|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
Il problema è che tutti i software girano in locale e al più sulla rete ci stanno i backup dei dati.
Riprendere a lavorarare dopo un incendio vuol dire re-installare + configurare tutto il software da capo, operazione che se va bene impiega ore ma può arrivare anche a giorni se le dimensioni aumentano. Cosa diversa dal fare un login su un sito web e continuare a lavorare. Sent from my iPhone using dita delle mani |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 257
|
Quote:
e in ogni caso se scoppia un incendio sarebbe l'ultimo dei problemi.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21822
|
Quote:
la società è molto piccola <10 dipendenti ma è di indubbia utilità, essendo spesso in giro, all'estero o presso i clienti aver la possibilità di accedere da svariati dispositivi (cellulari, tablet, pc personale, pc aziendale, fisso di casa ecc ecc ) è molto comodo, usiamo ica e anche la connessione lenta non dà troppi problemi (si lavora tranquillamente anche con il solo 3g anche se l'ufficio è sotto ffth) e con il cloud ti dimentichi di tutte quelle cose noiose ma necessarie come la sincronizzazione dei dati tra diversi dispositivi, i backup e la delocalizzazione degli stessi e i cambi macchina . Inoltre ci permette di uno scaling dinamico delle risorse per le applicazioni cpu intensive Usiamo anche parecchio il SaaS, con il numero di licenze che varia mese per mese sicuramente ci costà un poco di più rispetto alla soluzione locale ma i vantaggi per il nostro tipo di utilizzo sono molti
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
Quote:
le prestazioni sono a dir poco imbarazzanti e la richiesta di banda notevole. un conto invece è utilizzare software interamente web-based che ti basta avere un browser e un pc dell'anteguerra per fare tutto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 257
|
beh, a fronte di quello che vedo io le prestazioni non sono poi così male. certo non ti guardi i video su youtube, ma i gestionali vanno a meraviglia.... non devi vedere il pc che hai davanti come l'oggetto che hai a casa per giocare, ma come un terminale (cari, vecchi as400) ed ovviamente non puoi essere su una adsl casalinga, questo va da sè, ma già con una hdsl è perfetto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
a me sembra una follia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quoto, lo usiamo da parecchio tempo e per i gestionali è quasi pari ad averlo in locale (anzi forse più veloce perché il client in realtà non è un PC ma un server), certo il server deve avere una buona banda, ma questo è scontato..
Inviato dal mio MB525 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Inviato dal mio MB525 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 257
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21822
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 09-05-2013 alle 12:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
probabilmente abbiamo delle misure di "leggerezza" diverse
![]() io associo la leggerezza ad una pagina web html che pesa a dir tanto 500kb, e lato server un php/ruby/nodejs o quel che volete. sarei curioso di misurare la vostra "leggerezza" di questi sistemi client-server ![]() per chi dice che si fanno anche i backup delle intere macchine, okay bisogna vedere anche li in termini di richiesta di banda e quant'altro per fare il backup remoto anche della macchina. detto questo comunque rimane il fatto che se non si tratta di "re-installare" il software si tratta comunque di: - rimettere in piedi tutta l'infrastruttura - rimontare tutto lato hardware - ricopiare le immagini dei dischi - ricopiarsi tutti i dati (tutti tutti) continuo a non vedere nessun vantaggio rispetto al cloud dove invece: - non sei esposto a disastri già di partenza avendo tutto delocalizzato rispetto al proprio ente - non devi rimontare nulla, datacenter seri hanno i dati ridondati altrove e ci impiegano una giornata a dir tanto a rimettere in piedi tutta l'infrastruttura - non devi scaricarti terabyte di dati se succede il disastro per riaverli tutti in locale o far richiesta di prelevare tutti i dati tramite hard disk nella server farm (coi tempi e modi che ti daranno) |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Lato client una ADSL normalissima è più che sufficiente e confermo che anche in 3G è discretamente usabile, a livello di banda dipende molto dal tipo di applicativo e soprattutto dal numero di immagini presenti, comunque già con circa 500kbps hai una buona esperienza d'uso.
