|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 669
|
Quote:
![]() La vera soluzione è quella della produzione dell'energia elettrica con basso impatto ambientale, che già esiste (in parte) con le centrali nucleari. Centrali a carbone pulito o si spera fusione nucleare unitamente all'aumento dell'efficienza delle automobili rappresentano la vera soluzione (ammesso che sia possibile realizzare anche solo una di queste cose). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
La generazione di corrente elettrica avviene tramite moltissime diverse modalità, dal fotovoltaico, all'eolico, all'idroelettrico, passando ovviamente per i vari gas naturali (che alimentano le più efficienti centrali cogenerative ad alto rendimento, a turbina e ciclo combinato e non). Si possono usare biomasse, gas naturale, prodotti petrolchimici... poi chiaro, anche carbone (ma non piace a nessuno farlo). Che il carbone inquindi più del nucleare è comunque una stupidaggine... emette minime quantità di polonio210 con emivita di 138 giorni... ben diverso da cesio137 con emivita di 30 anni o plutonio239 di 24000 anni delle centrali nucleari!!!!! :| E' banale da capire che se una macchina mi funziona al 30% di efficienza (e mi richiede un trasporto gommato di petrolio sul territorio, abbassando tale efficienza) sarebbe più intelligente (meno sprechi, meno inquinamento) sfruttare in qualche modo l'energia prodotta da un impianto cogenerativo al 55%. Purtroppo le auto non sono treni che funzionano con i fili della corrente e servono modi per immagazzinare tale energia. Il problema in questo caso, purtroppo non se ne è parlato, è che il Litio non è proprio il materiale più disponibile sulla Terra. Non solo, alcuni dei più grossi giacimenti sono in territorio cinese guardacaso proprio il Tibet che ha visto tanti scontri ultimamente (quindi si potrebbe dare in mano loro un monopolio, con conseguenze economiche devastanti, vedi il gas naturale della russia) e in ogni caso tutti insieme non sono certamente sufficienti a soddisfare il fabbisogno della popolazione mondiale. Se invece parliamo di fuel cell, queste al pari delle batterie sono semplicemente un modo di immagazzinare l'energia. In questo caso la materia prima è decisamente più abbondante (acqua...), ma la scomposizione dell'idrogeno richiede potenze superiori a quelle che poi vengono erogate (in pratica si va in negativo). Quindi anche se sembra più pulita, in realtà è più inquinante (solo che questo inquinamento va a pesare a monte). Piuttosto che piangersi addosso che esistano ancora generatori a combustibile fossile di scarsa qualità, che si smantellino e al loro posto si mettano dei pannelli solari, non che si creino delle macchine a turbina!! :| Se mettessero su tutte le macchine un pannello solare sul tetto e una batteria (anche piccola) che si ricarichi con sole e energia cinetica daremmo già un megaboost all'efficienza totale del sistema (con spese veramente minime). Per non parlare di una bella tassa lusso sulle macchine che hanno consumi eccessivi (è inutile che ci prendiamo macchine da 20km/l se in circolazione esistono gonzi con le 10km/l con coefficienti di aerodinamicità e pesi ridicoli, che quindi per ovvie ragioni inquinano, almeno in termini termici, il doppio che noi). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() ![]() Ma almeno ve ne rendete conto? Oppure vi viene naturale, il che sarebbe ben più grave? Gli integralisti vi fanno un baffo. Quote:
A me non dispiace la soluzione adottata in macchine tipo opel ampera. Motore elettrico con batteria dall'autonomia di, mi pare, un 60 km, più un generatore a benzina che ne aumenta l'autonomia fino a quella di una normale auto. Ottima imho sia per il tragitto casa lavoro (totalmente o quasi totalmente elettrico) sia per viaggi più lunghi, dove un generatore scollegato dall'albero motore e che gira a tot. rpm costanti potrebbe incrementare l'efficienza complessiva. Concordo sul problema della produzione di energia elettrica... ma da qualche parte si deve pur cominciare. Quote:
![]() ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 205
|
È che sono un ragazzino per questo pensavo fosse a causa della Apple. Perchè il cellulare più costoso che ricordassi era un Nokia 3310 a 400.000 lire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Bè finalmente un fail di Apple assicurato.
