Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2013, 13:41   #24241
alebig69
Senior Member
 
L'Avatar di alebig69
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1674
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Quanto mi piacerebbe fare prove al buio e vedere se si riesce solo a percepire la differenza, io ascoltando in casuale non so cosa passa il convento in quel momento e guardando il display ti posso garantire che potrei indovinare il formato solo a culo (metodo empirico).
Ecco, anche a me piacerebbe vedere se gli audio sommelier, alle prese con lo stesso pezzo, rippato in vari formati, letto dallo stesso lettore e ascoltato con le stesse cuffie, effettivamente riconoscono la differenza senza l'influenza che inevitabilmente dà il fatto di sapere prima cosa si va ad ascoltare.
__________________
La Legge di Murphy esiste. E concretizza sempre.
alebig69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2013, 13:59   #24242
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da sh4d3 Guarda i messaggi
I test apx da foobar si possono fare, dai dap che ho io non credo. + che altro non si può mettere in pausa un file e far in modo che cliccando 'pause' in uno continui dallo stesso punto con l'altro..
Per la scelta fuze-ibasso/iriver mi sembra di essere stato chiaro qualche post fa cerco di riassumere: SE si parte da una base inferiore un upgrade è SEMPRE ben accetto, iriver o ibasso che sia, che suonano entrambi parecchio meglio dei Sandisk. SE le potenzialità dell'hq dell'ibasso non si usano io spenderei meno e prenderei altro (ossia un iHP-140). Il discorso vale a maggior ragione se la base è ancora + bassa.
Ma infatti la mia non era polemica (mi spiace se così la hai interpretata), se l'iriver suona uguale o meglio o se anche solo ti soddisfa pianamente non ha senso, se non per curiosità cercare altro.
Io dissentivo solo dall'intervento per il quale ti ho quotato prima.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2013, 14:02   #24243
unkle
Senior Member
 
L'Avatar di unkle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 5027
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
PS
Quanto mi piacerebbe fare prove al buio e vedere se si riesce solo a percepire la differenza, io ascoltando in casuale non so cosa passa il convento in quel momento e guardando il display ti posso garantire che potrei indovinare il formato solo a culo (metodo empirico).
io questa prova l'ho fatta, anzi, la faccio spesso.
dico la verità, non compro spesso i CD, il più delle volte li scarico dalla rete, sia in modo legale (bandcamp, Bleep, ecc) che in modo illegale.
Spesso quando esce un disco nuovo in rete si trovano i rip a 192k o a 320k, poi se il disco a me piace o lo compro, o compro i file in FLAC o faccio il pirata.
Avendo questi file poi faccio le prove, e riesco il più delle volte a percepire la differenza. Ma non succede in automatico, quindi escludo l'effetto placebo.
Forse se a volte la differenza non si percepisce dipende da una produzione del disco non proprio ottimale.
In alcuni casi mi è successo (quasi) il contrario, cioè ho scaricato dei classici flac 16/44 da un sito e quelli in hd 24/192 da un'altro, e quest'ultimi suonavano uguali o forse peggio, forse perchè non erano stati rippati in modo giusto, o forse erano degli oversampler, boh.
__________________
Ibasso DX80, Cowon Plenue D2, SR80e, MS1i, TMA-1, ZIK 3, AH-MM400, P7, X1, HD600, GR07, GR07 37th, VSD3S, VSD5, F9 Pro, HA-FX700, HA-FX850, IT01, W3, IE80 - PS5/XBOX Series X
unkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2013, 14:18   #24244
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da unkle Guarda i messaggi
io questa prova l'ho fatta, anzi, la faccio spesso.
dico la verità, non compro spesso i CD, il più delle volte li scarico dalla rete, sia in modo legale (bandcamp, Bleep, ecc) che in modo illegale.
Spesso quando esce un disco nuovo in rete si trovano i rip a 192k o a 320k, poi se il disco a me piace o lo compro, o compro i file in FLAC o faccio il pirata.
Avendo questi file poi faccio le prove, e riesco il più delle volte a percepire la differenza. Ma non succede in automatico, quindi escludo l'effetto placebo.
Forse se a volte la differenza non si percepisce dipende da una produzione del disco non proprio ottimale.
In alcuni casi mi è successo (quasi) il contrario, cioè ho scaricato dei classici flac 16/44 da un sito e quelli in hd 24/192 da un'altro, e quest'ultimi suonavano uguali o forse peggio, forse perchè non erano stati rippati in modo giusto, o forse erano degli oversampler, boh.
Beh! Scusa se te lo dico, ma questo dimostra che non hai certezza.
Io ti dico che valutando la sottrazione in frequenza che viene fatta in un buon file mp3 (parliamo solo dei 320, sugli altri siamo daccordo, ma chi li usa più?), rapportandolo ad un grafico flac, valutando la capacità dell'hw e le nostre orecchie (è vero le mie a 53 anni sono peggio delle tue), a me sembra molto strano con questi lettori percepire differenze, popi magari hai ragione, ho culo ad essere soddisfatto fa una cosa che pesa un quinto dell'altra.
A leggere in rete tutte le volte che sono state fatte prove al buio, i grandi audiofili hanno indovinato con una percentale simile al mio culo, circa il 50%.
Però per carità, nessuno si senta offeso da quello che penso.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2013, 14:37   #24245
unkle
Senior Member
 
