Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2014, 08:41   #41
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Guarda che metodi per rilevare adblock già esistono...
non uso ABP, ma la cosa mi incuriosisce... puoi chiarire?
Grazie :-)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2014, 10:36   #42
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da diomorgan Guarda i messaggi
2-Hermes, io nel 1996 pagavo il provider un prezzo che, per una connessione part-time (dalle 18 alle 8) mi pareva andasse dalle 65 alle 100 mila lire l'anno, più bollette telefoniche astronomiche.
Probabilmente era Iol o Vol o uno dei tanti provider nati ai tempi, iniziarono con i floppy disk, il codice di accesso stampigliato dietro e consumo orario.

Io mi riferivo a tempi ancora precedenti, ve l'ho detto che sono vecchio.

Quote:
Mi auguro che i soldi pagati a suo tempo siano serviti per lo sviluppo e il progresso della rete e non ho idea di come siano stati ripartiti, però di spese, ecco, ce ne erano, non è che uno si ritrovasse dei servizi gratis.
Se pensi che l'infrastruttura di terra, ovvero la rete telefonica nazionale è stata pagata negli anni con le tasse di tutti gli italiani e che, nel momento in cui si è deciso di privatizzare la compagnia nazionale tale infrastruttura è stata regalata alla neonata società privata. Beh, dovrebbe rispondere alla tue speranze sull'investimento fatto con i tuoi soldi di allora. Iol e vol furono acquistati da altre società che crebbero e a loro volta vendettero. Tra l'inizio degli anni 90 e la diffusione dell'isdn prima e dell'adsl poi, la situazione dei provider fu molto fluida.

Quote:
Ci sono comuni mortali come me che a suo tempo hanno pagato -e nemmen poco- indirizzi email per diversi anni.
Questo mi spiace per te, da che iniziai io trovai sempre il luogo per avere caselle email gratis, prima in Inghilterra quando, come ripeto, c'era solo genie per un'uscita domestica verso internet, poi in America prima e Sudafrica poi quando comparvero iol, vol eccetera e l'offerta migliorava diventando perfino gratuita (telefonata urbana a parte).

Quote:
3-Non ho capito: io pago google perchè mi faccia pubblicità.
Google mi ri-paga perchè la mia pubblicità NON venga visualizzata.
No, mi pare che funzioni all'opposto:
  • Google paga i siti per avere degli spazi pubblicitari all'interno di essi mediante anche strumenti di profilazione
  • Tu paghi Google per non vedere la pubblicità sui siti e per non essere profilato
Anche se sulla mancata profilazione non è che ci creda molto.

Quindi il sito guadagna, google guadagna (sicuramente hanno fatto i conti per cui spesa per sito - introito da utenti = guadagno), tu ci perdi.

E' un po' più complicato di così ovviamente ma stringi stringi è il succo della sostanza.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2014, 19:56   #43
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
3-Non ho capito: io pago google perchè mi faccia pubblicità.
Google mi ri-paga perchè la mia pubblicità NON venga visualizzata
Tu paghi Google perchè ti faccia pubblicità negli spazi che aggradano di più a Google, dai un target generale degli ads per evitare di fare pubblicità a dei sex toys in un forum di suore ma poi è Gooooogle che decide dove e se far vedere i tuoi banner.

Ma in generale le pubblicità dei servizi google non sono neanche malaccio, hanno un senso e non spaccano le pelotas. Non sono contro alla pubblicità non invasiva, di solito le lascio visualizzate, delle volte ci clicco anche sopra se offrono qualcosa di interessante.

Sono le aziende pubblicitarie terze che hanno la manina pesante e ti trovi pubblicità in flash da 46 GB che tengono mezzo schermo e ti vien voglia di randellare qualcuno.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non uso ABP, ma la cosa mi incuriosisce... puoi chiarire?
Grazie :-)
esempio pratico: il sito http://adf.ly/ che accorcia gli indirizzi e fa vedere pubblicità (pagando una percentuale a chi ha messo il link) prima di ridirigere al link vero, rileva Adblock, si blocca e ti chiede di disattivarlo, sennò non puoi procedere.
*coff*facilmente aggirabile se fermi manualmente il caricamento della pagina appena la apre cliccanod sulla x alla fine della barra degli indirizzi*coff*

Quote:
Se lo script rileva la modifica al codice e non trova l'id dell'elemento del banner... dopo puoi piazzare anche un bel banner in tutta la pagina dicendo di disattivarlo o altro
Questo non ferma nessuno (che sappia usare ABP). Può benissimo andare a bloccare anche questo nuovo banner come fa con i mille mila altri, basta usare la funzione di aggiunta elementi alla black list.