A parte i loro succubi desiderosi come sempre a farsi scippare con stile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 669
|
Quote:
Quote:
![]() Il progetto del deserto del sahara utilizzato come centrale solare è una cavolata, perchè non tiene conto di tutti i problemi di costi e di manutenzione per realizzare una cosa del genere. Volendo potremmo anche mettere delle persone a pedalare su delle biciclette per generare energia, il problema sarebbe però rappresentato da quanto ci verrebbe a costare questa energia ![]() Immagina che ci sia una tempesta di sabbia, che oltre rendere necessario l'ancoraggio dei pannelli pone il problema della pulizia degli stessi. Chi mettiamo a spolverare oltre 1/3 della superficie del deserto del sahara ![]() I pannelli solari servono a tutelare l'ambiente, mentre per risolvere il problema energetico servono fonti di energia ad alto rendimento. Per questo motivo oggi usiamo gas, carbone e petrolio per produrre oltre il 90% dell'energia, e sarà sempre così fino a quando non verrà scoperta o la fusione nucleare o qualcosa di simile. Se la germania decidesse di coprire il 40% del proprio fabbisogno di energia elettrica coi pannelli solari andrebbe in default, quest'energia costa troppo e si utilizza (attraverso incentivi che "truccano" il mercato) solo perchè inquina poco. https://www.youtube.com/watch?v=HErZvCf_7g8 Guardatelo tutto perchè ne vale davvero la pena. Questo invece per quanto riguarda l'eolico (tralasciando le scemenze complottiste del video): https://www.youtube.com/watch?v=sw9sT9gs2jg Ultima modifica di the fear90 : 22-02-2015 alle 19:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1759
|
Quote:
Soluzioni stanno già uscendo il problema è che sono veramente poche quelle che hanno il recupero di energia in frenata. Tassa sul lusso per chi consuma troppo? Dai non scherziamo che queste cose non funzionano e fanno crollare solo il mercato.
__________________
Prepare for jump to lightspeed! Windows10 "is a service": che servizio del ![]() ![]() Win11 24H2 ![]() driver di stampa WSD: What a Shit Driver! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 205
|
A me viene in mente che le ICar avranno qualche difetto come gli IPhone, gli IPhone non prendono quasi segnale, però va bene lo stesso perché sono melafonini, chissà che sorpresina avrebbero i melaciottori e chissà quale scusa troverebbero i Mela(fan)boy.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6145
|
Quote:
Si parla tanto di fotovoltaico ed eolico ma mai del fatto che richiedono necessariamente una fonte di backup (tipicamente centrali a carbone o nucleari). Quote:
E come ho già scritto prima, non parliamo poi degli inquinanti chimici (causano più frequentemente il cancro di fonti radioattive). Persino le ceneri delle centrali a carbone hanno livelli di radioatività che sarebbero inaccettabili se provvenissero da centrali nucleari (in Germania hanno dovuto riasfaltare parecchie autostrade dopo che si sono accorti che il composto a base di ceneri di carbone che usavano era "un pochino troppo caldo" ). Quote:
Un altro è avere un impianto efficiente al 55% MA SOVRADIMENSIONATO (deve esserlo, per gestire i picchi) senza contare le perdite sulla rete elettrica (purtroppo per ora niente linee a superconduttori) ad ogni trasfomazione tensione/corrente (circa un 2% a conversione, con tipicamente 3..4 passaggi per una perdita stimabile tra il 6% e l'8%, aggiungi la perdita durante la ricarica vera e propria delle batterie (li si perde un 3% in condizioni ottimali con batteria "fredda" ecc. ma in pratica si perde complessivamente tra il 10% ed il 15% specialmente se si vuole una ricarica rapida). Per questo ALLO STATO ATTUALE le auto più ecologiche sono quelle diesel o a metano. Quote:
Quote:
Quote:
Anzi, il litio presenta anche problemi vari in termini di gestione e riutilizzo e DEVE essere riutilizzato (non è roba che si può disperdere nell'ambiente senza causare problemi). Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() inoltre rubbia è sicuramente un grande, ma lui pensa in maniera astratta, secondo te quanto di metterebbe il deserto a diventare terreno fertile una volta che gli si toglie parecchio del calore con i pannelli? e a quel punto nuvole, pioggia nebbia e chissà che altro... e tutti gli impianti da buttare non sono d'accordo sul metano da autotrazione: le bombole appesantiscono le auto rendendole meno efficienti, l'energia richiesta per comprimere a 200bar il metano è circa il 20-25% di quella del metano compresso... un grande spreco