L'Avatar di unkle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 5027
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Beh! Scusa se te lo dico, ma questo dimostra che non hai certezza.
Io ti dico che valutando la sottrazione in frequenza che viene fatta in un buon file mp3 (parliamo solo dei 320, sugli altri siamo daccordo, ma chi li usa più?), rapportandolo ad un grafico flac, valutando la capacità dell'hw e le nostre orecchie (è vero le mie a 53 anni sono peggio delle tue), a me sembra molto strano con questi lettori percepire differenze, popi magari hai ragione, ho culo ad essere soddisfatto fa una cosa che pesa un quinto dell'altra.
A leggere in rete tutte le volte che sono state fatte prove al buio, i grandi audiofili hanno indovinato con una percentale simile al mio culo, circa il 50%.
Però per carità, nessuno si senta offeso da quello che penso.
Poche cose sono certe nella vita, e il rapporto con la musica credo sia la più soggettiva
__________________
Ibasso DX80, Cowon Plenue D2, SR80e, MS1i, TMA-1, ZIK 3, AH-MM400, P7, X1, HD600, GR07, GR07 37th, VSD3S, VSD5, F9 Pro, HA-FX700, HA-FX850, IT01, W3, IE80 - PS5/XBOX Series X
unkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2013, 15:53   #24246
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Io invece stavo facendo un pensierino al ColorFly C4 Pro 32 GB!

Ora che è in offerta a 457 euro, con BrainWavz R3 e S1 in omaggio, spedito con FedEx mi alletta moltissimo!

Per fortuna che non è in offerta abbinato ad IEM che non ho, altrimenti conoscendomi lo avrei già preso!
vabbè dai è periodo natalizio, potresti regalarle a noi poverelli...

notizia dell'ultimora finalmente questo pomeriggio è arrivato l'AK100 frà l'altro il coriere mi ha fatto prendere uno sciopone... doveva portarmi il DAP+2 microSD ma mi consegna solo le Msd chiedo se ha anche il secondo pacco mi dice di nò (vabbè penso passera più tardi un secondo coriere) allora guardo la tracciatura del pacco e mi dà come consegnato il DAP un pò in aprensione chiedo se qualcuno in ditta ha ricevuto il pacco in mia assenza (mi dicono tutti di nò) Terrore... dopo varie ricerche frà ufficio e officina vedo tornare lo stesso corrriere che si scusa perche ha fdatto un casotto scambiando il numeri dei pacchi (ha scaricato quello del DAP e mi ha consegnato le SD

vabbè ora tutto risolto quindi ho collegato l'AK100 al pc per la carica (è si non ha un caricatore 5 ore e 30 minuti) terminata la quale si è installato il firmware 1.20 e come sapevo non legge gli M4a, la maggioranza della musica che ho nel pc (reminiscenze di iTunes) e comincio a fare un primo ascolto.

dunque premetto che non conosco ancora la Rev. del DAP ma devo dire che a dispetto di tutto quello che ho letto sulla incapacità di riprodurre un basso presente causa l'alta impendenza d'uscita, devo dire che il basso c'è Non è esuberante es. come sul'X3 ma dato che la stessa musica la ascolto sul pc con la scheda in firma (capace di pilotare anche cuffie da 600 Ohm) collegata ad una Denon AH D2000 che di bassi non difetta (badare Non è Bassosa solo diciamo...che non ne è priva) ci sono in modo congruo e corretto ma ciò che mi ha sorpreso è l'ottima gamma media le voci sono riprodotte molto naturali senza compressioni incatolamenti o lontane (direi naturali) spece rispetto all'X3 che secondo la mia personale opinione ci mette del suo agli estremi gamma tanto che trovavo le Shure SE535 piuttosto scure e con alti leggermente taglienti.