Ma come nell'esempio sopra, è facile collegare lo script di controllo a qualcosa di fondamentale del sito e che richiederebbe un hackeraggio più complesso. Tipo i tasti per postare in un forum.

Probabilemnte se il sito è abbastanza interessante glie lo hackerano comunque visto che3 è pur sempre uno script/sistema che gira nel client (vedi VIMEO, Youtube e Silverlight), quindi il passo successivo è passare ad account a pagamento e password, come per i siti porno e alcuni forum che conosco (ottimo sistema contro i bot tra l'altro).

Ultima modifica di bobafetthotmail : 26-11-2014 alle 20:02.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2014, 21:03   #44
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Google paga anche 0.15-0.25 per un click ad una pubblicità, in funzione del tempo di permanenza del visitatore nella pagina visitata (landing page) ed in funzione di un'eventuale iscrizione alla newsletter nella landing page.
Il dubbio vero è se secondo voi il blogger che seguite così piacevolmente e che non vi intasa la pagina di popup, banner, menù a scomparsa e script vari, non vada premiato con qualche spicciolo...magari facendo un acquisto dalla società del banner.
L'altra parte del corrispettivo è che se siete loggati con un account google, i dati personali dell'account google vengono trasmessi al google analytics associato al banner, per cui il blogger si può fare l'idea del profilo di suoi lettori che cliccano il banner e quindi gli danno una retribuzione per un blog.
Il circolo si chiude con Google Adworks che con un sistema d'aste pubblica la pubblicità sui banner dislocati in giro per il web, analizzando i cookie di navigazione degli utenti e il materiale descritto nel blog dove il lettore ha modo di vedere anche il banner.
Per questo motivo i banner google sono fra X10 volte più retribuiti dei concorrenti ed i più efficaci e possono essere limitati a 3 max solo per pagina del blog, ovvero non sono invasivi.

Quelli che invece intasano di popup e banner andrebbero multati
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 15:45   #45
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Quello che fa Adblock nella maggior parte dei casi è bloccare script degli ads che generano il codice,e dunque rimuovere una porzione di codice o ridurre a 0 l'altezza del relativo riquadro.. basta creare uno script per rilevare se il box della pubblicità è ancora presente o è stato reso invisibile o rimosso
Se lo script rileva la modifica al codice e non trova l'id dell'elemento del banner... dopo puoi piazzare anche un bel banner in tutta la pagina dicendo di disattivarlo o altro...
In pratica blocca i js del fornitore di ad. Ho capito. Pensavo che bloccasse le immagini, non i js.
Grazie dei chiarimenti
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
...esempio pratico: il sito http://adf.ly/ che accorcia gli indirizzi e fa vedere pubblicità (pagando una percentuale a chi ha messo il link) prima di ridirigere al link vero, rileva Adblock, si blocca e ti chiede di disattivarlo, sennò non puoi procedere.
*coff*facilmente aggirabile se fermi manualmente il caricamento della pagina appena la apre cliccanod sulla x alla fine della barra degli indirizzi*coff*
Idem come sopra
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 15:49   #46
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
...se siete loggati con un account google, i dati personali dell'account google vengono trasmessi al google analytics associato al banner, per cui il blogger si può fare l'idea del profilo di suoi lettori che cliccano il banner e quindi gli danno una retribuzione per un blog.
Il circolo si chiude con Google Adworks che con un sistema d'aste pubblica la pubblicità sui banner dislocati in giro per il web, analizzando i cookie di navigazione degli utenti e il materiale descritto nel blog dove il lettore ha modo di vedere anche il banner.
Per questo motivo i banner google sono fra X10 volte più retribuiti dei concorrenti ed i più efficaci e possono essere limitati a 3 max solo per pagina del blog, ovvero non sono invasivi....
oddio, non saranno invasivi graficamente ma dalla tua spiegazione mi sembrano significativamente PIU' invasivi, con tutti i dati che collegano.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 16:02   #47
jotaro75
Senior Member
 
