono problemi e costi maggiori di R&D e "messa a punto delle linee di produzione" rispetto a quello precedente.

Ed ora si è arrivati al punto che Intel non ha abbastanza roba da produrre per ammortare con le tempistiche precedenti i costi di R&D
(per questo ad esempio ha preferito rinconvertire a 14nm fab già operative ritardando il passaggio a tale step piuttosto che costruirne di nuove, aveva un surplus di capacità produttiva tale da poterlo fare senza conseguenze negative).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 11:21   #6
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1496
e via di freno a mano!

...sicuramente scalare la teconologia è un investimento con parecchi zeri, ma è anche vero che intel sia col fiato corto su quel fronte: i minori guadagni in termini di prestazioni portano sicuramente a minori guadagni anche nel portafogli, la longevità ora di una piattaforma tipo i7/extreme/xeon è aumentata molto imho, vedo che su macchine di 6 anni fa girano molto tranquillamente applicazioni odierne

si nota pure dalla bassa offerta di processori high-end in listino rispetto le generazioni passate, haswell praticamente saltato a piè pari e ora... saltiamo direttamente al 2017 per i 10nm... direi che la sequenza la dice lunga...

d'altronde la concorrenza a sua volta è ai ferri corti (o riescono a risorgere a livelli decenti con Zen, o IMHO, chiudono baracca e burattini) quindi che senso ha non prendersela con calma?
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 12:41   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7725
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi

parli del finfet?
in realtà quello utilizzato con i 22nm era un 2.5D, molto efficace e che comunque ha portato una notevole diminuzione dei consumi molto più di quello che non è avvenuto con i 14nm.

se parli di integrazione, TSMC e Samsung sono sempre state avanti negli ultimi 5 anni con i 28 e 20nm in quanto a densità, è solo con i 14nm che hanno perso questo primato, le altre come GF, UMC ecc sono sempre state dietro a parte quando AMD assieme a GF faceva il SoI.
guarda che tutti sono a 2.5D forse ti confondi con altro visto che la forme dei transisstor è quella a prescindere della fabbrica utilizzata.
inolte le densita delel litografia sono semre state superiori a detta dei dati ufficiali che si misurano con la densita delel celle di sram per esempio, in questo intel non ha mai avuto concorrenti.

Ultima modifica di coschizza : 22-01-2016 alle 12:43.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 16:01   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
CVD

l'avevo detto tempo fa che non poteva reggere ancora per molto il tick-tock, è già con il 22nm si è visto altro che il 14nm...
Non è certo l'unica a non poter reggere: la fisica è la stessa per tutti, e infatti tutte le fonderie hanno avuto problemi negli ultimi anni.
Quote:
...a meno che non apra DAVVERO le fonderie a TERZI...
Questo non c'entra nulla coi problemi dei nuovi processi produttivi.

Ma poi Intel non riesce a soddisfare la richiesta di Skylake, e dovrebbe aprire le sue fonderie ad altri?!?
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
indubbiamente Intel è ancora avanti in quanto a processo produttivo ed ha sfruttato bene il vantaggio fino qua, ma sta perdendo terreno
Beh, non è che gli altri se la passino meglio.
Quote:
ed è inutile negarlo ed il rimedio sarà aprire le FAB ad altri produttori
Vedi sopra: direi proprio di no. Prima deve soddisfare la domanda per i suoi prodotti.
Quote:
o diminuire gli investimenti in nuove FAB e ritardare i PP successivi,
I processi produttivi sono già in ritardo di per sé, a causa delle problematiche che vengono ormai incontrate, per cui non ha senso bloccarli.

E' bene notare che con questa nuova roadmap la legge di Moore è passata da 24 a 36 mesi: è un salto notevole, che non succedeva da parecchio tempo.
Quote:
c'è un intera fabbrica a 14nm "vuota", ma così di fatto hai allungato di 1 anno il salto ai 10nm anche per rientrare nei costi dei 14nm ed ha già fatto il refresh dei 22nm per lo stesso motivo...
Vedi sopra: non ha allungato per piacere personale, ma per le difficoltà che ha incontrato. Altrimenti le sue fonderie sfornerebbero Skylake per soddisfare la richiesta di mercato, lasciando anche spazio per eventuali terzi.
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
e via di freno a mano!
Non esiste alcun freno a mano tirato, a meno che non ti riferisca alla natura, che allo scendere così tanto per la dimensione dei transistor sta mettendo parecchi ostacoli.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1