direi che il pregio è che riesce a suonare Flat con quasi tutti i generi, alcuni possono ritenerlo in difetto (privo di carattere e personalità) per mè è un grande pregio.

l'X3 suona più forte con un carattere deciso i colpo di tamburo sono quasi sparati tanto è l'energia emessa ma è perche l'amplificatore ci mette del suo cosa che per i miei gusti non dovrebbe fare, l'ampli del X3 ha potenza da vendere rispetto all'AK100, spece col gain su Alto (a 30 mi da fastidio) ma anche sull'AK oltre i 50 è difficile sopportare il volume, che già a 55 è al limite del fastidio fisico.

per il momento sto provando dei pezzi (da sbarbino ) K-pop che dovrò passare al cugino (musica molto dinamica) cosi sento anche se l'Ak riesce a regolare anche la musica Scorretta (spesso i brani sono al limite del clipping)

poi durante le vacanze di natale con tranquillità trasferirò anche la musica seria (quella dei miei CD).

ora se mi chiedete ad un primo ascolto se vale la pena questo Ak100 rispetto al'X3 direi Per mè si ma...se devo considerarli con gli occhi di un profano direi di No mi spiego, rispetto all'AK l'X3 ha un minore controllo (perche ci mette un pochino del suo) e un suono un pelo troppo a V rispetto all'AK ma rispetto a quest'ultimo non ha prestazioni troppo inferiori, e se si pensa che l'AK costa più di 3 volte l'X3 per quelli con ridotte disponibilità economiche (considerando comunque che 200€ per l'x3 non sono bruscolini) l'AK può essere considerato solo da quelle persone con una grande disponibilità economica, che desiderano un Dap che suoni chiaro (sulle voci e non tagliente) ma flat su tutto lo spetro audio (tranquilli ha l'EQ) se volete renderlo frizzante, ma questa è una scelta del tutto personale che l'utente deve essere consapevole di voler prendere, non deve essere il dap a farlo di suo...

comunque prima di pensare ad altre considerazioni penso che un minimo di rodaggio all'ampli devo concederglielo...
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus

Ultima modifica di bystronic : 19-12-2013 alle 22:21. Motivo: aggiunta
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2013, 07:58   #24247
alebig69
Senior Member
 
L'Avatar di alebig69
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1674
Quote:
Originariamente inviato da unkle Guarda i messaggi
io questa prova l'ho fatta, anzi, la faccio spesso.
dico la verità, non compro spesso i CD, il più delle volte li scarico dalla rete, sia in modo legale (bandcamp, Bleep, ecc) che in modo illegale.
Spesso quando esce un disco nuovo in rete si trovano i rip a 192k o a 320k, poi se il disco a me piace o lo compro, o compro i file in FLAC o faccio il pirata.
Avendo questi file poi faccio le prove, e riesco il più delle volte a percepire la differenza. Ma non succede in automatico, quindi escludo l'effetto placebo.
Forse se a volte la differenza non si percepisce dipende da una produzione del disco non proprio ottimale.
In alcuni casi mi è successo (quasi) il contrario, cioè ho scaricato dei classici flac 16/44 da un sito e quelli in hd 24/192 da un'altro, e quest'ultimi suonavano uguali o forse peggio, forse perchè non erano stati rippati in modo giusto, o forse erano degli oversampler, boh.
Il problema delle tue prove è che tu parti sapendo quali sono i file che fai riprodurre. Un po' come se prendessi acqua o un medicinale sapendo che stai prendendo acqua o un medicinale.
__________________
La Legge di Murphy esiste. E concretizza sempre.
alebig69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2013, 09:58   #24248
unkle
Senior Member
 
L'Avatar di unkle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 5027
Quote:
Originariamente inviato da alebig69 Guarda i messaggi
Il problema delle tue prove è che tu parti sapendo quali sono i file che fai riprodurre. Un po' come se prendessi acqua o un medicinale sapendo che stai prendendo acqua o un medicinale.
Vero, nel senso che è cosi, che effettivamente conosco il bitrate dei file che sto "provando", quindi la "prova" è falsata dall'inizio. Ma io non devo dimostrare nulla a nessuno se non a me. Se uno mente pure a se stesso e la fine.