L'Avatar di jotaro75
 
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Lecco
Messaggi: 2496
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
E voi(intendo voi generico, non te) pretendete che un sito vi offra servizi GRATUITAMENTE e RIMETTENDOCI pure i soldi dell'hosting di tasca sua?
Onestamente, molti dovrebbero smettere di ragionare da figli di papà viziati a cui tutto gli è dovuto gratuitamente
guarda io non pretendo di avere tutto gratuitamente, ma ritengo un mio diritto, nel momento in cui un sito risulta gratuito, di decidere se visualizzare la pubblicità del sito o meno.se poi il sito in forma gratuita non riesce a stare in piedi può decidere anche di diventare a pagamento...mica lo obbliga nessuno ad essere gratuito...sarò poi io a valutare se pagare per vedere i suoi contenuti o meno

sarebbe come dire che se sto guardando un canale televisivo gratuito quando parte la pubblicità mi si disabilitassero momentaneamente i tasti del telecomando perchè altrimenti se cambio canale non vedo la pubblicità, il canale incassa meno soldi e rischia di chiudere...
__________________
PC:Zalman z9Plus/i5 3450/ASRock B75M Pro3/LiqMax II 120/xfx proseries 550w/RAM 8GB/Samsung EVO128GB/1TB WD Blue/2x500GB/PNY 1060 6GB/CM Storm TriggerZ/Logitech G302/Benq 2450HM BattleTag:Stecor#2429 Steam:Jotaro75 UPlay:Lars_Ulu PS:jotaro75 Trattative:Leonidas, gluvocio,Cazzabubbola,free rider
jotaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 17:14   #48
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
Quote:
Originariamente inviato da World Guarda i messaggi
AdBlock è sicuramente uno dei plugin più utili del momento, ma se tutti lo usassero crollerebbe il sistema.

Bisogna ringraziare chi non lo usa
In effetti sono estremi che si toccano, da un lato i siti non possono diventare inutilizzabili a causa della troppa pubblicità, ma d'altro canto non si può eliminare del tutto, altrimenti il sistema crolla. Come sempre il giusto è nel mezzo.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 17:51   #49
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
oddio, non saranno invasivi graficamente ma dalla tua spiegazione mi sembrano significativamente PIU' invasivi, con tutti i dati che collegano.
beh si, specie quando Google con G+ si era messa in testa di tracciare le conoscenze degli utenti fuori dal web (mission failed, riuscita invece a LinkedIn, ora si son spostati sul cloud app condiviso di google drive), in modo da essere il miglior motore di ricerca del web, ma anche il miglior motore di ricerca delle professionalità fuori dal web (documentario Inside Google). Un ampliamento delle funzionalità del Google original 1.0 (vedi il documentario Internet la rivoluzione digitale, che tratta una buona parte a chi descrive internet, ovvero chi disegna la rete, ovvero i motori di ricerca).
In realtà per decenni google ha garantito nel contratto l'anonimato, associando alle informazioni che raccoglieva un numero non associato a nulla.
Poi, come spiega bene il documentario Terms and condition my apply, ha cambiato ed ha mentito anche sul precedente contratto che faceva firmare (nello stesso periodo è arrivata l'identificazione di un account tramite numero di cellulare, che è sempre associabile ad un individuo).
Un decennio fa sparlava di Google e della cultura Open Source il libro The Dark Side of the Google, oggi disponibile free anche in ita. Prima della nascita di facebook

Io ho una versione moderata, poichè credo che si possano anche raccogliere taluni dati, specie per fini pubblicitari per finanziare chi inserisce contenuti nel web, o permette domini gratuiti per inserire contenuti.
Sono fortemente contrario invece a chi fa di tutto per associare questi contenuti ad un nome e cognome reale per fini di sfruttamento dei dati, fini di legge e altri secondi fini.
Insomma non sono un tipo radicale alla Luther Blisset (o la versione americana John Titor), ma neanche così distante da una fenomenologia Anon.
Credo che il web sia fatto sostanzialmente per il cazzeggio, e se solo ci si introduce l'anagrafe facebook e una legge sulla denuncia per diffamazione diventerebbe un posto invivibile.
Per questo in parte sto dalla parte dei banner di google, moderati, avendo ben cura di navigare senza essere loggato sull'account G+ o google.

Ma vediamo le alternative: facebook... guardati terms and condition may apply e ti viene voglia di suicidare il tuo account sul sito per seppukoo virtuali.
Altre società che producono banner e pubblicità (P2P, B2P, ...): rispetto a Google pagano un decimo, od anche meno per click. Altri programmi di affiliazione sono veri e propri schemi Ponzi.