Per il restore considera che nell'immagine i dati li hai già tutti (quindi non vanno ripristinati) e tipicamente l'offsite non lo fai verso un datacenter o un posto dove i dati sono difficilmente recuperabili ma verso (ad esempio) un'altra sede. I backup incrementali non sono poi enormi da spostare, mediamente con Acronis per i clienti più grandi sono massimo 5/6 GB a notte.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
okay costo del backup offsite nell'altra sede?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Quote:
Se lo fai tu, in casa, con una tua infrastruttura hai il controllo totale del processo, se sta da un'altra parte tu non hai il controllo (requisito fondamentale per la PA ad es) e finchè non capita il disastro non sai mai se esiste davvero una soluzione di disaster recovery. Come ti dicevo prima gli sla valgono poco più di zero, questo perchè quasi nessuno ha la potenza/volontà/risorse per farli valere fino alle estreme conseguenze (leggasi plotone di avvocati), e in secondo luogo perchè ci sono millemila barbatrucchi per driblarli. Per quanto riguarda il disaster recovery dai per scontato che se fatto in casa richiede tempi geologici, se lo fa un fornitore di servizi cloud invece magicamente sono istantanei. Fino a prova contraria (casistica sperimentata di persona) uno snaphot fatto con drive snapshot può essere ripristinato in vm in tempi che praticamente si riducono al solo "tempo macchina" necessario a ripristinare lo snapshot sul datastore (basta una iso di BartPE); se parliamo di restore di un sistema linux partendo da un tar il tempo richiesto è di poco superiore al tempo necessario ad esplodere il tar stesso. Non è una passeggiata ma non sono certo i tempi catastrofici che ipotizzi... Poi come dicevo le immagini dei sistemi non vanno certo fatte frequentemente come i backup dei dati, e se proprio uno vuole premunirsi può preparare il sistema base per il restore prima e tenerselo "in caldo" in caso di disastri (che generalmente sono statisticamente irrilevanti, per non parlare di terremoti, inondazioni, invasioni aliene o di cavallette).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 09-05-2013 alle 16:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Dipende dal tipo di piattaforma che utilizzi, comunque per farti un esempio Veeam (che è uno dei più diffusi) per 2 socket nella versione standard costa 740 Euro di licenza compreso 1 anno di maintenace e 470 Euro all'anno di subscription, non mi sembra completamente fuori mercato, no?
Per la linea internet basta quello che già c'è, tanto: - la sede principale avrà già un buon upload visto che tipicamente è quella con più utenti - nella sede secondaria basta una ADSL normale (tanto è solo traffico in donwload) - una VPN tra le due sedi per far passare il traffico di replica è tipicamente già presente |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
quello è solo il software, poi la manodopera?
l'hardware della seconda sede? il costo della doppia connessione? non so continuo ad avere grossi dubbi, se penso al modello di cloud che ho in testa io con una soluzione interamente web-based hai solo un canone annuo da pagare e stop, non devi comprare hardware, non devi preoccuparti di una seconda connessione o dell'hardware necessario. oltre al fatto che come ho già citato credo di poter affermare che mediamente una soluzione interamente web-based ha meno richiesta di banda rispetto ad una soluzione client-server e anche una richiesta di risorse mediamente inferiore (l'unico programma che serve è il browser). l'unico costo per l'ente è la macchina che sta alla postazione di lavoro del dipendente e il canone annuo per il servizio di SaaS tramite cloud. comunque credo che il problema è che dovremmo prendere dei dati reali per fare un confronto serio altrimenti non si riesce a fare dei confronti sensati. io vengo dalla mia esperienza dove abbiamo fatto uno studio su tutti i 64 comuni della provincia di Lodi (tutti comuni piccoli, una decina di comuni medi e il comune di lodi medio-grande) e con una soluzione interamente "Cloud" (diciamo un cloud all'80% per essere precisi va) si andava a risparmiare nel primo anno oltre il 30% e dal secondo anno il costo era praticamente dimezzato con un risparmio del 50%! e questo è solo il risparmio calcolato sui prezzi di software/hardware/licenze, ci sarebbero altri fattori da contare quindi il risparmio reale scende ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Scusa ma non capisco come faccia a convenire di più il secondo anno invece del primo..
Considera anche che non tutti i software possono funzionare o essere riscritti web-based.. Se riesco recupero qualche dato, sarebbe interessante davvero un bel confronto Inviato dal mio MB525 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Beh ma quelli ci sono anche con la soluzione non cloud..
C'è qualcosa che non mi torna perché dal secondo anno in avanti se hai il tuo server in casa (e hai già ammortizzato la spesa iniziale) il cloud dovrebbe convenire di meno, non di più. Dove sbaglio? Inviato dal mio MB525 |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
forse mi sono spiegato male, volevo dire che se ad esempio spendi 10 mila euro allo stato attuale, passando alla soluzione cloud con software interamente web-based (nella fattispecie in quel calcolo si prendeva in esame la soluzione di quell'azienda dove lavoravo) ci sarà un risparmio del 30% il primo anno, quindi pagheranno 7mila euro e il secondo anno il risparmio sale al 50% quindi pagheranno 5mila euro, quando inizialmente ne pagavano 10.
il costo del primo anno maggiore è dovuto principalmente alla formazione e alle conversioni, vedilo come una sorta di avviamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.