E' una vita che ascolto musica, sin dai nastri, poi vinili, poi cd, anche qualche sacd o dvd-audio, e file nei più disparati bitrate e formati, mp3, mp4, Flac, Ogg, ecc. non mi considero un audiofilo, ma ho sempre cercato di riprodurre la musica con prodotti di qualità (portafoglio permettendo) per godere del mio hobby preferito. Non so se tutta questa "esperienza" musicale ha "allenato" il mio udito, ma alle mie orecchie tra un file mp3@320 o un file FLAC c'è differenza, e questa differenza è accentuata o attenuata da tanti altri fattori, come il tipo di sorgente, codec, riproduttore, diffusore, ecc.
Godere di queste differenza (a volte minima) vale lo sbattimento di spostare file che pesano il doppio o il triplo, che occupano più spazio, che ci vuole più tempo per ripparli o scaricarli dalla rete?
Alle mie orecchie si.
__________________
Ibasso DX80, Cowon Plenue D2, SR80e, MS1i, TMA-1, ZIK 3, AH-MM400, P7, X1, HD600, GR07, GR07 37th, VSD3S, VSD5, F9 Pro, HA-FX700, HA-FX850, IT01, W3, IE80 - PS5/XBOX Series X
unkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2013, 11:23   #24249
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da unkle Guarda i messaggi
Vero, nel senso che è cosi, che effettivamente conosco il bitrate dei file che sto "provando", quindi la "prova" è falsata dall'inizio. Ma io non devo dimostrare nulla a nessuno se non a me. Se uno mente pure a se stesso e la fine.

E' una vita che ascolto musica, sin dai nastri, poi vinili, poi cd, anche qualche sacd o dvd-audio, e file nei più disparati bitrate e formati, mp3, mp4, Flac, Ogg, ecc. non mi considero un audiofilo, ma ho sempre cercato di riprodurre la musica con prodotti di qualità (portafoglio permettendo) per godere del mio hobby preferito. Non so se tutta questa "esperienza" musicale ha "allenato" il mio udito, ma alle mie orecchie tra un file mp3@320 o un file FLAC c'è differenza, e questa differenza è accentuata o attenuata da tanti altri fattori, come il tipo di sorgente, codec, riproduttore, diffusore, ecc.
Godere di queste differenza (a volte minima) vale lo sbattimento di spostare file che pesano il doppio o il triplo, che occupano più spazio, che ci vuole più tempo per ripparli o scaricarli dalla rete?
Alle mie orecchie si.
Ma non è questo il discorso, è giusto godere di tutto quello che non comporta problemi agli altri e per fortuna questo rientro proprio in questa categoria, ed anche io ascolto molta musica e da tanto tempo (almeno 40 anni, penso di avere ancora 4/500 lp, 3/4000 cd e non ti dico quanti file di tutti i formati e generi musicali) e penso di avere sufficiente esperienza di ascolto.
Il discorso è (ma non ti devi offendere, può essere che sbaglio) che io sono sicuro che se carichi il tuo dx50 di musica di formati vari, lo metti in casuale ed ogni tanto provi ad indovinare il formato (come mi capita di fare ogni tanto per gioco), ecco, dicevo, sono sicuro che indovini con una percentuale bassa, a dimostrazione (secondo me) che a prescindere dai grafici il nostro orecchio non ha la sensibilità di discriminare un file dall'altro.
Prova per curiosità, poi magari mi smentirai.
Comunque se vai in rete ti accorgerai che tutte le volte che sono state fatte prove al buio con grandi audiofili, le percentuali di risposta giusta sembrano molto casuali.
Il fatto stesso che se ne parli e che non ci siano pareri netti mi sembra deponga maggiormente verso il fatto che mp3 d elevato bitrate sono difficilmente distinguibili dai flac.
Poi se sei sicuro di godere maggiormente con file più dettagliati e pensanti amen, basta che sei contento e ti diverti.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2013, 11:48   #24250
unkle
Senior Member
 