Adf.ly, pur avendo caratteristiche criticabili, lo considero perchè in risposte rapide è utile per vedere quanta gente clicca il tuo link, su siti esterni dove non puoi di certo caricare widget google analytics o statcounter o simili.
Quanto a guadagnarci, io ci ho fatto a malapena 1 euro in 10 mesi
tenendo ben presente che motori di ricerca come google, i cui spider indicizzano sulla base dei link a ritroso trovandosi un adf.ly di mezzo sbroccano (ma forse li avranno uppati per saltare adf.ly, anche se questo rallenta lo scanning ed è sempre malvisto da google)
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 21:01   #50
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Ragionamento peggiore di questo non potevo leggerlo..
-Il sito risulta gratuito proprio perché ci sta la pubblicità a finanziarlo, altrimenti non sarebbe gratuito
Dai, facciamo gli intellettualmente onesti almeno per una volta: io stesso a volte progetto basi di dati normalizzate con vetrina/sito sul web e bla bla bla e nonostante questo dico che se un progetto/contenuto/quello che ti pare è buono/valido/ricercato, non hai bisogno di mettere alcuna pubblicità.

Il discorso è questo: se vuoi fornire un servizio che molti ritengono sia veramente valido, certamente ci saranno utenti disposti a pagare un tot. al mese/anno. Io sono un utente di questo tipo, cioè preferisco pagare un tot per un servizio veramente valido/serio (come faccio attualmente, i prezzi sono umanissimi).

Avevo circa 7-8 anni quando in italia non c'era ancora internet ma bensì le bbs, ad emulazione terminale e poi client-server first class. Internet non c'era ancora e quando è apparsa in Italia, i primi servizi erano esclusivamente tramite terminale (come Galactica a Milano, ancora prima di IOL), scordarsi le gui e ancor meno connessioni client-server.
Beh, io più che smanettare guardavo il mio genitore darsi da fare e devo dire che si stava benone, niente rumore, gente che voleva imparare e collaborava, sinceramente non mancava niente di quello che era fattibile con le linee telefoniche di allora (le interurbane erano un salasso con le bbs).

Se si volesse, anche oggi si potrebbe benissimo fare a meno della pubblicità perché se viene offerto un qualcosa di veramente valido l'utente è disposto a pagare. Se il costo è esagerato se ne può benissimo fare a meno (ma qua siamo nel soggettivo/esigenze). Invece, la pubblicità è utilizzata soprattutto in quei siti che hanno dei contenuti/offerte che non potrebbero MANTENERSI DA SOLI perché magari non interessanti, non fondamentali, perché non se li filerebbe nessuno e/o non si sarebbe disposti a pagare per loro, ecc.. Oltre a questo ci sarebbe l'effetto collaterale ma più che apprezzabile (almeno per me) di far sparire una marea di porcate/cazzate/banalità dall'intera Rete.

Mi devo arrendere a questa Internet, giusto? Non esiste, finché si potrà farò fuori qualsiasi pubblicità possa eliminare (hosts, microblock, ecc.), SOPRATTUTTO/SPECIALMENTE quella che aiuta a consumare il tuo traffico dati sul mobile. Tu sito sei allora costretto a chiudere? Chiudi pure o metti a pagamento: chi ne avrà veramente la necessità sarà disposto a pagare, gli altri se lo ritengono ne faranno a meno.
Io ora pago per un ottimo aggregatore on line di feed, per accedere ad un tot di contratti premium di host, zone protette di certi forum e altri servizi (il loro prezzo è perfettamente in linea con ciò che offrono), più vari software "strategici" shareware (e con licenza a vita). Quello che trovo utile solitamente (per il mio lavoro/guadagno in primis) io lo pago, quello che per molti è veramente valido può avere vita propria senza la necessità della pubblicità.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 21:03   #51
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da jotaro75 Guarda i messaggi
guarda io non pretendo di avere tutto gratuitamente, ma ritengo un mio diritto, nel momento in cui un sito risulta gratuito, di decidere se visualizzare la pubblicità del sito o meno.se poi il sito in forma gratuita non riesce a stare in piedi può decidere anche di diventare a pagamento...mica lo obbliga nessuno ad essere gratuito...sarò poi io a valutare se pagare per vedere i suoi contenuti o meno
Esempio sbagliato.
Primo, viviamo in Italia, quindi la principale agenzia che gestisce l'inserimento della pubblicità in TV è Mediatrade... indovina di chi è... indovina chi per anni l'ha gestita....dell'u...
Bon, la pubblicità in tv viene contrattata sulla base dello share***, percentuali di ascolto e gradimento, e viene pagata in anticipo, indipendentemente che poi il telespettatore acquisti alcunchè... qualcosa che se esistesse per i blogger sarebbe fantastico (esiste solo per blog rinomati con flussi di utenti di centinaia di migliaia al mese... a quel punto si piazza un banner, uno spazio per tot soldi e tot mesi).