__________________
Wind3 4G CA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
L'assist elettrico c'è perchè il momento in cui un motore a benzina consuma di più (e la sua efficienza scende parecchio) è proprio mentre si accelera. Mentre un motore elettrico non ha questo problema. In un sistema ibrido semi decente i freni sono dei generatori, che invece che sbattere via l'energia ne recuperano la maggior parte. Quote:
Una centrale elettrica ha una camera di combustione "esterna", separata dai sistemi di produzione di energia elettrica, e quindi possono variare la quantità di vapore generato e mandato alle turbine senza compromettere particolarmente l'efficienza semplicemente aumentando l'apporto di carburante nella camera di combustione e attivando/disattivando alcune delle turbine connesse ai generatori. Tecnicamente anche un motore a vapore funziona nello stesso modo. Tutti i motori che hanno record di efficienza sono a vapore (si parla di motori da nave, quindi sono anche macchinari piuttosto grossi e progettati per andare di continuo). Un motore a combustione interna che necessita di un picco di potenza/accelerazione deve per forza far girare più velocemente i cilindri, questo dà molto meno tempo al combustibile per reagire e produrre calore dentro la camera di combustione, col risultato che una porzione significativa di roba non bruciata completamente finisce nei gas di scarico, energia sprecata e produzione di materiale inquinante (visto che sono gas incombusti e non semplice anidride carbonica/acqua). Ed è proprio in questo punto che i motori elettrici delle auto ibride si inseriscono, per fornire coppia alla macchina in modo estremamente più efficiente di quanto possa fare il motore a combustione interna. Quote:
L'elettrico può venire da qualsiasi fonte invece. Quote:
Francamente, in un veicolo ha più senso bruciare il combustibile direttamente. Quote:
Comunque, per i tipi di utilizzi descritti, un generatore ausiliario alimentato da un motore a combustione interna alimentato a metano che ricarica batterie di un sistema elettrico che muove il veicolo è probabilmente la soluzione migliore e a costi inferiori perchè ormai il livello di esperienza con questo tipo di motori è immensamente maggiore che con altre tecnologie più speculative. Quote:
E comunque, i pannelli solari non "tutelano" nulla in sè, sono solo molto di moda. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Mentre per il metano, di solito il metano per le automobili e su lunghe distanze quando non ci sono metanodotti viene distribuito liquefatto criogenicamente (costa meno energia e richiede meno infrastruttura nel veicolo che lo trasporta portarlo a -160 e rotti gradi che comprimerlo a 200 bar, tra l'altro il metano liquido è tipo 2 volte e rotti più denso quindi conviene ancora di più liquefarlo che comprimerlo), quindi non c'è nessun costo di compressione, basta scaldare un pochino il metano liquefatto (stando a -160 non è che sia un'impresa così ardua) per far bollire un pò di metano liquido e hai la pressione che ti serve per fare il pieno alla macchina. L'efficienza degli impianti di liquefazione è buona, bruciano intorno al 10-12% del gas che ricevono per liquefare il restante 88% del gas. http://www.kbcat.com/insights-report...rgy-efficiency La distillazione frazionata usata per estrarre diesel/benzina ha una efficienza energetica intorno all'87-90% https://greet.es.anl.gov/publication-petroleum quindi non c'è tutta sta immensa differenza. Il futuro dei sistemi a metano se usati su larga scala è comunque quello di passare ad un sistema criogenico anche nei veicoli, almeno nei veicoli di grosse dimensioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6145
|
Quote:
Attualmente il problema più grosso che hanno sono i materiali e lo smaltimento del calore, non le dimensioni. Con un banco di generatori elettrici azionati da nano/micro turbine che vengono accese o spente in base alla potenza elettrica media richiesta (ed un pacco di batterie "ridotto all'osso" che fa da bufere per max 10..15 minuti per gestire startup e transienti di consumo) si avrebbe un sistema mica male. Potenzialmente conaggeggi simili diventerebbe persino conveniente avere cogeneratori alimentati a metano invece che un allacciamento alla rete elettrica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 737
|
"Una Mela morsicata sulle automobili dal 2020?"
No grazie, costano già parecchio senza..