L'Avatar di unkle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 5027
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Poi se sei sicuro di godere maggiormente con file più dettagliati e pensanti amen, basta che sei contento e ti diverti.
E' quello che sto dicendo da diversi post.
Non c'è da offendersi minimamente (perchè poi?).
__________________
Ibasso DX80, Cowon Plenue D2, SR80e, MS1i, TMA-1, ZIK 3, AH-MM400, P7, X1, HD600, GR07, GR07 37th, VSD3S, VSD5, F9 Pro, HA-FX700, HA-FX850, IT01, W3, IE80 - PS5/XBOX Series X
unkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 14:40   #24251
unkle
Senior Member
 
L'Avatar di unkle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 5027
Altra cosa che mi ero dimenticato di dire sui file lossless, prima quando gli hard disk costavano parecchio e si avevano tagli più bassi il formato lossy ovviamente era preferibile, oggi ci sono HD da 1 terabite che si prendono con una spesa notevolmente contenuta. Chi ascolta musica liquida e deve archiviare i suoi CD la scelta del lossless credo sia la più saggia.
Stessa cosa per i DAP, a parte la memoria interna quasi sempre risicata offrono uno slot di memoria dove sistemare schede o microSD dal quantitativo di memoria enorme.
Altro discorso ancora è il tipo di musica.
Non ha senso avere un file lossless per esempio di musica black metal o musica dove c'è una alta congestione di strumenti, blast beat e distorsioni, magari unita ad una produzione grezza e violenta tipica di questa musica, un rip a 320k (ma forse anche meno) credo sia indistinguibile da cd orginale.
Ha senso invece per dischi di musica acustica, folk, e classica dove la differenza fra un rip lossy e lossless è molto più marcata, in termini di dinamica, profondità e spazio fra gli strumenti.
__________________
Ibasso DX80, Cowon Plenue D2, SR80e, MS1i, TMA-1, ZIK 3, AH-MM400, P7, X1, HD600, GR07, GR07 37th, VSD3S, VSD5, F9 Pro, HA-FX700, HA-FX850, IT01, W3, IE80 - PS5/XBOX Series X
unkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 16:57   #24252
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da unkle Guarda i messaggi
Altra cosa che mi ero dimenticato di dire sui file lossless, prima quando gli hard disk costavano parecchio e si avevano tagli più bassi il formato lossy ovviamente era preferibile, oggi ci sono HD da 1 terabite che si prendono con una spesa notevolmente contenuta. Chi ascolta musica liquida e deve archiviare i suoi CD la scelta del lossless credo sia la più saggia.
Stessa cosa per i DAP, a parte la memoria interna quasi sempre risicata offrono uno slot di memoria dove sistemare schede o microSD dal quantitativo di memoria enorme.
Altro discorso ancora è il tipo di musica.
Non ha senso avere un file lossless per esempio di musica black metal o musica dove c'è una alta congestione di strumenti, blast beat e distorsioni, magari unita ad una produzione grezza e violenta tipica di questa musica, un rip a 320k (ma forse anche meno) credo sia indistinguibile da cd orginale.
Ha senso invece per dischi di musica acustica, folk, e classica dove la differenza fra un rip lossy e lossless è molto più marcata, in termini di dinamica, profondità e spazio fra gli strumenti.
Io continuo a non riconoscere la differenza neanche con musica acustica, poca folktronica ma molto jazz ed inizio con un poco di classica.
Profondità e spazio se hai le cuffie giuste ed una fonte adeguata il flac dall'mp3 rimane indistinguibile.
La differenza la fa l'hw non il formato del file (da 320k in poi).
Non capisco perchè ritieni più saggia la scelta del lossless, ho 3 tera di musica, se fosse tutta in flac non me ne basterebbero 8.
Io rimango convinto che non si indovinerebbe il formato con una prova al buio, tu prova, carica il lettore con dischi doppi, mp3 a 320k e flac, manda la musica in casuale e prova ad indovinare, se ci riesci hai ragione, sono fortunato riempio il lettore con quattro volte la quantità dei file e non me ne accorgo.

http://lifehacker.com/5903625/mp3-or...with-this-test

http://www.head-fi.org/t/646411/loss...mp3-blind-test

Il secondo link con il test al buio se guardi le statistiche fa anche un poco ridere, parecchi hanno scambiato addirittura file mp3 a 128 per lossless.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 17:10   #24253
hellkitchen
Senior Member
 