*** in realtà un processo ai soliti noti ha accertato che la pubblicità in tv veniva gonfiata non tanto dallo share, quanto per favorire un circolo di fondi e scatole cinesi in Svizzera (che altri non è che il sistema di riciclaggio di denaro sporco di Fininvest, ben individuato dall'operazione di poliziotti svizzeri Mato Grosso).

Blog internet: la remunerazione è a numero di visualizzazioni del banner (circa 1 euro a 1000 visite o peggio 1 a 10.000), quindi possiamo dire che la tua visita sul blog non remunera per niente (1 millesimo od 1 decimillesimo non può essere pagato con moneta che al massimo arriva a 1 centesimo, pari a 0.5 delle vecchie lire), oppure è a click sul banner (da 0.02 a 0.25, meno di un gelato)... cosa che odi. Ma se odi cliccare sul banner, allora dovresti odiare anche il motore di ricerca che si finanzia su banner ed asta per la vendita di banner. Quindi dovresti ripiombare all'era pre Yahoo, il primo indicizzatore di risorse online. Come si faceva prima di Google e prima di Yahoo? ci si scambiavano gli URL via email...


Quote:
Originariamente inviato da jotaro75 Guarda i messaggi
sarebbe come dire che se sto guardando un canale televisivo gratuito quando parte la pubblicità mi si disabilitassero momentaneamente i tasti del telecomando perchè altrimenti se cambio canale non vedo la pubblicità, il canale incassa meno soldi e rischia di chiudere...
Esempio sbagliato perchè con Adblock sei tu a bloccare il telecomando, non la televisione che ti blocca il cambiamento della pagina.
Anzi potremmo dire che i decoder che registrano la tv eliminando direttamente la pubblicità sono l'esempio di quello che dici tu, ma la televisione ed il decoder si collegano comunque e fanno comunque share (in realtà lo share è calcolato a campione, ma approssimiamo).
Diversamente nel blog se tu monti adblock, blocchi i banner ancor prima che il blogger sia pagato e non lo finanzi nè sotto forma di RPM, semplice visita, nè sotto forma di P2C, paga per click al banner.
Quindi se non lo paghi per niente, per quale motivo il blogger dovrebbe anche solo investire del suo tempo per passare a pagamento? piuttosto si fa una vacanza.... ed hai perso contenuti nella rete.
Andiamo alle forme alternative di guadagno: facebook (e/o badoo) ti invoglia con tanta sana patonza libera... tu che sei user pro ti iscrivi in 2 secondi senza renderti conto che stai firmando un contratto.
Passi i successivi mesi a postare informazioni di te colloquiando amabilmente nel web via facebook. Ogni utente fornisce in media informazioni per 400 euro.... ma non se ne rende conto. Queste informazioni vengono già oggi utilizzate per scopi pubblicitari (mirati al singolo che si identifica pure con nome e cognome) od azioni legali (vediti terms and condition may apply per gli esempi). Meglio questa forma pubblicitaria?

Il web è la forma di flessibilità perfetta... infatti è pieno di gente che pubblica contenuti (lavora ore ed ore per scriverli ?!) per i motivi più disparati percependo veramente poco (la maggior parte dei blogger con google difficilmente va sopra 1-2 euro al mese), mentre pochi furbi?! fortunati?! riescono ad arricchirsi molto sfruttando questa risorsa. Spero di non adirare quelli di HW, ma pensiamo anche solo al ruolo di moderatori... i buttafuori di un forum. I buttafuori delle discoteche vengono pagati sempre.... i moderatori dei forum quasi mai (a parte forse quelli di facebook, che però fa ampio uso di soft.bot).
W la flessibilità. no?!

Ultima modifica di TheQ. : 27-11-2014 alle 21:08.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2014, 13:52   #52
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
in ogni caso, non tutti gli utenti del web possono pagare (l'utenza giovanile ad esempio non ha neanche la carta di credito),
Cazzate, al giorno d'oggi ce l'hanno praticamente tutti vista la gran disponibilità di carte prepagate perfino scontate per i minorenni (anche non postepay), a volte usano quella del genitore, spesso il genitore ne fa una prepagata appositamente per il figlio e la carica o lui o il figlio stesso. Oggi vedo i minorenni fare di tutto con lo smartphone, incluso pagare (tramite paghetta messa dal genitore sulla prepagata) per un fottìo di roba.