__________________
My Config: CASE: Corsair 5000d, CPU: i5 13600kf; DISSI: Artict Liquid Freezer 280; MAINBOARD: Gigabyte z790 AERO G; RAM: Corsair DDR5 32GB 5600MHz Vengeance; ALI: Corsair RM850X; VGA: RTX 4090; STORAGE: M.2 Crucial P5 Plus 500GB + M.2 Crucial P3 2TB + SSD Crucial MX500 2TB; CASSE: Logitech Z-625 2.1; MONITOR: LG C2 48" |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() Che dall'anno prossimo limiteranno nella circolazione pure le diesel euro 3, mentre a benzina hanno (giustamente) limitato solo le euro 0 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Tra l'altro, l'articolo che hai postato parla dell'MIT con un suo progetto dove dicono "ci piacerebbe averne una costruita per il 2007", quindi l'articolo ha ormai 8 anni e di roba del genere non se ne è vista neanche l'ombra. ![]() Quote:
Infatti un sistema miniaturizzato deve girare a un RPM osceno anche per una turbina (330'000 RPM per quella sviluppata dalla ETH che genera 1 watt), visto che se vuoi generare tot energia deve passare tot quantità di aria compressa attraverso la turbina a prescindere dalle dimensioni, non si scappa. E questo RPM osceno richiede materiali molto migliori di quelli usati in una turbina normale. I costi aumentano di conseguenza. Stessa cosa lo smaltimento del calore, una cosa piccola trasmette calore più lentamente di una cosa grande a parità di temperatura. Inoltre, non so se sto capendo bene la pubblicazione della ETH qui dove entrano nei dettagli https://www.pes.ee.ethz.ch/uploads/t...ssig_PCC07.pdf (pag 6, leggi la parte sotto a C. Loss Analysis) Dice che la loro turbina quando gira a 330'000 rpm (e produce 1 watt) perde 18,8 watt per la frizione con l'aria, 1,8 watt per il nucleo ferromagnetico e 14,5 watt per il rame degli avvolgimenti nella turbina. Sono 35,5 watt persi a scaldare la turbina ogni watt generato. ![]() Eh la madonna. ![]() Non mi stupisce che i progetti del genere restino a livello teorico o di ricerca. Quote:
I motori diesel producono particolati pericolosi chiamati polveri sottili mentre le macchine a benzina no (o in quantità infinitesimali), i motori diesel producono quantità maggiori di ossidi di azoto (velenosi, possono reagire e formare ozono, utile nell'alta atmosfera, velenoso nella bassa atmosfera) rispetto a motori a benzina. Producono meno CO2 ma francamente è più importante tenere sotto controllo lo smog. Può essere discutibile bloccare auto private e magari lasciare stare il trasporto pesante, ma il diesel vecchio inquina di più, non ci piove. Dai diesel euro 6 (2014) di fatto le emissioni sono simili a quelle di un motore a benzina con solo la metà di CO2 prodotta, quindi sì, i diesel NUOVI sono più ecologici delle macchine a benzina. Tra l'altro, dal 2013 è possibile mettere le macchine diesel a bifuel, cioè comunque il diesel lo usano, ma lo bruciano "tagliato" con il metano quindi inquinano molto meno che andare solo diesel. E fanno 900 km con 40 euro di pieno gas/diesel http://www.motori24.ilsole24ore.com/...lio-metano.php In teoria se un diesel è bifuel dovrebbe contare come una macchina a metano o a GPL quindi essere esente da un pò tutte queste limitazioni. Ma dipende dall'intelligenza delle leggi regionali, è possibile che una macchina diesel bifuel non sia contemplata.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 23-02-2015 alle 09:11. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
|
Quote:
le ibride "normali" (non plug-in, quindi senza ricarica esterna) accumulano l'energia autonomamente, quindi al massimo consumano sempre e solo benzina... il risultato finale son solo consumi inferiori, nessun tipo di "miracolo" o soluzione al problema... per cui non capisco il motivo di etichettarle come truffe...
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
chiediti perchè le polveri sottili ci sono solo d'inverno e non d'estate.... perchè d'estate le caldaie stanno spente, ma le auto euro3 girano comunque quando fanno il blocco del traffico le polveri calano soltanto perchè non vengono sollevate dalle auto in movimento, ma in realtà se ne producono di più visto che la gente sta a casa con la caldaia accesa
__________________
Wind3 4G CA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Limitazioni alle euro 0 ok, sono d'accordo, perchè non hanno alcun limite circa le emissoni inquinanti. Ma da euro 1 in su i limiti alle emissioni sono stati introdotti, perchè cavolo devi segargli il diritto alla circolazione? Piuttosto, se proprio vogliono spingere il mercato auto, facciano incentivi seri (non i 1000-2000€) al cambio macchina per chi ha veicoli che loro definiscono inquinanti (come se gli euro 6 andassero ad acqua di rose e sputassero essenza di violetta). Che poi, se uno gira con una macchina di 14 o più anni, mica lo fa perchè si diverte ad inquinare, ma forse perchè la usa molto poco (e il cambio non vale la pena, penso all'anziano che fa la spesa una volta a settimana) e/o non può permettersi di sostituirla... E poi ci sono caldaie e centrali a carbone o a petrolio che da sole inquinano quanto e più dell'intero parco auto circolante ![]() Che poi i diesel euro 1 ed euro 2 sono in totale, in tutta italia, circa 1 milione e mezzo di veicoli su 37 milioni totali (dati aci del 2013, oggi saranno pure meno), ossia il 4%... cosa cavolo pretendono di ottenere limitandone la circolazione solo in alcune zone e solo in certi orari, a parte rompere le scatole ai cittandini ed eventualmente spillare un po' di soldi tra multe e cambi auto?? È ovvio e palese che averli o non averli non cambierebbe una ceppa dal punto di vista dell'inquinamento, sarebbe come chiudere un rubinetto che sgocciola in una casa alluvionata. Ultima modifica di roccia1234 : 23-02-2015 alle 10:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.