L'Avatar di hellkitchen
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Novara
Messaggi: 6107
Io avevo una libreria a 256/320kbs ma ho recentemente riorganizzato tutto e sono passato al formato FLAC. Effettivamente non mi sono mai fermato a fare prove simili e riconosco sia difficile cogliere le sottili differenze tra i formati. Eppure ascoltando con molta attenzione si riesce a cogliere la maggiore qualità di un formato rispetto ad un altro. Chiaramente senza una prova alla cieca non si può essere sicuri si tratto di un condizionamento mentale o meno.
Ad ogni modo, anche visti i continui miglioramenti delle attrezzature audiofile in circolazione, preferisco avere la migliore sorgente possibile a prescinere dall'effettivo vantaggio in termini di qualità d'ascolto.

Chiaramente il maggiore ingombro è una scocciatura, ma non è che spendere ogni tanto 60 euro per un HD abbia mai ucciso nessuno eh
__________________
Desktop: Ryzen 7 5800X - Asus ROG Strix B550-F - RTX 4080 PNY Verto Epic-X OC 16Gb - Phanteks Glacier One 240 MP + Halos RGB Lux - Sabrent Rocket-Q 1Tb + 2Tb - 32Gb RAM Crucial Ballistix 3200Mhz - Corsair RM750 - Hyte Y60 - SAMSUNG ODISSEY NEO G7 32'' 4K 165Hz Notebook: Lenovo Legion Pro 7 - Ryzen 9 7945HX - RTX 4080 - 32Gb - 1Tb Handled: Steam Deck OLED Glossy - Nintendo Switch 2 Smartphone: iPhone 16 Pro 128Gb Black
hellkitchen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 17:36   #24254
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da hellkitchen Guarda i messaggi
Io avevo una libreria a 256/320kbs ma ho recentemente riorganizzato tutto e sono passato al formato FLAC. Effettivamente non mi sono mai fermato a fare prove simili e riconosco sia difficile cogliere le sottili differenze tra i formati. Eppure ascoltando con molta attenzione si riesce a cogliere la maggiore qualità di un formato rispetto ad un altro. Chiaramente senza una prova alla cieca non si può essere sicuri si tratto di un condizionamento mentale o meno.
Ad ogni modo, anche visti i continui miglioramenti delle attrezzature audiofile in circolazione, preferisco avere la migliore sorgente possibile a prescinere dall'effettivo vantaggio in termini di qualità d'ascolto.

Chiaramente il maggiore ingombro è una scocciatura, ma non è che spendere ogni tanto 60 euro per un HD abbia mai ucciso nessuno eh
Stesso discorso, prova a caricarti un poco di dischi doppi, flac ed mp3, mandali in casuale e prova ad indovinare il formato, se anche fosse il 70% e non il 100 ti do ragione.
Io ho paura che sia suggestione, almeno, ripeto, io indovino con percenuali talmente basse che è più un tirare ad indovinare che essere certi che uno lo percepisco meglio dell'altro (perchè che sia meglio in assoluto è innegabile, il problema è che non siamo in grado di cogliere la differenza secondo me), però sarei curioso di sapere se per voi è lo stesso, ma solo sulla base di prove non di ipotesi o di certezze non riscontrate effettivamente.
PS
Non puoi ascoltare con molta attenzioe ed andare a memoria con gli mp3, fallo simultaneamente e con gli stessi strumenti.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 17:46   #24255
hellkitchen
Senior Member
 