Quei servizi a pagamento di cui parlo se li può permettere anche un bambino di 10 anni con la sua paghetta, si tratta di robe con range dai 2-4 euro mensili, egoismo un cazzo.
Oggi sono sempre di più siti/servizi con costi del genere che offrendo un valido e richiesto servizio possono fare a meno di pubblicità e avere un introito certo. Quando l'offerta è veramente valida, si possono tenere i prezzi bassi per via di clientela numerosa.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
anziché fare gli egoisti come il tuo ragionamento (che equivale praticamente a:mettiamo tutto a pagamento privo di pubblicità, chi può pagare paga e si gode i contenuti e chi non può pagare, per una ragione o per l'altra, deve essere tagliato fuori)
Non sai nemmeno di cosa parli: ai primi tempi della rete non si sentiva il bisogno di pagare per niente perché si collaborava/si condivideva di tutto per passione e proprio accrescimento culturale e ti parlo di notizie, tutorial, articoli tecnici e chi più ne ha più ne metta. Si stava BENONE. I primi approcci a pagamento di notizie o altre cose di cui se ne poteva benissimo fare a meno (visto che vi erano le alternative costituite dagli utenti stessi) fallivano miseramente.
Poi con l'aumento della banda pian pianino sono arrivati la pubblicità e relative iniziative/servizi mediocri (per la maggior parte), gente con poche e cattive idee (e bassa preparazione/scolarizzazione) che tirano a campare con gli introiti pubblicitari e poi frignano/si lamentano se vengono bloccati.

Riassumendo, oggi il punto è questo: pubblicità a destra e manca e sempre più navigatori la bloccano, sia quelli che lo dichiarano apertamente, sia molti di quelli che dicono di non farlo. Ti lamenti? Non me ne frega niente, puoi chiudere anche subito, io le alternative le trovo sempre.
C'è qualche sito veramente valido che non è a pagamento e vive di pubblicità? Ok, onestamente decido di levare solo quella pubblicità (visto che gli adblocker sono sempre più granulari, oltre al fatto che utili script eventualmente da modificare al volo che lavorano direttamente sull'host file fanno miracoli, soprattutto oggi con ssd dai tempi di accesso sempre più veloci) veramente invasiva (quando c'è) quando sono sul fisso, quando invece sono sul mobile con connessione a traffico dati non ho pietà, piallo tutto.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2014, 16:16   #53
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Vabbé abbiamo capito vivi in un mondo tutto tuo...
Parla per te, non per gli altri. Sei tu che vivi in un mondo tutto tuo e non può che essere così visto che non hai sperimentato come era e come effettivamente si tirava benissimo avanti lo stesso senza la pubblicità (anche se moltissimi altri ci arrivano lo stesso senza aver dovuto sperimentare "come era").
Te l'ho già detto, si potrebbe benissimo stare senza pubblicità e questa non è un'opinione, è un dato oggettivo, il passato ne è la prova (certo che c'era meno roba, ma era anche la meno roba di cui se ne poteva benissimo fare a meno proprio perché o superflua o copribile dagli stessi utenti con passione/capacità e collaborazionismo).
Oggi invece, per la maggior parte, ci sono un sacco di pseudo-professioni e un sacco di improvvisati (tipico dell'italiano medio con medio-bassa scolarizzazione e/o specializzazione) tranquillamente sostituibili, tipo tantissimi pseudo giornalisti (che non conoscono nemmeno la loro lingua, vedi congiuntivi e sì che dovrebbero aver studiato) che non fanno altro che copia-incollare sui siti con pubblicità le notizie provenienti da Ansa e simili).

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Tutti hanno postepay (o similari) e tutti sono disposti a pagare per servizi validi?
Questi sono cazzi loro, si tratta di fare delle scelte, di responsabilizzarsi, il punto è che i soldi li hanno, di questo si parlava. Spendere quel poco al mese non ti rovina in alcun modo anche se sei un ragazzino i quali spendono ben più soldi spesso per cazzate, pizze al taglio ogni santo giorno, ecc.. Dai, svegliati un po', guardati attorno e noterai tutto quello che ho detto.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Certo come no, allora dimmi.. quanto tempo ci a messo a fare marcia indietro Spotify sulla scelta di impostare un limite di tempo alla modalità gratuita su desktop e sul tenere la versione mobile solo a pagamento?
Esempio sbagliatissimo e anche molto stupido (parlando di idiozie reali). Quando si tratta di pirateria come possibile alternativa le carte in gioco sono totalmente diverse.
Noi stiamo invece parlando di servizi/contenuti assolutamente unici e non disponibili su canali di pirateria (e alcuni esempi li ho già fatti) e per la quale la gente è disposta a pagare. Non per niente non ho parlato di servizi software, audio e musica, tutti piratati e tramite "organizzazioni" che ti fanno pure il controllo qualità (per esempio le app android piratate con controllo anti-malware/virus prima di renderle disponibili).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2014, 20:54   #54
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Che vuoi che ti dica... viviamo in 2 realtà diverse allora, pensala come vuoi, ma personalmente non conosco praticamente quasi nessuno che pagherebbe per la maggior parte dei contenuti/servizi presenti sul web
Il motivo è banalissimo, non pagherebbero (incluso il sottoscritto e tantissimi altri che conosco pure io) perché per loro sono tutti contenuti/servizi ininfluenti, non fondamentali, di cui si può benissimo fare a meno, oltre al fatto che molta utenza italica non conosce servizi veramente validi a pagamento che potrebbero contribuire non di poco a risparmiare molto tempo nel proprio quotidiano, soprattutto se si lavora nell'IT e si ha la necessità di tener d'occhio/ordinare/archiviare un'enorme mole di informazione.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2014, 22:14   #55
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
se parlate di servizi a pagamento la citazione ai mmorpg è d'obbligo.
Prendiamo i mmorpg a pagamento: sopravvissuti? 2-3, WOW, ..
mmorpg freemium: una marea... nascono e muoiono lascianbo buchi societari per soldi investiti non sempre recuperati.
Ad ogni mondo virtuale morto decine di migliaia di personaggi (alcuni carichi di item a pagamento) vengono cancellati... una vera e propria mmotomb
L'ideologia freemium è basata su tre fasi:
1) invogliare a giocare, crescita facile
2) rendere appetibile nel lungo periodo
3) aumentare il farming a livelli tali che uno sia invogliato a comprare sull'item shop per rendere più lieve il farming o migliorare il personaggio in combattimento o render più veloce la crescita del personaggio.

Stiamo però parlando di sistemi complessi con più opzioni. Questo sistema non è realmente applicabile a blog e forum. Sembra invece applicabile ai siti di incontri online.

Un mmorpg: perfect world nel 2007 pensava di introdurre la pubblicità nel game, con una propria radio interna o con banner inseriti nel game.
Ha optato per l'opzione farming a due vie (farming exp/skillpoint per il personaggio e farming denaro). Oggi è un mondo vuoto, prossima mmotomb per centinaia di migliaia e forse milione di personaggi virtuali.

Ultima modifica di TheQ. : 28-11-2014 alle 22:16.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 04:32   #56
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
se parlate di servizi a pagamento la citazione ai mmorpg è d'obbligo.
No, si parlava di servizi/contenuti a pagamento IN RELAZIONE alla loro possibilità di esistenza e sostentamento senza bisogno di alcuna pubblicità perché servizi/contenuti percepiti dalla gente come essenziali, di grande utilità, che contribuiscono magari ad un gran risparmio di tempo, ecc. e quindi per i quali si sarebbe disposti a pagare (visto i costi più che abbordabili).
I giochi non mi sono nemmeno passati per la testa perché li reputo di quanto più inutile e perditempo vi possa essere in questa società già fin troppo sedentaria. Al massimo ho usato un po' di Tetris e giochi per me di utilità come Typing of the Dead (purtroppo mi pare non esista una versione che possa girare bene sui win recenti, spero di sbagliarmi) che usavo quando stavo ancora facendo il training per far "correre" le dieci dita sulla tastiera.

I giochi, che siano totalmente free, a pagamento o con pubblicità saranno percepiti sempre come qualcosa di cui se ne può fare tranquillamente a meno, di non indispensabile (a parte magari alcune categorie di utenti professionisti in tal campo) e certamente di non aiuto nel risparmio tempo.

Invece, un servizio di feed online, per esempio (a prezzo abbordabile e che con il black friday ti permette pure un 15 euro di pagamento per un intero anno), che mi raccolga una marea di feed quotidianamente da una marea di siti, che ti metta a disposizione tanti filtri/meccanismi per filtrare/dirottare, che possa essere consultabile/aggiornabile/sincronizzabile da più postazioni in qualsiasi parte del mondo, ecc.. ha un'enorme valore per tantissime persone, soprattutto di quelle che sono appassionate e/o lavorano in un settore come quello dell'IT, dove la più grossa problematica è l'addomesticazione e organizzazione di un'enorme quantità di informazione. Altro che giochi...
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 09:16   #57
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21803
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Parla per te, non per gli altri. Sei tu che vivi in un mondo tutto tuo e non può che essere così visto che non hai sperimentato come era e come effettivamente si tirava benissimo avanti lo stesso senza la pubblicità (anche se moltissimi altri ci arrivano lo stesso senza aver dovuto sperimentare "come era").
Te l'ho già detto, si potrebbe benissimo stare senza pubblicità e questa non è un'opinione, è un dato oggettivo, il passato ne è la prova (certo che c'era meno roba, ma era anche la meno roba di cui se ne poteva benissimo fare a meno proprio perché o superflua o copribile dagli stessi utenti con passione/capacità e collaborazionismo).
Oggi invece, per la maggior parte, ci sono un sacco di pseudo-professioni e un sacco di improvvisati (tipico dell'italiano medio con medio-bassa scolarizzazione e/o specializzazione) tranquillamente sostituibili, tipo tantissimi pseudo giornalisti (che non conoscono nemmeno la loro lingua, vedi congiuntivi e sì che dovrebbero aver studiato) che non fanno altro che copia-incollare sui siti con pubblicità le notizie provenienti da Ansa e simili).