L'Avatar di hellkitchen
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Novara
Messaggi: 6107
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Stesso discorso, prova a caricarti un poco di dischi doppi, flac ed mp3, mandali in casuale e prova ad indovinare il formato, se anche fosse il 70% e non il 100 ti do ragione.
Io ho paura che sia suggestione, almeno, ripeto, io indovino con percenuali talmente basse che è più un tirare ad indovinare che essere certi che uno lo percepisco meglio dell'altro (perchè che sia meglio in assoluto è innegabile, il problema è che non siamo in grado di cogliere la differenza secondo me), però sarei curioso di sapere se per voi è lo stesso, ma solo sulla base di prove non di ipotesi o di certezze non riscontrate effettivamente.
PS
Non puoi ascoltare con molta attenzioe ed andare a memoria con gli mp3, fallo simultaneamente e con gli stessi strumenti.
Guarda effettivamente la maggiore differenza la si nota quando si passa da un riproduttore all'altro. Passando dall'iphone 5 all'ibasso ho sentito subito un altro livello qualitativo. Passando dalla scheda audio interna del pc alla scheda audio anche.
Sentire le differenze tra un FLAC e un mp3 è secondo me questione di dettagli più che qualità audio percepita immediatamente.
Non so se si tratta di un discorso di riconoscere o meno una canzone in un formato rispetto ad un altro. Magari ascoltando il FLAC rispetto all'mp3 si riesce a percepire in maniera più distinta ed apprezzabile un dettaglio che con l'mp3 non senti poiché tagliato durante la compressione. Ascoltando le tracce in termini di confronto non te ne accorgi ma se ti metti in relax ad ascoltare un brano probabilmente la differenza la senti, anche se magari poi non riesci a discriminare bene e a riprendere lo stesso dettaglio per fare un paragone.
__________________
Desktop: Ryzen 7 5800X - Asus ROG Strix B550-F - RTX 4080 PNY Verto Epic-X OC 16Gb - Phanteks Glacier One 240 MP + Halos RGB Lux - Sabrent Rocket-Q 1Tb + 2Tb - 32Gb RAM Crucial Ballistix 3200Mhz - Corsair RM750 - Hyte Y60 - SAMSUNG ODISSEY NEO G7 32'' 4K 165Hz Notebook: Lenovo Legion Pro 7 - Ryzen 9 7945HX - RTX 4080 - 32Gb - 1Tb Handled: Steam Deck OLED Glossy - Nintendo Switch 2 Smartphone: iPhone 16 Pro 128Gb Black
hellkitchen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 18:53   #24256
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da hellkitchen Guarda i messaggi
Guarda effettivamente la maggiore differenza la si nota quando si passa da un riproduttore all'altro. Passando dall'iphone 5 all'ibasso ho sentito subito un altro livello qualitativo. Passando dalla scheda audio interna del pc alla scheda audio anche.
Sentire le differenze tra un FLAC e un mp3 è secondo me questione di dettagli più che qualità audio percepita immediatamente.
Non so se si tratta di un discorso di riconoscere o meno una canzone in un formato rispetto ad un altro. Magari ascoltando il FLAC rispetto all'mp3 si riesce a percepire in maniera più distinta ed apprezzabile un dettaglio che con l'mp3 non senti poiché tagliato durante la compressione. Ascoltando le tracce in termini di confronto non te ne accorgi ma se ti metti in relax ad ascoltare un brano probabilmente la differenza la senti, anche se magari poi non riesci a discriminare bene e a riprendere lo stesso dettaglio per fare un paragone.
Non è così secondo me, il taglio non lo percepisci affatto, lavora a frequenze fuori dala portata di un orecchio.
Quello che conta è solo l'hw.
Usa solo l'ibasso (o solo l'iphone, tanto non cambia), la stessa cuffia e prova, rilassato, concentrato, distratto, come ti pare, secondo me non indovini lo stesso.
Il problema del tuo intervento è il probabilmente, fai la prova con lo stesso setup e vediamo se il probabilmente si trasforma in certamente.
Fatto sta che in rete non ho trovato un solo caso di audiofilo che a colpo sicuro percepiva differenze in positivo o in negativo.
Comunque ripeto quello che ho detto ad unkle, se il flac ritenete vi faccia godere maggiormente nessun problema, nessun interesse a scatenare una polemica.
Comunque prova, manda la stessa canzone rippata in flac ed in mp3 e prova ad indovinare (chiaramente senza sapere cosa stai mandando), se la differenza in meglio a favore del flac è reale, dovresti indivonare con facilità.
E qui la finisco, tanto su questo argomento la rete è piena di interventi.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 19:10   #24257
hellkitchen
Senior Member
 
L'Avatar di hellkitchen
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Novara
Messaggi: 6107
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Non è così secondo me, il taglio non lo percepisci affatto, lavora a frequenze fuori dala portata di un orecchio.

Quello che conta è solo l'hw.

Usa solo l'ibasso (o solo l'iphone, tanto non cambia), la stessa cuffia e prova, rilassato, concentrato, distratto, come ti pare, secondo me non indovini lo stesso.

Il problema del tuo intervento è il probabilmente, fai la prova con lo stesso setup e vediamo se il probabilmente si trasforma in certamente.

Fatto sta che in rete non ho trovato un solo caso di audiofilo che a colpo sicuro percepiva differenze in positivo o in negativo.