Questi sono cazzi loro, si tratta di fare delle scelte, di responsabilizzarsi, il punto è che i soldi li hanno, di questo si parlava. Spendere quel poco al mese non ti rovina in alcun modo anche se sei un ragazzino i quali spendono ben più soldi spesso per cazzate, pizze al taglio ogni santo giorno, ecc.. Dai, svegliati un po', guardati attorno e noterai tutto quello che ho detto.


Esempio sbagliatissimo e anche molto stupido (parlando di idiozie reali). Quando si tratta di pirateria come possibile alternativa le carte in gioco sono totalmente diverse.
Noi stiamo invece parlando di servizi/contenuti assolutamente unici e non disponibili su canali di pirateria (e alcuni esempi li ho già fatti) e per la quale la gente è disposta a pagare. Non per niente non ho parlato di servizi software, audio e musica, tutti piratati e tramite "organizzazioni" che ti fanno pure il controllo qualità (per esempio le app android piratate con controllo anti-malware/virus prima di renderle disponibili).
moderiamo il linguaggio, ammonizione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 11:30   #58
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
No, si parlava di servizi/contenuti a pagamento IN RELAZIONE alla loro possibilità di esistenza e sostentamento senza bisogno di alcuna pubblicità perché servizi/contenuti percepiti dalla gente come essenziali, di grande utilità, che contribuiscono magari ad un gran risparmio di tempo, ecc. e quindi per i quali si sarebbe disposti a pagare (visto i costi più che abbordabili).
Io la butto lì eh?
Ma quanta gente è su internet e non sta cazzeggiando alla grandissima?

Anche il divertimento, l'intrattenimento sono utili. Non si vive senza. Te risparmi tempo perchè vuoi fare qualcosa che ti intrattiene nel tempo libero, non per compilare una tabella di efficienza.

L'intrattenimento è una industria immensa, e larga parte dell'IT esiste proprio per quello. *coff*porno*coff*

Per dire, chi nel mercato consumer ha bisogno di spazio di archiviazione? Gente che ci mette film, giochi, foto, occasionali backup del disco di sistema del loro PC.

Quindi dire che l''intrattenimento è sempre "sacrificabile" è un pò irrealistico secondo me.

Poi certo, tramite i freemium e la pubblicità c'è un ribasso della qualità pazzesco che fa solo schifo, ma non è detto che passare ad un "dare-soldi-vedere-cammello" sia una strategia che funziona.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 11:37   #59
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Io la butto lì eh?
Ma quanta gente è su internet e non sta cazzeggiando alla grandissima?

Anche il divertimento, l'intrattenimento sono utili. Non si vive senza. Te risparmi tempo perchè vuoi fare qualcosa che ti intrattiene nel tempo libero, non per compilare una tabella di efficienza.

L'intrattenimento è una industria immensa, e larga parte dell'IT esiste proprio per quello. *coff*porno*coff*

Per dire, chi nel mercato consumer ha bisogno di spazio di archiviazione? Gente che ci mette film, giochi, foto, occasionali backup del disco di sistema del loro PC.

Quindi dire che l''intrattenimento è sempre "sacrificabile" è un pò irrealistico secondo me.

Poi certo, tramite i freemium e la pubblicità c'è un ribasso della qualità pazzesco che fa solo schifo, ma non è detto che passare ad un "dare-soldi-vedere-cammello" sia una strategia che funziona.
Ma se l'intrattenimento è una parte importante della vita dell'utente, sono sicuro che sarà disposto a pagare il giusto per averlo, come già fa in altri ambiti.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 12:20   #60
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma se l'intrattenimento è una parte importante della vita dell'utente, sono sicuro che sarà disposto a pagare il giusto per averlo, come già fa in altri ambiti.
Esatto, il punto è proprio questo.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1