Comunque ripeto quello che ho detto ad unkle, se il flac ritenete vi faccia godere maggiormente nessun problema, nessun interesse a scatenare una polemica.

Comunque prova, manda la stessa canzone rippata in flac ed in mp3 e prova ad indovinare (chiaramente senza sapere cosa stai mandando), se la differenza in meglio a favore del flac è reale, dovresti indivonare con facilità.

E qui la finisco, tanto su questo argomento la rete è piena di interventi.

Guarda personalmente ho scelto Flac per i motivi citati nel mio primo post! Che poi ci siano opinioni diverse è risaputo, il mondo è bello perché è vario, ma l'importante è sempre rispettare le opinioni altrui

Dunque a prescindere dal perché uno scelga un formato rispetto ad un altro, direi che nessuno ha ragione e nessuno a torto. Evidentemente che ci sono o meno differenze sono sicuramente molto sottili e non facilmente percepibili. Rimane ad ognuno la libertà di fare la propria scelta e di godersi la propria musica come meglio crede!

Buon ascolto e buon natale XD


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Desktop: Ryzen 7 5800X - Asus ROG Strix B550-F - RTX 4080 PNY Verto Epic-X OC 16Gb - Phanteks Glacier One 240 MP + Halos RGB Lux - Sabrent Rocket-Q 1Tb + 2Tb - 32Gb RAM Crucial Ballistix 3200Mhz - Corsair RM750 - Hyte Y60 - SAMSUNG ODISSEY NEO G7 32'' 4K 165Hz Notebook: Lenovo Legion Pro 7 - Ryzen 9 7945HX - RTX 4080 - 32Gb - 1Tb Handled: Steam Deck OLED Glossy - Nintendo Switch 2 Smartphone: iPhone 16 Pro 128Gb Black
hellkitchen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 19:31   #24258
unkle
Senior Member
 
L'Avatar di unkle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 5027
Avere un archivio di musica liquida in formato lossless equivale ad avere uno scaffale di CD, nessuna perdita di dati. Se devo conservare qualcosa nel tempo deve essere almeno della stessa qualità dell'originale.
Se voglio masterizzare un CD da ascoltare sull'impianto hi-fi, preferisco che la fonte sia un formato lossless.

Poi nel mio archivio trovano posto parecchi dischi in formato lossy, da 256k a 320k e li ascolto con piacere sui miei dap, ma i dischi del cuore, i classici, o quel tipo di musica particolare con cui mi piace sprofondare in poltrona davanti all'impianto hi-fi o in cuffia, deve essere assolutamente in formato lossless.

Buon Natale e buoni ascolti
__________________
Ibasso DX80, Cowon Plenue D2, SR80e, MS1i, TMA-1, ZIK 3, AH-MM400, P7, X1, HD600, GR07, GR07 37th, VSD3S, VSD5, F9 Pro, HA-FX700, HA-FX850, IT01, W3, IE80 - PS5/XBOX Series X
unkle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 16:53   #24259
hellkitchen
Senior Member
 
L'Avatar di hellkitchen
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Novara
Messaggi: 6107
Ragazzi per tutti coloro che erano interessati alla cover di silicone del dx50 troverete delle foto nel thread ufficiale. Davvero molto ben fatta e comoda!
__________________
Desktop: Ryzen 7 5800X - Asus ROG Strix B550-F - RTX 4080 PNY Verto Epic-X OC 16Gb - Phanteks Glacier One 240 MP + Halos RGB Lux - Sabrent Rocket-Q 1Tb + 2Tb - 32Gb RAM Crucial Ballistix 3200Mhz - Corsair RM750 - Hyte Y60 - SAMSUNG ODISSEY NEO G7 32'' 4K 165Hz Notebook: Lenovo Legion Pro 7 - Ryzen 9 7945HX - RTX 4080 - 32Gb - 1Tb Handled: Steam Deck OLED Glossy - Nintendo Switch 2 Smartphone: iPhone 16 Pro 128Gb Black
hellkitchen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 22:54   #24260
Metalgta
Senior Member
 
L'Avatar di Metalgta
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1343
Tornando al discorso dei formati audio ecc...io che ascolto quasi solo heavy metal sul mio sansa clip+, che tipo di formato devo usare e che programma usare per convertire? Per ora uso solo mp3 e neanche tutti a 320kbps...sono niubbo

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Metalgta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v